Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20026


  2. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7888


  3. Alan Sinclair

    Alan Sinclair

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      541


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10517


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/24/24 in tutte le aree

  1. 24/05/2024 Buonasera a Tutti, condivido acquisto da Asta Varesi di Maggio, di questa mezza corona inglese del 1825. Trovo lo stemma a rovescio notevole. Moneta BB - qSPL Grazie.
    5 punti
  2. Gran parterre oggi a Verona per la premiazione Targa diffusione della Numismatica 2024, premio organizzato dall’Accademia Italiana Studi Numismatici a favore delle realtà numismatiche. Quest’anno premiato il Circolo Numismatico Ligure Corrado Astengo.
    5 punti
  3. la moneta è molto compromessa ma, anche in funzione delle piccole porzioni di legenda che si possono intuire, propongo il sesino di Castiglione emesso a nome di Ferdinando I Gonzaga... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/10 nel dettaglio io leggo nel dritto: (ferd d) G.PRIN (cast); porzione leggibile da ore 12 a ore 3 nel verso: MARC(hio medvl); porzione leggibile da ore 7 a ore 9 in maiuscolo le porzioni che vedo Mario P.s. per completezza aggiungo le immagini di un esemplare della variante solo citata nel collegamento; esemplare molto consunto ma più leggibile di quello in oggetto.
    4 punti
  4. Gran parterre oggi a Verona per la premiazione Targa diffusione della Numismatica 2024, premio organizzato dall’Accademia Italiana Studi Numismatici a favore delle realtà numismatiche. Quest’anno premiato il Circolo Numismatico Ligure Corrado Astengo.
    3 punti
  5. Salve, segnalo : Giammartino di Tiriolo – Scavi e ricerche 2014-2018 A cura di Ricardo Stocco, Stefania Argenti, Alfredo Ruga, Giuseppe Sarcinelli, Germana Scalese Il volume rende noti gli esiti delle indagini archeologiche effettuate sul sito di Gianmartino di Tiriolo (CZ) fra il 2014 e il 2018. Lo scavo di un grande edificio riferibile alla cultura brettia e databile tra il IV e il III secolo a.C. ha consentito di recuperare 110 monete d’argento puniche (mezzi e quarti di shekel ) e 175 monete di bronzo, in prevalenza brettie. Gli argenti punici e alcuni gruppi di monete di bronzo erano chiaramente raggruppati, con un evidente intento di tesaurizzazione. Tutte le monete furono perse o occultate poco prima che un violento incendio distruggesse l’edificio, evento quasi certamente da collocare nel periodo annibalico, durante la resistenza di Annibale e dei suoi alleati brettî contro Roma (216 - 203 a.C.). Grazie all’apporto e al contributo di studiosi provenienti da vari Paesi europei, nel libro si esaminano le fasi di vita del sito archeologico, le sue componenti strutturali e architettoniche e tutte le classi di reperti mobili rinvenuti. Anche in virtù delle vicende subite dall’edificio, e in particolare dell’incendio che lo distrusse sul finire del III sec. a.C., Giammartino di Tiriolo offre l’opportunità di approfondire e riesaminare alcuni dei temi cruciali per la conoscenza della Calabria e della Magna Grecia di epoca ellenistica. “L’intervento, mirato nel sito di Giammartino, nell’ex campo sportivo che già aveva attirato l’interesse dell’allora Soprintendenza Archeologica della Calabria (a cui la SABAP attuale è subentrata, assommando più competenze), con i notevoli ed in parte insperati risultati conseguiti tra 2014-2016 che oggi si presentano in modo analitico, costituisce una pietra miliare per lo studio della presenza italica in Calabria” (dalla Premessa al volume a firma di Stefania Argenti, Soprintendente ABAP Catanzaro e Crotone). 450 pagine a colori, formato foglio A4 € 100,00 https://www.edizionidandrea.com/
    3 punti
  6. Martedì 04 giugno dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza sulla Zecca di Monza tenuta da Loris Alessandro Gentili. Il relatore presenterà la storia di Monza, le sue monete e i risultati degli studi per la possibile ubicazione della Zecca. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati prossimamente.
