Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      20020


  2. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2846


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1714


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      13619


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/08/24 in tutte le aree

  1. Salve condivido immagini di una busta viaggiata tassata e chiedo maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    3 punti
  2. Quando gli ho raccontato che su lamoneta qualcuno a fine giugno aveva scritto di aver acquistato la sua 20 lire impero si è messo quasi a ridere. Quantomeno l’ha presa con filosofia, senza arrabbiarsi.
    3 punti
  3. Prima di lanciarsi in giudizi così tranchant sarebbe forse meglio approfondire le monete. Nella lira per la colonia Eritrea del 1891 non è infrequente trovare le A di ITALIA senza stanghette, anche in esemplari in buona conservazione. Mostro giusto qualche esempio: - Esemplare passato da asta Bolaffi 45 (6 giugno 2024): - Esemplare proveniente da InAsta 108 (12 settembre 2023), a cui manca la stanghetta alla prima A: - Esemplare da asta Varesi 75 (12 novembre 2019). Qui la stanghetta della 2° A si intravede vagamente, mentre la prima non c'è: Con ciò non voglio dire che la moneta di @Alexio85 è indubbiamente autentica (io un controllo da un perito glielo farei comunque fare per sicurezza) ma bollare come "fake coin e anche fatta male" questo esemplare solo perché non si vedono le stanghette delle A d'ITALIA è del tutto inopportuno.
    3 punti
  4. È questa cartolina che sceglie il sottotenente Ciampolini del 9° Reggimento Fanteria, per mandare dei saluti al capitano Guido Bruni in servizio alla Scuola Centrale di Tiro in quel di Parma. In edizione limitata di 2.000 copie questa cartolina, che riporta il numero 137, dovrebbe essere proprio la 137a della serie. Almeno credo. Una buona serata. Particolare
    2 punti
  5. PROBLEMA TECNICO. LA DISCUSSIONE E’ STATA UFFICIALMENTE APERTA DA @Releo
    2 punti
  6. Buona Sera, nel pieno rispetto del Suo punto di vista, per altro conosce sicuramente i documenti meglio di me, continuo a restare dubbioso riguardo alle sue interpretazioni. Cercherò di evidenziare le mie perplessità punto per punto. La risposta ai suoi dubbi è piuttosto semplice. La modifica di conii già usati per produrre monete diverse dalle precedenti è prassi invalsa. Naturalmente la cosa non era limitata ai soli fiorini o al solo oro, ma riguardava anche le altre monete e le altre leghe. Pertanto non c’è da meravigliarsi. Stiamo parlando di Fiorini, (monete a nome di Firenze) consideriamo almeno tre casi, quelli buoni, quelli imitativi e i falsi per frodare. Escludiamo questi ultimi, che per altro conosco poco, sia per gli originali che per le imitazioni non ho evidenza di coni modificati/alterati. Un conto è il riuso del metallo di cui è fatto il conio, altra cosa la modifica delle impronte. Ricordiamo che si parla della prima metà del 1300. Ripeto, sono pronto a ricredermi, devo vedere esempi credibili di questo processo, diversamente è solo una delle tante possibilità. Il mio limite principale è che per me i documenti più importanti sono le monete. Ci sono pochi esempi di fiorini con tracce di monete precedenti, perché all’oro, come da regolamento di tutte le zecche medievali, era riservata stringente attenzione sia nella fattura dei conii, sia nella lavorazione del metallo. In alcuni casi furono adibite stanze separate per i vari metalli. Si poteva sbagliare poco, insomma… Riguardo a questo, posso concordare, la cura posta nel coniare un Fiorino, era diversa da quella per le monete di infimo valore, a volte coniate in perdita, puntualizzo che faccio riferimento alla Zecca di Firenze, non posso intervenire su altro. Inoltre non stiamo parlando di falsari, ma di produttori di