Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'GC'.
Trovato 306 risultati
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Buon pomeriggio a tutti Ho aperto questa discussione come invito agli appassionati della monetazione del Grande a inserire gli esemplari più interessanti dal punto di vista estetico e anche per rarità, sia posseduti sia visti in giro. E questo indipendentemente dal metallo, quindi dai distateri ai... -
Buona sera a tutti! Premetto che di monetazione greca non ne so quasi nulla, per questo ho bisogno del vostro aiuto. Dunque, tutto nasce dal fatto che uno dei miei personaggi storici preferiti è Alessandro Magno.. Questo mi ha portato a desiderare una moneta che lo rappresentasse.. Finalmente l'ho t...
-
GC Iconografia di Alessandro Magno sulle monete
apollonia ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
In recenti discussioni si è parlato della ritrattistica alessandrina sulle monete, in particolare di Alessandro con leonté come ad es. nei tetradrammi da lui emessi nel 325 a. C. circa e con exuviae elephantis come ad es. nei tetradrammi di Tolomeo del 310-305 a. C. Nelle mia discussione si è pure... -
vi chiedo un aiuto per una catalogazione migliore di questa monetina, presa all'asta a metà gennaio. allego foto e descrizione. IONIA. Kolophon?. Circa 330-294 BC. AR Obol 1,07gr Head of Apollo left / Quadripartite incuse square. VF cercando non ho trovato nulla di simile; al dritto...
-
Signori, ho il piacere di mostrarvi la mia civetta ateniese. Le foto non rendono merito a questa bellezza incredibile! Ha un fascino magnifico. Sono sempre stato attratto da questa tipologia, dal vivo sono monete davvero emozionanti!! Vi chiedo di esprimere i vostri pareri, un saluto brozzi
-
Ecco uno degli ultimi 3 arrivi da un venditore ceco, Artandcoins, una piacevole emidramma, o tetrobolo, di Lampsaco, in Misia. Nonostante manchi un pezzo la trovo molto bella, per lo stile del retro. Le altre due sono una dracma di una zecca incerta dell'isola di Lesbos, con testa di Apoll...
-
GC Un tetradramma di Lisimaco con il gorytos
apollonia ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Salve a tutti In si è parlato dei bronzi di Alessandro Magno con la raffigurazione sul rovescio del gorytos, quel particolare astuccio-contenitore di arco e frecce che gli Sciti, abilissimi arcieri, usavano per portare con sè la loro arma storica ‘munizioni’ comprese. Il gorytos è pure raffigura... -
GC Monete ateniesi con raffigurate statue di Zeus Polieus
Leonardo Riccobello ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Buonasera a tutti. So dell’esistenza di due monete ateniesi raffiguranti le rappresentazioni di due statue contenute nel Santuario di Zeus Polieus - una dovrebbe essere la rappresentazione di Zeus stesso, l’altra quella di una statua ad opera di Leucare - sull’Acropoli di Atene. Qualcuno h... -
GC Alessandro Magno, bronzo da identificare.
Nikko ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Con molta umiltà mi accingo a mostrarvi questa monetina acquistata per pura curiosità all'ultimo Veronafil. Sebbene la qualità sia scarsa, si intuiscono le lettere B-A nel campi del rovescio e un simbolo in basso a sinistra. Mi piacerebbe saperne qualcosa di più :) Grazie in anticipo. http://tin... -
Salve! Qualcuno gentilmente riuscirebbe a mandarmi le immagini della tav.33 nn. 9-10, della tav. 61 nn. 19-21 e della tav. 62 n. 12 del Catalogo di Rizzo sulle monete greche in Sicilia? Ringrazio in anticipo.
- 2 commenti
-
- coins
- magna grecia
-
(e altri 4 tag)
Taggato come:
-
Qualcuno ha notizie, ma soprattutto foto/immagini, di monete raffiguranti la dea Demetra, coniate a Cirene tra il VI e il V secolo a.C? Grazie.
