Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10428


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3081


  3. Ale75

    Ale75

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      821


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1714


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/29/24 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, so che vi mancavano i miei post numismatici (😁) e quindi ho pensato di condividere con voi l'ultima arrivata in collezione, è una moneta di Nerone (il mio Imperatore preferito 🙃) che ho tanto cercato, questa tra l'altro unisce la passione per quest'ultimo con la mia preferenza (anche se come dico sempre mi piacciono tutte 😉) per i rovesci con rappresentazioni architettoniche, come da titolo del post parlo di un dupondio di Nerone con al rovescio il Macellum Magnum. Il Macellum era un mercato dove si vendevano derrate alimentari, incluso il pesce, possiamo immaginarlo come un antenato dei nostri centri commerciali giusto per avere un'idea. La prima volta che ho sentito parlare della moneta è stato nel libro di Alberto Angela su Nerone che la menzionava se non erro come celebrazione per la ristrutturazione dell'edificio dopo l'incendio del 64 d.C. La cosa non è proprio esatta perché si conoscono emissioni anche del 63 d.C., approfondendo l'argomento comunque è plausibile pensare che le emissioni siano proseguite anche dopo l'incendio per sottolineare il fatto che era in corso la ricostruzione di Roma e nel caso specifico la ristrutturazione dell'edificio. Per quanto riguarda l'esatta ubicazione dell'edificio si è molto discusso e la discussione è ancora in corso, l'identificazione più plausibile è quella con l'attuale chiesa di S. Stefano Rotondo ma negli ultimi anni sono emerse altre ubicazioni possibili. C'è anche una teoria sul fatto che la moneta sia una rappresentazione della Domus Aurea (sarebbe una cosa spettacolare 🤩) e addirittura della famosa sala rotonda (interpretando MAC come MACHINA), ipotesi che a quanto pare (purtroppo 🥲) è confutata dal fatto che esistono delle varianti (credo siano 3 gli esemplari conosciuti) con la scritta intera "MACELLVS AVGVSTI" nella legenda e che quindi non dovrebbero lasciare dubbi sulla natura dell'edificio. Alla fine del post vi metterò dei link che ho trovato utili per approfondire l'argomento. Veniamo quindi alla moneta, non è perfetta chiaramente ma a me piace moltissimo (strano 😝), soprattutto il rovescio con l'edificio: Roma, 64 d.C., RIC 187, 14.82g x 28mm, AE. Al D/ NERO CLAVDIVS CAESAR AVG GER P M TR P IMP P P; testa radiata. Al R/ MAC - AVG; II; S - C; il Macellum Magnum. Grazie a tutti per l'attenzione, Matteo APPROFONDIMENTI: https://www.academia.edu/35323805/MACELLUM_MAGNUM_NEI_DUPONDI_DI_NERONE
    5 punti
  2. La rarità è sempre relativa ad una monetazione. Se stessimo a guardare quante volte compaiono, sul gigante tutto il regno sarebbe al 90%comune con poche vere rarità. In realtà si può considerare rara la 2 lire del 36 in confronto al resto della serie.... Idem con la lira il 50 cent è il 20 cent. Ape del 19,spiga del 37 ecc ecc son tutte comuni ma se venissero definite come il resto del gruppo nessuno avrebbe più una minima indicazione delle date chiave di una serie. Io la interpreto così...é rara nella serie di appartenenza. Altrimenti giocando a rovescio se il 36 è comune, il 40 cos'è? 😉
    4 punti
  3. Su tutti i libri di Storia leggiamo che le prime civiltà che hanno eretto degli edifici si situano alla metà del IV Millennio a.C. Ma ormai è stato definitivamente acclarato che alcuni complessi dell'Anatolia sud-orientale (ai confini con la Siria) risalgono addirittura all' XI Millennio a.C. I primi archeologici tedeschi che procedettero agli scavi all'inizio erano scettici ma poi dovettero arrendersi alla scientificità della prova al radio carbonio. Quindi Gobekli Tepe e Karahan Tepe sono state edificate 6000 anni prima delle ziqqurat sumere e 7000 prima delle piramidi di Giza. Io credo che si tratti di un vero shock culturale che ci costringe a rivedere molte certezze sul Neolitico. Questi siti sono stati costruiti alla fine dell'ultima glaciazione e prima che l'uomo scoprisse l'agricoltura! Nei giorni scorsi a fare il punto su questa scoperta sensazionale c'è stata un'interessante puntata (mi sembra il 18 maggio) di Sapiens, curata da Mario Tozzi. Chi vuole può rivederla su Rai Play.
