Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      9842


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7627


  3. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1848


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23129


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/16/23 in tutte le aree

  1. Buongiorno con questa bellezza... 9 cavalli 1791...direi poco circolato!
    4 punti
  2. Ciao a tutti, oggi condivido con voi un sesterzio di Gordiano III patina azzurra chiara, intonsa, proveniente dall'Asta Gadoury Monaco 2012. Invio descrizione dell'asta: Gordianus III 238-244 AD - Sestertius, 239 AD, AE 14,34g. IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG laur of Gordianus III dr. bust right. R/. PMTRPII COS PP SC. Gordian togate stg. left sacrificing over tripod altar and holding short sceptre. Sear 8724; C211; EF
    3 punti
  3. Doppi punti, bacche in numero diverso, lettere speculari o rovesciate, stemmi/festoni chiusi e aperti, corone rigate e lisce, e molto altro ancora... E' inutile considerare tutte queste varianti come volute se non abbiamo uno straccio di documento che le elevino a "segni segreti". Scriviamo e scriviamo facendo supposizioni che rimangono tali e che non debbono da nessuno essere prese per certe: la numismatica è una disciplina che non si basa sul "forse", "credo", "può darsi"... Quasi sicuramente tali carte sono volutamente state distrutte o secretate, ma un colpo di fortuna potrebbe arrivare... http://www.socnumit.org/doc/Comunicazione_2018_72.pdf
    3 punti
  4. Sì, grazie, ho letto e ho visto anche le ottime repliche sulla questione. Resta ben poco da aggiungere, se non una piccola riflessione sui termini araldici addestrato (adextré) e sinistrato (senestré). I quali, nella lingua corrente, fanno credere che si stia parlando (p.e.) di un animale impratichito ma incidentato...🤣 In uno stemma, invece, identificano una figura accompagnata rispettivamente a destra e a sinistra da altre figure. Ricordiamo che in araldica i concetti di destra e sinistra sono relativi a chi imbraccia idealmente lo scudo, e non a chi lo osserva: quindi, destra è alla sinistra di te che guardi lo scudo, e sinistra è alla destra. Le parole colorate fanno riferimento a ciò che ti ho evidenziato sulla medaglia, le due torri ai fianchi del ponte: Nel merito: il blasone (--> la descrizione) in lingua francese dello stemma di Pont-à-Mousson che hai citato non fa onore alla fama di blasonatori spesso attribuita ai colleghi d'Oltralpe. Come è ben scritto, ed evidenziato graficamente in una delle repliche che hai ricevuto nell'altro post, addestrato e sinistrato sono termini più spesso usati per specifiche partizioni dello scudo, e meno frequentemente per indicare il posizionamento reciproco tra figure, soprattutto quando non si toccano fra loro. In parole povere, meglio descrivere lo stemma di quella città francese con un ponte fiancheggiato alle estremità da due torri. In verde, come già sottolineato dai colleghi, lo scudetto di Bar posto in capo, sveltamente blasonato dalla dizione en chef de Bar che è senz'altro più breve ma meno palese.
    3 punti
  5. Scusa @Releo se, nel caso specifico, non sono d'accordo con quanto scrivi. Non mi sono mai espresso sulla questione dei “due puntini” ( sia orizzontali, sia verticali ) in quanto ritengo sia molto difficile ( se non impossibile ) comprendere se sono dovuti: a) esubero di conio b) punzone sporco/difettoso c) atto volontario dell'incisore che ha voluto lasciare un “segno”. Sono convinto che in numerose tipologie sia valida l'ipotesi del “segno”, ma soprattutto in questo caso, deve rispondere a determinate caratteristiche: innanzitutto il puntino deve essere simile, come dimensioni e fattura a quello normale. Mi sembra improbabile che l'incisore, dopo aver punzonato regolarmente le legende abbreviate, avesse un piccolo punzone per un puntino grande la metà di quello regolare e con questo abbia lasciato un segno. Sarebbe stato più facile punzonare un puntino normale al di sopra, in considerazione della mancanza di spazio tra SIC e ET. Pertanto, a mio modesto parere, l'ipotesi più plausibile è l' esubero di conio. Naturalmente non pretendo di avere la verità in tasca e quindi rispetto tutte le altre opinioni. Buona Giornata, Beppe
    3 punti
  6. il pezzo in InAsta 89 (2020) realizzò €410 del 1722 c'è anche questo esemplare venduto nel 2005 da Heritage World Coin Auctions - Long Beach Signature Sale 378, Lot 13807 per $ 805 e poi passato nel 2015 da InAsta 59 lotto 963 con base d'asta € 1500, ma non so a quanto fu venduto. Da NAC il 1722 non è apparso, almeno dal 1997
    3 punti
  7. E' una moneta afgana del XVIII secolo, a quanto pare l'animale raffigurato è un topo Qualche falus similare in questo link: https://www.zeno.ru/showgallery.php?cat=6194
    3 punti
  8. Non ho scritto che le varianti devono essere abolite dai manuali e ripudiate. Quello che obietto non è la segnalazione di una variante e della sua pubblicazione negli studi di settore, bensì è il significato che le si dà. Sicuramente ci sono varianti volute per un preciso scopo, ma molte altre sono dovute a motivi tecnici e involontari; la difficoltà - allo stato attuale insormontabile - è quella di discernere le una dalle altre.
