Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      7622


  2. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3961


  3. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1224


  4. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2674


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/26/23 in tutte le aree

  1. Buonasera sezione. Un ducato di Filippo II inedito -a mio avviso- nell’ambito della famiglia 14 del Magliocca; certamente non rientrante nei tipi 13 se non per il parziale marchio dei cinque globetti posti a croce non presente per gli analoghi tipi 14. Lotto 391 Asta GMA n. 4 24/3/2023: NAPOLI. Filippo II di Spagna (1554-1598). Ducato. AG (g 29,79). Magliocca 13/4. R Con cartellino Numismatica de Falco. Grading/Stato: qSPL
    5 punti
  2. Indubbiamente è gratificante avere nella propria collezione monete descritte e fotografate in qualche catalogo. Una moneta così acquisisce sicuramente anche un valore aggiunto in caso di vendita. Questo per i vecchi cataloghi, pubblicati ante il nostro acquisto, attualmente è sempre più frequente possedere una moneta in collezione e poi trovarla pubblicata da qualche parte da da webpirati che prendono qua e la le immagini di monete senza averle avute fra le mani e senza curarsi della proprietà. Ciò può dare un po' di fastidio, ma la moneta acquisisce comunque un valore aggiunto. E' anche certamente piacevole piacevole possedere una moneta che si sa essere stata apprezzata da qualche studioso e aver fatto parte di qualche importante collezione. Alle volte scopriamo di essere in possesso di monete esitate in qualche importante vecchia asta, e anche questo da piacere. Pedigree recenti danno meno gratificazione, ma è importante tenerne conto e documentare il tutto; é cosa che fa parte intrinseca della moneta e in futuro darà soddisfazione a qualche collezionista. Da ultimo, tutti noi collezionisti, speriamo, magari "sottosotto", che le nostre monete avranno un interesse maggiore, in futuro, perchè provenienti dalla nostra collezione.
    5 punti
  3. Buonasera a tutti, complimenti per questa discussione molto interessante e con monete bellissime, do anche io il mio contributo postando un mio ducato di Filippo II non censito sul Magliocca con una simbologia sotto il busto sicuramente molto rara.
    4 punti
  4. @Scipio: Se la restituzione frettolosa alla Grecia dell’aureo EID MAR si rivela motivata soltanto da una stima probabilistica di provenienza (che non viene tuttavia verificata dai pochi esemplari di denari EID MAR sopracitati) potrebbe essere un pessimo segnale sulla volontà delle autorità statunitensi di portare a buon termine l’indagine in corso. A chi sarà restituito il decadramma del Gaza hoard, l’unico delle tre monete sequestrate che ha finora una provenienza sicura? Allo stato palestinese sicuramente no, perché non riconosciuto dagli Stati Uniti. All’Iraq, perché coniato a Babilonia? https://www.lamoneta.it/topic/187736-inchiesta-su-hoard-di-decadrammi-di-alessandro/ Che fine faranno gli altri decadrammi di Alessandro venduti tra 2015 e 2018 da RN, Heritage Auctions e Hess Divo AG ? Gli acquirenti dovranno accontentarsi di una rispettabilità di facciata? Scusatemi se mi ripeto, ma l’albero Richard Beale colto in flagrante di bugia nasconde la foresta di numerose vendite da grandi case d’aste con pedigree vago o di monete proposte con maggior cautela senza provenienza. Solo chiacchierate da parte nostra? Ma dovremmo avere il diritto di sapere con chi abbiamo a che fare e che cosa esattamente stiamo comprando quando acquistiamo una moneta. Ancora una volta mi rendo conto che si rivela oggi ben lungi dall’essere il caso. E se il mio intervento è dispiaciuto a qualche amministratore, può senza alcun problema essere cancellato.
