Vai al contenuto

Classifica

  1. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5133


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2674


  3. monetiere

    monetiere

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      913


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7622


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/23 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, oggi posto per condividerlo con voi, un un sesterzio di Filippo II con patina verde intonsa, proveniente dall' Asta Roma Numismatics. Allego descrizione dell'asta: Philip II, as Caesar, Æ Sestertius. Rome, AD 244-246. M IVL PHILIPPVS CAES, bare head and draped bust right / PRINCIPI IVVENT, Philip II standing left, holding globe and spear; S-C across field. RIC 256a; C. 55, 56. 18.85g, 34mm, 1h. Ex Chapdelaine Collection, Roma Numismatics E-Sale 27, 28 May 2016, lot 789.
    6 punti
  2. Non ricordo se l'ho già postata ma la stavo riguardando ed anche se usurata mi piace un botto, ha questa patina quasi nera cosi tanto intensa...bella...spero si noti in foto.🧐
    3 punti
  3. Buonasera a tutti Sono fiero di presentarvi la mia new entry. Premetto che non colleziono più da tempo monete angioine o del regno di Napoli ma non appena l'ho vista me ne sono letteralmente innamorato. Era poi da tempo che osservavo esemplari analoghi e che tra me e me fantasticavo sul pensiero di comprare, un giorno o l'altro, sia il mitico saluto d'argento (che ancora ahimè mi manca) sia, appunto, il gigliato: due monete che hanno segnato la storia del basso medioevo. La cercavo ben centrata e in ottima conservazione e questa, sebbene non sia perfetta, esteticamente mi ha fin da subito colpito Questo è l'esemplare in questione Volevo avere un parere riguardo la conservazione e anche un eventuale stima economica per capire se l'ho strapagata. Vi ringrazio in anticipo per tutti i pareri😊 (P.S. perdonatemi per la prima immagine che non sono riuscito proprio a ruotare😅)
    3 punti
  4. ROMA COLLEZIONA del 4-5 Marzo 2023 presso il Complesso Scolastico Seraphicum Via del Serafico, 3 – Roma EUR
    2 punti
  5. Bella come Biancaneve. Ha 3800 anni. Studi genetici rivelano l’origine di un popolo straordinario che si è estinto Erano indo-europei in migrazione? E la “Biancaneve” di Tarim – scomparsa 3800 anni fa – con tratti così occidentali, da dove veniva? Tanti gli interrogativi che erano aperti su uno dei luoghi sacri più semplici ed eleganti del mondo. La necropoli di barche del Tarim. In Cina. Veduta aerea del cimitero di Xiaohe. © Wenying Li, Istituto di reperti culturali e archeologia dello Xinjiang Un luogo di sabbia, desolato, che presenta tante dune, come un mare prosciugato, all’interno di una zona oggi desertica, ma un tempo attraversata da fiumi. Una terra un tempo ricca e feconda. Su una di queste dune, nel 1910, un contadino che vagava nella zona desertica aveva visto pali piantati nella sabbia e barche ormeggiate, ad ogni palo. Come avviene in una laguna. Mettiamo, a Venezia. Pensiamo a tanti pali e a tante barche a remi, ormeggiate, a Venezia. Ma qui le barche ormeggiate erano sprofondate nella sabbia. Ogni barca era protetta da una coperta di cuoio e conteneva un defunto perfettamente conservato, vestito, dotato di corredi anch’essi perfetti. Il sito si presentava con numerosi elementi decorativi. Manufatti con simboli sessuali. E formaggi che avrebbero accompagnato – come sostentamento – chi era partito per un lungo viaggio. Documentazione novecentesca dell’apertura di una delle barche Inutile dire che il contadino pensò di essere arrivato nell’Aldilà, quando spostando la coperta di cuoio di una delle barche si trovò di fronte un volto così, perfettamente conservato. E fuggì disperato, pieno di terrore. Ma attorno a ciò che raccontò si svilupparono le prime verifiche. Siamo fronte di una conservazione straordinaria. Dalla barca della necropoli al Bowers Museum per una mostra Gli studiosi che, nel tempo sono giunti in quel luogo, sono rimasti stupefatti dalle fisionomie occidentali dei defunti, che sono perfettamente conservati senza il ricorso a particolari sostanze. Si pensa che siano il clima del luogo e la qualità del terreno ad aver favorito questo processo straordinario. Ma pure la necropoli ha qualcosa di straordinariamente unico. Mostra elementi