Vai al contenuto

Classifica

  1. jaconico

    jaconico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2614


  2. Τάρας

    Τάρας

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      62


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10439


  4. azaad

    azaad

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2936


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/30/22 in tutte le aree

  1. Buonasera, segnalo i link per il download dei due volumi "The coinage of Metapontum" di Sidney P. Noe, in formato PDF ed EPUB: - Volume 1: https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=inu.30000092058902&view=1up&seq=5 - Volume 2: https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=inu.30000104994359&view=1up&seq=1
    4 punti
  2. Ciao a tutti, oggi volevo condividere un mio sesterzio di Antonino Pio, classificato RIC 580 e con peso di 27.07g. La tipologia è già di per sé abbastanza rara, sul rovescio abbiamo la personificazione della Cappadocia con la corona in una mano, il vessillo nell'altra ed il Mons Argaeus ai piedi, la particolarità di questa moneta è però nella legenda in cui "Capadocia" è scritto con una 'P' sola. Cercando non ho trovato nessun'altra moneta con questa particolarità. Voi come ve la spiegate? Può essere un banale errore dell'incisore? Cap(p)adocia poteva essere scritto in entrambi i modi? Avete mai visto altre monete (anche di tipologia differente) con una 'P' sola? La legenda può essere stata riscritta (sbagliata) in seguito? A me non pare, ma essendo ancora inesperto non me la sento di escludere una reincisione.
    3 punti
  3. Oggi è arrivato l’ultimo acquisto dell’anno. Basta, sono soddisfatto 😅
    3 punti
  4. Ciao gli esperti sono in ferie......😀 In base agli ultimi studi (vedi Monica Baldassarri) su tale monetazione la tua moneta si può classificare come "denaro di Lucca al nome di Enrico IV/V 1056-1125 circa. La moneta presenta residui terrosi (compreso la soluzione che tu chiami ferrosa). La lascerei così come è senza ricorrere a pulizia che secondo me toglierebbe il fascino dell'antico. Inoltre è perfettamente leggibile in ogni particolare. BB? Guarda che la moneta merita molto di più. E' bella, molto bella. Utilizzo il termine inappropriato "bella" perché come avrai capito qui siamo tutti pazzi per questa monetazione. Cari saluti a tutti
    3 punti
  5. Si nota che mi piacciono le 1000 lire ? 🤤
    3 punti
  6. Con un pò di fatica ieri sono riuscito ad acquistare, da Antium Numismatica, una moneta da un grano del 1608 coniato a Messina sotto il regno di Filippo III. La moneta è relativamente comune, ma estremamente difficile da reperire in queste condizioni. La data si legge abbastanza bene e tutte le figure sono molto ben dettagliate. l'aquila mostra un discreto piumaggio e le sigle dello zecchiere D-C (Decio Cirino, attivo dal 1608 al 1611) sono sovrapposte alle ali in maniera netta e chiara. Il tondello è largo a sufficienza da permettere di leggere o quantomeno intuire gran parte della legenda (il tondello in queste emissioni è più piccolo del conio). Si tratta in parole povere di una moneta che ha circolato abbastanza poco e coniata bene per il tipo di moneta. Il grano, in queste condizioni, è assimilabile ad un BB+, come da descrizione del venditore. Quando scrivo che la moneta ha circolato abbastanza poco intendo che ha svolto il ruolo di moneta per pochi o pochissimi anni, prima di essere persa o nascosta da qualche parte, mentre le sorelle coniate insieme a lei continuavano la loro vita in circolazione per ulteriori lunghi decenni. Questa moneta era infatti la moneta del popolo per eccellenza, assieme al 3 piccioli, necessaria per i bisogni quotidiani e coniata in enormi