Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/25 in tutte le aree
-
I recently saw a Claudius dupondius come for sale on the market and recognised it immediately as a fake. Here is the coin in question, which was described by the seller as a Brilliant Uncirculated "trial strike" with a low weight. The coin was being sold for Eur 3850. I recognised the dies from which this coin had been made. Some investigation showed that the coin above had previously (April 2024) been sold through a German auction house in an uncleaned state. The opening coin was the result of cleaning this example. I have sseen many other example of these dies including a freshly struck example. This is a published fake (published by Dr. Ilya Prokopov and was found to trace back to the Bulgarian engraver "Lipanoff". During the investigations they even found the dies from which the modern fakes were created. I thought it worthwhile illustrating the efforts that fakers make in trying to decieve. Regards, Martin8 punti
-
@Carlo. Sono d'accordo sulla selezione ma cosa ci sarebbe da selezionare senza argomenti culturali e storici di rilievo? E quest'anno ne mancano più di qualcuno. Attualmente la produzione non si sta diversificando ma sembra volgersi solo in una sorta di selezione di ciò che si può vendere maggiormente e/o favorevolmente (come nei sondaggi elettorali). Ciò che le monete rappresentavano oggi non c'è più, mi sembra che ci stiamo orientando verso un mercato di gadget, tra non molto vedremo monete dalle forme e colori strani e/o in 3D come quelle che già attirano fasce di nuove utenze. Tutto lecito per carità, ma la numismatica non è il visual merchandising. Avere una moneta in mano, osservarla o studiarne la storia, fare delle riflessioni su di essa e sul suo messaggio crea un trasporto emotivo ed emozionale; non è un oggetto da consumismo.4 punti
-
Martedì 8 aprile dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Rivisitazione cronologica della monetazione milanese di Filippo IV" tenuta da Tiziano Caronni. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nei primi giorni di aprile.3 punti
-
Qui comincia l'avventura... ... di Edmund Roberts. L'uomo a cui, più di ogni altro, si deve la nascita di due delle monete più rare, famose e iconiche della numismatica statunitense... anche se bisogna riconoscere che pure la Zecca ci ha messo del suo Ma fu Roberts, nominato dal presidente Andrew Jackson primo inviato degli Stati Uniti in Estremo Oriente, a proporre al Dipartimento di Stato che tra gli oggetti da portare in dono ai sovrani dei paesi asiatici con i quali si intendevano allacciare relazioni commerciali, ci fosse: "un set di nuove monete degli Stati Uniti in oro, argento e rame, disposte ordinatamente in un bel cofanetto in pelle". Inizialmente, le confezioni di monete avrebbero dovuto essere soltanto due (poi salirono a quattro), così il Dipartimento di Stato, accettata la proposta di Roberts, scrisse al Direttore della Zecca che: "Le scatole per contenere le monete, possono essere più accuratamente e appropriatamente fatte a Philadelphia, sotto la vostra direzione. Dovranno essere della giusta dimensione per lo scopo a cui sono destinate; e dovranno essere in legno, ricoperto di semplice marocchino. Il colore di una dovrà essere giallo, e dell'altra rosso cremisi." Che fine abbia fatto la rossa non si è mai più saputo, ma la gialla eccola E' quella appartenuta al Re del Siam, che l'avrebbe poi donata ad Anna Leonowens (per questo si veda la discussione Il Re ed Io), i cui eredi l'hanno a loro volta venduta a un famoso numismatico americano per la modica somma di otto milioni e mezzo di dollari... completa di monete, naturalmente Continua...3 punti
-
