Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1833


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7972


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      9997


  4. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8196


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/25/25 in tutte le aree

  1. Buona giornata e buon 25 Aprile Come ogni anno arriva questa ricorrenza ed è una diatriba tra le varie componenti politiche per intestarsela: è più mia; no è più mia .... Io sono figlio di un partigiano; mio papà allora diciassettenne, accompagnava suo padre che portava gli antifascisti da Cremona nella Val di Susa, per transitare poi in Francia. Mio papà c'è ancora, ha compiuto il gennaio scorso 99 anni e mi domando quanti altri partigiani "veri" ci sono ancora. Mah, forse lo saprà l'ANPI, 10, 20, 100? Considerato che mio papà non è iscritto a questa associazione. In ogni caso dico: viva la festa della liberazione e viva la festa di San Marco che, oggi, gli amici veneziani festeggiano. Durante la Serenissima, questo era un giorno di gran festa; piazza San Marco era tutta addobbata ed il popolo poteva accompagnare il doge che presenziava ad una processione, una delle sue tipiche e ricorrenti "andate", alla quale partecipavano tutte le maggiori figure istituzionali, gli ambasciatori, i rappresentanti delle arti e dei mestieri, nonchè quelli delle scuole di carità insieme al patriarca ed al clero. Sempre in questo giorno, c'era l'usanza (che si rispetta anche oggi) per gli uomini, di regalare un bocciolo di rosa rossa alla propria madre o moglie, o fidanzata. E' il bocciolo di San Marco (bòcolo de San Marco). Auguri con la musica San Marco del Rondò Veneziano! luciano
    5 punti
  2. Le motivazioni per comprare e collezionare monete sono molteplici. Di solito si parte perchè una moneta ci colpisce in modo particolare. E non deve essere per forza un capolavoro o una rarità esimia. A me è successo con un 10 centesimi di Umberto I e anche bruttino. E tutte le motivazioni vanno bene. Poi c'è chi, oltre all'aspetto esteriore della moneta si incuriosisce e vuole sapere di più. Magari si dedica a una piccola zecca poco studiata e scopre cose nuove. Sinceramente non mi dispiace la difesa ad oltranza di @Scudo1901 dello slab, perchè dietro vedo passione e motivazioni che comunque possono essere giuste. Personalmente ho trovato interessante ed istuttivo il confronto. E ognuno di noi potrà trarre le proprie conclusioni. Arka # slow numismatics
    4 punti
  3. Salve. Condivido il mio Z.N. Mi sembra stesso conio degli altri già pubblicati.
    4 punti
  4. Per quanto conosco il mercato numismatico a volte queste piccole differenze aggiungono qualcosina se è raro trovarne (di questo difetto intendo) ma sempre se a qualcuno interessi questo tipo di errore o curiosità che si voglia chiamare. Chi collezione queste tipologie uno spostamento di asse interessa poco, guarda più se manca il segno di zecca o se la punteggiatura è diversa, qualche lettera in legenda in più o in meno ecc. ecc. Lo spostamento d'asse va più nelle Lire della Repubblica Italiana. In quella tipologia è molto apprezzato. Diminuire assolutamente no,per quanto ho potuto vedere.
    2 punti
  5. Evidentemente si ha paura della “invasione di campo”; eppure siamo in un mercato libero. Mi stavo domandando se verosimilmente anche questo proliferare di aste online non possa configurarsi come una forma di “invasione di campo”. E chissà quali possano essere le ragioni di questa nuova “moda” online…. forse mi sfugge (sic!!). E chissà poi se queste tipologie di aste (anche le più blasonate) effettivamente sono dalla parte del collezionista inteso, come mi sembra di aver inteso, come colui che “è veramente interessato alla moneta da un punto di vista storico, numismatico, artistico e collezionistico.” La “spinta speculativa e di investimento” è ad appannaggio solo della “moda” slab? Qui ci azzecca la frase di Totò:
    2 punti
  6. Pure io c'è l ho in bronzo, all asta di novembre della nac 2024 vi era un esemplare in argento, molto rara.. Complimenti per la medaglia. Continuando su Cosimo III per Firenze 1/2 piastra 1676..
    2 punti
  7. complimenti @Oppiano! Un omaggio a @fofo… data la bellezza della pezza della rosa (che però non riporta nessun busto o volto), ho trovato un’alternativa in questa medaglia del Travani.
