Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/09/25 in tutte le aree
-
Complimenti: una rara variante senza pietrina, io non ce l'ho! 😁 ====== Per chiudere, qui la foto delle mie pescate di oggi al mercatino delle pulci: esattamente: NIENTE. Sono assai deluso, neanche un banchetto di numismatica e/o filatelia (per non parlar di banconote, quelle scarseggiano sempre).4 punti
-
Buongiorno a tutti gli Amici. Oggi mi piace condividere con Voi un altro antoniniano della mia collezione : Valeriano I. L'esemplare fa parte del gruzzolo del tesoretto di Rocquencourt e risulta pubblicato . Spero sia di vostro gradimento. Buona domenica. Mario3 punti
-
3 punti
-
Ed ecco anche i miei acquisti da ciotola del mercatino domenicale! Oggi è andata bene anche a me!😄 Un paio di monete ad 1€ l'una Il lek lo avevo già ma lo avevo ma lo avevo pagato di più quindi ne ho approfittato per ammortizzare😄 Il 50 cent Vaticano invece era l'unico taglio che mi mancava della serie insieme al 5 cent e al 5 lire!3 punti
-
Ho portato a casa 6 monete al costo di soli tre euro due sono rovinate, di cui una da studio ed una d'argento che ho già ma per 50 cent non si lasciano 5 grammi d'argento .835. Jamaica: un bel monetone da 50 cent di dollaro giamaicano del 1989, moneta commemorativa. Sempre Jamaica, ma questa volta una monetina da 5 dollari del 1995, un nominale da dieci volte tanto la precedente. Questo dovuto all'inflazione incessante in Giamaica sin dalla metà degli anni '90, al momento ci vogliono circa 170 dollari giamaicani per un euro. Belgio: 25 cent BELGIQUE del 1913 (monogramma secondo tipo coniazione 1913-1929) Iran: 50 rials del 1364 (1985) Un franco svizzero del 1875 in argento che già possiedo, la metto insieme alla mia piccola raccolta di monete doppie d'argento semi lisce trovate in ciotola, al raggiungimento dei 100 grammi andranno a finire dal compro oro. Infine una moneta piuttosto compromessa da studio, ne posseggo una in condizioni decisamente migliori, un grano napoletano del 1792.3 punti
-
Chiudo la mia condivisione in questa discussione di @Litra68 con l'ultimo dei millesimi: il 18593 punti
-
Salve allego immagini documenti postale per approfondimento. Ringrazio in anticipo2 punti
-
Se accettiamo l’attribuzione ad Ottone III, guardando il rovescio, le possibilità sono poi 3: - CIVITA GLOR(IO) - INCLITA CIVITA - IMPERATOR …in questo caso, ciò che leggerei più facilmente è “IMPERATOR”… Quindi mi sentirei di concludere per un denaro di Ottone III imperatore, putativamente collocabile tra il 996 e il 1002 (anche se mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno sospetta, per l’abbondanza dell’emissione, che la datazione possa essere anticipata ancora a prima dell’incoronazione ad imperatore, quindi a prima del 996, e/o estesa a dopo il 1002, con produzione postuma).2 punti
-
Confermo il vittoriato. Oltre a quanto citato da @albertoronchi1 la risorsa on line più completa sul vittoriati anonimi è questa: http://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/AnonymousVictoriatii.html2 punti
-
Salve. Ottone: 10,30 g, 33 mm D/ EIN FRIEDENS BLIK DES LANDES GLÜCK (UNA VISIONE PACIFICA DELLA FELICITÀ DEL PAESE) Minerva e Speranza ai lati di un’ara con alberello d’alloro In esergo IETTON R/ Scritta su nove righe DES / FRIEDENS / IUBEL TÖNT / DURC HOST WEST / SUD UND NORD / HEIL SEY / WIEN UND PARIS / HEIL IEDEM / LAND UND ORT! (LA GIOIA DELLA PACE RISUONA DA EST A OVEST, DA SUD A NORD, DA VIENNA A PARIGI. SALUTE AD OGNI PAESE E LUOGO!). In esergo 1800 Scheda sul forum al link https://maxentius.lamoneta.it/PagineMedaglie/Speranzedipace_1800.htm apollonia2 punti
-
Oh e io che stavo aspettando che si "caricasse" l' immagine 🤣2 punti
-
Buonasera e Buona domenica a tutti, interessante Cavallo Aragonese di Ferdinando I. Passato recentemente in asta Inasta. Possibile sia ribattuto su altro cavallo Aragonese? Notate la scritta REX che precede REGNI (normalmente è al diritto). Dovrebbe essere EQVITAS REGNI In questo cavallo invece leggo EQVITAS REX REGNI Mi sbaglio? Saluti Alberto Ps. Dimenticavo, da notare la leggenda al diritto, FERDINANDVS arriva dove normalmente troviamo REX.2 punti
