Vai al contenuto

Classifica

  1. Archestrato

    Archestrato

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1433


  2. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2711


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23123


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3943


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/08/23 in tutte le aree

  1. Buonasera. Premetto che trovo che sia un interessante ed importante momento di ragionamento pieno di spunti. Ho ragionato un po' su quanto proposto e fornisco anche io alcuni spunti di riflessione. Mi perdonerete lo scritto "un po' buttato giù", raffazzonato. Il primo spunto è di natura "stilistica" Vedete, negli studi scientifici i modi sono importanti. In primis prima di partire a fornire interpretazioni, punti di vista, ricostruzioni di archeologia sperimentale come quello riportato al post nr1 bisognerebbe elencare le ipotesi precedenti, discuterle ed analizzarle per terminare con la propria ipotesi. Partire definendo tutto come inesattezze e non spiegare almeno qualcosa tipo "non ritengo che le ipotesi precedentemente formulate siano da ritenersi valide perchè (segue spiegazione) e pertanto propongo la mia soluzione a questa annosa discussione sulla funzione pratica di questa particolare classe di materiali" mi pare parecchio presuntuoso e ben poco scientifico. Anche perché ogni ipotesi, anche la tua, se non campate in aria ma frutto di ragionamento, sono fondamentali nel dibattito per la comprensione. Uno scienziato, poi, sa che le sue ipotesi possono essere confutate, superate, precisate sempre per scopi di comprensione e conoscenza non per medaglia da appendere sul petto. Secondo spunto direi che è il punto centrale Codesto è una confusione fondamentale. L'armamento è sempre funzionale alla tattica (non solo ma sorvoliamo). Come dire che in un teatro di guerra moderno mandiamo all'assalto delle postazioni fortificate russe in Ukraina dei soldati in marcia in formazione in colonna e vestiti in giacca rossa, pantaloni bianchi e alto cappello, al suono dei tamburi e dei pifferi perché nel 1815 funzionava. Quindi se veniva impiegata una tattica allora veniva impiegato anche un certo armamento altrimenti no. Non è che noi siamo furbi e non andiamo in guerra come a Waterloo e loro avevano opliti senza usarne la tattica. Perché un oplita da solo su un campo di battaglia con guerrieri che combattono a se' stante non fa una bella fine... Per un inquadramento storico consiglio la lettura di Terzo spunto. Abbiamo detto che la panoplia è funzionale ad una certa tattica. La tattica oplitica la conosciamo tutti (vero?) La tattica oplitica si evolve a seguito (o comunque di concerto) dell'introduzione di un'innovazione tecnica: l'accoppiata antilabè-porpax nell'oplon (cioé lo scudo). Oplon spartano 425 ca. dal museo dell'agorà di atene Il sistema di sospensione era il punto forte di quest'arma difensiva. L'impugnatura (antilabè) si trovava vicino al bordo esterno ed era realizzata in cuoio o corda. Un secondo passante, posizionato al centro dell'oplon ed in forma di bracciale in metallo (porpax) avvolgeva l'avambraccio del portatore onde garantire maggiore sicurezza alla presa. Un intreccio di corda lungo il bordo interno permetteva poi di agganciare lo scudo quando non imbracciato. Questo permetteva di gestire il posizionamento dell'oplon in modo da fasciare il lato sinistro del soldato dal collo al polpaccio. IL braccio poteva stare in posizione distesa a riposo o con l'avambraccio ad angolo retto in posizione di difesa. quindi lo scudo poteva ruotare avendo come perno il gomito. Un terzo ulteriore aiuto a sostenere il peso dell'oplon derivava dalla sua forma concava internamente, convessa esternamente che permetteva di appoggiarlo anche alla spalla sinistra. Mischia di opliti greci con hoplon e scudo beotico - Lato B di un'anfora Attica del 570-565 a.C. - Museo del Louvre. Statuetta votiva in bronzo di guerriero con scudo, che indossa un elmo di tipo ateniese con le paragnatidi rivolte verso l'alto e un corsetto a scaglie sopra una corta tunica. Originariamente teneva una spada ricurva, di cui sopravvive parte, nella mano sinistra, e, dalla posizione della mano e del braccio, probabilmente aveva una lancia nella destra. La statuetta è stata fusa