    2 punti
  8. Il problema e‘ l‘invasione di campo da parte della ‚moda‘ slab spinta soprattutto dagli Yankee per ragioni puramente di mercato il collezionismo non c‘entra, c‘entra invece una spinta speculativa e di investimento. Il collezionista storico e‘ abituato a tenere in manl le monete, riguardarle, soppesarle, confrontarle, tutte cose che lo slab impedisce. l‘investitore/speculatore e‘ interessato all‘aumento di valore che il suo investimento in monete puo‘ rendere nel tempo. E‘ molto meno interessato invece sll‘aspetto numismatico del pezzo. lo slab e‘ rilevante per l‘investitore/speculatore non aiuta invece il collezionista - chi e‘ veramente interessato slla moneta da un punto di vista storico, numismatico, artistico e collezionistico. nessuna polemica - ci mancherebbe - e soprattutto che ognuno sia libero di perseguire gli interessi che meglio crede. Ma per favore diciamo come stanno le cose nella realta‘.
    2 punti
  9. Sci a' L: a C, quando immise R I, sci presto' = scialacquando immiserisci presto.
    2 punti
  10. È lo slab che non ha nulla a vedere con la Numismatica. È un mezzo per rassicurare chi le monete non le conosce. Invece, secondo me, la Numismatica è conoscenza, studio, passione... Anzi lo slab impedisce in parte questo, perchè non si può tenere la moneta in mano, pesarla, tastarla... No, lo slab con la Numismatica non ci azzecca... Arka # liberate le monete 😡
    2 punti
  11. I famosi meteoriti bronzei …😂😂😂😂😂😂
    2 punti
  12. Per continuare con i ritratti, FirenzeTestone Cosimo III 1676.
    2 punti
  13. Vedi @arnold, ... io sono dell' idea che l'uso del metal detector dovrebbe essere accettate regolamentato come in altri Paesi, tipo Inghilterra; potrebbero così venire a conoscenza monete e manufatti importanti che altrimenti resterebbero sottoterra oppure, se trovati da "appassionati" , dimenticati in un cassetto o entrati in un circuito clandestino. Casi come il tuo mi fa dubitare che in Italia si potrebbe arrivare ad un sistema ottimale e legale di ricerca. Troppi stupidi si dotano di metal detector e vanno alla ricerca. Dev'essere bello ... Nella natura, all' aria aperta, cercare e trovare qualcosa di "nascosto", di antico ... Ma se uno trova qualcosa di interessante, di importante, ... per la cultura intendo, per la conoscenza storica e numismatica, ... che fa? Segnala? Fa intervenire chi di competenza? O si porta a casa ciò che ha trovato? Magari senza avere il minimo di conoscenza di cosa sia o possa essere l' oggetto metallico che ha trovato. Magari lo lima ... pensando possa essere un meteorite ( stupidamente, permettimi di dirtelo, visto l'aspetto dell'oggetto) ... e poi magari pensa possa essere un aes rude ( "o cacchio ormai l'ho limato" spero pensi e ti rammarichi di averlo fatto) ... Cosa sono quegli oggetti? Aes rude? Aes signatum? Pezzi di una fucina dell' età del rame? Possono indicare un insediamento preistorico non ancora conosciuto? Una persona cosciente ed intelligente avrebbe segnalato il ritrovamento? Forse si forse no; sarebbe giusto e bello se fosse si. Se li trova un'altro tipo di persona, cercatore di tesori, che fa? Se li porta a casa come fossero suoi. E magari li lima ...