Buongiorno a tutti, condivido questa affermazione e ne traggo alcune considerazioni, che vorrei discutere con Voi nella speranza possano essere utili. Ritengo attuale una questione amministrativa che coinvolge il Comune di Milano. La nostra città primeggia in termini di eventi pubblici e di capacità promozionale ma, nonostante ciò, si avverte un totale disinteresse per il Mercato del Cordusio, quando non addirittura un malcelato fastidio: ne sono prova la nuova viabilità di piazza Edison e il consentito transito dei veicoli in via Armorari, con quanto ne consegue in termini di minor sicurezza dei frequentatori. Come ho già scritto in passato, si ha l’irritante impressione che taluni considerino il Mercato del Cordusio non sufficientemente “alla moda” e questo è per me un grande errore. Il Cordusio, infatti, potrebbe essere pubblicizzato e valorizzato in una sorta d’itinerario per i visitatori domenicali della città, con effetti positivi per questi ultimi (tante curiosità da vedere che non troverebbero altrove) e per gli Operatori (maggior numero di potenziali clienti). Ciò detto, tuttavia, mi sembra che anche la nostra realtà non sia esente da vizi. Nella discussione con l’Amministrazione Comunale sono state formulate proposte “innovative” o ci si è limitati a prendere atto dello stato di fatto? Inoltre, mi chiedo per quale motivo al Mercato del Cordusio non ci sia mai una rappresentanza dei sodalizi numismatici più importanti: penso ad esempio alla SNI e ai Circoli presenti in Lombardia e a tutti quegli Enti che potrebbero essere interessati a “fare pubblicità” alle loro iniziative in campo numismatico e/o filatelico. Su un punto credo occorra essere chiari: elitarismo, personalismi e litigiosità sono mali tanto diffusi quanto mortali per il nostro settore. In sostanza, riprendendo l’interessante foto postata qualche giorno addietro, credo sia evidente che una formula funzionante quarant’anni fa oggi possa considerarsi vetusta; è però altrettanto chiaro che proprio la capacità di “innovare nella tradizione” rappresenta la cifra che contraddistingue un progetto degno di avere futuro da uno ormai in agonia. Mi sono accorto di essermi dilungato e, dunque, concludo. Un saluto cordiale e a presto.3 punti
-
Ma che c'entra con i francobolli? Centra, centra... Ma credo proprio che molti di voi leggeranno questo termine per la prima volta "le Spartakiadi" Le Spartakiadi furono manifestazioni sportive internazionali ideate e promosse dall’Unione Sovietica, che presero il nome dal celebre schiavo Spartaco. L’evento mirava a offrire un’alternativa ai Giochi Olimpici, sottolineando l’internazionalismo proletario in contrasto con il carattere aristocratico dei giochi antichi, modello per le Olimpiadi moderne “capitaliste”. Tra il 1928 e il 1936 si tennero quattro edizioni internazionali ufficiali. In seguito, nel blocco orientale le Spartakiadi divennero appuntamenti sportivi nazionali oppure competizioni internazionali tra eserciti “amici”. Già nel 1923, a Pietrogrado, si celebrarono le prime Spartakiadi nell’ambito dell’Armata Rossa e del movimento sportivo Spartak. Nel 1928, la Spartakiade di Mosca, detta anche “dell’intera Unione”, fu organizzata dall’Internazionale Rossa dello Sport (RSI) e vide la partecipazione di circa 4.000 atleti, tra cui 600 provenienti da 12 Paesi. Sempre nel 1928 la RSI realizzò una Spartakiade invernale a Oslo, che vide il confronto di delegazioni da Norvegia, Unione Sovietica, Svezia, Cecoslovacchia, Finlandia e Germania, con una netta predominanza degli atleti sovietici. Nel 1931 era prevista una seconda edizione internazionale a Berlino, subito prima delle Olimpiadi del lavoro di Vienna, ma fu ostacolata dalle autorità e si svolse in segreto con il nome di “Festival estivo internazionale del cartello culturale sportivo dei lavoratori” („Internationales Sommerfest des