Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10617


  2. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2960


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7641


  4. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11803


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/22 in tutte le aree

  1. Ciao Lorenzo, Innanzi tutto ti faccio i miei complimenti per la scoperta della Variante nella Piastra . Innumerevoli sono le differenze nei busti di Ferdinando II, dai 30 Ducati ai minuscoli Mezzi Tornesi. Differenze a volte evidenti e a volte quasi impercettibili, questi ultimi solo con un attento confronto si possono notare. Pensa che ancora oggi molti non riescono a distinguere le due tipologie di busto nelle Piastre del 1841, testa normale e testa grossa! @Raff82 ha fatto conoscere la curva del collo differente nelle Piastre giovanili, tempo fa si scopri' nelle Piastre del 1840 il "collo a punta" usato in zecca già nei 10 Tornesi del 1839, busto ripreso in un rarissimo 10 Tornesi 1847 non ancora riportato sui Cataloghi. Portai a conoscenza il profilo diverso di Ferdinando II in una Piastra del 1836. Quante ancora ne scopriremo in futuro, Collezionare Napoli è bello per questo, non ci si annoia mai! Riguardo alle differenze nelle mezze piastre giovanili 3° e 4° tipo a cui facevi riferimento con l'articolo del Gaudioso, la differenza non sta solo nella capigliatura ma in tutto il busto. Ho le due tipologie e le ho confrontate. Tipo o variante? Secondo me è una variante subito corretta dopo aver scoperto le inesattezze del punzone del busto. Se fosse una tipologia di busto la troveremmo anche nei 30 Ducati e nei 10 Tornesi. Magari se in un futuro avremmo un riscontro simile di busto anche in questi nominali, potremmo definirlo un tipo . Ancora complimenti Lorenzo.
    5 punti
  2. Divagando dalle monete vere e proprie, desidero condividere con voi l’immagine di questa en-tête di un documento della Repubblica Cisalpina che mi ha impressionato a causa dell’evidente richiamo al celebre denario delle idi di Marzo coniato nel 43-42 a.C.. La figura del cesaricida Bruto rappresentò un riferimento simbolico imprescindibile per la celebrazione e la promozione ideologica del nuovo regime repubblicano sorto dalla Rivoluzione Francese e dall’abbattimento dell’Ancien Régime. Bruto compare così in molte intestazioni di documenti sia della Repubblica Francese sia delle Repubbliche Sorelle Italiane. Tuttavia non sapevo che anche il denario delle Idi di Marzo, seppure in versione rielaborata e piuttosto fantasiosa, fosse stato rappresentato. Ciò costituisce una testimonianza di come questa moneta, travalicando la ristrettissima cerchia degli studiosi numismatici, fosse già ben conosciuta nel 1799 e di come la geniale ed iconica rappresentazione del pileo con i due pugnali esercitasse una suggestione fortissima anche sugli intellettuali del tempo. Nell'en-tête in oggetto, i tipi reali (al diritto la testa di Bruto e al rovescio il pileo con i due pugnali) del celebre denario vengono accorpati su un’unica faccia. A fianco viene raffigurata un'altra ipotetica medaglia recante un fascio littorio ed un archipendolo. Sullo sfondo sono presenti due picche incrociate: la prima funge da asta per una bandiera e l’altra regge un ramo d’alloro. Sono riportate in alto la dicitura Repubblica Cisalpina ed ai lati le diciture Libertà Eguaglianza.
    4 punti
  3. Buongiorno Piastristi, ecco la mia 1833, variante con torrette al posto dei pallini su stemma Portogallo. Un po' verdastra... Buona Domenica Silver
    3 punti
  4. Altro esemplare del 1851 Peso grammi 14,56 Riferimenti: Magliocca 711/a NC Simbolo stella a 6 punte. Variante data del millesimo stretta. (Non riportata in nessun testo).
    2 punti
  5. Buon primo maggio a tutti. Continuo con il millesimo 1851. Peso grammi 16,66 Simbolo stella a 5 punte. Riferimenti: D'Incerti 336 Pagani 372 Magliocca 711 NC Variante cifre larghe nella data.
    2 punti
  6. Doppio tallero della città libera di Francoforte e Federico Guglielmo IV di Prussia
    2 punti
  7. Sezione Museo degli orrori ! Penso che sia stata martoriata pos coniazione da parte esterna. Sembra quasi usata in morsa per tenere barre filettate o bulloni per evitare di rovinare il filetto a contatto dell'acciaio. Pratica molto usata mettere metalli morbidi come spessore. Poi chi sa ? Gianni
    2 punti
  8. Un esemplare delle emissioni cosiddette romano-campane, con al diritto bella testa giovanile di Ercole, con spoglia leonina che lascia scoperto il capo : al rovescio lupa con gemelli . Passerà tra un mese in asta Cayon 82 al n. 35008 .
