Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      23123


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10429


  3. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5499


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/23 in tutte le aree

  1. Gent.ma @Valentina97 la pulizia delle monete è un'argomento dibattuto. A mio parere, le monete è consigliabile pulirle solo quando sono sporche ( di terra, di unto etc ). Le metodiche non devono mai essere invasive, tali da compromettere in maniera irreversibile la moneta. Inoltre tu hai visto nella moneta trovata interrata solo il lato economico, non nella sua interezza, che vuol dire storia, qualcosa da raccontare ( chi l'ha persa, le mani nelle quali è passata etc ). La pulizia ha semplicemente distrutto un'umile moneta che, come valore era basso all'origine ed adesso lo è ancora di meno. Avessi chiesto a qualcuno, magari leggendo le discussioni su questo Forum, forse avresti una moneta da tenere come ricordo. C'è sempre da imparare e scusa per la bacchettata, io posso solo dire che un pò di esperienza ce l'ho, ma tutti i giorni imparo da chi ne sa di più. Mi spiace e ti auguro di trovarne altre in giardino, ma di chiedere prima di agire. Un Caro Saluto, Beppe
    4 punti
  2. Che dite,le romane torneranno in Italia? 🤥
    3 punti
  3. E' un discorso sensato, ma io per il motivo che ho già espresso e per altri lascerei sempre l'alternativa fisica, anche limitata nella quantità massima di pagamento come oggi. La totale abolizione del contante a mio avviso crea più problemi di quanti ne risolve.
    2 punti
  4. Era una prova!! se ti mancava o non riconoscevi neppure questo mezzo marco era pronta l'estradizione in Italia! il mio pezzo
    2 punti
  5. E ci volevano le indagini per accertare questa ovvietà? E poi, perché restituirle alla Grecia? Solo perché greche? Allora dovremmo restituire anche quelle che abbiamo nei musei, o qualcuno crede che siano state acquisite tutte regolarmente e col beneplacito del governo di Atene? Niente più che uno dei soliti articoli che trattano la numismatica con grande superficialità, ai quali purtroppo siamo abituati petronius
    2 punti
  6. In attesa di poter leggere il Gazzettino 10 vi lascio il link di Academia.edu per leggere i primi 9 … https://independent.academia.edu/QuellidelcordusioGazzettini
    2 punti
  7. Prendere una moneta da 2 euro con presunto errore di conio: Scambiarla con due monete da 1 euro anch'esse con un presunto errore di conio: (1) (2) Usare l'esemplare (1) per grattare un biglietto da 1 euro comprato con l'esemplare (2) Se si possiede un bel pò di c.. fortuna quel due euro con il presunto errore di conio potrebbero miracolosamente trasformarsi nella cifra sperata. @emanuel_deramo si scherza ovviamente , segui i consigli di chi mi ha preceduto.
    2 punti
  8. Buongiorno, ieri mattina giretto al mercatino, 50 cent a pezzo, ecco il pescato : Cecoslovacchia, 5 haleru 1925 Grecia, 1 dracma 1926 Portogallo, 50 centavos 1978 Congo Belga, Ruanda -Urundi , 1 franco 1958 e 1960 Congo Belga, Ruanda -Urundi , 5 franchi 1958 e in ultimo, 10 centesimi 1933, messi benino....:
    2 punti
  9. Ecco la foto tratta dal Luppino Prove e progetti.
    2 punti
  10. La discussione alla quale mi aggancio ha costituito l’occasione per scrivere questo lungo, lunghissimo, post che da tempo avevo in mente e che, per questioni di tempo, non ero riuscito prima d'oggi a mettere giù. Il richiamo dell’art. 64 del Codice dei Beni Culturali non è mai ridondante e tantomeno scontato, come giustamente osserva @Oppiano . La tutela del collezionista di monete antiche trova il suo primo baluardo nella competenza, nella correttezza e nella preparazione del commerciante, requisiti tutti sussumibili nel concetto di professionalità. Il secondo baluardo è nel livello di studio e approfondimento che chi si approccia a collezionare monete antiche deve necessariamente prestare anche alla normativa nel cui ambito dovrà muoversi. E’ un dato di fatto oggettivo. Ed è un fatto altrettanto oggettivo, con il quale ciclicamente mi scontro, che alcuni (pochi per fortuna) commercianti professionisti che vendono anche monete antiche, ancora oggi non abbiano ben chiara l’essenza dell’attestazione di autenticità e provenienza di cui all’art. 64 del Codice dei Beni Culturali. Probabilmente perché il commercio di antiche non rappresenta, per loro, il core business. Capita, quindi, che taluni ritengano di assolvere all’obbligo posto dall’art. 64 del Codice dei Beni Culturali mediante la consegna all’acquirente di “un mero pezzo di carta” (o di un file, nei casi più evoluti) impropriamente denominato “certificato” di autenticità e “lecita” provenienza (come se un bene oggetto di compravendita, qualunque esso sia, possa essere di provenienza illecita!). L’attestato di cui all’art. 64 non si risolve in una foto della moneta antica (per restare nell’ambito degli oggetti di nostro interesse) corredata di una descrizione (auspicabilmente non sommaria e imprecisa) conclusa dalla pomposa dicitura: “certifico che la suddetta moneta è autentica e di lecita provenienza”, a volte pure priva di timbro e sottoscrizione del commerciante (come pure – vi garantisco – mi è capitato in un emblematico caso isolato che ha fortemente ispirato questo post). Tantomeno l’obbligo può ritenersi assolto dal rinvio alla fattura di acquisto e alle condizioni generali di vendita (che, nella stragrande maggioranza dei casi, già contengono la garanzia che il materiale proposto in vendita sia genuino e autentico). Naturalmente il mio discorso è circoscritto agli operatori commerciali italiani, gli unici ad essere tenuti al rilascio dell’attestazione in commento. E’ sconfortante verificare ancora oggi, dopo fiumi di discussioni, di problemi giudiziari e di polemiche, quanto sia complicato per qualcuno comprendere l’importanza che l’attestazione prevista dal Codice dei Beni Culturali riveste anche nella formazione del pedigree che ogni moneta antica dovrebbe recare con sé. Pedigree della cui importanza pure tanto si discute. Ovviamente lo sconforto è tutto personale. L’art. 64, che su questo forum sarà stato citato una infinità di volte, è chiaro nel delineare il contenuto dell’attestazione. La norma recita testualmente che: “Chiunque esercita l'attività di vendita al pubblico, di esposizione a fini di commercio o di intermediazione finalizzata alla vendita di opere di pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d' antichità o di interesse storico od archeologico, o comunque abitualmente vende le opere o gli oggetti medesimi, ha l'obbligo di consegnare all'acquirente la documentazione che ne attesti l'autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza delle opere medesime; ovvero, in mancanza, di rilasciare, con le modalità previste dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, una dichiarazione recante tutte le informazioni disponibili sull'autenticità o la probabile attribuzione e la provenienza. Tale dichiarazione, ove possibile in relazione alla natura dell'opera o dell'oggetto, è apposta su copia fotografica degli stessi”. Ho voluto sottolineare ed enfatizzare con l’uso del grassetto le espressioni lessicali che, a mio avviso, costituiscono l’essenza della disposizione. Ribadisco che qui farò riferimento solo alle monete antiche. Il commerciante italiano ha l’obbligo (non la facoltà) di garantire all’acquirente che la moneta venduta sia autentica e di documentarne o di attestarne la provenienza (la norma non dice “lecita” perché si sarebbe trattato di una ovvietà). Tale obbligo, quindi, può essere assolto per due vie, tra esse non alternative ma in posizione di subordine l’una rispetto all’altra: a) consegnando all’acquirente la documentazione che attesti l’autenticità della moneta (una eventuale perizia, ad esempio, ove esistente) e la sua provenienza (mi viene da pensare alla documentazione giustificativa dell’acquisizione della moneta che il venditore, a sua volta, ne ha fatto da un terzo: in questo caso si potrebbero porre problemi legati alla privacy del terzo cedente che, tuttavia, ritengo possano agevolmente superarsi laddove il commerciante, al momento dell’acquisizione, abbia l’accortezza di richiedere e ottenere dal proprio dante causa una autorizzazione al trattamento e alla diffusione di quei dati sensibili); b) in mancanza (della documentazione di cui sopra), dichiarando egli stesso (il venditore, intendo) l’autenticità e la provenienza della moneta, offrendo all’acquirente tutte le informazioni a tal fine necessarie: è quest’ultimo l’attestato propriamente inteso. Ovviamente, poiché detta dichiarazione integra gli estremi di una assunzione di responsabilità a tutti