Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/15/23 in tutte le aree
-
Salve a tutti! Condivido la scansione di una mia Piastra 1855. Allego anche un dettaglio fotografico della variante.4 punti
-
Gentilissimi amici proseguendo nella non facile (e decisamente costosa 😳) impresa di sostituire progressivamente i miei scudi sabaudi con esemplari di qualità, stasera sono lieto di presentarvi un millesimo in generale di media rarità, ma che diventa davvero difficile da reperire in elevata conservazione. La combinazione straordinaria di lustro, rilievi pressoché intatti e patina omogenea leggermente iridescente qui fanno la differenza abissale con i gradi inferiori di conservazione, che diventano molto più rintracciabili. Proviene dall’asta Nomisma Aste numero 5, lotto 1131 TOP POP, miglior esemplare certificato NGC, in slab n. 6141774-008. - MS 63. Certamente non regalata, ma in questa conservazione è moneta incredibilmente appagante, sia per gli occhi che per l’orgoglio di possedere un esemplare di tale qualità. Qualche lieve imperfezione al bordo inevitabilmente le impedisce di salire a MS64. Buona serata a tutti3 punti
-
Prove in laboratorio. “Sono lenti d’ingrandimento straordinarie di 2750 anni fa gli strani oggetti trovati nel tempio di Atena” -Sono lenti d’ingrandimento i misteriosi oggetti di cristallo di rocca trovati in un tempio a Rodi. Gli studiosi hanno sottoposto a verifica questi reperti e hanno anticipato i risultati dell’indagine in questi giorni su ScienceDirect. Lo studio – firmato da Georgia Tsouvala, Lee L. Brice,Alex Papen, George Papen – sarà pubblicato sul numero di febbraio 2024 del Journal of Archaeological Science. Questi reperti, databili tra il 750 e il 700 a.C., rappresentano tra le prime lenti piano-convesse mai realizzate. Questa scoperta getta nuova luce sulle abilità tecniche e scientifiche delle antiche civiltà mediterranee e apre la strada a ulteriori ricerche per comprendere appieno il ruolo e l’importanza di queste straordinarie creazioni nel contesto della storia umana. Le lenti di ingrandimento realizzate in cristallo di rocca sono inserite in cornici bronzee dotate di una piccola protuberanza che migliora la presa. Le lenti, con diverso potere diottrico, sono di tipo piano-convesso e presentano un diametro di circa 1,5 cm. Le cornici in bronzo sono decorate con simboli che facilitano l’identificazione dell’ingrandimento della lente. Queste lenti sono verosimilmente tra le più antiche conosciute e si presume che fossero impiegate per attività come la lavorazione dell’oreficeria e l’incisione di sigilli “I manufatti di Ialysos – affermano gli studiosi – consentono ingrandimenti nominali delle immagini che vanno da 8,3 a 13,2, come indicato nelle nostre misurazioni. Tuttavia, nonostante la lucidatura accurata, i cristalli di rocca presentano imperfezioni che causano distorsioni. Le bande sono contrassegnate da tacche sulle maniglie, e sulla base. Si presume che il numero di tacche sia correlato alla qualità e alla risoluzione dell’immagine stessa.” Le tacche sarebbero pertanto servite per identificare le performance delle singole lenti, aiutando nella cernita chi le doveva usare. Gli studiosi hanno dichiarato: “Qui riportiamo la caratterizzazione quantitativa iniziale delle proprietà di imaging di una serie di periodici manufatti a forma di lente provenienti dal tempio di Atena a Ialysos, Rodi.” Il loro lavoro coinvolge una combinazione di metodi di risoluzione delle lenti standard e un caso di prova per la risoluzione sulle immagini micro-stampate delle valuta moderna. La conclusione sorprendente è che l’utilizzo di questi manufatti a forma di lente permette a un adulto con vista normale di osservare