    2 punti
  9. Ciao a tutti, riportata a casa dall'Inghilterra...era un peccato lasciarla là...finalmente farà compagnia al 60 grana, testa piccola, del 18.
    2 punti
  10. Gran bella moneta intonsa e con bellissima patina. Ha anche un ottimo pedigree perché ricordo ancora quell'asta Gadoury del 2012, vi venne esitata una bellissima collezione di bronzi romani con belle patine, io acquistai un sesterzio di Adriano azzurro chiaro pagandolo ben più del dovuto solo per la patina, ma erano molti i bronzi romani notevoli in quell'asta. Riguardo a Rick2 era davvero simpatico e istrionico, è davvero un peccato che abbia abbandonato il forum anni fa. Lo conobbi a Londra (lui vive lì) al mercatino di monete che c'era periodicamente a Embankment ed anche di persona si rivelò simpatico e alla mano, passammo insieme un bel pomeriggio numismatico divertendoci a spulciare nelle ciotole che conosceva come le sue tasche.
    2 punti
  11. Per questo lato direi B/MB non oltre...
    2 punti
  12. Buonasera. Dopo il bellissimo 9 cavalli di @Asclepia, eccone uno decisamente vissuto, ma la cui particolarità risiede nel conio ibrido (testa piccola al dritto e torre con mura dritte e millesimo grande, al rovescio) Un saluto a tutti.
    2 punti
  13. L'asta Marcoccia cui facciamo riferimento ha presentato un notevole numero di monete della zecca di Ancona, molte delle quali però in basso stato di conservazione anche se di una certa rarità. Ho visto monete rarissime passare a prezzi da favola (bassi), forse perché alcune monete non sono state comprese dai partecipanti. Nel caso della tua moneta del 1582, che io nel mio studio ho considerato Rara, credo che sia stata aggiudicata al giusto prezzo di mercato. Lo attesta anche il numero di offerte su questa moneta molto elevato. D'altra parte la moneta è ben conservata per la tipologia e non posso che farti i miei complimenti.
    2 punti
  14. Gallieno è preferibile classificarlo unicamente con il Goebl, l'opera omnia più completa esistente su questo imperatore (poi aggiornata in alcune parti dalle pubblicazioni a firma di Cédric Wolkow), la classificazione corretta in questo caso è la Goebl 615a Per chi non lo sapesse, con Goebl si intente: Göbl, Robert "Die Münzprägung des Kaisers Aurelianus (270-275)", Wien 1993, 2 voll.