    2 punti
  7. Esprimo il mio pensiero per il biglietto: prima, quando non c'era, si poteva entrare ed uscire anche più volte, esempio :entro esco per pranzare e poi se volevo rientravo. Oggi ci siamo ripresentati dopo il pranzo e ci hanno detto che il biglietto era valido solo per un ingresso giornaliero. La ragazza del tornello, c'ha fatto entrare lo stesso. Credo non sarebbe male trovare un sistema tipo Lucca comics, dove al momento dall'acquisto del biglietto o se l'hai preso online, all'entrata ti danno un braccialetto con il quale ti muovi liberamente.
    2 punti
  8. FINALMENTE QUALCUNO KE PARLA KE SI CAPISCE
    2 punti
  9. Sicuramente, tieni presente che la foto poi è’ di Roberto Ganganelli …Verona rimane comunque un grande meeting point della numismatica …
    2 punti
  10. Una forgia medievale sorge tra Valenzano e Capurso: l'idea di Stefano La Torre Una vera e propria fucina dedicata all'artigianato medievale made in Puglia: si chiama «La Forgia di Grimoaldo», come il primo principe di Bari che istituì il primo Comune della penisola BARI - Una forgia medievale sorge nel cuore del Barese, per l’esattezza tra Valenzano e Capurso, dove Stefano La Torre ha messo su un laboratorio che è un vero e proprio salto all’indietro nel tempo. Lo ha chiamato La Forgia di Grimoaldo, come il primo principe di Bari che istituì il primo Comune della penisola, tra il 1117 e il 1130. Al mattino customer care per un’azienda di energia elettrica e gas, nel pomeriggio “maestro d’armi” che fabbrica spade, scudi, asce e altri manufatti dopo un attento lavoro di ricerca e studio sulle fonti storiche. E, da poco, ha anche uno shop online dove vendere ad appassionati e rievocatori le sue creazioni. La Torre ha 53 anni, barese, si è laureato nel 2000 in Storia Medievale con una tesi sull’evoluzione dell’armamento tra X e XVI secolo, studiando i pezzi custoditi nel Castello di Barletta. «Ho collaborato con l’Università di Bari, ho fatto alcuni scavi con l’Istituto di Archeologia, ma, ahimè, la nostra Regione non ci gratifica da questo punto di vista. Alla fine, come padre di famiglia, mi sono dato da fare in altro modo. Ma la mia grande passione e i miei studi mi hanno portato a realizzare questo posto. Dopo sei ore al telefono con i clienti questo luogo è il mio rifugio». Forgia, forno per la tempra, levigatrice e altro: nel suo laboratorio c’è proprio tutto il minimo indispensabile per realizzare armi medievali. «Ho iniziato quindici anni fa in maniera amatoriale, ma quello che c’è qui ora l’ho messo su in circa 4 anni, dal Covid. In realtà dovrò ancora ampliare…» Da più di vent’anni Stefano La Torre è anche presidente dell’associazione storica-culturale Historia, che si occupa di studio, divulgazione e reinterpretazione del Medioevo. «Questo luogo è anche un punto di ritrovo per l’associazione, perché costruiamo ciò che serve ai nostri eventi di rievocazione, in particolare le armi. Poi le nostre lame hanno cominciato a girare anche fuori dalla Puglia e all’estero, in Europa, con nostra grande soddisfazione. Questo tipo di artigianato è molto diffuso in Inghilterra: cerchiamo di riprodurre le spade con tecniche quanto più vicine a quelle originali». Le armi, assicura, sono assolutamente innocue. «Il sogno nel cassetto è rendere questa la mia attività principale, anche se è molto difficile. Cinque ore al giorno le trascorro qui».
