Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      23687


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20096


  3. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10154


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1383


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/18/25 in tutte le aree

  1. @Tudor se puoi sistemare il titolo della discussione, li si che ci sono tanti errori
    6 punti
  2. Siamo felici di annunciare un evento unico nel suo genere, qualcosa che in Calabria non si è mai visto prima: il primo e unico Convegno Numismatico-Filatelico e di Collezionismo della regione! Per tutti gli appassionati di monete, francobolli e oggetti da collezione, sarà un’occasione straordinaria per incontrarsi, condividere la propria passione e scoprire pezzi rari e curiosità del settore. Che tu sia un collezionista esperto o semplicemente incuriosito dal mondo della numismatica e della filatelia, questo evento sarà il posto giusto per te. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso l’Hotel San Francesco, una splendida struttura a 4 stelle nel cuore della città, facilmente raggiungibile da ogni angolo della regione. Qui avrai l’opportunità di immergerti in un’atmosfera ricca di storia e cultura, tra mostre esclusive, dibattiti appassionanti e incontri con esperti del settore. Ma non finisce qui! Il convegno fa parte della "Settimana del Collezionismo Calabrese", un’iniziativa pensata per valorizzare e diffondere la cultura del collezionismo attraverso eventi, esposizioni e momenti di approfondimento. Sarà un’occasione perfetta per conoscere nuove persone, scoprire dettagli affascinanti su questo mondo e magari trovare quel pezzo che manca alla tua collezione! Ti aspettiamo per vivere insieme un’esperienza indimenticabile. Per informazioni e prenotazioni, contattaci ai numeri indicati nella locandina. Non perdere l’opportunità di far parte di questo evento storico! #calabriacolleziona #calabriacolleziona #rende #collezionarerende #calabria #collezionismo #collezionismocalabria #calabriacollezionismo #monete #medaglie #banconote #francobolli #storiapostale #cartoline #libri #numismatica #santini
    5 punti
  3. Ma che ci sono i timbri dell’argento non ci ha fatto caso nessuno? Non siamo in presenza di nessuna moneta antica da denunciare
    4 punti
  4. Complimenti veramente per questa “ prima iniziativa” per la numismatica in Calabria, credo sia molto importante, sia per gli ambiti commerciali che per quelli culturali che ci saranno. Vedo una numismatica sempre più viva e propositiva nel Sud Italia e questo non può che rallegrare tutti, da parte mia vedremo di sostenervi anche a livello comunicativo, bravi !
    4 punti
  5. Ciao, innanzitutto mi congratulo per l' impegno che sicuramente avete dovuto investire per realizzare questo evento che effettivamente è la prima volta che si svolgerà in Calabria,tra l'altro dovrebbe essere la terza regione del Sud, dopo Campania e Sicilia,ad ospitare un' evento del genere e questo potrebbe essere uno spunto per altre regioni del meridione a spingere collezionisti e circoli numismatici ad organizzare un convegno anche nella loro regione , quindi ben vengano eventi del genere nel nostro Sud... Detto ciò mi ha colpito l' orario del giorno Sabato 13 settembre, dalle 9 alle 20,chiedere se sarà effettivamente rispettato dai commercianti è sicuramente una domanda che non può avere risposta per ovvi motivi ma nel caso fosse veramente così sarebbe il primo convegno in Italia ad avere espositori per 11 ore di fila,nei convegni del Nord Italia, almeno a quelli a cui ho partecipato era buona grazia se trovavi qualcuno fino alle 15/16...