gli effetti di legge nei confronti dell’acquirente, è scontato rilevare che il commerciante (che non voglia incappare in problemi) dovrà a sua volta avere accertato preliminarmente l’autenticità e la provenienza della moneta che pone in vendita (e, quanto alla provenienza, sconsiglierei a qualsiasi commerciante di farlo accontentandosi di una autodichiarazione da parte di colui dal quale intende acquisire la moneta). Per l’assolvimento dell’obbligo posto dall’art. 64 il commerciante (italiano) non può chiedere all’acquirente un solo centesimo, neppure camuffando la pretesa (postuma) sotto il velo del rimborso spese per “stampa fotografica di alta qualità” (come pure un “buontempone” si è preso la briga di rispondermi per giustificare una richiesta di pagamento di un attestato che in prima battuta non mi era stato spedito unitamente alla moneta antica acquistata). Il commerciante dovrà tenere conto di questo costo nel momento in cui andrà a determinare il prezzo della moneta offerta in vendita (o l’entità delle commissioni applicate, in caso di intermediazione), così di fatto recuperandolo comunque, sia pure indirettamente (ma in maniera sicuramente più elegante), dal cliente finale. A mio avviso, un attestato di autenticità e provenienza degno del disposto normativo dovrebbe comporsi da: (i) riproduzione fotografica della moneta, sicuramente sempre producibile nel caso dei nostri amati tondelli (si rammenti che l’art. 64 specifica che “Tale dichiarazione, ove possibile in relazione alla natura dell'opera o dell'oggetto, è apposta su copia fotografica degli stessi”); (ii) una accurata descrizione della moneta, comprensiva di dati ponderali (fedeli), stato di conservazione (per quanto opinabile) e riferimenti bibliografici, che si concluda con una attestazione di autenticità della stessa (autenticità che, come detto, dovrebbe essere stata accertata dallo stesso commerciante prima di immettere la moneta sul mercato; in ogni caso, generalmente il materiale messo in vendita viene garantito autentico già nelle condizioni generali di vendita… ma i rinvii non mi piacciono); (iii) le informazioni sulla provenienza, quali ad esempio: collezione privata italiana, europea o extracomunitaria (senza la necessità di menzionare l’identità del precedente proprietario); il numero di annotazione, in entrata e in uscita della moneta, attribuito nel registro del commerciante prescritto dalla normativa in materia di pubblica sicurezza (si veda l’art. 63 del Codice dei Beni Culturali e l’art. 128 del TULPS), informazione che tutelerà la privacy del soggetto dal quale il commerciante ha acquisito la moneta ma che consentirà, al contempo, in caso di dispute giudiziarie, di risalire agevolmente ai vari passaggi di mano della stessa; ove disponibili, eventuali precedenti passaggi d’asta noti (ad esempio, ex Casa d’Aste S.p.A. vendita n. …. del ….); (iv) timbro e firma del commerciante. E attenzione a non confondere e a non sovrapporre l’importanza dell’attestato con quella della fattura: la seconda non sopperisce e non esclude il primo. La fattura è il titolo che giustificherà e proverà la provenienza della moneta per chi l’ha acquistata, cioè per il suo nuovo proprietario. L’attestato è il documento con cui il commerciante professionale (colui che vende) ha l’obbligo di dichiarare a chi compra la precedente provenienza della moneta, legittimando in tal modo il potere che egli ha di cederla attraverso l’immissione sul mercato. Ritengo che una delle funzioni che il legislatore abbia voluto attribuire all’attestazione di autenticità e provenienza sia quella di consentire (quantomeno sul suolo dello Stato) una sorta di tracciamento dei “passaggi di mano” delle “opere di pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d'antichità o di interesse storico od archeologico” (e con i tempi che corrono non può che essere un bene sia per il collezionista che per il commerciante) così da arginare il proliferare dei ricettatori, oltre che dei falsari. Nella prospettiva del legislatore, l’attestato in parola era (ed è) finalizzato a caricare di responsabilità i soggetti coinvolti nella compravendita professionale di oggetti di antichità o di interesse storico o archeologico facendo assurgere i commercianti al ruolo (determinate) di “filtro”, essendo essi indubbiamente gravati dall’onere (non codificato ma non privo di conseguenze ove non assolto) di accertare l’autenticità e la provenienza di ciò che pongono in vendita (non mi stancherò mai di ripeterlo: colui che commercia in questo particolare tipo di beni non può pensare di superare il problema della provenienza mediante la semplice acquisizione, dal conferente, di una autodichiarazione sulla liceità della provenienza e del possesso). Infatti, poiché essi sono obbligati ad attestare all’acquirente l’autenticità e la provenienza del materiale venduto, non potranno che – in primis, a propria tutela – pretendere dal soggetto dal quale si sono a loro volta “approvvigionati” quelle medesime garanzie che essi saranno tenuti a dare all’acquirente. I commercianti, dunque, sono l’anello centrale della catena di responsabilità insite nei trasferimenti della moneta nel tempo. Un ruolo decisivo e pregno di responsabilità che, come ogni professione che si rispetti, deve essere svolto con la massima diligenza e che deve portare il collezionista a prediligere sempre l’acquisto da commerciante professionista. Un ruolo che tanti svolgono in maniera ineccepibile ma che pochi, purtroppo, fingono di ignorare con grave nocumento per l’intero settore. Saluti.
