Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'architettura'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 3 risultati

  1. Vel Saties

    Il Pantheon? si ma di Lego

    https://www.archaeoreporter.com/it/2025/04/09/il-pantheon-con-il-lego-la-sfida-di-un-architetto-italiano-mancano-1-000-voti/ Il Pantheon con il Lego, la sfida di un architetto italiano: mancano 1.000 voti Un modello in Lego del Pantheon di Roma, creato con 4983 pezzi e popolato da sette minifigure ispirate alle divinità olimpiche, è oggi in lizza per diventare un set ufficiale Lego. L’ideatore è un architetto-scenografo italiano Giorgio D’Albano, appassionato di architettura antica e restauro, che ha proposto il progetto sulla piattaforma ufficiale Lego Ideas: una vetrina globale in cui i fan possono presentare i propri modelli. Se il progetto raggiungerà 10.000 voti – ed è già vicino a quota 8900 – potrebbe entrare nella selezione per essere prodotto e distribuito in tutto il mondo (in basso trovate il link). Ricostruire l’antichità, mattoncino dopo mattoncino Il set , che ha visto anche la collaborazione dell’archeologa Maria Cristina Carile dell’Università di Bologna, è una ricostruzione fedele del Pantheon così com’era nel 124 d.C., periodo della sua completa realizzazione in età adrianea. La sezione longitudinale scelta dal progettista non solo mostra l’esterno, ma consente per la prima volta in un set Lego di apprezzare l’interno del monumento, svelando la complessità architettonica e decorativa dell’edificio più imitato della storia dell’architettura occidentale. Per realizzare la cupola – ancora oggi la più grande in calcestruzzo non armato esistente – sono stati utilizzati elementi Technic, capaci di restituire la complessa struttura a doppia calotta. Il modello è progettato in scala compatibile con le minifigure, rendendolo perfetto sia per il gioco che per l’esposizione in un diorama storico o contemporaneo. Il progetto del Pantheon in Lego Studio, proporzioni e ingegneria Il processo di progettazione ha richiesto mesi di lavoro e decine di versioni sperimentali, soprattutto per definire correttamente la curva delle pareti semicircolari. Il modello è stato costruito digitalmente su stud.io, con un’attenzione particolare alla stabilità strutturale: piastre Technic, rinforzi ortogonali, bricks e tiles curvi e una complessa tecnica SNOT sono stati utilizzati per garantire solidità e coerenza estetica. L’ideatore si è ispirato a fonti storiche e trattati classici, come i Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio (1570), in cui il Pantheon è raffigurato ancora nel suo stato romano originale, prima delle trasformazioni successive. Dei olimpici e minifigure A completare il progetto, una serie esclusiva di minifigure ispirate alle divinità greco-romane, basata sul gruppo dei Dii Consentes. Ognuna è pensata come statua dipinta, in linea con le più recenti scoperte sulla policromia dell’arte antica. Le figure incluse sono: Augusto, Giove, Venere, Nettuno, Diana, Minerva e Marte. Un modo per integrare la componente religiosa e culturale del Pantheon all’interno dell’esperienza ludica. Un’idea, due metà Il set riproduce la metà del Pantheon. Ma è stato progettato in modo tale che, acquistandone due copie e seguendo un manuale apposito, si possa ricostruire l’intero edificio in scala, ottenendo un modello completo, dettagliato e di grande impatto scenografico. Non osiamo però pensare al costo, sulla scia degli analoghi capolavori per ultra-appassionalti Votare è facile Per sostenere il progetto, basta registrarsi gratuitamente su Lego Ideas con una email e cliccare sul pulsante “support”. Ecco il link ufficiale: 🔗 https://ideas.lego.com/s/p:cbc2febf6048488c96f1928486af32a5 • DESCRIPTION: This set is a faithful architectural recreation of one of the most iconic and imitated structures of Antiquity, as it appeared in 124 AD By incorporating LEGO Technic elements to build the Pantheon’s dome, the set can capture the engineering marvel of the original, which is sure to appeal to both LEGO enthusiasts and architecture aficionados The longitudinal section adds a unique dimension to the set, offering a rare glimpse into the Pantheon’s interior