Vai al contenuto

Classifica

  1. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2125


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11783


  3. Archestrato

    Archestrato

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1433


  4. dracma

    dracma

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1281


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/06/22 in tutte le aree

  1. Eccomi di ritorno dopo qualche ricerca: Da quel che ho trovato online si tratta di una Medalla de Proclamación. Si tratta da quel che ho capito di coniazioni locali di medaglie commemorative per la proclamazione dei sovrani spagnoli, se ne conoscono da quel che ho visto da Carlo III a Carlo IV. Sono tutte di fattura rozza come la medaglia oggetto della discussione e sono riconducibili in legenda a varie località spagnole. Eccone alcuni esemplari da aste spagnole con in legenda Granada, Andujar o Cumanà per la proclamazione di Carlo III nel 1759: https://www.aureo.com/es/subasta/0354# Ma soprattutto allego di seguito anche un interessante articolo scaricabile in PDF su queste coniazioni di Proclamación dove è riportata proprio la medaglia di questa discussione nella tavola al numero 3 con l'indicazione in legenda Marsella appunto, che oltretutto più che Marsella sembra un Marbella (https://it.wikipedia.org/wiki/Marbella): https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3128724
    6 punti
  2. Non ho dimenticato la promessa... ma ho dovuto cercare le immagini e i dati ponderali. Dovrebbe essere una variante inedita... Moneta comparsa per l'identificazione a fine 2018 su un forum francese... peso 1,5g, diametro 15 mm. dritto: + AVGVSTA FLR 😮 Questa, come la precedente con legenda FLAVIA PITVA, provenienti dal sud della Corsica. Mario
    4 punti
  3. Ho reperito questo tondello al mercatino dell'antiquariato, in una ciotola con varie medaglie. Ho avuto immediatamente l'impressione che si trattasse di un qualcosa proveniente dalla zecca, una prova di stampa uniface. Per la precisione qui abbiamo il solo rovescio della Half Crown britannica del 1820, emessa sotto il nuovo sovrano, Giorgio IV. Da una breve ricerca online non ho trovato ulteriori riferimenti, ma i trial strike uniface erano piuttosto comuni nel periodo per le monete di nuova emissione. Che cosa ne pensate voi? Ogni parere è bene accetto..
    3 punti
  4. Buonasera @VALTERI, Ho provato a cercare esemplari dalla stessa coppia di conii, ne ho trovati due (se non sbaglio naturalmente) che dovrebbero corrispondere. Ex Pecunem 19/15 del 06-07-2014, 7.30 grammi, 20 millimetri. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=762&lot=15 Ex Rauch eAuction 34/24 dell’ 08-05-2020, 7.47 grammi. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3835&lot=24 Mi ha colpito in particolare (se ben interpreto le foto), che l’incisore abbia scelto di fare passare la punta di una delle ciocche di capelli “libere” proprio dietro la minuta testa della piccola figura stante al dritto.
    3 punti
  5. Quella di destra ha il gambo largo. Le monete, si possono "dimenticare" in un cassetto, in una scatola.... ma NON vanno buttate; non è immondizia, è storia. Con 20 lire giocavo al calcetto balilla, compravo due palline di gelato, si compravano due bustine delle figurine Panini. Ora si guardano come "oggetti" che possano valere soldi, che possano dare una ricchezza... ma io non più giovanissimo, ero felice quando avevo in tasca "IL VENTINO". Non buttarle... dimenticale da qualche parte. Grazie.
    3 punti
  6. Buongiorno...cercando un po' ho trovato lo stesso esemplare mò sta in scatola?o forse è libero?, di certo in scatola c'è stato, ste foto risalgono al 2010...i difetti sono i medesimi e quindi non c'è dubbio....lo posto anche perchè qui le foto sono più chiare...sarebbe bello mettere prima o poi in collezione un esemplare con doppia perlinatura senza pretendere tali conservazioni...io pattuglio sempre !!!
