Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/31/24 in tutte le aree
-
Non colleziono questo periodo, però ci do un'occhiata ogni tanto. Francamente avevo avuto un'impressione opposta, anche per le prove: ero quasi tentato di prendere una prova di un 100 lire Marconi in argento, davvero a un prezzo stracciato. Secondo me resta il discorso di base che gira da ormai una ventina d'anni: la Repubblica te la tirano dietro, e il regno pure, tranne che nelle altissime conservazioni, che sono in crescita costante, quelle sì. Ogni volta che vedo una monetuzza comunissima di V.E.III slabbata in FDC ecz(ema) MS66 che costa più di una piastra papale del Seicento lancio un fischio a Sant'Eligio.3 punti
-
L’eredità di Spartaco: una muraglia romana nel Parco d’Aspromonte. Scoperta archeologica straordinaria Il Comune di Cittanova, in collaborazione con l’Università del Kentucky e il referente dell’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte” Giuseppe D’Amico, presenterà lunedì alle 16 al Palazzo comunale una scoperta archeologica, che gli esperti già definiscono straordinaria, effettuata nei giorni scorsi sul territorio del Parco nazionale d’Aspromonte. Il tema dell’incontro è “Cittanova, la città di Spartaco: sulle tracce del gladiatore ribelle che ha lottato per la libertà dei popoli”. In particolare, nella zona collinare che sovrasta Cittanova, in prossimità dello Zomaro, gli archeologi hanno rinvenuto una muraglia lunga 700 metri e alta 3, circondata da un fossato largo 5 metri e profondo 3 e altri reperti archeologici. In base ai primi riscontri, dovrebbe trattarsi del muro che Plutarco descrive nelle sue opere quando parla di Spartaco che, risalendo l’Aspromonte nel 73-71 a.C., stava per dirigersi verso la Tracia. https://reggio.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2024/05/31/leredita-di-spartaco-una-muraglia-romana-nel-parco-daspromonte-scoperta-archeologica-straordinaria-9ccba40c-78d1-43a0-b450-54c0b333d62b/3 punti
-
Ciao, oggi condivido un asse molto comune dell'imperatore Nerone (54-68 d.C.) con la personificazione sul rovescio della dea Vittoria coniato a Roma. Fu l'ultimo esponente della dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.) iniziata con l'imperatore Tiberio a cui seguirono nell'ordine Caligola, Claudio ed appunto Nerone. Tutti imperatori che continuarono l'opera di Augusto salito al potere dopo la sanguinosa guerra civile che segnò ufficialmente il passaggio dalla repubblica all'impero, contribuento al consolidamento definitivo di quest'ultimo e del principato. Nerone e' senza dubbio tra I più noti e controversi imperatori romani il cui operato sarà da me approfondito con tutta l'attenzione che merita. Gli storici dell'epoca ne riportano un ritratto tutt'altro che positivo,forse legato al suo essere spietato nei confronti di chi cercava di contrastarlo. Le fonti storiche dell'epoca, molto probabilmente, non erano del tutto neutrali e forse politicamente legate alla parte avversa percui il tutto va letto con il beneficio dell'inventario. Certamente non fu un santo facendo addirittura assassinare la madre Agrippina Minore nonché due mogli Ottavia e Poppea e fu anche il primo imperatore ad essere colpito ufficialmente dall'istituto della damnatio memoriae per delibera del Senato, la peggiore onta che un defunto augusto poteva ricevere. Da esame diretto l'asse risulta coniato, un po decentrato al dritto, con buon metallo (considerando che si tratta di rame e che ha 2000 anni) ed ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta rimanendo pienamente leggibile e ( per me) piacevole . Buono anche il ritratto dell'augusto. Grazie ed alle prossime 🙂 ANTONIO 28 mm 9,72 g RIC 3122 punti
-
Come detto anche da @PostOffice a sinistra francobollo della settimana filatelica del 1948 raffigurante una famosa stampa di Hishikawa Moronobu chiamato "Mika e Bijinzu" 見返り美人図 letteralmente "Bellezza che guarda dietro" esposta la museo di Tokyo, quello a sinistra è del 1949 e raffigura un importante quadro di Hiroshighe Utagawa chiamato "Konna yo ga mata mo arō ka tsuki ni kari" こむな夜が 又も有うか 月に雁 letteralmente " Oche Selvatiche che volano al chiaro di luna piena" . Furono volute dal ministro delle telecomunicazioni e dal ministero delle poste di Tokyo2 punti
-
Auguri alla mia piccola grande Luna...domani compie 14 anni. Come diceva la mia mamma le manca solo al parola. Ma invece si fa intendere molto bene... il suo sguardo dice tutto.2 punti
-