fiorini autorizzati dalla Repubblica cum licentia, giusta statuti del Capitano e del Popolo, in latino o in volgare. I fiorini mal riusciti rientrano tra quelli indesiderati da parte di Firenze, che può perseguirne i fautori. Qui sono interdetto, ripeto può essere un mio limite, non mi risultano autorizzazioni o incarichi da parte del Comune di Firenze ad altri se non alla sua propria zecca. Sono state emanate leggi per imporre ai mercanti e ai banchieri Fiorentini di coniare nella Zecca di Firenze. Riguardo alla definizione di “falsari”, chi coniava una imitazione era a tutti gli effetti un falsario, per fare un parallelo alla situazione attuale non è che se faccio dei falsi ben fatti non sono un falsario, il problema non è la qualità del prodotto (o nel caso dei Fiorini, oltre a questo, il controvalore in metallo) ma il fatto che qualcuno senza averne titolo si mettesse a coniare Fiorini. Unico caso a me noto, che non configura la falsificazione, quello di Opizzino Spinola e del Marchese del Monferrato, autorizzati dall’imperatore per fare un dispetto a Firenze, che coniava in proprio. Autorizzati dall’imperatore non da Firenze. Per questi motivi, ribadisco, che i fiorini ben fatti difficilmente saranno assegnati a una zecca diversa da quella di Firenze, come la letteratura di settore ha ampiamente dimostrato. Buona giornata Anche la chiusura mi trova in disaccordo, i Fiorini vanno assegnati in base allo stile, alle caratteristiche, ai punzoni impiegati per realizzare i coni e a tutte quelle particolarità che li caratterizzano. Ho esempi di Fiorini sicuramente di Firenze coniati in modo indegno con coni di qualità infima e al contempo imitazioni decisamente migliori degli originali coevi. In assoluto se confronto due oggetti simili destinati al medesimo impiego realizzati da costruttori diversi, se considero solo il loro utilizzo, posso ritenerli identici per il mio scopo, se entro in analisi sono fondamentalmente diversi (due attrezzi, due autovetture, due monete euro di zecche diverse). Poi, per carità, è possibile concordare qualsiasi semplificazione, per prassi, per convenienza o altro, non credo di potermi adeguare, anche se la mia posizione è irrilevante. I miei documenti di riferimento sono le monete, forse li sopravvaluto, rispetto alle registrazioni cartacee, lasciano poco spazio alle interpretazioni. Cordialità
    2 punti
  7. Ormai si fa il conto alla rovescia con le ore. Manca poco a questa nuova entusiasmante giornata dedicata al mondo numismatico. A domani.
    2 punti
  8. @El Chupacabra da adesso in poi più che Gazzettino dovremmo chiamarlo Gazzettone 😁
    2 punti
  9. Buona Sera, in risposta al precedente intervento dell’utente mero mixtoque imperio, con particolare riguardo al secondo capoverso dove mi sembra di capire venga ipotizzato un riuso di coni dopo modifica /alterazione dell’impronta, mi trovo a non concordare con quanto prospettato. Dovremmo trovare più monete con tracce della precedente impronta (verrebbero impresse contemporaneamente la nuova impronta e il residuo della precedente), “identiche” (per come possono essere identiche le monete coniate in questo modo), per ora non ne ho mai viste, ma sono poche le monete dalle quali residuano impronte precedenti, inoltre non faccio testo per le mie conoscenze limitate. È uno dei miei limiti, se arrivo a una convinzione, a meno che non mi accorga di aver preso una cantonata, ho bisogno di evidenze per dismetterla, questo non significa che pretenda mi venga riconosciuta la ragione, non è detto abbia visto giusto, il confronto aiuta a trovare soluzioni. Solo una precisazione, scaturita dalla logica e dalle scarse conoscenze di metallurgia che mi supportano, ritengo praticamente impossibile che le tracce della precedente impronta sul tondello siano imputabili a un conio alterato/modificato/trasformato; se