Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7890


  2. rickkk

    rickkk

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4657


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23700


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7889


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/21/24 in tutte le aree

  1. Buongiorno, aggiorno il mio piccolo piano collezionistico (v. foto 1) con l'arrivo di un antoniniano di Valeriano I. 1) La moneta: Ecco la moneta appena arrivata (v. foto 2) e un accostamento del ritratto monetale con quello scultoreo conservato alla New Carlsberg Glyptotek di Copenhagen (v. foto 3). D VALERIANVS. P.F AVG. Busto di profilo verso dx, corona radiata, drappeggiato e corazzato. R ORIE-N-S - AVGG. Sol nudo, radiato, in piedi verso sx, il mantello sulla spalla sinistra, mano dx alzata, una frusta/frustino nella sx. peso gr. 4,42; diam mm. 21,5; Asse conio:7 Una prima domanda: il venditore (Cgb) indica la zecca di Treviri, Augusta Treverorum, (Trèves). Chiedo: la zecca di Treviri non è attiva solo a partire dal 293? Si tratta di una loro svista (mi sembra impossibile), oppure sbaglio io (mi sembra ovvio), o c’è un’altra spiegazione? Inoltre il venditore indica il tipo RIC V 12, ma se è corretto vedo in Ocre che questo tipo è riferito alla zecca di Lione. Seconda domanda: a cosa si deve l’evidente differenza dell’aspetto dello strato di argento in un’area in alto a destra del rovescio (v. foto 4) ? grazie per ogni aiuto e indicazione, Lucius LX 2) Alcuni accenni “attorno” alla moneta. Sto accompagnando l’osservazione della moneta con la lettura di un libro su Valeriano: Omar Coloru, L' imperatore prigioniero. Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa, ed. Laterza. Non ripercorro la drammatica vicenda di Valeriano che cade prigioniero di Shapur I (secondo le diverse versioni per cattura o nel tentativo di trovare asilo).Ricordo solo che l’unicità dell’evento, la prigionia di un imperatore romano, è accompagnata da notevoli testimonianze archeologiche. - Tra queste, alcuni celebri bassorilievi monumentali (v. foto 5) in diverse località dell’antico impero sasanide: Dārābgerd, Bišāpur e Naqš-e Rostam. La maggior parte degli autori concorda nel riconoscervi Gordiano III (calpestato dal cavallo di Sapore I), Filippo l’Arabo (in atto di sottomissione) e Valeriano prigioniero, con le mani tenute bloccate dalle mani di Shapur, in segno di totale supremazia. In verità l’identificazione di alcuni personaggi dei bassorilievi è abbastanza dibattuta. Un riesame complessivo della questione è ad es. in un articolo del 2015: Ehsan Shavarebi, Roman ‘Soldatenkaiser’ on the Triumphal Rock Reliefs of Shāpūr I - A Reassessment (il pdf, in inglese, è scaricabile gratuitamente). - La drammatica gestualità dei bassorilievi si ripete anche in un famoso cammeo (v. foto 6) sul quale si vede Shapur I che blocca un polso di Valeriano senza nemmeno aver avuto necessità di sfoderare la spada (a differenza di Valeriano). - Destano poi grande impressione le opere edilizie probabilmente fatte costruire ai prigionieri romani (compreso, s’immagina, lo stesso Valeriano): la Band-e Kaisar (diga dei romani) e Pol-e- Kaisar (ponte di Cesare), cioè il Ponte di Valeriano, nel moderno Iran (v. foto 7). - Di grande interesse, sebbene non riguardi direttamente Valeriano, ma comunque quelle vicende, una moneta d'oro persiana (v. foto 8) con Sapore I a cavallo e di fronte a lui un romano in piedi, supplice. La legenda sul rovescio specifica: «questo (era in) quel (tempo) in cui il Cesare Filippo e i Romani gli erano tributari e sottomessi». - Un’ultima nota. Il trauma storico della cattura di Valeriano continuerà ad essere rappresentato nei secoli seguenti. Anche perché in Occidente l’episodio fu assunto dalla storiografia cristiana ad ammonimento riguardo le conseguenze di una cattiva condotta da parte del sovrano (nel caso specifico gli editti persecutori di Valeriano). E sono dunque le fonti cristiane (Lattanzio) a descrivere come particolarmente crudele la prigionia di Valeriano, il quale avrebbe avuto tra l’altro il compito di fare da sgabello umano a Sapore I quando questi montava a cavallo. Questa particolare umiliazione, reale o inventata che sia, sarà un ricordo ancora vivo a distanza di molti secoli, come dimostrano ad esempio una miniatura francese del 1415 ca. o un’opera del 1521 di Hans Holbein il Giovane (v. foto 9). A presto, Lucius LX