Arbeitersport-Kulturkartells“) - [azz! ndr] . Successivamente, una delegazione internazionale di “atleti rossi” si recò a Mosca per partecipare a vari eventi sportivi. Nel 1932, a Chicago e a Lione, si tennero delle Spartakiadi in concomitanza con le Olimpiadi di Los Angeles, pur non essendo edizioni ufficiali RSI. Una grande Spartakiade mondiale era pianificata a Mosca per il 1933, ma problemi organizzativi ne portarono il rinvio, fino all’annullamento definitivo. Nel 1936, alla seconda edizione invernale internazionale a Oslo, presero parte delegazioni di Norvegia, Unione Sovietica, Finlandia e Svezia. Nel 1952, l'Unione Sovietica decise di aderire al movimento olimpico e le Spartakiadi internazionali furono interrotte. Tuttavia, il termine continuò a esistere per gli eventi sportivi interni all'Unione Sovietica a vari livelli, da quello locale alla Spartakiade dei Popoli dell'URSS come Spartakiade invernale e Spartakiade estiva. La prima Spartakiad sovietica si tenne nel 1956. Fino al 1975, tutte le finali estive si tennero a Mosca, poi anche in altre città dell'Unione Sovietica. Parallelamente, in paesi come la Repubblica Democratica Tedesca (il mio bel francobollo di sopra) e in altri Stati del blocco orientale si organizzavano regolarmente Spartakiadi dedicate a ragazzi e giovani. Spartakiani di tutto il mondo, unitevi! Njk =========== Conseguenza logica è dedicare questa discussione ad @ART che nella guerra fredda si tuffa a capo chino! 😁3 punti
-
Asta Varesi, lotto 848 Tarì 1856... Falso d'epoca Altro ritratto di Ferdinando II3 punti
-
Ciao a tutti, nuovi utenti e vecchi amici. È un po' che non accedo a Lamoneta, e stasera ho sentito nostalgia. Volevo farvi vedere un regalo che ho ricevuto da mia moglie pochi giorni fa. È una moneta che desideravo da anni, e che non riuscivo a reperire in una conservazione per me "bella" e ad un prezzo ragionevole. Poi, come tutte le cose, quello che deve arrivare, arriva. Ve la faccio vedere, come ai vecchi tempi, solo per piacere di condivisione. Vi abbraccio tutti e, chi lo sa se questa sarà l'occasione per me per ricominciare ad essere presente su questo stupendo sito.2 punti
-
Salve. Condivido un mezzo ducato di Carlo V con sigla "IBR". Mi sembra di poter collegare questa moneta a quella riportata dal Magliocca al n. 32, pagine 45/46, del suo volume " La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503/1680 ". Senonché, fra le altre cose, questa moneta presenta, in modo chiaro ed indubitabile, la interessantissima particolarità dei tre punti disposti a triangolo sopra la sigla. Unico esemplare conosciuto fino ad oggi con tale caratteristica. Alle due foto della moneta aggiungo, per maggiore chiarezza, quella della descrizione che veniva riportata a corredo della stessa. Saluti.2 punti
-
Ciao Mario, ci sono stato ieri mattina e la sala era affollatissima. Ho visto veramente delle belle monete e Attilio felicissimo. Mi dispiace solo che sono rimasto poco a causa di un intervento al piede che ho subito, tanto che non sono riuscito a fare nemmeno una foto. Gli amici che sono rimasti anche per il pranzo mi hanno riferito che con solo 20 euro hanno mangiato da Dio a base di pesce freschissimo. Un caro saluto.2 punti
-
Spulciando i DB online ne ho trovati alcuni che sembrano proprio come l'oggetto in questione.2 punti
-
2 punti
-
Salute nello shop di IPZS questo libro è in offerta(visto oggi 15/9/2025) ad € 752 punti
-
Alla domenica mattina c'è sempre una rappresentanza del Centro Culturale Numismatico Milanese, che nelle prossimità dei suoi eventi lascia sempre le locandine in alcuni banchetti. Ci vediamo domani mattina.2 punti
-
2 punti
-