dettagli più fini in un oggetto rispetto a un adulto che non ha utilizzato questi strumenti. Per contestualizzare questa scoperta, è fondamentale esaminare il contesto storico in cui sono emersi questi reperti. La Missione Archeologica Italiana a Rodi, nel primo XX secolo, ha svolto uno scavo significativo nel sito del Tempio di Atena a Ialysos. Questo tempio, situato in una delle tre città antiche più importanti dell’isola, ha rivelato depositi di templi in cavità naturali sulle parti sud e ovest dell’edificio, risalenti al periodo tra il 750 e il 323 a.C. Gli oggetti ritrovati in questi depositi sono stati inizialmente interpretati come strumenti di lavoro, ma successivamente riferiti, nei decenni, dagli studiosi, a scopi diversi. https://stilearte.it/prove-in-laboratorio-sono-lenti-dingrandimento-straordinarie-di-2750-anni-fa-gli-strani-oggetti-trovati-nel-tempio-di-atena/2 punti
-
Sotterranei di Palazzo Valentini. Il Colosseo e il Campidoglio sono poco distanti, nell’area di Piazza Venezia. Non stupisce che il sottosuolo abbia potuto offrire - nell’area a maggior densità archeologica della capitale – ritrovamenti di prestigio. Come sempre a Roma il problema è che la città continua a crescere su se stessa, rendendo difficili prima gli scavi, e poi la fruizione degli stessi da parte del pubblico sotto i palazzi pubblici o privati. La riqualificazione dell’area fu ideata inizialmente da Piero Angela e Paco Lanciano per un partenariato pubblico-privato Roma Capitale e Civita. Le installazioni multimediali colpiscono per la presenza della voce narrante e così familare del grande divulgatore televisivo. Colpiscono, degli ambienti, i meravigliosi marmi policromi che, assieme alla presenza delle terme, suggeriscono la ricchezza delle domus, qualora ci fosse bisogno di sottolinearlo al di là della zona d’élite in cui sorgevano. Ma è l’insieme delle stratificazioni della città a essere visibile e apprezzabile, attraverso i reperti, che arrivano addirittura all’apparizione di un bunker della seconda guerra mondiale ancora nello stato originario. La speranza è quella di raggiungere i 50 mila visitatori all’anno, proprio grazie al rinnovamento tecnologico che trasforma in un’esperienza immersiva – come obbligatorio dire adesso – quella che era una musealizzazione ormai vetusta. Soprattutto è una speranza perché esperienze di visita e di ricerca sotto la Città Eterna possano aumentare sempre di più e allargare il patrimonio di conoscenza degli studiosi e dei visitatori2 punti
-
Monsieur, pourquoi intervenez-vous pendant que je parle avec cette gentile demoiselle? Êtes-vous peut-être à la recherche d’aventures romantiques? Cela ne me semble pas être le cas, même si vous êtes le « Conservateur » de cette section. Bon Dieu!2 punti
-
Non posso fare altro che confermare, la senzazione di avere il libro fra le mani è ineguagliabile, poi quando è nuovo di stampa l'odore della carta da una sensazione incredibile.2 punti
-
2 punti
-
Condivido una parte del raccolto di quest'anno in fase di catalogazione2 punti
-
Credo che sia un modo raffinato per dire che la foto non le rende giustizia e che per apprezzarla a pieno va tenuta in mano e mossa ….2 punti
-
moneta interessante ma rischiosa.... per prima cosa non sappiamo il peso, e sinceramente non credo sia un suberato. c'è una significativa possibilità sia un falso moderno. esiste tuttavia un buon numero di "ori" bizantini coniati però in argento e sono una bella curiosità, ho scritto anche una cosa su questi, qua parziale (1) Byzantine pattern coins: solidi e tremissi bizantini in argento e bronzo.pdf | Alain Gennari - Academia.edu ma questa nello specifico non mi convince molto (la foto purtroppo non aiuta), e il foro sembra fatto apposta per "confermarne" l'autenticità .... io avrei comunque lasciato perdere..... saluti Alain2 punti