    2 punti
  4. Buonasera a tutti i frequentatori del forum. Vorrei condividere il mio recente acquisto, una moneta da 5 centesimi di Umberto I anno 1896, in conservazione SPL+. È stata coniata in 379.600 esemplari, ha un peso di 5 grammi e in diametro di 25 mm. Il mio catalogo la riporta rara, quello di La moneta, non comune... Grazie per i vostri giudizi.
    2 punti
  5. Il mio ultimo acquisto, il primo da negozio fisico ma trovandomi a Roma per lavoro mi sembrava giusto tornare a casa con un souvenir. Negozio non ben fornito come speravo, ma un bel denario ha colpito la mia attenzione. Eliogabalo (218-222) Denario R: Libertas Augusti seduta a sinistra Ric. 115
    2 punti
  6. Sono già scivolato in identificazioni su un fuso falso. In mano sarebbe un'altra cosa. Ma solo dalla foto, lo lascerei lì dove si trova. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  7. Carissimo, ..il sognare è un dono..sei fortunato non tutti lo possiedono. C'è chi pensa al business.
    2 punti
  8. Possono essere ancora reperiti gli articoli sul sito di Roma Numismatics qui: https://roma-archive-unofficial.weebly.com/ oppure qui: https://web.archive.org/web/20240524014347/https://www.romanumismatics.com/historicarticles?task=historicarticles
    2 punti
  9. E' una marca a tassa fissa 1905/26, con effige del Re Vittorio Emanuele III giovane, volto a dx, da 50c viola rosso con filigrana Corona dent. 14. Ricorda i francobolli della serie floreale infatti ha la stessa filigrana, siamo in pieno periodo art déco. La marca espleta la sua funzione di tassazione su un interessante documento dell' esattoria di Francofonte, bellissimo comune del siracusano. Una chicca !
    2 punti
  10. si ma tanti altri, nuovi, arrivano sul mercato Il mercato è cosi, nasce, si trasforma, cresce, si evolve, qualcuno sparisce, altri nuovi arrivano l'importante è saper selezionare bene
    2 punti
  11. Questa è una bottiglia sigillata di vino del 335 d.C., trovata in una tomba romana. Aprirla o non aprirla? Cosa si farà Aprirla o tenerla rigorosamente chiusa? Che rischi potrebbe correre il vino in essa contenuto? Per ora è rinviata l’apertura di una bottiglia che si ritiene contenga vino ancora liquido e che risale all’epoca dell’Impero romano. La tomba in cui è stato trovato, in Germania, questo prezioso testimone delle cantine romane è compreso tra il 225 e 350 d. C. Inquadriamo l’epoca: siamo negli anni di una svolta storica fondamentale, quella del riconoscimento del Cristianesimo e della libertà di culto, della rinuncia alle persecuzioni da parte dello Stato, della restituzione dei beni sequestrati o acquistati sottocosto presso i cristiani. A Milano, nel 313, era stata da poco firmato l’editto di Costantino. La bottiglia di vino di Speyer – il nome della città nei cui dintorni il contenitore fu trovato e nel cui museo è conservata – è un contenitore sigillato da cera d’api. E’ considerata la bottiglia di vino integra più antica del mondo. E’ un contenitore da un litro e mezzo di capienza. La bottiglia fu scoperta nel corso di uno scavo – avvenuto nel 1867 .