    2 punti
  11. Nomos AG > Auction 32 Auction date: 8 June 2024 Lot number: 163 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: The Anthony Milavic Collection of Ancient Games Coins Sanctuary Buildings Temples LYDIA. Sardis. Septimius Severus, 193-211. Oktassarion (Bronze, 38 mm, 32.31 g, 12 h), celebrating the games held in honour of Sardis's two neokorates, struck under the archon C. Julius Crispus, 193-195. AYT᛫KAIC᛫Λ᛫CЄΠTIMI᛫CЄOYHPOC᛫ΠЄPTINAZ Laureate, draped and cuirassed bust of Septimius Severus to right, seen from behind. Rev. ЄΠI᛫Γ᛫I᛫KPICΠOY᛫APX / CAPΔIANΩN᛫ΔIC / NЄΩKOPΩN Two hexastyle temples shown in perspective, facing each other, each on a podium of four steps; in field above, over the akroteria on the apex of the temple pediments, a laurel wreath, on the left, and, on the right, an oak wreath. Burrell p. 109, type 1a = SNG von Aulock 3155 (same dies). GRPCL 467 (same dies). Price and Trell 268 (same dies). Rare. An impressive and attractive piece, with a blackish-grey-green patina. About extremely fine. From the collection of Major Anthony F. Milavic, USMC (Ret.), ex Münzen und Medaillen (DE) 11, 8 November 2002, 91. Sardis seems to have received its first neokorate under Hadrian and its second at some time early in the reign of Antoninus Pius. A third was initially granted to Sardis by Elagabalus c, 220; it was withdrawn by Severus Alexander, only to be restored under Valerian. Starting price: 6500 CHF
    2 punti
  12. Intendevo che con la Brexit ho smesso di acquistare da loro…
    2 punti
  13. Egregi signori, mi pare ci sia un reportage postato tempo fa dove con tranquillità si capisce lo stile del personaggio. Negli anni 70 la mancanza di comunicazione visiva permetteva a cialtroni di varie nazionalità di fare quel che volevano, le monete doppioni del museo di Napoli su tutte, oggi se sei talmente furbo da credere che una moneta tra le più ricercate possa passare inosservata vuol dire che te la cerchi.
    2 punti
  14. Storia Nel 1941 la Somalia italiana, ufficialmente Governatorato della Somalia, venne occupata dalle truppe dell'Impero britannico durante la campagna alleata in Africa orientale, che assunsero l'amministrazione della colonia italiana. Il 21 novembre 1949 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione n. 289, con la quale assegnò il territorio della Somalia italiana in amministrazione fiduciaria all'Italia, benché questa non facesse ancora parte dell'organizzazione, per portarla gradualmente all'indipendenza. Si tratta dell'unico caso di amministrazione fiduciaria assegnata dalle Nazioni Unite ad un paese sconfitto nella Seconda guerra mondiale. Gli inglesi continuarono ad amministrare l'area fino a quando l'Italia, il 1º aprile 1950, assunse il controllo diretto della Somalia (atto ratificato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 1950, con la risoluzione n. 442) e lo mantenne fino al 1º luglio 1960, quando l'ex colonia divenne indipendente. Nel 1954 si tennero le prime elezioni amministrative in tutto il territorio. L'amministrazione italiana fu scandita dalle elezioni generali del 1956 per la semi-autonomia e da quelle del 1959, in cui la Lega dei Giovani Somali divenne partito di maggioranza fino alla proclamazione dell'indipendenza. Con il termine dell'amministrazione fiduciaria italiana il 1º luglio 1960 e l'indipendenza del Paese, esso si unì con la Somalia britannica, (che aveva ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 26 giugno dello stesso anno con il nome di Stato del Somaliland), costituendo la Repubblica Somala. (Da Wikipedia)