-
Se per manuale intendi non un catalogo/repertorio ma uno studio che approfondisca storia, produzione e funzione della moneta nel periodo medievale e rinascimentale, allora lo studio migliore nel merito è: Lucia Travaini / Moneta e storia nell'Italia medievale Molto piacevoli per le splendide illustrazioni e per i testi che approfondiscono in particolare iconografia e stili artistici delle monete di quel periodo sono: Silvana Balbi de Caro / Monete e popoli in Italia nell'età di mezzo Silvana Balbi de Caro / Principi e monete nell'Italia moderna Utili possono essere anche: Aldo Cairola / Le antiche zecche d'Italia Aldo Cairola / Le monete del rinascimento Aldo Cairola / Le zecche degli stati italiani2 punti
-
Finale coppa Rimet ,veniva assegnata definitivamente a chi avrebbe vinto il mondiale per 3 volte. l'Italia aveva vinto sia nel 1934 che nel 1938. Anche il Brasile aveva vinto 2 volte il mondiale .Quindi chi vinceva si portava a casa la coppa. Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato durante il quale la squadra italiana riuscì a pareggiare, con un rocambolesco gol di Roberto Boninsegna, la rete iniziale del Brasile su colpo di testa di Pelé, nel secondo tempo la squadra sudamericana prese progressivamente il sopravvento e dimostrò una netta superiorità tecnica segnando altri tre gol. Al termine della partita la Coppa Jules Rimet venne quindi assegnata al Brasile, vincitore per la terza volta della competizione. Ricordo il nostro gruppo che giocavamo sempre in strada che ci eravamo preparati con barattoli e bastoni per festeggiare ,per fortuna tra il primo e secondo tempo un po' abbiamo festeggiato,poi sappiamo tutti come fini 4-1 e tutti a casa.2 punti
-
No è una tipologia talmente diffusa e rinvenuta in diversi territori : africani, sardi, siciliani, spagnoli che si pensa che possa essere coniata in diversi stabilimenti, ma non si hanno elementi distintivi o perlomeno non ne abbiamo conoscenza. Se vedi qualche asta spagnola o leggi qualche studio spagnolo per esempio la danno coniata, anche se dubitativamente, a Carthago Nova (Cartagena). I primi studi ne attribuivano la produzione in Sicilia ora si pensa che possa essere coniata in effetti in vari territori cartaginesi. In realtà ci sono due varianti poco frequenti che potrebbero essere effettivamente di stabilimento sardo per via dello stile un po' degradato e per la caratteristica di avere invece che dei globetti sparsi un caduceo e una lettera punica (ALEPH), lettera per stile poco africana e molto simile invece per stile ad ALEPH di altre monete cartaginesi sicuramente di zecca sarda. La moneta invece oggetto della discussione nella variante dei tre globetti o asterismo che dir si voglia è estremamente comune.2 punti
-
Ciao a tutti! 👋 Con questa discussione voglio proporvi degli strumenti economici per ottenere dettagli fotografici migliori rispetto le normali catture da smartphone. Lenti per smartphone: paragone foto monete PREMESSA Se nel forum facciamo una ricerca mirata su fotografare monete si estrapolano molti risultati, molte discussioni. In qualcuna sono proposti strumenti di ingrandimento, probabilmente molto efficaci, per chi ci si diletta molto seriamente, finanche un punto di vista professionale, ma non solo. Io vi voglio proporre una soluzione alla portata dei più, che qualcuno di voi forse conosce già, ma qui vi riporto dei paragoni diretti, fatto con lo stesso strumento di cattura, che rende l'idea dell'eventuale utilità di questi giocattolini economici. TEMA Nello specifico si trattano di accessori per smartphone, lenti