-
Ovvio, se non fai la domanda specifica sugli hairlines, il sorvolare sulla questione è scontato. Con le delusioni si impara… Ecco perché bisogna sempre fargli il terzo grado, e saper valutare bene le foto, nel caso chiedendo foto diverse in cui si evinca lo stato dei campi illuminati in maniera diversa. Certo, tutto questo non fa bene alla numismatica. Ci si contorna di belle parole, e poi ecco come vanno le cose nella normalità ps. Comunque gli hairlines si vedevano anche dalle foto del venditore. Aprite bene gli occhi quando acquistate!2 punti
-
Buongiorno a tutti. Altro falso del 1857 Ottenuto per fusione , con leghe di metalli ottonati e poi ricoperto con argentatura...argentatura fatta bene stavolta, perché non è andata via subito.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Vorrei invitare gli amici del forum a non deviare sulla politica, ma di rimanere in ambito numismatico. La mia intenzione, non era quella di aprire dibattiti sul tema "guerra russo-ucraina", ma bensì , di dimostrare come una serie di monete commemorative di fatti attuali, possa tramandare quegli stessi avvenimenti nella storia . Ossia come , diceva qualcuno, quando la "cronaca diventa storia". Queste monete trasmettono una tragedia, una sofferenza, sono dolore. Capisco chi dice che sono brutte, vero. Ma la guerra, è così. E credo chia sia la prima volta, che la guerra venga raccontata sulle monete. Detto questo , ecco l'utlima arrivata nella mia raccolta, 10 hryven 2024, dedicata al Servizio di trasporto speciale statale al rovescio: emblema del Servizio e leggenda Servizio di trasporto speciale statale Ininterrotta nello spirito ripristinerà l'Ucraina!2 punti
-
2 punti
-
E poi ci si stupisce se la gente non denuncia le scoperte… cornuti e mazziati.. Il ritrovamento - La società, nel settembre 2018, scoprì le mille monete d'oro di età romana nel corso di un intervento di ristrutturazione nel centro storico di Como. Secondo i consulenti numismatici di Officine Immobiliari, il tesoretto varrebbe sul mercato internazionale tra i nove e gli undici milioni di euro, stima che il ministero della Cultura ha dimezzato. Il motivo del "taglio" sta nel fatto che la legge vieta l'esportazione di tali reperti. Il valore viene quindi indicato in circa quattro milioni e 901mila euro. Il premio da elargire per legge - La legge, in questi casi, quantifica in una dote "non superiore al 25% del valore del ritrovamento". E dopo una limatura sul presunto valore delle monete, sempre il ministero aveva ritenuto congruo un premio del 9,25%, pari cioè a circa 453mila euro, salvo infine liquidarne soltanto 73mila. Il decreto del tribunale - A chiusura della lunga vertenza, il tribunale di Milano ha emesso un decreto ingiuntivo nei confronti del ministero della Cultura, intimandogli di pagare immediatamente altri 295.233 euro. Officine Immobiliari, nelle operazioni di recupero del tesoro composto dalle mille monete, aveva investito circa 400mila euro. La somma era servita per consentire la prosecuzione degli scavi e per consentire alla Soprintendenza di eseguire le lavorazioni del caso, finanziando anche i successivi studi numismatici1 punto
-
DE GREGE EPICURI Penserei a Diadumeniano, Nicopoli sull'Istro, come questa: (AMNG 1806). Si tratta in effetti di una divinità fluviale, appunto l'Istro.1 punto
-
Salve, ne ho trovata una con peso molto più basso e parlano di oro pallido,quindi penso che non ci siano più dubbi. https://www.vcoins.com/en/stores/sphinx_numismatics/151/product/117fh18_ghaznavid_ibrahim_451492_ah__10591099_ad_av_pale_gold_dinar__24_mm_314_grms_mint___and_date_off_flan_but_probably_struck_at_ghazna_type_of_album__1637_vf/1057158/Default.aspx1 punto
-
Salve, è un 10 soldi o mezza Lira di Ferdinando di Borbone per Parma https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERD/41 punto
-