    4 punti
  5. Buonasera sezione, un Carlino antitosatura di Filippo IV.
    3 punti
  6. Dominion of Canada Denominazione del Canada utilizzata dal 1867 e sino alla fine degli anni '30, ma ufficialmente rimossa per legge solo nel 1951. Le frazioni di dollaro erano comunemente chiamate shinplaster (termine in uso durante la guerra d'indipendenza americana), era un pezzo di carta che i soldati mettevano dentro gli stivali per attutire fastidiosi sfregamenti. Erano così chiamate anche le banconote di basso taglio (meno di un dollaro) che circolavano nella seconda metà dell'800 (furono prodotte causa la carenza di moneta circolante), quest'ultime erano percepite quasi senza valore rispetto alle valute forti come le monete d'oro e d'argento, quindi divennero note con questo termine. Biglietto da 25 cent di dollaro del 1900 stampato a cura del Ministero delle finanze acquisito oggi. (cliccarci sopra per ingrandire) Una banconota da 25 cent che già possedevo del Dominion of Canada, in questa tipologia del 1923 è previsto il seriale alfanumerico
    3 punti
  7. Marco Aurelio Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino Marcus Aurelius Antoninus Augustus; nato a Roma il 26 aprile 121 e morto a Sirmio il 17 marzo 180, meglio conosciuto semplicemente come Marco Aurelio, è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale. Nato come Marco Annio Catilio Severo (in latino Marcus Annius Catilius Severus), divenne Marco Annio Vero (in latino Marcus Annius Verus), che era il nome di suo padre, al momento del matrimonio con sua cugina Faustina, figlia di Antonino, e assunse quindi il nome di Marco Aurelio Cesare, figlio dell'Augusto (in latino Marcus Aurelius Caesar Augusti filius) durante l'impero di Antonino stesso. Marco Aurelio fu imperatore dal 161 sino alla morte, avvenuta per malattia nel 180 a Sirmio secondo il contemporaneo Tertulliano o presso Vindobona. Fino al 169 mantenne la co-reggenza dell'impero assieme a Lucio Vero, suo fratello adottivo nonché suo genero, anch'egli adottato da Antonino Pio. Dal 177, morto Lucio Vero, associò al trono suo figlio Commodo. È considerato dalla storiografia tradizionale come un sovrano illuminato, il quinto dei cosiddetti "buoni imperatori" menzionati da Edward Gibbon. Il suo regno fu tuttavia funestato da conflitti bellici (guerre partiche e marcomanniche), da carestie e pestilenze. Marco Aurelio è ricordato anche come un importante filosofo stoico, autore dei Colloqui con sé stesso (Τὰ εἰς ἑαυτόν nell'originale in greco). Alcuni imperatori successivi utilizzarono il nome "Marco Aurelio" per accreditare un inesistente legame familiare con lui. (Wikipedia) Valore nominale: Sesterzio Diametro: 32 mm circa Peso: 29,90 gr Metallo: Bronzo Dritto: AVRELIVS CAES AN-TON AVG PII F (Aurelius Cæsar Antonini Augusti Pii Filius), testa nuda di Marco Aurelio a destra Rovescio: TR POT X - COS II (Tribunicia Potestate decimum Consul iterum), Minerva elmata e drappeggiata stante a sinistra, tiene gufo nella mano destra e lungo giavellotto nella mano sinistra, appoggiata allo scudo, S - C in campo Zecca: Roma Officina: Emissione: Anno di coniazione: 155-156 Riferimento: RIC 1325a Rarità: Note: Sesterzio di barra Attendo vostri pareri ed osservazioni, soprattutto sulla catalogazione. 😄 Ave! Quintus
    3 punti
  8. Salve a tutti! Oggi rapido giretto ad un mercatino domenicale della mia zona, di monete ho preso solo questa ma mi ha più che soddisfatto come acquisto, poi era in mezzo a monete comunissime e recenti, mi ha dato una bella soddisfazione l'averla scovata! L'avevo già ma di un anno più recente e messa decisamente peggio, per 50 cent non potevo farmela sfuggire così bella!
    3 punti
  9. Si ma comunque scrivono che è un 20 lire 1928, cosa alquanto opinabile e fuorviante.. later strike vorrebbe significare conio postumo.. cosa priva di ogni senso logico, come se in questo modo volessero ‘sanare’ l’errata classificazione..