    2 punti
  15. ragazzi, @Stilicho mi fai arrossire .... la moneta è RIC 409 (A) giustamente globo e non scudi la datazione non è facile da restringere ... certamente è tra il 408 e il 423... faccio notare che le emissioni di Costantinopoli sembrano avere "3 globi" perchè la "panciotta" delle due figure stanti è normalmente della stessa forma e dimensione del globo centrale per quanto riguarda l'indicazione PB, vi giro un piccolo riassunto che magari è utile per qualcuno Æ1 - Ø > 21 mm > 10,00 g. Æ2 - Ø 19-21 mm 4,00-10,00 g. MB per Cohen 1892, è una moneta di grandi dimensioni, spesso identificata con la maiorina Æ3 - Ø 14-18 mm 1,50-4,00 g. PB (petit bronze) per Cohen 1892, è spesso ritenuto il centenionalis. Questa indicazione continua ad essere utilizzata per alcune monete di v secolo occidentali con pesi e dimensioni superiori rispetto alla media degli Æ4, Si vedano a titolo d’esempio i bronzi di Maggioriano in RIC X. Æ4 - Ø < 14 mm < 1,50 g. PBQ (petit bronze quinaire) per Cohen 1892, in alcuni casi definito minimo (Grierson-May 1992; MIBE), mezzo centenionale (Hahn 1989) o quarto di maiorina. Per Kent nel 395 l’Æ4 occidentale è il centenionalis nummus (RIC X, p. 18). Nel v secolo salvo rare eccezioni è ritenuta l’unica tipologia monetata in bronzo saluti Alain
    2 punti
  16. Ludovico I、Francescone 1803、NGC MS-63 Ludovico I、Francescone 1803、NGC MS-62
    2 punti
  17. E magari cambiare fotografo …
    2 punti
  18. Ho acquistato recentemente questo falso d'epoca di un 2,6 soldi di Carlo Emanuele IlI con data 1744. La fattura è grossolana, tipico di questi falsi, ma sono comunque dei pezzi di storia numismatica e mi piace ogni tanto inserirne qualche esemplare in collezione! Ancora in buona conservazione, con ancora tracce evidenti di una argentatura superficiale e un peso molto abbondante di 4,27 gr. avevo voglia di condividerlo con gli appassionati savoiardi e non...
    2 punti
  19. senz'altro più interessante del tipo "normale".
    2 punti
  20. A distanza di 10 anni, posso solo dire una cosa: sono falsi. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  21. Tutto è relativo. Se quello fosse il polpastrello del mio dito indice la moneta avrebbe un diametro di circa un centimetro, se fosse quello di F. (uno che conosco) avrebbe un diametro di 7 mm , se fosse quello di M. (altro mio conoscente) forse arriverebbe a quasi due centimetri. E anche il peso sarebbe relativo. Indubbiamente per un esperto di una determinata monetazione può essere sufficiente solo una faccia di una moneta per riconoscerla, o anche solo un pezzetto di immagine, ma per tutti gli altri utenti del Forum, che apprezzano la visione delle monete è opportuno che la visione sia completa, e una moneta ha due facce e dati metrologici che la caratterizzano, e quindi va "presentata" in maniera completa.
    2 punti
  22. DITEMI QUANTO VALE QUESTA MONETA CHE O TROVATO NEL PORTAFOGLIO E LETTO SU INTERNET CHE VALE UNA FORTUNA E SBRIGATEVI XCHE DEVO ANDARLA A VENDERE NON ASPETTATEVI RINGRAZIAMENTI ANZI SIETE VOI CHE DOVETE RINGRAZIARMI A ME CHE VI HO FATTO LONORE CHE SONO VENUTO QUA A CHIEDERE ECCO LA FOTO:
    1 punto
  23. Moneta del periodo Tolemaico, l'ho classificata come una dracma di Tolomeo III, il peso della moneta è di 47,89 g, il diametro 4,1 cm. Altra moneta da me classificata come Emidracma di Tolomeo III, peso 18,45 g, diametro 3,5 cm. Ringrazio chi può darmi informazioni..
