Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      13746


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3655


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23687


  4. bordinrolandomirko

    bordinrolandomirko

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      37


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/25 in tutte le aree

  1. Un grande saluto a tutti voi o Potenti collezionisti delle monete della Repubblica di Venezia e' sempre per me un piacere leggere le vostre opinioni. A presto.
    5 punti
  2. "Ma anche se non chiediamo privilegi speciali, non faremo affari in un paese in cui siamo trattati peggio rispetto ad altre nazioni. Pagheremo tutti i dazi che Sua Maestà richiederà, ma non ne pagheremo più di qualsiasi altra nazione, né pagheremo le spese eccessive di alcun funzionario subordinato a Sua Maestà; che il nostro Presidente è un uomo potente e ha molte navi al suo comando, ma che vengono utilizzate solo per la protezione del nostro commercio contro la coercizione; che se Sua Maestà desidera avvalersi dei vantaggi del nostro commercio, stipulerà un trattato in base al quale le condizioni di cui sopra saranno garantite ai nostri mercanti; che non appena questo trattato sarà pubblicato, le nostre navi frequenteranno i porti di Sua Maestà, arricchendo Sua Maestà con i dazi che riscuoterà e arricchendo i Suoi sudditi con il loro commercio. È importante che il commercio con la gente sia apertamente consentito, perché ci è stato detto che nella maggior parte, anzi in tutti i porti, funzionari o altri funzionari detengono ormai il monopolio del commercio estero e non consentono ad alcun cittadino di commerciare con gli stranieri. Le verrà data l'autorità di stipulare un trattato, alle condizioni che saranno specificate in seguito, e alle altre condizioni che saranno stabilite, e potrà promettere, oralmente o per iscritto, che faremo dei regali alla ratifica del trattato. Lei può stabilire un elenco di doni in modo che possano essere graditi ai destinatari, ma il valore non potrà superare i 10.000 dollari per ciascun sovrano. Le istruzioni di cui sopra si applicheranno alle sue missioni in Siam e nei paesi arabi del Mar Rosso, dove verrà anch'egli inviato. La sua indennità sarà di 6 dollari al giorno, più tutte le spese personali necessarie (salvo imprevisti, in quanto gli saranno forniti vitto e alloggio a bordo). Le verrà dato un anticipo di 1000 dollari per coprire le spese e circa 500 dollari per acquistare i regali per il Re." E così, forte di cotanto mandato, Roberts salpò l'8 marzo 1832 a bordo del Peacock, che vediamo in un disegno a matita dell'epoca (a quanto pare l'unico esistente ) petronius
    2 punti
  3. È una pseudo moneta ad uso turistico. Vorrebbe imitare le monete coniate ad Atene con testa di Atena al diritto e civetta al rovescio. Cmq anche se fosse stata autentica, non si poteva classificarla come "Magna Grecia" perché questo territorio così chiamato, si riferisce a tutte le città greche fondate nel sud Italia continentale.
    2 punti
  4. Dimenticavo, oggi si commemorano i 164 anni dell'Unità d'Italia 17 marzo 1861 ( auguri Italia)
    2 punti
  5. Inoltre, ricordo a tutti coloro i quali il 27, 28, 29 marzo prossimo intendessero soggiornare in Città per prendere parte alla manifestazione del 28 e 29 (sia come espositori che come visitatori) che sono attive convenzioni alberghiere con alcune delle principali strutture ricettive cittadine. Allego qui di seguito l'elenco delle strutture in accordo con Pistoia CollExpo, se foste poi interessati a conoscere nello specifico anche le tariffe praticate non dovrete fare altro che richiederne il tariffario dettagliato al numero whatsapp 3294961970. Grazie.
    2 punti
  6. Buongiorno @eracle62 ripesco la discussione che non avevo ancora letto e metto le foto del mio esemplare. Un saluto Marco
    2 punti
  7. Salve, vi comunico che anche quest' anno si terrà il Convegno Filatelico, Numismatico e varie presso lo Spazio Espositivo. " La Cattedrale" di Pistoia. Venerdì 28 dalle ore 15 alle 19 e il Sabato 29 dalle ore 9 alle 18 Vi aspettiamo numerosi Adriano
    1 punto
  8. il dritto è uguale ma il rov. mi lascia perplesso.
    1 punto
  9. DE GREGE EPICURI Sì, i coni di diritto sembrano gli stessi. Moneta certamente autentica, anche se molto usurata, specie al rovescio.