quantità per soddisfarne le necessità. La coniazione di questa tipologia di monete cominciò copiosamente nel 1608 per continuare nei decenni successivi, sostanzialmente inalterata, sotto il regno di Filippo IV e la prima parte del regno di Carlo II. Durante il regno di Carlo II, a partire dal 1665, la coniazione di grani rallentò (l'ultima coniazione rilevante nella zecca di Messina fu nel 1670), per cui le monetine dei regnanti precedenti dovettero sopperire alla mancanza di circolante. Nel 1686-1687 vennero coniati dei nuovi grani nella zecca di Palermo, tipologicamente simili ai precedenti. Solo a partire dal 1698, 90 anni dopo le primi emissioni di questa tipologia, una nuova e finalmente cospicua coniazione di grani e 3 piccioli, di ottima fattura e con un design barocco adatto ai tempi nuovi, cominciò finalmente a mettere in pensione questa emissione (o almeno una parte di questa). 90 anni di circolazione continuativa, nonché la qualità pessima sin dall'origine di tondelli e conii, rende quindi la ricerca di esemplari ben coniati e ben conservati del tutto simile ad una lotta contro i mulini al vento. Mai visto uno Spl nè tantomeno un FdC in vita mia. Ed ecco di seguito il mio fantastico BB+, del peso di 2.68 g
    3 punti
  7. chiudo il mio annus horribilis con questa perla trovata passeggiando in spiaggia tempo fa. titolo: PORCHERIA DALL'UNGHERIA
    2 punti
  8. Molto orripilanti... fuori concorso
    2 punti
  9. Grazie mille per le delucidazioni, se devo essere sincero quando ho comprato la moneta ad un prezzo stranamente basso anche per un denaretto (economico di suo), era molto sporca. Quindi l' ho leggermente pulita con cotton fioc e acqua perché si leggevano male alcune lettere. Il risultato della pulizia è la moneta in foto e direi che è venuta bene. Mi scuso per l' impazienza ma quando compro una moneta a volte la curiosità mi spinge ad essere un po' frettoloso. Grazie ancora
    2 punti
  10. 🤣🤣🤣 Ciao @adolfos, Auguri !
    2 punti
  11. Potrebbe essere qualcosa tipo questa a mio parere https://numismatics.org/ocre/id/ric.2.tr.549_as
    2 punti
  12. https://www.cronacanumismatica.com/bolaffi-iniziativa-benefica-del-collectorclub-per-lucraina/ Buongiorno a tutti. Dato il periodo festivo per tanti di noi mi sembra utile riproporre un'iniziativa che, per il tramite della Croce Rossa, ha come obiettivo quello di raccogliere fondi a sostegno della Nazione ucraina. Mi sembra una proposta lodevole e alla portata di tutti: non dimentichiamoci che mentre noi mangiamo il panettone al caldo, altri non hanno neanche l'acqua per lavarsi poiché si stanno battendo per la loro Patria. Buon Anno, con la speranza che sia un anno di ... vittoria!!!
    2 punti
  13. Credo che questa "particolarità" su la Piastra Ferdinando II 1844 in foto meriti un suo post. Come potete notare nello scudo al R/ fra le 12 Torrette ce ne una Rovesciata, la prima in alto a sinistra. E' la prima volta che mi capita di vedere questa particolarità su una piastra di Ferdinando II. Se vi è possibile provate a vedere se in una delle vostre, stesso anno o altri anni, vi è la stessa particolarità. La chiamo particolarità perchè non mi azzardo a trarre conclusioni che non posso confermare. Errore in Zecca? Come le aquile rovesciate è cosa voluta o è capitato? Si sa per certo che anche le monete venivano usate per messaggi più o meno nascosti e questo delle Torri rovesciate, tutte o una sola, fa parte di queste? Chi azzarda un pensiero o ne sa qualcosa di più? ☺️
    1 punto
  14. E’ online il numero 9 del Gazzettino di Quelli del Cordusio a disposizione di tutti sul nostro sito di academia.edu, buona lettura e buon anno ! https://independent.academia.edu/QuellidelcordusioGazzettini
