Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'argento'.
Trovato 225 risultati
-
Fiorino vecchio II serie MIR 35
Meganeura ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buonasera, Vorrei sottoporre al vostro giudizio questa moneta, pubblicata nel catalogo di una nota casa d’aste. La descrizione, corretta, lo identifica come fiorino vecchio da 12 denari MIR 35, tuttavia noto alcune particolarità rispetto alle varianti descritte dal MIR e da quanto sono riuscito a reperire on line per la seconda serie del fiorino vecchio d’argento. Le fattezze stilistiche del santo, la testa grande, le arcate sopracciliari pronunciate e l’aureola che incornicia il capo strettamente, lo avvicinano molto alla variante di tipo A del MIR, la più arcaica dopo la prima serie; tuttavia, in nessuna immagine di monete assimilabili a questa tipologia ho notato capelli così lunghi. Questa caratteristica, al contrario, è presente nelle varianti B, C e terza serie, cronologicamente successive, che però mostrano uno stile meno grossolano contraddistinto da maggiore plasticità del busto e dei ciuffi, aureola più larga, e, nel caso della variante C, naso più piccolo e sopracciglia meno pronunciate. Il pezzo desta il mio interesse come neo collezionista di monete fiorentine, ma la mancanza di riferimenti mi trattiene. Sarei grato di raccogliere opinioni in merito da chi è più esperto di me. Grazie -
Richiesta valutazione monete Stati preunitari
Nicola.T ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, chiedo gentilmente il vostro aiuto per una valutazione delle due monete di cui allego le foto: • 120 Grani / Piastra di Ferdinando I del 1818 • 4 Tari dell’Incoronazione di Carlo di Borbone del 1735 (Spahr 27, MIR 556) Se qualcuno ha informazioni sulla rarità, lo stato di conservazione e il possibile valore di mercato, sarei davvero grato. Grazie in anticipo a tutti per l’aiuto! Un saluto, Nicola- 2 commenti
-
- stati preunitari
- italia
-
(e altri 6 tag)
Taggato come:
-
Ho trovato questa moneta
Dani89 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Parere autenticità 20 Lire Littore 1927
Nicola.T ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera a tutti, mi rivolgo a voi per chiedere un parere sull’autenticità di questa moneta da 20 lire del 1927 (Littore). Purtroppo non ho la possibilità di verificarne il peso, ma allego alcune foto per una vostra valutazione visiva. Qualsiasi osservazione, consiglio o dettaglio che possiate notare sarà estremamente utile. Grazie in anticipo per il vostro aiuto e per la vostra competenza! Nicola- 20 commenti
-
Prezzi mercato Ag/Nb Austria-Lussemburgo-Lettonia
lukatta ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno a tutti.. Da poco mi sono buttato in questa nuova collezione, cioè nelle Argento/Niobio austriache e lussemburghesi, a mio parere molto belle e molto particolari. Cominciando da zero (e quindi dovendo recuperare tutte le monete degli anni passati) ho cominciato facendomi un'idea di quelli che sono i prezzi di mercato dei 25 euro Austria e dei 5 euro Lussemburgo. Pian piano ho cominciato a raccogliere informazioni sul venduto principalmente dalla Baia, vista la quantità considerevole di monete che ogni giorno vengono inserite. Partendo da 3 mesi fa, ho raccolto tutti i dati sul venduto (sia in asta che compralo subito) e l'ho raggruppato in un file di excel. Poi aggiungi un informazione qua ed una là e mi son ritrovato in mano un lavoro che penso e spero sia molto utile per chi si avvicina ora o vuole portare avanti questa collezione. Per ogni moneta mostra principalmente gli oggetti venduti, con un media d'asta che rende bene l'idea del prezzo ed un grafico che mostra l'andamento del prezzo nel tempo. Questo file ovviamente ogni tanto sarà ripubblicato aggiornato, in quanto il tempo passa ed i prezzi (forse) cambiano. Una cosa importante è che io ho tenuto conto SOLAMENTE delle monete complete, ovvero con il box, certificato e cartone esterno. Questo perché il prezzo potrebbe variare di molto in difetto per monete a cui manca qualcosa! Ho deciso di condividere tutto questo perchè ho notato che moltissime persone si avvicinano o si sono avvicinate da poco a queste monete. Questo mercato è in continua evoluzione, è bene evitare di strapagare queste monete, tanto prima o poi l'occasione salta sempre fuori! Accetto qualsiasi tipo di consiglio su come migliorare ulteriormente questa piccola guida o implementare informazioni e ovviamente se si vuol discutere dei prezzi o di queste meravigliose monete, ben venga!! :lol: Prezzi monete niobio al 18-04-16.zip -