Salve, dico la mia.. io leggo CΤΕΦΑΝΟΥ (STEFANO) e ΑCΚΑΛΟΝ ΙΤΟΥ (ASKALON in Israele) . POTREBBE essere un sigillo bizantino del vescovo Stefano di Maiuma di Ascalona che partecipò al concilio di Gerusalemme nel 518. Ho un esempio di un suo sigillo similare su un verso. https://www.acsearch.info/search.html?id=3358622 punti
-
Qui ci sono gli espositori che saranno presenti a oggi, penso possa essere utile2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, vi presento la 5 Lire Cinquantenario che acquistai 6 anni fa. Purtroppo non riesco a fare foto decenti del bordo. Come vi sembra? Periziata da Cavaliere, che l'ha chiusa come SPL/FDC (sebbene non capisca perchè metta sempre queste forbici di valori in ogni moneta che perizia, e non un valore unico).1 punto
-
Rocco, notevole anche questo esemplare. È veramente un piacere osservarlo. Negli ultimi tempi il mezzo ducato di Carlo V va catturando sempre di più la mia attenzione. Hai fatto benissimo a postarlo. Proprio ieri sera ne ho confermato un altro molto interessante. Ti ringrazio.1 punto
-
Le quotazioni erano maggiori 10/20 anni fa di adesso. Io l'anno scorso ho acquistato il 50L 1911, in alta conservazione, e l'ho pagato all'asta un pelo in più del peso dell'oro contenuto e senza rilanci. Secondo me una moneta del genere, molto indicativamente, potrebbe valere sui 1300/1400€. Ma aspettiamo anche altri pareri1 punto
-
Alla fine dell’Ottocento Trieste è un punto cruciale per lo scambio di merci, il suo porto è tra i più fiorenti d’Europa grazie al regime di “porto franco” concesso fin dal tempo di Maria Teresa d’Austria, ed è l’unico sbocco sul mare dell’impero austro-ungarico. Nel frattempo anche il borgo carsico di Opcina (in italiano Opicina) comincia ad ingrandirsi, molti cittadini facoltosi iniziano a costruirsi la villa in collina, dove soggiornare e respirare aria salubre; creare un sistema di trasporto è un’esigenza sentita non solo dagli abitanti del luogo, ma anche dai triestini. Il primo progetto, per una tranvia a vapore, viene presentato nel 1895, ma è nel 1899 che viene approvato quello dell’ingegner Eugenio Geiringer, che sulla collina di Scorcola si era costruito una villa con torri merlate (potete vederla nella foto in allegato, risalente agli anni '60), che prevede la costruzione di una ferrovia elettrica con scartamento metrico: il percorso prescelto parte dal centro cittadino, per l’esattezza da piazza Caserma (oggi piazza Oberdan) per poi risalire il ripido colle di Scorcola e, attraverso gli abitati di Cologna, Conconello e Banne, raggiungere Opicina; per superare il notevole dislivello si opta per un sistema misto, in quanto non sarebbe stata sufficiente la potenza dei soli motori del tram: alle pendici del colle Scorcola quindi, il tram si appoggia ad un locomotore a cremagliera, con una ruota dentata a metà dell’asse motore delle ruote: questa ruota a sua volta si appoggia ad una rotaia con profilo “a dentiera” posta al centro del binario (sistema Strubb) e così il locomotore può spingere la vettura su per una pendenza massima del 260 per mille a una velocità di 7 km/h. petronius :)1 punto
-
Frequento Trieste da molti anni ma per un motivo o per l'altro non ho ancora mai avuto occasione di prenderlo. Prima o poi rimedierò.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bronzo di Nerone con Poppea (Smirne, Ionia) che raffigura al dritto la testa laureata di Nerone rivolto a destra di fronte al busto drappeggiato di Poppea rivolta a sinistra, e al rovescio Zeus seduto a sinistra, con scettro in mano (The Coin Cabinet Ancients Auction 13). Lot 278 Starting price: 60 GBP. Price realized: 210 GBP. ROMAN PROVINCIAL. IONIA, SMYRNA. Nero, with Poppaea (second wife of Nero). Bronze 23mm, AD 62-65. Hermogenes, magistrate, and Clarus, strategos. Obv: ΝЄΡΩΝΑ ϹЄΒΑϹΤΟΝ ΠΟΠΠΑΙΑΝ ϹЄΒΑϹΤΗΝ, laureate head of Nero right, facing draped bust of Poppaea left. Rev: ЄΠΙ ЄΡΜΟΓЄΝΟΥϹ ϹΤΡΑ ϹΚΡΙΒΩΝΙΟϹ ΚΛΑΡΟϹ, Zeus seated left, holding sceptre; ΖΜΥΡ across fields. Good Very Fine; some scratches and other surface striations. From the Euclidean Collection; acquired from Baldwin's, dealer's ticket included (noting "Ex Evan Salholm Collection"). Reference: RPC I-2482; BMC-291. Die Axis: 12h. Diameter: 21 mm. Weight: 7.57 g. apollonia1 punto