riciclo dei materiali dei coni c’è stato (probabile), questo, almeno in questo periodo, riguarda appunto il materiale, il conio “azzerato” fatto rinvenire era riutilizzato per produrre un nuovo conio (le operazioni di rinvenimento avrebbero in ogni caso danneggiato i particolari minuti). Questo a maggior ragione in una “zecca” non ufficiale, una officina “minore” con volumi di produzione ridotti per la quale il segno di zecca aveva importanza relativa, non necessariamente dotata del “settore affinamento del metallo”, rimettere mano a un conio o ancora peggio trasformarlo radicalmente era per le tecnologie di allora più complicato che procedere ex novo, così come riutilizzare monete come tondelli da coniare era più semplice che non partire dal metallo da affinare. Le mie conoscenze estremamente limitate sulle zecche (o sui falsari se li vogliamo definire in modo corretto) non ufficiali, così come sui problemi pratici relativi ai processi di affinamento (non penso il processo potesse essere improvvisato), indipendentemente dalla qualità delle produzioni, mi consentono solo di pormi domande alle quali non so rispondere. Per quanto riguarda invece possibili ribattiture di Fiorini ufficiali su altre monete, non ne conosco, anche questo potrebbe essere un mio ulteriore limite. Secondo logica sarei portato a ipotizzare che potesse essere “conveniente” per la zecca procedere alla fusione e realizzazione ex novo di tondelli, ricordiamo che coniava per conto di terzi i quali pagavano i costi di affinamento e coniazione. Se qualcuno si vuole dilettare allego qualche ulteriore imitazione coniata su precedente moneta da individuare, non sono particolarmente comuni se si vogliono trovare tracce significative. Si tratta di una ulteriore imitazione del segno “fiasca” e di due imitazioni imparentate tra loro del segno “morso” (stesso rovescio) dell’anno precedente. La qualità delle immagini non è eccezionale. Asta Bolaffi numero 20 del 31-05-2012 lotto 269 Asta Lanz numero 144 del 24-11-2008 lotto 1187 Asta Jean Elsen & Fils numero 148 del 31-05-2012 lotto 459 Cordialità
    2 punti
  10. Gli anni in cui furono emesse le monete d'argento di Barber, dal 1892 al 1916 (1915 per il mezzo dollaro), si possono considerare un periodo molto stabile per la monetazione, in termini di numero di pezzi coniati e della loro circolazione senza alcuna restrizione. Infatti, a parte le solite polemiche sui dollari d'argento (allora come oggi la maggior parte degli americani preferiva il biglietto di pari valore), non ci furono problemi di sorta con le monete, e tutti poterono godere di una disponibilità adeguata e affidabile. Tradotta in una produzione di oltre 500 milioni di dimes, 264 milioni di quarters, e quasi 136 milioni di half dollars. Va da sé che la gran parte di questa enorme massa monetaria debba considerarsi ancora oggi comune dal punto di vista del collezionismo, specie se circolata. Non mancano tuttavia le rarità, come i quarti di dollaro 1901S, o i mezzi dollari del 1904, sempre coniati a San Francisco. Ma è con un'altra moneta che la zecca della California raggiunge la vetta: l'unica, tra quelle disegnate da Barber, che possa rivaleggiare con il V-nickel del 1913. 1894S Dime Non si può dire che il 1894 sia stato un anno di grande produzione per il dime, appena 1.330.000 a Philadelphia e soli 720.000 a New Orleans. Nessuno a San Francisco. O almeno, queste erano le disposizioni del Dipartimento del Tesoro. Eppure, nella zecca californiana furono coniate 24 monete, presumibilmente nel mese di giugno. Perchè? Ah, saperlo Una prima spiegazione apparve già nel 1895, in un articolo del San Francisco Bulletin. L'articolo citava un rapporto di un dipendente della Zecca, nel quale si sosteneva che un numero molto piccolo di dimes era stato coniato per pareggiare un disavanzo nei libri contabili. La