guardate, io di banconote tedesche ne ho prese qualcuna "al metro" e qualcuna "al chilo" 😁 quelle al metro erano ancora messe bene, se una di quelle al chilo mi è piaciuta particolarmente, poi ho preso la stessa in conservazione migliore. E se posso permettermi, direi di dare anche un'occhiata alle banconote francesi (la serie del pescatore, etc. la ho anche postata nella sezione), anche loro in molti casi economiche. ============= PS: che c'entra la fotocamera (AGFA synchro box anni '50) con le banconote? Niente, ma era "quasi da ciotola": la ho presa ad un mercatino, dove praticamente la venditrice mi ha obbligato a prenderla per un euro!2 punti
-
Regno d' Italia cartolina postale da 30c con risposta pagata tipo Michetti, senza millesimo. Era come si può vedere composta da due parti, purtroppo qui ne abbiamo solo una. L' altra parte poteva essere staccata ed utilizzata per rispondere, la risposta era gia' pagata. Il tuo esemplare fu emesso nel 1929 , stemma sabaudo con fasci su manto d'ermellino, 30c bruno avorio. Annullo di partenza del 3.VI 1930 meccanico doppio cerchio con datario e pubblicità SERVITEVI DEI PACCHI POSTALI URGENTI, .. annullo di arrivo con lunette barrate che non riesco a trovare, Brurdo Susa ..?? Bella.2 punti
-
31/05/2024 Buon Pomeriggio a Tutti, condivido con voi questa moneta pontificia. Si tratta di 30 baiocchi ( Testone ) del 1834 Papa Gregorio XVI ( nato Bartolomeo Alberto Cappellari a Belluno nel 1765 ). La moneta Ag, g. 7,94 mm. 26 è un aggiudicazione Asta Varesi e presentata con lievi hairlines q. FDC. Alcuni siti specificano essere rara altri no. Grazie.2 punti
-
Buonasera a tutti, oggi si Festeggia San Ferdinando. Auguri a tutti i nostri Ferdinando. Secondo Wikipedia... L' onomastico si festeggia in genere il 30 maggio in memoria di san Ferdinando III, re di Castiglia e di León, patrono della Spagna. Quale occasione migliore per riproporre una delle mie Ferdinandee. Dove nel rovescio sono ricordati per l'appunto Castiglia e León. Saluti Alberto2 punti
-
Buono da 50 centesimi del Reparto Prigionieri di guerra del campo di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza. Il biglietto fu emesso l’1 marzo 1918 ed era valido nel campo solo presso la Vivanderia del Reparto. Ha uno stile molto semplice, che ben si allinea allo stile di analoghi biglietti di campi simili presenti in Italia durante la prima guerra mondiale. È stampato solo sul dritto e non presenta filigrana. Le ridotte dimensioni di questo campo si evincono anche dal seriale molto basso del biglietto (N.955). Al suo interno venivano rinchiusi pochi uomini, di solito ufficiali. Ad oggi non si conoscevano biglietti sopravvissuti emessi da questo campo durante la WWI, il che lo rende estremamente interessante. Si conoscono invece biglietti dello stesso campo, rarissimi, inerenti alla WWII.2 punti
-
Salve. Recentemente mi sono aggiudicato un tarì 1798 "S" speculari. Peso gr. 3,20. E' il secondo che entra nella mia collezione, ma è di conio differente rispetto al primo. Pur esplicitamente dichiarato "falso d'epoca" dalla stessa casa d'aste, l'ho pagato più del precedente, che, invece, veniva ritenuto "buono". A voi le considerazioni del caso. Che si tratti di una moneta quasi sicuramente uscita dalla zecca di Napoli, non sono io ad affermarlo, ma la logica. Statene certi, un falsario, un qualsiasi falsario, anche il più rintronato, non pensa a giocare con i numerali, trasformandoli in lettere, in "A" capovolte. Non si industria a mutare "TUTTE" le "S" presenti in legenda, sia quelle del dritto che del rovescio, in altrettante "S" speculari (peraltro, mai apparse prima!). Non produce intenzionalmente delle variazioni tanto appariscenti, tanto facilmente riconoscibili, anche ad occhi bendati, da rendere, di fatto, inutilizzabile la propria moneta. Mi sembra di aver capito che, a quei tempi, chi spacciava moneta falsa, rischiava, rischiava molto, finanche il carcare... Invece, è plausibile che la zecca di Napoli, in considerazione delle necessità e delle preoccupanti criticità in cui il Regno versava in quell'anno (1798), abbia deciso di procedere a delle coniazioni di emergenza, al risparmio, affrettate e per nulla curate, distinguibili da quelle "regolari" proprio grazie alle modifiche apportate. Certo, si tratta solo di una ipotesi, ma sicuramente meno sgangherata di quella facente capo al falsario pazzo, volontariamente e inspiegabilmente in cerca di rogne, di complicazioni cervellotiche e nocive alla sua stessa causa. Tornando al mio tarì recentemente acquistato, ne pubblico il dritto, mentre il rovescio lo posto ripetuto per tre volte, affiancandolo, di volta in volta, al rovescio di un tarì 20 grana 1798 "normale". Questo perché, nella legenda delle due monete accostate (mio tarì "S" speculari + tarì 1798 "normale"), mi è parso di individuare qualche carattere con delle affinità ( 1 della data, "F"...). Ma è da notare principalmente come, nella legenda di ambedue gli esemplari affiancati, la lettera "P" presenti sempre, alla base, lo stesso identico "gancino". Un caso? Il falsario, sebbene molto pasticcione ed approssimativo, si è poi premurato di riprodurre fedelmente quel millimetrico particolare? O, forse, altra è la spiegazione? Da considerare che quel "gancino" non è sempre presente nei tarì 1798 regolari e che non è presente neanche nell'altro conio dei tarì "S" speculari. Pubblico anche una foto che mette a fuoco solo una parte delle legende osservate. Se ho detto delle fesserie, mi scuso. Chi scrive, lo fa anche per essere corretto. In modo particolare, mi scuso per il testo lungo e ripetitivo in qualche sua parte. Grazie.2 punti