    4 punti
  6. .......aggiungo. A me capita questo: C'è una sottile poesia nel comprare libri che forse non leggeremo mai, tanto che i giapponesi hanno creato una parola specifica: "tsundoku", nata dalla fusione di "tsunde-oku" (accumulare) e "dokusho" (leggere). Non è semplicemente disordine o accumulo compulsivo, e nemmeno bibliomania. È piuttosto un'espressione d'amore per i libri e la lettura, dove ogni volume viene acquistato con la genuina intenzione di leggerlo, prima o poi. È come creare un museo personale di possibilità, dove ogni libro rappresenta un mondo ancora da esplorare, una promessa di conoscenza futura. In fondo, ogni libro non letto sulla nostra mensola è come un piccolo tesoro che custodisce infinite potenzialità, un invito perpetuo all'avventura. La prossima volta che guarderete la vostra pila di libri in attesa, ricordatevi che non siete soli: state praticando una bella abitudine giapponese che celebra l'amore per la lettura e la speranza di future scoperte. (da la pagina su facebook " Quel che non sapevi") Personalmente io acquisto libri per allungarmi la vita proponendomi di leggerli man mano.Umberto Eco sosteneva che i libri devono essere come le medicine: devi tenerne a disposizione per quando servono. odjob
    4 punti
  7. In questo thread parlerò senza troppe pretese di completezza scientifica di luoghi dove per vari motivi la situazione della circolazione monetaria presenta delle anomalie. _________________________ Un caso poco conosciuto è quello di Point Roberts, la parte meridionale di una piccola penisola a sud della città canadese di Vancouver. La località fa parte degli USA, precisamente dello Stato di Washington. E' fisicamente isolata dal resto del paese (anche se non nelle acque territoriali) in quanto si trova a sud del 49° parallelo, che fu concordato come confine fra USA e Canada britannico col Trattato dell'Oregon del 1846, accordo che estendeva fino al Pacifico la soluzione già adottata più ad est nel 1818. Point Roberts ha 1000 abitanti, di cui la metà con doppia cittadinanza statunitense-canadese, che ogni estate aumentano a circa 4000 con l'afflusso di turisti e vacanzieri canadesi, molti dei quali hanno ville private in zona. Inoltre c'è da sempre parecchio "turismo economico", in quanto la benzina e alcuni generi alimentari costano meno lì che nella provincia confinante del Canada (la Columbia Britannica). Questo via vai di canadesi ha determinato la convivenza del dollaro USA col dollaro canadese, che viene accettato ovunque negli esercizi commerciali di Point Roberts. Questa almeno era la situazione fino a prima dell'elezione di Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, perchè le politiche doganali aggressive di questo nei confronti del Canada (e le farneticazioni sull'annessione del Canada stesso) hanno provocato la rabbia dei vicini del nord e un boicottaggio generale dei prodotti USA, oltre alla minaccia di ritorsioni di vario tipo. Questo ha dato un forte colpo alla comunità di Point Roberts, già duramente provata dai due anni di isolamento dal Canada durante il COVID, che ha visto il quasi totale annullamento dei flussi turistici, e ora rischia di dover affrontare le pesanti conseguenze dell'eventuale guerra commerciale USA-Canada. I locali definiscono la situazione addirittura peggiore che ai tempi della pandemia e sono preoccupati per il futuro. Quasi tutte le attività commerciali hanno chiuso e alcuni si sono già trasferiti altrove. Il confine. A destra Tsawwassen, Canada (fino al paletto bianco e arancione a sinistra), dall'altro lato Point Roberts. A gennaio è comparsa una rete che chiude il passaggio da lì (passaggio comunque illegale anche prima). Sono state fornite delle giustificazioni dalle autorità cittadine canadesi ma qualcuno ha contestato la misura e sospetta che sia anche questa una ripicca...
    3 punti
  8. Chiedo agli esperti della monetazione in oggetto un parere su questo esemplare, da profano nello specifico la conservazione mi è sembrata fin troppo elevata per la data, fondi quasi lucenti a mio parere conservazione SPL (se autentica) non ho potuto fotografare il bordo che si presenta perfettamente liscio (nella nostra scheda non se ne fa menzione), lo spessore è davvero ridotto. Peso 5,62 g come da foto. Qualsiasi opinione sempre apprezzata, Grazie in anticipo.