- durante il quale fu portata alla luce la tomba di un nobile romano del IV secolo d.C. La tomba conteneva due sarcofagi, uno con i resti del corpo di un uomo e l’altro di una donna. Molto probabilmente marito e moglie. Una fonte dice che l’uomo era un legionario romano e che il vino fungeva da conforto durante il suo viaggio nell’aldilà.. Delle sei bottiglie di vetro nel sarcofago della donna e dei dieci vasi nel sarcofago dell’uomo, solo uno conteneva ancora un liquido. All’interno della bottiglia del “legionario” è contenuto, nel terzo inferiore, un liquido trasparente mentre nella parte superiore si è addensata una sostanza resinosa, coperta da olio. E’ probabile che tutto il contenuto si sia destrutturato, nei millenni. E che la parte liquida sia costituita dall’acqua naturalmente contenuta nell’uva e nel vino, mentre le la parte semisolida di superficie sarebbe costituita dalla parte corposa del vino al quale, probabilmente era stato aggiunto un infuso di erbe, con il fine di profumarlo, forse anche con resine. L’olio sarebbe stato inserito nel collo, come rafforzamento alla collocazione del tappo per garantire appieno la conservazione. La perdita dell’etanolo avrebbe contribuito alla destrutturazione del contenuto e alla riduzione del volume del materiale visibile. Sarebbe certo interessante analizzarne il contenuto per stabilire se la bottiglia contenga davvero vino e come sia stato trattato questo liquido, a livello di composizione. Ma l’apertura è rischiosa perché il contenuto, a contatto con l’aria potrebbe perdere diverse informazioni. Si sta allora pensando allo strumento della scansione multispettrale – che viene utilizzato nel campo dello studio e del restauro di opere d’arte, che consente, attraverso il colore, di stabilire l’origine chimica del pigmento. https://stilearte.it/questa-e-una-bottiglia-sigillata-di-vino-del-335-d-c-trovata-in-una-villa-romana-aprirla-o-non-aprirla-cosa-si-fara/
    2 punti
  12. Mini tagliando/ricevuta del 1927 ricevuto in regalo domenica scorsa, credo nulla di eccezionale.
    2 punti
  13. Sarà il colmo, proprio da me, ma.sto combattendo coi kb 🤣
    2 punti
  14. Questo è un dirham del sultano Baybars I zecca di Dimashq (Damasco)
    2 punti
  15. A prescindere dalla colpevolezza, su cui non mi permetto di dire o supporre nulla, uno sul mercato ci deve saper stare e la reputazione se la deve saper costruire. penso che il mercato sia pieno di operatori che seppur non riescano ad attrarre materiale stellare, hanno una reputazione solida e la clientela compra tranquillamente monete per anni e si appassiona alla numismatica.
    2 punti
  16. Non ti fermare usate ma integre costano veramente poco e danno molte soddisfazioni
    1 punto
  17. Ah ecco non lo sapevo!! Sulle banconote sono proprio completamente a digiuno!😄 Lentamente tuttavia inizio ad essere sempre più affascinato da quelle centenarie di inizio secolo scorso!
    1 punto
  18. DE GREGE EPICURI Beh, occorre studiare un po' di arabo.
    1 punto
  19. DE GREGE EPICURI Mi ha ricordato questa vecchissima discussione: lamoneta.it/topic/37106-bronzi-fusi-antichi/#comment-406071. Si trova anche cercando: Fusi di Carnuntum.
    1 punto
  20. Solo a me sembra che possa essere una fusione? Se si... Tanto meglio per @modulo_largo
    1 punto
  21. Bene ricorda che il marco non è una Reichsbanknote (Banconota del Regno), il taglio minimo sino alla prima guerra mondiale è da 20 marchi. Appartiene ad un'altra serie minore, tipo i biglietti di stato italiani (i piccoli nominali) non stampati dalla Banca d'Italia ma emessi a cura del Tesoro.
    1 punto
  22. Non preoccuparti, per le diete c' è sempre tempo, di modelle (e modelli) in giro ce ne sono anche troppi. Il cibo (dalle nostre parti, in tutta l' Italia) è sinonimo di cultura e tradizione.
