Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Ercolano'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 3 risultati

  1. Out of the Ashes: Il recupero della biblioteca perduta di Ercolano (2003) Vent’anni fa, gli ingegneri e gli studiosi classici della Brigham Young University furono pionieri nell’uso delle tecnologie di imaging multispettrale per leggere documenti antichi, inclusi i fragili e carbonizzati papiri di Ercolano. Nel caso dei papiri di Ercolano, che furono carbonizzati e sepolti dalla stessa eruzione che distrusse l'antica città di Pompei nel 79 d.C., il team della BYU ha ottenuto risultati miracolosi. L'inchiostro nero sulle pagine annerite dei papiri divenne improvvisamente leggibile, con stupore degli studiosi. Le immagini della BYU avrebbero portato a dozzine di nuove pubblicazioni e avrebbero cambiato per sempre il mondo della papirologia. Out of the Ashes: Recovering the Lost Library of Herculaneum, prodotto nel 2003, racconta la storia dell'unica biblioteca mai recuperata dall'antichità e gli sforzi di un team mondiale di studiosi per srotolare, leggere e preservare i fragili rotoli. Il documentario è stato prodotto dalla Brigham Young University/KBYU Television per la televisione pubblica americana. Un ringraziamento speciale a Roger Macfarlane, professore associato di arti e lettere comparate della BYU, Giovanni Tata, e alla Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Italia. Nel 2023, gli ingegneri dell'Università del Kentucky hanno annunciato nuovi entusiasmanti progressi che consentiranno di leggere i papiri di Ercolano senza srotolarli e di decifrare i testi utilizzando l'intelligenza artificiale. L'annuncio ha suscitato un rinnovato interesse per il documentario originale su Ercolano e per il lavoro rivoluzionario della BYU che utilizza la tecnologia per studiare gli antichi papiri.
  2. https://www.ilpost.it/2023/10/13/porpora-papiri-ercolano-vesuvius-challenge/?utm_source=pocket-newtab-it-it Ci abbiamo messo 250 anni a leggere questa parola È contenuta in uno dei papiri carbonizzati dal Vesuvio nel 79 d.C., e sono serviti un acceleratore di particelle e oltre 1.500 informatici Nel 1752, durante gli scavi in una delle ville romane di Ercolano sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., quella che distrusse Pompei, furono trovati più di 1.800 rotoli di papiro, i libri del mondo antico. Ma erano carbonizzati. Da allora generazioni di studiosi hanno cercato dei modi per riuscire a ricostruirne il contenuto, un’impresa tecnicamente impossibile fino a poco tempo fa. Negli ultimi anni tuttavia l’uso dei raggi X prodotti dai sincrotroni, gli acceleratori di particelle usati negli esperimenti di fisica, ha permesso di vedere qualcosa dell’interno dei papiri, in una qualche misura. E ora, grazie a un algoritmo che usa il machine learning, una delle forme di “intelligenza artificiale”, è stato possibile leggere una parola in uno dei rotoli: πορϕυρας, cioè “porpora” in greco antico. I rotoli della villa di Ercolano, battezzata “Villa dei Papiri”, rappresentano l’unica biblioteca del mondo antico che sia arrivata fino a noi. Quasi tutto ciò che sappiamo della letteratura greca e di quella latina deriva dalle copie dei testi antichi realizzate a mano nel Medioevo, e tutte le opere che, per una ragione o per l’altra, non vennero copiate sono andate perdute. Tra quelle che non sono state tramandate ci sono ad esempio la maggior parte delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide e più della metà dei libri sulla storia di Roma di Tito Livio. La possibilità che queste o altre opere perdute possano essere tra i rotoli di Ercolano affascina i filologi da più di 250 anni. Il problema è che i rotoli sono carbonizzati e per questo non possono essere srotolati senza essere profondamente danneggiati. Nei primi anni dopo la scoperta dei rotoli, vari furono distrutti nel tentativo di srotolarli o renderli leggibili in altro modo. I meno compromessi dalla conseguenze dell’eruzione del Vesuvio furono srotolati grazie a un macchinario inventato appositamente dal prete e bibliotecario Antonio Piaggio, che usava un complesso sistema di pesi, ma la maggior parte è rimasta nelle condizioni in cui è stata trovata. Nei prossimi anni però si potrebbe riuscire a scoprire qualcosa in più sul loro contenuto grazie a tecnologie molto più sofisticate, nel campo della fisica e dell’informatica. Alcuni dei rotoli di papiro di Ercolano esposti nella Biblioteca nazionale di Napoli, il 20 gennaio 2015 (AP Photo/Salvatore Laporta) È grazie a queste che in uno dei rotoli è stato infine possibile riconoscere una parola. Il rotolo in questione è uno dei sei che appartengono all’Institut de France, uno dei più importanti enti culturali pubblici francesi, e non è mai stato srotolato. È però stato possibile ottenere delle immagini delle sue parti interne grazie ai raggi X prodotti dal Diamond Light Source, un sincrotrone nel Regno Unito. Normalmente i sincrotroni sono utilizzati per fare ricerche di fisica, farmacologia e ingegneria finalizzate a capire meglio le proprietà di materiali e sostanze, dato che consentono di osservare la struttura della materia con una risoluzione inferiore ai nanometri, cioè a un miliardesimo di metro. Negli ultimi dieci anni però un gruppo di ricercatori di campi diversi (tra cui l’ingegnere informatico americano Brent Seales, che insegna all’Università del Kentucky, il fisico tedesco dell’Università di Stanford Uwe Bergmann e il fisico napoletano Vito Mocella, dirigente del Consiglio nazionale delle ricerche), è arrivato a pensare di utilizzarli