    2 punti
  10. Antoniano imitativo gallico di Tetrico I (al dritto si vede figura barbuta stilizzata con corona radiata). Rovescio probabilmente a imitazione del tipo PAX (si vede il bastone retto da un braccio piegato a I da una figura in abiti lunghi). Come curiosità, la legenda al rovescio doveva essere degradata e retrograda, si vede la parte finale che è Ɔ/\V (che starebbe per AVG, la legenda completa corretta sarebbe PAX AVG). Moneta comune ma con una sua storia interessante che a me piace molto
    2 punti
  11. Perché su euro-coins.tv le monete non sono "valutate", viene solo data una media dei prezzi di alcuni shop online: ovviamente non possono comprendere tutti i negozi del mondo, men che meno quelli fisici. Il sito ti dà solo un'idea della media di alcuni prezzi, una semplice indicazione, non è un sito che dà il prezzo valido per tutto il mondo: trovare un prezzo diverso (maggiore o minore) da quello lì indicato è perfettamente normale. Se sei interessato ad una moneta in particolare, segui le aste su ebay, quello è il modo più semplice ed accurato per verificare quale è "il prezzo giusto" per essa
    2 punti
  12. Io non ricordo nei primi anni '80 di aver mai visto circolare monete da 5, 10 e 20, il minimo erano le 50. Non ricordo in che anno esatto ho cominciato a maneggiare soldi ma suppongo che almeno in certe zone siano state spazzate via in fretta dall'ondata inflattiva che arrivò al picco nel 1980. Ricordo che una partita a Juno First in sala giochi la facevo con 100 lire.
    2 punti
  13. Giusto. I confini attuali c'entrano poco. Si devono sempre considerare quelli che erano i " confini" dell'epoca e soprattutto quelle che erano le "aree numismatiche", i rapporti di "accettazione" delle rispettive monete tra gli stati.
    2 punti
  14. Ciao La & non è come congiunzione, ma come abbreviativo di Eccetera... In questo caso sarebbe VITTORIO EMANUELE PER GRAZIA DI DIO RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME, DUCA DI SAVOIA GENOVA E MONFERRATO, PRINCIPE DI PIEMONTE, ECCETERA. In quel & ci starebbe un sacco di titoli Marchese di Saluzxo di Ceva di Susa di Ivrea di Oristano... Conte di Moriana di Nizza di Tenda.... Barone di Vaud... Signore di Vercelli di Pinerolo.... E tanti altri.... tutti in quella &...
    2 punti
  15. Assolutamente d'accordo con quanti prima di me hanno affermato di apprezzare le monete con pedigree. Anche io le cerco e se posso le aggiungo in collezione, disposto per tale motivo a fare anche una battuta in più per aggiudicarmele. In collezione ho testoni che sono stati prima di DeFalco, Cappelli, Grigori, ANPB, Calcagni, Muntoni, Magnaguti e Santamaria. Sapere che ora queste stesse monete sono parte della mia raccolta, mi dà la consapevolezza di essere custode temporaneo di pezzi che illustri collezionisti hanno ritenuto degni e meritevoli delle loro raccolte. Michele
    2 punti
  16. La moneta non è oro. Il colore è quello del metallo spatinato. Solo l'acqua distillata difficilmente lo porta alla luce, secondo me o era stata ripatinata/reincrostata artificialmente oppure era così fragile la patina superficiale che è bastato poco per farla venire via e con essa anche lo strato più superficiale della moneta rivelando così il colore della lega metallica di cui è fatta la moneta (probabilmente ricavata dalla fusione di vecchi bronzi in oricalco). Quindi... Oro non lo è di certo! La barba io la intravedo da foto... Certo non è così evidente come per i tipi ufficiali, ma bisogna considerare la rozzezza della realizzazione e la conservazione assai mediocre
    1 punto
  17. Anche tutte le altre caratteristiche (metallo, peso e Mussolini) elencate dalla casa d’aste sono superflue perché comunque non è una moneta né tanto meno un 20 lire del 1928
    1 punto
  18. Ottimo acquisto👍. Sono banconote che mi piacciono molto per i soggetti e la storia ... molto presto la metterò in collezione. Per adesso possiedo solo il 25 del 1923 a firme McCavour/Saunders ma senza il testo "AUTHORIZED BY R.S.C. CAP. 31": anche se più comune rispetto alla tua
    1 punto
  19. Aggiungo anche io il mio Umberto mal messo, accompagnato da 3 quattrini 1828 (mi sembra)…altrettanto mal messi😅😅
    1 punto
  20. Grazie! Si, le case d'asta riescono a "rovinare" le belle monete sia col bulino che con la macchina fotografica! 😄 Le ho messe a confronto appositamente. Sigh, ancora... 😞 Mi sa che devo stare un pelko più attento... oppure stipendiarti come revisore! Ave! Quintus
    1 punto
  21. Anch'io non ho mai riscontrato incongruenze sui dati relativi alle emissioni della Repubblica, però se il problema sono le informazioni sui siti sappi che ci sono i dati ufficiali, che puoi trovare su qualsiasi catalogo cartaceo: a meno di 20 euro ti prendi un Gigante di un anno qualsiasi e sei a posto. Che io sappia non disponiamo di dati sulle monete ritirate per ogni taglio, ma anche se ve ne fossero non sarebbero particolarmente indicativi in quanto le coniazioni della Repubblica si sono protratte per diversi decenni, e quindi non conoscendo (ovviamente) le date delle monete ritirate, l'informazione risulterebbe abbastanza inutile. L'unica risposta certa che possiamo dare alla domanda su quante lire della repubblica siano rimaste in circolazione è... "troppe".
