Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/26/25 in tutte le aree
-
Buongiorno come promesso condivido la seconda acquisizione tra gli invenduti della Nomisma 72 con foto sempre tratte direttamente dal sito dell’asta in quanto anche questo esemplare è inscatolato (orrore! 😁🤣🤣). L’attuale momento di mercato delle prove di Vittorio Emanuele III è estremamente favorevole per chi desideri inserire in collezione questi rarissimi oggetti del desiderio perché non è particolarmente di moda. Questo fenomeno possiamo senza dubbio definirlo ciclico e riguarda oggi anche le emissioni per numismatici. La mancanza di potenziali acquirenti interessati fa sì che oggi rimangano spesso al palo a prezzi assai interessanti come è avvenuto per questo superbo esemplare, il migliore mai visto, vantando un MS 66+. In mano oltretutto ha una lucentezza incredibilmente vivace, che le immagini di Nomisma non consentono di apprezzare appieno ed è veramente privo di difetti o graffietti. Il Littore è una delle monete del Re Numismatico che vanta, oltre che una straordinaria bellezza, anche il maggior numero di prove, forse più di tutte. Oltre alla prova “classica” (che possiedo), alla “prova di stampa”, che è questa (la meno rara) ora entrata in raccolta, ci sono anche le introvabili “prova circolare”, la “prova grezza di macchina” e la “prova senza ritocco”, anche quest’ultima in collezione. Poi, stranamente, anche la data 1928 ha la sua brava prova, stavolta “orizzontale”. Cosa tutto sommato abbastanza strana perché segue la regolare emissione del 1927-VI per cui non se ne comprende la motivazione. Con questa acquisizione e sono arrivato a quattro Littori del 1927 con anno V: (1) la versione normale, che non può definirsi una prova, e che malgrado la rarità si trova tutto sommato abbastanza facilmente pur avendo una emissione dichiarata di 100 esemplari, tiratura che infatti molti mettono in dubbio, (2) la prova classica, orizzontale, (3) la prova di stampa e (4) la prova senza ritocco. Ora mi metto a caccia della grezza di macchina e della prova circolare, impresa non semplice, ma non impossibile.6 punti
-
Il succo della questione è tutto qui. Numismaticamente parlando è un sistema valutativo precario e discutibile, cosa su cui concordo pienamente. Se ne è parlato diffusamente nelle tante discussioni succedutesi qui sul forum. Quindi taglio corto. Commercialmente, però, è una gran trovata, dal momento che il mercato lo sta premiando. Tutto il mondo guarda il "numerino" e paga se questo è più alto di un altro. Ideale geniale! C'è poco da dire a questo riguardo, se non fare complimenti agli inventori perchè hanno ideato quello che "la massa" voleva. Anche qui taglio corto perchè all'atto pratico, triste a dirsi, è così. Perdonami ma mi sembra un'opinione estremamente di parte che non tiene conto di importanti variabili e realtà economiche, questioni importanti con cui qualsiasi Collezionista è costretto a confrontarsi visto che il denaro, che nessuno regala, è fondamentale se si ricercano esemplari di grande qualità. Essendo io perfettamente capace di valutare la qualità delle monete autonomamente, non mi sento meno collezionista di un altro se scelgo di mantenere la moneta slabbata perchè voglio tutelare il mio acquisto dal punto di vista commerciale (specialmente se l'ho pagato fior di quattrini e il grading assegnato è anche generoso!). Del "numerino" non mi interessa nulla, ma dei soldi che ci stanno dietro (cioè che ho sborsato) si, eccome, visto che il denaro me lo sudo! E anche se del "numerino" non mi interessa nulla, so per certo che un eventuale regrading sarebbe una via dispendiosa in termini di tempo e di ulteriore denaro, quindi, ben venga un eventuale "numerino" alto dello slab se la moneta ivi contenuta, oltre che molto molto bella, è anche costata tanto. In virtù di queste considerazioni, che