-
Da un vecchio, piccolo album smarrito e di recente ritrovato, 2 francobolli giapponesi dei quali mi incuriosirebbe sapere se i soggetti raffigurati, siano disegni di fantasia, oppure tratti da opere d' arte e, nel caso, di chi .1 punto
-
Buongiorno, vorrei sottoporre all'analisi questo antoniniano coniato presso la zecca di Milano durante il regno di Gallieno a nome dell'imperatrice Salonina. D/Busto diademato su crescente lunare. CORN. SALONINA PIA …. AVG. R/ L'imperatrice seduta a sinistra tiene nella mano destra un ramo di palma e nella sinistra uno scettro trasversale. AUGUSTA IN PACE in esergo M S Diametro: 2 cm Peso: 1,99 g. Non riesco ne a comprendere l'interezza della legenda ne comunque a trovarne riscontri. Ringrazio chi possa aiutarmi nello studio e classificazione di questo nominale.1 punto
-
Perdonate l'ignoranza. Ma perché questa moneta è data per ostrogota? Per una qualche somiglianza con le monete del Sirmium Group? o ci sono motivi che non conosco? Grazie a chi vorrà rispondere Lot 610 Migration Period The Ostrogoths. Uncertain mint AD 493-526. Æ Follis 40 Nummi28 mm, 9,86 gVery Fine1 punto
-
Bella moneta e con un ritratto molto bello, al rovescio si vede anche la scritta SPQR nello scudo 😍 Come sai la dinastia Giulio-Claudia è la mia preferita e Nerone è il mio Imperatore preferito in assoluto. Concordo con tutto quello che dici su di lui, ultimamente c'è un tentativo di riabilitare in parte il suo operato, cosa che mi trova pienamente d'accordo, senza ovviamente dimenticare ciò che indubbiamente ha fatto specialmente nel suo ultimo periodo di governo. Nerone è sicuramente il più amato/odiato dalla storia, considerato addirittura l'Anticristo, è passato alla ribalta per le sue particolarità eccentriche di Imperatore capellone, artista e sportivo, che amava andare in giro con la vestaglia e a piedi nudi e soprattutto per essere stato protagonista involontario (?) del tremendo incendio di Roma del 64 d.C., per il quale è stato incolpato ma che la storia poi sembrerebbe aver assolto😀 Ci sarebbe da scrivere per ore su di lui ma mi fermerò qui e come promesso condivido il mio asse di Nerone, è quello con il ritratto migliore che ho: Nerone, Asse, Roma, 66 d.C., RIC 351 10.30g X 27mm, AE D/ IMP NERO CAESAR AVG GERM; testa laureata. R/ S - C; Vittoria con scudo con inscritto "S P Q R". Ancora complimenti per la moneta, Matteo1 punto
-
Il millesimo più raro della serie (in realtà c’è anche la prova, ovviamente più rara, ma non destinata alla circolazione) in una buona qualità. Nonostante l’R2 si trova con relativa facilità , se non si cerca il FDC. La zecca inizio’ in sordina la coniazione di questa nuova moneta nel 1919 perché non si sapeva se sarebbe stata gradita. Ne è scaturita la più lunga serie di monete da dieci centesimi in Italia, fino al 1937. Tutti noi nel cassetto del nonno le abbiamo trovate. E tutti a cercare, invano, il 1919…1 punto
-
1 punto
-
Ciao,fals mamelucco del sultano Barquq ,zecca di Dimashq (Damasco)1 punto
-
Serie settimana filatelica 1948 quello di sx , settimana filatelica 1949 quello di dx. Sono francobolli quotati ma ora purtroppo non posso controllare con precisione.1 punto
-
Gli archeologi trovano il tempio romano di adorazione di Ottaviano divinizzato. Così diventò l’Augustus. Cosa significa, la storia Atene, Grecia, 30-05-2024 -Il Ministero della Cultura greco ha annunciato importanti scoperte archeologiche presso l’antica Agorà di Nikopolis, situata nella regione settentrionale dell’Epiro. Gli scavi, condotti nell’antica città di Nikopolis, hanno portato alla luce l’edificio del Sebasteion, o “tempio degli imperatori”, situato nell’agorà o piazza del Foro, che era il cuore pulsante della vita urbana dell’antica città romana. In primo piano i resti dell’Agusteum o Sesteion, tempio in cui si onorava l’imperatore romano. Il tempio si affacciava sul Foro romano, cioè sulla piazza circondata da edifici con funzioni civili, pubblici servizi e la zona di culto con templi e con il teatro. E’ prprio un teatro romano quello che vediamo di