    3 punti
  7. Anche io ti consiglio di prenderla non perchè possa costituire un investimento, ma solo se ti piace la moneta. Io l'ho acquistata ed è la preferita della mia collezione Adoro questa moneta per vari motivi...
    3 punti
  8. Se invece si pensasse ad una riforma normativa intelligente e logica , come avviene in altri paesi…. Ci sarebbe meno materiale nelle cantine e più spazio per valorizzare quello che realmente merita ….finanziando con le cessioni migliori location più sicure e personale che ci lavora ….
    3 punti
  9. Grano 1681, millesimo non facile da reperire...
    3 punti
  10. Mi sono piacevolmente ritrovato a leggere questa discussione di @Ianva e condivido il mio falso d'epoca di una Piastra del 1834 su cui si notano i segni di saggiatura con i denti ! Addirittura con pezzettini di dente rimasti dentro. spero di aver soddisfatto la tua curiosità. Un caro saluto, Rocco.
    3 punti
  11. Allora mi provochi! Stupende, complimenti! Quella dei colli lunghi è stata la prima serie dei Savoia pre-unitari che ho completato, con non poca soddisfazione... le conservazioni sono quello che sono e nessuna si avvicina al FDC. Su certi millesimi però anche volendo il FDC semplicemente non esiste. Mi riferisco al 1852 Torino e al 1856 Genova in particolare, che secondo me sono le più difficili, insieme al 1859 Torino, di questo però i FDC ci sono, anche se estremamente rari... uno dei pochi che ho visto è in vendita alla prossima Nomisma Aste #2 (base 15K) Io ri-condivido la mia coppiola di 1859 Torino, quello di sinistra preso in Asta da Montenegro 13 del 2019 (e pagato...), il secondo ex Morton & Eden del 2021 (preso decisamente meglio)... devo sempre decidere quale dei 2 cedere, ma non ci riesco Quello di Montenegro ha rilievi migliori, quello di Morton & Eden ha una patina arricchita dal fumo di Londra di fine 1800, ed è più affascinante. Se qualcuno vuol fare uno scambio con un bel 1838 Torino...
    2 punti
  12. Carlino 1700, data rara. Monete finissime ed elegantissime soprattutto per l’argento al bilanciere per questo sfortunato e sofferente Asburgo di Spagna
    2 punti
  13. Si potrebbe immaginare @Archestrato che l' incisore, completata la capigliatura della ninfa, abbia poi proseguito incidendo la figuretta e sovrapponendone la testa a quell' ultima ciocca libera . una buona serata
    2 punti
  14. in questo mio due baiocchi l'hanno asSaggiato bene 😂
    2 punti
  15. Un esemplare incuso di Metaponto (classe XI Noe-Johnston) riconiato su un didramma agrigentino sarà prossimamente in asta: https://www.sixbid.com/en/classical-numismatic-group/10006/greek/8619005/lucania-metapontion-circa-470-440-bc Lot 43. LUCANIA, Metapontion. Circa 470-440 BC. AR Nomos (20mm, 7.55 g, 12h). Ear of barley with five grains / Incuse ear of barley with six grains. Noe Class XI, – (unlisted with five grains); HN Italy 1484. Lightly toned, some scratches, area of roughness on obverse, die break on reverse, overstruck on a didrachm of Akragas (part of crab visible on the reverse). Good VF. Una testimonianza importante che amplia e valorizza un fenomeno largamente diffuso in Magna Grecia, come documentano ulteriori casi di reimpressione su numerario di Agrigento apparsi in progresso di tempo sul mercato antiquario. CNG 114, 2020, 8 CNG 114, 2020, 9 Heritage Auc. 232106, 2021, 62015 Inasta 97, 2021, 9 CNG, MbS 82, 2009, 165 (ex UBS, 59, 2004, 5183, coll. C.E. Pitchfork)
    2 punti
  16. Peccato sia impossibile (?) poter identificare almeno uno dei conii usati per battere il sottotipo akragantino dell’esemplare di apertura. Allego una discussione in cui avevamo sondato l’argomento per diverse zecche, giusto per una panoramica che forse vale la pena riproporre.