    3 punti
  9. Ue Albe'... solo la visita a Pizzo Calabro? Mi sa che ci nascondi qualcosa di molto freddo... tu e Rocco... compagni di merende eh eh
    3 punti
  10. 3 punti
  11. Buonasera, Finalmente ho trovato una moneta dell'usurpatore Carausio adatta alle mie tasche, in attesa di comprarne qualcuna in migliore conservazione tra qualche tempo... Direi di averla preso quasi al buio, visto l'ottimo prezzo di acquisto (al limite, se fosse falsa avrei speso pochi euro) e per ora fungerà da tappabuchi. Non ho ancora i dati ponderali, ho solo le foto, e so che, secondo il venditore, è stata trovata col metal detector nella zona di Staple Hill, a Bidford on Avon in UK. A questo punto, mi piacerebbe sapere le vostre impressioni al riguardo, compresa la sua classificazione. Grazie
    2 punti
  12. Nell’aprile del 1867 vennero emessi a Firenze tre tipologie di Vaglia. I biglietti erano composti da tre valori: -Lire cinque -Lire venticinque -Lire cento Furono ideati dal Centro dell’emigrazione romana che da poco era stato stabilito nella città toscana dal Generale Giuseppe Garibaldi. L’idea di questa sottoscrizione era quella di raccogliere fondi a favore della popolazione Romana che in quel momento stava ancora sotto il controllo dello stato Pontifico*. Furono tutti stampati su carta non filigranata e presentavano le medesime misure (180x100 mm), una grafica generale nel dritto dei vari nominali molto simile e un retro uguale in tutte e tre le tipologie I biglietti da 100 lire e alcuni da 25 vennero firmati con firma autografa da Garibaldi stesso. Le firme di Garibaldi furono apposte generalmente sul lato sinistro, esistono però alcuni casi in cui la firma risulta a destra. Le altre firme che si possono trovare, talvolta alternate, sono quelle di Bonpiani, Caraffa e Agneni. I biglietti presentavano come unica misura di sicurezza un timbro a secco rappresentante la lupa capitolina con intorno una scritta che recita “Centro dell’ emigrazione Roma”. È possibile reperire sul mercato anche tagli da cinque lire non emessi e che dunque non presentano ne le firme e ne il timbro a secco. Il retro dei biglietti presentano un lungo messaggio che fedelmente riporto e che meglio di qualsiasi altro spiega nel dettaglio le finalità di questa iniziativa: “Italiani! Nel nostro programma del 1'aprile corrente noi abbiamo esplicilamente dichiarato il nostro scopo. Noi intendiamo valerci ad ogni costo del diritto che venne dalla stessa Diplomazia si conosciuto, accettando il principio che Roma appartiene ai Romani. Mentre noi attendiamo colla energia della disperazione e col senno dei nostri antichi padri ad affrettare il momento della riscossa, sentiamo il dovere di arrecare sollievo alle dolorose condizioni nelle quali la mala signoria del prete mantiene ancora le infelici nostre popolazioni. Abbiamo dunque risoluto ad unanimità la emissione di Vaglia di Cinque, Venticinque, e Cento Lire Italiane, perché ciascuno possa a seconda delle proprio forze concorrere a questa opera pietosa. Perché questa emisione di Vaglia abbia le necessarie garanzie, noi ne affidiamo esclusivamente l’incarico ai nostri esuli concittadini, che il nostro Generale Garibaldi ha formato in centro della emigrazione romana in Firenze, investendoli di tutte le facoltà necessarie. Concittadini e Fratelli Italiani! Noi facciamo ora appello alla carità nazionale, fidenti che si risponderà volenterosa, come noi risponderemo alla fiducia di cui siamo onorati. Roma 30 aprile 1867 Il centro d’insurrezione” *Roma venne inglobata nel regno d’Italia solo nel 1870. FONTE -Cartamoneta Italiana, Gavello, 1996 Il timbro a secco che ne accertava l’avvenuta emissione. Era apposto nella parte alta del biglietto, posizionato centralmente. Biglietto in controluce, da notare l’assenza della filigrana Dettaglio della firma di Garibaldi.
    2 punti
  13. Tra tutti e due.. ma non addentriamoci in queste questioni..
    2 punti
  14. Considerando che si aprono parecchie discussioni tematiche, segnalo agli appassionati dell' esistenza del CIFT, appunto il Centro Italiano Filatelia Tematica. Per chi volesse dare un'occhiata al sito eccovi il link: https://www.cift.club/
    2 punti
  15. Buonasera a tutti, ho appreso con immenso piacere di questo convegno. Per me Calabrese a metà è motivo di orgoglio, la location poi è proprio nella mia provincia di origine. Mi sto organizzando per partecipare, faremo una parte del viaggio insieme io e l'amico @gennydbmoneye li saremo accolti da un altro amico che si occuperà della nostra logistica, sicuramente al convegno incontreremo altri amici Lamonetiani, mi auguro di incontrare anche @Rocco68con il quale condivisi un weekend e una bella visita a Pizzo Calabro oltre chiaramente alla squisita ospitalità sua e della sua Famiglia. Saluti Alberto
    2 punti
  16. Conoscendo Marco da tanti anni, uno degli organizzatori, sono sicuro che sarà un bellissimo convegno. La Calabria è una regione stupenda che merita eventi del genere. Il mese di settembre poi, è l'ideale per passare una settimana di ferie tra il mare cristallino e i borghi di montagna, veri e propri gioielli medievali. Sei giorni dedicati allo svago e alla famiglia, e uno per voi al convegno. Sono sicuro che la moglie non avrà niente da dire.