intera, con lo scudo e l'elmo (ora mancanti), realizzati separatamente. La posizione riflette la scultura greca della fine del V secolo a.C. e lo stile è legato ai bronzi dell'Etruria centrale e settentrionale. Dal Monte Falterona al British Museum Museum number 1847,1101.5 In questo modo il peso dello scudo era distribuito su tutto l'avambraccio e la spalla e senza questa innovazione tecnologica la tattica oplitica non sarebbe stata possibile. L'oplita era armato, tra le altre cose, di una lancia di 2-3 m (ben più corta della sarissa macedone) la dory che presentava una cuspide in metallo ed un sauròter, un tallone (tecnicamente) una contropunta che aveva il duplice scopo di proteggere e fissare l'estremità inferiore della lancia e, nel caso, con la sua forma conica appuntita, di fungere da ulteriore punta secondaria. Questo presso i Greci. Tra VI e V secolo a.C., il mondo militare etrusco, citato nel presente esperimento, acquisisce pienamente l'armamento oplitico dal mondo greco. Parrebbe (condizionale, non è provato) che gli "opliti" etruschi ed italici in generale probabilmente non combattessero come le compatte falangi greche, ma in modo più dinamico con una lancia da urto, corrispettivo della dory ed un giavellotto da lancio. Quindi forse due "lance" per utilizzare un termine generico. Il che ci "starebbe" con il doppio foro passante. Quarto spunto. La lancia da urto ha necessariamente un diametro maggiore di quella puramente da lancio proprio per la sua funzione. L'oggetto in questione ha due fori passanti dal diametro abbastanza contenuto non compatibili con le dimensioni necessarie ne' per una dory ne' per un giavellotto. Ho visionato esemplari in cui passa a malapena il mio indice. Che fosse utilizzato come sistema di sospensione removibile per il trasporto vedo diversi punti a sfavore: il sistema doveva essere posizionato verso l'interno dello scudo perché l'esterno era convesso quindi aggettante. Prendo, come riferimento visivo alcune raffigurazioni provenienti dalla cultura etrusca e non dai modelli greci i fori dell'oggetto non sono sempre compatibili con gli spessori (anche ipoteticamente differenti) di lancia da urto e giavellotto da lancio. Gli spessori non sono uniformi ma estremamente variabili. qualora si fosse inserito un'asta senza sistema di arresto questa sarebbe scivolata verso il basso fino a toccare terra (ricordiamo la lunghezza di un paio di metri) il sistema di sospensione da te ideato prevede che ci fosse un sistema per accoppiarlo all oscudo, visto che non era possibile inferirlo direttamente sul bordo perché le aste avrebbero cozzato contro lo scudo mdesimo. un gancio fisso sarebbe stato controproducente in combattimento in quanto qualcosa vi si sarebbe potuto agganciare e creare problemi al soldato Non sono a me conosciute evidenze ne' archeologiche, ne' documentarie da fonti storiche, ne' artistiche (da vasi o statuaria che sono fonti estremamente puntuali, precise ed attendibili) che mostrino questo sistema di sospensione o anche solo la presenza di un gancio. L'areale di distribuzione di questi oggetti prende sì l'Italia ettentrionale Piemonte (non territorio, Lombardia, Veneto ed Emilia ma esemplari (in contesti molto più tardi della facies etrusca) vengono dall'area tedesca, oltre dal già citato oggetto di York). La distribuzione cronologica va dal VII secolo, ha un picco nella tarda età del ferro ed arriva al medio impero a quanto ricordo (purtroppo su questo non ho sottomano fonti), quindi scavalliamo l'ambito etrusco e l'utilizzo "oplitico". Sono stati rinvenuti (vado a memoria) 2 esemplari che avevano degli anelli in ferro connessi agli anelli in bronzo. Pertanto non ritengo soddisfacenti le tue, pur estremamente interessanti, argomentazioni almeno parlando di questa tipologia di armamento. Non escludo (anche se lo ritengo improbabile) che, proseguendo col tuo ragionamento, si possa trovare che il sistema potesse essere applicabile ad altra tipologia di armamento o funzione. O magari facies culturale estranea agli etruschi. Al momento, sulla scorta dei lavori con la dott Passi Pitvher su esemplari del genere, l'ipotesi che mi convince di più è ancora quella del ftendibriglie o finimenti affine al sistema per fissare e regolare le tracolle delle macchine fotografiche, per intenderci.