    2 punti
  17. Le lettere greche che compaiono sulle monete di cui stiamo discutendo sono tutte abbastanza ben definite , mi sembra molto strano che solo la “phi” sia stata realizzata male … anche io propendo per un simbolo anziché una lettera greca tuttavia non credo si tratti di un serpente (snake) ho visto sulla collezione SITNAM le stesse monete con i simboli di serpenti , quest’ultimi sono ben realizzati e non somigliano affatto al nostro diciamo simbolo. Se si tratta di simbolo dovremmo capire cosa rappresenta. L’attribuzione 346/1 è corretta potrebbe cambiare solo la lettera . allego foto tratte dalla collezione SITNAM di monete con simboli del serpente
    2 punti
  18. A vederle cos' raffrontate noto delle piccole differenze ma che penso siano più da considerarsi dovute ad una variante di conio con simbologie leggermente differenti che ad un falsoda quel che ho capito sono coniazioni piuttosto rare e con un certo valore, immagino che il "perito" semplicemente non avesse idea di cosa aveva tra le mani esattamente...
    2 punti
  19. Grazie @VALTERI per le sempre stimolanti discussioni. La moneta è rara ma proviene da una combinazione di coni non nuova al mercato antiquario: Chaponnière & Firmenich SA, 7, 2016, 8 (ex Hirsch XXX, 1911, 203) Se ne è discusso proprio sul forum mesi addietro:
    2 punti
  20. Non è una stranezza, la moneta è proprio così, in quanto il rovescio raffigura un desultor. Il desultor era la persona abile a saltare da un cavallo all'altro. Si trattava di prodezze di equitazione diffuse negli spettacoli romani, ma che avevano anche una versione guerriera, da usare in battaglia.
    2 punti
  21. " Apparently unrecorded die " ed RRR : così nella descrizione di un particolare esemplare di statere incuso di Poseidonia, con al diritto etnico retrogrado e simbolo delfino . Sarà il 5 Novembre in vendita Artemide LVIII al n. 66 .
    1 punto
  22. salve a tutti, sperando di coinvolgervi con questo post in una sezione recentemente "dormiente", vi presento una moneta a mio avviso molto rara: esitata oggi al lotto nr. 8 dell'Asta NUMISMATICA PICENA, le note che accompagnano la descrizione di questo Giulio lo classificano "di estrema rarità" in quanto non risultavano passaggi in aste pubbliche al curatore del catalogo Costantini. In effetti anche dalle mie ricerche il Giulio per Ancona della Sede Vacante 1555 con riferimento Muntoni 7 (particolarissimo per la posizione delle chiavi verso il basso rispetto al Munt.6 che sono verso l'alto...) risulta assente in tutte le aste Pontificie più importanti del passato. Colgo anche l'occasione per presentare una curiosa "doppia variante" di questa rarità mettendolo a confronto l'esemplare della mia collezione: DRITTO L'impugnatura delle chiavi è "normale" nell'esemplare della Picena, nel senso che é lo stesso dritto che troviamo nei Giuli di Ancona della S.V. 1555 al Munt.5 e Munt.6; mentre il mio é decisamente insolito (non ne ho mai visti altri simili....) per l'impugnatura delle chiavi affusolata anzichè trilobata. ROVESCIO L'esemplare Picena ha il simbolo dello zecchiere Mazzei a destra del Santo, il mio a sinistra, praticamente sotto le chiavi..... Personalmente oltre il mio ho censito un esemplare molto usurato in un asta Ranieri di qualche anno fà e sono a conoscenza di un altro sempre in bassa conservazione in una collezione privata (entrambi riconducibili al "tipo della Picena"...). Come sempre chiedo gentilmente info in merito alla Vs. conoscenza di altri esemplari noti buona serata Daniele
    1 punto