teoria fu portata all'attenzione dei numismatici nel 1928 all'interno di un articolo di Farran Zerbe apparso su The Numismatist. Se fosse vero, si tratterebbe di una situazione unica, in quanto non è mai successo nulla di simile in nessuna delle altre filiali della Zecca. Resterebbero però due cose da spiegare: perché, a fronte di uno sbilanciamento dichiarato di 40 centesimi, siano stati coniati 24 dimes, ovvero 2 dollari e 40, e perché questi dimes sono stati coniati in una finitura definita da sempre prooflike, se non addirittura proof. Insomma, si sarebbe prestata la massima cura possibile per produrre una manciata di monetine che dovevano servire solo a coprire un modestissimo sbilanciamento. Un'altra teoria, forse più vicina al vero tira in ballo John Daggett, l'allora Sovrintendente della Zecca di San Francisco. Daggett avrebbe fatto coniare i 24 dimes su esplicita richiesta di alcuni suoi amici, probabilmente banchieri, e ne avrebbe distribuiti tre ciascuno a sette di loro, tenendo per se gli altri tre. Questa teoria non tiene però conto del fatto che sicuramente due dei 24 esemplari sono stati inviati alla Assay Commission, che li ha rifusi per effettuare i suoi test. I conti non tornano, ma di più sulla loro origine non si sa, l'unico altro dato certo è che dei 24 esemplari di 1894S dime, solo 9 sono quelli oggi conosciuti (si discute sulla possibile esistenza di un decimo). Di questi, due portano i segni di una lunga circolazione, gli altri sette, al contrario, sono in altissima conservazione, certificati tra Proof-60 e Proof-66. Quest'ultimo è l'esemplare in foto, valore stimato circa 2 milioni di dollari petronius
    2 punti
  11. Ti consiglio per lo spazio nello zainetto di riservarne un po’ per il Gazzettone che è’ un libro questa volta…e un angolino per le emozioni che sono sicuro questo evento trasmetterà e darà a ognuno di noi …
    2 punti
  12. Non so gli altri e le altre... Io sto pensando a come comporre lo zaino. "La porto o no l'oncia fusa repubblicana che ho comprato il mese scorso? Magari scambio qualche opinione con qualche collezionista." "Mumble...mumble... Dove ho messo quella moneta dei Mamertini di Messina?" "Ah, devo portare quel volume sulla monetazione antico-russa!" "Il Tallero di Maria Teresa 1780! Non si sa mai che qualcuno mi aiuti a capire se coniato a Roma, Londra, Vienna o Caltanissetta!" "Ma non è meglio lasciare spazio per il 'Gazzettone' e per altre acquisizioni?" "Ma secondo voi è falso 'sto 2 € qua?" "E se prendessi pure qualche banconota jugoslava? Può darsi che trovi qualcuno che mi racconti un po' di storie sul confine orientale." 😙😙😙 Citando Vasco: "Una splendida giornata!"
    2 punti
  13. Moneta molto degradata. Potrebbe essere qualcosa di simile: Online Coins of the Roman Empire: RIC VII Siscia 163 Ciao. Stilicho
    2 punti
  14. Una moneta che vorrei😅 David Feldman SA The Silk Road Collection
    1 punto
  15. Beh a dire il vero nell' 800 ebgrannparte del 900 si vendevano solo oro e argento e solo in alta qualità. I bronzetti nemmeno passavano in asta.... Anche perché nei cataloghi si fotografavano i calchi e fare un calco di una moneta di 9 mm non è semplice. I nummetti vi ricordo che in un articolo della RIN erano in passato detto "miserabili".... Ho detto tutto
    1 punto
  16. Ciao @Ale75 ha ragione,anche se penso possa trattarsi di una contraffazione.... Le foto non aiutano, ma la corona e la rosetta visibile sono strane.. Se fosse Savoia dovrebbe essere un quarto di soldo del IV tipo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/9 Ma non mi convince la corona... magari però come ho già scritto sono solo le foto...
    1 punto
  17. Grazie ancora a tutti. A questo punto, prometto nuove foto e verificherò se qualcosina della legenda al dritto o al rovescio risulti ancora decifrabile. Buona serata!