    2 punti
  15. Buongiorno, il "giusto prezzo" non esiste per nessuna moneta, mentre invece c'è un prezzo congruo, che ciascuno di noi ritiene appropriato per la moneta in questione. Quindi, per quale conservazione viene venduta? da li inizia la trattativa per arrivare "al giusto prezzo" (vedi sopra ) Il prezzo che possiamo dirti noi si basa sulle foto (che lasciano molti dubbi, vedi appunto le perplessità degli amici che mi hanno seguito). Da queste foto, personalmente cercherei di rimanere il più possibile ancorato alla quota di 1000€ senza salire oltre... Rimane una moneta importante, dal prezzo decisamente sostenuto. Non è facile "comprenderla", vuoi anche per le peculiarità tecniche (specie per i rilievi molto bassi). Ciò significa che non è un acquisto da affrontare "a distanza" se non con venditori professionali e da cui si ha già acquistato (nel caso si volesse restituire). Ciao! Il rilievo più alto è la fibia del cavallo in primo piano. Concentrarti però su questa problematica per ogni moneta può confondere le idee, perchè le debolezze di conio sono sempre dietro l'angolo, e quindi come le valuti?; impara a valutare l'entità della brillantezza del metallo (eh si, si vede meglio in mano, ecco perchè sulle foto si può fare un affidamento molto molto marginale) e lo stato del metallo Un salutone Fabrizio
    2 punti
  16. Per me il BB alla prima sta un po stretto diciamo q/SPL, molti dettagli ancora ben presenti. Concordo con la seconda. Giudicando sempre da foto. Gianni
    2 punti
  17. La cosa più bella è la loro reazione quando gli dico che non mi interessa. ''Ma come? Non le interessa? Guardi che sono disposto a cederle a metà del prezzo che si trova in rete. No? A un terzo... Nemmeno?... Un decimo?...'' Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  18. Ciao a tutti, questa sera vi parlo di una moneta che qui sul forum non è mai stata presentata. Come da titolo, si tratta del testone di Paolo V per Ferrara. Paolo V (1605-1621), Ferrara, Testone. Munt 211, CNI 112, MIR 1605/1. D/: Busto a destra con camauro e mozzetta. . PAVLVS . V . BURGH . PONT. MAX +. In basso nel giro in fuori: ++1619+ R/: Il Santo con elmo non piumato, in armatura a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. . S . GEORGIVS . FER - RARIAE . PROTECT All'esergo, due armette ovali: a sinistra quella del cardinal legato Giacomo Serra, sormontata da cappello; a destra, quella della città di Ferrara, sormontata da corona. Nel mezzo +. T/: liscio. Peso 9.56 g Al rovescio, è protagonista San Giorgio, patrono di Ferrara. È rappresentato secondo i caratteri tipici della sua iconografia, in armatura a cavallo, intento ad uccidere il drago. La leggenda narra che Giorgio fosse un nobile cavaliere errante, originario della Cappadocia (nell’attuale Turchia), di fede cristiana. Apostolo su un bianco cavallo, giunse un giorno nel regno di Silene, in Cirenaica, che era funestato dalla presenza di un terribile drago, la cui forza distruttrice poteva essere contenuta solo da sacrifici umani. Fu proprio il “soldato di Cristo” a salvare dalle fauci del mostro la figlia del re, e come ricompensa non volle né onori né denari, ma che tutto il popolo si convertisse ricevendo il battesimo. La rappresentazione di san Giorgio che combatte con il drago è in assoluto una delle più diffuse nell’arte cristiana, in epoca medievale ma ancora nei tempi moderni, in Occidente come in Oriente (dove il cavaliere è annoverato fra i megalomartyroi, cioè i santi per eccellenza della tradizione ortodossa). Numerosissime sono le varie rappresentazioni di San Giorgio e il drago nella storia dell'arte. Ve ne allego due, celeberrime, quella di Paolo Uccello e di Raffaello. Nella provincia di Ferrara il culto è particolarmente diffuso poiché spesso, nella credenza popolare dell'Alto Medioevo, il Po e altri corsi minori venivano considerati la tana di un drago, che san Giorgio avrebbe ucciso salvando gli abitanti. In realtà il drago è stato identificato come metafora della pericolosità delle piene del fiume, che rischiavano di distruggere Ferrara e gli altri centri della zona. A Ferrara le due chiese principali gli sono dedicate. Sempre a Ferrara, gli è dedicato il palio, nel quale il premio è appunto il drappo del "santo Zorzo" (san Giorgio nel locale dialetto). Sempre al rovescio della moneta è presente lo stemma della città di Ferrara, che è costituito da uno scudo perale diviso orizzontalmente a metà, con la parte superiore di color nero e la parte inferiore di color argento. Lo scudo è timbrato da una corona ducale, ricordo del periodo ducale della città. Da un punto di vista numismatico, si tratta di una moneta ritenuta rara, che compare abbastanza di frequente sul mercato. Dei due anni di coniazione (1619 e 1620), il 1619 è sicuramente più raro, in base ai passaggi che ho registrato sul mercato, nonostante il MIR assegni R al 1619 e RR al 1620. Nella grande maggioranza dei casi però la conservazione non va mai oltre il BB ed in genere si tratta di un conio che presenta spesso debolezze, salti e ribattiture. Questo esemplare, sicuramente superiore alla media, appare scevro dai difetti maggiori e si presenta ben impresso e corredato da una gradevole patina. Il significato dei segni "croce", "rosetta" e "stella" che compaiono nei testoni (e nei giuli) è di difficile interpretazione. Non si tratta di segni di zecca in quanto si accompagnano spesso alle iniziali F.R degli zecchieri Franchini e Rivaroli; è più probabile che siano segni di differenziazione delle varie emissioni. Michele
