Salve a tutti, rivisitando il mucchietto di monete reperito negli anni, tra le tante, ho notato questa e, avendo letto delle diatribe circa l'esistenza di esemplari del 1815, mi permetto di porre alla cortese
attenzione di voi esperti la visione della stessa con confronto di altra del 1816. A mio modestissimo
parere, guardando e riguardando questa moneta, anche con una lente abbastanza grande, sembra di scorgere tre particolari che fanno pensare che la data possa essere 1815:
Diam. 32,40 - Spess. 1,70 - Peso 10,60
1 - La lettera S di Maximus, nel baiocco del 1816, sembra perpendicolare al centro della lettera V, cinque romano sottostante, mentre, la stessa lettera, nel baiocco del 1815 e sulla mia moneta, risulta più arretrata e in corrispondenza della 1^ astina della V sottostante.
2 - Lo spazio vuoto, dal termine della data, fino al contorno della moneta, nel baiocco del 1816 risulta maggiore rispetto a quello del 1815.
3 - Se notate bene i disegni dei tre mori in basso, il primo da destra, in quella del 1816 risulta esattamente lineare con gli altri due mentre in quello del 1815 risulta leggermente più alto, non vi sembra?
Al fine di dirimere il dubbio, allego la foto della mia moneta (quella scura), foto del baiocco del 1816 e foto con confronto.
Ringrazio per la gentilezza e saluto cordialmente.