design. This feature allows admirers to appreciate the building’s inner beauty and architectural intricacies, something typically inaccessible in standard architectural models, making it a distinctive and innovative addition to the LEGO Architecture sets The challenging build process further enhances the model's value, providing an enjoyable and rewarding experience for both experienced builders and those looking to improve their skills Additionally, the Pantheon’s global cultural significance and architectural grandeur, make this set likely to resonate with a wide audience that appreciates architecture and engineering. It has the potential to become both a sought-after collector's item and a valuable educational tool for those interested in historic architecture For this particular rendition of the Pantheon in Rome, I undertook extensive research through manuals and reprints of historical treatises. In particular the famous treatise of 1570 by Andrea Palladio, "the four books of architecture" in which it is possible to see a restitution of the Pantheon still in its authentic Roman state, and which inspired me for this reconstruction As an architect, restorer, and history enthusiast, my goal was to "faithfully" recreate how this structure might have appeared in Roman times, when it served as a temple dedicated to the twelve Olympian deities • BUILDING PROCESS, TECHNIQUES AND ANECDOTES: This project was a real challenge for me, especially when it came to selecting the right scale. If I had chosen a scale that was too small, it would have looked "strange," as I wanted the model to be playable in minifigure scale. On the other hand, a scale that was too large could have resulted in an overly ambitious project, likely exceeding 5000 parts. To overcome these points, I started by constructing the building's layout directly on stud.io. I made several attempts, trying 11 different versions of the semicircle sides, before adding the pronaos. Achieving the right proportions was crucial, and more importantly, I needed at least three anchor points for the walls at the base. This took about twenty attempts to get right. In fact, the main obstacle was defining the semicircle segments that would provide a “smooth,” non-geometric curve while ensuring the walls had strong, orthogonal connections to the base. Once the plan shape was established, I focused on creating a solid base. Technic baseplates 16x16 reinforced with pins, plates below, and tiles above, and also some sections of the walls, in order to ensure the correct stability. Given the susceptibility of the semicircular internal and external walls to lose structural integrity, I devised a system of orthogonal reinforcements. These reinforcements, using bricks and tiles, securely attached the “curved” elements to the base. For the double curvature of the internal and external walls, I used hinge plates and hinge bricks extensively. This technique allowed each part of the structure to be carefully connected, ensuring flexibility while maintaining stability. The dome, featuring both internal and external double vaults, is interconnected with pins and firmly attached to the walls using Technic bricks with axles, employing a SNOT technique. The dome is further anchored to the base with numerous hinge plates and additional reinforcements, as mentioned earlier. Furthermore, the dome, together with other technical solutions, keeps the curvature of the walls stable. The result is a compact, sturdy construction that balances structural integrity with a high level of detail, all while maintaining a size suitable for minifigure-scale play and display • THIS SET BOASTS 07 STRENGTHS: 01 This set offers a truly immersive building experience. Not only is the dome enjoyable to construct, but the rest of the structure is also highly engaging, resulting in a very rewarding final product 02 The ratio chosen for this set's reconstruction allowed me to adapt it to a scale that is approximately correct for minifigures. This makes the set suitable for play or display in any LEGO city diorama, not just historical ones 03 The set, made up of nearly half Technic elements, could serve as the foundation for a series