Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'bulgaria'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 3 risultati

  1. ARES III

    Monete d’oro sparse su un mosaico romano

    Mosaico, scavo e moneta @ Foto: Comune di Devnya Monete d’oro sparse su un mosaico romano portato alla luce nella città che l’imperatore Traiano dedicò alla sorella Ulpia Marciana Nel terreno dell’antica città romana di Marcianopolis a Devnya, nella Bulgaria nord-orientale, gli archeologi hanno compiuto recentemente un viaggio nel tempo, portando alla luce mosaici pavimentali con disegni paleocristiani e quasi 800 manufatti che narrano la storia sepolta di questa antica città. I risultati degli scavi del 2023, annunciati di recente, hanno rivelato una ricca gamma di reperti, tra cui un edificio mosaicato, ceramiche preziose e monete d’oro. Fondazione di antichi edifici romani, nei pressi del punto in cui è stato trovato il mosaico @ Foto: Comune di Devnya Moneta d’oro trovata sul mosaico @ Foto: Comune di Devnya Il mosaico romano trovato durante l’indagine archeologica. Ora si tratta di capire se appartenesse a una domus o a un edificio pubblico @ Foto: Comune di Devnya La città romana di Marcianopolis, oggi conosciuta come Devnya, ebbe origine come insediamento tracio, ma successivamente fu influenzata dai coloni ellenizzati provenienti dall’Asia Minore e fu rinominata Partenopoli. Fondata intorno al 106 d.C. grazie alle campagne di Traiano in Dacia settentrionale, Marcianopolis divenne un importante crocevia strategico tra Odessos (l’odierna Varna), Durostorum e Nicopolis ad Istrum. La Marcianopoli romana fu fondata dallo stesso imperatore Traiano, in onore della sorella Ulpia Marciana, dalla quale l’urbs prese il nome. Le riforme amministrative di Diocleziano nel III secolo d.C. segnarono un periodo di prosperità per Marcianopolis, che diventò la capitale amministrativa della Mesia Secunda. Il suo apice si ebbe durante la metà del IV secolo d.C., quando l’imperatore Valente utilizzò la città come quartier generale invernale durante le campagne contro le incursioni visigote nella regione, stabilendo, in essa, temporaneamente, la capitale dell’Impero d’Oriente. La più recente stagione di scavi ha rivelato un edificio contenente mosaici pavimentali con disegni paleocristiani, datati alla prima metà del IV secolo d.C. Gli archeologi sono ancora incerti se l’edificio fosse di carattere pubblico o appartenente a un cittadino romano di rango elevato. Verso e recto di una delle monete romane trovare nell’antica città romana @ Foto: Comune di Devnya La scoperta non si ferma ai mosaici, poiché migliaia di monete di bronzo, lampade di argilla e vasi d’argilla sono emersi durante gli scavi. La datazione dei reperti suggerisce un’ampia gamma di periodi storici, dal II secolo d.C. al VI secolo d.C. Nel corso della precedente stagione archeologica, i ricercatori hanno restaurato vasi di bronzo provenienti da una tomba risalente alla fine del II – inizio del III secolo. Questi vasi, utilizzati in rituali e associati alla personalità del defunto, includono un recipiente per offerte liquide a una divinità e una brocca da vino. Questi indizi conducono gli studiosi a ipotizzare che la tomba potrebbe appartenere a un cittadino romano con ruoli specifici come soldato, cuoco o addirittura prete. La ceramica scoperta nei pressi di una basilica durante gli scavi del 2023 è stata restaurata, tra cui un vaso da mortaio per liquidi e uno squisito vaso per liquidi a forma di cratere, entrambi collocati in una struttura con pavimenti a mosaico. Monete dell’epoca dell’imperatore Teodosio II sono state rinvenute sparse sul pavimento, risalenti al periodo della conquista e distruzione di Marcianopolis da parte degli Unni di Attila nel 447 d.C. In definitiva, gli archeologi hanno gettato nuova luce su Marcianopolis, rivelando le tracce di una storia ricca e variegata che attraversa secoli di cambiamenti e vicissitudini, dalla sua fondazione fino alla sua drammatica fine sotto l’assedio degli Unni. Questi tesori del passato, emergendo dalla polvere del tempo, continuano a raccontare la storia di una città che fu, una volta, al centro di un impero https://stilearte.it/monete-doro-sparse-su-un-mosaico-romano-portato-alla-luce-nella-citta-che-limperatore-traiano-dedico-alla-sorella/
  2. Vasi da cucina e un ghiro d’argento trovati nell’accampamento romano con frigoriferi di 1900 anni fa. L’arrosto di ghiro Suppellettili, vasi, tanti “effetti personali” dei soldati e persino un ciondolo d’argento che rappresenta un ghiro o un topo sono stati rinvenuti durante gli scavi condotti nel 2023 dagli archeologi polacchi nel campo legionario romano di Novae, in Bulgaria, in cui, nei mesi scorsi, sono stati rinvenuti – ne abbiamo dato ampiamente notizie – due “frigoriferi” realizzati con refrattari per tener isolato termicamente il vano dal resto dall’ambiente. Uno dei due refrigeratori era persino dotato di un tubo d’acqua della rete idrica interna del campo che, passando in esso, abbassava la temperatura della cavità, rendendo prezioso questo servizio durante il periodo estivo. Questo campo legionario fu eretto nel I secolo d.C. dalla I Legione italiana come base permanente sul limes del Basso Danubio, in risposta alla crescente minaccia dalla vicina Dacia. La 1a legione italiana rimase a Novae fino al V secolo, quando il campo si trasformò gradualmente in una cittadina. Durante le ricerche condotte nell’area della caserma, sono stati identificati vari