    3 punti
  2. E' Primavera! Arriminatevi picciriddi ... Sandro Botticelli ( 1480 ) Allegoria della Primavera Firenze - Galleria degli Uffizi
    3 punti
  3. Buona sera a tutti, torno sul tema delle timbrature municipali delle cedole pontificie perché vorrei aggiornarvi sul famoso "bollo gentilizio" di cui qui abbiamo tanto parlato in passato: Grazie alla segnalazione di un amico (@Sntgnr) grande cultore di cartamoneta, ho scoperto un vecchio articolo di Cesare Gamberini di Scarfèa sinteticamente intitolato "I sigilli comunali settecenteschi di tipo gentilizio frettolosamente usati dai Giacobini per la convalida delle cedole di Pio VI nel Febbraio - Marzo 1798" (Italia Numismatica n.78, 1970) in cui ho letto quanto di seguito riporto: Naturalmente, ho strabuzzato gli occhi perché l'autore, senz'altro noto agli studiosi di cartamoneta, aveva identificato il bollo gentilizio come appartenente alla municipalità di Osimo fin dal 1970! Con l'aiuto di un altro amico cultore di cartamoneta (@Clar622) che ha accesso alla biblioteca universitaria di Torino dove si trova il libro sulla storia della città di Osimo citato dal Gamberini nel suo articoletto, sono in grado di riportare la mappa di Osimo della seconda metà del XVII secolo con lo stemma "gentilizio": E ancora, sullo stesso libro: Quindi posso confermare quanto già noto, in teoria, da oltre 50 anni: la misteriosa "bollatura gentilizia" è in realtà la bollatura di Osimo, effettuata con decreto 17 gennaio 1798 e tristemente negoziata da tal Bernardino Pini il quale in una lettera racconta che nessuno voleva cambiare le cedole bollate, a parte un ebreo di nome Ascoli che le pagò 100 scudi di moneta metallica per 345 di carta. A questo punto nasce una nuova questione: se sul catalogo Crapanzano-Giulianini si riporta questa bollatura come "gentilizia" e si menziona un'altra bollatura come Osimo, quest'ultima timbratura cos'è? Ma questa è tutta un'altra storia...
    3 punti
  4. Mi sono letto con interesse queste 35 pagine, e inizio facendovi i complimenti. La cosa per me INCREDIBILE è che non si riesca ad avere accesso ad un atto che dovrebbe essere pubblico, ossia il documento che censisce quanto è stato trovato. Sono nuovo del forum, quindi mi permetto di scrivere che questa cosa è vergognosa. Andando nel privato, queste dinamiche "opache" si riscontrano in tanti ambiti affini (vedi gli orologi di lusso). Il mercato è drogato, e come è stato fatto notare più volte i commenti latitano perché da una parte "potrebbe esserci qualcuno" in malafede, e dall'altra ai collezionisti fa più comodo nascondere la testa sotto la sabbia e fare finta di non vedere e di non sapere. Perché la passione è pura, e non può essere intaccata da queste cose che altrimenti farebbero spegnere la fiamma istantaneamente. C'è poi la questione numismatica del puro studio di monete che potrebbero non essere ancora state censite, della provenienza dei barili, storie che rimarranno sepolte insieme a quegli ori. E tanti altri risvolti che sarebbe troppo lungo trattare. Muro di gomma, da domani riprendiamo a cercare i colpetti sul bordo e via. Ma ogni tanto fa bene ricordare...
    3 punti
  5. Taglio: 1 euro Nazione: Vaticano anno: 2008 Tiratura: 6.400 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!
    3 punti
  6. Vorrei inserire nella discussione almeno una banconota, è stata pur sempre prodotta negli Stati Uniti in quel periodo storico. Come ben sappiamo il secondo bombardamento atomico su Nagasaki (tre giorni dopo Hiroshima), inferto dagli Stati Uniti d'America il 9 agosto 1945 pone le basi per l'atto di resa incondizionata ufficialmente firmata il 2 settembre del 1945 a bordo della USS Missouri, mettendo così fine alla seconda guerra mondiale nel fronte del Pacifico. Questa mia banconota da 50 sen (mezzo yen) serie B, già usata nelle isole giapponesi di Ryukyu insieme agli altri nominali sin dal 15 luglio 1945, fu utilizzata nell'intero Giappone solo dopo alcuni giorni dalla resa (dal 6 settembre 1945 al 15 luglio 1958). I biglietti riportano una generica indicazione 'SERIES 100' al posto dell'anno di emissione, quest'ultima invece presente su tutte le altre emissioni d'occupazione alleata in Europa (le famose AM-Lire - AM-Franchi - AM-Marchi - AM-Scellini) poiché la data dell'invasione del Giappone non era ancora certa.