    2 punti
  9. Però consideriamo anche che la falcata iberica era in uso non solo presso i Celtiberi ma anche presso altre popoloazioni iberiche. Dialnet-DosNuevasFalcatasIneditasEnLaProvinciaDeCordoba-1168144.pdf Da Cartagena, a Baecula fino ad Ilipa potremmo dire che il percorso "è disseminato di falcate".
    2 punti
  10. I miei primi due cavallotti… o
    1 punto
  11. Ciao a tutti, ho aggiunto alla mia raccolta tipologia (in bassa conservazione) questo esemplare che inserisco di seguito, noto un certo sovrappeso rispetto a quanto indicato nella scheda: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MUR/1 ma capendone veramente poco mi rivolgo a voi, è normale? Ringrazio sin d'adesso per gli eventuali pareri. Pesa 22,95 grammi, ha un diametro di 34,5 mm ed uno spessore di 3 mm. Quella che già possedevo (con la data dentro la corona di rami) pesa 16,75 grammi, con un diametro di 34 mm ed uno spessore di 2 mm.
    1 punto
  12. Ciao a tutti, nell'asta Montenegro 19 di oggi, al lotto N° 480 è stato esitato questo Mezzo Baiocco: Erroneamente classificato al Muntoni 27, è in realtà il Muntoni 26 in quanto, come descritto al N° 26, è il Dritto dell'immagine N° 27 e il Rovescio della N° 25 (vedi Tavola relativa alla S.V.1740). Nella mia ricerca sulle monete di Sede Vacante, è in assoluto il 1° esemplare che mi capita di vedere e censire; delle varianti del Mezzo Baiocco riconducibili al Dritto "STEMMA PICCOLO" che ritengo il più Raro tra tutti i tipi, ho individuato pochissimi passaggi in asta solamente del Muntoni 27 : Come sempre sono gradite condivisioni, rettifiche o aggiunte a quanto sono riuscito a reperire.... Dimenticavo di dire che con il Munt.26 ho completato i Numeri della S.V. 1740 ? Buona Serata Daniele Mosti
    1 punto
  13. Nelle antiche monete romane repubblicane in bronzo , ma anche su argenti , sono presenti dei simboli , molte volte di facile interpretazione , qualche altra meno ; in riferimento ai bronzi generalmente i simboli sono posti in alto sopra la prua di nave , qualche volta si trovano davanti la prua . Queste monete , bronzi e argenti , vengono chiamate : monete anonime con simboli quando non compare il monogramma del magistrato monetale o il nome o cognome preceduto dalla prima lettera del prenome . Tra questi simboli uno mi ha lasciato dubbioso sulla denominazione ufficialmente datagli : “coltello” ; lessi anche che in un asta lo stesso simbolo era chiamato “spada gallica” ; in effetti la figura che presenta questo simbolo nelle monete e’ piu’ confacente ad una spada piuttosto che ad un coltello , la differenza e’ sottile pero e’ evidente e si nota , vedi ad esempio l’ impugnatura , ma anche l’ appellativo dato alla spada “gallica” non mi pare del tutto convincente in quanto la spada gallica , da reperti archeologici , risulta essere di forma dritta e lunga come da foto allegate . La forma gibbosa della lama appare con punta finale , questa assomiglia piu’ ad una via di mezzo tra un gladio romano e un falcetto , praticamente il simbolo ricorda molto bene la “falcata iberica” in foto , arma di offesa in uso tra i Celtiberi (Celti – Iberi) che poteva essere usata in battaglia colpendo sia di lato a mo' di falcetto , che di punta , tanto che il simbolo in questione dovrebbe probabilmente essere chiamato “spada celtibera" o piu’ genericamente iberica . Se fosse corretto chiamare questo simbolo con questo appellativo , di conseguenza vorrebbe dire datare questa serie di monete con la “spada iberica” tra gli inizi del II secolo , 181 a.C. , e il 133 a.C. , periodo delle guerre sostenute dai Romani in Spagna contro i Celtiberi , guerre che avvennero in tre distinti periodi tutti molto duri , fino alla definitiva presa di Numanzia loro capitale che pose fine alla guerra celtibera . Monete con questo simbolo che probabilmente furono emesse a ricordo della dura guerra combattuta e infine vinta contro questo fiero e bellicoso popolo iberico . Il simbolo trattato nell’ articolo e’ presente nei bronzi : Assi , Sestanti , Trienti , Quadranti e Sestanti e su un Vittoriato , tutti molto rari e rarissimi . Colgo l’ occasione per ringraziare pubblicamente Tinia Numismatica che mi ha gentilmente concesso l’ autorizzazione a pubblicare in questo articolo una sua moneta , un Quadrante con simbolo : coltello , presente nel Catalogo di vendita del suo sito online . Sperando che questo articolo susciti commenti pro o contro la mia ipotesi , con eventuali approfondimenti , ringrazio per l’ attenzione . In foto il Quadrante con simbolo “coltello” , un Vittoriato e esemplari di falcata celtibera e spade galliche .