    2 punti
  14. Buona Sera, curiosando tra i Fiorini in offerta nelle prossime aste, sono molto limitato negli interessi numismatici, ho notato, non sarà sfuggita a nessuno, una impennata dei prezzi per le conservazioni a partire da meglio di BB dovuta in parte alle quotazioni dell’oro, una serie di classificazioni creative oltre a una moneta che con tutti i limiti legati alla conservazione e a probabili manomissioni genera molte domande alle quali presumo sia difficile rispondere. La moneta offerta da Heritage nell’asta 61501 del prossimo 07-05-25, in bassa conservazione, è ovviamente inscatolata, non so se in atmosfera modificata come le insalate, correttamente ne viene indicata la provenienza da montatura, non viene indicato invece come la stessa sia stata “pasticciata” (alterata ha una valenza più alta, prevede un intervento consapevole). La visione del rovescio mi ha lasciato perplesso, il diritto mi ha fatto rizzare i residui capelli in testa. L’esperto che ha chiuso pietosamente i resti del Fiorino nella bara, forse si dovrebbe aggiornare. Tutto ciò premesso, talvolta, raramente, da situazioni di questo tipo scaturiscono cose interessanti. Nello specifico il diritto dovrebbe essere di un Fiorino 3-2 (S. Jacopo al Serchio), il rovescio di un Fiorino 3-1 (con tre punti tra i piedi). Allego le immagini del Fiorino Heritage, del Fiorino 3-2 col medesimo diritto e del Fiorino 3-1 con lo stesso rovescio. Se qualcuno si vuole cimentare, apro la caccia alle alterazioni (non si vince niente, solo per capire). Asta Hess Divo 325 del 23-10-2013 lotto 480 Asta NAC 57 del 18-12-2010 lotto 30 Cordialità mi scuso, si era "persa " la prima immagine di nuovo Cordialità
    1 punto
  15. Ciao a tutti, vi mostro queste 20 lire del 1818 del Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele I (Zecca di Torino) che presenta l'asse ruotato tra dritto e rovescio. Ho scansionato la moneta in modo che, mentre una faccia era sul vetro, potessi vedere l'altra per posizionarla dritta. Aprendo le immagini con un software, ho potuto stimare l'angolo in circa 25°. Cosa ne pensate?
    1 punto
  16. Buona sera. Mi sembrerebbe un brutto, ma brutto, falso e non d'epoca. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  17. @Ale75 Thanks again for your excellent help ! Regards , Ajax
    1 punto
  18. Comunque dovrebbe essere un bronzo di Arados in Fenicia. Mi scusi lei non avevo visto che era incapsulata, comunque dovrebbe essere identificata quindi penso non serva aprirla. https://www.acsearch.info/search.html?id=1972248
    1 punto
  19. Grazie mille sarei perso senza il suo aiuto
    1 punto
  20. Salve,bronzo greco di Marathos in Fenicia. https://www.acsearch.info/search.html?id=4923829
    1 punto
  21. Buonasera. Moneta sempre affascinate, con l'ultimo sovrano sabaudo ritratto con la parrucca e con quello che a mio avviso è il più bello e significativo stemma del Regno di Sardegna. Per me, questo errore di conio, non aggiunge valore alla moneta, direi che non cambia niente, al più lo diminuisce leggermente. Chi colleziona tali monete apprezza, come è normale che sia, le monete più possibili perfette, nel senso che usura e difetti non vengono ben visti, o meglio, ne diminuiscono l'appeal. Quindi, un difetto come questo, può allontanare qualche potenziale acquirente, di sicuro non ne avvicina di ulteriori, per questo dico che il valore non cambia o al più diminuisce leggermente.
    1 punto
  22. Grazie mille per la tua disponibilità
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Bellissima Rudy, complimenti! 👍
    1 punto
  25. un forum è uno spazio di libero scambio di opinioni. Qui nessuno ha imposto la propria ma ha piuttosto esposto la propria posizione. Non mi sembra vi sia stata alcuna prevaricazione quanto uno scambio di vedute che possono accogliere pareri anche opposti. Per fortuna il mondo è vario e non tutti la pensiamo allo stesso modo. Se poi dà fastidio che qualcuno non condivida per forza le proprie idee, oppure non si è dialetticamente aperti ad un dibattito, allora si, la si puo' vedere come una perdita di tempo.
