Vai al contenuto

Classifica

  1. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1243


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12256


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1807


  4. Alan Sinclair

    Alan Sinclair

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1396


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/25 in tutte le aree

  1. Salve, dico la mia.. io leggo CΤΕΦΑΝΟΥ (STEFANO) e ΑCΚΑΛΟΝ ΙΤΟΥ (ASKALON in Israele) . POTREBBE essere un sigillo bizantino del vescovo Stefano di Maiuma di Ascalona che partecipò al concilio di Gerusalemme nel 518. Ho un esempio di un suo sigillo similare su un verso. https://www.acsearch.info/search.html?id=335862
    5 punti
  2. Perché V.E. III era napoletano!
    4 punti
  3. Qui ci sono gli espositori che saranno presenti a oggi, penso possa essere utile
    3 punti
  4. Ciao a tutti, nuovi utenti e vecchi amici. È un po' che non accedo a Lamoneta, e stasera ho sentito nostalgia. Volevo farvi vedere un regalo che ho ricevuto da mia moglie pochi giorni fa. È una moneta che desideravo da anni, e che non riuscivo a reperire in una conservazione per me "bella" e ad un prezzo ragionevole. Poi, come tutte le cose, quello che deve arrivare, arriva. Ve la faccio vedere, come ai vecchi tempi, solo per piacere di condivisione. Vi abbraccio tutti e, chi lo sa se questa sarà l'occasione per me per ricominciare ad essere presente su questo stupendo sito.
    2 punti
  5. Salve. Condivido un mezzo ducato di Carlo V con sigla "IBR". Mi sembra di poter collegare questa moneta a quella riportata dal Magliocca al n. 32, pagine 45/46, del suo volume " La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503/1680 ". Senonché, fra le altre cose, questa moneta presenta, in modo chiaro ed indubitabile, la interessantissima particolarità dei tre punti disposti a triangolo sopra la sigla. Unico esemplare conosciuto fino ad oggi con tale caratteristica. Alle due foto della moneta aggiungo, per maggiore chiarezza, quella della descrizione che veniva riportata a corredo della stessa. Saluti.
    2 punti
  6. buongiorno E con questo tondello 2 rosette anno 1928 vado a completare anche la serie aquilino. Secondo me in conservazione BB patina non uniforme , più piacevole al R/ che al D/. Come sempre sono sempre gradite le vostre opinioni. Un saluto a tutti gli appassionati del Regno. Gianluca
    2 punti
  7. 2 punti
  8. Ma che c'entra con i francobolli? Centra, centra... Ma credo proprio che molti di voi leggeranno questo termine per la prima volta "le Spartakiadi" Le Spartakiadi furono manifestazioni sportive internazionali ideate e promosse dall’Unione Sovietica, che presero il nome dal celebre schiavo Spartaco. L’evento mirava a offrire un’alternativa ai Giochi Olimpici, sottolineando l’internazionalismo proletario in contrasto con il carattere aristocratico dei giochi antichi, modello per le Olimpiadi moderne “capitaliste”. Tra il 1928 e il 1936 si tennero quattro edizioni internazionali ufficiali. In seguito, nel blocco orientale le Spartakiadi divennero appuntamenti sportivi nazionali oppure competizioni internazionali tra eserciti “amici”. Già nel 1923, a Pietrogrado, si celebrarono le prime Spartakiadi nell’ambito dell’Armata Rossa e del movimento sportivo Spartak. Nel 1928, la Spartakiade di Mosca, detta anche “dell’intera Unione”, fu organizzata dall’Internazionale Rossa dello Sport (RSI) e vide la partecipazione di circa 4.000 atleti, tra cui 600 provenienti da 12 Paesi. Sempre nel 1928 la RSI realizzò una Spartakiade invernale a Oslo, che vide il confronto di delegazioni da Norvegia, Unione Sovietica, Svezia, Cecoslovacchia, Finlandia e Germania, con una netta predominanza degli atleti sovietici. Nel 1931 era prevista una seconda edizione internazionale a Berlino, subito prima delle Olimpiadi del lavoro di Vienna, ma fu ostacolata dalle autorità e si svolse in segreto con il nome di “Festival estivo internazionale del cartello culturale sportivo dei lavoratori” („Internationales Sommerfest des Arbeitersport-Kulturkartells“) - [azz! ndr] . Successivamente, una delegazione internazionale di “atleti rossi” si recò a Mosca per partecipare a vari eventi sportivi. Nel 1932, a Chicago e a Lione, si tennero delle Spartakiadi in concomitanza con le Olimpiadi di Los