-
Salve,dovrebbe essere 1 quattrino di Milano (MLNI DUX) di Carlo II https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2IIP/11 punto
-
A mio avviso si tratta di un falso ottenuto per fusione. Bolle di fusione, montagnole nei campi dove dovrebbe esservi la parola Emanuele, ecc. ecc. Potrebbe essere interessante capire se d'epoca o meno.1 punto
-
E non scordiamoci la posta-razzo. https://www.postalmuseum.org/blog/experimenting-with-rockets/1 punto
-
Cartolina postale illustrata in perfetta tariffa per l'interno con 10c carminio sempre bello Leoni. .. annullo di partenza tondo riquadrato dell' AMBULANTE ROMA ANCONA n.2 del 28.11 (??). 1909 (??).. (cartolina forse imbucata alla stazione Termini di Roma, visto l' annullo dell ambulante, .... chiedo all' Amico@fapetri2001 conferma di cio').... ... annullo di arrivo di ANCONA CENTRO del 29. 11 (??). ?? alle 7 del mattino. L'altro bollo a dx e' un erinnofilo MAGNIFICO collegato alla cartolina emessa per LE CASE DEL PANE sotto l'alto patronato di Sua Maestà la Regina Madre. L' erinnofilo costo' 5c e giustamente come doveva essere non fu annullato dall'ambulante Roma Ancona. Rinnovo il magnifico per l' erinnofilo in quanto apprezzo particolarmente tutto quello legato al pane, (quotidiano). L' immagine bellissima della cartolina e' collegata al pane in quanto illustra la semina del grano. MAGNIFICA dal lato postale e nel suo insieme. QUOTATA. SEGUE......1 punto
-
Sono finalmente riuscito a trovare un' altra coppia di banconote con occhi chiari e scuri che differiscono solo per il numero mentre le lettere sono le medesime (TE...E). Ho ancora in serbo una chicca che condividerò prossimamente. Appena riesco a ridurre il "peso" della foto la carico sul forum. Eccola1 punto
-
Non devi avere nessun dubbio qui ..carissimo @dareios it, .. non vediamo l'ora che posti questo materiale che commenteremo con immenso piacere, ogni nuovo post e' un regalo che fai a tutto il forum e a tutti noi della sezione filatelia. Ti facciamo i migliori auguri per una rapida convalescenza e guarigione. Che brava che e' tua figlia.1 punto
-
Il rovescio è sovrapponibile senza ombra di dubbio...........bello!!!1 punto
-
ciao, concordo pienamente. Oltre ad essere una moneta esteticamente davvero bella, ha il fascino dell'esperienza storica che porta con sé. La circostanza dell'essere in conservazioni non altissime, in casi come questi, accresce questa sensazione, porta ad immaginare le peripezie che il singolo esemplare ha vissuto durante la sua circolazione e negli anni successivi.1 punto
-
Questa è stata aggiudicata in un'asta nel 2021 per 153.000 euro Ma un buon BB/SPL si può trovare anche per soli 30.000 euro.1 punto
-
Eh sì, la Varesi di primavera del 2023… sembrava appena uscita di zecca, quella sì che me la sogno ancora la notte.. peraltro andata via a 10000 €, però senza rilanci, alla base… buon per il coraggioso/fortunato che poteva fare un’offerta così, non ha dovuto contrattare ulteriormente!1 punto
-
Ciao, sempre al netto di differenza di conservazione e foto (e guardando dal cell) direi che il rovescio è effettivamente lo stesso. Il dritto trae in inganno perchè il ritratto sembra proprio identico ma la legenda nel tuo risulta iniziare prima del nodo dietro la nuca mentre nell'altra inizia in concomitanza dello stesso. È l'unico punto che riesco a vedere chiaramente che indica la differenza, le altre posizioni sono quasi le stesse. Detto questo è un bellissimo sesterzio 😄 Grazie a tutti anche per l'approfondimento su Massimino, ancora devo aggiungerlo in collezione ma ce la farò 😁1 punto