    1 punto
  18. Che regalò a sua figlia Hallie, allora soltanto una bambina, raccomandandole di preservarli con grande cura fin quando non fosse stata grande, perché a quel punto il loro valore sarebbe stato altissimo (quindi era ben consapevole di cosa aveva fatto ). Uno di questi tre dimes ha una storia particolare, ed è oggi conosciuto come Ice cream dime Il nome è dovuto al fatto che la piccola Hallie, incurante delle raccomandazioni del padre, avrebbe subito speso uno dei dimes per comprarsi un gelato Questa moneta, o presunta tale, sarebbe stata ritrovata nel 1957 in una scatola di cianfrusaglie del Gimbel's Department Store di New York, e acquistata per 2 dollari e 40. Che nel 1989, in asta Bowers & Merena, diventarono 33.000 Questo fotomontaggio, che ritrae Hallie Daggett all'incirca nel 1900, è assai suggestivo, ma il dime non è quello del gelato, bensì lo stesso mostrato nel post precedente, uno degli altri due in suo possesso, per i quali la donna seguì il consiglio del padre, vendendoli poi nel 1954 a un importante commerciante numismatico, per una cifra sicuramente importante per l'epoca. Questo, invece, è l'Ice cream dime, stimato in conservazione G-4... meno di un MB. Hallie Daggett raggiunse poi una certa fama anche per un altro motivo, che non ha nulla a che fare con la numismatica. E' stata infatti la prima donna a ricoprire la mansione di vedetta antincendi per il Servizio Forestale Nazionale. Qui in una foto emblematica del 1913 Per chi volesse saperne di più https://www.adventure-journal.com/2023/05/hallie-daggett-first-woman-fire-lookout-for-usfs-blew-minds-i-hope-your-heart-is-strong-enough-to-stand-the-shock/ E se qualcuno fosse davvero interessato ad approfondire la sua storia... beh, le hanno perfino dedicato un libro https://www.amazon.it/Headstrong-Hallie-Story-Daggett-Female petronius
    1 punto
  19. Il suggello gommato se non fosse stato usato per uno degli scopi designati, non sarebbe neanche dovuto uscire dall'ufficio postale. Il valore del suggello c'è quando esso è in un documento realmente e genuinamente viaggiato. Credo che abbiano un valore anche se minore i sugelli nuovi non usati usciti dagli uffici postali fraudolentemente, non so dire se per l'uso gli impiegati avessero una registrazione interna, questo ce lo puo' dire l'amico @Flavio_bo.
    1 punto
  20. Senza biglietto che lo copre.
    1 punto
  21. Buon pomeriggio aggiungo questa moneta da 2 euro 2024 Lituania, dedicata all'arte di intrecciare la paglia, attività detta "sodai". Questa pratica prevede la coltivazione del grano (tipicamente segale), il trattamento della paglia e la creazione di strutture geometriche di varie dimensioni. Le strutture sono poi decorate con dettagli che simboleggiano la fertilità e la prosperità. La tradizione del Sodai è stata riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’Unesco,
    1 punto
  22. Mi scuso per gli innumerevoli refusi contenuti nella mia precedente che è stata suddivisa in due parti, senza che prima potessi eliminarli. me ne spiace molto. Allego brevetto di nomina e marca aggiuntiva, come già ho descritto.
    1 punto
  23. Oggi stavo guardando alcune monete sul sito di Rollero e ho visto che la 20 lire impero del '36 è ancora disponibile. https://www.numismaticarollero.it/catalogo/monete-di-casa-savoia/vittorio-emanuele-iii/vittorio-emanuele-iii-20-lire-impero-1936-roma-spl-fdc-dettagli.html A distanza di oltre 4 mesi dall'acquisto di @Ilnumisma mi sembra davvero bizzarro che la moneta non sia ancora stata tolta dal sito. Così, per curiosità, ho contattato telefonicamente Rollero e mi ha confermato che la moneta è ancora disponibile alla vendita... Tra una decina di giorni andrà in asta da Varesi un cofanetto completo. https://varesi.bidinside.com/en/lot/36792/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-serie-/
    1 punto
  24. Buongiorno Per me la moneta in questione è buona,ma molto usurata ( qMB/MB ). Le foto a mio avviso ingannano un poco,in quanto fatte male,perchè dovrebbero essere sempre fatte perfettamente su un piano parallelo dall' alto al basso,non piú indietro col telefono. Lo so che si rischiano ombre cosí,ma basta mettersi con luce naturale a favore @Alexio85. In questo modo come hai fatto (o hanno fotografato), puó ingannare bordo e perlinatura. Comunque si vede che i rilievi sono appiattiti e quindi allargati,i particolari sono andati, ma a mio parere non andrebbero confusi con le fusioni pacchiane che lasciano al caso queste cose. Saluti
    1 punto
  25. Per me non è usura...ma una brutta riproduzione da bancarella. Quelle a voi sembrano delle A usurate ?!? Fossero così usurate fino a mangiarsi le asticine non esisterebbero altri dettagli piu alti a cominciare dai bordi...con quelle A usurate a quel livello sarebbe indice di una moneta non oltre il B di conservazione, sono incompatibili con una sana circolazione. È una fake coin... e anche fatta male.
