Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Claudio'.

  • Cerca per Tag

    • claudio ×
    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto



Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Trovato 16 risultati

  1. mariangelapicc

    Sesterzio Claudio

    Buonasera, riuscireste a datare con precisione questa moneta (e il perché)? La legenda recita TI(berius) CLAVDIVS CAESAR AVG(ustus) P(ontifex) M(aximus) TR(ribunicia) P(otestate) IMP(erator) P(ater) P(atriae).
  2. buonasera, riuscireste a capire la datazione di questa moneta (e il perchè)?
  3. Stilicho

    Claudio s/bronzo?

    No, non ce l’ho con il povero Claudio, tranquilli... Già lo hanno dato per zoppo, balbuziente, goffo, semi-ritardato mentale, sprovveduto…ma anche etilista no, eh? Scherzi a parte, volevo chiedervi delucidazioni su una questione che mi ha lasciato dubbi. Tempo fa, in una discuss...
  4. "Le monete di Claudio." - R. Liegi View File Articolo sulle emissioni claudie. Submitter Illyricum65 Submitted 24/04/2020 Categoria...
  5. "Pouvoir central et libertes locales. Le monnayage en bronze de Claude avant 50 apres J. C. " - J.B. Giard View File La monetazione bronzea in epoca claudia. Submitter Illyricum65...
  6. "Nouvelles proprositions de classemente des monnaies de 'bronze' de Claude Ier." - P.A. Besombes, J.N. Barrandon View File Analisi e proposte sulla monetazione claudia. Submitter Illyricum65...
  7. "The Roman Invasion of Britain." - Webster View File La conquista romana della Britannia. Submitter Illyricum65 Submitted 22/04/2020...
  8. "The coins from the excavation in Colchester 1971-1979." - Kenyon et alii. View File Interessante testo che analizza la monetazione rinvenuta ed entra nella questione delle imitazioni dell'asse Minerva di Claudio. Submitter...
  9. Chemical Compositions of Copper-Based Roman Coins v. imitations of Caligula, Claudius and Nero." - Carter, Kimiatek, Klupacs, Giard.e View File Analisi delle monete romane bronze dei giulio-claudii e le loro imitazioni. Submitter...
  10. Dopo aver discusso e presentato in questa sezione molte ripostigli inglesi del III secolo, questa volta mi trasferisco in Francia, più precisamente a Reyssouze nell’Ain dove l’11 ottobre del 2014 durante alcuni lavori privati in un terreno, è stato fortuitamente scoperto un ripostiglio di 2096 monet...
  11. Quintus

    Asse di Claudio

    Giringirando mi sono imbattuto in questo... Claudio, 41-50 d.C. Denominazione: Asse Zecca: Roma Diritto: TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP, head of Claudius, bare, left Rovescio: S-C across field, Minerva, helmeted and draped, advancing right, levelling javelin in right hand and...
  12. Poemenius

    spiegatemi un po' questa Antonia....

    carissimi, mi spiegate un po' questa Antonia con 'sta faccia... :) e con una N retrograda.... è una imitativa? grazie
  13. Buonasera a tutti :) Volevo proporvi questa serie di libri, scritti dal grande autore di romanzi storici S. Scarrow, ambientata nell'Antica Roma, precisamente sotto il principato di Claudio. Queste letture potrebbero essere un'alternativa ai "soliti" manuali di storia molto più entusiasmante e...
  14. Massenzio

    Un quadrante particolare di Claudio

    Chissà se il buon @@Umberto Moruzzi si ricorda dopo tanti e tanti anni di questo quadrante. Oggi prendendolo tra le dita ho pensato che potesse essere di interesse per la community non solo per la forma della moneta ma anche perché mostra come il tondello sia stato messo all'interno di un cilindro...
  15. Buondì! Oggi mi è saltata all'occhio una cosetta...guardate qua: Questo esemplare comparve da Lanz nel 1999 con questa dicitura: "Aus Slg. Carnegie Museum / Pittsburgh, Spink & Son Zürich, Auktion 11 (27. / 28. Oktober 1983, Zürich), Nr. 702.". Da buoni catalogatori la riferirono alla BMC 82.........
  16. Mirko8710

    Un'Agrippina inventata...

    Buonasera. Guardate un po' quest'invenzione rinascimentale (così l'attribuiscono all'American Numismatic Society). E' su un Sesterzio di Claudio con Agrippina e il rovescio SC. Si vede chiaramente al rovescio l'SC sopra il quale è stato "costruito" un elefante...e per correttezza è stato reinseri...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.