    1 punto
  14. 5 franchi 1975-2020 polinesia francese
    1 punto
  15. La Serenissima colpisce ancora… La banderuola dello stendardo dovrebbe raffigurare il Leone, giusto? Domenico
    1 punto
  16. Credo consunta come parte della N di EVAN
    1 punto
  17. Per “Marina” non intendevo necessariamente la Marina militare, ci sono uniformi mercantili, yacht clubs, … poi è vero che ancora non necessariamente significa marina, ma a livello di probabilità inizierei a cercare da lì ?
    1 punto
  18. Variazioni e piccoli errori esistono dappertutto. Non è un numero statico, la numismatica evolve i numeri nel tempo soprattutto con certe monetazioni.
    1 punto
  19. Senza aiuto sarei rimasto lontano.... Gino Bramieri
    1 punto
  20. Pressochè uguale per tutta la lunghezza a quello che ho già postato nel post iniziale Non proprio capibile, ne ho scelto una porzione (ho solo uno scanner) ma sarebbe stato quasi identico per il rimanente non visibile: Spessore a paragone con il GRANA 3 da 16,75 grammi:
    1 punto
  21. Ciao, è vero ho esagerato. Diciamo da 'piccolo' fisico o chimico. Comunque sempre troppo complicato per me?. ANTONIO
    1 punto
  22. Una follia. I due esemplari che ti posto sono stati entrambi aggiudicati a 200 euro: il primo ex Bolaffi, il secondo ex Varesi. Come puoi ben vedere il confronto é impietoso. Lascia stare.
    1 punto
  23. Ne ho stilata una con i primi scienziati/medici che mi sono passati per la testa, purtroppo alcuni li ho dovuti escludere perchè non nati "in zona euro": 5 euro : Landsteiner 10 euro : Marie Curie 20 euro : Papanikolau 50 euro : Galileo 100 euro: Einstein
    1 punto
  24. Mi sa che a Verona, girerò i banchi per rientrare in classifica, altro che solo FDC. ????
    1 punto
  25. Ciao,ho preso a campione 3 pezzi di grana 3 e questi sono i pesi:18,56/17,72/18,21... E 3 pezzi di 3 grana con i seguenti pesi: 17,30/18,53/17,73... Il Magliocca riporta un peso medio di 18,71 grammi,in effetti il tuo esemplare è di circa 4 grammi oltre la media,ma credo sia un fattore normale,quasi tutte le monete in rame hanno oscillazioni di peso anche importanti come nel tuo esemplare...
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Ciao @nikita_! Do una controllata ai miei e ti aggiorno. È bello rileggerti in sezione?
    1 punto
  28. Grazie mille @Rocco68, una spiegazione eloquente da vero conoscitore delle monete napoletane. Di recente, preso dall'entusiasmo ho chiesto diversi pareri e tra gli altri, ho fatto vedere questa moneta anche al Dott. Giuseppe Ruotolo, che mi ha dato una spiegazione molto simile alla tua, quindi sono io a complimentarmi con te per la competenza che dimostri. Grazie ancora e buona Domenica, Lorenzo