of special "Technic Architecture" sets aimed at adult builders. However, this is just an idea 04 The elongated and narrow shape of the model provides excellent display value, making it perfect for a showcase or shelf. The colors chosen also give it strong visual impact 05 The Pantheon is a UNESCO World Heritage site, belonging to all of humanity, so no intellectual property rights or licensing are required 06 Thanks to recent scientific and archaeological discoveries, we now know that ancient statues were polychrome, not white. This insight inspired me to create an exclusive collection of intricately detailed minifigures representing six deities from Greco-Roman mythology, adding unique value to this set 07 For those interested, since half of the Pantheon has been reproduced, purchasing another identical set (with some customizations in certain steps, perhaps with a specially made instruction manual) will allow you to complete the model, creating an impressive full-scale replica of the building • THE MINIFIGURES STATUES AND CHARACTERS: For this project, I followed the Dii Consentes, also known as The Harmonious Gods, an ancient list of twelve major deities. I selected three gods, three goddesses, and an emperor, all of whom are depicted as painted statues 01 Augustus Emperor in the large niches at the side of the central entrance portal, historians report that there were two large statues of Agrippa and Augustus 02 Jupiter-Zeus It was placed in the center in front of the main entrance in the main niche 03 Venus-Aphrodite The Pantheon was dedicated to Venus and Mars as the main deities of the temple 04 Neptune-Poseidon God of the seas, definitely one of my favorite Greco-Roman deities 05 Diana-Artemis Goddess of wild nature and animals as well as hunting 06 Minerva-Athena With Jupiter and Juno she was part of the Capitoline triad and protector goddess of Rome 07 Mars-Ares As previously mentioned, together with Venus, Mars was one of the two main deities to which the Pantheon was originally dedicated • HERE SOME NUMBERS: 4983 interlocking pieces 07 minifigures Dimensions: length: studs: 92 cm: 74 inches: 29 width: studs: 38 cm: 30 inches: 12 height: studs: 47 cm: 37 inches: 15 • CURIOSITIES AND FACTS ABOUT THE MONUMENT: The Pantheon is considered by historians, architects, and engineers to be one of the most influential and widely imitated architectural masterpieces of Antiquity. Its legacy can be seen in iconic structures such as the Hagia Sophia in Istanbul, the U.S. Capitol in Washington, D.C., St. Paul’s Cathedral in London, and the Pantheon in Paris Despite some minor alterations over the centuries, the Pantheon is considered one of the most intact and best-preserved ancient buildings from Antiquity With a diameter of 43.4 meters, the dome of the Pantheon remains the largest unreinforced concrete dome in the world • A SPECIAL THANK YOU: Thank you for reading this far. I extend my heartfelt appreciation for your diligence. If you found the project appealing, I hope you will consider supporting it! Giorgio
  2. Questa è d'ogni alto ben nido fecondo Vinetia: et tal che chi lei vede, stima Veder raccolto in breve spatio il mondo E' questa la didascalia di una stampa acquarellata di autore anonimo, riportata in uno dei celebri volumi di Giacomo Franco, editi a Venezia, rispettivamente nel 1610 e nel 1614. Venezia, a quel tempo, era ancora una delle capitali europee più frequentate, una metropoli dove frotte di forestieri vi giungevano per commerciare e fare affari, leciti e non; tanti pellegrini vi arrivavano ancora per imbarcarsi e raggiungere la Terra Santa, anche se in misura ridotta rispetto al secolo precedente e parecchi stranieri la sceglievano per turismo. Nel 1565, proprio per “aiutare” i forestieri, era stata data alle stampe una vera e propria guida turistica, intitolata: “Catalogo de tutte le principal et più honorate cortigiane di Venetia”; chissà se a distanza di qualche decennio erano uscite nuove edizioni più aggiornate. Proprio così; Venezia non incentivava solamente il turismo religioso o colto, non reclamizzava solamente le sue chiese che contenevano importanti reliquie di santi e beati, le sue bellezze architettoniche