-
GC Obolo Alessandro III tipo clava e faretra
andreagcs ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Ciao a tutti, apro la discussione per farvi vedere questo mio ultimo arrivato.... Obolo di Alessandro III Magno tipo con clava e faretra, che mi è arrivato da una 15 di giorni dall'asta vinta da Gorny & Mosch. Regno di Macedonia: Alessandro III. Coniazione 317-311 a.C. Zecca di Babilonia Pes... -
Salve a tutti,per cortesia mi sapete spiegare come riconoscere i tetradrammi di Thasos,(desta di Dioniso,Ercole) dalle loro imitazioni celtiche?ne ho appena acquistato uno come Greco ma ,sfogliando cataloghi d'asta mi accorgo che a volte se ne incontrano di bellissimi per stile e peso anche in quel...
-
GC Tre emilitre di Siracusa circa 405 a,C
GEORGE.SHENNON ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Giorno 16 giugno 2019 ho avuto modo di assistere ad un asta di Berlolami fine art E-LIVE AUCTION 71- precisamente:https://auctions.bertolamifinearts.com/it/auc/85/e-live-auction-71-monete-e-letteratura-numismatica/16/ Gradirei, pertanto, un chiarimento da parte di un collega esperto in bronzi... -
Ritengo utile aprire questa nuova discussione, per parlare della presenza degli animali sulle monete greche (bovini, equini, serpenti, uccelli ecc..) e del significato simbolico a loro collegato, avrei piacere se vi fossero degli interventi degli utenti del forum, che con esempi anche pratici, pote...
-
GC Un particolare bronzo di Alessandro Magno
apollonia ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Salve Si tratta di un bronzo di tipologia BA al rovescio di cui s’è già parlato in questa sezione ( ), con la particolarità che Eracle con copricapo in pelle di leone al diritto è rivolto a sinistra. Grecia, re di Macedonia, Alessandro III il Grande, 336-323 a. C. AE, 4,282 g, 17 mm. D/ Testa... -
GC Richiesta identificazione
pippo1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
GC Wappenmunzen. Pisistrato o Hippia oppure quando?
Anaise ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Buona sera. Sto scrivendo un lavoro su questo spinoso argomento. Mi chiedevo se il fatto che sulle monete cosiddette Wappenmunzen, non vi sia un tipo fisso, sia dovuto all'instabilità politica dell'epoca. Molti studiosi le datano al periodo di Pisistrato, ma egli governò a lungo, per cui l'idea di t...- 20 commenti
-
- monete arcaiche
- wappenmunzen
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Salve, ecco la seconda moneta che ho portato dalla Turchia (regalo da un'amico turco che le aveva trovate quand'era piccolo giocando ad Efeso). So che la moneta è stata trovata su posto, ma non ho nessuna informazione a riguardo a questo tipo di monete. Ne ho trovate parecchie su internet, ma mai...
-
GC Diobolo di Mileto con stile "insolito"
Matteo91 ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Attualmente in vendita su ebay da venditore tedesco (vende molto materiale autentico, quindi non la condannerei solo per il canale di vendita). Stile decisamente non canonico al dritto. Cosa ne pensate? 1,16g - 8mm -
Non conosco molto bene la monetazione di Colofone (soprattutto per quel che riguarda lo standard ponderale in uso: forse persiano?); quel che so è che queste sono tra le prime coniazioni in argento delle poleis ioniche. Una notevole quantità di queste monetine è stata rinvenuta in un ripostigli...
-
Ciao a tutti, sono un neofito e non un esperto in numismatica. vi scrivo perché ho trovato insieme ad altre monete italiane conservate, questa moneta. È una moneta greca antica? Mi potreste indicare il valore? Ho cercato nei cataloghi internet ma senza esito. Grazie a chiunque mi voglia aiutare.
-
salve a tutti, dal momento che è da poco che colleziono qualche monetina greca volevo chiedere una delucidazione a proposito delle caratteristiche di una dracma. allora,io al momento ho due dracme,una di alessandro magno e l'altra recentemente acquistata di apollonia pontika.pensavo che come dimen...
-
nel mio vagare nella rete mi capita spesso e volentieri di vedere in vendita le monete con la civetta ateniesi e sono per un buon 70%tutte con delle incisioni proprio sulla civetta..a che cosa è dovuto questo scempio?ha un'origine storica?
-
Buona sera, Apro nuovo topic per la discussione iniziata nelle monete di Alessandro Magno. Per tutti coloro che decideranno di approfondire chiedo che i commenti abbiano un fine costruttivo e non critico distruttivo fine a se stesso. Ringrazi anticipatamente tutti coloro che decideranno di partec...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