fronte all’Augusteum @ Foto Ministero greco della cultura Nikopolis, il cui nome significa “Città della Vittoria”, fu fondata proprio per celebrare la vittoria di Ottaviano nella battaglia di Azio nel 31 a.C. Questa vittoria segnò l’ascesa di Ottaviano, che divenne il primo imperatore di Roma con il nome onorifico di Augusto nel 27 a.C. Ottaviano fondò Nikopolis proprio per commemorare questa vittoria decisiva contro Marco Antonio e Cleopatra VII, e la città divenne la capitale della regione. Di fatto ciò che gli archeologi hanno trovato sono i resti del tempio dell’imperatore, trasformato in una divinità. L’Augusteum (plurale Augustea, sebasteion, in greco) era in epoca romana un luogo di culto imperiale, così chiamato in riferimento al titolo onorifico imperiale di Augusto. Esempi di tali edifici sono stati rinvenuti in varie località, tra cui Sebastia, Costantinopoli, Afrodisia, Antiochia di Pisidia, Cartagena e, nel caso più noto, ad Ankara (Monumentum Ancyranum). Ora dobbiamo chiederci da cose derivasse l’epiteto Augustus. E’ probabilmente collegato al verbo latino augĕo che significa accrescere, aumentare, ingrandire, far crescere, rafforzare, ingrandire, accrescere, sviluppare, rendere più forte, incoraggiare, rinfrancare. Ma va considerato anche il fatto che la radice augu è collegata al termine auguri, e ad augures, sacerdoti dell’arcaica religione etrusco-romana i quali erano in grado di predire. Un grande con la capacità di predire, quindi. Secondo alcuni il termine Augustus deriverebbe da Sebastos, venerabile. E’ probabile che l’origine dell’aggettivo, poi divenuto nome proprio, unisse proprio i termine di grande uomo che è legato al Fato, che sa predire e scegliere in modo giusto per il proprio paese ed è pertanto da venerare. Veduta ravvicinata del Sebasteion-Augusteum @ Ministero greco della cultura E’ importante notare come, secondo alcuni recenti studi, l’evoluzione del culto dell’imperatore e della sua famiglia favorì, nei secoli successivi, durante il tardo Impero una sorta di alleanza con i Cristiani, contro quello che ritenuto il nemico comune. il politeismo. La convergenza di una religione monoteista avrebbero offerto agli ultimi imperatori la possibilità di ridurre i centri di potere antico e frammentato in decine e decine di associazioni potenti, Le nuove scoperte legate al Sebasteion- Augusteum di Nikopolis, secondo il Ministero, offriranno agli archeologi una comprensione più approfondita dell’architettura e dell’urbanistica romana. Il programma di ricerca quinquennale include uno studio dettagliato dei vari edifici che delineano l’Agorà e un’indagine sull’area che si estende a ovest dell’Odeon romano. Durante gli scavi, gli archeologi hanno esaminato sia gli spazi interni che quelli esterni degli edifici. Una parte significativa del lavoro nel 2023 si è concentrata su un edificio quadrato situato a ovest dell’auditorium. Tra i ritrovamenti più notevoli, vi è una sezione di pavimento piastrellato, presumibilmente parte della piazza dell’Agorà – che i romani chiamerebbero Piazza del Foro – e una targa in marmo dedicata agli imperatori romani, con il testo completamente intatto. È stata trovata anche un’altra lapide in marmo, sebbene questa fosse solo parzialmente conservata. Uno dei frammenti più interessanti proviene da un’iscrizione parietale in marmo del II secolo, che menziona un imperatore non identificato. Un’altra iscrizione, rinvenuta incastrata nel pavimento della seconda fase costruttiva dell’edificio, è una dedica votiva agli imperatori (θεοῖς σεβαστοῖς), realizzata da un funzionario locale (χωράρχης) che ha finanziato personalmente l’opera. Una forma di adulazione estrema, che giungeva da est e che non dovette dispiacere all’imperatore. Gli scavi hanno anche rivelato almeno due annessi precedentemente sconosciuti, situati a ovest e a est dell’edificio principale. Questi ritrovamenti suggeriscono una struttura a due livelli per l’Agorà, similmente ai mercati imperiali noti, con un “mercato superiore” e un “mercato inferiore”. L’analisi dell’edificio ha rivelato un accesso monumentale tramite un grande propileo con cinque gradini a ovest, evidenziando la natura monumentale e la qualità della costruzione. La varietà degli elementi architettonici e delle sculture rinvenuti indica che le facciate esterne erano riccamente decorate, con marmi ortogonali e lastre policrome che ricoprivano alcune aree. La sezione scavata è in eccellente stato di conservazione, presentando motivi decorativi geometrici realizzati con tessere bianche e nere. Sorprendentemente, sopra il pavimento musivo è stato trovato un secondo piano sigillato da un significativo riempimento artificiale, costituito da elementi architettonici