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti! Finalmente, dopo tanto cercare, sono riuscito ad aggiudicarmi un mezzanino di II tipo di Andrea Dandolo... una moneta che mi ha affascinato fin dalla prima occhiata ma che alla prima occasione mi ero lasciato sfuggire... ...e che poi ho faticato davvero a trovare, almeno in stato di conservazione soddisfacente! Sarà anche comune, come ho sentito scrivere nel forum, ma evidentemente chi ce l’ha non la cede facilmente!😅 Eccola qua: Ex Numismatica Ferrarese, asta e24 del settembre 2023... ...peso 0,76 g, diametro compreso tra 14,90 mm e 16,48 mm, orientamento degli assi di conio 0 gradi...
    1 punto
  12. Te lo diciamo fra 4 anni 😁
    1 punto
  13. Già adesso a vedere le tirature di monete di certi stati UE ti viene l'ansia. Ad esempio quelle dei Paesi Bassi ormai sono a livello San Marino... Ancora non fanno vedere i soldati dietro alle postazioni da cyberwearfare che sghignazzano con i riflessi sugli occhi, ma prima o poi ci arriveranno 😀
    1 punto
  14. Oggi sì, la penso anch'io così .. Un approccio iniziale come alternativa a quelli esistenti, potrebbe portare vantaggi fintanto coesistono con i sistemi di circolazione e pagamento attuali, probabilmente per certe tipologie di transazioni. Dal punto di vista collezionistico, ma non in un futuro prossimo, forse si arriverà a vedere sempre meno tirature materiali e nuove tirature e collezioni stile NFT? (già, quegli NFT che oggi, come oggetti d'arte, sono già stati frutto di speculazione, analogamente ai vari bitcoin) 😅 Già nei film non si vedono più da tempo le valigette con i contanti dei rapitori che scappano "dagli sbirri", ma nerd dietro un monitor che al massimo giocano a GTA per emulare le fughe da delinquenti.. i tempi corrono .. 😅
    1 punto
  15. una lettera c'è e sembra proprio una H o ... una N retrograda ? purtroppo più di così non riesco evidenziarla
    1 punto
  16. Concordo che la questione dell'analfabetismo digitale va tenuta in considerazione in particolar modo per gli anziani di oggi. Nel contempo penso che sia un problema attuale, dunque non concernente la totale sostituzione del denaro di cui si discute. Gli anziani di domani saranno un po' meno analfabeti digitali, più longevi (e situazioni di salute attualmente un po' più imprevedibili), ma, per come corre la tecnologia, quasi per evoluzione naturale (è un ossimoro parlando di tecnologia, ma ci si capisce), prenderà la strada che funziona meglio, se allineata ai giorni nostri, quella che permetterà ai soldi, virtuali e non, a girare di più, una delle mire principali dei servizi di credito ed affini. Certo, ci saranno sempre delle vittime in questo (come in tutto da sempre), ma dovranno essere una minoranza.. Forse sono ottimista .. per ora mi preoccupo delle questioni che possono danneggiarmi oggi di cui sono già stato vittima (con lieto fine). Cosa avverrà con i nuovi sistemi è tutto da vedere, ma incrociamo le dita.