    2 punti
  17. Usatelo pure ragazzi quando serve 😁🤙
    2 punti
  18. Non è che ci voglia chissà cosa per immaginare tutti gli scenari: possiamo pure metterci il tradimento, e conseguente smembramento della collezione come ripicca da parte del/la cornificato/a
    2 punti
  19. Continuiamo a raccontare quello che sarà Collexpo 2025 Pistoia, organizzato dal Circolo Numismatico Pistoiese, che fa parte della Federazione Circoli Numismatici Italiani. Uno dei 4 libri di numismatica che saranno donati da parte del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio ai ragazzi entro i 26 anni di età nell’ambito dell’iniziativa “ Un libro di numismatica per i giovani “, e che saranno presenti a Pistoia CollExpo 2025 il 29 marzo sabato, e’ il libro di Federico Barello “ Archeologia della moneta “consigliato anche nei corsi universitari e che, per argomenti trattati e immediatezza, e’ un riferimento per gli appassionati e studiosi di numismatica.
    2 punti
  20. Buongiorno, confermo l'identificazione per la bella moneta. Peccato per la mancanza. GROSSO DA 4 SOLDI 2,54 - 2,80 g (Ag) MIR 205 // CN1 108-111 // Crippa 11 Diametro 24mm D/ biscia GALEAZ MA SF VlCECOS DVX MLI V Busto del duca corazzato a destra tra Ie iniziali G3 M. Ritratto di primo tipo. R/ S AMBROSI P MEDIOLANI Sant' Ambrogio seduto di fronte con staffile e pastorale. Nota: legende in caratteri gotici. Ritratto di primo tipo. Un saluto.
    2 punti
  21. Harlan J. Berk, Ltd. > Buy or Bid Sale 231 Auction date: 29 April 2025 Lot number: 254 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Lycia, Perikle. Stater; Lycia, Perikle; c. 380-375 BC, Stater, 9.88g. Congresso Internationale di Numismatica-196/ Mithrapata und Perikles, Leo Mildenberg, Mithrapta 24 (A15/r19). Obv: Laueate and bearded head of Perikle facing, turned slightly to l. Rx. PARIKLA, in Lycian script. Nude warrior wearing helmet, advancing r., brandishing sword in his r. hand and holding oval shield with l.; triskeles to lower right. Ex Berry Collection 1990'sThis is wonderful example of this highly important issue, beautifully struck and wonderfully centered. EF ILLUSTRAZIONE: Statua di guerriero troiano (o Priamo). Marmo, 485-480 a.C. ca. dal frontone ovest del Tempio di Aphaia (Egina). München, Glyptothek.
    2 punti
  22. Ricordo che questo venerdì ci sarà la conferenza, il CCNM sarà presente come di consuetudine.
    2 punti
  23. Mi fai felice per aver reso questo post utile per l'acquisto di questi cofanetti ,oltre che per le considerazioni espresse dagli utenti. Questo cofanetto non può mancare nella libreria di un numismatico. Anch'io l'ho pagato di più rispetto a questa offerta ,ma considerando un determinato "budget" speso in libri di Storia e Numismatica ho risparmiato tantissimo per l'acquisto di altri libri. Come si diceva, ci sono libri, appena pubblicati, che ,per vari motivi, interessa acquistarli subito, mentre altri vengono acquistati dopo molti anni dalla pubblicazione e spesso accade che vengano venduti a prezzi ribassati da quelli di copertina(mi è accaduto di acquistare libri con capitoli scollati, sottolineati, macchiati o,addirittura, datati ma che avevano ancora le pagine che la tipografia non aveva staccato l'una dall'altra, oppure i prezzi scendono perchè il venditore ha bisogno di capitalizzare, anche perchè li ha venduti bene precedentemente,o perchè ha bisogno di spazio) L'essenziale è saper APPREZZARE ciò che si acquista. Ah ,dimenticavo la cosa più importante: i libri acquistati vanno letti. Salutoni odjob
    2 punti
  24. Ciao Ale Cerco di aiutarti a capire in modo abbastanza semplice.. In quegli anni non si usava il sistema decimale, i soldi valevano 12 denari, quindi quando si diceva due soldi e mezzo voleva dire due soldi e sei denari, quindi si scriveva 2.6 Spero di esserti stato d'aiuto... La foto non permette di vedere nemmeno la data, posso dirti che per una misera cifra hai portato a casa una moneta di alcuni secoli fa.. sicuramente non puoi pensare di aver fatto un affarone, non pensare di centuplicare la spesa, ma la moneta vale i soldi che hai speso...
