Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/24 in tutte le aree
-
Buongiorno e complimenti a Releo e Scudo per le belle piastre del 91. Integro la discussione postando la mia profausto. Saluti6 punti
-
@Fondamentale.....a mio avviso è fondamentale (appunto) partire da un presupposto, ovvero monete di quest' epoca, possono essere veramente fdc, se non anche eccezionali? Mio personale modo di vedere, no. Fermo restando, che non voglio criticare questo grande pezzo, perchè si vede che è un gran bel pezzetto di storia. Sarò molto "Teveriano" nella "severità" , ma sono semplicemente miei modi di vedere la numismatica nel tempo. Vanno quindi e comunque i miei complimenti a chi ha acquistato questa piastra di notevole pregio e per la sua stupenda conservazione 💪 👌5 punti
-
5 punti
-
Buongiorno e buona domenica. Condivido volentieri l’esemplare in oggetto recentemente battuto in Asta Sima 3 del 19 u.s. nell’ambito della “Collezione ilnumismatico - Monete” - @ilnumismatico -, Lotto 89 così descritto in Catalogo con relative foto: NAPOLI - Ferdinando II di Borbone (1830-1859) - Piastra da 120 grana 1851 Gig 80 AG gr 27,48 Eccezionale con i fondi a specchio. Ex Collezione "Civitas Neapolis" asta Varesi 42 lotto 834. Grading/Stato: FDC Posto anche il riferimento alla nota asta Varesi 42/2003, Lotto 834. Se non erro, all’Asta Civitas Neapolis, l’esemplare partiva da una base di 350€ poi aggiudicato a 650€ oltre diritti. Che ne pensate di questo esemplare? Grazie e buona giornata, Domenico4 punti
-
Appena rientrato da Borgo D'Ale , presi da un amico questi pesi sfusi tolti da una scatola piemontese con la loro bilancia . Bollo di verifica 18274 punti
-
Complimenti a chi se lo è aggiudicato. Si tratta di un esemplare veramente notevole. Superlativo! Ho solo un mio personale dubbio. Può una moneta con piccoli colpi al bordo (ore 12 al dritto e ore 6 al rovescio), con due, seppur piccolissimi, solchetti alla sinistra di GRATIA, essere reputata FDC, cioè, come uscita dalla zecca? Non limito questa riflessione a questa favolosa moneta, ma la estendo a tutta la monetazione napoletana. Un caro saluto a tutti4 punti
-
Martedì 7 maggio alle ore 20:45 al CCNM (Via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, condotta dal Socio Giancarlo Mascher, su la monetazione milanese durante la reggenza di Maria Teresa d'Austria (1741 - 1780). Verranno presentate monete, medaglie, editti e documenti del periodo Teresiano.3 punti
-
Buongiorno e buona domenica a tutti, correvano gli anni 1647-1648, più precisamente dal 22 ottobre 1647 al 5 aprile 1648, 6 mesi circa di lotte sanguicide per sottrarsi al dominio Spagnolo, al controllo dei vicere'. 376 anni dopo (aprile 2024) mi ritrovo in mano (in verità ancora in viaggio) quella che rappresenta la ri-affermazione del potere Iberico nel nostro meridione. Un grano di Filippo IV post Repubblica, una delle tante con data 1648 che sugellano questo passaggio, un chiaro messaggio rivolto al popolo. Ci sarebbe ancora molto da dire ma magari continuate voi con le vostre monete... Riporto Classicazione di Pietro Magliocca " La moneta Napoletana Dei Re Di Spagna nel periodo 1503 - 1680" N°164 Pag.265 Grano 48/48 Sigle GA/C Contrassegno non visibile R2 D/ PHILIPP °IIII °D°G°REX R/ SICILIAE°ET°HIERVSALEM° Saluti Alberto3 punti
-
Francobollo di posta aerea da 15cent. Statue Of Liberty, New York Skyline & Lockheed Constellation, serie Unesco patrimonio mondiale dell'umanità emissione del 1941-49. Il francobollo ha varianti sul tipo di carta e colore. Annullo di partenza meccanico, molto nitido, con pubblicità piccolo cerchio del 12 gennaio 1956 delle 1 antimeridiane New York 1. In questa immagine forse è piu' chiara la pubblicità dell' annullo..... Annullo di arrivo a Bitonto non nitidissimo forse del 16 .. ? Sono belle buste con pezzi di storia della nostra emigrazione in Usa. Se guardiamo bene il nostro eroe mette nel mittente un indirizzo del Bronx di New York, quale quartiere piu' evocativo. Il collezionismo serve a sviluppare la nostra immaginazione, serve a mettere per un'attimo lo sguardo dove non avremmo potuto vedere, serve a sognare , non a fare soldi.3 punti
-