    1 punto
  26. onorio o Arcadio, finisce con VS, e probabilmente è RIC 136 o 137 Antiochia ciao
    1 punto
  27. Il mio pensiero. Avevo pensato che quella che sembra una barba non fosse in realtà una immagine composita. Sulle tre figure del rovescio, le uniche che io colleghi a Settimo Severo sono le tre Monetae. Ma sono tutte riflessioni un po' ad ampio raggio di un soggetto un po' stanco😅 Ciao. Stilicho
    1 punto
  28. È proprio questa. Grazie infinite.
    1 punto
  29. Questa è la tessera. Come potrai vedere è molto consunta.
    1 punto
  30. DE GREGE EPICURI Occorre premettere che la moneta è comune dal punto di vista numismatico; quindi oggi non ha senso falsificarla. Esistono però molti falsi d'epoca, sia per la zecca R che per quella KB; il catalogo di Franco Pezzi (Il falso d'epoca nella moneta metallica italiana del Regno d'Italia) ne descrive una tipologia di peso 3,80 g. per il 1894 zecca R. Direi che la discriminante più semplice e chiara è quindi il peso (l'originale pesa 4,0 g) Il falso d'epoca vale oggi un po' più della moneta originale...
    1 punto
  31. Salve,allora prova a vedere qui https://www.acsearch.info/search.html?term=Metapont+two+ears+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  32. Salve,guarda se trovi qualche corrispondenza con questa vandala a nome di Onorio. https://www.acsearch.info/search.html?id=285193 Questa da wildwinds:
    1 punto
  33. DE GREGE EPICURI Su Onorio sono d'accordo, si legge DN (H)ONOR.. sul rovescio invece non saprei; in ogni caso, si legge la lettera S.
    1 punto
  34. Il bronzo del post # 15 qui riproposto nella foto del catalogo NAC auction 59/2011 viene attribuito a una zecca dell’Italia meridionale, nel periodo in cui Alessandro il Molosso era impegnato nell’azione militare a sostegno della città di Taranto (circa nel 333-330 a. C.). D’altra parte, l’emissione di questo esemplare della stessa tipologia comparso nella CNG 91/2012 viene assegnata a quella dei Molossi in Epiro, circa nel 400-350 a. C. Estimate: 300 USD. Price realized: 475 USD. EPEIROS, The Molossi. Circa 400-350 BC. Æ (16mm, 5.61 g, 9h). Helmeted head of Athena right / Eagle standing left. Franke 7 (V6/R5); SNG Copenhagen 51 var. (obv. type left); BMC 2 (same rev. die). VF, dark green-brown patina. Very rare, Franke cites 14 examples, but only two in private hands. From the Greenpoint Collection. Se da un lato non si vede la necessità di Alessandro il Molosso di coniare dei bronzi quando gli servivano monete in metallo nobile per pagare le truppe di mercenari che combattevano al suo fianco, dall’altro lato non si può escludere che le numerose zecche in regolare attività nell’Italia meridionale finite sotto l’influenza dei re epiroti producessero monete nei tre metalli in loro favore, tra cui i bronzi su modello di quelli dei Molossi coniati in Epiro dall’inizio fino a metà del IV secolo a. C. apollonia
    1 punto
  35. Milano Numismatica sarà, come non mai quest’anno, GIOVANI con ben due Premi di diverso genere per loro, ringrazio già da ora chi ha collaborato e contribuito per tutto questo e sabato sarà parte attiva in queste due importanti iniziative !
    1 punto
  36. Grazie @PostOffice quale è il catalogo di riferimento ?
    1 punto
  37. A me lascia molti dubbi...capelli e baffo usura o da fusione?!?
    1 punto
  38. Salve, posso inviarle uno foto di una tessera mercantile? Saluti, Gianfranco
    1 punto
  39. Come questa, ad esempio:
    1 punto
  40. A me sembra il "culo" di una cartuccia da caccia,si vede al centro la tacca lasciata dal cane per innescare lo scoppio della stessa.