    4 punti
  2. così è stata aperta la discussione nel 2018 Oggi ho speso anch'io la stessa cifra per queste e sono molto più che soddisfatto: non è un caso siano del '17 e del '18 - vanno a riempire degli spazi in un cofanetto, ma questa è un'altra storia Njk
    3 punti
  3. Una simpatica curiosità per stare in tema con la discussione...
    3 punti
  4. Buona Domenica e grazie a @Raff82 per aver riacceso la discussione e scusate se rispondo solo ora... concordo con l'amico @giuseppe ballauri sul fatto che non sia una variante, ma un difetto di conio... volevo solo precisare e forse era sottointeso anche da @LOBU, che la moneta non ha però lo stesso identico conio al rovescio delle ultime tre postate! La combinazione dritto e rovescio è diversa. In queste tre, c'è un rombetto dopo GRANA, un rombetto dopo la data, la data spaziata e tra dritto e rovescio i caratteri sono i medesimi... quella in oggetto, ha il dritto identico a queste , ma il rovescio è quello del 3 grana con caratteri grandi (almeno io lo definisco così, vedi il mio ultimo post in questa discussione). Nei miei appunti la definisco per semplicità come variante con caratteri piccoli al dritto e grandi al rovescio. Un caro saluto.
    3 punti
  5. Silvio, sono copie realizzate per micro fusione negli anni 60. Ne hanno vendute a decine in in asta sotheby tenuta anni fa a Milano, per la dispersione dell’eredità Meneghini. ce ne erano sacchetti interi, di queste e di aurei di settimio e caracalla, e si sa anche chi le ha fatte materialmente. ( e chi era all’asta sa anche chi si è comprato la maggior parte…. Per farci cosa , comincia a essere chiaro )
    3 punti
  6. Ed anche un altro sempre attinete ad Ancona ed alle monete.
    3 punti
  7. Provo con questa 2 marchi della Prussia https://en.numista.com/catalogue/pieces7935.html Queste monete sono tutte molto simili 🤔
    2 punti
  8. Cedendo il mio biglietto da 25 cent del 1923 (post #1) e con una minima differenza, ho potuto, anche se non di molto, migliorarne le condizioni con questa banconota che vado a postare. In base alle firme (McCavour/Saunders) ho verificato che è più comune della precedente (Campbell/Clark), una cosa che per la mia piccola raccolta tipologica del Dominio del Canada reputo irrilevante.
    2 punti
  9. il Rovescio è normalmente presente sui sesterzi di Lucilla.. per il resto non mi convince molto (per stile e dettagli..)
    2 punti
  10. Un grande ringraziamento a Piero Romagnoli, sempre molto interessante, capace, competente e davvero piacevole nei racconti.
    2 punti
  11. Se l’amico ha segnalato la cosa come di dovere la soprintendenza potrebbe essere maggiormente di aiuto vedendola in mano.
    2 punti
  12. Ho usato metafore e mi sono contenuto, ma nel momento in cui ho connesso l’esemplare passato da Heritage con la moneta venduta nel 1927 sono stato decisamente più volgare 🤬
    2 punti
  13. Su questo argomento posso suggerire un video molto interessante sulla storia delle monete di Ancona.
    2 punti
  14. A pagina 62 non vedo menzionato Expo di Venezia Numismarketing del 21 ottobre, sarà riportata nel prossimo numero?
    2 punti
  15. Segnalo l'uscita del n. 397 di Panorama Numismatico. Questo è l'indice: Gianni Graziosi, Uomini e animali: amici nemici – p. 3 Roberto Diegi, La monetazione di tipo greco in Sicilia, 10, La zecca di Imera (Himera) – p. 11 Alberto Castellotti, In odore di Massoneria la monetazione di Leone XII? – p. 16 Michele Guarisco, Le monete di Vittorio Emanuele II, Regno di Sardegna 1849-1861 – p. 21 Da Assab all’AFIS. Storia della presenza italiana all’estero attraverso le monete e le banconote – p. 27 Vladimiro Pirani, Ancona e l’Agontano. Così famoso e così sconosciuto – p. 39 Ezio Cairoli, La prima moneta da un euro a tre facce arriva dal Belgio – p. 55 Recensioni – p. 57 Notizie dal mondo numismatico – p. 59 Emissioni numismatiche – p. 61 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 63
    1 punto
  16. Oggi sistemando un po’ di monete (sto cominciando a raggruppare le monete inglesi) ho trovato questo florin del 1936. Ricordo di averla comprata una quindicina di anni fa a Porta Portese e se non mi ricordo male l’ho pagata 8€. Siccome non me ne intendo di monetazione inglese vorrei qualche info (non ho mai capito bene le divisioni del pound). Penso che la moneta sia d’argento ma non ne sono sicuro. Di seguito le foto, grazie in anticipo per ogni informazione.