    1 punto
  26. Ci provo ma so già che è sbagliato: D etto d amore disarmare G ora🤣
    1 punto
  27. Visti i loro stretti rapporti, Singapore e Brunei hanno una situazione anomala e per certi versi affascinante, derivata dall'Accordo per l'Intercambiabilità Valutaria del 1967 che stabilisce il cambio fisso alla pari fra dollaro di Singapore e ringgit del Brunei e ne decreta il "corso consuetitudinario" (ma non legale) in entrambi i paesi. Secondo le regole la banca centrale del Brunei e quella di Singapore accettano le banconote emesse dall'altra e le monete di entrambi i paesi e le scambiano gratis alla pari nella propria valuta, inoltre le banche di entrambi i paesi accettano anche per il deposito, dal pubblico e dalle imprese, la valuta emessa dall'altro alla pari e senza alcun costo. Ma come sempre succede in questi casi la situazione sul campo non è sempre lineare come quella prevista formalmente, perchè da informazioni turistiche sappiamo che il dollaro di Singapore è accettato quasi sempre in Brunei - a patto che non abbia il benchè minimo strappo - mentre il ringgit (dollaro) del Brunei è accettato con molta più difficoltà a Singapore, specialmente non nei piccoli negozi a conduzione familiare. Questa situazione pare derivi dallo scarso pregio del ringgit, che in generale fatica ad essere cambiato in altre valute. Inoltre le monete da 1 dollaro di Singapore non vengono accettate nel Brunei, probabilmente perchè in quest'ultimo la monetazione arriva solo fino a 50 sen (centesimi). Nota: I due paesi sembrano tenere molto a questo accordo, tanto che hanno emesso banconote commemorative comuni per i suoi 40° e 50° anniversario, ampiamente pubblicizzate.
    1 punto
  28. Auguri per tuo padre, in ogni caso.
    1 punto
  29. Ciao Ale, si, potrebbe essere. E ancora grazie! Saluti, Gianfranco
    1 punto
  30. Appena vista anche io, finalmente Habemus Tracking! E giustamente, buon 25 Aprile a tutti!
    1 punto
  31. Non ho nulla contro chi fa chiudere le proprie monete nel cofanetto, soltanto come già detto da qualcuno, così si toglie il gusto di toccare le proprie monete, di rigirarle tra le mani per ammirarle e gustarle. Poi per certe monete (come ad esempio le antiche) bisogna vedere se chi chiude le monete le conosce veramente, ho visto chiuse in slab monete antiche romane che erano veramente molto dubbie.
    1 punto
  32. Sono veramente molto dispiaciuto @Alan Sinclair, purtroppo in questo mondo accade di tutto. Oltre al fatto della spesa che magari riesci a recuperare e la rabbia che uno prova quando dopo tanto tempo finalmente riesce a trovare le monete che da tanto cerca, le compre e ormai le considera già sue, ma poi non te li godi. Comunque io una denuncia la farei, specialmente se sono monete di un certo valore e hai anche le foto.., non si sa mai forse si riesce a trovarle. Adesso anche a me mi viene da pensare bene prima di fare acquisti (per fortuna ieri pomeriggio mi è arrivata la moneta, tramite DHL, che avevo comprato all’ ultima asta di NOMISMA se no mi sarei fatto qualche nottata sveglio dopo il tuo post).
    1 punto
  33. Per essere precisi la frase risolutiva va scritta come indicato nel titolo 13, 11 6: scialacquando, immiserisci presto. Una volta i numeri della frase di un rebus erano separati da una virgola. In seguito la virgola è stata tolta e così, quando c’è nella frase, vuol dire che ci vuole. Complimenti per aver risolto questo rebus e buon Venticinque Aprile. apollonia
    1 punto
  34. Buonasera . Scusate se mi permetto ma direi la seconda. La moneta è proprio lei. Ed è capitato anche a me di trovare pubblicate monete dopo l'acquisto. Quella di @Gallienus era un invenduto Nomisma Giugno 2016 dove il sottoscritto è arrivato dopo rispetto a Gallienus...complimenti ancora.