    1 punto
  22. Oppiano, hai portato a casa un bel pezzo! Complimenti. Edita o inedita, è sicuramente una importante e bella moneta. Un caro saluto.
    1 punto
  23. Nella monetazione antica è normale che ci siano delle differenze, si utilizzavano molti coni diversi e il processo di coniazione era manuale. Ti dovresti preoccupare se ne trovassi una identica in ogni dettaglio
    1 punto
  24. Ciao , la catalogazione e' giusta , ma ci sono degli errori nella tua descrizione del dritto (Imperator Gallienus Pius Felix Augustus) e del rovescio (Tribunicia Potestate decimum Consul iterum) che vanno corretti in : D/ AURELIO CESARE FIGLIO DELL' AUGUSTO ANTONINO PIO , al R/ TRIBUNIZIA POTESTA' DECIMA CONSOLE PER LA SECONDA VOLTA In quale catalogo la moneta risulta essere un R2 , molto raro ?
    1 punto
  25. Ciao @Quintus, bell'esemplare. Notavo quanto appaia diversa la moneta nelle due fotografie. Segnalo solo che si tratta di Marco Aurelio cesare (c'è un lapsus calami nella descrizione del dritto). Stilicho
    1 punto
  26. Ciao Saturno : la Casa Savoia era da poco alla guida dell'Italia e al tempo i "mass media" erano poco diffusi. C'era dunque l'esigenza di veicolarne le immagini, di rendere accettati e diffusi i volti dei Sovrani per cui, oltre alle monete e ai francobolli, se ne fece un uso notevolissimo che oggi sarebbe non solo incomprensibile, ma addirittura vietato. Le loro immagini compaiono su medaglie sportive, manifestazioni di vario tipo, su prodotti commerciali ( che ostentavano sugli involucri la scritta e i volti dei Re e Principi "Fornitori della Real Casa). Non so perché questo gettone sia stato forato, probabilmente per appenderlo alla catena di un orologio o qualcosa del genere : meno probabile per farne un bottone per cui, come già visto più volte, sarebbe stato più pratico saldare un anellino al verso, perpendicolare al gettone. Saluti. @Saturno
    1 punto
  27. Virulento contagio che si ferma buona domenica
    1 punto
  28. Fatto benissimo,non è certo comune trovarle cosí.....hanno tanto lottato😁
    1 punto
  29. E ci ho messo, quindi, anche un' ora in meno di quanto indicato!
    1 punto
  30. Moneta da 10 tornesi deturpata chissà per quale motivo... 4 punzoni tondi lisci profondi volutamente posizionati ad ore 3-6-9-12 che vanno a gonfiare anche il dritto e foro centrale, un vero peccato perchè è l'unica del 1851 che posseggo.
    1 punto
  31. Le banconote da 100 € a firma Duisemberg con seriale J001 sono considerate rare (R) secondo il catalogo Gigante ed hanno un plus valore di qualche Euro anche in conservazione SUP ( Superiore, è il grado subito sotto il FDS). L'esemplare postato, oltre ad avere macchiette che la deprezzano al valore facciale, presenta anche gli angoli smussati (giudico da foto) e la protezione di plastica nasconde eventuali pieghe che, comunque, mi sembra di intravedere al centro (piega comune da portafogli). Un esperto potrebbe riuscire a cancellare le macchiette e a "stirarla", ma rimarrebbe comunque una banconota "rigenerata" con possibile valutazione SPL. Attualmente, non so quanto possa rivalutarsi nel tempo un esemplare così, certo la plastica favorisce l'ampliamento delle macchiette...