credo essere onestamente equilibrate e concrete, credo sia pacifico che ognuno deve sentirsi libero di gestire le proprie risorse (ovvero, aprire o meno uno slab) come meglio crede, e questo senza sentirsi meno collezionista di un altro. Con questo non voglio entrare in polemica con la tua affermazione, lo preciso, ma solo provare a mettere fine a questa "infinita crociata" contro un metodo valutativo che ormai è una consolidata realtà a livello mondiale, che, volente o nolente, esiste e per questo va "accettato" (ripeto, come realtà, perchè nessuno viene obbligato ad avvalersene). Preciso infine che non parlo da investitore, come potrei essere facilmente etichettato, ma da ex collezionista che ha investito delle risorse importanti in pezzi di grande qualità, e che all'atto della vendita della mia collezione ho preferito comunque non avvalermene esclusivamente per evitare lungaggini temporali e un ulteriore aggravio di spese (perchè le monete le avevo ben pagate). Sono stato fortunato che il mercato mi abbia comunque premiato, ma, francamente, se avessi potuto far slabbare le monete lo avrei fatto. Si, e non mi vergogno a dirlo ne mi sento meno collezionista di chi invece aprirebbe lo slab come fosse il maligno; per me il denaro investito è importante perchè non sono ricco, me lo sudo e mi serve per vivere. Siamo d'accordo, ma non vedo questo cosa c'entri con lo slab. Il giudizio (sarebbe meglio parlare di parere, perchè non si può definire tale la striminzita descrizione e il risicatissimo "numerino" sul cartellino dello slab) lo troviamo da ogni parte: nelle descrizioni delle aste, nei cartellini delle imbullettature... nelle "perizie" fotografiche... Che facciamo, ci mettiamo a puntualizzare sempre e comunque? Ti pigli quanto scritto e poi la giudichi da te. Lo slab è ormai una realtà, che, per certi versi, "tutela" e premia la qualità. A me non piace, e avrei anche preparato uno scritto comparativo con il sistema peritale che sto cercando di approntare. Non mi sono avvalso di questo metodo, ma non per questo lo demonizzo, perdonatemi, così come viene fatto da alcuni Numismatici che, non dico dovrebbero lodarlo, ma accettarlo come un'altra realtà commerciale così come lo sono le ridicole imbullettature nostrane (spesso ancora chiamate perizie...) che a leggere certi pareri scritti sopra non sai se ridere o piangere. Sempre con stima e rispetto Fabrizio5 punti
-
Gentilissimi Amici buongiorno. Oggi condivido con Voi un antoniniano di Valeriano I della mia collezione che adoro particolarmente per il ritratto dell'imperatore. Personalmente ritengo che il maestro incisore sia stato particolarmente efficace nel riprodurre il volto di Valeriano I . Mi piacerebbe sapere il Vostro giudizio. Porgo cordiali saluti a tutti Voi e posto le foto della moneta. Mario4 punti
-
@Scudo1901 Innanzitutto complimenti per l' ottima acquisizione. Anche io come te sono in possesso sia dell' esemplare di "PROVA DI STAMPA" sia della" PROVA SENZA RITOCCO". A tutti gli esemplari de te citati vorrei inoltre aggiungere anche il 20 Lire PROVA TECNICA SENZA RITOCCO. Un altro meraviglioso esemplare in questa fantastica serie di Littori.3 punti
-
Proseguo sempre con la mia città Dritto di un mezzo ducato di Rinaldo d'Este per Modena.3 punti
-
Le motivazioni per comprare e collezionare monete sono molteplici. Di solito si parte perchè una moneta ci colpisce in modo particolare. E non deve essere per forza un capolavoro o una rarità esimia. A me è successo con un 10 centesimi di Umberto I e anche bruttino. E tutte le motivazioni vanno bene. Poi c'è chi, oltre all'aspetto esteriore della moneta si incuriosisce e vuole sapere di più. Magari si dedica a una piccola zecca poco studiata e scopre cose nuove. Sinceramente non mi dispiace la difesa ad oltranza di @Scudo1901 dello slab, perchè dietro vedo passione e motivazioni che comunque possono essere giuste. Personalmente ho trovato interessante ed istuttivo il confronto. E ognuno di noi potrà trarre le proprie conclusioni. Arka # slow numismatics3 punti