culturali precipui. Sotto il profilo fisionomico colpì, in particolar modo, la bellezza occidentale di una giovane donna. Non che non esistano altre bellezze. Ci sono bellezze orientali, bellezze africane, bellezze indie, bellezze arabe eccetera. Ma questa, oggettivamente, presenta tutti i canoni del nostro mondo. Questa giovane donna – scomparsa nel 1800 a. C. – fu chiamata Bella di Loulan o, durante una mostra americana dei reperti, Biancaneve, perchè il suo volto, la statuaria bellezza, la posizione nella barca, l’eleganza, i capelli che morbidamente scendono sulle spalle e sul petto, le ciglia lunghe e inarcate, gli occhi tondeggianti che ricordano un’antica e vasta gamma espressiva rinviavano al personaggio delle nostre fiabe, sotto la teca di cristallo. Ma la stessa elegante cura è presente anche nelle altre barche. Ogni defunto è perfettamente vestito, con attenzione ad ogni particolare, al punto che – visto con l’occhio di oggi – pare che tutte le barche e i loro occupanti si accingessero a partire, in corteo, come gli invitati a una gioiosa ed elegante cerimonia nuziale. Non c’è nulla di terribile e di definitivo. Non c’è fuoco, non ci sono divinità infernali, non ci sono cani dell’Aldilà, né mostri. Non c’è Morte in questa morte. Ma chi erano questi uomini? E qual era il loro segreto? Il volto autentico della giovane donna, spicca con eleganza dagli abiti alla mostra del 2010 al Bowers Museum Ora un studio genetico condotto da ricercatori cinesi è arrivato a una conclusione. Un tempo ritenuti migranti di lingua indoeuropea provenienti dall’Occidente, gli uomini mummificati dell’età de Bronzo trovati nel bacino del Tarim si rivelano essere una popolazione indigena locale con profonde radici asiatiche. In sostanza, gli studiosi cinesi, sostengono che quelli di Tarim erano gli abitanti antichissimi del luogo, che non si fusero con altre popolazioni in movimento. Quindi non si fusero né con le popolazioni che avrebbero portato alla nascita dei cinesi moderni né discendevano dagli europei. Fu una comunità culturalmente molto avanzata, in grado di colloquiare con le popolazioni vicine, di avviare interscambi ma portata all’endogamia, considerato il fatto che non appaiono segni di fusione genetica con altre popolazioni. Le sepolture indicano una fortissima identità etnica. Fu forse questa diversità culturale ad annullare la possibilità di matrimoni misti? Chiusi in se stessi, come comunità, ma aperti ai commerci e agli scambi. E, infine, estinti. “Dalla fine degli anni ’90, la scoperta di centinaia di resti umani naturalmente mummificati risalenti a un periodo compreso orientativamente tra il 2.000 a.C. al 200 d.C. nel bacino del Tarim ha attirato l’attenzione internazionale a causa del loro aspetto fisico cosiddetto “occidentale“, dei loro vestiti di lana infeltriti e intrecciati e della loro economia agropastorale che comprendeva bovini, ovini e caprini, frumento, orzo, miglio e persino formaggio kefir ( un latte fermentato, simile allo yogurt, originario del Caucaso e del Tibet, ndr.) – afferma Christina Warinner del’ Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia – Sepolte nelle bare delle barche in un deserto arido, le mummie del bacino del Tarim hanno a lungo sconcertato gli scienziati e ispirato numerose teorie sulle loro origini enigmatiche”. Un mascherone trovato nella sabbia “Per comprendere meglio l’origine della popolazione fondatrice delle mummie del bacino del Tarim, che per prima si stabilì nella regione in siti come Xiaohe e Gumugou intorno al 2.000 a.C. – prosegue Christina Warinner – un team di ricercatori internazionali dell’Università di Jilin, l’Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati, il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Seoul National University of Korea e Harvard University hanno generato e analizzato dati sull’intero genoma di tredici delle prime mummie conosciute del bacino del Tarim, risalenti a un periodo compreso tra il 2.100 e il 1.700 a.C., insieme a cinque individui risalenti a circa 3.000-2.800 a.C. nel vicino bacino di Dzungarian. Questo è il primo studio su scala genomica delle popolazioni preistoriche nella regione autonoma uigura dello Xinjiang e include i primi resti umani ancora scoperti della regione”. I risultati? Bella e tutti gli altri della sua misteriosa