    2 punti
  25. POMPEI (NA) SANTUARIO BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Ottone, mm. 33
    1 punto
  26. Grazie Rocco il tuo parere è sempre molto apprezzato, non è ancora mio perché non ero certo della autenticità del pezzo. Entro questa settimana vi dirò se lo ho avuto. 😉
    1 punto
  27. La mia premessa sul non pulire le monete riguardava patine antiche, ma una moneta del 1979 un collezionista non può certo considerala antica. Essendo argento credo la pulirò con un prodotto adatto e poi con delicatezza lo rimuovero. Se sarà dignitoso il risultato lo mostrerò anche, se non vedrete un seguito vuol dire che non è presentabile 😁. Ma queste sono monete di non grande valore. Si può rischiare dai.
    1 punto
  28. Le impronte digitali su queste superfici a mio avviso sono peggio dello sporco. Ti direi veramente di agire, eccome. Ovviamente con criterio, occhio al materiale della moneta e alla tipologia.
    1 punto
  29. Si in effetti sulla parola tappabuchi hai ragione. Anzi hai perfettamente ragione 😅!
    1 punto
  30. Bronzo di Sabina (Alessandria d’Egitto) che raffigura al dritto il busto drappeggiato di lei che indossa la stefane, e al rovescio il Faro sormontato da due tritoni, ciascuno dei quali suona una tromba, tra una lanterna sormontata da una statua che regge situla e scettro; ingresso in basso (CNG, Auction 123, lot 443, 23.05.2023). Estimate: 500 USD. Price realized: 1000 USD. Roman Provincial EGYPT, Alexandria. Sabina. Augusta, AD 128-136/7. Æ Hemidrachm (28.5mm, 15.09 g, 12h). Dated RY 19 of Hadrian (AD 134/5). Draped bust right, wearing stephane / Pharos surmounted by two Tritons, each blowing a trumpet, between a lantern surmounted by a statue, holding situla and scepter; entryway below; L ЄNN ЄAKΔ (date) around. Köln 1270; Dattari (Savio) 2073; K&G 33.11; RPC III 6072.12 (this coin); Emmett 1343.19 (R4). Brown patina, with blue-green deposits, some porosity. VF. Rare. apollonia
    1 punto
  31. Buona serata la doratura che col tempo si imbrunisce e si scopre che è oro del Giappone, che in Italia si chiama ottone. Ecco la mia saluti luciano
    1 punto
  32. Buonasera. Io ci aggiungo il colore. L'oro antico può avere varie tonalità, ma questa moneta ha qualcosa di strano nel colore (infatti è falsa). Poi, nonostante l'assenza di usura, i dettagli non sono ben definiti, sono come impastati, abbozzati
    1 punto
  33. Oggi in vendita a 3000 euro - Prenotabile su fanoso sito - disponibili decine di pezzi! Grazie IPZS!
    1 punto
  34. qui intanto i miei timbri
    1 punto
  35. 1918 CELEBRATION DE LA VICTOIRE COLONIE FRANCAISE DE MILAN
    1 punto
  36. Per quanto riguarda quelle circolate, io ritengo possibili due eventualità, di cui sono testimone diretto (non per la Grace Kelly, ma per altre monete comunque solo da collezione). La prima è il furto e la messa in circolazione diretta da parte di ladri non esperti di numismatica, e comunque poco propensi ai rischi della ricettazione (a me rubarono le collezioni del Vaticano). La seconda è l’eredità, per decesso del proprietario (dopo quasi 20 anni non è certo una rarità purtroppo); anche qui, eredi inesperti e senza conoscenze potrebbero aver messo in circolazione monete di cui non conoscevano il valore.