    1 punto
  24. Ciao, oggi condivido un antoniniano molto comune dell'imperatore Gallieno (253-268 d.C.) recante sul rovescio la personificazione della Virtù (Virtus) nella sua raffigurazione classica stante, elmata con scudo e lancia, coniato a Roma molto probabilmente nei primi anni di regno ( 253-256 d.C.). La Virtù, spesso associata ad Onore (Honos) interessava principalmente l'ambito militare ed era sinonimo di osservanza da parte degli uomini dei propri doveri in tempi di guerra mentre in tempi di pace la stessa faceva da guida affinché tutti operassero nello svolgimento della vita quotidiana nel migliore dei modi, cioè virtuosamente. Gallieno divenne imperatore insieme al padre Valeriano nel 253 d.C quando si era nel mezzo di quello che passò alla storia come il periodo dell'anarchia militare ( durato circa cinquant'anni). Periodo che ebbe inizio dopo la morte dell'imperatore Alessandro Severo ( inaugurato da Massimino Trace nel 235 d.C.) dove gli imperatori si susseguivano alla guida dell'impero non più per successione dinastica ma perché imposti cruentemente dall'esercito sotto l'influenza politica del Senato. Un cinquantennio molto instabile e caotico che terminò nel 284 d.C. con l'avvento dell'imperatore Diocleziano e della tetrarchia con la quale riuscì a ridare una sorte di stabilità all'impero. I quindici anni di regno di Gallieno, insieme ad altri protagonisti sono molto interessanti dal punto di vista storico e meritano un approfondimento a cui mi dedicherò con calma 🙂. Da esame diretto l'antoniniano risulta coniato, ben centrato, con discreto metallo (conteneva ancora il 25% circa di argento, percentuale che andò a diminuire negli anni successivi fino quasi ad azzerarsi), di ottimo peso ed ha circolato anche se dall'aspetto generale dei rilievi sembra non tanto. Buono anche il ritratto, abbastanza realistico rispetto ad altri presenti su monete coniate nelle Zecche orientali,molto più stilizzati. Grazie ed alle prossime 🙂 ANTONIO 21 mm 4,50 g RIC 181
    1 punto
  25. MA DAIII? ALLORA SONO RIKKO EVVIVA! MA DAVVERO? NON MI STAI PRENDENDO PER COIONE SPERO DI NO XCHE' SE NO LO DICO A MIO CUGGINO KE FA KARATE' E TI MANDA ALLO SPEDALE SEI PROPRIO INGIUSTO, O PURE SCRITTO XCHE' AL POSTO DI XKE' PER FARMI CAPIRE MEGLIO XCHE' SO CHE VOI VEKKI NON CAPITE MA QUELLO SOPRA A DETTO ERRORE DI CONIO E KE SONO RIKKO! OH RAGA METTETEVI DACCORDO
    1 punto
  26. Stemma magnifico e molto dettagliato anche nei minuscoli rilievi
    1 punto
  27. Non è per nulla vero. Visto che si prova a fornire informazioni sulla base di un'immagine e non di una analisi autoptica servono dati assoluti e non relativi ad un contesto (il dito) che non conosciamo. E' un po' come richiedere le analisi delle urine e basarsi su vista olfatto e gusto. Che già possono dire molto (concentrazione, diabete, etc) ma direi che abbiamo superato la medicina settecentesca. Anche sugli scavi archeologici e geologici si metteva in bocca la terra per capire se la matrice sia sabbia, limo o argilla o altro. Un'altra cosa poi è+ la valutazione granulometrica Le dominanti di colore che dipendono dall'illuminazione dell'ambiente e dalla luce riflessa da tutto quello che circonda la moneta poi falsano la percezione della lettura del metallo. Quindi le linee guida per le informazioni da fornire per un'identificazione bastata su qualcosa non sono campate per aria. Ciò premesso a me la forma delle lettere e lo stile della testa (l'occhio adf ostrica, il naso, la mascella prominente e molto abbassata ricordano da vicino anche alcune imitazioni moderne di area balcanica che si trovano sulla baya.
    1 punto
  28. Il 19.5.2024 i miei suoceri, Anna e Peppino, hanno festeggiato 40 anni di matrimonio. Per l’occasione abbiamo progettato, disegnato e fatto realizzare una medaglia commemorativa da 42 mm di diametro, in ottone spazzolato (150 pezzi). Una scultura, un dipinto o una medaglia, sono oggetti eterni, frutti eccellenti di arti antiche, che affondano le loro origini nei millenni. Così abbiamo voluto fissare in questo dono il loro amore, rendendolo eterno. Sul retro sempre lo stemma di famiglia.