Angeles, pur non essendo edizioni ufficiali RSI. Una grande Spartakiade mondiale era pianificata a Mosca per il 1933, ma problemi organizzativi ne portarono il rinvio, fino all’annullamento definitivo. Nel 1936, alla seconda edizione invernale internazionale a Oslo, presero parte delegazioni di Norvegia, Unione Sovietica, Finlandia e Svezia. Nel 1952, l'Unione Sovietica decise di aderire al movimento olimpico e le Spartakiadi internazionali furono interrotte. Tuttavia, il termine continuò a esistere per gli eventi sportivi interni all'Unione Sovietica a vari livelli, da quello locale alla Spartakiade dei Popoli dell'URSS come Spartakiade invernale e Spartakiade estiva. La prima Spartakiad sovietica si tenne nel 1956. Fino al 1975, tutte le finali estive si tennero a Mosca, poi anche in altre città dell'Unione Sovietica. Parallelamente, in paesi come la Repubblica Democratica Tedesca (il mio bel francobollo di sopra) e in altri Stati del blocco orientale si organizzavano regolarmente Spartakiadi dedicate a ragazzi e giovani. Spartakiani di tutto il mondo, unitevi! Njk =========== Conseguenza logica è dedicare questa discussione ad @ART che nella guerra fredda si tuffa a capo chino! 😁
    2 punti
  9. Ricordiamo a tal proposito la famosa dichiarazione di un atleta sovietico a uno americano alle spartakiadi del 1985:
    2 punti
  10. Salvo Errori & Omissioni.
    2 punti
  11. La guerra del 1812, tra le altre cose, fornì agli americani due simboli nazionali, ancora oggi universalmente conosciuti. Uno zio, le stelle, e Jimi Lo zio, secondo la tradizione, sarebbe tale Samuel Wilson, macellaio di Troy (NY). I soldati in servizio a New York, ricevevano barili contenenti carne marchiata con le lettere U.S. (United States), che collegarono scherzosamente alle iniziali del fornitore delle carne, Samuel Wilson appunto, da loro chiamato Uncle Sam. Vi sono tuttavia motivi per dubitare della veridicità di tale storia, per quanto ormai accettata dal grande pubblico americano. Articoli di giornali locali dell'epoca sembrano infatti escludere il collegamento con Wilson per una più semplice derivazione dalle lettere U.S., senza motivi particolari. In ogni caso, il 15 settembre 1961 il Congresso riconobbe ufficialmente Samuel Wilson come progenitore del simbolo nazionale statunitense dello Zio Sam. Sebbene nel corso dell'Ottocento lo Zio Sam fosse già stato raffigurato in vari modi, l'immagine iconica che tutti conosciamo risale al 1917, quando fu disegnata da James Montgomery Flagg per un manifesto di propaganda per l'arruolamento nella Prima Guerra Mondiale, derivato da un similare manifesto inglese. Il successo di questa immagine è stato enorme, in tutto il mondo, tanto da essere riprodotta nel corso degli anni su ogni tipo di prodotti, spesso in forma parodiata in chiave antimilitarista e pacifista Le stelle sono quelle della bandiera americana, chiamata per questo anche la bandiera stellata, ovvero Star Spangled Banner Che oggi è l'inno nazionale degli Stati Uniti, nato come poesia ad opera di Francis Scott Key, un avvocato trentacinquenne e poeta dilettante, durante la battaglia di Baltimora (12-15 settembre 1814). Il testo diventò poi un canto patriottico sulla musica di To Anacreon in Heaven, una popolare canzone del compositore inglese John Stafford Smith. Divenuto un simbolo quasi equivalente alla bandiera nelle coscienze americane lungo il corso dell'Ottocento, e durante le varie guerre combattute all'epoca, fu ufficializzato tardivamente, sotto la spinta popolare. Risale infatti solo al 1931 la sua adozione come inno nazionale da parte del Congresso. Lo abbiamo ascoltato tutti più volte, se non altrove, in occasione delle Olimpiadi e altre manifestazioni sportive, ogni volta che un atleta americano vince una gara... e succede assai di frequente. Lo ascoltiamo anche qui, in una versione "altrove" Jimi è Hendrix, e non c'è altro da aggiungere, se non, Woodstock, 18 agosto 1969 petronius
    2 punti
  12. Effettivamente quel colpo circoscritto al solo rilievo dello zero è alquanto anomalo... Comunque una savoiarda nella sezione dei borbonici non si può vedere...😅 Anche se a dire il vero avevo in collezione sia il littore che l'elmetto perché le reputo monete bellissime a prescindere dalla tipologia seguita...
    2 punti