oggetti, tra cui lampade ad olio e contenitori in vetro, come bottiglie di vino e bicchieri. Gli archeologi hanno inoltre rinvenuto frammenti di vasi in bronzo e altri manufatti, tra cui fibbie, parti di armature, catene per lampadari, tavoli pieghevoli con basi in bronzo e gambe a forma di zampa di leopardo. Inoltre, sono stati scoperti strumenti chirurgici in bronzo nella zona che presumibilmente era dedicata al medico della legione L’insediamento militare di Novae e, a destra, la struttura per il raffreddamento dei cibi. Il raffreddamento era garantito dal passaggio dei tubi di piombo che captavano l’acqua da un pozzo profondo posto a monte delle caserme e dall’acquedotto che convogliava acqua fresca dalla collina Il professor Piotr Dyczek, a capo dell’equipe di ricerca, ha recentemente annunciato alcune scoperte interessanti, tra cui – appunto – quella di un antico “frigorifero” trovato in una stanza della caserma militare. Questo frigorifero era un contenitore di piatti di ceramica incassato sotto il pavimento, utilizzato dai legionari per conservare il cibo o forse per riscaldare la ceramica prima del travaso dei cibi. Il vano con contenitore coibentato da ceramica refrattaria trovato lo scorso anno Il professore ha spiegato che i frammenti ossei rinvenuti mostrano segni di cottura, indicando che la carne conservata era stata preparata. Inoltre, sono stati trovati pezzi di carbone e un frammento di una piccola ciotola. Non si può escludere che questa “cavità termica” fosse utilizzata anche durante la stagione fredda come minuscolo forno per evitare che gli alimenti, probabilmente cucinati altrove, in una cucina militare, si raffreddassero. Dedicato al freddo era invece lo spazio coibentato da refrattari in cui era stato murato un tubo in cui passava l’acqua fresca. Numerosi i resti del lungo stazionamento dei militari romani. Oltre alle suppellettili di ceramica, gli archeologi polacchi hanno portato alla luce oggetti personali dei legionari, tra i quali un ciondolo che rappresenta un topo o un ghiro che trasporta con le zampe anteriori, facendolo rotolare, un pezzo di cibo. L’animaletto sembra alludere al sogno legittimo di un legionario che forse evitava di pensare, per sé, a battaglie epiche, ma al cibo e al sonno ristoratore in un luogo riparato in cui nascondersi. L’osservazione della coda e del muso degli animale raffigurato nel ciondolo non consente di identificare con precisione il simpatico animaletto. L’appendice caudale dell’animaletto rappresentato è più larga di quella di un topo e più stretta di quella, pelosa, del ghiro. Ma dobbiamo tenere conto che i piccoli del ghiro sono dotati di code che si collocano dimensionalmente in un punto mediano tra l’appendice dei topi e quella dei ghiri adulti. Un augurio di serenità, quindi. Forse un dono che significava “riguardati!” o che intendeva cogliere, oltre a costituire un augurio di prospera tranquillità, l’inclinazione anti-eroica del soldato stesso, a cui dovevano piacere, più di tutto, il cibo e il sonno. I ghiri erano “compagni di giochi” dei bambini romani in quanti venivano allevati in casa. Essi crescevano in appositi stanze o recinti o, per chi avesse spazi minori, in glirari, grossi vasi con fori alle pareti che permettevano l’aerazione dell’interno. Gli animaletti venivano poi consumati dalla famiglia per l’ottimo sapore delle carni. Tra le altre scoperte degne di nota di quest’anno ci sono diverse dozzine di monete risalenti al periodo dall’invasione dei Goti nel III secolo all’inizio del regno di Costantino il Grande nel IV secolo. Gli archeologi hanno anche identificato sequenze di mura, resti di case, massi, pesi da tessitura e da pesca, fusaie, fosse di ossa e frammenti di vasi appartenenti a questo periodo. Il professor Dyczek ha sottolineato che la città di Novae, durante questa fase, si trasformò progressivamente in una comunità civile. Inoltre, le nuove scoperte forniscono dati sufficienti per ricostruire la storia di questa antica località che è rimasta avvolta nel mistero. Una scoperta rilevante riguarda i frammenti di interi sistemi di approvvigionamento idrico, costituiti sia da tubi in ceramica che da tubi in piombo. Secondo il professor Dyczek, questi ultimi sono rari poiché il piombo era una materia prima preziosa e spesso riutilizzata nel corso del tempo. La rete idrica di Novae dimostra l’importanza attribuita dall’esercito romano all’accesso costante all’acqua, fondamentale per le attività quotidiane dei soldati, inclusi l’uso nelle terme. L’acqua proveniva da una sorgente del fiume Dermen, poiché il vicino Danubio era inadatto a causa dell’elevato inquinamento. Un acquedotto di circa 10 chilometri forniva l’acqua a due grandi serbatoi di fronte al campo, che poi veniva distribuita attraverso una complessa rete di acquedotti e canali prima di riversarsi nel Danubio. Proprio attorno a uno di questi tubi freddi venne realizzato il “frigorifero”. https://stilearte.it/vasi-da-cucina-e-un-ghiro-dargento-portafortuna-trovati-nellaccampamento-romano-con-frigoriferi-di-1900-anni-fa-larrosto-di-ghiro/
  3. Illyricum65

    Deposito monetale rinvenuto in Bulgaria

    Buongiorno, Vi segnalo questo deposito monetale rinvenuto in Bulgaria e fatto risalire all'invasione gotica della seconda metà del III secolo d.C. http://archaeologyinbulgaria.com/2021/04/01/large-silver-coin-hoard-hidden-during-251-ad-goth-invasion-of-roman-empire-discovered-in-bulgarias-plovdiv/ Ciao Illyricum
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.