riutilizzati e pezzi di lastre di marmo. La presenza di pavimenti sovrapposti conferma l’esistenza di due principali fasi costruttive: la prima fase comprendeva il mosaico, mentre la seconda ha visto la costruzione di un secondo piano sopraelevato. Le informazioni numismatiche e i ritrovamenti specifici suggeriscono che questi due periodi risalgano al II e IV secolo d.C., rispettivamente. In conclusione, le osservazioni architettoniche, i reperti mobili, le iscrizioni e le testimonianze numismatiche permettono di restaurare l’edificio come uno degli edifici pubblici centrali dell’Agorà di Nikopolis, che ha avuto una lunga vita e un’importante funzione durante il periodo imperiale. Sebbene la funzione esatta dell’edificio non sia ancora completamente chiara, si ipotizza che possa trattarsi del Sebasteion, il “tempio degli imperatori” della città, dedicato al culto imperiale. https://stilearte.it/gli-archeologi-trovano-il-tempio-romano-di-adorazione-dellimperatore-ottaviano-divinizzato-cosi-divento-laugustus-cosa-significa-la-storia/ Archaeologists Discovered “Temple of the Emperors” in the Agora of the Ancient City of Nikopolis, Greece The Greek Ministry of Culture declared that fresh discoveries had been made during archaeological excavations at the ancient Nikopolis Agora in the northern Greek region of Epirus. Recent excavations in the ancient city of Nikopolis have uncovered the building of the Sebasteion (“temple of the emperors”) in the agora, the square that constituted the town’s urban center. Nicopolis, which literally means “City of Victory” was founded to commemorate the Roman victory in the Battle of Actium (31 BC). Watching the battle from his camp on a hill overlooking the valley, where he would later build his victory monument, was Octavian, who became emperor of Rome a few years later, in 27 BC, and was given the honorific name Augustus. His opponents were Mark Anthony, his main political rival for control of Rome, and Cleopatra VII, the last queen of Egypt. Augustus founded Nicopolis and made it the capital of the region. According to the ministry, the new findings will provide archaeologists with a better understanding of Roman architecture and city planning. The five-year program includes an archaeological investigation of several buildings whose remains are directly related to and delineate the Agora, as well as a study of the Agora area, which stretches to the west of the Roman Odeon. Archaeologists excavated exterior spaces as well as the interior of buildings. Most of their 2023 excavation work was concentrated on a square building west of the auditorium. Among other findings, the archaeologists discovered a section of tiled floor, believed to be part of the square of the Agora, as well as a marble plaque honoring the Roman emperors, with its whole text intact. They also found another marble plaque, which however was only partially preserved. Remains of the building discovered in the agora of Nikopolis. Photo: Greek Ministry of Culture The first fragment comes from a marble wall inscription, probably from the 2nd century, whose preserved text mentions an unidentified emperor. The second inscribed marble plaque, found embedded in the second phase floor inside the building, preserves its entire text. It is a votive inscription in honor of the emperors (θεοῖς σεβαστοῖς), dedicated on the initiative of a local official (χωράρχης), after the personal funding (εκ των ιδίων) of some unspecified act of benevolence. At least two previously unknown annexes were discovered west and east of the main building. Finally, it was observed that this building is situated along the edge of a natural embankment. This observation is especially significant because it suggests a two-level structure for the Agora space, similar to known examples from the imperial era of markets with an “upper market” and a “lower market”. The investigation of the structure itself yielded just as many discoveries. The only way inside the structure was initially revealed to be a massive propylon five steps to the west. Though fragmented, its monumental nature and the caliber of its construction are fully comprehended. The amount and diversity of architectural elements and sculptures discovered during the works suggests that the exterior facades of the building had particularly impressive architectural decoration as well. Rich orthogonal marbles were used to adorn the exterior facades, with multicolored marble slabs covering some areas. Photo: Greek Ministry of Culture The excavated section is in excellent preservation and features geometric decorative motifs with black and white tesserae. Unexpectedly, a second floor sealed by a significant