    2 punti
  7. Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio tra l’altro collabora da sempre col Memorial Correale anche per la diffusione del Gazzettino del Cordusio
    2 punti
  8. Ciao @EmilianoPaolozzi , in effetti la Storia Augusta , Vita di Aureliano , tomo XL , parla chiaro , tra la morte di Aureliano e l' avvento di Tacito ci fu un interregno di sei mesi . Ora se la carica di Imperatore/Imperatrice venne effettuata da Severina o dal Senato stesso , non e' chiaro , ma che ci fosse un periodo piu' o meno lungo di interregno e' quasi sicuro perche' Tacito si mostro' inizialmente restio a diventare Imperatore a causa dell' eta' avanzata per l' epoca , aveva 75 anni .
    2 punti
  9. La questione dell'utilizzo delle bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki è ancora oggi una controversia che accende parecchi animi, sopratutto in Giappone dove ancora oggi, da più parti, si contesta la motivazione dell'attacco nucleare per velocizzare la fine della guerra e risparmiare molte vite umane. Quali che furono le motivazioni reali, all'inizio i piani erano comunque diversi: il Giappone sarebbe dovuto crollare in seguito all'Operation Downfall, ovvero un grande assalto via mare diviso in due azioni principali denominate Operation Olympic (l'invasione della parte meridionale del Kyushu) e Operation Coronet (l'invasione dell'Honshu dalla pianura a sud di Tokyo). L'Operazione Olympic avrebbe dovuto essere lanciata il giorno "X-Day", fissato per il 1° novembre 1945, mentre l'Operazione Coronet sarebbe partita il giorno "Y-Day", fissato per il 1º marzo 1946 (e sarebbe stata l'operazione anfibia più grande di tutti i tempi). Le stime delle perdite alleate erano le più svariate e partivano da 400.000 fino a diversi milioni di morti, a seconda della resistenza che si stimava avrebbero opposto le forze armate e la popolazione giapponese. E' interessante notare che su ordine del generale Marshall fu studiato l'uso di bombe atomiche per l'invasione, perchè anche dopo Hiroshima e Nagasaki Marshall riteneva che i giapponesi non si sarebbero arresi immediatamente. Si stimava che almeno sette bombe sarebbero state disponibili per l' X-Day, ma in molti si opposero alla proposta argomentando che avrebbe rallentato l'avanzata e avrebbe rischiato di coinvolgere anche i soldati alleati. Queste ammonizioni erano molto sagge, perchè all'epoca non esistevano ancora dottrine per l'impiego in combattimento di armi nucleari tattiche e in quanto il fallout (ricaduta delle radiazioni dopo l'esplosione) non era ancora un fenomeno abbastanza compreso. Nello stesso periodo venne preso in considerazione anche l'uso di armi chimiche, sia contro le forze giapponesi che contro la popolazione (la possibilità di danneggiare i raccolti per provocare una carestia), ipotesi molto temuta dai giapponesi che nonostante fossero in possesso a loro volta di armi chimiche dubitavano di poterle usare in modo efficace contro il nemico.
    2 punti
  10. Parole sante. Ma quando dico che siamo giù dalla china su tutto vengo tacciato di disfattismo e qualcuno mi invita a non lamentarmi. Ma, come direbbe Totò: “ma mi faccia il piacere, mi faccia!” 😁
    2 punti
  11. Io non ho altro da aggiungere, se non che continuerò a segnalarla con garbate email motivando le mie perplessità, a qualunque casa d'aste del mondo proporrà in vendita questo conio. Se poi vorranno ritirarla o meno, affari loro ed eventualmente degli acquirenti
    2 punti
  12. Scusate l'intromissione ma, dopo aver letto quanto avete scritto, ci terrei a dire la mia ... per quel poco che vale. Concordo pienamente... ma aggiungerei che, a parer mio e oltre a quanto già citato da @PostOffice, la collezione (o anche una "raccolta"), nasce anche, e soprattutto, da un piacere personale nel poter godere della vista e del disporre (possedere mi suona male) di un determinato genere di oggetti... siano essi quadri, francobolli, monete o semplici tappi di birra. Se si trascurano tutti questi fattori, a favore del valore di mercato, vengono a decadere tutte quelle caratteristiche che caratterizzano un collezionista. Aggiungerei che per la filatelia (ma non sono un esperto... quindi ragiono per semplice logica) ci sono stati dei fattori, nel tempo, che hanno fortemente influenzato l'andamento della domanda legata al collezionismo. Per prima cosa i francobolli erano alla portata di tutti poiché, una volta usati, avevano perso il proprio valore monetario e, dato che le lettere erano l'unica forma di comunicazione possibile, erano di facile reperibilità. Quando poi la domanda per il collezionismo è cresciuta esponenzialmente, si è venuta a creare una particolare fase di mercato... una sorta di bolla speculativa, caratterizzata da un esagerato e totalmente ingiustificato aumento dei prezzi... in questa fase sono aumentati a dismisura anche i "finti collezionisti" ovvero quelli che pensavano di poter sfruttare la bolla. Alla fine, come per tutte le bolle speculative, anche questa si è esaurita nel tempo. La storia ci racconta che la prima bolla speculativa documentata (proprio per il collezionismo) è stata quella dei tulipani nel 1600. I veri collezionisti, quelli che provano un palpito nel cuore quando ammirano un oggetto che possono tenere tra le mani, non smetteranno mai di esistere... e ne nasceranno sempre di nuovi.