    1 punto
  29. Oggi e tutt' ora io presente mentre scrivo, sta gente ed espositori. Ho conosciuto il sign Moruzzi , sono stato in compagnia di Marione @dabbene, siamo stati alla premiazione del circolo numismatico ligure, ho trovato amici e monete nipponiche molto convenienti, oltre che stupende cartoline.......cosa volere di più? Personalmente ritengo siano stati ottimi motivi per ritornare a Verona. Poi ognuno ovviamente ha i suoi punti di vista da esporre.
    1 punto
  30. Hai fatto bene. Lasciali per qualche ora all' aria in ambiente non umido lontano da calore e luce solare. Vanno poi conservati correttamente.
    1 punto
  31. Ettore sul rovescio di un bronzo di Settimio Severo. Gemini, Auction I, lot 398, 11.01.2005. Septimius Severus (AD 193-211). Bronze 34 mm (29.98 gm). Ilium, Troas. AV K AIL CEPTI-CEOVHPOC PEKTWR above, ILIEWN in exergue, Hector, helmeted and in military dress, standing right in quadriga, holding spear and shield with right arm, left hand extended to hold Victory who crowns him, reins of chariot also cross his left palm and fall behind left forearm, three nearest horses look right but the fourth looks back at Hector, his head only being shown above the backs of the other three. Bellinger T216 (Paris), pl. 10 (same dies). Very rare: possibly only the second specimen known after the one in Paris. Good very fineHector, in Homer's Iliad, was the son of King Priam and Queen Hecuba of Troy and the bravest of the Trojan champions in the Trojan War against the Greeks. He was eventually killed by Achilles and the Iliad ends with his funeral. Estimate: $4000 Ettore è raffigurato con l’elmo in abito militare, in piedi su una quadriga, tenendo lancia e scudo sulla destra e con la mano sinistra tesa a sorreggere la Vittoria che lo incorona; le redini del carro ricadono dietro l'avambraccio sinistro e i tre cavalli più vicini guardano a destra mentre il quarto guarda indietro verso Ettore, come rivela la sua testa al di sopra della schiena degli altri tre. Ettore, nell'Iliade di Omero, era il figlio del re Priamo e della regina Ecuba di Troia e il più coraggioso dei campioni troiani nella guerra di Troia contro i Greci. Fu ucciso da Achille e l'Iliade si conclude con il suo funerale. apollonia
    1 punto
  32. Rufilius siamo in due! Io colleziono per lo più dinastia Giulio-Claudia ma i sesterzi che ho sono tutti di II sec d.C. 😄 Trovare le "primizie", come mi piace chiamarle, non è facile a prezzi ragionevoli, purtroppo. Comunque il tuo asse di Galba è sicuramente un'ottima aggiunta alla collezione, complimenti!
    1 punto
  33. Su questo non discuto, poi sarà la magistratura (non avendo seguito la vicenda da moltissimo tempo non sapevo nemmeno se ci fosse già stata una sentenza) a dire se effettivamente le voci di corridoio siano vere, esagerate o false. So per certo che questa azienda era efficiente ed aveva del buon materiale.
    1 punto
  34. C, or sode, venti = corso d'eventi Buona giornata
    1 punto
  35. Ultimi Particolare Veduta d'insieme
    1 punto
  36. Se nell'era Internet, dove le notizie sono facilmente consultabili, ti comporti come negli anni 70.... Spiaze...
    1 punto
  37. 1914 MILANO TEATRO ALLA SCALA SERATA DI BENEFICENZA PER I PROFUGHI BELGI
    1 punto
  38. Ho qualche perplessità. @tinianumismatica cosa ne pensi ? PS: @CdC scusa se ti disturbo, come mai non funziona la notifica per contattare Tinianumismatica ? Grazie mille.