10 Euro cent argentati
Anomandaris ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Valutazione dollaro argento 1879
Centedimo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Monetina in argento con castello
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera e buon anno a tutti, a seguire le immagini (mi scuso per la qualità) di una monetina che mi sta mettendo in crisi . Forse solo con la mia fantasia, nel lato con il castello leggo in quella che era la legenda le lettere R B ad ore 4 e 5 ed una C o G ad ore 8 ; dal lato con il castello invece, oltre a distinguersi un fiore a 5 petali in alto tra le punte della ghirlanda e una S ad iniziare una prima riga ed una O ad iniziare l'ultima, mi sembra di individuare quella che sembra essere la data nella terza riga (1 7 6 7 ??? ) Dati ponderali: peso: 0,81 grammi Ø 17,5 millimetri metallo: argento Grazie -
salve Mi piacerebbe conoscere il vostro parere a riguardo di questa monetina dal diametro di cieca 11 millimetri e dal peso di 06/07 grammi scovata in un vecchio album appartenuto al nonno marchigiano di un amica il busto ha un aspetto giovanile? Nel monogramma non riesco ad identificare il segno che sovrasta il punto centrale cordialità
-
Microscopica moneta veneziana?
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
identificare Piacentino Antico - Opinioni
Willer ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno, vorrei identificare correttamente questa moneta. Leggendo le discussioni nel forum penso di poterla classificare come 'Piacentino Antico'. In particolare ho verificato: 1. La forma della lettera G 2. La forma della lettera A Chiedo agli esperti della moneta qualche opinione o suggerimento per aiutarmi a identificarla correttamente. Grazie -
moneta aquila e ......
scacchi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 2 commenti
-
fino a1º CERROFIL Mostra - mercato collezionistico Numismatica - Filatelia - Cartoline - Stampe e Libri antichi - Storia Postale presso PARCO COMUNALE EX BARATTIERI SAN PIETRO IN CERRO (PIACENZA) SABATO 24 giugno 2023 orario: 09:00-18:30 INGRESSO GRATUITO - ORARIO CONTINUATO Presenza di stand gastronomici. Per ulteriori informazioni: Luca 3490034314 Mauro 3339939922 locandina-cerrofil.pdf
-
- numismatica
- filatelia
- (e altri 16 tag)
-
Grosso Tirolino ... ma quale???
amoilconio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Croce del Giubileo di Angelo Grilli
Caldaroni ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, vivo in Irlanda e qui ho trovato una medaglia italiana che si chiama : Medaglia del giubileo 2000 di Angelo grilli , ho fatto qualche ricerca e ho visto che ce ne sono di tre tipi, La mia medaglia è in Argento,con marchio 925 , ma io ho trovato in commercio solo quelle credo in bronzo dorate , potete darmi qualche informazione in più e dirmi per favore se questa medaglia ha un valore ? Purtroppo non riesco a caricare la foto. Grazie mille -
Salve ringrazio chiunque voglia esprimere un commento a questa "anomalia" anellino cuneo, spina? in °CO° la moneta è un grosso battuto per Giovanni Sforza durante la sua reggenza di Pesaro 13 novembre 1489 - 1500 e 1503 - 1510 per quanto in alcuni punti la legenda sia poco visibile credo che sia questa: STEMMA°IO°S°DEARA °CO°COTI°PISAV°D °S°M°ORA°PRO°N° il peso è di: 1,5 grammi diametro 20\21 mm cordialità Mirco
-
Buongiorno a tutti! Non troppo tempo fa mi sono aggiudicato un esemplare in argento celtico. E' la prima volta che vengo in possesso di un esemplare di questa categoria e non me ne intendo per niente, devo ammetterlo. Vorrei chiedervi quale potrebbe essere la sua origine? Dove fu coniata? Viene segnata come "uncertain" sul sito d'aste. E' un'imitazione di dracma? Dati: argento, 25 mm, 4.15 g. Grazie a tutti in anticipo.