Infatti in araldica esiste un'infinità di stemmi con soltanto un leone. No, questo è lo stemma parlante di Torino con un toro che qui ha perso le corna... Esatto, ma purtroppo di leoni in campo azzurro è pieno il mondo...1 punto
-
Cala FA maturando T Calaf ama Turandot Inviami altri di questo tipo per favore.1 punto
-
Non ho con me gli occhiali ma è quasi certamente un minuto di Bosa, rovescio CI. VI. BO. SE. Complimenti, moneta decisamente rara.1 punto
-
Come dipingeva "El Sordo" .. "Il sonno della ragione genera mostri " E ,aggiungo io : apprendisti stregoni. https://www.umbria24.it/cultura/polemica-arco-etrusco-larcheologo-a-vagni-un-esperto-dilettante/.1 punto
-
Anche tu appassionato di arte e pittura? Non avevo dubbi in proposito conoscendo il tuo apprezzamento per le antiche monete siciliane e le medaglie papali... Un altro settore della mia biblioteca è dedicato ai libri di storia dell'arte e della pittura in particolare, sono fissato con le opere Electa fin dai miei studi universitari e da napoletano ho un debole per il seicento e il settecento, le epoche più luminose a Napoli dal punto di vista artistico: Caravaggio, Vermeer, Georges De La Tour, Velazquez, Guido Reni, Battistello Caracciolo,Mattia Preti, Salvator Rosa, Jusepe De Ribera, Luca Giordano, Gaspar Van Wittel (quest'ultimo mi ha fatto venire la passione per il vedutismo che ancora mi perdura), Canaletto, Bernardo Bellotto, Gaspare Traversi, etc...1 punto
-
salve ale,infatti non mi ha dato certezze in quanto sostiene che c'era una enorme varietà legata anche alla tribù di appartenenza.quello che hai postato è ildoppio di quello da catalogare.purtroppo non è mia monetazione ma ti assicuro che molti si rivolgono al mio amico ,specialmente per ciò che attiene il mondo arabo.nino1 punto
-
Quando l'Impero Romano arrivò in Tanzania. La Metropoli perduta di Rhapta Nelle mappe geografiche dell'antica Roma, la città di Rhapta era ai margini meridionali del mondo conosciuto. Sorprendentemente abbiamo resoconti di contatti commerciali tra Romani e questo emporio lontanissimo (4500 km dall'Impero). Secondo Tolomeo e Plinio il Vecchio, diversi mercanti romani intrattenevano viaggi di routine verso l'Azania (l'antico territorio che oggi prende il nome di Tanzania). Come fecero i romani a raggiungere le propaggini più meridionali dell'Oceano Indiano? Vediamo di capirci meglio in questo breve documentario.1 punto
-
grazie vel saties,si incontrano storia e geografia.si dovrebbero trasmettere nelle scuole,oggi ho imparato qualcosa di nuovo.nino1 punto
-
Se gli capiteranno nuove scoperte storico/archeologiche, le riseppelliranno con un colpo di ruspa...1 punto
-
1 punto
-
America del Nord, vicino alle Bahamas, uno dei tanti territori Britannici1 punto
-
Un altro falso...questo è un 1848, insidioso perché molto simile all'originale, differisce per alcuni simboli araldici nel rovescio: il leone ad esempio.1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo un altro ritratto diverso dai precedenti...di un Tarì 1857 simile ad uno già condiviso da @borbonik Mi correggo...non è uguale, ma di diverso falsario.1 punto
-
Credo che il sentimento degli Ucraini in questo momento sia purtroppo diverso dall'angoscia. In ogni caso, se di angoscia vogliamo parlare, preferirei menzionare quella che ciascuno di noi dovrebbe provare a vedere certi soggetti e i loro lacché farsi forti a causa delle divisioni Occidentali.1 punto
-
Salve allego immagini documenti postale per approfondimento. Ringrazio in anticipo1 punto
-
A me l'aspetto generale impastato non convince e il segno di zecca KB non mi sembra conforme all'originale. Per me è un falso. Marco1 punto
-
Salve,1 reale o 5 soldi di Carlo Emanuele IV zecca di Cagliari https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CARIV/81 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sulla base del catalogo relativo alle collezioni numismatiche del museo della Pilotta di Parma si tratta di un sesino anonimo di Parma emesso fra il 1535 e il 1545 con Paolo III papa. https://www.medaglieri.numismaticadellostato.it/#/vetrine-virtuali/lista-espositori/4/visita-virtuale/elenco-moneta/5606?descrizioneZecca=parma&idEspositore=4&numeroPagina=2&online=true Mario1 punto