-
Questa cartolina indirizzata alla Principessa Lancellotti di Frascati, presenta una striscetta adesiva che copre lo scritto a lei indirizzato. Mi domando chi e quando è stato fatto tutto ciò, e se conviene o meno cercare di toglierla per leggere il messaggio. Che ne pensate? Tutte le notizie su questa cartolina, saranno bene accette. Grazie e buon pomeriggio a tutti.2 punti
-
Buonasera, recentemente ho ricevuto in regalo un raccoglitore di banconote Mondiali , tale album è di produzione Tedesca e tutte le descizioni sono in lingua tedesca, le schede che descivono le banconote sono movibili e molte di loro nei vari traslochi che ha effettuato, si sono mischiate, non essendo io personalmente un grande conoscitore di banconote straniere, ma sinceremente mi piaciono molto, volevo chiedere un aiuto agli esperti del settore per chiedere notizie in merito alle banconote che inserisco, se non scoccio ne avò diverse, intanto un grazie anticipato a tutti coloro che mi potranno aiutare, allego anche la scheda che dovrebbe riguardare la banconota postata, saluti F.P.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Concordo, ritratto veramente bello. Ma date un'occhiata al settore "Provinciali", dove ultimamente sono usciti molti Valeriani, con una ritrattistica però molto varia, e a volte sorprendente.2 punti
-
Dalle lettere del taglio e dai piccoli particolari più o meno nitidi del rovescio, non mi sembra una fusione. Ma ammetto però che non sono così preparato da distinguere ad occhio una fusione da una coniazione. Molto probabilmente non è autentica, ma a pelle non mi sembra una produzione moderna2 punti
-
Salute leggo sul Corriere Della Sera questo articolo di Fubini che vi giro: ( Federico Fubini) C’è una raffineria a Mendrisio, a otto chilometri dal confine svizzero con l’Italia, che in dicembre è stata raggiunta da un’ondata di ordini. La domanda è tale che è passata a turni di ventiquattro ore eppure non ha ancora smaltito le richieste dell’inverno, quando il mondo aspettava il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump. L’azienda si chiama Argor-Heraeus, è sulla strada per Lugano, possiede una fonderia e fa un mestiere speciale: fonde e forgia lingotti d’oro puro al 99,99%. Dice il suo co-amministratore delegato Robin Kolvenbach: «Argor-Heraeus ha avuto una domanda significativa di fusione e trasformazione di oro da lingotti da 400 once in lingotti da un chilo. È iniziata nei primi giorni di dicembre». Così sono arrivati a Mendrisio timori e calcoli innescati ovunque nel mondo dal ritorno di Trump, dalle sue minacce sui dazi e dai dubbi che circondano il dollaro quale moneta di riserva senza rivali anche in un futuro più o meno distante. L'articolo prosegue sul sito del Corriere odjob2 punti
-
Con un po' di ritardo, tanti auguri ai Marco, più o meno santi che siano! Saluti, Marco2 punti
-
Devo fare gli auguri a mio nipote....ore 21 passate mi salvo in calcio d' angolo😅. Grazie2 punti
-
Grazie @petronius arbiter sempre puntuale e preciso, ne ho un altra da 20 dollari di un altra banca la posterò domani e poi eventualmente posterò alcune per chiedere qualche notizia, un caro saluto1 punto
-