    1 punto
  17. Prima di dire cose simili con tanta leggerezza ci penserei due volte... o vuoi dire che nell'anno 2023 di N.S. siamo ancora fermi alle vecchie, trite e ritrite idiozie di vent'anni fa sull'euro "nato nel 2002 che ha fatto aumentare i prezzi" o altre perle del genere? L'abolizione del contante è ancora al di là da venire, ma questo non dipende dall'emissione di valute ufficiali anche in forma digitale più di quanto dipenda dall'emissione che già oggi si esegue di criptovalute o di tutte le altre forme di smaterializzazione del denaro, come gli stessi pagamenti elettronici in generale. "Spegnerci con un click" non vuol dire niente, perchè se l'obiettivo è di "spegnerci" i modi per farlo sono ben altri, a partire dalla tendenza suicida di buttare allegramente in piazza tutti gli affari, timori e tendenze proprie coi social network. Il vero pericolo di un sistema tutto elettronico è di vedersi "spegnere" l'intero circuito di pagamento e paralizzare l'economia nell'ambito degli scontri sia simmetrici che asimmetrici fra nazioni. Questo problema ha cominciato ad essere preso seriamente in considerazione dopo un evento che oggi è considerato storico della guerra cibernetica: https://en.wikipedia.org/wiki/2007_cyberattacks_on_Estonia
    1 punto
  18. In questo post manca la parte importante della notizia ANSA: "nell'ambito di un'attività di controllo dei siti di e-commerce per il contrasto del mercato clandestino di materiale archeologico"
    1 punto
  19. Questa è l'altra faccia della moneta.
    1 punto
  20. Dalla zecca dei signori di Mirandola, un esemplare valutato 'rarissimo', di doppio ducato in oro al nome di Gianfrancesco II Pico ( 1499-1533 ) con al diritto ritratto di profilo con berretto ed al rovescio S. Francesco inginocchiato che riceve le stimmate . Sarà il 17 Novembre in vendita NAC 142 al n. 322 .
    1 punto
  21. A volte? Com'è buono lei petronius
    1 punto
  22. Sono presenti una moltitudine di particolari che non collimano: Anche se non ne capisco molto noto che il bordo somiglia più alla catena di una motosega.
    1 punto
  23. Moneta compromessa irrimediabilmente. Valore ahimè 0
    1 punto
  24. Assolutamente,il culto di Zeus Ammone non era altro che un sincretismo con il culto egiziano di Amon Ra ,quindi antichissimo rispetto alla cultura greco romana.
    1 punto
  25. Penso di sì, solo che il prodotto di ossidazione non è un ossido ma carbonato basico di rame (azzurrite). apollonia
    1 punto
  26. Grazie mille mi sei stato utilissimo. Se passi per qua ti offro un caffè 😁
    1 punto
  27. Buongiorno @Releo e scusa se non ti ho risposto prima, ma il sito lo frequento a mozzichi e non avendomi citato con " @Asclepia " non mi è arrivata nessuna notifica. Ci mancherebbe che non voglia dire la mia su questo rarissimo millesimo...il più raro dei 5 grani che troviamo segnalato nei cataloghi, moneta difficile, non ho mai trovato dei BB pieni, e anche se la tua è periziata tale (credo sia l'esemplare venduto da Ruggero Lupo a qualche centinaio di euro) credo anch'io che la conservazione sia inferiore, la moneta però per il millesimo ostico, resta di tutto rispetto. Io in collezione ancora non ce l'ho!!! Concordo sul grado di rarità r3 che le attribuiscono i testi. Per quanto riguarda la ribattitura dell'8 io onestamente non vedo niente di strano, per giudicare sarebbe necessario spogliarla dalla perizia e anche quello forse non basterebbe, vista la spessa patina che ricopre la moneta....confrontandola con altri esemplari del 16, non vedo differenze di conio con il dritto ...punteggiatura bassa e spaziatura corrisponde, quello che vediamo secondo me è più il frutto di uno scherzo di luce tra bustina e patina della moneta...anche il rovescio è il medesimo con le sigle V . e la B con il punto che chiude sia la sigla, che la legenda...tutto sto scuro non aiuta... per dire....fantasticando sotto alla B ci vedo un punto e tra il valore G 5 ci vedo un 5 un pò cussì...ma ripeto sono solo , almeno per me, effetti di luce tra plastica e patina scura. Complimenti per la moneta e scusa ancora per il mio ritardo nella risposta. Cordialmente. Cristiano.