macro da applicare facilmente davanti l'obiettivo con una clip che permette di avvicinarsi all'oggetto, ingrandirlo mettendolo bene a fuoco, mostrando dettagli altrimenti poco visibili. Nel mio passato mi sono cimentato a sperimentare accessori economici per smartphone, tra cui quelli fotografici (su oggetti e soggetti che nulla centrano cn le monete!), qui vi propongo 3 paragoni con 3 focali e ingrandimenti differenti: - Lente macro 15X - Lente macro 20X - Lente macro 40X (non c'è scritto nulla sulla lente, ma l'ho dedotto dalle immagini) Cerando su Google lenti per smartphone c'è una vasta scelta a prezzi molto abbordabili. Il vantaggio di queste lenti dedicate, oltre all'economicità, sta nella praticità. Analogamente si potrebbe utilizzare una lente da tasca qualunque e fare le foto, ma non sarebbe altrettanto semplice con analoghi risultati. In quanto supporto ottico, corregge la focale su qualunque fotocamera di smartphone con l'unica restrizione dovuta alla clips che monta la lente, ma quasi tutte le dimensioni del morsetto sono compatibili con qualunque dispositivo. Come potete notare, la distanza sull'oggetto, per ottenere un'ottimale messa a fuoco, diminuisce con la capacità d'ingrandimento. NB: Ovviamente le regole base della fotografia, sono sempre indispensabili, come illuminazione, stabilità, inquadratura, etc., ma con le lenti macro va tenuto conto che più possono avvicinarsi ed ingrandire il soggetto e minore è la distanza in cui il soggetto rimane a fuoco. Non a caso, la lente con maggiore ingrandimento, dev'essere addirittura appoggiata alla moneta per avere la giusta distanza (col suo spessore incorporato). Di seguito ho fatto alcune prove con paragoni diretti che vi posso dare un'idea sull'efficacia...1 punto
-
Ciao a tutti, nel giorno del mio compleanno (e anche di Nerone ci tengo a precisare 😄), è arrivato il mio ultimo acquisto che aspettavo con ansia e volevo condividerlo con voi, non è certo la moneta in conservazione migliore che ho, ma è una di quelle che ha un significato storico incredibile e che mi emoziona tantissimo avere fra le mani, in attesa quindi di aggiungere alla collezione anche un denario di Cesare, intanto vi presento quello di Bruto: Bruto, Denario, Zecca itinerante al seguito di Bruto , 43-42 a.C., Crawford 502/2 2.78g X 19mm, Argento D/ L SESTI PRO Q; busto velato e drappeggiato della Libertas R/ Q CAEPIO BRVTVS PRO COS; ascia, tripode e simpulum Grazie per l'attenzione, Matteo1 punto
-
sto cercando di dare una sistemazione a questi due denari di Milano ho il Crippa vol. I ma dopo aver cercato le varie varianti con cunei e senza mi sono arreso qualche lamonetiano più esperto e paziente vuole per cortesia aiutarmi ? (vorrei i riferimenti al Crippa) grazie anticipatamente il primo denaro pesa g.0,98 il secondo gr.1,151 punto
-
Concordo, mi pare che ci siano tracce dell'aureola a ore 3 del perlinato interno e che le lettere sottostanti siano ruotate di conseguenza.1 punto
-
Nel post #1855 ho nominato il file/immagine del topino Remì di ratatouille in 'ceko5kor' (abbreviato di: cecoslovacchia 5 korone), lo si può notare dall'url dell'immagine1 punto
-
Mi spiego meglio Ci sono falsi moderni di solidi fatti in argento e bronzo ... Li fanno sperando di venderli come curiosità. E spesso li forano per fare credere che siano antichi... Come in questo caso la moneta atipica stimola interesse... Detto questo come chiarimento, resto della mia opinione, ma anche la tua è una possibilità.... Saluti1 punto
-
Conte Alessandro Magnaguti - EX NUMMIS HISTORIA - Vol. V Parte III : I Comuni e le Repubbliche Italiane: VENEZIA P. & P. Santamaria, Roma, MCMLIII Tipo n. 5161 punto
-
1 punto
-