etnia appartenevano a un “isolato genetico“, che non si mescolò con nessun altra etnia. Discendevano da una popolazione pleistocenica – gli euroasiatici del Nord – un tempo diffusa, ma che era in gran parte scomparsa entro la fine dell’ultima era glaciale. Loro furono tra i pochi a resistere, a proclamare la propria diversità, conservandola, fino a scomparire. Secondo gli studi, non ebbero discendenti. Restano però i loro lontani cugini, anch’essi discendenti dallo stesso ceppo: le popolazioni indigene della Siberia e dell’America che condividono con i Tarim il 40 per cento dei geni. Anche nel nostro corredo genetico esistono tracce di parentela, ma il legame non è particolarmente stretto. PER LEGGERE L’INTERA RICERCA DEGLI STUDIOSI, è POSSIBILE CLICCARE SUL LINK QUI SOTTO https://www.nature.com/articles/s41586-021-04052-7#citeas https://www.stilearte.it/bella-come-biancaneve-ha-3800-anni-studi-genetici-rivelano-lorigine-di-un-popolo-straordinario-che-si-e-estinto-2/
    2 punti
  6. Per caritá,è lodevole la curiositá,la voglia di capire e dare un senso ad un ricordo,ad un oggetto,magari anche appassionarsi: è giusto e lecito. È la forma che a volte andrebbe cambiata,non la sostanza. #3
    2 punti
  7. Ciao @Emiliano77 È Caracalla per la zecca di Petra, con legende di questo tipo: [AYT K M AVP ANTO] NEINO [METPOΠOΛIC] AΔ • ΠΕT • https://www.acsearch.info/search.html?id=5529263
    2 punti
  8. Non è questo il modo di rispondere a chi cerca di farti capire un concetto, ovviamente per chi è abituato a parlare e discutere di monete basta il colpo d'occhio per riconoscere un falso da bancarella, questo devi concederlo a chi ha perso tempo a risponderti e segnalarti dove è il problema.. Comunque la tua pseudomoneta ha delle differenze enormi da quella originale Il bordo stretto, la scritta FERT nel contorno diversa da quella originale, il colore, il materiale, l'impronta di conio più sfocata, il peso sicuramente e mille altre cose... Per gli esperti o conoscitori è ovvio a prima vista, per chi non è esperto no, ma anche se non era stato fatto un elenco delle incongruenze non era necessario rispondere male!
    2 punti
  9. Segnalo l'uscita del n. 392 di Panorama Numismatico. Questo è il sommario: Gianni Graziosi, Immagini femminili sulla cartamoneta, II parte – p. 3 Roberto Diegi, La monetazione di tipo greco in Sicilia, 5, La monetazione di Kamarina – p. 11 Angelo Cutolo, Un rarissimo e discusso follaro battuto nella zecca di Capua sotto Roberto II – p. 17 Vito Vittorio, La monetazione di Menelik II Imperatore d’Etiopia (1889-1913), I parte – p. 25 Giuseppe Carucci, Il tallero di Carolina – p. 41 Alberto Castellotti, Una introvabile medaglia milanese – p. 43 Emissioni numismatiche – p. 46 Giuseppe Carucci, Due monete per Torino 2006 – p. 47 Recensioni – p. 49 Notizie dal mondo numismatico – p. 55 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 63
    2 punti
  10. Ciao, ottimo esemplare hai preso. In generale, altri requisiti per verificare se si tratti di coniazione postuma o meno sono: flan più ampio, figura più "cicciotta" del re in trono, il rovescio con il campo più pieno", ossia con la croce ed i gigli più ampi rispetto alle coniazioni coeve. Per me, quindi, il tuo è postumo ed è in conservazione splendida. Il gigliato è stata una moneta molto amata ed imitata all'epoca. Saluti Eliodoro
    2 punti
  11. Buondi' La Napoletana di oggi è un'altra Piastra "cerchietti e quadratini" nel taglio, millesimo 1787.. bruttina ma molto rara.
    2 punti
  12. Buongiorno amici...oltre alle borboniche che prediligo, ho altri piccoli rami di collezione aperti, uno di questi riguarda le coniazioni avvenute nel periodo Napoleonico e delle occupazioni francesi...oggi condivido questo 2 soldi per la repubblica Piemontese, moneta in rame tra le più ostiche, in fior di conio io non l'ho mai vista, e di cui sono già rari gli esemplari in BB...ho aggiunto in collezione questa, che mi sembra un ottimo esemplare. Condivido le foto del venditore e a voi i pareri. Si dice che queste monete furono coniate con il rame/bronzo ricavato dalla fusione delle campane ritenute superflue x il culto. Dritto: in legenda NAZIONE PIEMONTESE al centro SOLDI DUE Rovescio: in legenda LIBERTA' EGUAGLIANZA al centro archipenzolo sormontato da berretto frigio tra due rami di quercia.