    1 punto
  32. Provo : SCOMMETTERE A TOTOCALCIO NERO Buona domenica da Stilicho
    1 punto
  33. Se fosse Annona, potrebbe essere questa (RIC 1006):
    1 punto
  34. Attenzione a dove le conservi. Per esperienza mia personale, vanno conservate solo ed esclusivamente nelle capsule. Le migliori sono quelle della Leuchtturm, sia come estetica sia come materiale. Subito tutti i metodi di conservazione sembrano uguali (mi riferisco a fogli e oblò), ma con il passare degli anni ti accorgi che le monete formano una patina che rovina irrimediabilmente la moneta. Le capsule poi puoi collocare in appositi fogli, e i fogli in album. Questo metodo è un po' più costoso, ma è il migliore, ed è anche esteticamente bello. Fatto salvo che il metodo principe, da usare per le monete, rimane sempre il vassoio di velluto (ma per i 2 euro potrebbe essere eccessivo). Non sottovalutare la conservazione, altrimenti te ne pentirai
    1 punto
  35. Interessante e divertente: https://www.ebay.it/itm/115628266590?hash=item1aebfb545e:g:p8wAAOSwYTxjjcoU https://www.ebay.it/itm/115605762718?hash=item1aeaa3f29e:g:yloAAOSwG3xjdNon
    1 punto
  36. Non è greca è un denario romano repubblicano di marcus cipius del 115 a.C. al diritto testa di Roma e la scritta M.CIPI.M.F dietro la testa X. Al rovescio la vittoria in biga. Sotto i cavalli c’è un timone di nave. In esergo ROMA Guarda qui: https://en.numista.com/catalogue/pieces61487.html
    1 punto
  37. Aggiungerei lettere grosse al diritto. Complimenti, belle monete come sempre. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  38. Dal tempo di Tolomeo I satrapo in Egitto, un tetradrammo con al rovescio una notevole raffigurazione di Atena armata ed in atto di combattere, forse un ricordo della imponente statua persa di Fidia, dedicata ad Athena promachos sull' acropoli di Atene . L' esemplare sarà il 27 Aprile in vendita BussoPeus 434 al n. 307 .
    1 punto
  39. Vedo che anche nella tua del 1856 c'è una ribattuta (la "F" di FERDINANDVS). In quell'anno, fra gli aiutanti v'era un deciso tremore nelle mani: anche le mie tre del '56 hanno tutte un particolare più volte impresso. - "8" (e anche il "6") della data ribattuto: - "Leone" e torretta nello stemma del Portogallo ribattuti (il "leone", a dir il vero, è più impresso "mitragliato" che ribattuto): - "Giglio" e torretta ribattuti:
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Non possiedo testi in cui si evince questo; ma dobbiamo considerare che nell'800, il popolo minuto non andava molto per il sottile nella circolazione monetaria, infatti molti scambi, nelle campagne , avveniva tramite il baratto e esistevano zone dove circolavano ancora monete degli Stati pre-unitari, oltre che monete di bronzo dell'Unione Latina, pure se non ammesse. Lo si evince dai ritrovamenti, come in questo caso, e negli accumuli, di monete di bronzo , come dici giustamente francesi soprattutto e ne ho viste di veramente logore da circolazione A chiusura del discorso, inserisco questa cartolina francese che dice : cartolina con bandiera nazionale per far conoscere la monetazione internazionale nella quale, pur non elencati, sono illustrate le monete in bronzo da 5 e 10 centesimi. saluti
    1 punto
  42. Ciao! L'ipotesi di Andrea è molto intrigante, ma - a mio avviso - resta una ipotesi. Riguardo alle bolle plumbee con le quali si corroborava/ufficializzava un documento emesso dalla cancelleria ducale, negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i colori. Dalle bolle che riproducevano l'iconografia delle oselle, a bolle che, pur emesse a distanza di decenni sotto i dogati di Dogi differenti, avevano parte del loro cordino uguale e quindi poco probabile. Troppo facile "costruire" bolle farlocche. Non è questo il caso. Che io sappia - e non ho mai letto nulla di differente - le bolle erano un tipo di sigillo che doveva rappresentare lo Stato e doveva avere i caratteri e le iconografie riconosciute e riconoscibili di quello veneziano; quindi di una Repubblica conosciuta i cui caratteri salienti erano il solito San Marco che consegna il vessillo con in cima la croce al Doge e nel retro il nome del Doge con i suoi titoli. Le prime bolle dogali (fatta eccezione quella conosciuta di Orso I Parteciaco della quale scrive nella RIN del 