    1 punto
  35. Vedi Domenico, io non compro monete slabbate. E vorrei spiegare perchè. Anni fa ne comprai una da una casa d'aste tedesca. Arrivata la moneta ho scoperto che aveva delle piegature che nella plastica non si vedevano. E da q.FDC diventava almeno un grado di meno. Quindi non potendo vedere la moneta allo stato reale, non posso fidarmi del giudizio di chi stima il "grade". Anche perchè spesso non conosce le monete italiane. Con questo non voglio convincere nessuno. Capisco che nel caso delle monete coniate a macchina la definizione della qualità sia molto meno soggetta ad errori, ma nelle monete che amo e studio io lo slab è davvero difficile da digerire. Almeno per me. Arka # slow numismatics
    1 punto
  36. @gioal@Il Sabaudo Il 1982 è una annata molto rara da trovare, infatti rispetto alle tirature degli altri anni che si aggirano intorno al milione di pezzi, l’ ultima annata, cioè proprio il 1982, fu coniata in soli 60.000 pezzi dalla zecca di Mosca e 20.000 dalla zecca di Leningrado, ovvero questa riportata nell’ asta segnalata. Ecco spiegato l’ arcano
    1 punto
  37. Penso che non sia scritto da nessuna parte che coloro che acquistano presso le Case d’aste (on line o in presenza) e/o dal loro “operatore” di fiducia devono essere per forza dei “Numismatici”. Se io compro da te una preziosa e rara moneta di Aquileia e tu correttamente mi rilasci anche tutta la relativa documentazione (anche a livello di provenienza, etc); mi fornisci praticamente un preciso e circostanziato elaborato peritale di questa moneta che magari rientra in una serie di analoghe per le quali ho fatto degli investimenti anche a titolo di acquisizione di testi. Poi decido di farla slabbare…. Mi dici che colpa commetto? Quale regola “numismatica” infrango se la voglio conservare in quel modo con tutta la documentazione a supporto? Lo slab significa anche censire quell’esemplare e renderlo visibile in tutto il mondo; nessun “operatore” sarebbe in grado. Naturalmente, era solo un esempio. P.S.: Dalla Treccani: numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie.
    1 punto
  38. Buongiorno...ogni tanto si scrive di questa moneta...E allora Ne approfitto per mostrare l'esemplare che ho in collezione...come già detto raro trovarle in conservazione vicino allo spl...il Fdc mai visto!
    1 punto
  39. Dopo il padre Olof III, Anund é il secondo re cristiano di Svezia : al suo nome dalla zecca di Sigtuna é battuto uno pfenning, valutato RRR, con al diritto busto del re ed al rovescio croce contornata da leggenda . Sarà a giorni il 26 Aprile, in vendita Myntauktioner-Sverige 46 al n. 2 .
    1 punto
  40. Eccomi, sperando che questa volta non mi succedano pasticci e frattanto auguro a tutti buona Pasqua. Di seguito: Lira da 20 soldi, in argento, titolo 0,948 – mm. 28-29 – gr. 5,74-6,52 D/:  NICOLAVS  TRONVS  DVX foglia d'edera, busto del doge barbuto volto a sinistra con corno ducale; sotto il busto un ramo con tre foglie d'edera R/: SANCTVS MARCVSleone in soldo che regge il libro con le zampe anteriori, il tutto in una corona legata da nastri E' la prima Lira monetata, fino alla sua coniazione la Lira era semplicemente una moneta di conto, virtuale, che rappresentava un multiplo di 20 Soldi. Guardando la faccia del Doge non si può non notare quanto fosse brutto il Tron; non era colpa dell'incisore dei conii, certamente quell'Antonello detto "della Moneta", che operava in zecca in questo periodo e che abbiamo già incontrato. Era proprio brutto il Doge e ce lo conferma un suo contemporaneo che così ce lo descrive: "de grave natura, grosso, bruto de faza; (con la barba ispida lasciatasi crescere per lutto, dopo la morte del figlio a Negroponte - Eubea) avea brutta pronunzia in tanto che parlava spumava pé labbri"; ce lo conferma anche la statua che lo raffigura nel suo monumento funebre nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. (Vedasi sotto)
    1 punto
  41. Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva... Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151. All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/. Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
    1 punto
  42. Continuando con il Cosimo III, qui imbruttito e appesantito, gotta, bigotto e fissato con la religione tanto da ottenere a fine 600 ill trattAmento regio, che consisteva a non doversi piú inchinare alla presenza del papa.
    1 punto
  43. Buongiorno Condivido con voi il mio ZN per confronto Secondo voi arriva a BB O siamo su MB
    1 punto
  44. Salve a tutti, condivido immagino di una cartolina di una raccolta ‘fiori’ e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  45. Salve condivido foto di una cartolina Albania e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Era inserita in una raccolta ‘militare’ anche se credo che sia una cartolina uso civile come affrancatura e tutto. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  46. Salve, condivido la moneta in oggetto della mia raccolta di veneziane e vi chiedo cortesemente un vostro parere sullo stato di conservazione. Il peso è 3,56g. Ringrazio in anticipo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.