    2 punti
  13. Per chi non ne fosse a conoscenza, vorrei segnalare l'interessante blog numismatico (in lingua spagnola) di Ruiz Calleja dedicato alle monete in genere ma anche a quelle spagnole e, di riflesso, alle napoletane del periodo spagnolo. https://blognumismatico.com/ La monetazione vicereale ha molte similitudini con quella spagnola e delle sue colonie, in particolare nei tagli: molti video dell'autore ne evidenziano le analogie. Inoltre, consiglio la lettura del raro scudo di Filippo II con torretta. https://blognumismatico.com/2024/03/18/felipe-ii-escudo-de-napoles-1582-con-torre-en-la-fecha/
    2 punti
  14. Vi segnalo due pericolosi scassinatori alle prese con una cassaforte viennese. (Si dice che uno dei due sia tal Guysimpons alla cerca di banconote e il complice suo padre)
    2 punti
  15. Sarà presentato a Trieste venerdi 22 marzo 2024 il nuovo libro di Giulio Carraro “Dobrila Tat. Il tesoro di Erpelle 1921”, pubblicato da EUT, dedicato al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”. Il tardo medioevo fu un’epoca di intensa tesaurizzazione monetaria, quale naturale reazione della popolazione alle circostanze sociali, politiche ed economiche. Composto da oltre cinquemila monete d’oro e argento, il tesoro di Erpelle rappresenta uno dei principali esempi di questo fenomeno. Rinvenuto nel 1921 e “dimenticato” nuovamente subito dopo la sua scoperta, questo ripostiglio è rimasto inedito per un secolo, rischiando l’oblio. L’eterogeneità delle valute presenti nel tesoro offre uno spaccato della vitalità economica e monetaria nell’Europa centrale e orientale del XIV secolo, fornendo un prezioso supporto allo studio delle relazioni mercantili e degli scambi commerciali attraverso l’area alpina e quella balcanica. Le caratteristiche del tesoro permettono inoltre un approfondimento degli studi sul fenomeno del banditismo medievale, spesso stimolato non solo dalla cupidigia, ma anche dall’istinto di sopravvivenza. Questi temi sono stati oggetto di ricerca da parte dell’autore Giulio Carraro, che è assegnista di ricerca in Numismatica e Storia monetaria presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e Visiting Scholar dell’Inventar der Fundmünzen der Schweiz di Berna. La presentazione del volume avrà luogo presso la sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4), alle ore 17.00 e interverranno Marzia Vidulli Torlo, conservatrice del Museo “J.J. Winckelmann” di Trieste e Bruno Callegher, docente di numismatica e storia monetaria dell’Ateneo triestino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Download al seguente link: https://www.openstarts.units.it/handle/10077/35761
    1 punto
  16. Pensavo se la strage dei Niobidi fosse una reazione eccessiva all’offesa arrecata a Leto dalla vanità femminile, ma ricordando il travaglio fisico in tutti i sensi e anche psicologico che lei dovette subire per mettere al mondo Artemide e Apollo, forse questa tremenda vendetta ci poteva stare. Anche perché i due erano gemelli divini, e quando ci sono di mezzo gli dei!... Una vicenda analoga è quella di Cassiopea sposa di Cefeo re d'Etiopia, una donna molto bella ma anche estremamente vanitosa. La regina si celebrava come la donna più affascinante di tutto il creato, e un giorno ebbe l'audacia di sfidare le Nereidi ad una gara di bellezza, vantandosi di essere più seducente di tutte loro. Le Nereidi, ninfe marine tra le quali figuravano la moglie del dio del mare e Teti, la madre di Achille, oltre ad essere immortali e bellissime erano anche molto permalose. Quindi decisero che la vanità e la sfrontatezza di Cassiopea dovessero essere punite e chiesero a Poseidone dio del mare di darle una severa punizione. Poseidone provocò una devastante inondazione che mise in ginocchio il paese e inoltre creò il mostro marino Ceto che cominciò a seminare morte e distruzione tra gli abitanti della costa. Cefeo e Cassiopea, terrorizzati dalle catastrofi che il loro popolo e il loro regno erano costretti a subire, si rivolsero all'Oracolo Ammone per trovare un modo per uscire da quella imbarazzante situazione. L'oracolo sentenziò che l'ira degli dei si sarebbe placata solo se avessero dato in sacrificio la loro figlia Andromeda al mostro marino. E fu così che Andromeda venne incatenata ad uno scoglio, mentre i genitori Cefeo e Cassiopea osservavano sgomenti, in attesa del compimento della tragedia. Andromeda, pallida di terrore per l'imminente crudele destino, piangeva disperata, ma proprio quando tutto appariva ormai perduto nel cielo apparve l'eroe Perseo che tornava a casa dopo l'impresa dell'uccisione di Medusa. L'eroe vide la fanciulla in lacrime e il suo cuore fu subito rapito alla vista di quella fragile bellezza in preda all'angoscia. Volle sapere, e Andromeda non aveva ancora finito di raccontare la sua tragica storia che dal mare affiorò un mostro colossale. Perseo, rivolgendosi a genitori di Andromeda, chiese di concedergli la