    1 punto
  15. Ciao, penso che gli errori di ortografia sulle monete ufficiali erano rari ma comunque c'erano. Ricordo che quando acquistai un mio denario di Nerva della tipologia Concordia Exercituum con la stretta di mano sul rovescio partecipai ad un asta in cui su tale denario Concordia sul rovescio era scritto Concodia senza la r, chiaro errore di ortografia. Purtroppo non me lo aggiudicai e non feci nemmeno una foto🙂 ANTONIO
    1 punto
  16. Nessuna reincisione, al Massimo un errore di ortografia…. gran bella moneta
    1 punto
  17. Ma quale facile...artefatto...lo dice la parola ,,, "fatto ad arte". Ci è voluto tanto mestiere, fatica, sudore, genio, supporto psicologico, economico, morale per creare un'opera come questa: Vincitore del premio piallatore d'oro 2021...🤣 Senza dimenticare il remake ghost del guru @nikita_ : Vincitore del premio Smerigliatore di platino 2022😁 Queste sono grandi soddisfazioni, anni e anni di studio, lavoro e sacrifici finalmente e giustamente ricompensati👏
    1 punto
  18. E dopo Maradona ieri ci ha lasciato il mitico Pele'. Unico giocatore al mondo ad aver vinto 3 mondiali. Ero troppo piccolo/non ero nato per ricordare quando giocava ma è stato è sempre sarà il simbolo del Calcio. Ora nel paradiso dei calciatori ci si porrà la domanda (che NON ripongo qui): Meglio Maradona o Pele' ? Riposa in pace Campione.
    1 punto
  19. Ieri sera vi siete persi una chicca di Gennaro, talmente rara che, seppur presente, non riuscivamo a trovarla neanche sui cataloghi. Auguroni a tutti.
    1 punto
  20. È normale rimanere ipnotizzati mentre si guarda sto' coso orripilante😱 Questa mi piace...accetti offerte horror o baratti con altri horror🤣
    1 punto
  21. Buonasera e Auguri per un fortunato Anno nuovo a tutti. La mia vicereale per il Museo degli orrori...
    1 punto
  22. Ma era attaccata ad uno scoglio?😁
    1 punto
  23. Mamma mia😅 Una crostata abbrustolita 🤦🏻‍♂️
    1 punto
  24. Sono due bellezze diverse infatti. Preferisco la capranesi perchè il mio occhio la vede piú artistica e maestosa. Parlo sempre delle 1000 lire eh. Chiaro che gli altri tagli mi fanno comunque impazzire,ma quel che hai messo in foto per me è il top a livello mondiale😉
    1 punto
  25. Salve La sua moneta sembrerebbe avere l'aspetto di un 1/4 di zeri mahbub dell'impero Ottomano del 1819 (13 anno) Se vera o falsa francamente non sono proprio in grado di dirlo né di confermare con certezza questa identificazione, ci vorrebbe @nikita_ che si destreggia meglio con le monete arabe. Nel frattempo potrebbe fornire il peso e il diametro.. https://en.ucoin.net/coin/ottoman_empire-1-4-zeri-mahbub-1808/?tid=97516 https://en.numista.com/catalogue/pieces98939.html
    1 punto
  26. Ciao amici. Purtroppo ho realizzato stamattina che ieri era giovedì. Con le feste ho sballato i giorni. Approfitto per farvi gli auguri di trascorrere un buon fine d'anno.
    1 punto
  27. Moneta di ottima conservazione per la tipologia. Non facilmente reperibile. Credo sia il caso di valutare la rimozione delle incrostazione, o quantomeno verificare se e come è possibile farlo. Non mi sembra sporco o terra ma qualche cosa che è finito sopra la moneta durante la sua vita durante l'usuale circolazione (cera lacca per sigillare lettere?). La moneta migliorerebbe notevolmente con questo piccolo restauro conservativo, a mio avviso.
    1 punto