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI Sarei curioso di sapere quale ente coniava queste strane medaglie. Il centurione fa il saluto fascista a Cristo, il quale...non è molto chiaro come reagisca. Al rovescio, addirittura quattro fasci: ma perchè proprio quattro? Infine, quale rapporto possa esserci fra il re, la fraternità e il timore di Dio mi è completamente oscuro.
    1 punto
  14. Ciao, @nikita_ si tratta del franco 1960 con lo zero grande. Da questa foto, se non inganna perché obliqua, si può notare che la distanza fra sotto e sopra nei numeri 1 e 9 è uguale (perché il numero 9 è in posizione più distesa) e quindi indica che si tratta di uno zero grande. Se invece la parte sotto fra 1 e la gambina del 9 fosse più distanziata si sarebbe trattato di uno zero normale. Spero di non aver confuso ulteriormente. Allego due foto, la prima è quella di @pluto84 zero grande: questa sotto è normale:
    1 punto
  15. Domus romane a due passi dalla Torre di Pisa, dagli scavi pedine da gioco e monete Tra le stanze meglio conservate e portate alla luce anche un triclinio, dai muri ancora riccamente colorati. I bicchieri recano visibile il marchio di chi li fabbricò nel I secolo d.C. 13:54 Suppellettili antiche, monete e una testa di leone di terracotta. Ma anche pedine da gioco e bicchieri con il marchio “di fabbrica” ancora perfettamente leggibile. Sono i primi doni che lo scavo in piazza Andrea del Sarto, a Pisa, sta regalando agli archeologi e agli appassionati di storia. I lavori, a due passi dalla celeberrima Torre, hanno preso avvio lo scorso settembre e stanno portando alla luce i resti di una o più domus romane degli inizi del I secolo d.C., provviste ancora di pavimenti decorati eccezionalmente conservati e spazi scoperti, probabilmente giardini fiancheggiati da portici. A sorpresa è emerso dagli scavi un triclinio ben conservato: nella sala da pranzo, dove i convitati mangiavano e conversavano sdraiati su tre letti sistemati sui lati, appare chiaro il riquadro pavimentale che si presenta come una sorta di tappeto riccamente decorato. Dal sito dei lavori stanno inoltre affiorando grandi quantità di frammenti dei rivestimenti delle pareti che, nonostante gli anni, ancora conservano i colori estremamente vivaci utilizzati e che indicano anche il notevole livello di ricchezza di dimorava nella casa. Le stoviglie trovate recano, chiaramente visibile, il marchio di fabbrica delle officine pisane del I secolo d.C.. Insieme ad esse gli archeologi hanno rinvenuto contenitori da trasporto per vino, olio e salse di pesce, lucerne, pedine da gioco, gemme incise e numerose monete. Al momento, lo scavo, diretto dal professore Fabio Fabiani del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, ha riguardato solo una porzione della piazza, ma i resti delle strutture antiche si estendono sicuramente su tutta l'area. È verosimile ipotizzare che le domus appartenessero allo stesso quartiere residenziale di cui facevano parte le abitazioni già trovate nella vicina Piazza Dei Miracoli, fiancheggiando l'antico fiume Auser. Quest'ultimo, oggi scomparso dal paesaggio urbano, caratterizzava infatti, insieme all'Arno, la Pisa romana. Lo scavo in Piazza del Sarto ha infatti indagato un ulteriore tratto di questo antico fiume, oltre a quello già scavato presso la stazione di Pisa San Rossore dove sono stati trovati i relitti delle ormai celebri imbarcazioni romane. Tra le sabbie dell'antico alveo, sono state recuperate grandi quantità di contenitori da trasporto, merci di vario tipo e frammenti del fasciame ligneo di antiche imbarcazioni. Nei secoli seguenti quest'area venne progressivamente abbandonata. Nel IV secolo d.C., quando ormai le domus avevano cessato di essere utilizzate, questa zona della città continuò ad essere frequentata: ne sono prova i resti di strutture (muri e pavimenti in terra battuta) e le ceramiche che lo scavo ha permesso di recuperare. Tra fine IV-V secolo d.C., nell'area ormai diventata periferica si cominciarono a seppellire i defunti in semplici fosse scavate nella terra. Tra VI e VII secolo d.C., infine, la zona diventò un luogo di recupero di materiale da costruzione. In un momento in cui la città aveva evidentemente 'fame' di materiali per realizzare nuove opere, si dette avvio ad operazioni di smontaggio dei muri delle domus, per recuperarne le pietre. Le tracce di questo intervento sono lunghe e profonde trincee che attraversano tutto lo scavo. https://www.rainews.it/articoli/2023/03/domus-romane-a-due-passi-dalla-torre-di-pisa-dagli-scavi-pedine-da-gioco-e-monete--b02060a2-428f-438a-a202-caf0ae855fd2.html
    1 punto
  16. Valgono entrambe 1€; la prima poi è banalmente stata piallata a mano da qualcuno che evidentemente non aveva niente di meglio da fare, altro che rara... @Antoniosalva Puoi pure risparmiare i soldi della perizia.