    1 punto
  17. Sperando di fare cosa gradita segnalo collezione di oselle in asta SIMA https://www.numisbids.com/n.php?p=sale&sid=7248&cid=229958
    1 punto
  18. Il particolare è costituito da PHILIPP invece di PHILIPPVS nella legenda del dritto? Ciao.
    1 punto
  19. Non vorrei essere pessimista, ma dalla trascuratezza. .. (dei responsabili/curatori se ce ne sono ..?), ..si passa direttamente a pensare alla furbizia dolosa. Trovo inconcepibile in un contesto museale la scomparsa delle monete, ..non sanno dove sono state riposte in magazzino....?? Ma scherziamo.. ??
    1 punto
  20. Vai tranquillo, dal 1971 in poi 100 Pence = 1 Pound
    1 punto
  21. Erano 31 pezzi di Lucio Vero, che Sotheby's ha correttamente venduto come riproduzioni moderne e scrivendo a catalogo : "Al verso appare la Vittoria che appende uno scudo ad una palma, immagine che appartiene al conio di Marco Aurelio.." Più o meno 100 Euro al pezzo.
    1 punto
  22. Si tratta di una emissione quasi autonoma di Aegae (Aeolis), del tempo di Adriano, con ai due lati il Senato e Apollo, RPC III 1926B: link
    1 punto
  23. Gentile @Euskadi e gentile @CdC Ho atteso due giorni prima di rispondere a questo interessante post perché sono andato a rileggermi un po' di documentazione ed appunti personali di alcuni passati scavi. E, quando ho raccolto le idee ti ho risposto. Pertanto credo sia ingiusto annoverarmi tra Prevenuto? Anzi, l'ho fatto con piacere in quanto ritengo interessante il tuo apporto ai fini della comprensione e della conoscenza. Ma non ti accorgi che l'hai già fatto col solo fatto di aver ragionato sull'oggetto e col tuo esperimento di archeologia sperimentale? Questo è interessante! Probabilmente no, in quanto non sei abituato al metodo scientifico. Ma da questa tua risposta comprendo che tu ti sia "innamorato" della tua idea e quindi per te interessante significa che tutti dicano non solo che l'idea è bella ma è giusta! Ma non va così ne' in un forum ne' nella vita reale. Pertanto mi duole leggere le parole di una persona entusiasta e rammaricata che non si capacita del perché gli altri non le diano ragione (e ci sta) ma non prova a mettere in dubbio le proprie ipotesi sordo agli appunti degli altri che non sono, bada bene e rileggi bene, rivolti contro la tua persona, ma nei confronti della tua ipotesi. Rileggi bene, ripeto per rallentare il ritmo: non ci sono offese nei tuoi confronti. Ma proviamoci comunque a far nascere qualcosa di interessante: visto che vuoi un confronto provo a darti una mano nel farci capire la solidità della tua ipotesi. Proviamo a fare un ragionamento "scientifico" seppur elementare. E' un discorso che al momento non ritengo convincente ma che potrebbe anche avere un seguito, perché no? E qui voglio regalarti delle pillole di metodo scientifico. Chiedo, se ne ha voglia, anche ad @Adelchi66, che è persona estremamente competente nel supportarmi. Vediamo se tu vuoi realizzare qualcosa di interessante e costruttivo! Partiamo: Errore metodologico nr 1: invece di confutare le ipotesi non le prendi in considerazione e passi a "calare l'asse di briscola" dicendo che quelle formulate da altri studiosi (anche molto molto datate) sono tutte inesattezze. Non usi il termine "ipotesi secondo me non accurate e superate", "inesattezze", partendo già col piede sbagliato in termini scientifici. Vorrei capire da te qual è la disanima sull'ipotesi del "tendibriglie" o come-cavolo-si-chiama che ritengo personalmente, per come avevamo anche noi analizzato questa classe di oggetti in istituto, la più convincente. Bada bene: non GIUSTA, convincente. Sei stato davvero bravissimo nel tuo esperimento: se hai a disposizione oggetti simili fanne un altro e proviamo (prova tu, io se vuoi ti do una mano) a smontare questa tesi ottocentesca.