    1 punto
  29. Perché OT? La mia domanda era esattamente quella a cui state rispondendo...
    1 punto
  30. Ciao e sereno 1 Maggio a tutti. Ci sono diverse teorie per quel che riguarda i suberati, sul perché venissero prodotti, dove circolavano di più o di meno e se venissero accettati tranquillamente in pagamento come le monete ufficiali circolanti, tutte verosimili ma anche no. Purtroppo sembra non esistano (ma forse io non ho trovato notizia di questo) documenti che accertino senza dubbio che venissero prodotti dalle zecche ufficiali dell'impero durante i periodi di scarso approvvigionamento di oro ed argento, per sopperire a tale mancanza(teoria che va per la maggiore). E vengo a quella che è l'idea che mi sono fatta io a tal proposito (e quindi opinabilissima). Secondo me erano delle monete prodotte da normali falsari ed immesse in circolazione per frodare chi le riceveva ne più ne meno come si è sempre fatto fino ad oggi. I suberati che sono giunti fino a noi sono molti è vero ma non tanti, questo sempre secondo me, da giustificare eventuali emissioni ufficiali. Tra i tanti esemplari che ho visionato (purtroppo solo da foto) alcuni hanno le figure di diritto e di rovescio del tutto identici a quelli delle monete emesse dallo stato(ma i bravi incisori capaci di riprodurre conii uguali a quelli ufficiali penso non lavorassero tutti per le Zecche, ma c'erano anche fuori di esse) altri molto più approssimativi con ritratti più grezzi (evidentemente fatti da incisori meno bravi). È pur vero che la pena per chi falsificava monete era quella capitale e rappresentava un forte deterrente ma non poteva certamente azzerare la falsificazione. D'altronde anche in molti stati americani dove vigeva la pena di morte i reati percui era prevista non è che diminuivano molto, una volta entrata in vigore ed applicata. Sempre mia opinione, non penso che le monete suberate( rappresentando monete in metallo nobile ma non essendo tali ) venissero accettate in pagamento come quelle autentiche. Pensiamo a commercianti, artigiani e piccoli bottegai che accortisi del suberato facevano un sorriso e magari davano anche il resto. Io non lo avrei fatto ma avrei preteso moneta autentica e voi? Concludo rimarcando che sono tutte opinioni personali? ANTONIO
    1 punto
  31. Buona Domenica di 1° maggio Certamente si, nel tuo Ducatello non è ben definito, ma il leone c'è. Singolare la presenza del punto di compasso sotto l'ala del leone, che non è stato assorbito in fase di coniazione. saluti luciano
    1 punto
  32. Che dire ... a parte l'ottima conservazione, è "elegante".
    1 punto
  33. Purtroppo in questo caso è solo una questione di esperienza per lo stile della vittoria, del drappeggio del busto, e della scritta al rovescio. Gli unici dati chiari a tutti sono la S di Roma seconda officina e la legenda Victoria. Lo stile mi dice che non è Valentiniano né Giovanni etc ... Per dire Onorio qua serve un po' di esperienza... Non saprei come altro dirlo... Ma lo stile qua non mente
    1 punto
  34. Buonasera gente, Sono stato portato a pensare al cirillico guardando la prima foto e credendo di riconoscere la lettera "э". La quale, specchiata, diventa "€" (uso il simbolo dell'euro solo per praticità), cioè una epsilon greca di grafia onciale. Però qui mi fermo. Lascio la parola ai veri esperti. Non ho competenze per proseguire un discorso paleografico. La storia del rinvenimento ci dice comunque già qualcosa. Anzi, col senno del poi, se si trattasse di reperto autentico, tenterei una lettura greca. Più semplice trovare qualcosa di greco che di slavo nel parmense.
    1 punto
  35. Da notare, che tutto il dritto della moneta presenta uno schiacciamento omogeneo da alta pressione.
    1 punto
  36. Sul mir è sul Cudazzo non lo trovi, mi pare, ma è censito sul CNI al numero 122, con stessa sigla e interpunzonature uguali. Per me è Vercelli, in cui il preparatore dei coni aveva freddo e si era riscaldato con troppe grappe e metteva punti dappertutto e non riusciva a girare i punzoni dalla parte corretta. ...