    1 punto
  17. Buonasera In altra discussione le è stato spiegato anche bene da @santone il perchè e per come. Purtroppo non c' è nulla da aggiungere. Semmai un pò di buon senso. Saluti
    1 punto
  18. Indubbiamente tanti documenti rari ed unici come il contratto d'affitto firmato dal compositore Mercadante e probabilmente ultimo suo autografo data la sua scomparsa nel Dicembre del 1870: Altro esempio è uno dei più antichi libretti di conto corrente datato 1878: Quindi una mostra che racconta attraverso i suoi oggetti tanta storia da conoscere e divulgare.
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Complimenti, ti senti realizzata adesso?
    1 punto
  21. Ciao, non ho mai commentato i sesterzi che ci dai il privilegio di ammirare ma questo , per quelli che sono i miei gusti, è il più bello di tutti. I rilievi più sporgenti delle figure appena appena consunti lasciano presumere che abbia circolato almeno un poco e quindi svolto la sua funzione. Per me il massimo che può esprimere una moneta di quasi 2000 anni. Alla prossima 🙂 ANTONIO
    1 punto
  22. Ottimo esemplare di modulo ampio
    1 punto
  23. Ciao, si potrebbe essere, come anche che proprio perché prodotti in Zecche ufficiali ma clandestinamente, all'insaputa delle autorità centrali e dei cittadini e per scopi fraudolenti e quindi non per necessità di vario genere, i conii utilizzati e prodotti dai maestri incisori si avvicinavano a quelli ufficiali per stile ma non erano uguali. Così in caso venivano scoperti durante la circolazione non si poteva risalire all'officina che li aveva battute, ed i responsabili non potevano così essere individuati. Se fossero state monete ufficiali ed autorizzate perché non batterli con gli stessi conii di quelle in buon argento? Sarebbe stato più facile e meno dispendioso 🙂 Ciao, cosa che anche per me è la più plausibile,senza escludere tutte le altre ovviamente. Gli ottimi falsari ci sono sempre stati come anche quelli meno bravi. Sarà per questo che dei non tantissimi suberati che sono giunti fino a noi la maggior parte sono proprio quelli ben fatti, con iconografia simile a quella ufficiale e con rivestimento in argento molto spesso. Più difficilmente individuabili e che quindi circolavano come quelli ufficiali (visto che molti presentano evidenti segni di usura da circolazione) ed alcuni sono stati tesorizzati insieme ad altre monete e ritrovati nei ripostigli. Di contro, almeno io, ne ho visti pochissimi di fattura molto più grezza sia nello stile che nella suberatura, fatti ovviamente da falsari molto meno bravi e che venivano individuati più facilmente e ritirati dalla circolazione facendone giungere fino a noi un numero di gran lunga inferiore 🙂 ANTONIO
    1 punto
  24. 🫶 👏 👏 Un altro incanto
    1 punto
  25. Si tratta di brutte imitazioni. Le immagini non sono facilmente leggibili, ma già il peso è eccessivamente calante e i FERT al contorno sono campane a morto per l'autenticità. Qui sotto un esemplare autentico in buona conservazione per confronto:
    1 punto
  26. Sempre affasciananti i tuoi sesterzi Dupondio !
    1 punto
  27. Ciao dalla fattura, dallo stile e dalla confusione nelle legende mi ricorda le monete ad imitazione del soldo sabaudo attribuite a Castiglione su cui si è già discusso diverse volte sul forum tipo qui.. Quello che mi pare ancora oggi strano è come mai si rintracciano in buona conservazione (o discreta) ancora oggi...