-
Occorre anche ricordare che Massimino il Trace , non conobbe mai Roma di persona , mancandogli la possibilita' di giungere nell' URBS per ratificare il suo imperio , di conseguenza le monete emesse a Roma con il suo nome produssero il suo profilo anatomico , almeno all' inizio , tramite ritratti su carta papiro o peggio per "sentito dire" . Facile quindi che i primi ritratti siano stati adattati partendo da un Alessandro Severo piu' maturo nell' aspetto .1 punto
-
Articolo del sito specializzato in geopolitica dell'area balcanica www.balcanicaucaso.org sull'ingresso della Bulgaria nell'unione monetaria: https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/Bulgaria-Sofia-punta-all-euro-236191 Il mese scorso il partito nazionalista filorusso "Rinascita" ha organizzato manifestazioni anti-euro e ci sono stati scontri con la polizia.1 punto
-
La monetazione romana presenta spesso dei ritratti, nelle primissime emissioni, simili agli imperatori precedenti. Succede spessissimo nel III secolo, ma queste sono caratteristiche che già conosci. Ci sono due ipotesi sulla ritrattistica di Massimino I: 1) il primo è che i primissimi ritratti siano un riadattamento di Alessandro Severo in attesa di un ritratto ufficiale. 2) la seconda ipotesi è che i ritratti nelle diverse emissioni seguano in qualche modo il decorso della malattia, che vede accentuarsi per l'appunto il prognatismo con l'avanzare del male. Visto il tuo sesterzio, io propenderei per la prima e più semplice ipotesi. Un saluto.1 punto
-
Buongiorno Nel Di Virgilio è riportata al n. 7 Per l'inclinazione del crescente similare al tipo 7/b.1 punto
-
Ciao,mi sono permesso di ritagliare e girare le immagini della tua cinquina per poterla meglio catalogare... D/:PLVS:R:VLTRA: colonne d' Ercole sul mare e legate in alto da un nastro e sormontate da corona,al centro fiore con gambo a destra... R/:R:ARAGO:VTRIVS:tosone rivolto a destra e sospeso a due rami di ulivo,rosone sotto le zampe del tosone... Catalogata R (rara) al numero 72/4,pagina 71 del "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680" di Pietro Magliocca...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
perdonami @Adriana87 non capisco. Sei andata in un cambio valute in aeroporto e ti hanno cambiato i dollari canadesi vecchia emissione con EURO?1 punto
-
In realtà la marca aggiuntiva in foto è quella per il porto della medaglia nella versione 1848-1922, che riporta il r.d. del '40. Quella per la 1848-1918 è quella in calce, che riporta i riferimenti al r.d. del '221 punto
-
1 punto
-
"Ciao, porcelloni che non siete altro! Siete arrivati a usare anche le banconote per sbavare dietro alle donne... che campioni di perversione che siete! "1 punto
-
Buonasera @enriMO, se vuole conoscere la storia e la bibliografia (aggiornata al 2010) delle zecche di suo interesse, allora credo che le convenga dare un’occhiata al volume curato dalla Travaini. Tra l’altro, le voci delle zecche minori piemontesi che vuole approfondire sono state redatte, se non ricordo male, proprio da Gianazza. Personalmente non credo che il termine “generalista” per indicare questo volume sia appropriato. Forse sarebbe più adeguato dire che i testi dei quali i due tomi si compongono danno una visione generale. ma era proprio questa l’intenzione dell’opera. La bibliografia è approfondita, ma non in modo simile per tutte le zecche. Questo dipende per gran parte dei vari autori che hanno firmato le schede. Io le consiglio di consultarla. Se poi decidesse di comprarla (ma il prezzo è veramente alto), non credo farebbe un brutto acquisto, anzi. Saluti, Teo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