grazie Domenico per condividere sia le monete e sia la loro documentazione e storia. Sempre molto interessanti i tuoi msg che leggo molto volentieri 👍1 punto
-
Un commosso ricordo del Professore di Roberto Ganganelli e Gerardo Vendemia, dal quale apprendiamo che "Guidone" fece da supporto con il suo gruppo nientemeno che ai concerti dei Beatles e dei Rolling Stones https://www.cronacanumismatica.com/addio-a-guido-crapanzano-il-professore-della-cartamoneta/ Che la terra gli sia lieve.1 punto
-
mah. dipende come è la società multietnica. se metti i più poveri (che spesso coincidono anche con persone immigrate da paesi lontani) in ghetti è chiaro che non funziona. se invece non ci sono le città ghetto come in francia ma i poveri li metti distribuiti su tutto il territorio in mezzo alla gente comune non ci sono problemi. in svizzera gli stranieri residenti in svizzera delinquono meno degli svizzeri mentre gli stranieri non residenti in svizzera ma provenienti dall'estero per breve tempo delinquono più degli svizzeri.1 punto
-
1 punto
-
Le monete classiche , nel mio caso le repubblicane , riservano sempre delle conoscenze inaspettate se da queste si riesce ad indagare a fondo sulle legende , sulle iconografie o sui nomi che accompagnano le immagini dei rovesci , ricerche che in teoria potrebbero servire a proporre anche nuove ipotesi . Sono da sempre convinto che le monete antiche acquisiscono un valore collezionistico personale ancora maggiore quando da esse si estraggono quante piu’ notizie possibili , numismatiche e storiche , almeno per mia cultura la penso cosi’ , ma naturalmente non e’ una regola uguale per tutti . Fatta questa breve premessa passo ad illustrarvi quanto da me ignorato prima della ricerca storica su un’ Asse che recava nel rovescio , sopra la classica prua di nave , il prenome e nome M. ATILI Notizie tratte da Wikipedia : La Gens Atilia , a volte scritta storicamente Attilia , era una famiglia plebea di Roma che salì alla ribalta all'inizio del IV secolo a.C. Il primo membro di questa Gens ad ottenere il consolato fu Marco Atilio Regolo , nel 335 a.C. Gli Atilii continuarono a detenere le più alte cariche dello stato per tutta la storia della Repubblica e fino alla prima epoca imperiale . Gli Atilii , ramo dei Reguli , erano i più illustri della loro Gens . Il cognome Regulus è un diminutivo di Rex , piccolo Re , Signore , Principe . Questa famiglia salì alla ribalta al tempo delle guerre sannitiche e continuò fino all'intervallo tra la prima e la seconda guerra punica , quando fu soppiantata da quella dei Serranus o Saranus . Gli Atilii Serrani (Sarani) continuarono fino al tempo di Cicerone , prima di svanire nell'oscurità . Alcuni esponenti della Gens Atilia , esempio Marco Atilio Serranus , portavano il cognome "Serranus". Secondo quanto detto da Virgilio nel nono libro della sua Eneide, la forma in questione perpetuerebbe il nome di uno dei giovani Rutuli sorpresi nel sonno da Niso (durante la guerra fra Rutuli e Troiani) che nel corso della sua aristìa fa irruzione nel ricco padiglione del condottiero Remo , il quale verrà da lui massacrato con gli accompagnatori personali e alcuni guerrieri ai suoi ordini , tra i quali un adolescente chiamato appunto Serrano . Nel testo latino Serrano è definito insignis facie , ovvero "bellissimo d'aspetto" , espressione che per molti traduttori andrebbe intesa in senso non solo fisico , ovvero chi è bello è anche buono (il concetto di Kalokagathia , mutuato dal mondo greco) e dunque benvoluto ; il suo assassinio , che perdipiù è effettuato tramite decapitazione , al pari del suo condottiero Remo e dei commilitoni Lamiro e Lamo , sarà motivo di grande dolore per l'esercito rutulo . D'altronde il poema