-
1 punto
-
Uno dei 4 libri di numismatica che saranno donati da parte del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio ai ragazzi entro i 26 anni di età nell’ambito dell’iniziativa “ Un libro di numismatica per i giovani “ e che saranno presenti a Pistoia CollExpo 2025 il 29 marzo sabato e’ un must della numismatica che introduce ma anche accompagna chi si accinge nel percorso numismatico. Philip Grierson non ha bisogno di tante presentazioni, ma qui sotto oltre alla copertina del libro, trovate il suo profilo e le info sul libro, quindi ragazzi e’ secondo me una grande occasione da non perdere!1 punto
-
Si, ho capito,non stavo accusando te delle giustificazioni…. Stavo solo valutando che, al solito, invece di incentivare i comportamenti virtuosi, alla fine li si penalizza , facendo un favore a chi , invece, pensa per se stesso…. All’italiana…. Eppure gli esempi da seguire ci sarebbero, ma al solito , noi dobbiamo essere più furbetti e abbassarci ad agire da pidocchiosi anche a livello istituzionale , anzi: soprattutto a livello istituzionale…1 punto
-
1 punto
-
Arrivo con un po' di ritardo, ma grazie mille @fabry61! Qualche articolo lo conosco, ma il grosso lo devo ancora affrontare. Spero di potermici dedicare presto e di certo partirò dai testi che mi hai consigliato. Ancora grazie, Marco1 punto
-
La nascita dell’Associazione ANit, Accademia Numismatica Italiana, su CN Cronaca Numismatica, buona lettura ! https://www.cronacanumismatica.com/accademia-numismatica-italiana-sotto-il-segno-del-giano-per-unire-passato-e-futuro/1 punto
-
Nel 1893 Nicolò Papadopoli aveva intuito che alcune crocette presenti sui ducati d’oro potessero rappresentare dei contrassegni dei massari. A proposito del ducato di Andrea Dandolo scriveva: -in alcuni esemplari sotto il braccio dell’evangelista, invece del solito punto havvi una crocetta x che probabilmente è il segno del massaro.- (PAPADOPOLI 1893, p. 215 N. PAPADOPOLI, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, I, Venezia 1893.) Dopo Papadopoli, tre decenni più tardi, Giuseppe Castellani fu in grado di individuare altri contrassegni sui ducati d’oro dei dogi Pietro Gradenigo (1289-1311), Francesco Dandolo (1329-1339), Bartolomeo Gradenigo (1339-1342), Andrea Dandolo (1343-1354), Giovanni Gradenigo (1355-1356), Michele Morosini (1382) e Antonio Venier (1382-1400). (CASTELLANI 1925 nn. 4911, 4940, 4948, 4953, 4984, 5033, 5069, 5075. G. CASTELLANI, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925) Le segnalazioni di Papadopoli poi riprese e ampliate da Castellani non ebbero seguito. La pubblicazione del tesoro di Montella, con il catalogo redatto da Matteo Broggini in tempi più recenti, ha riproposto lo studio dei segni o contrassegni sui ducati di Venezia. L’analisi di Broggini ha individuato altri nuovi contrassegni e permette di estendere «punti segreti» noti a ulteriori dogi per i quali non erano documentati. [Nel tesoro vennero rinvenuti 61 ducati di Venezia: 2 Pietro Gradenigo (1289-1311), 4 Giovanni Soranzo (1312-1328), 16 Francesco Dandolo (1329-1339), 8 Bartolomeo Gradenigo (1339- 1342), 31 Andrea Dandolo (1343-1354)] (M. BROGGINI in TRAVAINI – BROGGINI 2016, pp. 23-24. LUCIA TRAVAINI, MATTEO BROGGINI, Il tesoro di Montella (Avellino): ducati e fiorini d'oro italiani e stranieri occultati nella metà del Trecento, 2016) Lo studio più recente, anche se non approfondito, sulla tematica in questione è mio. In esso vengono evidenziati numerosi contrassegni che coprono tutti i Dogi fino alle emissioni di C. Moro, con tutti gli strafalcioni compresi!!?? (KEBER 2018, A. KEBER, Le monete della Serenissima da Vitale Michiel II a Cristoforo Moro, Tricase 2018)1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina del regno trovata in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