  28. Le funzioni dello zecchiere erano svolte dal massaro che sovrintendeva all’organizzazione ed alla produzione - non lavorando chiaramente come imprenditore/ appaltatore bensi come dipendente. mi premeva distinguere che oltre le maestranze che seguivano le varie fasi esecutive ( preparazione dei tondelli, battitura, taglio, rifinitura etc) vi era la figura principale dello zecchiere che organizzava lavoro e maestranze ed era responsabile per la produzione. Mentre per l’approntamento dri coni vi era un incisore che li preparava con grande perizia, spesso anche orafo, che lavorava su disegni ( non sempre pero’) degli artisti dell’epoca. Abbiamo testimonianze ( non molte in verità) di disegni di artisti primari che sono serviti per la produzione di monete - testimonianze di produzioni stesse di monete da parte di artisti primari come Benvenuto Cellini, Leone Leoni etc. Per non parlare poi di tutte le medaglie, piu’ spesso fuse ma anche coniate prodotte da molteplici artisti - a partire dal Quattrocento - che rappresentavano per loro un’attività di primaria importanza nell’ambito piu’ generale della loro produzione artistica ( Pisanello era un pittore ad esempio; matteo de’ Pasti uno scultore e miniatore; Bettoldo di Giovanni - allievo di Donatello - fu principalmente scultore oltre che valentissimo medaglista - sua la famosa medaglia della congiura dei Pazzi a firenze; etc.)
    1 punto
  29. La moneta - con una storia ricostruita a partire dal 1867 e osservata dai migliori numismatici (inclusi importanti commercianti ) che si sono succeduti negli anni - ha tutti i crismi dell'autenticità come messi peraltro in rilievo e ripetuti anche in questa discussione. A questo punto o si portano analisi serie - dirimenti - a sostegno di una sua ipotetica falsità oppure appellarsi alla presunta incongruenza di alcuni elementi come la presenza della raffigurazione dello scarabeo o il presupposto panneggio errato del risvolto di una tunica lascia - credo anche giustificatamente - il tempo che trova....
    1 punto
  30. Su un altro forum, ora scomparso, avevo strenuamente difeso l'autenticità del tetredramma di Aitna. La discussione era durata mesi e pagine su pagine di testo. Non so se il mio avversario ci legge ancora... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  31. per la prima sembrerebbe una dramma celtica padana di imitazione massaliota Gruppo 9a Pautasso con legenda sinistrosa "Toutiopouos" leggermente arquata che accompagna il dorso del leone, la legenda risulta frequentemente debordante verso l'alto. Dovrebbe avere un pmedio di circa 2,23 con un diametro di circa 14. il sottogruppo 9a è il più numeroso del gruppo 9. Sull'autenticità non mi esprimo mai da una foto e peraltro senza dati ponderali, ma, azzarderei che parrebbe buona
    1 punto
  32. Complimenti, nonostante l'usura abbastanza marcata, resta ancora un 10 reali più che dignitoso e piacevole. Bisogna poi sottolineare che si tratta di tondelli molto rari, quindi trovarli in conservazioni superiori diventa un'impresa ancora più ardua. Il II tipo è esattamente R2, mentre il I è un po' meno raro. Alla prossima!
    1 punto
  33. Carissimi amici del forum! Quest'oggi ho il piacere di mostrarvi l'ultima moneta acquistata in questo 2022. Come da titolo, si tratta del più piccolo nominale in argento del buon Gioacchino, ovvero la mezza lira. Era da diverso tempo che cercavo un esemplare che mi aggradasse pienamente. Premetto, per chi non lo sapesse, che si tratta di una moneta difficilissima da reperire in alta conservazione. Come se non bastasse, quelle rare volte che mi è capitato di trovarla, mostrava sempre dei difetti che mi frenavano dall'acquisto (ad esempio, una debolezza di conio proprio a livello della basetta, oppure i riccioli della capigliatura impressi male, ecc.). Finalmente, però, nel catalogo dell'ultima asta Bolaffi sono riuscito a scovare l'esemplare giusto: una moneta che, come potete vedere, non è scevra da difetti (qualche piccolo segnetto ce l'ha e, soprattutto, la perlinatura del bordo è evanescente in alcuni punti) ma che presenta un ritratto straordinario per la tipologia. Per quanto mi riguarda, è stato amore a prima vista e sono estremamente contento di essermela aggiudicata. Mi auguro vivamente che piaccia anche a voi!