    1 punto
  23. https://it.ucoin.net/coin/argentina-5-centavos-1896-1942/?tid=21311 Da.ucoin
    1 punto
  24. Queste monete non riportano la data (da quanto ne so quelle datate provengono dai set), la tua sarà dell'ultima generazione. La loro coniazione comincia nel 2006 e sino ad ora la singola unità (1 manat) per la comune circolazione in moneta non è stata ancora coniata (solo commemorative non destinate a circolare insieme ad altri nominali più alti). Attualmente 1 manat è una banconota, il tuo 50 cent di manat (50 qapit) è il maggior taglio tra le monete utilizzate in Azerbaijan ed è equivalente a circa 27 cent/euro. Questo è il tipo precedente senza data in mio possesso:
    1 punto
  25. Complimenti @Prosit per l'ottimo esemplare.
    1 punto
  26. Ciao Questa bustina affrancata presenta questo bel francobollo con annullo di difficile interpretazione. Sul retro si scorge un timbro con 2 0..... La busta è vuota, un 5 x 10 cm più o meno, tipo bigliettino. "Reduci dalle patrie battaglie??? " Chi mi potrebbe dar qualche info su bustina e bollo? Grazie molte. Ps: Verona (manco a farla a posta) 😁
    1 punto
  27. Complimenti @Rufilius, per l'ottimo acquisto.
    1 punto
  28. E avere una copertura economica adeguata...,
    1 punto
  29. Effettivamente @El Chupacabra ha ragione, il bordo stondato è un indizio, ma non il solo, guarda, se non fossero 3 falsi, ne avresti una con una rottura marginale del conio talmente grossa che anche in quelle condizioni potrebbe avere un suo interesse nel mercato degli errori, io mai visto su una 10 lire così grosso, ma se fosse falsa davvero, e secondo me lo è, ma posso sempre sbagliare, avresti un duplice attributo, c'è anche un mercato dei falsi. Sentiamo @ak72 se ha voglia di dirci qualcosa a riguardo della genuinità delle monete, se ti appassiona la cosa ti consiglio il suo catalogo dei falsi.
    1 punto
  30. Ciao Se al contorno non vi sono graffi o altro siamo in zona spl per me
    1 punto
  31. Annullo di Posta Militare del 31.3.17 Truppe Occupazione 4, grande cerchio lunetta vuota in alto. ... su 5c verde Leoni. .. annullo in blu (reggimentale) 3° compagnia ????..??? + annullo in blu su due linee Verificato per Censura, .. .. completa di tutto come dovrebbe essere. Sotto l' annullo, che e' esattamente quello della cartolina, notare il numero 7 disallineato verso l'alto. Questa posta militare in quelle date era dislocata in Albania. Bella, non comune !
    1 punto
  32. Ciao, La domanda verte sul 1950, ma hai messo anche al foto del 1948. Per me le monete sono vicine al FDC ma sono state conservate male o hanno circolato molto poco. Io starei su uno SPL pieno, forse qualcosa in più; ma non FDC pieno.
    1 punto
  33. Molto carini e carichi di storia questi tre falsi. Rimandano un po’ a ‘’La banda degli onesti’’,1956, di Totò, Peppino de Filippo e Giacomo Furia.
    1 punto
  34. Salute un libro di storia di nuova pubblicazione: Alessandro Bonfanti SICULI Popolo Ario venuto da Nord La grande migrazione dei Siculi in Sicilia dall'italia peninsulare (XIII-XI sec. a.C.) Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora – a partire da quest’epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dell’Asia – ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine e lo stesso genoma. Da tutto ciò emersero anche i Siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dell’Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta l’età neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva età eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio. Il suolo ove sorse Roma, Caput Mundi, fu in origine un pagus siculo e teatro dove si consumò la sanguinosa tragedia della loro espulsione da parte dei progenitori dei Romani. Questo volume, frutto di una ricerca unica, ripercorre le tappe di questo percorso. INFO & ORDINI: www.passaggioalbosco.it Salutoni odjob
    1 punto
  35. F ieri, E S C altri di' scorsi = fieri e scaltri discorsi Buona giornata
    1 punto
  36. Salve ,dovrebbe essere un bronzo di Antonino Pio per Perge https://www.vcoins.com/it/stores/tom_vossen/165/product/pamphylia_perge_antoninus_pius_117138_ad_ae_15mm_175_gm_rpc_iv3_104091/1954039/Default.aspx
    1 punto
  37. Foto fatte al volo, spero ti siano utili dovrebbe essere andato invenduto s
    1 punto
  38. Questo dirham ha una fattura un po rozza o e stato coniato male ,comunque secondo me è un dirham di Baybars I zecca di Hamah
    1 punto
  39. Anche questa frazione di dirham del sultano Baybars I zecca di Al-Qahira (Il Cairo)
    1 punto
  40. Frazione di Dirham del sultano Baybars I zecca di Al-Qahira ( Il Cairo)
    1 punto
  41. Abbiamo un Roberto Ganganelli alla fotografia, ma abbiamo anche consiglieri e soci di realtà numismatiche italiane, quindi si potrebbe iaggiungere che Verona, e’ si acquisto e vendita o visione di monete dal vivo, ma anche punto di incontro per premi, relazioni per prossimi eventi, condivisione anche tra i principali attori della nostra numismatica, e’ il meeting point a oggi ancora più frequentato e partecipato in Italia.