Si, può essere reputata fdc se sono imputabili al processo produttivo; quindi piccoli segni segni di contatto con altre monete e tutto ciò che implicano i consueti difetti di conio per questa tipologia monetale, che influiscono invece sul valore economico. Come giustamente osservi questo esemplare ha piccoli segni di contatto. Magari più fastidiosa potrebbe risultare la piccola mancanza di metallo, anche quella derivante dal processo produttivo. Come ben sapete questa tipologia soffre di svariati difetti tecnici; dai consueti graffi, esuberi e/o mancanze di metallo, bordo deturpato, debolezze di conio e modeste decentrature3 punti
-
@Scudo1901 Io sono sempre dell'idea che bisogna saper aspettare... non ricordo se l'ho già postata, io ho trovato la mia nell'ultima asta di NG, certo non regalata ma è un ottimo compromesso Esemplare non lavato (e questo per me è un must), stupenda patina, e non passato e ripassato in mille aste recenti ☺️3 punti
-
Informo tutti i collezionisti che a maggio c'è il Convegno filatelico numismatico a Pontedera. Di solito è un convegno interessante Adriano2 punti
-
Buonasera, sono veramente felice di poter condividere questa piastra PRO FAUSTO. Mi sono deciso ad acquistarla perché mi sembra abbia proprio lo stesso conio della piastra pubblicata da Francesco 77 in un post del lontano 2017. Mi sono, così, sentito rassicurato sull'autenticità della moneta, essendo Francesco un grande esperto e un profondo conoscitore della monetazione napoletana. Mi scuso per le foto, che non sono certo il massimo e che fatico sempre ad inserire. Saluti a tutti.2 punti
-
2 punti
-
Il MIR è un catalogo, sta per Monete Italiane Regionali; 245 è il n. di catalogo.2 punti
-
Quelli di numismatica antica non li conosco. Dal sito sembra che trattino monete a peso piuttosto che monete romane. Poi magari qualcuno che li conosce può dire di più.2 punti
-
L'eccezione, anche se rara, esiste, sia per questa tipologia, che per le monete battute a martello, finanche ai denari imperiali e repubblicani. E' vero che col "mercanteggio" che oggi va alla grande è diventato tutto eccezionale, ma questo non significa essere eccessivamente severi e fare di tutta l'erba un fascio. Scrivo non per convincerti, ma per provare a farti capire che non bisogna essere severi, ma solo provare a essere giusti laddove è possibile. Ti allego foto di un esemplare della medesima tipologia, inequivocabilmente eccezionale sia per qualità della coniazione che per conservazione2 punti
-
Direi che già il fatto che proviene dalla collezione "ilnumismatico" sia sinonimo di garanzia...2 punti
-
Ciao, non è proprio una moneta e nemmeno un falso, è un gettone/souvenir, dei tre tipi riportati sul sito Numista la tua è in questo primo link: Jeton " BRMO " - France – Numista altre due similari: Token - Ludovicus - Italy – Numista Replica - 2 Ducati – Numista2 punti
-
@nikita_ Sono felice di constatare come nella tua bacheca ci sia anche una vecchia banconota che postai tempo fa. Però manca questa meraviglia!2 punti
-
2 punti
-
Esatto, moneta coniata a Tomis nella Mesia con Asclepius al rovescio: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/20012 punti
-
Se la vendi a un compraoro e non dimostri di avere una fattura di acquisto per questa moneta è molto probabile che le agenzie delle entrate ti chiederanno il 25 per 100 di tasse sulla somma che hai incassato. Legge che è in vigore da gennaio di questo anno.2 punti
-
Da regolamento servono: 1- foto (entrambe le facce) 2- peso e diametro 3- il titolo non va bene 4- umorismo e spirito di autocritica...2 punti
-
qui c'è la crème de la crème della numismatica, ma nessuno ha capacità divinatorie. A me piacerebbe. La sai quella del tizio che chiede a suo nonno: "Nonno, ho messo via 50.000 euro, ma non so se sposarmi o comprarmi una bella auto nuova..." Il nonno risponde: "Dà retta, comprati una bella auto nuova, così almeno se te la fottono te ne accorgi"2 punti
-
Ne mancano ancora tante di varianti per la Piastra del 1798....2 punti
-
Bell’esemplare, sopra la media, nel range del BB ma con un bel diritto. Complimenti. Questo il mio esemplare, nettamente inferiore, in qMB, che prima o poi cambierò con uno SPL (se lo troverò) ?2 punti
-
Buona domenica a tutti Inoltro foto moneta 1/4 Leku 1927 rientra nello stato di conservazione MB o meno?1 punto
-
Salve, condivido immagine di una cartolina e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Potrebbe essere un dupondio di Commodo con al rovescio rappresentata la fortuna reduci1 punto
-
A me sembra un denaro di Carlo I d'Angiò https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/201 punto
-