    1 punto
  39. Buongiorno, Mi sono imbattuto in un altro di questi zecchini di Mocenigo con VBNET in legenda: oppure e' lo stesso proposto da @Lanzo a inizio conversazione? Le due monete a prima vista sembrano veramente molto simili, soprattutto per il caratteristico difetto a ore 13. Mi pare pero' che in questa ultima immagine manchi lo striscio che sovrasta il santo sul dritto, che la stella dopo "VBNET" sia piu' marcata e varia altri aspetti che farei fatica ad attribuire alla differenza di illuminazione. Se fosse quindi un terzo esemplare, il punto di @Arka e @gigetto13 sul medesimo conio sarebbe avvalorato, cosi' come la non autenticita' (errore sempre piu' "marchiano" per la Zecca). Essendo nuovo sul forum ma gia' da tempo un affezionatissimo lettore, mi scuso se riporto in superficie una vecchia discussione e spero che il contributo possa essere di utilita'
    1 punto
  40. Mi sembra che ci sia un ERRORE DI CONIO. Così vale molto di più. Conosco un sacco di gente che impazzisce per gli errori di conio e sono tutti milionari. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Non è mai stata un mio target. Ma l’ho pagata veramente bene..
    1 punto
  42. Scusandomi tantissimo (che la vergogna ricada su di me) per la cantonata colossale che ho preso, cerco di correggere il tiro. Grazie mille @ART, il carattere 隆 (long) da te identificato sembra essere proprio corretto... quindi la moneta dovrebbe essere un Jia Long Tong Bao (嘉隆通寶) vietnamita. Il re JiaLong era il nipote dell'ultimo sovrano della Cocincina. Jia Long riconquistò, con l'aiuto dei francesi, dei Siamesi e dei Cambogiani e dopo diversi anni di guerre, i territori di cui si erano impossessati i ribelli Tay-Son. Alla fine della guerra non solo riprese possesso dei territori del Principato di Quang-nam (appartenente alla sua famiglia), ma occupò anche l'intero Tunquin. Tutti i territori sotto il suo controllo diedero vita, nel 1801, al regno di Annam e alla dinastia Nguyen (che produsse queste monete). Ringrazio ancora una volta @ART
    1 punto
  43. Buonasera @tiziano.goffi,partiamo dalla seconda poichè la prima è davvero messa molto male. A parer mio non si tratta di una moneta cinese ma di una moneta di Nagasaki. Il clan Tokugawa, per commerciare con la Cina, la Compagnia delle Indie Orientali e tutta la regione del sud-est asiatico, creò una base logistica nella città di Nagasaki. Dato che tutti gli altri porti erano praticamente chiusi al commercio estero, Nagasaki divenne rapidamente un hub importantissimo per i commerci con Asia e Europa durante tutto il periodo Tokugawa. In questi commerci un grande ruolo lo ebbe il traffico di argento e rame (estratto dalle miniere giapponesi) e dal 1659 al 1685, proprio a Nagasaki, furono prodotte (per fusione) una grande quantità di monete di rame destinate all'esportazione. La produzione di queste monete era basata sulle monete cinesi della dinastia Song... ma differivano per la tipologia di scrittura: mentre le monete Song cinesi usavano la scrittura "sigillare" e "semicorsiva", quelle di Nagasaki usavano quella formale ( kaishou ) . Posto due esempi. Da notare che le monete di Nagasaki, pur avendo la medesima leggenda e lo stesso sito produttivo, sono state prodotte con una enorme varietà di forme e dimensioni dei caratteri. La scritta recita: Genpou Tsuuhou (giapponese) o Yuan Feng Tong Bao (cinese) Come sempre ci tengo a precisare che, data la mia enorme ignoranza, posso aver preso una colossale cantonata... quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori e chiedo cortesemente a @caravelle82, @Kojiki e @Xenon97, di correggermi.