    1 punto
  42. Al post 4930 @King John, moneta di affascinante gusto arcaico e di importante, lontana provenienza dal " Taranto Hoard ". a Te Una buona Serata
    1 punto
  43. Ciao Simone E mi sa che hai chiuso in bellezza con questa frase. Teniamo duro, so che sei uno tosto a riguardo 💪🏼 Mi dispiace non averti salutato, nonostante ti avessi individuato( forse indossavi una polo bianca) ma eri indaffarato e non mi sembrava giusto intromettermi. La prossima volta lo farò (non che non avessi avuto il piacere ora). Anche io come sopra scritto, ho notato più personale in giro, ed anche attivo (da non sottovalutare il numeroso personale sanitario che ogni volta nessuno considera. Se qualcuno sta male? Non ci sono solo i furti). Sì, il biglietto nominale, mi domando anche io a cosa fosse servito, se poi individualmente lo usavamo solo per passare il tornello senza riscontro del documento. Io però il miglioramento l' ho visto. Per i venditori,male andar via prima. Indubbiamente qualcuno in meno si è notato, ma ritengo comunque che la cornice era sempre ben fornita, idem come materiale, quanto materiale! Dal divertimento puro di poco impegno economico, a monetazze d' oro e argento di un certo calibro, dai francobolli, lotto interi album ecc alle mille cartoline di ogni tipo e prezzo! Ciotole, cestoni, nipponiche che sul web costano il doppio all' estero ed il triplo in Italia, monete di ogni genere e tipo ecc ecc ecc ... Io sono comunque soddisfatto, lo dico e lo ripeto. Come dici tu, si può migliorare e si deve, aggiungo io. Tenete duro. Un caro saluto Riccardo
    1 punto
  44. L'immagine fa parte delle allegorie normanno-sveve. Non è necessario ricercare il leone, la palma, etc. necessariamente in Sicilia o nella Sicilia continentale. L'ispirazione può provenire anche dal Medioriente, molto frequentato e considerato, in tempi di crociate ... Benché poi, il leone sia il tipico simbolo dei Papi, e qui apriremmo un discorso guelfo/ghibellino ...
    1 punto
  45. Conchiglia Shell MADREPORA MARINA CORALLO FUNGIA mm 205 x 190 Indopacifico Diametro 10,5 cm. Peso 180 g. . apollonia
    1 punto
  46. Anche se spesso aveva belle monete io non ho mai comprato nulla da loro a causa delle vicende che riguardavano il proprietario..