chiedo ancora scusa per gli errori di battitura dovuti alla fretta e ancora grazie, anche per le correzioni1 punto
-
1 punto
-
Guardando bene questa figura sono convinto che l'incisore l'avrà concepita con un abito molto più scollacciato, bozzetto bocciato e censurato a favore di qualcosa di ben più casto. Quella porzione a quadratini mal si sposa con il resto e dà la netta impressione di essere stata appositamente applicata in un secondo tempo!1 punto
-
Ciao Domenico, osservando numerosi stemmi di Carlo di Borbone e specialmente di Ferdinando IV presenti su prammatiche, decreti, dispacci, ecc., mi sono fatto l'opinione che non esisteva un modello specifico a cui attenersi: molto era affidato all'estro dell'artista. A seconda della "mano", nella parte interna della corona possiamo vedere linee circolari, tratteggi verticali o, in alterntiva, la corona è saldamente ancorata allo stemma. Questo è lo stemma di Carlo di Borbone su una prammatica del 1753 fotografato molti anni fa nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli. Sono consapevole che ho sforato il periodo che viene in questa discussione affrontato, ma Domenico mi ha dato l'input a fare un collegamento tra monete e stemmi.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, Un denario di Alessandro Severo in conservazione eccezionale. Peso 3.1 g 17 mm Probabilmente è Roma seduta su una corazza con ramo e scettro1 punto
-
Noto ora che nell' ultima foto,complice una illuminazione da diversa angolatura ,la statua ha il braccio destro proteso,quindi variante del canone sopracitato, ad "adlocutio" . Tipicamente ad indicare che l' imperatore sta parlando alle legioni.1 punto
-
Approfondiamo un po': il denario in questione ci dà la possibilità di osservare l'originale aspetto della colonna traiana, soprattutto per quanto riguarda il decoro apicale. Notiamo una statua di grandi dimensioni di un personaggio maschile in nudità eroica ,la postura richiama il canone "come Alessandro" ,riferito all' archetipo sviluppato nel III sec a.C per glorificare Alessandro magno e che ebbe grande successo nei secoli a seguire nell' iconografia militare . Lo possiamo notare anche nella foto dell' avatar di @Stilicho..1 punto
-
Ciao Domenico un eccellente esemplare di questa rara tipologia. Non è certamente il miglior pezzo mai apparso in assoluto ma è una signora moneta, con tutte le sue cosine a posto. 😁 La conservazione indicata mi pare persino un po’ severa, io mi sarei spinto fino al qFDC pieno. La base di partenza è assolutamente ridicola, una moneta del genere ha prezzi ben diversi. Nel 2021 ne sono passati in asta tre esemplari di qualità analoga, diciamo sull’MS62, come potrebbe secondo me slabbarsi questa, a metà strada secondo me tra MS62 e MS 63, aggiudicati da 16.000 a 24.780 euro diritti inclusi (due da Nomisma, non lo stesso, ed uno da Varesi). Altro pianeta l’esemplare passato sotto il martello del banditore dell’asta MDC del 2020 in slab MS65, una moneta straordinaria, probabilmente il più bel pezzo apparso, aggiudicato a 37.200 euro sempre diritti inclusi. Simile il pezzo esitato da Bolaffi nel 2019, anch’esso MS65, sempre super, ma secondo me un pelino sotto quello della MDC. Il top price finora, infine, lo ha fatto un MS64, gran moneta ma non paragonabile a quella di MDC, che ha realizzato 40.800 euro alla Genevensis del 2018, sfruttando il grande palcoscenico internazionale ginevrino che come al solito spinge di un 10-15% mediamente i realizzi di tutte le monete ivi esitate. Se vuoi nella tua straordinaria raccolta un vero top lot allora non è questa. Se vuoi una moneta di eccellente qualità allora è l’occasione, perlomeno da seguirne le offerte. Io personalmente mi fermerei ai 15 mila euro di offerta, se potessi e se li avessi. Tu che puoi decidere quel che vuoi senza preoccupazioni di prezzo hai la piena facoltà di scelta. Certo che messa questa in raccolta poi se vuoi migliorarla non la trovi velocemente, pur disponendo dei mezzi su cui puoi contare tu. Ma qualche MS65 di quelli venduti negli anni passati non escludo possa apparire a breve. Non mi risulta esistano degli MS66, almeno io non li ho mai visti, e la seguo con grande cura essendo la mia monetazione ed avendo il sogno di potermela permettere un bel giorno in simile conservazione. In bocca al lupo! ☺️✌️1 punto
-