    1 punto
  41. Per il dritto del dime Barber replicò la testa di Liberty dei valori più alti, sostituendo però il motto religioso con l'indicazione dell'autorità emittente, UNITED STATES OF AMERICA, che occupa tutto il giro, dal quale spariscono anche le stelle. Invariate la data in basso e la firma di Barber sotto il collo. Il rovescio è una leggera revisione della corona presente nella tipologia precedente, composta da un collage di flora americana che include mais, grano, tabacco e foglie di quercia. Al centro il valore, ONE DIME. Ma quale fu l'accoglienza dei numismatici per queste nuove monete? Leggiamo ancora l'American Journal of Numismatics: "L'effetto generale è piacevole: delle tre, il dime è per molti versi il più attraente. La testa di Liberty è dignitosa, ma anche se circola la sciocca storia che il profilo sia quello di una 'reigning belle' di New York, difficilmente la si può dire una bellezza... C'è una pienezza sul labbro superiore che le toglie espressione, e un leggero gonfiore sul didietro del collo, che ha portato un critico a osservare che 'sta per arrivare al punto di ebollizione' e un altro a dire che 'la gola è quella di un gladiatore'... Si può ragionevolmente dedurre che, per molti aspetti, queste monete sono un avanzamento rispetto a quanto è stato finora realizzato, ma c'è ancora una lunga distanza tra loro e la moneta Nazionale ideale... Monete di più elevato livello artistico, per l'uso generale, saranno coniate lo stesso giorno che la quadratura del cerchio sarà perfettamente realizzata." Non proprio entusiasmante Molti, tra i numismatici, si mostrarono alquanto delusi, altri preferirono non pronunciarsi, ma andò meglio con la stampa generalista e con la gente comune, che sembrarono invece apprezzare le nuove monete. Così come col tempo finirono per apprezzarle i collezionisti petronius
    1 punto
  42. Ciao a tutti, visto che, contrariamente a quanto dichiarato qualche tempo fa, sono ancora impantanato nella meravigliosa palude della monetazione del periodo repubblicano, ho il piacere di condividere con voi un paio di regali anticipati che mi sono fatto come di consueto per compleanno + Natale. Si tratta di due denari che ho decido di inserire in un unico post visto i soggetti che rappresentano, li presenterò in ordine cronologico. Il primo è un denario della Gens Tituria raffigurante Tito Tazio, il re dei Sabini poi divenuto Re "dimenticato" di Roma visto che non viene mai considerato nella lista dei "7" (con lui 8 ) Re e convenzionalmente a quanto ho capito (anche se il calcio non è una mia passione…) l'ottavo Re di Roma è considerato Totti…🤨 Come molti personaggi di quel periodo è avvolto nella leggenda, sarebbe vissuto durante alcuni episodi molto famosi della storia della Fondazione di Roma, il ratto delle sabine e la vicenda della povera (o no?) Tarpeia e, a seguito delle stesse, avrebbe governato per 5 anni dal 750 al 745 a.C. insieme a Romolo. I due episodi di cui sopra sono raffigurati entrambi nei denari della Gens Tituria i cui membri si ritenevano discendenti dei Sabini (da qui anche il ritratto di Tito Tazio al dritto chiaramente), in questo post vedrete quello di Tarpeia perché non possiedo ancora quello del ratto delle Sabine (lo trovate ovunque in rete se siete curiosi). Come dicevo al rovescio è raffigurata Tarpeia nei momenti finali della sua vita mentre i soldati Sabini la seppelliscono con i loro scudi, del mito in questione vi sono almeno due interpretazioni. La prima è a favore della buona fede della fanciulla che tentò di ingannare i Sabini chiedendo loro, in cambio dell'apertura delle porte di Roma, "quello che avevano al braccio sinistro", così i soldati le avrebbero dato i loro scudi (che portavano appunto al braccio sinistro) e sarebbero stati indifesi di fronte ai romani. La seconda è a favore dell'avidità della fanciulla perché sembra che essa in realtà volesse i bracciali