mano della figlia qualora fosse riuscito a salvarla: essi accettarono di buon grado promettendogli anche un regno come dote. Dopo una lunga lotta Perseo riuscì a sconfiggere il mostro e dalla costa echeggiarono le grida di gioia del popolo accorso ad assistere al feroce duello. Liberata dalle catene, Andromeda venne infine concessa all'eroico sposo. Nessuno però ricordava che tempo prima Cefeo aveva promesso in sposa Andromeda a suo fratello Fineo. Infatti, durante la cerimonia di nozze, Fineo, infuriato per l'oltraggio e il tradimento subito, irruppe tra gli invitati con un gruppo di fedeli amici circondando Perseo. Nonostante la valorosa difesa, Perseo stava per soccombere all'attacco e allora decise di usare la sua arma terrificante: dopo aver chiesto agli invitati di voltarsi, estrasse da una sacca la testa di Medusa trasformando Fineo e i suoi seguaci in statue di pietra. Andromeda da allora visse felice accanto a Perseo e quando giunse il momento di lasciare la vita, il suo fedele sposo figlio di Zeus la trasformò in costellazione consegnandola all’eternità. apollonia
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Grazie della gentile risposta Saluti Latino
    1 punto
  19. Qualche giorno fa' sulla baia è passato questo oggetto descritto come probabile conio per realizzare falsi tarì di Ferdinando II, diametro 22 millimetri,peso 16,2 grammi... Personalmente ho dei dubbi sul suo utilizzo...
    1 punto
  20. No, non è utopia. Ve ne sono di riproduzioni fotografiche. Ma per queste no, purtroppo!! Mi spiace. Posso postare le foto delle descrizioni, se servono.
    1 punto
  21. Ciao @Layer1986, - il 14863 (ducato) è un QVOD VIS 1617 con un salto di conio al D/ peso 32,75 diametro 46. - il 14864 (mezzo ducato) è un QVOD VIS 1617. Al D/ prima della legg. segno ghianda? Peso 16,25 diametro 35. Raccolta Sambon. Saluti.
    1 punto
  22. Meno male, stavo per prendere dei sali per rinsavire....
    1 punto
  23. Mi piace molto la moneta e mi piacciono molto i tuoi post che leggo sempre con interesse, con il solito interesse seguo anche la discussione che generalmente nasce perchè mi permette sempre di imparare qualcosa. Vorrei anche risponderti su qualche punto ma non ho le competenze necessarie 🙂
    1 punto
  24. Sono lieto di trovare in te delle certezze che io (e coloro che mi hanno scritto ed ho riportato nei commenti - e trattasi di esperti internazionali di grande esperienza) non ho. Ma sarà un problema mio, quello di avere dei dubbi, socratescamente. Se avrai avuto modo di agire sul link di quell'asta avrai sicuramente rilevato che ce ne sono moltissime (correttamente indicato tra l'altro) e se quindi hai letto i commenti riportati avrai compreso che ne stanno producendo a migliaia e quindi che tra poco cominceranno a girare senza l'indicazione; quelle autentiche verranno "sporcate" dalla presenza di queste, risultando indistinguibili come di fatto sembrano essere. Considera poi che il dealer internazionale cercherà di mettere in asta quelle migliori come aspetto visivo e che colpiscono l'acquirente ignaro mentre non è escluso che quelle meno perfette prendano altri canali. Meno perfette e che ora non hai modo di vedere ovvero di distinguere come artificiali. Quindi anche lo scartare quelle più belle all'occhio non è un termine discrezionale valido. L'unico potrebbe essere quello di privilegiare zecche orientali (Antiochia, Cizicus,etc...) ma ciò può indicare orientativamente sulla provenienza dell'esemplare, non sulla genuinità del residuo terroso. E la tenorite superficiale può essere altrettanto artificiale. Io ne ho alcune da una ventina d'anni (quando all'epoca ne trovavi solo da dealer che ne acquistavano da provenienza medioorientale) e ti assicuro che non riscontro grosse differenza visive con queste. Ecco, in realtà non le ho mai osservate al microscopio binoculare ma potrebbe essere un'idea per osservare se qualche particolare può indicare una c.d. patina desertica autentica o meno. Forse un giorno lo faccio. Buona giornata Illyricum
    1 punto
  25. Anche qui direi che siamo su una conservazione tra il mb e il bb, con colpi al bordo e pulizia del dritto (il rovescio è un po inclinato e la luce della foto non permette di capire bene. Cerca di fare foto perpendicolari alla moneta se puoi, grazie!). Anche qui, valore di pochi euro
    1 punto
  26. Ciao, direi moneta prossima al bb, pulita e con colpi al bordo. Valore di pochi euro
    1 punto
  27. Ciao @fapetri2001anche questo denario di Piso sembra essere non autentico. La fattura ed il peso ( non consono perché troppo calante rispetto alla media del periodo, cosa riscontrata anche per gli altri due esemplari non autentici su cui hai chiesto parere) fanno pensare che per queste riproduzioni ci sia molto probabilmente la mano dello stesso falsario 🙂 ANTONIO
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Mi sembra fusa, sarebbe interessante vedere delle foto del bordo.