artificial fill made of repurposed architectural elements and pieces of marble slab was found over the mosaic pavement. The floors that are superimposed verify that there were actually two major construction phases: the first was concerned with the mosaic, and the second was with the construction of the elevated second floor. Particular discoveries and numismatic information suggest that the two periods are from the imperial period, which spans the second and fourth centuries AD. In conclusion, the sum of the information obtained from the observations on the architecture of the building, the individual movable finds as well as the inscriptional and numismatic evidence, allow us to restore the building as one of the central public buildings of the Agora, which had a long life and operation during the imperial period. Its exact function cannot yet be precisely determined, we are likely dealing with a space dedicated to imperial worship, the Sebasteion (the “temple of the emperors”) of the city.1 punto
-
1 punto
-
Confermo. Ne ho 3-4 nel FUORI COLLEZIONE, ricordo della mia gita scolastica in Tunisia di quasi 25 anni fa.1 punto
-
sono i vecchi bollettini di conto corrente postale. Era composto da due parti, con la colla - la gomma del cartellino non attaccava - (si faceva con acqua e polvere) si applicava il numero progressivo del versamento nel caso n.87 (era doppio) poi con le forbici si tagliava il modulo e si timbravano entrambe le parti con il timbro "guller" e il timbro lineare dell'ufficio. Un talloncino n.ro 87 rimaneva sulla ricevuta (quello che viene chiamato cartellino gommato numerato) e un altro sulla matrice che era necessaria all'ufficio che gestiva i conti correnti per fare l'accredito sul conto del beneficiario.1 punto
-
Vediamo se i miei amici nipponici sanno qualcosa.... @Andy66 @Kojiki @Xenon971 punto
-
Ebbene, finalmente mi sono arrivate le valigette e le capsule. Ho subito iniziato il trasloco dagli oblò. Devo dire che aprendo gli oblò ho notato che le monete erano opache con uno strato un po' gelatinoso come previsto da Pontetto, Baylon e altri che ringrazio tanto, per le preziose indicazioni. Comunque finora aprendo gli oblò e con una alitata tipo occhiali e con uno straccetto anch'esso per lenti sono venute di nuovo belle lucide. Ringrazio ancora i più esperti e spero che questo post possa essere utile anche ai nuovi arrivati1 punto
-
Salve, dovrebbe un bronzo di Pergamo in Misia con Atena e Trofeo https://www.vcoins.com/it/stores/london_ancient_coins/89/product/mysia_pergamon_c_13327_bc___athena__trophy/1504065/Default.aspx1 punto
-
Da Alessandria in Egitto, un esemplare, valutato " extremely rare ", di dracma in AE con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio aquila stante con ghirlanda (?) nel becco e davanti ramo di palma . Sarà domani, 1 Giugno, in vendita Leu.Num. 15 al n. 196 .1 punto
-
Pianto' chef (lui SC) E = pianto che fluisce Buon pomeriggio1 punto
-
Si ho notato, la moneta è molto bella. Personalmente poteva starci anche qFDC. Il parere del perito può sempre servire per una futura rivendita ad un privato, tutto qua. Visto che non è una moneta con un importante valore economico siamo sui 20/25, io la libererei per poterla toccare. Puoi sempre conservare il cartellino.1 punto
-
Altra TRILLINA Zecca di Monza R2, queste monetine sono molto circolate, è difficile trovarle belle1 punto
-
1 punto
-
Tracce di patina evidentemente non eliminate con lavaggi. Non sono stato io ad effettuare pulizie, ma i vecchi proprietari o venditori. Sono comuni comunque. Una pulizia migliore le rimuoverebbe. Solitamente si vedono anche nella scritta in incuso lungo il contorno. Lì infatti è difficile con i lavaggi pulire bene il metallo rimuovendo i composti dell’argento che si sono formati e pertanto rimangono scuri. Nel caso della moneta della discussione si vede come le rimanenze di patina si trovano in punti ‘’nascosti’’ fisicamente dai rilievi stessi della moneta (lettere, ornamenti a maglia del Re, ed il doppio giro in incuso lungo il bordo della moneta). Una pulizia che raggiunga quei punti con piccoli pennellini spargerebbe bene anche lì i prodotti per la pulizia dell’argento e li rimuoverebbe. Modifica: Aggiungo che quando la scritta in incuso non è ben pulita ed è scura paradossalmente ciò rende più leggibile il contorno e lo fa apparire meglio impresso. Ovviamente è solo un effetto dovuto al contrasto tra il bianco dell’argento ed il nero dei suoi composti (composti dell’argento che spesso vedono lo zolfo come altro elemento e comunque mai l’ossigeno, a differenza del rame ad esempio). Grazie. Cosa intendi più precisamente per ‘’La bustina sigillata, in realtà, non è una vera e propria perizia’’? Nel senso che la perizia è il giudizio immateriale del perito e la bustina funge solo da sigillo (violabile con facilità)?1 punto