Da Bisanzio di Tracia, un esemplare in AE, stimato "very rare ", al nome di Traiano . Al rovescio un accessorio da guerriero, un particolare elmo con paraguance istoriate ed elaborato cimiero crestato, con leone accovacciato ; quasi di gusto rinascimentale . Sarà l' 11 Maggio in vendita EID MAR 3 al n. 266 .1 punto
-
Note su un’ideale moneta ellenica Per un contributo a Platone, Leg. V 742a-c Leonardo Masone 2842-14483-1-PB.pdf Notes on an ideal Hellenic coin. For a contribution to Plato, Leg. V 742a-c – The colony of Laws, described by Plato in his last dialogue, represents a concrete attempt to create a new city. In this sense, the philosopher proposes a new economic policy, at the basis of which the idea of a currency that acts as a currency for all the activities within the polis is advanced. A real currency that has similar characteristics to the one of real cities. But also for external activities: this is, perhaps, a novelty in Plato’s thinking, that we must look at in order to verify any elements of originality for a new Greek monetary policy. Keywords epichorion; hellenikon nomisma; leggi; Magnesia; Platone – epichorion; hellenikon nomisma; laws; Magnesia; Plato. Rivista: Erga-Logoi Vol 11, No 1 (2023)1 punto
-
Questa affermazione ( e le precedenti) mi sembravano tranchant - non mi sembrava fossero stati fatti dei distinguo - forse adesso comincia a fare capolino un po’ di giudizio ?1 punto
-
se non ei con l canna lla gola sempe oro si tratta io la teei ed in cso di bisogno l venderei- oro bene di rifiugio....1 punto
-
Con me casca male ☺️ faro’ un solo esempio perche’ - purtroppo - recentemente scomparso, evitando riferimenti a contemporanei per non far torto a nessuno. Una persona di eccezionale cultura e sapere numismatico: Giulio Bernardi - numismatico professionista con studio a Trieste. La sua biblioteca e’ superiore a quella di ‘qualunque’ università italiana - senza tema di confronti. Bernardi non solo leggeva correntemente l’arabo ma ha promosso, collaborato ed edito una delle opere di maggior riferimento nel settore: A Corpus of Fatimid Coins di Nicol, opera pluripremiata e referenza per la monetazione Fatimide. se lei l’avesse conosciuto avrebbe rivisto le sue opinioni riguardo ila categoria dei commercianti espresse con inutile superficialità . Per il passato ricordero’ solo un paio di nomi di giganti - per dare un’idea delka rilevanza dei contributi - i cui testi sono consultati ancora oggi: Arturo Sambon ( e in effetti tutta la dinastia numismatica Sambon ) ed Herbert Cahn (PhD). Vorrei infine ricordare che se molte opere di numismatica ‘erudita’ possono vedere la luce oggi e’ proprio grazie al sostegno organizzativo e finanziario di illuminati mercanti che collaborano regolarmente con progetti del calibro della Sylloge, collane scientifiche, monografie di zecche importanti; sostegni a riviste scientifiche , Pubblicazioni scientifiche di primari musei etc. il fine ultimo deve essere sempre il progresso della conoscenza - evitando di discriminare o ergere stupide barriere su chi abbia o meno titolo a contribuirvi ..1 punto
-
Perché venderla? Potrebbe custodirla per ricordo! Oppure, per iniziare un’avventura collezionistica,1 punto
-
Buongiorno a tutti. Ultima moneta aggiunta in Raccolta : Piastra 1798 SICILAR Va a fare compagnia a Ducati 6 1768 HISPAIAR Piastra 1794 SICILAR Piastra 1786 HISRANIAR TARÌ 1794 SICLIAR 10 TORNESI 1798 SICILIA Grano 1792 SICILAR Piastra 1805 HSIP Piastra 1816 INPANS 10 TORNESI 1819 SICLIARVM 5 TORNESI 1819 SICILIARV1 punto
-
Partecipo anche io con una moneta insolita ma, a mio parere, meravigliosa! Si tratta di un 1/2 tari di Carlo V, busto barbuto, zecca di Messina, anno 1541, ex collezione Spahr. Al dritto: Busto barbuto volto a destra entro circolo di perline. + x CAROLVS x IMPERTO x Al rovescio: Aquila coronata ad ali aperte volta sinistra , circolo lineare. + x REX SICILIE x Spahr 392 , MIR 305 Materiale: Ag Diametro: 16 mm Peso: 1,44g1 punto
-
1 punto
-
Grazie Francesco. Avevo visto alcune medaglie realizzate con questa tecnica grossomodo a metà ottocento, ma non sapevo che uno dei primi esperimenti avesse avuto luogo nella spumeggiante Napoli delle ferrovie e dell'illuminazione a gas. Tantomeno che questo avesse avuto per oggetto una medaglia di Ferdinando II. Attendo la tua risposta ;) A quanto vedo il tentativo di inserire il pdf contenente l'articolo completo è stato un fallimento. Nessuno sa come caricarli da un sito di hosting su questo forum?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