    1 punto
  44. Grazie per aver condiviso le tue monete, il sesterzio è veramente bello, non essendoci la reazione con il cuoricino lo metto qui 😍 Davvero davvero tanta roba, pensa che alla fine non possiedo neanche un sesterzio del periodo che colleziono, prima o poi devo rimediare, al momento gli unici sesterzi che possiedo sono 3 di Filippo l'Arabo e 1 della moglie Otacilia Severa, per puro caso ne ho solo di quella famiglia, sono belli e tornassi indietro li riprenderei ma sono tutti "extra" quindi devo integrare, vedere il tuo mi ha fatto tornare la pazzia, non che l'avessi mai persa 🤣
    1 punto
  45. Scavi e che trovi? Terme romane “intatte” nel sottosuolo. La clamorosa scoperta di “bagni abnormi” accanto alla domus Straordinaria scoperta in Spagna, dove sono state portate alla luce terme romane di dimensioni abnormi rispetto ai servizi di una domus. Il ritrovamento è avvenuto in una città fondata da ex legionari romani. Mérida, il luogo in cui è in corso lo scavo archeologico, è un comune che oggi ha 59mila abitanti ed è capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura. È posta sulla riva destra del fiume Guadiana, a 217 metri sul livello del mare ed è una delle città della Spagna più ricche di monumenti romani tanto da essere chiamata la Roma spagnola. La città fu fondata nel 25 a.C. come colonia dai soldati veterani di Augusto delle legioni V Alaudae e X Gemina, da cui scaturì il nome originario di Augusta Emerita – il nome attuale, Mérida, deriva proprio dal latino Emerita -, e fu costruita in gran parte da Marco Vipsanio Agrippa, grande amico e genero dell’imperatore romano. La nuova città, grazie a consistenti investimenti, iniziò subito un periodo di grande splendore così da divenire, negli ultimi anni del regno di Augusto, una dei più importanti centri urbani di tutto l’Impero. Era situata sulla cosiddetta via de la Plata (“via dell’argento”), che univa la Cantabria alla Betica. Si dotò di un grande teatro, di un anfiteatro e di un circo. Il ritrovamento di questi giorni è avvenuto nei pressi della cosiddetta Domus dell’anfiteatro, un edificio ampio del quale non si conosce ancora esattamente l’originario utilizzo. Le stesse terme trovate in questi giorni sembrano, come è stato detto durante la conferenza di presentazione, “troppo grandi per una dimora privata”. E’ possibile pensare che la domus fosse utilizzata per importanti ricevimenti? La casa sorse al di là delle prime mura difensive della città ed è strutturata come una tipica domus casa romana, con un cortile centrale circondato da un portico. È la più grande casa romana di Merida, ma i bagni ora scoperti sono assolutamente sovradimensionati rispetto alla reale – pur consistente – grandezza della casa. “Stiamo scavando la continuazione della Casa dell’Anfiteatro – i cui limiti sono sconosciuti – per completare la cronologia dell’edificio, ma la cosa più importante è la scoperta di bagni fantastici di dimensioni enormi per quella che è una casa romana standard”, ha sottolineato l’archeologa Félix Palma durante la conferenza stampa di presentazione della scoperta. Lo scavo, che dura da sei mesi, vede la partecipazione dei tecnici del Consorzio Emeritense, di studenti di diversi centri di archeologia della Spagna e 8 studenti universitari dell’Università di Granada diretti da Macarena Bustamante. L’area presenta ampie decorazioni parietali e pavimentali, tra cui lastre marmoree, modanature, pitture parietali e varie strutture sotterranee legate alle terme, tutte in ottimo stato di conservazione. Durante altri scavi sarà forse possibile trovare le vasche delle piscine? Gli archeologi spagnoli ipotizzano che un così vasto impianto termale romano fosse stato pensato per numerosi i invitati alle feste organizzate dal proprietario della casa, forse in connessione con i giochi dei gladiatori che si svolgevano nelle vicinanze. https://www.stilearte.it/scavi-e-che-trovi-terme-romane-intatte-nel-sottosuolo-la-clamorosa-scoperta-di-bagni-abnormi-accanto-alla-domus/
    1 punto
  46. Piastra 1798 sottocorona zighirinato (particolare la foglia in più sul lato sinistro di G.120) Piastra 1798 arco chiuso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.