2016 il Prof. Asolati) riportano il Santo seduto in trono che consegna il vessillo al Doge. @AndreaPD, in una discussione del 2020 scrive che: Nel 1261 il tipario della bolla dogale muta, le ragioni pare debbano attribuirsi al nuovo consigliere ducale Corrado (cfr. V. Lazzarini, Lettere ducali..., cit., p.190). La figura del Santo ora si presenta in piedi e con la mitra sul capo, tiene il vangelo aperto con la sinistra, le vesti pontificali sono riconoscibili e si notano l’amitto e la dalmatica. Non parliamo del retro, che ha riportato i titoli attribuiti al Doge, differenti a seconda dei secoli. Anche quella del Michiel riporta il Santo seduto e ci siamo, ma è il vessillo che a mio avviso "stona"; mai ho visto una personalizzazione così palese di uno strumento repubblicano con lo stemma araldico del Doge regnante. Nemmeno nei sigilli che taluni uffici periferici adottavano e che riportavano il nome del funzionario preposto, veniva inserito il proprio stemma; al massimo veniva riportato il Leone o il vessillo marciano. Sono più propenso a pensare che si tratti di una croce accantonata, come scrive @chievolan. Circa i mosaici di San Marco non ho la sapienza per esprimermi, soprattutto non so quali siano da considerarsi effettivamente dell'epoca e quali siano invece stati rifatti in secoli successivi, fino all'800, con metodi ed inserimenti magari "di libera interpretazione". Bisognerebbe studiare quali e come sono stati restaurati, potendo rispettare gli originali, oppure, per alcuni, interpretarli con inserimenti anche "fantasiosi" aluti luciano
    1 punto
  43. sull' attuale asta "Inasta" vi sono alcuni gettoni chiamati Saggi in vendita e li danno coniati dallo Stabilimento Jonshon.
    1 punto
  44. Ciao, oggi con molto piacere condivido un denario ( con il quale archivio il terzo imperatore dopo Gordiano lll e Alessandro Severo 🙂) dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d. C.) che reca sul rovescio la personificazione della dea Speranza (Spes ultima dea) coniato a Roma nel 146-148 d. C.. L'imperatore colto e filosofo senza dubbio uno tra i più interessanti e, per il suo operato, uno tra i più amati dal popolo romano. La Speranza incarnava l'aspettativa che determinate cose nella vita andassero nel migliore dei modi percui, ad esempio, veniva invocata affinché i raccolti fossero copiosi, i matrimoni felici ed i figli nascessero e crescessero senza problemi. Il giorno scelto per il suo festeggiamento era il primo di Agosto. Sul mio denario è raffigurata andante con lembo di veste sorretto con mano sinistra e con fiori nella mano destra. Da esame diretto risulta coniato ( spero ai tempi di Antonino Pio, suo padre adottivo, che fece coniare per lui le monete da cesare), ben centrato e con usura importante ma uniforme segno che ha svolto la sua funzione di moneta. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,10 g RIC 437 Questi gli altri miei esemplari 🙂
    1 punto
  45. A me è capitato di porre in vendita tramite casa d'asta 2 monete ex collezione Spahr con cartellino manoscritto dello stesso Spahr (il più illustre collezionista di monete siciliane medievali e moderne). Ho fatto presente il tutto alla casa d'aste, fornito i cartellini, fornito la provenienza (erano acquistate attraverso Navile Numismatics), ecc. ecc. La casa d'aste ha omesso il tutto e credo buttato il cartellino. Ovviamente le monete sono state svendute. E io sono diventato una iena con la casa d'aste che non mi vedrà mai più come conferente. Nel caso in particolare la casa d'aste non ha fatto non solo i miei interessi, ma nemmeno i propri....
    1 punto
  46. Eccola qui 😊
    1 punto
  47. Ti confesso che un pochettino ho imbrogliato. La tua foto mi ricordava una moneta ma, ovviamente, non riuscivo a mente a classificarla. Tuttavia so bene che quella è l'iconografia dello scettro; mi è bastato mettere "scettro" nel motore di ricerca del nostro catalogo e mi sono uscite 9 pagine di monete (fra repubblicane e imperiali), non così tante da non poter essere esaminate ... Aspetto positivo: colgo l'occasione per far pubblicità al nostro catalogo, http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP , che è una risorsa incredibile ma purtroppo molti utenti non lo conoscono abbastanza Ora vogliamo la moneta intera!