    1 punto
  28. Salve sono Sandro. Tra alcune monete ereditate da mio zio ne possiedo una di cui non riesco a capire il periodo e neppure la faccia dell' imperatore sulla moneta. Preciso che non sono intenzionato a venderla. Grazie
    1 punto
  29. Sono riuscito a scaricare il Babelon online. Anche se il mio francese lascia molto a desiderare riesco comunque a capirci abbastanza e devo dire molto utile.
    1 punto
  30. Molto carino il 5 haleru! Anche l'ape è proprio bella in questa conservazione!
    1 punto
  31. E' la stessa moneta. Basta solo schiarirla un pochino per vederla meglio.
    1 punto
  32. Ciao, bella moneta, ma vedi se in questa sezione del forum possono darti un buon consiglio per rimuovere in modo indolore quella corrosione verde. Conservazione, restauro e fotografia - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo
    1 punto
  33. De nada. Ricordati, se ti sono utili i contenuti metti sempre un "mi piace" sui post Ah, ok ho capito. Mah sono monete molto interessanti, non di moda ma piacevoli
    1 punto
  34. Ricordo che l'Arcangelo Gabriele è il patrono dei collezionisti di francobolli e della filatelia.
    1 punto
  35. Certo, è così ! Saluti. @Gordonacci
    1 punto
  36. A 20 cent al pezzo non ne trovo più, minimo 3 pezzi un euro, ma non trovo nulla che mi manca Queste erano un euro ciascuno, ma gli ho fatto notare che il 10 cent non stava per nulla bene e che il verde rame stava affiorando. Avevo il 20 cent del 1935 e del 1937 ed il 10 cent del 1932, Italia (Regno e Repubblica), San Marino e Vaticano quando posso faccio anche le annate, tutto il resto tipologicamente. @Meleto Scusa ma ho fatto un bel pò di confusione, nel sistemarle nelle caselline ho dovuto spostare parecchie monetine vaticane per posizionare date e nominali e sono andato a scannerizzare due monete che non c'entrano nulla! eeeeh la vecchiaia avanza! Erano entrambe del 1934 e non del 1936, ed il 20 cent sofferente del verde rame che affiora e che tenterò di togliere.
    1 punto
  37. Un euro due monetine poca roba ma è sicuramente meglio di tornare a casa a mani vuote. 10 e 20 cent entrambe del 1936 per Pio XI
    1 punto
  38. Potrebbe essere un suberato , come anche no. Anche L argento ai tempi aveva una % di rame …
    1 punto
  39. In realtà conoscevo un caso simile, quello dei biglietti della Trésorerie aux Armées francese emessi a partire dal 1917, di cui ho un esemplare nella mia collezione di banconote. Ma non sapevo di altri buoni a scadenza del genere e non immaginavo che ne potessero esistere anche in moneta. Molto interessante (e da procurarsi).