    1 punto
  24. Capito!! Grazie ancora per le precisazioni... Buona giornata...!
    1 punto
  25. Ciao, non credo abbia relazione con l'inchiostro fluorescente. Non so da cosa possa dipendere, dalla foto del margine sinistro sembra quasi umidità perché le macchie si posizionano x lo + lungo il bordo, come se la mazzetta avesse patito umido. Magari, quando l'hai acquistata, non si vedeva ma poi, col tempo, è uscito.. Fortuna che non è una banconota da 1 milione di dollari!
    1 punto
  26. Va ricordata anche la monumentale discussione del nostro forum su questa emissione.
    1 punto
  27. Medaglia devozionale lauretana, ottagonale, bronzo/ottone della seconda metà del XVII sec.- D/ La Madonna di Loreto a mezza figura con Gesù Bambino, raggiata su nubi sopra la Santa Casa con ai lati due angioletti.- R/ Questa rappresentazione di cinque santi, potrebbe essere attribuita ai cinque protomartiri francescani uccisi in Marocco nel 1220, i cui nomi erano: Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, al momento non mi viene in mente altro. Direi medaglia non comune/rara. Ciao Borgho
    1 punto
  28. Ne fanno a bizzeffe da decenni col peso giusto( basta calcolare un po’ ) ibridi e non , in tutti i metalli …e il fatto che il peso non sia così stringentemente uniforme aiuta parecchio , solo che si riconoscono, così come quei Lucio vero si vede che sono fusi, specialmente se hai modo di vederli dal vivo. Sto abbastanza bene compatibilmente con i miei acciacchi , voi?
    1 punto
  29. Siamo vicini ma lontani nel tempo (ricalcola ) Aggiungo un dettaglio Partecipa tranquillamente se desideri e se ti piace il gioco, non c'è proprio alcun problema, senza alcun timore tenta e sbaglia tutte le volte che vuoi ps: magari dicci che monetazione preferisci così possiamo anche formulare un quiz che ti si può adattare.
    1 punto
  30. Sono contento e onorato che l'espressione che ho indicato abbia trovato il tuo gradimento. Fa' solo attenzione, quando usi la contrazione da te ideata, a non incorrere in refusi (ad esempio "monafilia"), che potrebbe ingenerare qualche equivoco.
    1 punto
  31. Ciao Alessandro guarda che anche le micro fusioni specialmente di quegli anni si notano, la tecnica i materiali e le macchine per la fusione, sia per pressofusione o centrifuga a induzione a controllo ottico della temperatura di fusione dei metalli, negli anni 60 non sapevano ancora cosa fossero, si fondeva a cannello e con una centrifuga a mano, che siano copie come ho detto ci sta però non ottenute per fusione, era più semplice e meno costoso fare dei coni modificandoli di volta in volta per non fare le monete tutte uguali e usare una pressa cosa che come ho detto si nota bene sul secondo retro, anche oggi con la tecnica della galvano o chiamala come vuoi noti la differenza dall'originale anche se è una tecnica che con qualche accorgimento in più può essere molto insidiosa. Quando ci vediamo a Verona ti faccio un corso accelerato di tecnica di fusione. Scusa una domanda ma se si sa che sono copie perchè voi professionisti non fate qualcosa per toglierle di mezzo? Si rischia che il giorno che verranno rivendute diventeranno originali per chi se le può permettere visto il pedigree che avranno acquisito e la cosa si ripeterà ogni volta sempre peggio diventando originali a tutti gli effetti. @Pxacaesarnon ti preoccupare nessun esame Silvio
    1 punto
  32. Ciao a tutti . Mi permetto di esprimere il mio parere (perché solo di questo si parla 🙂). Sono stato il primo a mettere la reazione mi piace quando è stata postata la discussione perché effettivamente da quando le foto comunicano per me ci sono molti dubbi sull'autenticità delle monete. Senza farmi influenzare dal fatto che si tratta di ibridi (ci sono casi noti di monete autentiche per altri imperatori, percui) guardando le foto soprattutto del secondo esemplare ci sono alcuni punti molto anomali (che evidenzio) che fanno pensare ad una produzione per fusione e non per coniazione. La corona, la barba ed i capelli hanno un rigonfiamento ed una rotondità che non si sposano con una moneta coniata o come sembra consunta da circolazione in quei punti così come la Vittoria sul rovescio. Visto poi che si tratta di esemplari ibridi unici se anche autentici faranno parte di una produzione minima di monete percui le imperfezioni non possono essere sicuramente imputate ad una rottura o ad un difetto del conio. Tra l'altro sul primo esemplare sembrano essere meno evidenti ma le foto sono più esposte alla luce, quindi. L'oro è molto difficile da giudicare tramite foto percui cosa aggiungere, parola a chi vorrà intervenire e discussione importante che seguirò con interesse perché molto didattica per me. ANTONIO