-
96 Lire 1797 Genova dogi biennali in argento
cosmokriss78 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ne approfitto come nuovo iscritto per un caro saluto a tutti i membri, complimenti per la professionalita',ne approfitto per chiedere un parere: moneta comprata da asta numismatica poco tempo fa per la mia collezione personale, non riesco a trovarne traccia se non in oro,la mia e' in argento, ho solo trovato un trafiletto vago su qualche esemplare in argento ma non con valore 96L . se qualcuno sa darmi spiegazioni sarei molto grato,ringrazio in anticipo argento,11,4 grammi,diametro 31,2 -
Parere su dracma della Cappadocia
folleperifolles ha aggiunto un nuovo link in Altre monete antiche fino al medioevo
Buongiorno a tutti, da un po' di tempo mi interesso alla monetazione del regno ellenistico di Cappadocia, e sto valutando l'acquisto di questo esemplare attualmente in asta. Apro questo post per chiedere un consulto riguardo ad una mia perplessità sull'aspetto della superficie della moneta. Come si può vedere nell'immagine, buona parte della superficie è coperta da una patina nera che sembra presentare alcune piccole bolle o grumetti in rilievo. L'effetto generale non è di per sé sgradevole, e non la considero un difetto tale da rinunciare all'acquisto della moneta, ma vorrei essere sicuro che si tratti di concrezioni dell'aegento e non di qualche possibile campanello d'allarme, anche se (almeno a quanto si scrive) i falsi di monete cappadoci sono estremamente rari. Cosa ne pensate? -
fotografia numismatica Regno delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone: 1831-1859 | Piastra da 120 Grana del 1836, II° tipo
ilnumismatico ha aggiunto un nuovo link in Catalogo Fotografico
Nell'album Scatti d'autore...
D:/ FERDINANDVS II. / DEI GRATIA REX Testa nuda del re a dx; in basso 1836 R:/ REGNI VTR. – SIC. ET HIER. Stemma coronato inquartato e caricato; In basso al centro: G. 120 Peso: 27,43(-0,10)gr ∅: 37,1mm Asse: ↓ Taglio: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS in incuso seguita da giglio Esemplare di insolita bellezza, per patina e conservazione© www.ilnumismatico.com
-
Autenticazione 1 lira 1905 aquila sabauda
Crepleo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho trovato questa moneta nella collezione di mio nonno. Essendo di Milano sono andato in due negozi in centro per farla autenticare. Da un negozio mi è stato detto che la moneta in questione è vera, mentre dall’altro che è falsa. Chiedo quindi il vostro aiuto ! peso: 4,9 g diametro: 2,3 cm spessore: leggermente maggiore di 0,1 cm Ho usato un righello con sensibilità 0,1 quindi non ho purato fare misurazioni migliori- 3 commenti
-
Lombardia Identificazione medaglia argento Johnson Teruggi
alexms ha aggiunto un nuovo link in Medaglistica
Buongiorno a tutti amici del forum, Chiedo il vostro aiuto per identificare questa medaglia. Io lo so che è prodotto da Johnson (creato par Teruggi), ma non ho più dati. Non l'ho trovato qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecchieri/Luigi Teruggi Qualcuno di voi la riconosce? Vi rigrazio in anticipo. Alex -
Moneta messicana argento
Johnjohn ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Salve, potreste indicarmi il valore di questi lingotti decorati?
Ricky-26 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, sono in possesso di due bassorilievi della intercoins in argento 925/1000, uno riproducente l'opera "Donna con la cravatta" di Modigliani, l'altro riproducente la "Bambina con cappello" di Reboir. Su internet ho trovato che il primo è stato venduta ad un'asta per 180€, il secondo, sempre ad un'asta, per 30€. Sapreste dirmi il valore effettivo di questi lingotti per favore? Vi rigrazio.- 3 commenti
-
Moneta Austria 1780
Michelelois ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