    1 punto
  28. Parlo da ragazzo che da poco ha compiuto 18 anni e sapere che nella desolazione lavorativa cui mi trovo davanti ci sia qualcuno che richieda personale nell'ambiente numismatico mi dà un certo sollievo. Purtroppo le mie competenze numismatiche sono ancora estremamente basilari per pensare solo di provare ad ottenere il lavoro. Chissà a livello economico all'inizio quanto si guadagni, penso poco come in qualsiasi posto.
    1 punto
  29. E' autentico e dovrebbe essere questo:
    1 punto
  30. Ciao Max, già, monete che hanno circolato moltissimo, il Gigante riferisce che furono dichiarate fuori corso nel 1829 e cambiate con monete di nuovo conio in ragione di 10 centesimi per un pezzo da 2 soldi appunto. Buongiorno e grazie @Gallienus, la tua me la ricordo bene, rimase invenduta da Nomisma, so che finita l'asta provai ad acquistarla ma qualcuno era stato più veloce di me, nonostante la frattura è una moneta decisamente sopra la media, complimenti.
    1 punto
  31. Buongiorno penso che sia una delle varianti prive di foto. Quindi sarebbe utile inserirla. Probabilmente è una delle monete classificate come Papadopoli 251.
    1 punto
  32. Al retro dovrebbe essere la pietas https://numismatics.org/ocre/id/ric.4.ss.574 Io penso che sia un denario , potrebbe essere un denario del limes vista la totale mancanza di argentatura?
    1 punto
  33. Trovo irrispettoso citare l‘autore di un libro di numismatica dicendo ‚il dentista‘. i libri di numismatica inoltre non sono cataloghi ma libri. anche il libro della Caltabiano viene criticato per come sono scritte le frasi. le critiche a un libro vanno fatte sul contenuto, non per come e‘ scritto o per essere un ‚catalogo‘.
    1 punto
  34. Ciao Anche per me siamo in conservazione leggermente superiore all'SPL... Direi SPL/q.FDC. La frattura non disturba a mio avviso anche perchè è abbastanza frequente trovare difetti per i sampietrini e le madonnine in generale.
    1 punto
  35. Certo nessun problema. Spero che sia leggibile
    1 punto
  36. Abbiamo un livello di usura un po' troppo marcato per essere semplice frutto di circolazione intensa: QUI C'E' UN FORTE LEZZO DI CRIMINE CONTRO LA SACRALITA' DI NOSTRO SIGNORE IL DENARO.
    1 punto
  37. Buonasera a tutti . Una gran bella conservazione per questa Piastra di Ferdinando IV del 1794, con un rovescio abbellito da una leggera patina iridescente . Ho deciso di separarmene....🤗
    1 punto
  38. Bellissima moneta molto suggestiva , così a occhio i rilievi sono forse da SPL +. La frattura, ma parere personale, data la tipologia non disturba particolarmente
    1 punto
  39. Aggiornamento finale da LEU...... Odisseo thank you for your information. We have informed the buyer and will take the coin back for a full refund. Kind regards Lars Rutten
    1 punto
  40. Vallo a sapere... certo, per assomigliarci ci assomiglia. C'è anche da dire però che per quel che riguarda le fortificazioni dal punto di vista architettonico non c'era granché di diverso in giro, quindi secondo me può essere semplicemente che sia stato ripreso il medesimo tema, senza che fosse stato necessariamente ispirato dalla moneta.
    1 punto
  41. intonsa la patina e intonsi i rilievi, cosa si può volere di più?
    1 punto
  42. Moneta magnifica, con un peso storico straordinario. Perfino io che non colleziono rame ne ho un paio di esemplari. Quello che ti allego era periziato BB-SPL con annotazione di frattura del tondello, per la tua direi che ci può stare un qSPL complessivo.
    1 punto
  43. Complimenti. Condivido quanto detto da Vickydog, in merito al tuo occhio attento nel ricercare le monete e per le foto. E' un piacere ammirare le tue monete .
    1 punto
  44. Paestum triente II sec. a.C. HN 1230 Crawford 21/2
    1 punto
  45. Ciao a tutti! Contribuisco anche io in maniera modesta a questo Topic che trovo molto interessante. Di seguito la mia prima napoletana, scelta anche in base ad una sorta di affetto/ammirazione per il personaggio al dritto.