    1 punto
  10. salve rocco,per essere da bilancia avrebbero dovuto avere lo stesso peso per formare i multipli e poi non quel foro tipico dei pesi da telaio.nino
    1 punto
  11. Rinvenuti in contesti diversi, alture, e lontani da fiumi. Non ci sono elementi utili per datare univocamente le zone essendo le stesse frequentate dal periodo greco in poi abbracciando tutte le varie civiltà. Su alcuni testi ho letto di pesi per bilance, piú o meno simili, utilizzate a Pompei. Ma se fossero tali cosa avrebbero mai pesato se non qualcosa di piccolo e/o di valore come oro o argento? Questa ipotesi quindi la scarterei. Io sono per un peso da telaio per tessere la seta (quindi medievale) viste le dimensioni modeste ed il foro in cima molto piccolo.
    1 punto
  12. Salve,DOVREBBE essere un grosso da 4 soldi del I tipo di Galeazzo Maria Sforza per Milano. Per sicurezza aspettiamo un parere degli esperti. https://www.acsearch.info/search.html?id=6479991 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GMSF1/7
    1 punto
  13. https://youtu.be/uvfZUykxLL4?si=nRcQwk3dbJSJ5eHa 120 anni di ferrovie dello Stato.
    1 punto
  14. salve,pxacaesar,mia opinione ,i ritratti sono uguali ma la legenda è stata pulita male o addirittura bulinata per cui è difficile dare un giudizio definitivo.spero di non aver offeso nessuno storico .saluti nino
    1 punto
  15. Bronzo di Settimio Severo (Caesarea Germanica, Bitinia), con la testa laureata dell’imperatore al dritto e al rovescio una veduta dall'alto del porto della città con galea a vela a destra e faro e colonna ai lati; all'interno del porto, tempio distilo impostato su frontone; in basso, toro reclinato a sinistra, testa a destra (Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann), Auction 56, lot 330, 06.08.2017). Stima: 250 EUR. Risultato: 1'800 EUR. Roman Provincial Coins BITHYNIA. Caesarea Germanica. Septimius Severus (193-211). Ae. Obv: A K Λ CЄΠT CЄOVHPOC ΠЄP CЄ. Laureate head right. Rev: KAICAPЄIAC ΓЄPMANIKHC. Overhead view of the harbor of Caesarea Germanica, containing galley under sail right and with pharos and column at each side; within harbor, distyle temple set upon pediment; below, bull reclining left, head right. RG 12; Hirsch 249, lot 2008 = Asia Minor Coins online #5608 var. (obv. legend). Extremely rare. Condition: Near very fine. Weight: 11.98 g. Diameter: 29 mm. apollonia
    1 punto
  16. Ricambio generazionale...
    1 punto
  17. Harlan J. Berk, Ltd. > Buy or Bid Sale 231 Auction date: 29 April 2025 Lot number: 225 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Thessaly, Cierium. 1/8 Obol; Thessaly, Cierium; c. 400-340 BC, Obol, 0.70g. BCD-1074. Obv: Horse standing r., foreleg raised. Rx: KIEPIEIΩN, warrior advancing r., holding sword and shield. Ex Gorny & Mosch 267, 17 October 2019, lot 3139.. aEF ILLUSTRAZIONE: Oplita che balza dal carro (ἀποβάτης). Rilievo votivo con iscrizione (SEG I 131), marmo pentelico, V sec. a.C. dal tempio di Anfiarao a Oropos. Atene, Museo Archeologico Nazionale.
    1 punto
  18. Il palazzo Ferretti di Ancona ospita dal 1958, il museo archeologico nazionale delle Marche. Dal XV secolo era stato la dimora della nobile famiglia Ferretti. Il palazzo fu progettato dal grande architetto Antonio da Sangallo il Giovane e nel corso dei secoli fu ristrutturato varie volte da altri grandi architetti, tra cui Luigi Vanvitelli autore del progetto della reggia di Caserta. Mi piacerebbe avere più notizie possibili su questa bella cartolina ricca di bolli. Grazie mille e buona giornata a tutti.