d'oro dei Sabini e non gli scudi. L'epilogo finale in ogni caso non è mai favorevole alla fanciulla (😞)perché in entrambe le versioni i soldati le danno comunque i loro scudi e lei finisce sepolta dagli stessi, considerando che la Gens Tituria la celebra in una moneta sarei più propenso a credere alla prima versione, nel forum comunque ci sono delle discussioni molto interessanti sulla questione se volete approfondire. Di seguito il denario in questione, inutile dire che lo adoro: L. Titurius Sabinus, Denario, Roma, 89 a.C., Crawford 344/2b 4.00g X 18mm, Argento D/ SABIN; testa di Tito Tazio; davanti, un ramo di palma. R/ L TITVRI; Tarpeia con due soldati; in alto, un crescente con una stella. Il secondo denario è della Gens Memmia, raffigura al dritto il Dio Quirino e al rovescio Cerere, il dritto della moneta è il motivo per cui ho deciso di mettere insieme i due personaggi in un unico post, la divinità in questione, nella leggenda della Fondazione di Roma sarà identificata con Romolo. Il Dio Quirino sembra fosse in origine una divinità Sabina infatti pare che lo stesso Tito Tazio avesse edificato un piccolo tempio in onore del Dio sul Campidoglio. Mi piaceva l'idea di mettere i primi due Re di Roma uno accanto all'altro, è anche il motivo per cui ho aggiunto insieme le due monete alla collezione 😊 Non scrivo altro visto che comunque sul forum ci sono discussioni più autorevoli delle mie su questi argomenti, vi presento quindi anche il secondo denario, adoro anche questo ovviamente, il ritratto in particolare mi fa veramente impazzire: C. Memmius C.f., Denario, Roma, 56 a.C., Crawford 427/2 4.00g X 20mm, Argento D/ QVIRINVS/C MEMMMI C F; testa di Quirino. R/ MEMMIVS AED CERIALIA PREIMUS FECIT; Cerere con torcia e spighe di grano; davanti, un serpente. Grazie a tutti per l'attenzione, Matteo
    1 punto
  43. Grazie delle indicazioni, mi ha subito incuriosito l’oggetto! Confermo che il nero copre solo l’indirizzo, nessuna altra scritta
    1 punto
  44. Buonasera a tutti Non condivido una monetina da parecchio tempo 😅 Questo giorgino si va ad aggiungere in collezione a fianco del 26 che già avevo....son monete di piccolo taglio in mistura e complicate da trovare con bei rilievi, figuriamoci con l'argentatura. Questa appena vista mi ha fulminato. Una freschezza così l'ho trovata poche volte. Sono molto soddisfatto. Cosa ne pensate? Un saluto a tutti.
    1 punto
  45. Franza o Spagna... ... purché se magna O meglio, in questo caso... purché se conia E così, dopo essersi ispirata per il dollaro allo Spanish Milled dollar, il celeberrimo "pezzo da otto" dei pirati, la Zecca statunitense pensa che sia venuto il momento di prendere spunto dalle monete francesi. E' infatti un'esplicita richiesta del Direttore Edward Leech a Charles Barber quella di modellare la testa di Lady Liberty sulle nuove monete prendendo a modello la contemporanea testa di Cerere, opera di Eugène André Oudiné, che compariva sui franchi francesi. E Barber esegue. Questo è il mezzo dollaro, dimes e quarters sono uguali. La somiglianza è innegabile, anzi, la Lady di Barber, con quel cappello frigio, il copricapo-simbolo della Rivoluzione, sembra ancora più "francese" dell'originale E non sono certo io il primo ad accorgersene. Scriveva infatti l'American Journal of Numismatics poco dopo il rilascio delle prime monete: "E' più che altro una sensazione, difficile da definire, ma percettibile, che la testa rimandi a quelle classiche su alcune monete romane e, una sensazione ancora più forte, alla testa sui franchi francesi..." petronius
    1 punto
  46. Due notevoli, e di notevole rarità, esemplari di stateri incusi da Crotone, con rovesci che la rapportano con Pandosia il primo e con Sibari il secondo, in quelle emissioni forse di alleanza o forse supremazia. saranno il 2 Dicembre in vendita NAC 150 ai nn. 527 e 528 .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.