    1 punto
  34. Premesso che non mi interessa la polemica o ribattere a provocazioni. questo è quanto hai scritto tu: “I dubbi, ( ripeto ) se li pongono solo quelli che sono insicuri, ovvero quelli che le monete antiche non le conoscono abbastanza”… ti faccio notare che fino a questo tuo messaggio , la discussione procedeva unicamente a tema. Poi, nessuno ti ha mai scritto che non puoi scrivere quello che pensi, anzi, sono anni che mi batto per l’informazione più libera possibile, ma quando entri nel merito delle competenze delle persone, senza peraltro conoscerle (e senza sapere cosa posso aver fatto nella vita numismaticamente parlando), mi sembra giusto risponderti…e mi sembra di averlo fatto educatamente.
    1 punto
  35. Ciao, si tratta di un dupondio di Adriano, visto la corona radiata visibile sulla sua testa. Per la tipologia da quel poco che si riesce a vedere sul rovescio potrebbe essere la rappresentazione della Salus. Posto foto di dupondio di tale tipologia. Ci abbiamo provato, attendiamo altri pareri🙂 ANTONIO
    1 punto
  36. È una moneta dei Gonzaga, dovrebbe essere di Casale https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FC1/17
    1 punto
  37. Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie😉
    1 punto
  38. Ciao @favaldar Qualcuno penserà che si tratti di un errore dell'incisore... in fondo, sbagliare é umano. Qualcun altro penserà che quella torretta capovolta simboleggi qualcosa... 1844? che sia in qualche modo collegata con la rivolta di Cosenza e i fratelli Bandiera? Io credo che sia più semplicemente, uno dei tanti "segnetti" dell'incisore, per individuare/distinguere questo specifico conio dagli altri dello stesso anno... Ad esempio, se si osservano attentamente le torrette di questo conio, noteremo che, alcune sono più grandi ed altre sono più piccole... "Si suppone che lo stemma del Portogallo fosse utilizzato dagli incisori, più degli altri stemmi araldici nello stemma borbonico, quale punto focale per personalizzare il conio ed avere così una rintracciabilità certa sulle monete per le quali fossero chiamati davanti alla Legge a rispondere o testimoniare sui falsi allora in circolazione". Mario Pin pag.99 Comunque, tempo fa @motoreavapore ne postò una in questa discussione... Un saluto, Lorenzo
    1 punto
  39. """ma quello che mi premeva esprimere. E mi scuso se sono stato un po’ netto ma su certe questioni di metodo ci tengo molto alla chiarezza - e’ che non si possono affrontare per l’epoca antica tali questioni applicando le stesse vedute e metodi usate per le prove delle emissioni del regno o della Repubblica. Tutto qui. """" E chi lo dice che non si può, sempre con i dovuti distinguo? La comunità scientifica? Quella che per anni ha taciuto su frasi del tipo "tondello mancante anche al museo della zecca"? ignorando bellamente che per regolamenti rigidissimi nulla poteva uscire legalmente da una officina monetaria senza commettere un abuso? Comunque io vado per la mia strada...tenendo presente a questo punto che chi ha redatto il Corpus (Comunità scientifica di allora e VEIII) erano dilettanti allo sbaraglio avendo catalogato come prove o progetti numerosi tondelli anche di epoca remota..lo stesso dicasi per coloro che hanno riqualificato nel Bollettino di Numismatica On line del Portale Numismatico dello Stato esemplari che nel Corpus sono stati catalogati come FALSI e oggi li leggiamo come PROVE. Mah...
    1 punto