    1 punto
  30. Mi sembra di ricordare che quest'opera sia la tesi di dottorato di De Benetti presso la Ca' Foscari di Venezia nel 2019. Ignoro se sia stata pubblicata in cartaceo.
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Salve, Da qualche tempo ero alla ricerca di una moneta di Severina, consorte dell'imperatore Aureliano. Che coniugasse, come quasi sempre per me, il costo contenuto con una buona qualità estetica. Devo dire che in questo caso, sono rimasto molto soddisfatto perché con pochi euro, ho preso una moneta che presenta un bel ritratto dell'imperatrice, direi quasi insolito, con una figura slanciata e dai tratti delicati. È poi c'è la possibilità che Severina abbia regnato da sola nel periodo tra l'improvvisa morte di Aureliano e la ritardata elezione di TACITO. In mancanza di fonti letterarie, l'ipotesi è suffragata dalla coniazione di monete a suo nome e databili all'ultimo anno di vita di Aureliano. In particolare c'è questa moneta che raffigura l'imperatrice come "Concordia militum", in piedi con in mano dei labari militari, in funzione di "pacificatrice" delle truppe, una raffigurazione non utilizzata sotto Aureliano e in altre emissioni dall'utilizzo della legenda CONCORDIA AVG invece di quella più tipica per due imperatori (CONCORDIA AVGG), e per la presenza su alcune monete coniate ad Antiochia di simboli di zecca usati da Tacito ma non da Aureliano. Così fosse, sarebbe la prima imperatrice romana a governare di proprio diritto. Voi che ne pensate?
    1 punto
  33. Buongiorno In effetti il nichelio è insidioso da giudicare😉 Comunque qui come detto siamo in area Mb. La pulizia meccanica c' è stata pure... Ciò non toglie la dignità comunque e la collezionabilità di questo pezzo 😉
    1 punto
  34. Avevo pensato anche io alla possibile confusione generata dalla cattiva conservazione della moneta, come tra l'altro giustamente @Stilicho aveva già detto. Considerando che anche con la moneta di Nerone sembra che ci sia stata qualche confusione nella classificazione non è da escludere, come dicevo il periodo storico di interesse degli scavi non riguarda il periodo Imperiale Romano (ancora non è stato accertato che vi siano resti degni di nota di quell'epoca) e quindi magari non hanno approfondito, vista anche l'esiguità dei ritrovamenti relativi a quel periodo, la più antica attestazione di abitazioni è del V-VI secolo ed è un villaggio Longobardo, per avere un quadro più chiaro potete leggere qui se volete: https://www.parco-poggibonsi.it/lo-scavo Unica soluzione al dilemma, come già avevamo osservato, sono le immagini delle monete in questione, cercherò di fare un ulteriore tentativo appena mi si presenta l'occasione e nel caso ovviamente le aggiungo a questo post. Grazie ancora per i preziosi interventi e per il supporto in una questione che mi sta a cuore, magari si era capito dal tono del post ma l'interesse è dovuto anche al fatto che si tratta della mia città 😃
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Con la tecnologia odierna si potrebbe ralizzare una cassaforte pesante in metamateriale invisibile con apertura (anche contemporaneamente) a serratura, a codice, a riconoscimento facciale - vocale - digitale e con computer interno con intelligenza artificiale che verifica chi ha aperto, e nel caso sia un lestofante prende provvedimenti di vario genere (chiama la polizia, gli soffia in faccia peperoncino spray o un getto di acido ecc.). Solo che costerebbe un po' tanto.