virgiliano celebra esplicitamente questa gens nel libro sesto , quando Anchise mostra al figlio Enea nei Campi Elisi i futuri protagonisti di Roma , tra i quali anche uno degli Atilii caratterizzati dall' agnomen . " Uccide vicini tre incauti schiavetti distesi in mezzo alle armi e lo scudiero di Remo; uccide anche l'auriga, sotto i cavalli scovatolo; con la spada gli recide la gola riversa. Poi tronca la testa al loro signore, e lascia che il corpo rantoli in grosso fiotto; caldo di sangue nerastro si imbibisce a terra il giaciglio. E ancora Lamiro e Lamo e il giovinetto Serrano, che in quell'ultima notte a lungo aveva giocato, bello d'aspetto; le membra domate dal dio gravemente, stava disteso; fortunato, se ancora avesse prolungato il gioco per tutta la notte, fino a che non spuntasse la luce " (Virgilio , Eneide , IX ) " Chi te, o grande Catone, potrà passare sotto silenzio, e te, o Cosso? chi la stirpe di Gracco o la coppia - due fulmini in guerra - degli Scipiadi, rovina della Libia, e la frugale forza di Fabrizio, o te, che nel solco, Serrano, affondi i semi?" (Virgilio , Eneide , VI) In foto tre esemplari 2 assi e 1 Denario che recano i nomi M. ATILI , M.ATIL e SAR emesso da uno o forse due Marco Atilio (Saranus) , personalmente dubito che entrambe le versioni appartengano allo stesso monetiere di questa Gens pur avendo lo stesso prenome Marco , lo deduco anche per il motivo che la seconda versione con M. ATILI o ATIL viene datata circa al 148 a.C. (Cr.214/2) , mentre la prima versione con SAR , circa al 155 a.C.(Cr.199/2) Considerando che Marco Atilio Sa(r)ranus fu Triumviro monetalis circa nel 151 a.C. e che probabilmente costui fu il figlio di Marco Atilio Serrano Pretore del 174 , le sue monete dovrebbero recare l'iscrizione SAR , quindi queste monete potrebbero appartenere al tipo 199/2 , anno 155 , mentre le monete con iscrizione M. ATILI o M. ATIL , dovrebbero appartenere ad un altro M. ATILIO , forse nipote del primo M. ATILI SARANUS il Pretore del 174 , oppure potrebbero ricordarlo postumo ; due Marco Atilio Sarano sono conosciuti tramite due personaggi , insieme al monetiere del 155/148 a.C. , o probabilmente sono le stesse persone : Marco Atilio (C. f. C. n.) Serranus , Pretore nel 174 a.C. , al quale venne assegnata la Sardegna e gli fu affidato il comando della guerra in Corsica . Marco Atilio (M. f. C. n.) Serranus , Pretore in Hispania Ulterior nel 152 a.C. , sconfisse i Lusitani e prese la loro città principale, Oxthracae. Non ho trovato altre notizie sul personaggio . In foto due Assi recanti al rovescio M. ATILI e M. ATIL e un Denario con al rovescio SAR1 punto
-
1 punto
-
Traduco dal Vaticanese all'Italiano: "Ave! L'emissione è prevista teoricamente il 29 dicembre ma saremo già tutti in vacanza da un pezzo e, nella pratica dei fatti, la moneta verrà emessa l'8 gennaio (forse)" 😁1 punto
-
Molto bella. Pure io ne sto cercando una, magari della stessa qualità della tua.1 punto
-
1 punto
-
Interessante Secondo me non è un salto di conio, sembra veramente che ci sia un'altra impronta1 punto
-
OT .. giusto un esempio, per qualcuno forse disgustoso, ma eloquente sui risultati che si possono ottenere, in qualunque contesto fotografico macro. Ecco come sperimentavo con le lenti prima di cambiare hobby e interessarmi alle monete 😜1 punto
-