  40. Ciao Andrea Innanzitutto ti chiedo scusa, ma mi sono permesso di correggere contraffazioni che in origine era scritto contrattazioni. Il problema non è di facile risoluzione ed in assenza di un qualche scritto ufficiale che, di una determinata moneta, ne descrive i dati pondometrici e l'iconografia e magari cita anche la "prova e/o progetto" ed il metallo con il quale è stata battuta, siamo sulle "sabbie mobili". Se non c'è la prova provata, io metterei un bel "?" Attribuire queste monete a imitazioni, contraffazioni o falsi in genere dovrebbe derivare da considerazioni specifiche, differenti da moneta a moneta; considerazioni di natura storica, artistica, economica ....
    1 punto
  41. Certamente! Era usuale che prima di decidere ufficialmente il conio di una moneta ci fosse qualcuno che doveva approvare l'iconografia. A Venezia, all'origine, era il Doge, congiuntamente ai suoi Consiglieri ed ai capi della Quarantia che decidevano quali immagini dovevano riportare le monete da coniarsi, successivamente si arrogò tale diritto il Consiglio dei X. E' chiaro che tali decisioni non avvenissero solo sualla base di disegni, ma anche sulla base di prove e progetti reali, fatti su metallo; basta scorrere i volumi del Papadopoli per vedere qualche raro e reale esempio giunto fino a noi. saluti luciano
    1 punto
  42. Ciao Fabrizio Lascia stare quello che scrive lo scrivano riguardo ai bagattini; il passo che ci interessa è il precedente. Il fatto che alla data del 21/06/1462, la Signoria disponga la produzione di 12 flaoni per stampare grossi, che devono essere consegnati a miser Piero Salomon, Capo della Quarantia; e poi successivamente, alla data del 23/06/1462 che vengano consegnati altri 20 flaoni per la stampa di grossi ed il successivo 03/07/1462 la Signoria richieda ulteriori 13 flaoni per le stampe di grossoni, non sono altro, a mio avviso, che la consegna di tondelli da stampare che servano per effettuare delle prove. Queste potevano essere poi accettate o rifiutate; a quanto mi consta le prove dei grossi furono accettate, tant'è che sotto il dogato del Moro i grossi ci sono, anche se rarissimi, mentre le prove dei grossoni non vennero accettate, giacché non risultano emessi grossoni. Non è dato sapere se tutte le prove dei grossi e dei grossoni fossero uguali o ci fossero varianti, né che fine fecero le prove dei grossoni. saluti luciano
    1 punto
  43. Cari Lamonetiani amanti delle piastre, posto la mia ‘25, recentissima (e sudata) acquisizione … stupenda e ricchissima di fascino . Che dite : la liberiamo dal giogo ‘mericano?
    1 punto
  44. Serbo o non serbo dovremmo imparare a considerare certe personalità come "europee", ossia come patrimonio di tutti. Detto ciò, comunque, se fossi stato nella Croazia avrei evitato di mettere Tesla su una moneta euro (non mi piace questo "è mio, è mio")
    1 punto
  45. Ciao a tutti, posto anche il mio10 reali di Filippo II di Spagna. D/ PHILIP R ARA ETSARDINIE; Busto coronato a destra, ai lati C / X-A R/ INIMICOS EIVS INDVAM CONFVSIO Croce in 4 archi Piras 117 - Peso: 28,9 gr. Diametro: 41mm.
    1 punto
  46. Buonasera, dopo più di un anno di letargo vorrei mostrarvi un altro mio interessante 10 reali di Filippo II di Spagna, stavolta del I tipo. Tale tipologia si contraddistingue per più varianti relative al busto del regnante, questo è quello più snello e lineare. Anche se la categoria dei maltagliati mi regala delle emozioni più forti e singolari, devo dire che la maestosità di questo regolare primo tipo non è da meno. Il tondello pesa 28,2 g con un diametro di 4,2 cm. D/PHILIP.R.ARA.ET.SARDINIE; Busto coronato a destra R/*INIMICOS.EIVS.INDVAM.CONFVSIONE; Croce in cornice di 4 archi Attendo qualche vostro commento... Grazie, a presto!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.