    1 punto
  37. Buongiorno Massimo, in effetti queste monete , come le sterline devono il loro successo e diffusione perché acquistati principalmente come beni rifugio. Proteggono sostanzialmente il capitale dall’inflazione anche se rendono ovviamente meno del mercato azionario, che è comunque più rischioso. Finanziariamente è consigliato tenere un 10-15% dei propri risparmi in oro. I marenghi a mio personale parere non mostrano grandi qualità incisorie artistiche, come invece possono avere altre monete del Regno o le splendide monete papali e forse questo le rende meno gettonate dal punto di vista numismatico. Grazie a tutti per i vostri interventi, come sempre molto interessanti . Saluti e buona giornata Silver
    1 punto
  38. Buongiorno a tutti, ieri complice una piacevole temperatura piacevole ho preso la moto e sono andato a trovare i miei parenti, i quali mi hanno mostrato 3 monete papali molto interessanti dal punto di vista storico. Sono in condizioni di bassissima conservazione, una è stata "bulinata" in malo modo, la cosa interessante è che conservano tutte e tre un appiccagnolo e due su tre hanno ancora incredibilmente un residuo del filo utilizzato per portarle al collo. Vorrei capire se possono ancora avere un mercato, viste le condizioni, ed il loro ipotetico valore attuale. La qualità delle foto non è il massimo. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire in questo post. Cordiali saluti e buona settimana Silver
    1 punto
  39. Clara Peeters (1580 – 1621) 1603/06- Natura morta Riconoscibile il dritto ed il rovescio di un 2 ducati in oro con Ferdinando e Isabella del 1590 per i territori spagnoli della Frisia occidentale.
    1 punto
  40. Visto il grande successo agli Oscar del capolavoro di Nolan, mi piacerebbe prenderne spunto per fini numismatici.. L'idea, molto semplice, è quella di fare una breve panoramica sulle monete circolanti negli USA nel periodo storico in cui il grande fisico americano fu attivo. Chiaro che ci saranno delle semplificazioni, poiché anche tutte le monete emesse nei decenni precedenti erano ancora rinvenibili dalla circolazione, ma diciamo che quelle che mostreremo erano le più facili da trovarsi in tasca. Ebbene, nel 1942 Oppenheimer entro' a far parte del Progetto Manatthan, il programma segreto militare che avrebbe presto portato alla creazione della prima bomba atomica, poi sganciata su Hiroshima. Proprio del 1942 e' la prima moneta che vi vado a presentare, si tratta del c.d. "Lincoln Wheat Cent" coniato dal 1909 al 1958 e poi seguito dalla versione con il Lincoln Memorial al rovescio (1959-2008) ed ancora dal tipo c.d. "Shield" coniato a partire dal 2009 sino ad oggi. Da notare che tale tipologia è la prima a portare l'effige di uno storico presidente che, nei decenni a venire, avrebbero gradualmente sostituito nella monetazione a stelle e strisce, le tradizionali raffigurazioni allegoriche di Lady Liberty, presenti sin dalla fine del XVIII secolo .
    1 punto
  41. Scavi, a Imola emersa una tomba villanoviana: stop ai lavori A lavoro gli archeologi della Soprintendenza, che stanno recuperando una tomba con urne cinerarie e oggetti in bronzo Un ritrovamento che blocca il cantiere. Da qualche giorno sono stati interrotti i lavori per il completamento del sottopassaggio ciclopedonale di Pontesanto a Imola e delle opere connesse per il ritrovamento di una tomba del periodo villanoviano venuta alla luce nello scavo della rampa vicino alla sede della CTI. Come rende oto il Comune di Imola, sono al lavoro gli archeologi della Soprintendenza, che stanno recuperando una tomba con urne cinerarie e oggetti in bronzo. Il fermo potrebbe durare un paio di settimane. Il cantiere era già stato oggetto di rinvenimenti archeologici anche durante i primi rilievi. "Non è escluso che alla ripresa degli scavi per realizzare la rampa emergano nuovi reperti, essendo la zona nell’antichità area cimiteriale" si legge nella nota "La nuova pista ciclopedonale con il sottopassaggio per collegare Pontesanto alla rete ciclabile del resto della città comporta un investimento pari a 1,1 milioni di euro". Cultura villanoviana E' il nome convenzionale e moderno della fase più antica della civiltà etrusca che si sviluppò tra gli inizi del I millennio a. C. (Età del Ferro) fino agli ultimi decenni dell'VIII secolo a. C. Fino ad allora sconosciuta, questa cultura venne portata alla luce e identificata da Giovanni Gozzadini fra il 1853 ed il 1856 grazie agli scavi effettuati - a seguito di un ritrovamento fortuito - nel podere Camposanto alle spalle della