    1 punto
  19. personalmente non saprei dirti, in quel periodo forse i miei nonni avrebbero potuto avere la fortuna di vedere se per caso inbucavano o no, forse sarebbe stato più logico che veniva bollata all'interno del vagone e messa nei sacchi per essere distribuita in base alla zone di distribuzione, seconda ipotesi che a treno fermo in stazione, venisse imbucara dall' esterno e poi la lavorazione all'interno, questo non lo potremmo mai sapere
    1 punto
  20. Ho corretto. Arka # slow numismatics
    1 punto
  21. verissimo. intanto un pezzettino alla volta cerco di capire se quanto ho già sia buono e poi con calma aggiungere qualche pezzo, non necessariamente partendo dai più importanti
    1 punto
  22. E' Lunedì @Carlo., porta pazienza 🤣. Mi permetto di confermare stesso concetto anche per il 10 lire "biga" 🙂
    1 punto
  23. 1 punto
  24. DA UNGHERIA E CECOSLOVACCHIA
    1 punto
  25. Buongiorno, @Carlo. la moneta è buona, MB. La mia è decisamente messa peggio 🤣
    1 punto
  26. Buongiorno, il bollo TR è un Ambulante conosciuto ed è esattamente : Amb.Roma-Ancona 2 (C) 28.11.1909 della cartolina ha pienamente ed egragiamente spiegato tutto l'amico @PostOffice che ringrazio , aggiungo anche il mio "mi piace" per la cartolina e il suo erinnofilo
    1 punto
  27. @Omar75 una risposta al messaggio di 3 giorni fa, sarebbe gradita...
    1 punto
  28. Variazione delle tariffe dal 31 marzo 2025. https://www.poste.it/variazione-tariffe-servizi-postali-universali.html
    1 punto
  29. I risultati sono senza dubbio migliori nelle aste perché la platea è più vasta… Le commissioni ognuno se le tratta volta per volta… in ogni caso dubito che i margini prudenziali di un privato o di un commerciante che acquista una collezione siano più bassi senza contare che l’asta o il professionista hanno cura delle operazioni di vendita e incasso, oltre che di spedizione, e che il conferente non deve preoccuparsi di nulla…. Invece nella vendita diretta, c’è da pensare a packaging, spedizione, rischi di smarrimento età etc
    1 punto
  30. Regno di Napoli. Sestino di Giovanna la Pazza
    1 punto
  31. Quelli che sembrano "identici" dovrebbero essere quei falsi ottenuti da calchi degli originali. Più falsari sparsi per tutto il Regno
    1 punto
  32. Mi pare Cash or Trash... Dottor Rosa ,quanto vale? 😁
    1 punto
  33. Buonasera a tutti, dopo tanto tempo ho aggiunto un altro galletto con etnico Caleno in collezione. Conservazione un pelo migliore di quello che già avevo ma va bene così per me. Ha una bella patina verde che spero si veda bene in foto. @Dracma_97scusami se rispondo solo ora, mi era sfuggita la tua richiesta, devo dire che anche io tempo fa ne ho visto uno ma non ho conservato foto. Saluti Alberto
    1 punto
  34. A me sembra interessante anche lo sfregio sul profilo del re. Potrebbe non essere accidentale. E poi intuisco segni di circolazione. Io opterei per un falso storico che ha circolato come buono, e forse, poiché considerato buono, è stato anche vandalizzato consapevolmente. Sono solo ipotesi, fantasticherie, però tali da indurre a conservare la presunta moneta.
    1 punto
  35. Ci sono decine e decine di tipi di banconote di varie nazioni sparse in tutto il mondo che possono definirsi come '1.000 franchi del 1940' , capirai che alla tua richiesta senza immagini è impossibile rispondere.