24/04/2025 Buon Pomeriggio a Tutti, oggi condivido con voi due pessime esperienze, il recentissimo furto postale di due monete da me acquistate ( da due differenti commercianti numismatici ) e spedite una con raccomandata e l'altra con assicurata postale. Visto e considerata la mia passione, piuttosto che perdere due monete preferirei rinunciare non so a che cosa. In data 28/03/2025 un noto commerciante numismatico mi ha spedito tramite raccomandata semplice una moneta periziata, esito : a tutt'oggi le poste non hanno ancora dato riscontro all'apertura di un ticket di reclamo e successiva richiesta di rimborso da parte del mittente, il rintraccio postale segnala una giacenza per controlli. In data 16/04/2025 un venditore numismatico mi ha spedito un'assicurata postale con altra moneta periziata, esito : identica sorte della prima. A nulla sono servite le mie telefonate di sollecito al numero verde assistenza delle poste. Ormai non si può più trascrivere il proprio nominativo mittente sulle buste, colui o coloro che eseguono questi furti controllano in internet questi nominativi/cognomi e non è difficile risalire a quello che possono contenere queste raccomandate. Secondo me vanno abbandonate le spedizioni postali a scapito di quelle effettuate con corriere, anche quest'ultime non sono sicure al 100% ma perlomeno le probabilità sono più basse e si può intervenire in più breve tempo. Tutto questo mi disturba molto, oltre agli aspetti del tempo perso gettato al vento, entrano in ballo aspetti economici e la perdita di monete ricercate da tempo. Ovviamente questi fatti rimangono sovente impuniti e quindi continuativi. Grazie per l'attenzione.1 punto
-
Impariamo a guidare el tram de Opcina con questo video (purtroppo capire l'insegnante richiede una certa dimestichezza col dialetto triestino): Il video della riattivazione della linea il 2 febbraio:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, bel biglietto, mancando il numero progressivo, le firme e la data, significa in buona sostanza che non è stata emessa. So di considerevoli rimanenze, dell'epoca naturalmente, ma questo fa si che nonostante abbia più di un secolo e mezzo è una banconota comune. @petronius arbiter ti saprà dire molto di più.1 punto
-
@Scudo1901, a parte che il littore è proprio una tra le più belle del Regno, questa tua nuova è proprio una moneta superba, bella e particolare in quanto "prova di stampa".1 punto
-
Guarda la zona del collo, presenta le classiche "bollicine" 😃 Almeno cosí a me sembra 😌1 punto
-
Confermo. Moneta sicuramente rara, ma negli ultimi anni ne sono passati diversi esemplari. Ecco alcuni esempi. In ordine: Ex NAC, Gadoury, Varesi e nuovamente NAC (stesso esemplare). Nessuno di questi tre esemplari presenta fori otturati o tracce di montatura.1 punto
-
Molto bene, ottima acquisizione soprattutto rispetto all’obiettivo finale!! 💪1 punto
-
Fra gli effetti della crisi finanziaria 2008 e del COVID, l'invasione dell'Ucraina e adesso Trump la situazione politica ed economica mondiale è instabile come mai dalla fine della Guerra fredda. E' normale che tutti si stiano buttando ad accumulare oro come non ci fosse un domani... perchè di questo passo un "domani" rischia di non esserci davvero: ci sono troppe crisi globali a poca distanza una dall'altra e l'assetto geopolitico mondiale sta cambiando e diventando più simile a quello di un secolo fa.1 punto
-
1 punto
-
Cari amici, È stato finalmente pubblicato il volumone (542 pp, 427 medaglie descritte ed illustrate, peso 2,5 kg!) "Venezia attraverso le medaglie. l'Ottocento" di Leonardo Mezzaroba, con il contributo dell'indimenticato Piero Voltolina e di Meri Beni Voltolina, una amica che con grande passione porta avanti la conoscenza e la valorizzazione della collezione e della mole di informazioni che ci ha lasciato Piero. Opera imperdibile non solo per i collezionisti appassionati di Venezia, rappresenta in un certo senso la naturale continuazione della monumentale opera del Voltolina sulle medaglie veneziane pre-1797. Allego copertina e due brevi estratti dall'introduzione, gentilmente concessi dalla signora Meri Beni. Su sua esplicita richiesta, chi fosse interessato all'acquisto (ad un prezzo davvero conveniente per l'importanza dell' opera) può scrivermi in privato e volentieri farò da tramite.1 punto
-
1 punto
-