anche per vedere all’interno dei papiri di Ercolano senza doverli aprire. I sincrotroni sono macchinari grandi e costosi (il Diamond Light Source ha una circonferenza di 738 metri) e i rotoli di Ercolano sono molto fragili e considerati molto preziosi, per cui ci sono voluti un po’ di tempo, precauzioni e autorizzazioni perché si potesse organizzare l’analisi. Mocella ne ha fatta una nel 2013, al sincrotrone di Grenoble, in Francia. Un’altra è stata condotta nel 2019 al Diamond Light Source. Ed è sul risultato di questa seconda analisi che un gruppo di ricerca poco convenzionale è riuscito a leggere per la prima volta una parola da un rotolo chiuso. Ma la cosa non è stata immediata perché le informazioni restituite dall’analisi col sincrotrone dovevano prima essere interpretate per restituire immagini leggibili. Per questo la lettura è stata possibile solo grazie a studi di informatica. Semplificando, i raggi X emessi dal Diamond Light Source sono penetrati attraverso i rotoli senza danneggiarli e un rivelatore ha misurato le variazioni dell’intensità dei raggi mentre gli passavano attraverso: i dati ottenuti in questo modo danno informazioni sulle variazioni di densità all’interno degli oggetti, comprese quelle dovute ai segni lasciati da chi scrisse sui rotoli. Sono differenze di densità molto piccole ed è per questa ragione che servono strumenti molto potenti e sensibili (i sincrotroni appunto) per misurarle. Poi però le informazioni sulle variazioni di intensità devono essere lette da software in grado di ricavare delle immagini tridimensionali dei rotoli stesi, che tengano conto delle pieghe nel papiro. Seales e i suoi colleghi hanno realizzato una rete neurale artificiale, cioè un tipo di “intelligenza artificiale”, per fare questo lavoro. Uno dei papiri di Ercolano, srotolato e danneggiato, nella Biblioteca nazionale di Napoli, il 20 gennaio 2015 (AP Photo/Salvatore Laporta) Ma a leggere per primo una parola nei papiri non è stato né Seales né uno dei suoi più stretti collaboratori, bensì Luke Farritor, uno studente di informatica di 21 anni dell’Università del Nebraska. Farritor è uno degli oltre 1.500 informatici e studenti di informatica che si sono appassionati ai rotoli di Ercolano e ai tentativi di leggerli grazie a Nat Friedman, informatico e azionista di molte aziende tecnologiche americane, che tra le altre cose è stato amministratore delegato di GitHub, popolare servizio di hosting per progetti software. Nel 2020, durante uno dei lockdown dovuti alla pandemia da coronavirus, Friedman si è appassionato alla storia dei papiri di Ercolano leggendo un saggio divulgativo sulla vita nell’Impero romano e poi leggendo online delle ricerche di Seales. Due anni dopo Friedman ha contattato Seales proponendogli di aiutarlo ad accelerare le ricerche sui rotoli: insieme Friedman e Seales hanno ideato la Vesuvius Challenge, una sfida aperta a informatici di tutto il mondo per realizzare dei software che rendano davvero leggibili i dati ottenuti col sincrotrone, che sono tantissimi per via della loro raffinatezza, in tempi brevi. Seales ha diffuso su questo sito tutti i dati della sua squadra e insieme a Friedman ha istituito dei premi progressivi per chiunque riesca a ottenere un progresso nel progetto. Farritor ad esempio ha vinto 40mila dollari (circa 38mila euro) per aver identificato la parola “porpora”. Ci è riuscito realizzando a sua volta un programma di machine learning che è in grado di riconoscere le tracce di inchiostro ed evidenziarle. Lo studente è riuscito a leggere “porpora” lo scorso agosto, ma la notizia del suo successo è stata diffusa solo ora perché prima sia la squadra di Seales che i filologi che ci collaborano, tra cui la papirologa dell’Università di Napoli Federica Nicolardi, hanno dovuto certificare che non erano stati commessi errori. L’immagine migliore ottenuta finora del pezzo di papiro “letto” da Farritor (Vesuvius Challenge) La parola πορϕυρας non è così comune nei testi antichi, e non è presente in nessuno dei rotoli di Ercolano che era stato possibile srotolare e per questa ragione può darsi che il rotolo studiato coi raggi X del sincrotrone contenga un testo finora sconosciuto. Per continuare le ricerche su questo e gli altri papiri di Ercolano ci vorrà ancora parecchio tempo – anche perché si pensa che molti rotoli si possano trovare nei tre quarti della Villa dei Papiri che non sono mai stati sottoposti a scavi archeologici – ma ora dopo più di 250 anni sembra che il sogno di leggerli possa diventare realtà.
  3. alessio78

    Marcus Nonius Balbus, Gens Nonia?

    Ciao ragazzi, Di recente sono stato agli scavi di Ercolano per ammirare quella stupenda città tragicamente conservata nel tempo. Mi chiedevo se esiste una monetazione antica che sia in qualche modo collegata ad Ercolano? Spulciando le guide in loco è spuntato un solo nome che ha attirato la mia curiosità ed è quello di Marco Nonio Balbo appartenente alla famiglia di origine nocerina dei Nonii Balbi. Riporto: "La gens Nonia fu famiglia nobilissima abbastanza frequente in Campa­nia. Tra gli esponenti di spicco del ramo nocerino di questa famiglia va annoverato, tra gli altri, quel Marco Nonio Balbo, proconsole di Creta e di Cirene, che provvide al restauro della Basilica, delle mura e delle porte di Herculaneum come risulta da uniscrizione ritrovata sul posto". Ho cercato quà e là, ma senza successo, cè poco o niente su questa famiglia e di conseguenza non sò se ha anche qualche tipo di monetazione? Cè qualcuno che ne sà, o può aiutarmi? Grazie cari..
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.