    1 punto
  36. Potrebbero valere un saluto . A Te una buona serata
    1 punto
  37. 1 punto
  38. fino a
    Siamo felici di annunciare un evento unico nel suo genere, qualcosa che in Calabria non si è mai visto prima: il primo e unico Convegno Numismatico-Filatelico e di Collezionismo della regione! Per tutti gli appassionati di monete, francobolli e oggetti da collezione, sarà un’occasione straordinaria per incontrarsi, condividere la propria passione e scoprire pezzi rari e curiosità del settore. Che tu sia un collezionista esperto o semplicemente incuriosito dal mondo della numismatica e della filatelia, questo evento sarà il posto giusto per te. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso l’Hotel San Francesco, una splendida struttura a 4 stelle nel cuore della città, facilmente raggiungibile da ogni angolo della regione. Qui avrai l’opportunità di immergerti in un’atmosfera ricca di storia e cultura, tra mostre esclusive, dibattiti appassionanti e incontri con esperti del settore. Ma non finisce qui! Il convegno fa parte della "Settimana del Collezionismo Calabrese", un’iniziativa pensata per valorizzare e diffondere la cultura del collezionismo attraverso eventi, esposizioni e momenti di approfondimento. Sarà un’occasione perfetta per conoscere nuove persone, scoprire dettagli affascinanti su questo mondo e magari trovare quel pezzo che manca alla tua collezione! Ti aspettiamo per vivere insieme un’esperienza indimenticabile. Per informazioni e prenotazioni, contattaci ai numeri indicati nella locandina. Non perdere l’opportunità di far parte di questo evento storico! #calabriacolleziona #rende #collezionarerende #calabria #collezionismo #collezionismocalabria #calabriacollezionismo #monete #medaglie #banconote #francobolli #storiapostale #cartoline #libri #numismatica #santini
    1 punto
  39. La risposta generale comunque è sì. Il caso delle monete d'oro moderne non circolanti e non pensate per circolare è diverso da quello delle monete d'oro che hanno avuto un utilizzo, un loro perchè concreto anche in un'ottica storica.
    1 punto
  40. Classical Numismatic Group > Triton XXVIII Auction date: 14 January 2025 Lot number: 236 Price realized: 400,000 USD (Approx. 392,320 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: ARKADIA, Pheneos. Circa 360-350/40 BC. AR Stater (25mm, 11.95 g, 2h). Head of Demeter to right, wearing grain wreath, elaborate disc and crescent earring with pendants, and pearl necklace / Hermes, nude but for his petasos and for a cloak over his shoulders, partially facing and moving to the left, holding a kerykeion in his right hand; his head is turned back to right to gaze at the infant Arkas, whom he holds on his left arm with his left hand and who raises his right hand towards Hermes' face; Θ between Hermes' legs, ΦΕ-ΝΕ-ΩΝ around lower right edge. Schultz 2 (V2/R1); BCD Peloponnesos 1615 (same dies); HGC 5, 975; Boston MFA 1266 (same dies); Du Chastel 243 (same dies). Toned, trace deposits on reverse. Choice EF. Very rare. A magnificent, sharply struck coin of great freshness and beauty, one of the finest known examples. From the Columbus Collection. Ex Cabinet W (Triton XV, 3 January 2012), lot 1013, purchased privately from the BCD Collection in 2005. The stater coinage of Pheneos was likely a rather limited series, being struck from only three obverse and seven reverse dies, with the first obverse die breaking almost immediately. These coins were probably created to pay mercenaries in the tumultuous years around 360 BC, when war raged across Greece. The beautiful, artistic style and fine engraving highlights the civic pride that was core to the design and production of classical Greek coinage. Here, the head of Demeter is rendered in particularly elegant style, accentuated by the remarkable strike and preservation of the present example. On the reverse, the figure of Hermes with the infant Arkas is reminiscent of the famous Hermes of Praxitiles, carved around 343 BC in nearby Olympia. Estimate: 300000 USD ILLUSTRAZIONE: HERMES E DIONISO BAMBINO, KRATER ETRUSCO DEL 440 A.C., MUSEI VATICANI
    1 punto