    1 punto
  33. Ho seguito questi due giorni di aste Bolaffi,le cifre raggiunte mi sembrano buone e i lotti invenduti non sono molti. Quello che voglio dire è che sono rimasto di sasso per le cifre che hanno raggiunto i francobolli cinesi ,i pensieri di Mao hanno raggiunto una cifra davvero importante € 175000 . Altro punto vedo che la storia postale hanno raggiunto quote non indifferenti . Cosa ne pensate voi?
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Grande Archestrato, ti quoto al 100%. Sei stato vero signore nel definire chi rovina in questo modo questi esemplari. grazie Posso aggiungere che era una collezione imponente, ricca di pezzi eccezionali. Per gli amanti, il catalogo della “del pezzo” non dovrebbe mai mancare in libreria … skuby
    1 punto
  36. Segnalo una variante che non ho riscontrato in alcun manuale e catalogo di vendita in mio possesso. Come potere osservare, il valore in lettere è al plurale TORNESI anziché al singolare TORNESE. Per la moneta in questione devo ringraziare @Layer1986 per averla resa pubblica per primo nel 2015, ma passata inconcepibilmente in silenzio. Limmagine è ripresa da Artemide Aste, asta 29E del 21-22 marzo 2015, lotto 1178.
    1 punto
  37. Io l' ho sempre detto che ci sarà una rinascita ..
    1 punto
  38. Io ritengo che le aste sono state e sono un modo naturale di proporre materiale, visto che, oggi, ci si può rivolgere al mondo. Sono le manifestazioni in Italia che devono recuperare pubblico ed interesse. Io e Maurizio Sangineto riteniamo che questa strada sia quella giusta. Unito ad un rilancio sul fronte del marketing. Fa piacere vedere che questo sia stato compreso.
    1 punto
  39. Buonasera, Lars Ramskold su LRBC (ringrazio entrambi) afferma testualmente che: "... In this case, the letters do not indicate workshops (the Trier coin is marked officina S, and the Arles coin officina P). The meaning of the letters on the standard is most uncertain. It is a bit like the letters on the altars of the VLPP emissions. We use them to define emissions, but their meaning is anyone's guess." Quindi al momento attuale non si conosce il significato delle lettere presenti nel labaro. Saluti Illyricum
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI Nel settembra 2019 si è tenuto, all'Università Cattolica di Milano, un convegno su: "Le monete frazionate"; si è parlato in particolare di monete romane, dal periodo repubblicano in poi. Esistono articoli reperibili in rete, sia della prof. Claudia Perassi che di altri. La bibliografia su questo tema è molto abbondante.
    1 punto
  41. Piramide massonica..?! Sarebbe stato interessante avere il documento completo, .. così com'è rimane una curiosità con un velo di mistero. Purtroppo in passato non veniva considerato tutto il documento, ..si tagliava la parte con le marche da bollo pensando che valessero. Bisogna anche dire che se viene da un'archivio comunale, il ritaglio potrebbe essere stato trafugato/tagliato in maniera fraudolenta e finito in qualche mercatino, all' infuori che il comune non abbia mandato al macero della vecchia documentazione.., ma dubito per questa ipotesi, in quanto essendo così antico il ritaglio avrebbe fatto parte di un archivio storico del comune che non va mai distrutto per legge, esiste una sovraintendenza archivistica dei beni culturali del paese.. ..all'infuori che non abbia una provenienza privata..? ..ma in questo caso perché ritagliare via solo le marche da bollo..?? Privacy..? Purtroppo quando questo tipo di documenti sono tagliati penso sempre all'ipotesi peggiore.