Chiesa di Santa Maria delle Caselle tra Castenaso e San Lazzaro, che portarono alla scoperta dei resti di una vasta necropoli a incinerazione e a inumazione. Il termine ''Villanoviano'' venne scelto da Gozzadini ispirandosi al nome della sua tenuta, situata poco distante nella località oggi conosciuta come Villanova di Castenaso. I reperti archeologici relativi all'epoca villanoviana ritrovati nel corso del tempo sul territorio sono ospitati in sedi diverse: -per quanto riguarda gli scavi nell'area tra Castenaso e San Lazzaro: quelli scoperti da Gozzadini passarono dopo la sua morte alla Biblioteca dell'Archiginnasio per poi confluire nelle raccolte del Museo Civico Archeologico di Bologna che tuttora li ospita; i reperti frutto di campagne di scavo più recenti (1988) in un lembo superstite della necropoli sono presentati in un'apposita sezione del Museo della Preistoria di San Lazzaro di Savena; gli ultimi eccezionali ritrovamenti (2007) in frazione Marano di Castenaso sono diventati il fulcro del MuV- Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso Inoltre, a Bazzano sono conservati i reperti di alcune tombe del Villanoviano orientalizzante di Casalecchio; a Budrio i reperti dalla necropoli e dall'insediamento villanoviano di Castenaso; a Imola, nella sala dedicata al villanoviano imolese sono esposti, dalla necropoli di Pontesanto, i calchi di due tombe così come furono riportate alla luce nel momento dello scavo e i materiali restaurati dei loro corredi. (fone: Città Metropolitana) https://www.bolognatoday.it/attualita/imola-tomba-villanoviana-lavori-sottopasso.html
    1 punto
  42. Ci sono infiniti modi di incappare in quelle cose, a volte basta una semplice telefonata verso un personaggio attenzionato … non è che se capita di avere visite mattiniere devi essere un delinquente per esclusione…tante volte ci si incappa senza essere colpevoli di nulla o pur non essendo protagonisti di niente di illegale… sappiamo cosa facciamo noi, ma non sempre possiamo sapere cosa combina chi frequentiamo, anche occasionalmente o per altre ragioni.
    1 punto
  43. Queste emissioni, iniziate sotto il regno di Diocleziano/Massimiano e tutte coniate nella zecca di Roma, rimangono in gran parte trascurate dal RIC (non sono neanche menzionate nel RIC VII). Infatti, si dibatte ancora oggi sulla natura stessa di questi oggetti privi di segni di zecca, spesso di bronzo ma anche di oricalco, un metallo più costoso e mai usato per le monete del IV secolo. Tokens, « gettoni votivi » o monete, emessi ogni anno in marzo per il Navigium Isidis, o secondo Lars Ramskold, anche più sporadicamente, almeno sotto Costantino, per certi eventi e anniversari di regno. Questo bronzo fa effettivamente parte delle « serie anonime ». Al rovescio, Arpocrate-Horus, reggendo una cornucopia, porta un dito alla bocca. Se la lettura delle legende è DEO SE-RAPIDI / VOTA P-VBLICA, con questo busto radiato e senza barba (?), un piccolo modius sulla testa, può essere accostato all’esemplare qui sotto di nummus-bible (14 mm) e classificato Alföldi 182, (tavola VI, n°6). https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-96325.htm Non è facile assegnargli una data precisa. Non tutte le monete delle serie anonime sono posteriori alle serie imperiali. E non sono nemmeno collegate in gran parte al regno di Giuliano II com’è suggerito nell’articolo di Alberto Trivero. Anzi, Alfoldi aveva già scoperto alcune identità di conii di rovescio tra le due serie, sopratutto per il regno di Valentiniano I. La difficoltà risiede anche nel fatto che numerosi rovesci sono stati riutilizzati con dritti nuovi da un anno all’altro. Non c’è dubbio che col tempo, questa tolleranza imperiale verso la comunità pagana dell’Urbs venne concessa con sempre maggiore riluttanza. I ritratti imperiali spariscono completamente al dritto dopo il regno di Graziano, sostituiti dai busti di Iside e Serapide. Tuttavia, questi rari oggetti di devozione isiaca, sono stati coniati fino al regno di Teodosio I, e rimangono un testimone numismatico affascinante della resistenza della Roma pagana al cristianesimo. Lo studio di Alföldi, « A Festival of Isis in Rome » che rimane l’opera di riferimento: http://www.constantinethegreatcoins.com/articles/Alfoldi_A_Festival_of_Isis_in_Rome.pdf E l’articolo di Alberto Trivero: http://www.constantinethegreatcoins.com/articles/Trivero_IMISTERI_ISIACI_NEI_VOTA_PVBLICA.pdf
    1 punto
  44. Sì, è questo: il disegno (moderno) non è precisissimo negli smalti, ma il contenuto c'è.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.