    1 punto
  47. FONTE:" www.targatocn.it" 5/05/2024 Esposta a Saluzzo la collezione permanente di monete antiche del Marchesato, dono di Pierino Battisti alla Città. L’allestimento, nel museo civico Casa Cavassa, ospita 50 pezzi. Ingresso libero il 4 e 5 maggio nell’ambito di la Città Svelata Saluzzo, inaugurazione della Collezione permanente Pierino Battisti, collezione di monete dell'antico Marchesato. È entrata a far parte del patrimonio di Casa Cavassa, collocata nella "stanza della lobbia" al primo piano del museo civico, la preziosa Collezione permanente di monete antiche del Marchesato di Saluzzo, lasciata in dono al Comune da Pierino Battisti, assicuratore, uomo dai molteplici interessi culturali. Collezionista, già presidente del circolo numismatico filatelico "Bodoni", è deceduto nel 2016. Il taglio del nastro dell’allestimento, curato da Giorgio Fea, studioso numismatico cuneese, è avvenuto venerdì 3 maggio alla presenza dei famigliari, autorità comunali, del sindaco Mauro Calderoni, del presidente della Fondazione CrSaluzzo e soci del circolo, rappresentati dal presidente Luciano Drua. Battisti espresse tra le sue volontà testamentarie quella di lasciare le antiche monete del Marchesato alla città, perché fossero esposte in un ente museale (individuato in Casa Cavassa) per garantirne la piena fruibilità al pubblico. Monete da lui raccolte in tanti anni di collezionismo e di interesse per la numismatica risalente all’età giovanile. “Il suo interesse infatti iniziò quando ricevete in dono da alcuni parenti monete della Seconda guerra mondiale”. E’ stato ricordato dal nipote Gualtiero Battisti. Quello della monetazione antica era scaturito dal ritrovamento di monete romane note come il tesoretto di "Cascina Morina” nel comune di Scarnafigi di cui Pierino Battisti ebbe modo di acquistare alcuni esemplari. La passione per le monete romane fu coltivata per tutta la vita e affiancata da quella per la monetazione del Regno d’Italia e dell’antico Marchesato di Saluzzo. La moglie Anna esecutrice del testamento ha dato attuazione a fine 2020 alle volontà del marito che fu presidente del circolo numismatico Bodoni dal 1993 fino alla morte, realizzando con i soci mostre ed iniziative di livello nazionale e internazionale. A Casa Cavassa sono esposte 50 monete, tutte dotate di tracciatura e un antico tariffario di cambio. Monete importanti tra le quali il noto tallero di Margherita di Foix ( 40 grossi, battuto dalla zecca di Carmagnola nel 1516) reggente del Marchesato per il figlio Michele Antonio. E’ considerata una delle monete più belle e particolari del Rinascimento italiano, tanto che un esemplare di questa moneta fu scelta per una mostra numismatica a New York come esempio italiano rinascimentale di arte e tecnica incisoria, ha ricordato Fea. La "Collezione permanente Pierino Battisti è entrata a far parte del percorso di visita del museo civico (in via San Giovanni) perfettamente legata all’edificio e alla sua storia. Ingresso gratuito nell’ambito di "La Città Svelata" ( sabato e domenica 5 maggio). ========================================================= FINALMENTE dopo ben sette anni dalla dipartita del compianto amico PIERINO BATTISTI la collezione delle sue monete della " Zecca di Carmagnola" è entrata a far parte del patrimonio museale di "Casa Cavassa". Un bellissimo esemplare del tallero moneta=medaglia di Margherita di Foix fa parte della raccolta insieme ad altre notevoli, interessanti e rare monete. "CASA CAVASSA" sede del museo civico della città di Saluzzo, fu una antica dimora e fastosa residenza della importante famiglia nobiliare " Cavassa" A testimoniare l'importanza dell'edificio, risalente all'inizio del sec.XVI, ancora oggi si ammirano il portale marmoreo ed il portone ligneo scolpiti ( 1518-1528) e nelle pareti del loggiato interno decori ed affreschi "a grisaille".
    1 punto
  48. Ciondolo in pietra dura Dimensioni 5x1,5 cm. Peso 6,2 g. apollonia
    1 punto
  49. questo è materiale di famiglia che custodisco gelosamente😀
    1 punto
  50. come sempre grazie @PostOffice per le informazioni nel timbro nero , non nitido, c'è sicuramente scritto TA perdonami, nel timbro blu parzialmente coperto c'è sicuramente scritto TA quello nero non si riesce a leggere, ed è uno dei motivi per cui ho condiviso, prima volta che lo vedo, magari qualcuno lo associa ad un modello che conosce
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.