    1 punto
  46. Al rovescio sono rappresentati il basileus e san Demetrio che gli porge un vessillo sormontato da una croce patriarcale. La somiglianza mi ha ancor più colpito dopo aver scoperto che questa moneta è stata prodotta proprio durante la guerra greco-normanna, mentre i Normanni sotto la guida di Roberto il Guiscardo invadevano Epiro e Tessaglia, avvicinandosi alla regione di Tessalonica stessa: forte è la tentazione di pensare che una certa quantità di queste monete abbia fatto parte dei bottini normanni, sia stata portata in Italia e qui sia poi stata vista dal giovane Ruggero II entrando a far parte del suo immaginario... Appurata la natura tipicamente bizantina dell’iconografia del ducale, resta da approfondire cosa vedo di profondamente “normanno” in questa moneta. Il ducale è una moneta chiaramente celebrativa. Innanzitutto riporta l’anno di emissione (il 1140, datandolo come “anno decimo di regno”), per inquadrare senza possibilità di confusione il suo riferimento cronologico. Il suo rovescio mostra i “trionfatori” di una lotta lunga ma vittoriosa: Re Ruggero, magnificamente agghindato e con il globo crucigero in mano, a rimandare all’assolutezza quasi “orientale” del suo potere, ed il suo figlio primogenito Ruggero, in armi. La moneta porta poi nel suo nome stesso il richiamo alla dignità di Ruggero figlio. Questi, investito dal padre del Ducato di Puglia nel 1334, si era distinto per valore militare fin dalla battaglia di Rignano (1137) e nel 1139, dopo la morte del principale contendente di Ruggero II, Rainulfo d’Alife, era riuscito addirittura a catturare Papa Innocenzo II, costringendolo a confermare al padre Ruggero II il titolo regio ed a lui ed al fratello minore Anfuso rispettivamente i titoli di Duca d’Apulia e Principe di Capua. Ruggero d’Apulia, che nonostante la giovane età (era nato intorno al 1118) si era dimostrato in grado, nelle parole di cronisti coevi, di gestire il potere con assennatezza e polso, era ormai destinato a succedere al padre Ruggero II nella dignità regale, quando venne a mancare prematuramente ed in circostanze non chiarite tra il 1148 ed il 1149. Il ducale, come moneta, nonostante la ricchezza iconografica e la sua posizione “di snodo” nel nuovo sistema monetario introdotto da Ruggero II, non ebbe molta più fortuna del personaggio al cui titolo si riferiva. Scarsa pare la sua menzione come moneta “di conto” nelle fonti scritte e ancor più scarsi sono stati finora i suoi ritrovamenti, come se in realtà il ducale avesse avuto una circolazione limitata nell’economia “reale”. Addirittura, ancora è dibattuta l’estensione stessa della sua circolazione: per la natura simbolica di moneta che celebrava il potere ormai incontrastato di Ruggero II su tutto il Regno e per la sua nascita proprio in seguito alle Assise di Ariano (che miravano a sancire l’unità anche legislativa dei possedimenti normanni) si potrebbe pensare che dovesse aver corso in tutto il Regno; diversi Autori ritengono tuttavia che il ducale fosse destinato unicamente alle regioni continentali e, nonostante la sua coniazione a Palermo, non dovesse aver corso legale in Sicilia. Di fatto, la sua coniazione sopravvisse di poco a Ruggero II, proseguendosi soltanto nel regno del suo successore, Guglielmo I, con obbligate variazioni iconografiche (per perdita del “contesto” a cui si riferiva, a riprova della sua natura “celebrativa”) e per giunta con una svalutazione del suo contenuto di fino. Dall’ascesa al trono del sovrano successivo, Guglielmo II, il ducale non fu più battuto. L’epopea normanna era iniziata con un piccolo gruppo di avventurieri venuti dal Nord che infine, sotto il comando di Roberto il Guiscardo, erano giunti a conquistare l’intero Mezzogiorno italiano ed addirittura, sotto la guida di Ruggero I d’Altavilla, si erano posti come “precursori” delle Crociate liberando la Sicilia dalla dominazione araba. Attraverso una sapiente miscela tra valore militare e valorizzazione dell’eredità culturale e del capitale umano di arabi e bizantini, avevano saputo creare uno Stato fiorente e potente, in grado persino di recuperare terre ai musulmani in Nord Africa (il “Regno normanno d’Africa”, protettorato siciliano fino al 1160) e di insidiare