    1 punto
  42. Vado controcorrente... a mio modesto parere è un punzone otturato. Si nota anche dalla H precedente che non ha astine e dalla "N" successiva, parzialmente occlusa nella parte superiore. Probabilmente lo stesso è capitato con la "I" . Monete bellissime nel ritratto, sicuramente, ma molto grezze sia per quanto riguarda i tondelli ( buchi, mancanze, schiacciature etc ) sia per la punzonatura della legenda ( alternanza di caratteri grandi e piccoli, mancanze di alcune lettere, punteggiatura "variegata" e così via ). Non me la sentirei di definirla una "Variante", forse una curiosità e non penso che nessun perito la chiuderebbe come "Variante GIACCHENO ". Inoltre le foto poco definite non aiutano certamente. Questo è il mio personalissimo parere. Saluti e Buona Domenica a Tutti Beppe
    1 punto
  43. 1 punto
  44. La prima domanda da farsi credo non sia quante ce ne sono ma a cosa servissero. Le bolle servivano appunto per "bollare" un documento, per autenticarlo. La cosa davvero preziosa non sono le bolle ma semmai i documenti che accompagnavano. Inoltre trovo pericoloso questo, per fortuna di nicchia, collezionismo, perchè spinge persone senza scrupoli a privare documenti delle rispettive bolle. La rarità può essere collegata alla lunghezza o meno di un determinato pontificato.
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti, Condivido con voi l'ultimo arrivo nella mia umile raccolta, lettere grosse al diritto e al rovescio con il cartellino d'epoca. Con questa dovrei ( il condizionale è d'obbligo con il bombetta) aver chiuso la serie delle 1859. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  46. Ora si vede...la prima rossa in basso è una foglia, quella gialla una ribattitura e quella in alto una foglia...ma è una ribattitura anche quella sotto a AN di FRAN... Ecco na foto per spiegarmi meglio: con le X grigie le foglie con le X azzurre le ribattiture... La differenza fondamentale è che ci sono esemplari in cui l'ultima foglia in alto è presente e altri in cui è assente! Aggiungo anche una foto di un rovescio uguale ma senza ribattitura.
    1 punto
  47. Ciao Cristiano @Asclepia Premetto che non ho mai capito se il ramo di alloro sia a destra...quindi cominciamo bene! Se fosse così... Guardando la seconda foto ti devo chiedere: ma non ha 13 foglie di alloro ? Per spiegarmi meglio posto la tua foto con i particolari evidenziati: In rosso le foglie o presunte tali. Quella superiore è sicuramente una foglia. Quella sotto potrebbe essere, mentre quella evidenziata con freccia gialla è probabile sia una ribattitura. Cosa ne pensi? Grazie, Ciao Beppe
    1 punto
  48. Buongiorno @fero.fers , grazie e grazie del tuo contributo...hai in collezione una moneta stupenda, combina grande rarità a altissima conservazione, un pezzo di cui andare davvero fieri. Difetti di conio consueti ma tutto racconta di una moneta che ha circolato niente, la basetta è molto eloquente!!! Ne approfitto per riepilogare le varianti per quanto riguarda le lettere in legenda, sui 3 grana del primo tipo. per il dritto GIOACHINO con una sola C DELLE con D girata per il rovescio GNAND anziché GRAND come nel tuo esemplare e aggiungo anche il tipo con A "larghe" al dritto. Tutte varianti estremamente rare. Chissà se ci sono esemplari in cui queste varianti si trovano anche assieme, ad esempio un GIOACHINO GNAND o un D rovesciate e GNAND Sarebbe bello, ma sono più fantasie di uno fissato con il rame di Murat?, al momento infatti non ne conosco e non ne ho mai sentito parlare. Un caro saluto ancora...
    1 punto
  49. il 5 tornesi qui postato ha un diametro di 28 mm e pesa 14,08 grammi...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.