ed i suoi preziosi prodotti, ma anche la sua mondanità suddivisa tra feste religiose e laiche che occupavano una buona parte dell'anno ed il meretricio costituiva un importante corollario. Poi c'erano sempre i “Tolomazi”, veri assistenti turistici che aiutavano gli stranieri a scegliere dove dormire, pranzare, fari acquisti. La Serenissima ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti della propaganda, ne sono prova la diffusione di libri, quadri e stampe, nei quali ha comunicato alle masse, dentro e fuori dai propri confini, una profusione di argomenti che suscitassero curiosità e consenso. Un'azione incessante di marketing ante litteram, posta in opera per creare consenso intorno alla propria immagine, per indirizzare messaggi persuasivi e seducenti che riguardassero i propri ordinamenti politici e sociali, le proprie conquiste territoriali, la bontà ed esclusività dei propri prodotti. Anche le numerose feste religiose e le cerimonie laiche che si svolgevano nell'arco dell'anno ed alle quali i Doge era obbligato a partecipare insieme ai maggiorenti della Repubblica, servivano per esaltare l'immagine che Venezia voleva infondere. Libri, quadri, stampe, finanche le medaglie, ma non le monete, sebbene queste ultime, fin dall'antichità, abbiano svolto una non secondaria funzione di veicolo propagandistico. Inutile cercare tra le monete di ordinaria emissione qualche soggetto che possa servire a questo scopo; lo sappiamo bene che in queste monete troveremo sempre raffigurate le medesime immagini: il leone marciano, il Doge, il Cristo, la Madonna, san Marco o santa Giustina, la Giustizia o la rappresentazione muliebre di Venezia; gira e rigira, pur modificando abbinamenti e rappresentazioni, le immagini sono sempre queste. Bisogna spostare quindi la nostra attenzione sulle oselle ed è in queste particolari e periodiche emissioni, che troviamo qualche eccezione. Non dobbiamo però pensare che queste siano state concepite effettivamente per comunicare alle persone la bellezza di Venezia in modo esclusivo; la rappresentazione di un luogo o di un soggetto veneziano è sempre secondario, è una rappresentazione scenica che accompagna un messaggio di altra natura, politica e/o economica, ovvero una importante ricorrenza. Vediamole queste eccezioni. Sebastiano Venier Doge LXXXVI, 1577-1578. Osella anno I, 1577. D:/ San Marco seduto in trono a s., benedice con la d. e porge con la s. il vessillo al Doge genuflesso che regge nella d. un ramo di palma, mentre un angelo alle sue spalle gli impone il corno dogale. R:/ MAGNA DEI MISERICORDIA SVP N OS (Grande è la Misericordia del Signore sopra noi) Veduta di Venezia con imbarcazioni e galere alla fonda nel bacino; in alto, il Redentore con le braccia aperte. In questa osella, si vuole ricordare la partecipazione del Doge alla battaglia navale di Lepanto, viene raffigurato con in mano un ramo di palma, portatore di pace, mentre l’ angelo gli impone il corno dogale a premio della vittoria conquistata. Al Rovescio è evidente l’allusione alla peste che afflisse la città per due anni, la cui fine fu pubblicamente sancita il 21 luglio 1577. La legenda ha affinità con il passo dell'inno Te Deum Laudamus: «fiat misericordia Tua, Domine, super nos», che si riferisce alla fine del flagello. La veduta prospettica a “volo d'uccello” di una porzione di Venezia non è particolarmente curata nei dettagli; l'incisore ha inserito giusto gli elementi che la caratterizzano, come le due colonne, il palazzo ducale con i suoi archi, la chiesa di San Marco con le sue cupole, il campanile, la torre dell'orologio con l'arco che immette nelle Mercerie e confusi tra le imbarcazioni in rada, si scorgono i fabbricati costituenti la Punta del Sale e la dogana per le merci che provenivano dal mare. A sinistra del campanile si può anche osservare una grande cupola che mi è sconosciuta e che non sono stato in grado di identificare. Segue ... saluti luciano
  3. artemide17

    monete con statue di culto

    Cari esperti, qualcuno di voi si è mai occupato di monete con raffigurazioni di templi con statue all'interno? Mi piacerebbe farne una lista... Grazie mille!!
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.