il cuore dell’Impero bizantino con i tentativi di invasione della Grecia tra l’ultimo ventennio dell’XI e la prima metà del XII secolo. Lo Stato normanno nel Mezzogiorno d’Italia è stato così il crogiuolo da cui sarebbe poi scaturita l’esperienza dello “stupor mundi” medioevale. Eppure, nel giro di meno di due secoli, l’intero edificio statale normanno ha raggiunto l’acme del proprio splendore per poi crollare davanti all’avanzata sveva, forse proprio per la prematura scomparsa di Tancredi d’Altavilla, che ne ha vanificato la strenua resistenza. In questo senso, ho voluto scorgere nella breve coniazione del ducale quasi la “cifra” dell’esperienza normanna nel Mezzogiorno italiano: moneta “trionfale” ma senza futuro, come il principe da cui prendeva il nome, prematuramente mancato alle aspirazioni di successione del padre, e come lo splendido e fertile esperimento di Stato “moderno” e multiculturale fondato dagli Altavilla che, se temporaneamente sembrò rifiorire sotto Federico II (in fondo, un Altavilla anche lui, per parte di madre), fu poi definitivamente superato dall’invasione angioina. Bibliografia: Zecchino M. R., La riforma monetaria varata da Ruggero II nell’Assemblea di Ariano del 1140. Rivista di Storia del Diritto Italiano; 2013, vol. 86, pagg. 303-324. Travaini L., La monetazione nell’Italia normanna. Roma, 1995. Grierson P., Travaini L., Medieval European Coinage. With a catalogue of the coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge. 14. Italy (III) (South Italy, Sicily, Sardinia). Cambridge, 1998.
    1 punto
  47. Probabilmente alcuni si chiederanno il motivo per cui gli Herennii , di stirpe Sannita , riprodussero in questa moneta un fatto mitologico avvenuto in Sicilia , quale relazione ci fu tra i Sanniti Herennii e la Trinacria ? "La gens Herennia era una famiglia plebea dell'antica Roma . I membri di questa gens vengono menzionati per la prima volta tra la nobiltà italiana durante le guerre sannitiche e compaiono nell'elenco consolare romano a partire dal 93 a.C. In epoca imperiale ricoprirono numerose cariche provinciali e comandi militari. Discendente di questa gens era l'imperatrice Herennia Etruscilla . Gli estesi interessi mercantili degli Erennii sono attestati da diversi autori, che descrivono la partecipazione della famiglia ai commerci siciliani e africani , e soprattutto il loro coinvolgimento nell'acquisto e nell'esportazione del silfio , erba medicinale di grande valore nell'antichità, che cresceva solo lungo un breve tratto della costa africana, e ha sfidato tutti i tentativi di coltivarlo. L'interesse herennio per il commercio è attestato dal cognome Siculo (un siciliano), l'insediamento di un mercante di nome Erennio a Leptis Magna , la leggenda della fondazione di un tempio ad Ercole a Roma, e una moneta della gens recante al dritto la rappresentazione della dea Pietas , e al rovescio Anfinomo che porta il padre, riferimento alla leggenda dei due fratelli di Catania , scampati a un'eruzione dell'Etna portando con sé i loro genitori anziani. Un Cognomen usato dagli Herennii era Siculo , dove alcuni Herennii esercitavano il loro commercio. Un Herennio Siculo fu un aruspice e amico di Gaio Sempronio Gracco , fu arrestato a causa della sua associazione con Gracco; ma piuttosto che affrontare il disonore della prigionia nel Tullianum , sbatté la testa contro lo stipite della porta, e così spirò" Condensato ed estratto da : https://en.wikipedia.org/wiki/Herennia_gens
    1 punto
  48. Medaglia devozionale Lauretana,ovale con appendici globulari a ore 3 - 6 - 9. Argento? o bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec.- D/ La Madonna di Loreto stante, coronata,con Gesù Bambino in braccio a sx, alle sue spalle la Santa Casa, sopra un arco a cui sono appese due lampade votive, in esergo, ornato.- R/ Busto di S. Barbara, coronata, con grade croce sul petto, scritta: .SANCT.*.*.BARBA.- Iconografia molto rara della santa, che di solito è rappresentata con attributi come la torre con tre finestre, il calice o la pisside,il pavone,il ramo di palma(simbolo dei martiri),ecc.- Medaglia interessante e rara,in buona conservazione,complimenti. Ciao Borgho.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.