  13. Ciao,mi sono permesso di ritagliare e girare le immagini della tua cinquina per poterla meglio catalogare... D/:PLVS:R:VLTRA: colonne d' Ercole sul mare e legate in alto da un nastro e sormontate da corona,al centro fiore con gambo a destra... R/:R:ARAGO:VTRIVS:tosone rivolto a destra e sospeso a due rami di ulivo,rosone sotto le zampe del tosone... Catalogata R (rara) al numero 72/4,pagina 71 del "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680" di Pietro Magliocca...
    2 punti
  14. Ciao! Certamente, è un "Bezzone", ovvero un Bezzo da 6 Bagattini, cioè mezzo Soldo. Moneta comune è del tipo che non riporta le iniziali del massaro saluti luciano
    2 punti
  15. Salve, segnalo: Premio “Javier Conde Garriga 2024” Concesso a Ali Benaniba, Jean-Philippe Darnaud, Les monnaies pré-augustéennes du sud de la Loire: Emporion, l'Ibérie et l'Isthme gaulois, vol. 1, Hadès créations, 2023. Accessit al Premio a: Simonluca Perfetto, L’impatto del feudalesimo aragonese nel Regno di Napoli. La moneta nei feudi di Napoli (1441-1498), Aracne, Roma 2023. XLVIII SEMANA NACIONAL DE NUMISMÁTICA MIÉRCOLES 12 DE MARZO A.N.E. Diputació 297, 3º 1ª A las 18:00 LXV ASAMBLEA GENERAL DE LA A.N.E. Lectura del Acta de la concesión de la Medalla “Javier Conde Garriga 2024” de numismática, a la obra Les monnaies pré-augustéennes du sud de la Loire Tome I: Emporion, l’Ibérie et l’Isthme gaulois, de la cual son autores ALI BENANIBA Y JEAN-PHILIPPE DARNAUD, por su exhaustivo estudio de las acuñaciones anteriores a Augusto localizadas entre Francia y España. El Jurado también acuerda la concesión de un accésit a la obra: L’impatto del feudalesimo aragonese nel Regno di Napoli. La moneta nei feudi di Napoli (1441-1498), del cual es autor Dr. SIMONLUCA PERFETTO, por ser una investigación sobre documentos y piezas físicas, a partir de la cual se ha conseguido identificar numerosas cecas inéditas que aportan luz sobre la situación del feudalismo en el reino de Nápoles a finales del siglo XV. Lectura de la concesión de la Medalla “Excelente al Mérito Numismático 2024” al Museu de Montserrat. https://www.academia.edu/128097455/Accessit_al_Premio_Javier_Conde_Garriga_2024_Barcellona_5_febbraio_2025_per_L_impatto_del_feudalesimo_aragonese_nel_Regno_di_Napoli_La_moneta_nei_feudi_di_Napoli_1441_1498_conferito_da_Asociación_Numismática_Española
    2 punti
  16. Ecco la scheda del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CV/6
    2 punti
  17. Buongiorno segnalo che si terrà a Novegro (Mi) il 21 e 22 Marzo 2025 EUROFIL, mostra di filatelia e numismatica. https://www.parcoesposizioninovegro.it/fiere/eurofil-3/
    1 punto
  18. grazie ancora! vedrai che prima o poi incontrerai l'esemplare che cerchi.
    1 punto
  19. Eccome se lo è gradevole, io ne ho una in BB ( con colpo al bordo ), variante stella lontana, base sottile, rami corti. Sto esattamente aspettando una migliore ad un prezzo onesto ( sono pessimista 🙂 ). La sua storia è importante e significativa. Complimenti alla Signora se ha scelto lei il tuo splendido esemplare.
    1 punto
  20. Buonasera @Lay11, è proprio un bellissimo regalo ed esemplare, complimenti ! E' vero, questa moneta se in ottima conservazione è piuttosto cara.
    1 punto
  21. Salve, io penso che servissero per sigillare e certificare la corrispondenza importante un po come i sigilli di ceralacca qualche secolo dopo. Su rarità o valutazione non la posso aiutare 😊
    1 punto
  22. Si certo! Soprattutto alcune monete sono introvabili in Italia (io ho comprato delle monete dedicate a personaggi dei cartoni o libri x bambini, con la scusa di regalarli alle mie figlie)
    1 punto
  23. Grazie per la precisione @gennydbmoney
    1 punto
  24. Ci penserà a breve un curatore... Bene, allora vuol dire che non ti abbiamo perso definitivamente...
    1 punto
  25. E' valutato R, un attraente esemplare di statere da Egina, con al diritto tartaruga con contromarca sul carapace ed al rovescio punzone incuso pentapartito . Sarà a giorni, il 17 Marzo, in vendita Kunker 419 al n. 189 .
    1 punto
  26. Russia RHODESIA BULGARIA POLONIA TANZANIA
    1 punto
  27. E infatti non so come si fa a cambiare sezione,spero in qualcuna che lo possa fare Pure io colleziono in prevalenza monete del regno delle due Sicilie;)
    1 punto
  28. Ci sono riuscito hahaha
    1 punto