Vero in generale, ma in questo caso credo non lo sapessero proprio. Fino a poco tempo fa anche quella data era presa a peso d'oro.1 punto
-
1 punto
-
Salute esordisco con: https://www.cronacanumismatica.com/a-cronaca-numismatica-il-premio-business-excellence-award-2025/ Complimenti al Direttore Ganganelli ed a CN Lo scudo papale dell'arco spezzato Una rara moneta d'oro di Clemente XI, un condottiero valoroso e una cruenta campagna contro i Turchi per una pagina di storia da riscoprire. Continua a leggere Anno 1926, la nuova zecca in medaglia Nel 1908 la posa della prima pietra, nel 1911 l'inaugurazione, ma solo quindici anni più tardi una coniazione per il palazzo dell'Esquilino. Continua a leggere Milano Cortina 2026, tocca a Livigno e Predazzo Sul mercato due nuove once d'argento da 6 euro dedicate agli sprot del circo bianco: stavolta sono di scena snowboard e salto con gli sci. Continua a leggere Lituania, 2 euro per la difesa della nazione Emessa la prima commemorativa bimetallica 2025 della piccola repubblica baltica: un appello alla protezione dei confini e dell'indipendenza. Continua a leggere Asta Ranieri 20 online, il meglio di... Sarà battuta il 9 maggio la prossima vendita di monete e medaglie italiane e mondiali della ditta bolognese: le offerte sono aperte. Continua a leggere Venezia, le medaglie dell'800 in un libro Novità editoriale da Libra Media & Services: Leonardo Mezzaroba firma un importante volume di 544 pagine sulle medaglie di Venezia del XIX secolo. Continua a leggere La SNI rinnova le cariche sociali L'assemblea annuale che si è tenuta a Milano ha rinnovato gli organi direttivi per il 2025-2027 confermando presidente Nicolò Pirera. Continua a leggere Una vita fra musica e medaglie Ricordo del maestro Giuseppe Montanari, direttore d'oerchestra e cultore dell'arte di Pisanello e Cellini recentemente scomparso. Continua a leggere Primo emendamento: la US Mint conclude la serie La preziosa oncia in platino da 100 dollari del 2025 è dedicata al fondamentale diritto alla petizione previsto dalla Costituzione USA. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Un eccezionale aureo di Diocleziano Storia di una moneta imperiale romana di estrema rarità dedicata a Marte Propugnatore e riapparsa di recente sul mercato. Continua a leggere La storia dei Gesuiti in medaglia Dalla fondazione dell'ordine da parte di sant'Ignazio di Loyola alla soppressione di fine XVIII secolo a oggi, la Compagnia di Gesù si racconta. Continua a leggere Ecco la moneta per Campari, salute! IPZS dedica al bitter, eccellenza italiana fin dall'800, una 4 euro in argento che fonde moderno design e una storica "reclame" di un secolo fa. Continua a leggere La banconota più grande del mondo Arriva dal Burundi e ha per tema lo sfruttamento commerciale di flora e fauna questo biglietto di banca da record destinato ai collezionisti. Continua a leggere1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ha l' aspetto di una fusione. Peró il contorno non é rigato come nei falsi moderni. Non ci giurerei. Resta una fusione per me comunque.1 punto
-
Ciao , mi pronuncio solamente riguardo l'attribuzione che ritengo arbitraria da parte della casa D'Aste ,probabilmente una moneta riferita all' ultimo re longobardo è più appetibile di una anonima.1 punto
-
Purtroppo con gli acquisti sempre più online e la chiusura dei negozi fisici ci stiamo tagliando le gambe da soli.1 punto
-
Ciao @Alan Sinclair Mi spiace molto per l'accaduto, storie come questa toccano, più o meno da vicino, tutti noi collezionisti. A me è capitato a Gennaio: acquisto un 5 Baiocchi 1850 R dalla Francia (su eBay), dalle foto sembrava anche in ottima conservazione rispetto allo standard dei pezzi che si trovano più frequentemente (MB, BB ad essere generosi). Spedito con assicurata, alla ricezione mi accorgo che la busta è stata aperta chirurgicamente ed il contenuto è stato sottratto... Ho "risolto" solo perché il venditore si è gentilmente offerto di inviarmene un'altra... Millesimo diverso, conservazione moooolto inferiore (MB se va bene), ma me la sono fatta andare ugualmente bene. Come si suol dire dalle mie parti, piuttosto che niente, è meglio piuttosto... Per la cronaca, è stato il mio ultimo acquisto, credo proprio che non acquisterò altre monete online per qualche decina di mesi...1 punto