    1 punto
  37. Anche tale discussione, come tante altre qui sul forum, va a intersecare altre svariate discussioni con i più diversi oggetti. (Mi vengono in mente interventi con gli amici @ARTART e @OrodicartaOrodicarta che poi non ho più approfondito, colpevolmente). Mi sa che sono l'unico qui a preferire la freddezza delle attuali banconote alle serie sterminate di personaggi che per tanto tempo hanno occupato lo spazio dei nostri soldi. Sono d'accordo con ART che la storia comunitaria è poco conosciuta (mi ci metto anch'io dentro) però l'idea di mettere MONNET (o altri) va secondo me a infrangersi sul solito scoglio: la rappresentatività. Ha ragione @nikita_. Non credo metteranno serie di personaggi, ma a differenza di nikita io ne sono ben contento. Non credo come invece pensa ART che un pensiero federale e comunitario elimini in termini teorici il discorso sulla rappresentatività di sé all'interno di una unione. Ciò che molti qui chiamano "freddezza" per me invece è capacità d'astrazione, la stessa che per certi versi ha elevato i greci rispetto ad altre civiltà coeve. Per me quella freddezza ha dunque carattere valoriale. In realtà secondo me si potrebbe anche tentare di dismettere il concetto di serialità. Lo so che per noi collezionisti suona blasfemo rinunciare alla serialità ??, ma chi ci vieta di raffigurare idee e temi scollegati tra loro? Vedere banconote con la serie dei personaggi mi riporterebbe a quella preoccupazione nietzscheana (e non solo) sul peso della storia, sul peso della memoria, sul peso del valore identitario. Perché non raffigurare MONNET su una banconota e i KURGAN delle prime popolazioni indoeuropee su un'altra banconota e ancora un disegno astratto delle 12 stelle su un altro taglio? In termini puramente personali, sì, mi piacerebbe molto vedere una rappresentazione delle nostre comuni origini indoeuropee, il che forse va a confliggere con ciò che ho appena espresso: un eccesso di pensiero storico. ?? e vabbuo'... ho rinunciato tanto tempo fa all'idea di coerenza. ?
    1 punto
  38. Capita talvolta di vedere pedigree ricostruiti in modo approssimativo e persino completamente errato. A questo proposito segnalo che il denario di L. Hostilius Saserna (Cr. 448/3) in vendita nella prossima asta Leu Numismatik presenta un pedigree inesatto (il che è sorprendente visto che l'ultimo passaggio d'asta della presunta moneta ex NAC è del 2016, non di cent'anni fa, e si trattava senza dubbio del miglior esemplare di questa moneta mai visto finora sul mercato): https://www.sixbid.com/it/leu-numismatik/9559/roman-republican-imperatorial/8179426/l-hostilius-saserna-48-bc?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false La moneta viene presentata con questa provenienza prestigiosa, che risalirebbe alla collezione Nicolas: "From the collection of Dipl.-Ing. Adrian Lang, ex Numismatica Ars Classica 94, 6 October 2016, 6 and Numismatica Ars Classica 84, 20 May 2015, 1682, and from the collections of a 'student and his mentor', Part II, Numismatica Ars Classica 73, 18 November 2013, 186 and Dr. E. P. Nicolas, Leu 17, 3-4 May 1977, 665." L'esemplare ex Nicolas (poi passato alla collezione dello "Student and his Mentor") deriva dallo stesso conio di incudine, ma è evidentemente una moneta diversa e di ben altro livello.
    1 punto
  39. Un dato e' certo , i Romani , in particolare quelli della Repubblica , erano gente pratica , non facevano nulla per caso , ogni simbolo impresso nelle loro monete aveva un significato ben preciso e si riferiva a qualcosa di avvenuto . Unica pecca , ma riguarda esclusivamente noi collezionisti moderni , i tanti simboli anonimi non aiutano a limitare i periodi temporali in cui queste monete furono emesse , quindi non possiamo che affidarci alle generiche date convenzionali o ipotizzarne i limiti .
    1 punto
  40. In effetti le due armi sono molto simili e la miniaturizzazione delle monete rende arduo interpretare il significato del simbolo. Qui, su Quora in Inglese, ho trovato la spiegazione delle differenze di forma tra le due armi: https://www.quora.com/What-is-the-difference-between-the-falcata-and-kopis-if-they-both-look-alike ; ovviamente non so quanto sia attendibile. In effetti, nel 206 Scipione rientra a Roma; ben potrebbe pensarsi che le sue gesta siano state commemorate con l'emissione RRC 120, che la cronologia corrente data appunto al 206-195. Anzi, suggerisco un'altra idea: spesso è stato proposto, per svariate emissioni romane, che i simboli, o addirittura la legenda (come nel caso di A.PV.), servissero a rendere nota la provenienza del metallo monetato; non potrebbe quindi darsi che la falcata sia stata apposta su monete fuse con argento portato seco da Cornelio, nel suo ritorno dall'Iberia?