In questi altri collage si possono quantificare le differenze di qualità di cattura tra le differenti focali, partendo sempre da quella senza lenti alla X40 Ho usato uno smartphone di fascia media, con fotocamera in modalità pro (tutte le impostazioni in automatico) e 20 centesimi, una moneta a caso .. Come prima immagine le catture senza zoom digitale, in ordine da sinistra a destra, senza zoom, x15, x20 e x40. e già così le differenze sono eloquenti. le successive, per godere dei dettagli al massimo, anche oltre la qualità, tutte le stesse, ma con ingrandimento digitale 10x annesso: ..ho fatto anche degli screenshot durante gli scatti che mostrano l'ingrandimento digitale 10x, ricordando che non è necessario fare la foto all'occorrenza, ma si può usare lente + smartphone per visionare meglio e condividere eventuali dettagli: ..questo è quanto per ora.. spero che qualcuno di voi troverà queste prove e questi suggerimenti utili, ricordando che abbiamo a che fare con piccoli oggetti, economici, non professionali, che sono anche facili da tenere e mantenere, ma per quanto costano, non comportano troppe preoccupazioni per la conservazione. Anche senza pretese, si ottengono risultati utili per buona parte delle esigenze. Ne esistono ancora con maggiori capacità di ingrandimento, ma non credo siano utili qui.. Ovviamente vanno benissimo per qualunque tipo di oggetti soggetti...1 punto
-
Monsieur @El Chupacabra, expliquez gentilment a @La Luna pourquoi les monnaies avec la face de Mussolini ne sont pas vrai monnaies, mon français ne suffit pas. Merci.....hahahahaahahahahahahahahah1 punto
-
L'osella è moneta fin dalla prima coniazione (Decreti del 1521 del Maggior Consiglio). Evitiamo inesattezze. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
'exceptional in hand' - bella espressione ricorda i 'valori tattili' introdotti dallo storico dell'arte Roberto Longhi quelle che normalmente si definiscono come arti visive possono offrire anche una sensorialità aggiuntiva, nei casi di particolare bellezza, ovvero delle sensazioni tattili che aggiungono valore al godimento del bene artistico prodotto.1 punto
-
La valeur dépend de la quantité d'or contenue... s'il est présent. Monnaie commune de Pie IX. Cela semble authentique. Les photos ne sont pas claires, mais je dirais BB conservation ou un peu plus : valeur économique autour de 230-250 €. Nous attendons les commentaires d’un expert de cette monnaie.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per non confondere i collezionisti di tale monetazione, meglio essere dettagliati e piú fedeli alla realtá delle vere raritá di alcuni millesimi, che non si vedono spesso anzi molto raramente su aste o in collezioni specie se in conservazione. Un saluto dal Mediceo che piú Mediceo non ce nè!😁1 punto
-
Buonasera, escluderei Malta perchè al dritto è impressa l'aquila e non lo stemma del gran maestro dell'ordine di Malta. Si può pensare che la moneta è simile a quella di un grano di Filippo II con le iniziali di Pietro del Pozzo "P P" sotto gli artigli. Al verso, la scritta VT COMMO DIVS stona, la C è troppo aperta e la porosità sulla moneta mi farebbe propendere verso un falso d'epoca.1 punto
-
Ciao Mario, mi ripassi una tua email per MP che te lo mando.1 punto
-
Forse possiamo rifarci (con riconferma) alla definizione che ne da R. Paolucci nel suo lavoro La Zecca di Venezia (vol. II -1991) che a pag. 78 descrive l’esemplare presente al Museo Bottacin di Padova quale “medaglia-osella”. P.S: Elizabeth o Elisabeth ?1 punto
-
Questi meravigliosi monologhi veneziani (o forse sarebbe più appropriato definirli soliloqui: chi mai potrebbe azzardarsi a proporre integrazioni od opinioni differenti, stante la minuzia dei dettagli riportata) di Domenico sono di straordinario valore. E, quel che è incredibile, è che si leggono di un fiato. Bisogna ringraziare l’Autore di questi threads che, se da un lato è vero che sono una summa di citazioni, dall’altro costituiscono una fonte inesauribile di informazioni per i numerosi seguaci della monetazione della Serenissima. E anche trovare le citazioni poi non è così banale: solo con i mezzi, il tempo dedicato e la passione di Domenico si possono coordinare in modo così fluido e armonico da costituire via via un’opera omnia per questo affascinante settore della Numismatica. 👏🏽👏🏽👏🏽1 punto