    1 punto
  19. Buon giorno Vorrei sapere qualcosa su questa moneta Argento Diametro circa 26 mm peso circa 4,8 gr Verso ruotato di 90° tra dritto e rovescio Grazie a tutti in anticipo
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, volevo condividere un sesterzio di Adriano della mia collezione. La conservazione non è splendida ma i particolari del retro mi piacevano molto. Anche il modulo importante mi ha colpito. Descrizione Hadrian AD 117-138. Rome Sestertius Æ 34 mm, 27,00 g HADRIANVS AVGVSTVS P P, laureate head right / HILARITAS • P • R, Hilaritas standing left, holding palm branch and cornucopia; small boy to left, girl to right, COS III in exergue. RIC 970b
    1 punto
  21. Splendide. Quasi impensabile la conservazione e la precisione del conio nei particolari dei capelli e soprattutto del taglio degli occhi praticante identici in tutte e 3 le tipologie. Affascinante. Grazie per averle postate.
    1 punto
  22. Ciao, questo è un caso un po' anomalo, sinceramente. I sesterzi di Emiliano sono rari, di conseguenza hanno un valore di mercato molto più alto percui mi è capitato di vedere altri sesterzi di Filippo manomessi nella legenda. Tuttavia questo tentativo di ingannare l'eventuale acquirente è un po' anomalo in quanto la legenda di dritto così corta mi sembra non esista per Emiliano. Percui che dire, un sesterzio molto rovinato che ha permesso “all'incisore "di turno di dare sfogo alla sua "maestria" 🙂 ANTONIO
    1 punto
  23. Rarissimo senza schiacciature. 😉 Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  24. Cercando bronzi con la legenda imp aemilianvs avg non ne ho trovato nessuno….il ritratto sembra più Alessandro severo che Emiliano…. Al rovescio non capisco proprio cosa ci sia rappresentato
    1 punto
  25. Fonte: https://arkeonews.net/archeologists-discovered-a-treasure-trove-at-the-bottom-of-an-ancient-roman-bathhouse-drain-near-hadrians-wall/ Gli archeologi a Carlisle, in Inghilterra, hanno scoperto un tesoro sul fondo del sistema di drenaggio di un antico stabilimento balneare romano vicino al Vallo di Adriano. Sono state scoperte circa 30 pietre semipreziose finemente intagliate. Le pietre, note come intagli, erano scivolate negli scarichi delle piscine e delle saune due millenni fa. Circa 5.000 anni fa iniziò in Mesopotamia la tradizione di scolpire intagli. Erano spesso usati per "firmare" documenti pressandoli in argilla morbida. Gli intagli si sono diffusi nel mondo antico nel corso dei millenni, diventando alla fine oggetti di moda per i ricchi. Secondo Cicerone, statista e autore romano, alcuni romani portavano sui loro anelli i ritratti dei loro filosofi preferiti. Le pietre erano cadute dall'incastonatura dell'anello, la loro colla probabilmente si era indebolita nei bagni di vapore. Perderli sarebbe stato doloroso poiché erano gemme incise note come intagli. Sebbene abbiano solo pochi millimetri di diametro, recano immagini la cui eccezionale fattura suggerisce che sarebbero stati oggetti costosi ai loro tempi - la fine del II o III secolo. Un bagnante ha perso un'ametista raffigurante Venere che regge un fiore o uno specchio. Un altro ha perso un diaspro bruno-rossastro con un satiro seduto su rocce vicino a un pilastro sacro. Frank Giecco, un esperto di Britannia romana che sta conducendo gli scavi allo stabilimento balneare, è rimasto stupito dalla collezione: "È incredibile", ha detto. “Ha catturato l'immaginazione di tutti. Sono appena caduti dagli anelli delle persone che usano i bagni. Sono stati fissati con colla vegetale e sono caduti dalle impostazioni dell'anello nello stabilimento balneare caldo e sudato. Tre delle pietre semipreziose scoperte dagli archeologi vicino al Vallo di Adriano. Foto: Anna Giecco I ritrovamenti di scarichi comprendono anche più di 40 forcine per capelli da donna e 35 perle di vetro, probabilmente provenienti da una collana. Lo stabilimento balneare era adiacente al principale forte romano sul Vallo di Adriano, il confine settentrionale dell'impero, che ospitava un'unità di cavalleria d'élite e aveva legami con la corte imperiale. Gli scavi continueranno il prossimo anno. Foto di copertina: una selezione degli intagli si trova nel sito del Carlisle Cricket Club. Foto: Anna Giecco/ Wardell Armstrong
    1 punto
  26. Non credo sia semplicemente maltrattata vista la grande presenza di esemplari di questa stessa moneta con le stesse caratteristiche e visto l'interessamento della zecca slovacca a riguardo... sembrerebbe proprio una forma di annullo
    1 punto
  27. Alla luce di queste altre foto, direi che l'esemplare del '28 è falso. La perlinatura non è proprio coerente con un 20 lire littore autentico. Il fatto che in alcuni punti i "pallini" siano tagliati e praticamente piatti non è questione di usura. L'esemplare del '27, invece, presenta una perlinatura più convincente e potrebbe essere autentico ma per togliersi ogni dubbio andrebbe fatto valutare da un perito.