-
Si possono collezionare per il francobollo, per gli annulli, per gli stampatori e tipografie diverse, per I colori della carta diversi, per gli anni,... e chi piu' ne ha piu' ne metta. La filatelia è infinita. O solo perché ci piacciono e li vogliamo salvare dall' oblio e ci gira così !!!🧐1 punto
-
Avevo letto! Un istituzione! hanno tollerato che un miliardario Ceco si prendesse un pezzo di storia inglese!1 punto
-
1 punto
-
https://www.moneteromane.info/corrisp/c772/c772.html Bologna, baiocco, Stato della Chiesa, Benedetto XIV Un saluto cordiale Giulio De Florio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ma si, .. posta tutto sono curiosissimo.. ...poi se abbiamo qualcosa da dire diciamo.. se non l' abbiamo non diciamo..non succede niente di male. Grazie a te per condividere, hai preso del bel materiale.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno. Il nero che compare nella "A" di Emanuele e all'interno del Collare della Santissima Annunziata cosa è? Un saluto cordiale e grazie in anticipo per le risposte.1 punto
-
Non ti fermare usate ma integre costano veramente poco e danno molte soddisfazioni1 punto
-
Ah ecco non lo sapevo!! Sulle banconote sono proprio completamente a digiuno!😄 Lentamente tuttavia inizio ad essere sempre più affascinato da quelle centenarie di inizio secolo scorso!1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti gli amanti di questa sezione. Non ho trovato nulla relativo alla moneta che voglio presentarvi nella varie discussioni del forum. Ero gia' in possesso della lira 1778, che io chiamo "normale" o "standard", in quanto le stesse fattezze sono state riprodotte anche negli esemplari degli anni successivi 1779 e 1780. In questi giorni, ho inserito in raccolta anche questo esemplare, con lo stile del leone al rovescio e soprattutto con la rappresentazione dello scudo papale al diritto, molto diversa. Sia il MIR che il Chimienti danno solo un grado di rarita' a questa moneta. Nella mia esperienza, però, ho visto pochissimi esemplari ed un esemplare passato in asta qualche anno fa era dichiarato rarissimo con un realizzo finale molto interessante. Mi piacerebbe conoscere l'opinione sulla rarità e anche sul grado di conservazione di questo esemplare che io giudico BB/BB+ da chi si interessa a questa monetazione. Grazie mille a tutti1 punto
-
In merito a tale complesso argomento occorrono almeno un paio di precisazioni, in primo luogo è vero che le valute usate nelle varie piazze erano molteplici ma bisogna considerare che quelle usate principalmente nel commercio internazionale e nei grandi scambi erano sempre poche, nel periodo altomedievale vennero usati dapprima solidi e iperperi bizantini, in alcuni casi anche monete di derivazione islamica come dinar o quarti di dinar, quest'ultimi soprattutto in Italia meridionale ma anche in alcune piazze come Pisa e Genova, poi nel tardo medioevo, dal trecento in poi, dominarono fiorini e ducati d'oro, i primi nelle piazze dell'Europa occidentale e centrale (Spagna, Francia, Germania, Fiandre, Boemia e Ungheria) i secondi nel levante mediterraneo (Isole dell'Egeo, Anatolia, Cipro, Siria ed Egitto fino all'India), gli operatori mercantili che viaggiavano e commerciavano a livello internazionale si procuravano e usavano preferibilmente tali valute, ma in ogni caso va sempre tenuto conto che il saldo in moneta occupava solo parte degli scambi che normalmente, soprattutto in occasione delle fiere internazionali (Ginevra, Lione, Piacenza, etc..) avveniva merce contro merce, ciò che rimaneva in più da saldare per completare lo scambio poteva essere appunto evaso in monete, generalmente mediante strumenti creditizi come le lettere di cambio che comprendevano i costi del passaggio da una valuta all'altra a seconda delle piazze in cui erano emesse... In secondo luogo bisogna sempre ricordare che la moneta usata negli scambi internazionali in epoca medievale e moderna e per tutto il periodo del gold standard (fino alla prima guerra mondiale sostanzialmente) era a carattere "reale", cioè valeva per il metallo prezioso contenuto, la moneta cosiddetta fiduciaria, il cui valore non era legato al metallo prezioso ma era stabilito più o meno arbitrariamente dall'autorità pubblica che la emetteva, era in quei periodi limitata al solo mercato interno a ciascun paese e agli scambi ordinari e minuti del quotidiano, in pratica le monete d'oro e quelle d'argento di grosso modulo ed alto intrinseco potevano essere tutte usate ovunque da ciascun viaggiatore che le portasse con sè dal proprio paese, erano sostanzialmente valutate a