    1 punto
  48. Ciao...ho da poco acquistato qualche moneta e facendo ina rierca mi sono imbattuto in questa discussione e ho visto che citavi una moneta della quale posto le foto
    1 punto
  49. ...o in qualche atelier di falsari....
    1 punto
  50. Questa mattina , durante il Convegno Numismatico Torinese , ho recuperato alcuni gettoni ,grazie all' amico Giorgio. Gettone Regio Ospizio di Carita' Torino valore 5 centesimi La nascita ed il Regio Ospizio di Carità (1692-1886) La Farmacia degli Stemmi si trova sin dalle sue origini all'interno del palazzo edificato nella seconda metà del seicento come sede definitiva del Regio ospizio di Carità ed oggi conosciuto come Palazzo degli Stemmi. Sulla soglia in marmo del portale d'ingresso é riportata in caratteri di piombo, come data di fondazione, l'anno 1732. In realtà la presenza della farmacia é documentata all'interno dell'ospizio almeno sin dal 1692 — anche se con tutta probabilità non nei locali attuali — con prevalente finalità di assistenza ai ricoverati ma verosimilmente aperta anche al pubblico esterno. Palazzo degli Stemmi é l'attuale denominazione di un complesso di edifici ideati su schema del Castellamonte e costruiti tra il 1683 ed il 1697 "in un sito ove era (al di fuori delle mura della città) ai tempi di Emanuele Filiberto la posta dei cavalli ed ove fu poi una casa di delizie del duca Amedeo di Savoia". Vittorio Amedeo II, riprendendo un editto di Carlo Emanuele I che prevedeva la fondazione di uno "spedale ove ricoverare i mendicanti sani ed infermi", con regie patenti del 30 settembre 1682, destina alla costruzione dell'ospizio i terreni compresi nell'isola di San Maurizio — l'attuale ubicazione. Il ricovero degli ospiti, provenienti da strutture già esistenti in altri luoghi della città, avviene mano a mano che gli edifici vengono completati. La struttura risulta pienamente operativa a partire dal 1697 anche se l'edificio subisce ulteriori trasformazioni per adeguarlo al nuovo assetto urbanistico previsto per la via Po. Il Regio Ospizio di Carità viene inaugurato il 7 aprile 1717 con una solenne cerimonia. Sulla facciata del palazzo prospiciente via Po, al di sopra delle arcate del porticato della passeggiata reale sono presenti 24 stemmi in stucco armato in legno, opera di maestri luganesi e comacini, appartenenti alle famiglie dei benefattori della Compagnia di Carita e delle istituzioni cittadine. Fra gli altri, gli emblemi della Compagnia di San Paolo e della Città di Torino. Al centro del palazzo, ornamento del sopra portico in corrispondenza dell'ingresso principale, risalta la plastica composizione in cui l'emblema di casa Savoia, contornato da morbidi panneggi, si accompagna ad armoniose figure, allegorie della carità. La nascita della Farmacia degli Stemmi Negli archivi storici della città di Torino si conserva un documento, datato 10 maggio 1717, che rappresenta il primo atto ufficiale relativo alla Farmacia degli Stemmi. In esso vengono definiti obblighi, mansioni ed emolumenti del futuro direttore della spezieria, tale Pietro Gerbone, nonche del "primo giovane" aiutante, Pietro Bongiovanni, destinato alla successione del primo "in caso di morte o altro". Da questo documento risulta con evidenza che l'attività della farmacia nei primi decenni del 1700 é rivolta esclusivamente agli ospiti dell'ospizio di carità. Solamente nel 1732, con l'acquisto da parte della Compagnia di Carità di una delle licenze istituite con regie patenti allo scopo di soddisfare le esigenze createsi con l'incremento della popolazione urbana, la Farmacia del Regio Ospizio di Carità venne aperta ufficialmente anche al pubblico esterno. La gestione privata e la Alleanza Cooperativa Torinese (1886-1987) Nella seconda metà dell'ottocento emerge, per il Regio Ospizio di Carità, la necessità di uno spostamento da Palazzo degli Stemmi alla nuova sede di corso Unione Sovietica — realizzata su progetto di Crescentino Caselli, allievo di Alessandro Antonelli — ove la congregazione assume la nuova e definitiva denominzazione di Ospizio di carità dei Poveri Vecchi. In tale circostanza viene decisa l'alienazione della farmacia e la sua cessione a privati tramite bando indetto nel 1886.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.