-
1 punto
-
Ciao. In realtà non si tratta di una moneta ma di una tessera plumbea romana, categoria di oggetti che ho sempre trovato affascinanti e misteriosi. Se fino ad un paio di anni fa era possibile portarsi a casa ad un costo contenuto in aste internazionali diverse tessere molto belle, interessanti o anche di tipologie pubblicate, da un po' di tempo ci sono compratori (stranieri?) che fanno man bassa dei pezzi migliori, per non dire di tutto il disponibile raggiungendo anche cifre alte (e 100-150 euro erano offerte altissime per le tessere fino ad un paio di anni fa. questi hanno "sbragato" il mercato). Così è capitato nell'ultima ARTEMIDE eLive 30 che avessi adocchiato il lotto nr 849 assolutamente affascinato dalla raffigurazione del rovescio (?): un bambino seduto a destra, con le braccia e il mento appoggiati sulle ginocchia. La bellezza di questa piccola raffigurazione rasenta l'opera d'arte. Più liberi di esprimersi che sulle monete ufficiali, gli incisori (quelli almeno di qualità) che lavoravano sulle tessere potevano esprimersi su temi del tutto non canonici e potevano trarre dei piccoli quadri di vita quotidiana assolutamente vivi, ed efficaci. Guardate la resa generale del corpo, le masse muscolari del bambino pur forti colte in un attimo di riposo ed in un momento di contemplazione di qualcosa che va al di là del bordo del tondello. Una resa di grandissima espressività e naturalezza, un bozzetto degno della più alta statuaria privata ed affatto differente dalla resa della pittura compendiaria di origine alessandrina in gran voga presso gli artisti romani a partire dalla tarda repubblica. "The Roman Empire. PB Tessera, 1st century BC-1st century AD. D/ Male head right, bearded. R/ Child seated right, arms and chin resting on the knees. PB. 2.28 g. 14.00 mm. About VF."1 punto
-
Lotto 16. LUCANIA - Metapontum - (IV Sec. a.C.) Statere D/ Testa di Demetra R/ Spiga di grano; sulla foglia due anfore SNG ANS 453 Ag g 7,89 mm 20 • Ex Crippa, asta Cronos 9, lotto 2 q.BB QUESTO LOTTO NON VIENE SPEDITO FUORI DALL'ITALIA - THIS LOT IS NOT SHIPPED OUTSIDE ITALY. apollonia1 punto
-
Buongiorno a tutti,un grano bislungo particolare,busto maturo al dritto e croce di Gerusalemme piccola al rovescio,ribattuto su tornese di Filippo Il...1 punto
-
Ciao a tutti, per chi non mi conoscesse mi presento, piacere Avgusto1989 . Non sono molto attivo nel forum solo da qualche anno sono iscritto e spero di non essere arrivato in ritardo in questa bellissima discussione riguardo le piastre da 120 grana di Francesco I Per prima cosa volevo fare i complimenti a tutti per le vostre bellissime e rare piastre che avete postato !!! ho notato, leggendo la discussione, che nessuno ha in collezione o postato la piastra del 1825 con decoro "lineare" e per questo vorrei mostrarvi con grande piacere se gradito, il mio esemplare presente in collezione. Saluti luigi1 punto
-
Grazie mille Beppe, e grazie a tutti per i like. Si, concordo anche secondo me andrebbe rivisto, la 25 è molto più rara rispetto alla 26,pensa che la casa d'aste gli assegna un R2, personalmente ritengo R2 la 26 e non la 25,magari in un futuro aggiornamento dei manuali/cataloghi vedremo un giusto grado di rarità per questa reimpressa. Si Beppe, con questa ho completato la serie e devo dire che vederle tutte insieme da una grande soddisfazione 😊. Un caro saluto e grazie ancora per i complimenti. Raffaele.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.