    1 punto
  37. Su Cronaca Numismatica l’intervento e l’iniziativa per i giovani di Quelli del Cordusio https://www.cronacanumismatica.com/pistoia-collexpo-2025-coniuga-collezionismo-e-cultura/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1prwzM2ixdyGv4U1W7Qmq9PuyFbPLebw2fpt8qRUFMEJTxvDFYsGxbzFI_aem_1iRPg5m_bbdzIOpcs3CHUA
    1 punto
  38. Pistoia Collexpo 2025 su Cronaca Numismatica https://www.cronacanumismatica.com/pistoia-collexpo-2025-coniuga-collezionismo-e-cultura/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1prwzM2ixdyGv4U1W7Qmq9PuyFbPLebw2fpt8qRUFMEJTxvDFYsGxbzFI_aem_1iRPg5m_bbdzIOpcs3CHUA
    1 punto
  39. è una collezione che conoscevo quella dell'amico Paolo Guglielminetti, poi Bruno ha scritto anche un volume molto interessante sugli Ambulanti, ambedue belle opere
    1 punto
  40. Per la storia del Santuario BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO di POMPEI vedi: https://www.santuario.it/santuario/storia-e-arte.html Il Beato BARTOLO LONGO tra poco sarà Santo.
    1 punto
  41. Salve,DOVREBBE essere un grosso da 4 soldi del I tipo di Galeazzo Maria Sforza per Milano. Per sicurezza aspettiamo un parere degli esperti. https://www.acsearch.info/search.html?id=6479991 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GMSF1/7
    1 punto
  42. @Alan Sinclair non ne sono ancora convinto. forse è ancora troppo poco il tempo da cui colleziono per poter veramente apprezzare le buone/alte conservazioni, che riconosco essere sicuramente più belle, questo senza dubbio. chiedo perdono per la chiacchera da bar off topic, ma la discussione di cui sopra è di fatto esaurita. esprimo il concetto attraverso un parallelismo con altri aspetti della vita che mi piacciono: il vino. Non sono sommelier, ma ho seguito corsi, ho studiato e fatto tanto esercizio. ho imparato a distinguere quello buono da quello non buono. ho imparato a conoscere i miei gusti. in definitiva adoro Sua Maestà il Barolo, lo conosco e so quasi riconoscere alla cieca un Serralunga da un La Morra, per fare un esempio. Tuttavia, so anche che non potrò bere sempre e solo quello, non è adatto a tutte le situazioni o contesti. quindi ci sono casi in cui abbasso il mio standard (consentitemi di dirlo, senza nessun disprezzo, anzi!) bevendo una berbera, un nebbiolo o anche uno spumante. allo stesso modo, ma questo è il mio modo di vivere la vita, per le monete: mi piacciono e apprezzo quelle in alta conservazione e d'oro, ma non sempre sono adatte al momento in cui decido di fare un'acquisto. e se collezionassi solo l'alta conservazione non saprei più apprezzare la piccola monetina magari mezza sfortunata che mi capita in tasca (che nel mio parallelismo è come non poter bere un bicchiere di vino non eccellente, ad esempio a cena da amici - cosa che purtroppo capita spesso).
    1 punto
  43. Ci sono non siamo tanto lontani dalle 'autentiche'
    1 punto
  44. Ma allora la sfortuna mi perseguita! Sebbene sia sempre alla ricerca di testi e cataloghi di vendita di carattere numismatico su piattaforme dell'usato, non mi è capitato quasi mai di trovare testi scontati. Spesso chi vende è ben informato e non fa sconti. Gli unici testi che ho acquistato a prezzi bassi, sebbene rari, sono quelli che non se li filava nessuno.
    1 punto
  45. Nauru 2002 -10 AUD First Euro Coinage (Argento 999‰ 31.25 grammi) Questa era già citata nella discussione ma voglio riproporla perchè non mi dispiace affatto
    1 punto
  46. Con la francese. Saluti, apollonia
    1 punto
  47. pagate qualcosina in piu'...ma con l impennata dell 'oro ci sto guadagnando..
    1 punto
  48. la persona interessata, che vive in Crimea, sta scrivendo un articolo su questa cosa e ci sarà una conferenza in maggio/giugno a Sudak (Crimea) il relativo articolo in russo / inglese, ve lo posterò qua grazie a tutti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.