  41. La battaglia di New Orleans, combattuta l'8 gennaio 1815, fu, come detto, l'ultima della guerra. Una battaglia che si sarebbe potuta evitare, se solo fosse giunta in tempo la notizia che due settimane prima, il 24 dicembre 1814, a Gand, in Belgio (ma il Belgio non c'era ancora ), era stato firmato il trattato di pace tra il delegato americano John Quincy Adams (futuro Presidente) e gli inglesi. Questi ultimi avevano occupato la città e diverse zone limitrofe, ma l'incompetenza di Pakenham (niente a che vedere, in questo, con il più famoso cognato), gettò le truppe inglesi in bocca a un genio militare autodidatta, Andrew Jackson, che con la sua milizia del Tennesse ne ebbe facilmente ragione. Alla fine, le due parti lasciarono sul terreno più di 1500 caduti tra cui lo stesso comandante britannico. Vediamo una raffigurazione della battaglia in un dipinto del 1910 di Edward Percy Moran. Il trattato di pace, di fatto ripristinava lo status quo antecedente il conflitto, con la restituzione da parte di entrambi i contendenti dei territori conquistati. E nient'altro. Ma la guerra del 1812 ebbe comunque importanti conseguenze per gli Stati Uniti. L'embargo, con il blocco delle importazioni, anziché danneggiarle come temuto, diede un potente stimolo alle industrie manifatturiere del New England. La morte di Tecumseh e la sconfitta inflitta, sempre da Jackson, agli indiani Creeek nella battaglia di Horseshoe Bend il 27 marzo 1814, infransero la potenza indiana a est del Mississippi, facilitando la colonizzazione a Ovest. La guerra ispirò inoltre un forte sentimento nazionale a un'Unione ancora debole, e aggiunse un considerevole gruppo di eroi, con Jackson in testa, al pantheon americano. Per Andrew Jackson significò l'inizio di una fulgida carriera, prima militare poi politica, culminata nel 1828 con l'elezione a Presidente degli Stati Uniti, carica nella quale fu confermato quattro anni dopo. E nel 1929, esattamente un secolo dopo il suo primo insediamento, comparve, per la prima volta, sulla banconota da 20 dollari, dove lo si può vedere tuttora. Negli ultimi anni ci sono state diverse proposte per sostituirlo (con una donna, probabilmente), essendo diventato nel frattempo un personaggio assai poco politically correct. Ma non se ne è fatto nulla, e dubito lo si faccia con la corrente amministrazione petronius
    1 punto
  42. Peter Jefferson No, non è un parente povero, e nemmeno il fratello furbo di Thomas. E i due non si sono nemmeno mai incontrati, perché quando Peter fece la sua prima apparizione alla Zecca di Philadelphia, Thomas era già morto da qualche anno. Accadde, si dice, all'incirca nel 1830. Peter incominciò a volare intorno alla Zecca, per poi infine entrare a curiosare. I lavoratori della zecca rimasero sicuramente sorpresi quando videro un'aquila calva aggirarsi tranquilla nelle stanze, ma lo presero come un buon auspicio e all'inizio lasciarono l'uccello a se stesso. Ogni notte, quando gli operai finivano il turno, lo mandavano fuori per chiudere la zecca. L'aquila faceva qualche volo notturno sulla città e tornava la mattina presto. Peter era alla zecca ogni mattina prima che gli operai arrivassero, aspettando pazientemente che aprissero le porte e lo facessero rientrare. Rimaneva dentro, appollaiandosi e volando dentro la zecca durante il giorno. A detta di tutti, era piuttosto docile e non gli dispiaceva stare vicino alle persone, tenendosi però in disparte la maggior parte del tempo, ma senza preoccuparsi se le persone gli si avvicinavano troppo. L'uccello divenne il beniamino della città man mano che si diffondeva la voce del suo attaccamento alla zecca e della sua tolleranza verso gli umani, e la gente lo riconosceva durante i suoi regolari voli su Philadelphia. Lo chiamarono Peter, forse il nome di un operaio che gli era particolarmente affezionato, e Jefferson, probabilmente un omaggio all'ex-presidente scomparso pochi anni prima, nel 1826. Ma per tutti, semplicemente Peter. Rimase lì per circa sei anni, fino a quando, un brutto giorno del 1836, era appollaiato, forse, su una pressa per coniare, non è del tutto chiaro, quando la macchina si accese. Sebbene gli operai si fossero precipitati a spegnerla, l'ala di Peter restò incastrata nei meccanismi e rimase gravemente ferito. Nonostante i grandi sforzi di tutti, Peter perse la capacità di volare e, a causa delle ferite all'ala, morì pochi giorni dopo l'incidente Per onorare la memoria dell'aquila, e per tenere Peter, che era diventato un pilastro della Zecca e una specie di mascotte non ufficiale dell'istituzione, gli operai lo fecero impagliare, posizionandolo all'ingresso principale della Zecca... dovrebbe essere ancora lì Secondo la leggenda, Peter sarebbe servito da modello per due delle più belle monete degli Stati Uniti, non a caso quelle che più di ogni altra raffigurano un'aquila vicina al vero: il dollaro di Christian Gobrecht e il Flying Eagle cent di J.B. Longacre. "Io non avevo visto per molti anni quella moneta, ma poi ne sono rimasto veramente impressionato e ho pensato che... è, con tutta probabilità, il miglior disegno su una moneta americana." Parola di Augustus Saint-Gaudens petronius