    1 punto
  28. Lo fa partire da 240 euro. Sorge spontanea la domanda: ci sei o ci fai? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  29. Buon pomeriggio, mi accodo con un TESTONE per ANCONA del 1582 (AG.9,36 gr.) catalogata - MIR.1211/4 - MNT n.200(a) - CNI n.92 - Dritto GREGORIVS •XIII •PONT •M • /Busto a destra con piviale ornato della figura di Cristo con croce in nicchia, e fibbia ovale gemmata; sotto nel giro •1582 • Verso NOLI •ME •TA_N_GERE • /Cristo, seminudo, con cappello in testa radiato, badile nella destra e la sinistra alzata di fronte alla Maddalena, nimbata e genuflessa, destra alzata e sinistra al petto. In Esergo AN__CO con al centro armetta del Card. Guastavillano, Governatore di Ancona Ritengo tuttavia che la catalogazione non sia del tutto corretta dato che la moneta in oggetto presenta al dritto la dicitura PON in luogo di PONT. Per la tipologia non trovo riscontri certi: chiedo il vostro parere per classificarla correttamente ed una vostra valutazione. Ringrazio quanti vorranno esprimersi a riguardo ed invio un caro saluto a tutti.
    1 punto
  30. Grazie ad entrambi per le risposte! Sull'ultima cifra della data sono sicuro che si tratti di un 2, con lo stile tipico di quel periodo della zecca di Modena dove il 2 viene raffigurato 'sdraiato'. Non sapevo fossero stati dichiarati battuti migliaia di ducatoni di Alfonso IV... effettivamente risulta piuttosto incredibile come cosa, considerando l'estrema rarità della moneta in questione! Grazie ancora ad entrambi Cioso
    1 punto
  31. Intanto dammi del tu,a quei tempi il bb era molto ricercato e te lo facevano digerire molto caro,questo perché spl fdc era privilegio di pochi,più che mai si acquistava da negozzi di numismatica della tua zona dove c'erano, o convegni e mercatini,perché non essendoci internet , le aste erano poche e partecipando per corrispondenza era un indovinello,quindi c'era meno possibilità di trovare la moneta che cercavi e quindi quando la trovavi te la facevano strapagare,come è successo anche a me,saluti Aldo.