-
1 punto
-
Di queste rare dracme incuse di Poseidonia, unisco un notevole esemplare che passerà a giorni il 6 Maggio, in vendita Hirsch 397 al n. 28 .1 punto
-
Può essere, ma ai prezzi di partenza delle case d’ asta faccio poco riferimento. Non ricordo quale casa d’ aste stranierà, parte sempre da prezzi bassissimi. psicologicamente da speranza al cliente di potersi aggiudicare una moneta a prezzi accessibili, ma non è quasi mai così.1 punto
-
1 punto
-
Infatti ! se esistessero veramente meteoriti bronzei (cosa assurda) sarebbero la prova che su altri pianeti esisterebbe una civilta' simile alla nostra , ma purtroppo non raggiungibile tecnologicamente tramite segnali con radiotelescopi a causa della loro civilta' primitiva rispetto alla nostra . Questo e' il paradosso per cui nella nostra Galassia o Via Lattea , ricevere segnali da altre civilta' sarebbe un evento quasi impossibile in quanto questa ipotetica civilta' extraterrestre si limiterebbe a civilta' quasi (o superiore) al livello della nostra .1 punto
-
Francamente non capisco quale sia il problema e perché tutto questo astio verso lo slab. Nessuno impone l’acquisto di una moneta in slab. Semplice!1 punto
-
Buongiorno, con tutto il rispetto, le chiedo di inserire frasi di senso compiuto e non creare discussioni senza senso al fine di non far perdere tempo a persone che con una pazienza ammirevole si mettono a disposizione delle persone cercando nel migliore dei modi di aiutarle. Perciò, oltre che riempire il forum di discussioni inutili e senza senso, sta mancando di rispetto ad una comunità di professionisti e appassionati. Saluti Lorenzo1 punto
-
Collezione iniziata quest’anno, con l’oro ai massimi storici reperirli in alta conservazione era proibitivo… a parte qualche colpetto sul bordo le giudico più che gradevoli di condizione… sto avendo difficoltà a reperire il 20 lire napoleonico e di Maria Luigia ad una conservazione accettabile (e senza segni di montatura) … a prezzi umani1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dramma in bronzo di Adriano (Alessandria d’Egitto) che raffigura al rovescio il busto drappeggiato di Serapide con kalathos, sorretto dalle ali dell'aquila in piedi, di fronte con la testa a sinistra; fronda di palma nel campo a destra (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3081&lot=646). Lot 646 Estimate: 1500 GBP. Price realized: 1500 GBP. Hadrian Æ Drachm of Alexandria, Egypt. Dated RY 17 = AD 132/133. AVT KAIC TPAIAN AΔPIANOC, laureate, draped, and cuirassed bust right / Draped bust of Serapis right, wearing calathus, supported on wings of eagle standing facing, head left; L-IZ (date) across upper field, branch or palm frond to right. Köln 1083; Dattari (Savio) 1822; K&G 32.550; Emmett 1026.17. 28.95g, 34mm, 11h. Good Very Fine; untouched olive green patina. Exceptional for the type. From the collection of an antiquarian, Bavaria c. 1960s-1990s, outside of Egypt prior to December 1992. apollonia1 punto
-
E' stimato "rare" un tremisse al nome di Anastasio, attribuito a Ravenna per Teodorico, con al diritto busto diademato e corazzato ed al rovescio figura della Vittoria . Sarà il 22 Agosto in vendita CoinCabinet 12 al n. 809 . p.s. : questa volta @Adelchi66 , moneta e didascalia parrebbero abbastanza corrispondere, anche se la Vittoria non sembra portare propriamente " wreath and globe " .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