    1 punto
  43. Thomas Jefferson Abbiamo già incontrato più volte il terzo Presidente degli Stati Uniti, che come altri prima (si veda la lettera di Washington) e dopo di lui, si mostrò sempre interessato alle attività della Zecca. Conosciamolo meglio, senza la pretesa di scrivere una biografia esaustiva (potete leggerne quante ne volete), ma semplicemente di raccontare alcuni tratti del suo carattere e della sua personalità Consacrato a buon diritto tra i Founding Fathers, Thomas Jefferson fu il principale autore della Dichiarazione d'Indipendenza, e contribuì a scrivere la Costituzione: si devono a lui in particolare gli articoli sulla libertà religiosa e la laicità dello stato. Animato dall'ottimismo dell'Illuminismo e spinto da un'insaziabile curiosità intellettuale, oltre che politico e diplomatico fu filosofo, naturalista, architetto, inventore: collezionava quadri, ed era amante della musica (suonava il violino). Ma anche lui, come tutti noi, aveva i suoi limiti, che i posteri ammirati preferirono in buona parte ignorare Era molto permaloso, e la sua reazione alle critiche che la stampa gli rivolse nel 1803 fu che "qualche processo contro i più impertinenti scribacchini avrebbe avuto un effetto quanto mai salutare nel ripristinare l'integrità della stampa." Proprietario di schiavi per tutta la vita, le sue affermazioni sull'eguaglianza degli uomini coesistevano con la sua ferma convinzione dell'inferiorità dei negri: cosa che non gli impedì di avere per lunghi anni come amante, e probabilmente di amare davvero, una donna di colore della sua casa. Aveva invece un certo rispetto per gli indiani, nei quali vedeva l'incarnazione del "buon selvaggio" teorizzato da Rousseau. E la sua tendenza egualitaria non arrivava al punto di fargli ritenere possibile che chiunque fosse in grado di assumere un alto grado politico. Pur sostenendo che l'istruzione era l'unica salvaguardia della libertà repubblicana, aveva idee quantomai selettive sull'istruzione successiva al livello elementare. Ma, al tempo stesso, la sua presidenza si distinse per la semplicità e l'assenza di formalità. Deciso a rinunciare a tutto ciò che ricordasse anche vagamente un cerimoniale reale, andò e tornò a piedi dalla cerimonia del suo insediamento presidenziale, rifiutandosi di salire in carrozza. Tendeva a vestirsi alla buona, anche nelle occasioni formali, abolì i ricevimenti ufficiali settimanali che erano stati dei suoi predecessori, si rese facilmente disponibile a chiunque gli volesse parlare, e nei pranzi di stato ignorò precedenze e protocollo, per cui gli ospiti si sedevano ovunque ci fosse posto. Per tutto questo, e molto altro ancora, è pressoché unanimemente considerato tra i più grandi presidenti degli Stati Uniti, tanto da meritare, non solo di essere scolpito sul Monte Rushmore, ma anche di essere ritratto su monete e banconote Lo abbiamo già visto sul nichelino, non poteva mancare il biglietto da 2 dollari petronius
    1 punto
  44. Porto all'attenzione questo annullo che dice: Collect british stamps, worlds greatest hobby Traduzione: Colleziona francobolli britannici, il più grande hobby del mondo
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, aggiungo tre nuovi arrivi. Scudo, Giovanni I Corner (1625-1629), massaro Zan Alvise Minotto (IAM, 1627-1628) Mezzo Scudo, Giovanni I Corner (1625-1629), massaro Gerolamo Contarini (GC, 1628-1629) Quarto di Scudo, Giovanni I Corner (1625-1629), massaro Zan Alvise Minotto (IAM, 1627-1628)
    1 punto
  46. Solo una diecina di anni dopo ho saputo che il 20 lire del 1956 era una prova, pensai a quel pesante secchio pieno di 20 lire che ho girato e rigirato anni prima sino a quanto mi fece annebbiare la vista... capii che non l'avrei trovata neanche se ne avessi controllato una carriola stracolma! Del 5 lire del 1956 invece ne ho trovate nel corso del tempo due, meno di mb purtroppo... ma l'emozione in quei momenti fu veramente tanta.
    1 punto
  47. Vero che le opinioni sono soggettive ma definire BB la moneta in questione mi sembra oggettivamente sbagliato. Mi metto nei panni di chi chiede un parere: penso che lo faccia per avere un confronto o anche perché non essendo esperto della materia chiede un aiuto. Qui si può disquisire se sia più verso lo SPL che verso il FDC. Ma BB proprio no.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.