    1 punto
  32. Buonasera. La moneta purtroppo non ha la data leggibile perfettamente...potrebbe anche trattarsi di un 20. La fattezza però di quel che rimane dell'ultima cifra sembra però somigliare alla moneta ex varesi postata da Michele. Per quanto mi riguarda sono i primi 22 che vedo e solo in foto quindi per me R3 è anche corretto. Sul motivo di tale rarità la teoria di Cioso è plausibile anche se son dati che per la zecca di modena son sempre da prendere con le molle. Non ricordo ad esempio esattamente quante migliaia di ducatoni di Alfonso IV furono battuti(dati sul Crespellani eh)...e quanti ne son comparsi ad oggi?io ricordo solo nac 2006 ed un altro da privato.😂😂😂 Marco
    1 punto
  33. Il rovescio di Traiano padre naturale ( divus pater) c'è su un aureo il busto, su un denario la figura intera su trono..o su una provinciale.. per Vitellio esiste anche il denario con i due figli al rovescio ( Vitellio Germanico e Vitellia ), poi ci sono personaggi ancora più rari, come Publio Elvio Pertinace ( il figlio di Pertinace) o Flavia Tiziana ( la moglie di Pertinace), che si trovano solo nelle provinciali.. fino a metà '800 anche Britannico , figlio dell'imperatore Claudio, si riteneva ritratto solo nelle provinciali, finchè dall'est Europeo sono cominciati a spuntar fuori dei rarissimi sesterzi , battuti con ogni probabilità da una zecca del Mar Nero e sotto il periodo di Tito, compagno di giochi di Britannico da bambino.. poi c'è il caso di Cornelia Supera, rara nelle provinciali e rarissima nei denari ufficiali,potrei fare ancora 1000 esempi, sarebbe affascinante riuscire a mettere insieme una raccolta di tutti questi personaggi , ma ci vorrebbe un portafoglio a fisarmonica..
    1 punto
  34. Il 4 aprile esce la nuova ordinaria con il profilo di Carlo III; disegno realizzato come per le monete da Martin Jennings.
    1 punto
  35. Bisogna inserire sempre entrambi i lati e dati ponderali (soprattutto in questo caso)! 😀
    1 punto
  36. I clienti non mi molestano mai. Anzi è un piacere sentirli. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Di forum non ne conosco ma potresti consultare questo catalogo...😁
    1 punto
  38. mi azzardo a dare un contributo le 2 monete postate sono indubbiamente 2 esemplari. per quanto riguarda l'originalità o meno, mi paiono evidenti falsi perché hanno le caratteristiche delle riproduzioni moderne standard di immagini antiche: goffe, con tratti impacciati, imprecisi, tipici di mano insicura e non artistica . Son tratti evidenti nella realizzazione dell'occhio, del profilo e della bocca. basti paragonare l'immagine con quelle raccolte qui https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/37 chi realizzava coni, sculture, dipinti, sigilli ecc. erano artisti, chi contraffa oggi normalmente no, e si vede. io mi occupo di un settore specifico, che è quello della mesopotamia antica, ho fatto expertise anche per la timelineauctions. queste caratteristiche si riscontrano in falsi di tutti i tipi.
    1 punto
  39. I due metalli a confronto e foto del taglio.
    1 punto
  40. Personalmente penso che per un nuovo appassionato (sopratutto se ancora giovane) l'approccio migliore per gli acquisti sia il negozio numismatico e in particolare il rapporto diretto con i numismatici professionisti. La conoscenza personale che ne deriva è auspicio di un proficuo rapporto di fiducia: sara' interesse del commerciante fidelizzare il cliente e lo stesso avra' un riferimento preciso di aiuto e consigli nel fare gli acquisti. Vedrai nel tempo che si instaura, oltre al rapporto puramente economico, anche un rapporto di fiducia e amicizia. Ma io sono vecchio e non sono abituato a vedere il mondo tutto dentro uno schermo. Se non hai fisicamente la possibilita' di recarti ad un negozio numismatico (perche' magari troppo lontano), contatta i nip (numismatici italiani professionisti). Avrai la garanzia (non assoluta) di fare acquisti sicuri e certificati. L' approccio con le aste lo lascerei ad una fase successiva , quando avrai l' esperienza di vita e la conoscenza numismatica necessaria per entrare nel mondo delle aste. In ultimo Ebay: per effettuare un acquisto da sconosciuti ci vuole una profonda conoscenza di quello che vai ad acquistare per non incorrere in sonore bastonate. Ti saluto e ti auguro un felice futuro numismatico.
    1 punto
  41. Complimenti! A quanti esemplari ammonta ormai la tua collezione?
    1 punto
  42. Vi ricordate ? Mi sono aggiudicato un altro denario, dello stesso tipo dell'altra volta. Qualche volta si riesce a recuperare.
    1 punto
  43. Buona fortuna...io nel tempo ho messo diversi annunci per acquisti ma niente...qui tutti si tengono tutto !!!!☺️
    1 punto
  44. Ciao Ragazzi, perdonate il ritardo ma non avevo visto la risposta. Ho letto le considerazioni di Parpajola e direi che è proprio lo stesso conio illustrato dal MIR. Effettivamente da R5 siamo forse passati a R4. Bisognerebbe capire se e ne sono in giro anche altri
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.