  23. Grazie infinite per avermi chiamato in causa. Premetto che non conosco bene questa specifica emissione e devo dire che oggettivamente il simbolo di cui stiamo discorrendo più che il Phi greco con valore di numerale mi sembra piuttosto (come detto anche da altri in precedenza) un "coiled serpent" come se ne vedono su tante altre monete, anche se nel caso specifico appare eseguito in modo un po' più arraffazzonato. In alcune specifiche emissioni repubblicane romane, comunque, l'uso di numeri greci con valore di control-marks è certo. Il caso più clamoroso è quello dell'emissione di denari del 78 a.C. curata dal magistrato monetale M.Volteius in cui i conii di rovescio sono numerati in ordine strettamente consecutivo con numeri greci. La numerazione procede da A (1) fino a ΠΕ (85) e a ciascun rovescio recante un numero diverso è abbinato un diritto recante un simbolo differente: a mio sommesso avviso tanta precisione ha lo scopo di individuare e registrare in maniera inequivocabile i quantitativi di monete ottenuti da ciascuna combinazione tra un dato conio di diritto (contraddistinto da un simbolo specifico) e un determinato conio di rovescio diverso (caratterizzato da un differente numero progressivo). In altri casi, invece, ritroviamo l'uso di numeri latini crescenti: ad esempio, i conii di rovescio con cui è stata battuta l’emissione di denari del 79 a.C. curata dal monetiere C. Naevius Balbus riportano, nel campo in alto al centro, i numerali da I a CCXXX. Ciascun numerale è riportato su un solo conio di rovescio e questa circostanza fa supporre che i conii di rovescio venivano numerati consecutivamente a mano a mano che venivano realizzati probabilmente allo scopo di riportare su un apposito registro il numero di monete ottenute da ciascuno di essi. Chi avesse voglia di approfondire può leggere questo mio articolo: https://www.academia.edu/43928354/F_De_Luca_Le_notazioni_numeriche_sugli_stateri_aurei_di_Tolomeo_I_Sotere_Versione_italiana_dellarticolo_pubblicato_sulla_rivista_numismatica_OMNI_n_14_08_2020_pagg_31_69_
    1 punto
  24. Ciao Per me manomissione. Saluti
    1 punto
  25. Semplice incidente di vita vissuta e ti posso dire anche con precisione che la moneta o volutamente o per errore ha subito la stretta tra due ingranaggi meccanici a denti elicoidali. Negli anni 60/70 le soluzioni fai da te e non solo, portavano spesso ad utilizzare la 10 lire o la 5 lire per tenere fermi due ingranaggi in fase di serraggio bulloni. Si preferiva la 10 o 5 lire in quanto essendo un metallo morbido non si correva il rischio di rompere la dentatura di qualche ingragaggio. Un saluto. Un saluto.
    1 punto
  26. L'Ucraina ha annunciato l'entrata in circolazione di una nuova moneta commemorativa da 10 Hryven dedicata alle Forze Armate impegnate nella difesa del territorio ucraino. Per approfondire
    1 punto
  27. Perdonami, ma questa cosa mi lascia un po' perplesso. Sei sicuro siano schegge di dente? Grazie.
    1 punto
  28. Microscopico, ma il punto davanti alla T c'è. Probabilmente il conio si era riempito di altro materiale. La cosa è ben visibile anche sulla seconda P di POPVLI dove manca tutta la parte superiore della lettera. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  29. Ciao Beppe....già conio col pizzo ....cmq complimenti per la moneta arrivata in collezione, dalle foto del venditore sembrava meno carina, complimenti davvero per l'occhio, e poi sei sicuramente un fotografo migliore di me... p.s. Davvero bello l'esemplare VL nummus Ancora...il taglio della tua com'è? Poi controllerò la mia, mi pareva fosse con treccia in rilievo. Saluti amico.
    1 punto
  30. Per la precisione non è una "vendita", ma un semplice cambio: gli dai 50€ e loro ti danno un rotolino di 25 monete da 2€
    1 punto
  31. Appena ritirati rotolini in Banca D'Italia a Milano. Uno degli altri giorni quindi è il giovedì.
    1 punto
  32. Quello era il vecchio orario dell'anno passato. Quest'anno martedì e mercoledì.
    1 punto
  33. Ottima ricerca! per me si doveva andare direttamente in Spagna! In buona sostanza, qualora la medaglia fosse autentica, si tratterebbe di questa: Peccato non avere i dati ponderali di entrambe.