  29. Bella moneta, il Littore è una delle mie preferite. Mi sembra di scorgere sulla parte a rovescio, ad ore 14, una leggera ammaccatura sul bordo, vero ?
    1 punto
  30. Molto gradevole, per me pure bb+ ci sta
    1 punto
  31. Si si...difficile andare oltre il BB
    1 punto
  32. Bronzo di Massimino I con Cesare Massimo (Bruzus, Frigia) che raffigura al dritto il busto frontale di Massimino laureato, drappeggiato e coronato a destra, e Massimo a testa nuda drappeggiato e coronato a sinistra; al rovescio Asclepio in piedi, di fronte con la testa a sinistra, che regge il suo bastone ed è rivolto verso Igea in piedi a destra, che nutre un serpente dalla patera (Biga Numismatics, Online Auction 34, lot 115, 27.10.2024). Stima: 25 EUR. Risultato: 340 EUR. ROMAN PROVINCIALl COINS PHRYGIA. Bruzus. Maximinus I with Maximus Caesar. (235/6-238). Ae. Obv : ΑΥΤ Κ Γ ΙΟΥ ΟΥΗΡ ΜΑΞΙΜΕΙΝΟϹ Γ ΙΟΥ ΟΥΗ ΜΑΞΙΜΟϹ Κ. Facing busts of Maximinus laureate draped and cuirassed right, and Maximus bare-headed draped and cuirassed left. Rev : ΒΡΟΥΖΗΝΩΝ (retrograde ΝΩΝ). Asclepius standing facing head left holding serpent-staff facing Hygieia standing right feeding serpent from patera. RPC VI, 5621 (temporary). Condition : The coin is in good condition with a dark patina. The details on both sides are well-preserved, and the inscriptions are still legible, though there is some minor wear on the surface. The patina gives it an aged, dark appearance, enhancing its historical appeal.Good very fine. Material : Bronze. Axis : 6h, Weight : 9.34 g, Diameter : 28 mm apollonia
    1 punto
  33. Sono monete FDC di quasi 20 anni fa: per quanto tenute in capsula, polvere, ossidazione, macchie dovute all'umidità, ecc. sono più che normali. Poi, ovviamente, ce ne sono di migliori e di peggiori
    1 punto
  34. Salve @dux-sab, dirham ayyubide di Salah al-Din Yusuf I (Saladino) anno 581ah (1185 dc) zecca di Mayafariqin (odierna Silvan in Turchia), sicuramente buona. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=43204
    1 punto
  35. Buonasera, dirham omayyade del califfo Hisham ibn 'Abd al-Malik, anno ah117 (735 dc) zecca di Damasco https://www.acsearch.info/search.html?id=10326983
    1 punto
  36. Ciao Da foto non si capisce. L' unico a poter vedere sei tu. Magari con dei guantini la puoi aprire e vedere se é "colpa" della capsula o meno. Se dovesse esser la capsula basta cambiarla. Con la capsula,un pelino, anche se pochissimo, comunque entra l' aria, ed é sempre molto meglio che avere la moneta libera ( se si ha paura che patini). Perciò puoi aprirla e tenerla in mano come è quanto vuoi ( usa il guantino, magari per un pezzo FDC o PROOF che sia, così evitiamo impronte). Per il resto,vivitela sereno.
    1 punto
  37. Cinquina in argento di Carlo V di zecca napoletana.
    1 punto
  38. Ringrazio il Prof. Cavagna per l'interessante conferenza, come detto da altri è stata molto ben esposta dal Professore sotto tutti gli aspetti di questo intricato ripostiglio, e tutte le persone che hanno partecipato in presenza o collegate da remoto, chiudo la carrellata di belle immagini con questa. Alla prossima conferenza.
    1 punto
  39. moneta comune
    1 punto
  40. Che grado di rarita' gli si puo' attribuire?
    1 punto
  41. Caro @Parpajola la moneta non è mia....😒 Concordo che è molto ben coniata. Mi incuriosiva l'animale sul retro.
    1 punto
  42. 1963 MILANO CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI "G. VERDI"
    1 punto
  43. Buon Pomeriggio @chiara brivitello, la moneta andrebbe fotografata fronte-retro specificando peso e misura del diametro e postata nella sezione richiesta identificazione/valutazione dal menu discussioni. Grazie.
    1 punto
  44. Queste foto vintage mi hanno sempre emozionato, chiedo se la location del mercatino è ancora quella della foto o se è cambiata, grazie.
    1 punto
  45. Grazie all'amico Faini abbiamo questa foto del mercatino scattata nella seconda metà del 1980, usata da Corriere della Sera per un articolo. Mi fa piacere condividerla.
    1 punto
  46. MILANO 1859 - 1918 AI SOLDATI FRANCESI...
    1 punto
  47. Placchetta FRATELLANZA D'ARMI 1915-1916
    1 punto
  48. Complimenti! Gran bel lavoro. Fabio
    1 punto
  49. Salve, condivido immagini di una cartolina di famiglia e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.