peso di metallo come "moneta merce" trascurando ovviamente il valore nominale attribuito loro nei paesi di emissione, ogni piazza soprattutto in epoca moderna si era dotata di organizzazioni e istituzioni apposite che avevano il compito di preparare tariffe e bandi con cui ogni moneta a carattere internazionale, soprattutto quelle più diffuse, era ragguagliata alla valuta propria della piazza di riferimento... Un esempio classico di scambi monetari a grande distanza in epoca moderna è il grande commercio internazionale tra mercanti europei e paesi orientali, Impero Ottomano, Persia, India e Cina, dal cinquecento in poi, animato da enormi quantità di argento monetato, soprattutto in forma di pezzi da otto reales spagnoli o delle colonie spagnole, che venivano radunati in massa e trasportati attraverso il Capo di Buona Speranza nei mercati orientali in cambio delle merci locali, spezie, seta, cotone porcellane, prevalentemente, tali monete valevano per il loro peso e quantità d'argento contenuto, in Persia e India dopo essere state pesate nelle dogane dei porti di arrivo, Bandar Abbas, Ormutz e Surat, venivano portate nelle zecche locali per essere fuse e con il metallo ottenuto coniare monete tipiche di quegli imperi, gli abbasi e le rupie... Per approfondire al meglio gli arcani del monetame in epoca medievale ecco il testo a mio avviso migliore: https://www.amazon.it/Money-its-Use-Medieval-Europe/dp/0521375908/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3NZUYDW0FBQE5&dib=eyJ2IjoiMSJ9.r_tfbu2LTbie8sVq6M6Y5lVianrPRKh_cQDzABQdN1Q3J1h5Q9Azy6DQmZlStsHLEr9gICosjYy6rReMcfXnTOAP6F8yfJGh-XGjBQPyg7g.k_rTgKxY9UsTxdYgnnqmovaXi071BOju7fWAjW0ndkk&dib_tag=se&keywords=spufford+money&qid=1715189838&sprefix=spufford+money%2Caps%2C113&sr=8-11 punto
-
Caro @Tinia Numismatica che tu non fossi uno specialistica di magnogreche (aggiungo e siciliane visto che la Sicilia è un'entità storico-geografica distinta) lo abbiamo potuto riscontrare già anni addietro quando nell'asta Cesare condotta da Varesi-Tinia numismatica è stata proposta (assieme ad altre falsificazioni) una didramma falsa di Gela e a quanto vedo dai realizzi pure aggiudicata.....https://www.astetinia.it/it/lot/38/sicilia-gela-didracma-490-475-ac-ag-/ Dico questo perchè se si avesse l'umiltà di studiare, leggere chi ne sa di più e ha avuto modo di analizzare interi ripostigli (come ad es. Jenkins), eviteremo di fare come fanno oggi Leu & compagni. Le mie, per usare una tua espressione, possono essere solo "opinioni"....... Resta il fatto che non vorrei essere nè il collezionista che ha comprato da Leu nè quello della didramma qui postata. Rinfreschiamo pure la discussione al riguardo Ai moderatori del Forum e/o a chi gestisce il sito prego di non censurare questo mio post (metto già le mani avanti visto che viviamo in una società ipocrita del politically correct a tutti i costi) perchè, per il bene della numismatica che questo Forum deve perseguire, vanno difesi i valori sani della numismatica e devono passare quantomeno (sempre a mio avviso) i seguenti messaggi cardine: - i Corpora del passato vanno studiati e costituiscono il punto di partenza per un sano e corretto approccio alla numismatica; - Qualsiasi commerciante e/o astaiolo (soprattutto in caso di vendita all'incanto) non è che può mettere in vendita bellamente una moneta senza curarsi di vagliarla ed esaminarla prima. HA IL DOVERE DI ACCERTARSI ACCURATAMENTE DELL'AUTENTICITA' secondo la c.d. "SCIENZA E MIGLIOR ESPERIENZA DEL MOMENTO STORICO". Scrivo questo, e concludo, perchè dai messaggi di qualcuno passano indicazioni strane o addirittura fuorvianti. Odisseo1 punto
-
E se invece vi avessi proposto direttamente solo le foto qui sotto? Prendo spunto da questo esperimento fotografico per una piccola riflessione, gentilmente provocatoria per cercare di stimolare opinioni. In particolare, visto che ovviamente la luce influisce così tanto sul giudizio di una moneta (al buio le monete sarebbero tutte uguali.. ) mi chiedo come sia possibile che non si utilizzino delle condizioni di illuminazione "standard" e, per quanto possibile, codificate per cercare di dare giudizi più uniformi possibili alle varie monete. Mi aspetto immediatamente l'obiezione, corretta, che le monete vanno viste in mano. Sono perfettamente d'accordo e infatti non parlo solo di fotografie ma anche dal vivo la luce ha chiaramente un impatto notevole sulla moneta. In questo esempio specifico, dal vivo la moneta (anche usando lente 10x) appare decisamente più simile alla seconda fotografia da molte più "angolazioni" di illuminazione. Quindi mi chiedo... quale è la vera moneta tra le due? e rovescio Saluti!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