    1 punto
  41. Buongiorno a tutti! Per completezza, condivido le foto della perizia... "variante testa piccola" - "legenda disallineata" - "11 torrette" - "interessante". Un saluto, Lorenzo
    1 punto
  42. Continuerò nel mio intento iniziale solo parzialmente, cercando di essere il più breve possibile, non perché mi è stato detto di farlo, anche perché i titoli per farlo non mi mancano, se per aver titoli basta un articolo scritto, ne ho in sovrabbondanza. E anche perché non mi va, vista la risposta piccata, di alimentare sterili polemiche. Se ho espresso tale parere è perché l'articolo l'ho letto, pesato e trovato mancante. Un esempio su tutti, la nota a pag25, in cui su dice che non sono stati reperiti sino ad oggi esemplari del riferimento bibliografico Muntoni 124, quando lo stesso è stato pubblicato sul catalogo di questo sito SOLO 3 ANNI PRIMA dell'uscita di questo articolo. Inoltre, il riferimento n12 della medesima pagina, giudicato R3, quando è ben più raro del Muntoni 124 e del quale si conoscono pochissimi esemplari. Giudicare una persona, dandole in modo velato dell'incompetente, solo perché si crede che non ha mai scritto qualcosa, è dimostrazione di una mente molto limitata. E comunque sia, personalmente ho conosciuto persone che usano la zappa da mattina a sera, con molta più conoscenza e cultura di gente con la laurea. Prima di rispondere a fallo di segugio, ogni tanto, il cervello mettetelo su on.
    1 punto
  43. Buonasera @Alessandro0 purtroppo in questo periodo non ho molto tempo da dedicare al Forum, comunque il tuo è un titolo di media rarità e dalla foto mi pare ben conservato.... da quel che si può vedere. Al momento ti allego questa scheda, magari più avanti anche due righe sulla sua storia. https://scripomuseum.com/editrice-socialista-avanti-s-a/ Ti allego anche questo interessante lavoro a firma di Chiara Barontini sulla società editrice Avanti. In particolare da pag. 18 a pag. 25 l'autrice parla dei problemi finanziari che hanno afflitto il quotidiano sin dalla fine del 1800. Problemi che hanno portato, nel 1911, alla costituzione della "società anonima editrice socialista" ed alla conseguente emissioni di azioni per poter stabilizzare il capitale societario. http://www.fondazionestudistoriciturati.it/wp-content/uploads/2021/11/Almanacco_dicembre-2004_compressed.pdf Buona lettura
    1 punto
  44. Vi ringrazio Rocco e Raffaele, buongiorno anche a voi, allego la scansione e qualche altro scatto affinché possiate fare le giuste valutazioni... Comunque, a parte la linea della fronte e l'assenza dei ciuffi (quello verso l'alto e quello verso il basso), c'è anche il collo piu' stretto (dalla nuca alla gola) rispetto al collo "standard"... Si Raffaele, notai anch'io lo stesso dettaglio quando quella moneta che hai citato era ancora in vendita su ebay...
    1 punto
  45. Per chi fosse interessato alla monetazione modenese ho pubblicato su academia.edu la mia analisi di una particolare tipologia di giorgino che, tradizionalmente attribuito al periodo di governo di Francesco I d'Este, appare collocabile in un altro periodo storico e attribuibile ad un altro zecchiere. Analisi recentemente pubblicata sul n°380 di Panorama Numismatico. Questo studio arriva a completamento del mio precedente studio sulla identificazione e collocazione cronologica delle varie tipologie di sesini, bolognini, muraiole e giorgini, emessi a nome di Francesco I d'Este e recentemente pubblicato nei numeri 325, 326, 327, 328, 329, 330 e 331 di Panorama Numismatico. Di seguito il collegamento: https://www.academia.edu/77426016/Modena_analisi_di_una_particolare_tipologia_di_giorgino_con_santo_genuflesso_attribuito_a_Francesco_I_dEste n.b. per questo studio, come per altri in corso di pubblicazione, sono debitore di informazioni, immagini e documentazione con i nostri @Cioso e @msclrt che voglio pubblicamente ringraziare ciao Mario
    1 punto
  46. Ciao Scalop1968, Bingo, l'hai trovata ! Digitando il motto inglese su un motore di ricerca, compaiono tantissime Medaglie con lo stesso simbolo, mentre di spille("pin") ne ho trovate solo di contemporanee, roba per turisti che si recano in quei luoghi. Credo che il bell'esemplare che hai mostrato non sia stato creato per un avvenimento particolare, ma sia appunto un vecchio souvenir predisposto per coloro che avevano visitato quei luoghi e desideravano acquistarne un ricordo. Saluti. @scalop1968
    1 punto
  47. Buonasera a tutti. Ciao @Scudo1901, il mio 1833 Lo hai preso ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.