    1 punto
  40. Ri-Ciao a tutti! Oggi scrivo dello Zio Carlo e di tre ridenti cittadine del fronte occidentale, in qualche modo tra loro collegati. Questo bel ragazzo con il Pickelhaube - il caratteristico elmo a punta - pronto per il combattimento è l' "Onkel Karl" nel 1915 che scrive alla sua famiglia dal campo di addestramento di Bitsch (Truppenübungsplatz Bitsch) allora in mano tedesca, situato sul confine con la Francia che poi, col passare degli eventi, diventerà il "camp militaire de Bitche". La cartolina la invia ai suoi cari di Kreuznach (più tardi Bad Kreuznach, Renania-Palatinato) Non lontano da lì e tre anni dopo, più a nord nella città di COBLENZ (che in futuro sostituisce la "C" con una più teutonica kappa nel nome: Koblenz) vengono coniati in ferro dei soldini di emergenza (3 g - Ø 20.2 mm / 5.2 g - Ø 23.7 mm), anche loro KRIEGSGELD, denaro di guerra: ma qui c'è un particolare in più che li rende decisamente interessanti (il D è uguale per entrambi): la data di "scadenza" forse sorprenderò il nostro Sacerdote del Dio Denaro che vive in sintonia con le arti della guerra - @ART, quando vedrà che il denaro perderà il suo valore non - come si potrebbe aspettare da una valuta di guerra - dopo la gloriosa vittoria ma VALIDO FINO A UN ANNO DOPO LA STIPULA DELLA PACE (GÜLTIG BIS 1 JAHR NACH FRIEDENSSCHLUSS) Forse che nel '18 non erano più di tanto ottimisti? C'era in città una corrente politica che così invocava la cessazione del conflitto? Intanto la cassetta si riempie: Alla prossima Njk
    1 punto
  41. Sicuramente si, e’ una delle mission di Quelli del Cordusio stare vicini ai giovani. Col nuovo Gazzettino ci sono diversi giovani che hanno scritto e che saranno, sul cartaceo prima e in digitale dopo, con anche la possibilità di poter fare un abstract dal vivo quel giorno, non dimentichiamo poi il momento di “ una moneta donata ai giovani “ che continuerà come in altre edizioni.
    1 punto
  42. Ciao Matteo, Io sono Luca (albatroz) e sono un ragazzo anche io. Saremo presenti io e altri ragazzi del gruppo GNI (Giovani Numismatici Italiani) l'11 novembre all'evento per presentare un piccolo abstract dei nostri articoli. Nel caso, se ti facesse piacere, possiamo conoscerci in modo che, se vuoi, potrai entrare nel nostro gruppo. I giovani ci sono e stiamo battendo i primi importanti colpi.... vero Mario @dabbene ??? 😀
    1 punto
  43. Trovate oggi in ciotola al mercatino domenicale due monete mancanti ed una mini banconota (cm. 4 x cm. 7) per per un totale di 4 euro, in aggiunta una moneta a titolo gratuito per il museo degli orrori Un valore che non avevo della Repubblica Domenicana, il mezzo pesos (12 1/2 gramos) in rame/nickel con un bel modulo da 31 mm di diametro. Il 5 centavos messicano del 1937, un nominale di quel periodo che non avevo: Ed infine un cent del Governatorato inglese di Hong Kong - prima emissione senza lettera nella serie numerica del 1941 E per non farci mancare nulla una moneta del Regno di Napoli non conteggiata già inserita nel Museo degli orrori
    1 punto
  44. Salve a tutti! Oggi rapido giro al mercatino il risultato è stato soddisfacente ma purtroppo quasi nulla di nuovo. Di buono il prezzo visto che per 4 monete di cui una d'argento ho speso 2€. L'unica che mi manca è il gettone Stecav ma mi ritengo comunque soddisfatto 200 reis brasile 1901, lira aquila sabauda 1907, buono da 20 cent Stecav 1944 e 1 pfennig 1925 J Germania Weimar
    1 punto
  45. Altre monete sempre da ciotola e sempre a 1€ (veramente un po’ meno perché 100 leke albanesi equivalgono a 0,90€): 2 francs 1993 20 heller 1894 (credo) 10 pfennig 1940 1 centesimo 1915
    1 punto
  46. Salve. Condivido una piastra 12 carlini 1799. Repubblica Napoletana. Variante: " NAPOLITAN ". Spero sia tutto in regola e non ci siano dubbi sull'autenticità. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  47. Buonasera a tutti . Una gran bella conservazione per questa Piastra di Ferdinando IV del 1794, con un rovescio abbellito da una leggera patina iridescente . Ho deciso di separarmene....🤗
    1 punto
  48. Ehhh per me si. Foto piú nitide a fuoco la esalterebbero meglio. Purtroppo è difficile esprimersi a parole,quando con una foto si avrebbero risposte 😉 Gli scarrafoni(miei amori) rimangono tali anche con la reflex 😅
    1 punto
  49. Eppure sono sicuro che con una foto migliore, sale come conservazione. Perciò non ti fermare al mio " magro" parer😉
    1 punto
  50. Corretta l'affermazione di @DOGE82 riguardo a pochi pezzi conosciuti. Al confronto il pezzo da 140 è comune. Ho visto che il doge dell'avatar è il famoso Senzatesta... Non si può neanche fare una battuta... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.