    1 punto
  34. Guarda questa discussione Cmq il libro della Travaini come inizio è il più indicato, poi ti consiglierei luppino: stato e collezionismo, indagine sulla numismatica.
    1 punto
  35. sarà forse la foto, prendi una lente e confrontali con altri.
    1 punto
  36. Accontentato😊.........che problemi dovrebbe avere?????
    1 punto
  37. Salve, Aquila, Ladislao di Durazzo 1386 - 1414 bolognino, variante con stellina a fine legenda del dritto, censito dallo scrivente su Monete Antiche , lettere errate AAQL , RRRR
    1 punto
  38. Esemplare molto bello Tianyi, veramente! Comunque hai ragione: è quasi la stessa cosa. Però quella che tu mostri è una perizia (autenticità), con grading, quello degli slab solo grading. Inoltre trovi una firma, ovvero un professionista con un nome ed un cognome, che attesta l'autenticità e qualità del pezzo, mentre NGC o PCGS valutano in modo anonimo. Infine una bustina permette di valtare meglio la moneta (anche il contorno) contrariamente ad uno slab. Tuttavia hai fatto benissimo a "liberare la moneta": è quanto faccio anch'io in tutti i casi. A wonderful coin, Tianyi, really! But you are right: it is almost the same thing. What you show us is an expertise (authenticity), with a grading, slabs only express grading. You will also find a signature, i.e. a professional dealer with a name and a surname, who certifies the authenticity and quality of the piece, while NGC or PCGS evaluate anonymously. Finally, a plastic bag allows you to better evaluate the coin (also the edge) unlike a slab. However, you behaved very well "freeing the coin": that is what I generally do myself!
    1 punto
  39. Complimenti vivissimi per questo trio di esemplari! Lo scudo del 1807 è veramente difficile da trovare in bella conservazione. Anche il tuo ha il rovescio superiore al dritto (ma, come detto, è la normalità per questa tipologia).
    1 punto
  40. 2022 RIMINI-SAN MARINO 93/a ADUNATA NAZIONALE ALPINI La medaglia porta la data del 2020, era tutto pronto ma causa pandemia è stata spostata al 5-6-7-8 MAGGIO 2022
    1 punto
  41. Grazie @VALTERI. Va tuttavia notato che gli esemplari illustrati ai post 5-8 solo in alcuni casi sembrerebbero riferibili alla coppia n. 140 del Noe e non è escluso che alcuni documentino la combinazione D/140-R/142 se non combinazioni nuove. Le foto purtroppo - e talora la bassa risoluzione e/o il cattivo stato di conservazione - non sempre consentono attribuzioni certe. Si può tuttavia osservare che il campione raccolto (Noe 140, 142) offre un buon osservatorio delle frequenze ponderali della serie. Su 19 ess. censiti quasi 70% presenta valori superiori a gr. 8: 8.21 8.18 8.15 8.15 8.13 8.12 8.12 8.11 8.09 8.09 8.08 8.06 8.03 7.83 7.65 7.47 7.34 5.92 5.17
    1 punto
  42. Sul loro sito su repubblica italiana mettono sta foto.... Ma non trovo nulla che riporti siano periti numismatici . Vediamo gli altri che ne pensano
    1 punto
  43. Un'insolito tondello per questo grano 1678 AC/A, simbolo:X...
    1 punto
  44. Dopo la riforma monetaria che portò i tarì al valore di 22 grana si presentò il bisogno di creare un nuovo taglio per facilitare gli scambi commerciali... È fu così che nacque la moneta da 8 grana,che sommato al tarì riformato raggiungeva la cifra di 30 grana,pari a 3 carlini...
    1 punto
  45. This is a rude fake: - in yellow circles, open gas sinks from burst air bubbles formed during the casting process of this product are shown: - in the blue circles are shown numerous subcortical shells from unbroken air bubbles formed during the casting process of this product (see picture below).
    1 punto
  46. Gettone pubblicitario e porta fortuna. Ottone: 4,132 g,25 mm.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.