Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      10617


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      11803


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23129


  4. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1246


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/30/22 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, nell'asta Montenegro 19 di oggi, al lotto N° 480 è stato esitato questo Mezzo Baiocco: Erroneamente classificato al Muntoni 27, è in realtà il Muntoni 26 in quanto, come descritto al N° 26, è il Dritto dell'immagine N° 27 e il Rovescio della N° 25 (vedi Tavola relativa alla S.V.1740). Nella mia ricerca sulle monete di Sede Vacante, è in assoluto il 1° esemplare che mi capita di vedere e censire; delle varianti del Mezzo Baiocco riconducibili al Dritto "STEMMA PICCOLO" che ritengo il più Raro tra tutti i tipi, ho individuato pochissimi passaggi in asta solamente del Muntoni 27 : Come sempre sono gradite condivisioni, rettifiche o aggiunte a quanto sono riuscito a reperire.... Dimenticavo di dire che con il Munt.26 ho completato i Numeri della S.V. 1740 ? Buona Serata Daniele Mosti
    5 punti
  2. Un saluto a tutta la nostra Sezione. Ferdinando IV Grano 1789 In questo esemplare ben conservato noterete le striature in rilievo , causate dalla spazzola metallica usata per ripulire i conii dallo sporco di coniazione.
    4 punti
  3. DE GREGE EPICURI Oggi ho controllato il contenuto di una scatoletta e...oh, meraviglia! C'erano anche 4 nummetti comperati molto tempo fa, e completamente dimenticati. Questo che vi mostro è il migliore, immaginate gli altri. Questo pesa 1,31 g. Al D il busto imperiale, con un bel mantello; si leggono alcune lettere, ma non riesco a capirci molto (immagino che termini con AVG, e mi sembra che possa essere così). Il rovescio dice forse di più: una vittoria verso sinistra, che trascina un prigioniero; qualche lettera che depone per una SALUS REIPUBLICAE. Inoltre sulla sinistra c'è uno staurogramma e, più sotto, una S. In esergo, RM (Roma). La tipolgia generale è nota per Teodosio 1° e per i figli Arcadio e Onorio; si ripresenta per Valentiniano III e per alcuni nomi più rari, es. Giovanni (ma non mi pare questo il caso). Il segno di zecca RM credo deponga per Valentiniano III, ma forse non in modo esclusivo. Chiedo aiuto a tutti, ma ovviamente anzitutto a @Poemenius. Grazie!
    4 punti
  4. Napoletana di fine Aprile: Ferdinando IV Piastra 1800
    3 punti
  5. Buonasera, @LOBU, Ho trovato in un altro millesimo (1838) leggere differenze nel ciuffo di Ferdinando II.
    3 punti
  6. Sì, chenàpura sarebbe venerdì. La traduzione letterale sarebbe cena pura e questo sta a indicare il venerdì per via del fatto che gli ebrei si "purificavano" mangiando in maniera particolare la sera prima del sabato, il loro giorno di festa. Poi quest'usanza si perse con la diffusione del cristianesimo ma il nome rimase. Tocca a te.
    2 punti
  7. Facevi prima così: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, Sabato e domenica ti riposi?
    2 punti
  8. Ho visto che Rosa Maria Nicolai (“La circolazione del denario repubblicano nella penisola italica fino alla metà del II secolo a.C.") inserisce questo fra i "simboli nuovi" (con meta, apex, rostrum tridens, dolabella, scudo e carnyx, orecchio), da interpretare quali simboli “giustificativi" (non commemorativi) di emissione straordinarie. Potrebbe essere un indizio a nostro favore ...
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti. Spero Alberto Varesi non me ne voglia se condivido un'immagine di un 2 Grana , perlinato/perlinato da una sua asta.
    2 punti
  10. Per chi non l'avesse ancora letto: https://storianumismatica.wordpress.com/2020/11/01/segni-sul-conio/
    2 punti
  11. è indubbiamente Teodosio II RIC X 1914 coniata a Roma da Giovanni bella moneta
    2 punti
  12. I miei primi due cavallotti… o
    1 punto
  13. Buongiorno, recentemente acquisito. Particolarità? A me piace il Corno ducale. O
    1 punto
  14. Molto bello complimenti, è non così facile da trovare.
    1 punto
  15. Infatti ho fornito un bel po' di aiuti, c'era da arrivarci solo col ragionamento perché l'omologo e quasi identico italiano "cena pura" portava di primo impulso in ben altra direzione. Comunque solo venerdì è diverso, tutti gli altri giorni della settimana sono omologhi all'italiano.
    1 punto
  16. Mi sembra semplice: Lunedì = stiratùra Martedì = mantecatùra Mercoledì = lievitatùra Giovedì = scottatùra Venerdì = chenapùra Sabato = lavatùra Domenica = riposatùra ?
    1 punto
  17. In vecchio siciliano si dice venniri (venerdì), la parola dialettale condivide qualche lettera con l'italiano e lontanamente gli somiglia un poco. Senza aiuti era impossibile indovinare, venerdì e su chenàpura non hanno nulla in comune, sono pure così molto differenti anche gli altri giorni della settimana?
    1 punto
  18. Avrei scritto tutti i rimanenti giorni della settimana qualora venerdì e sabato non funzionavano
    1 punto
  19. Altro Tarì 1798 S rovesciate, stessi identici conii . Diametro 24mm Peso 3,08 Prossima Asta ACM
    1 punto
  20. Buonasera a tutti. Aggiorno il censimento dei Tarì S rovesciate con due esemplari da poco apparsi sul mercato: Esemplare in collezione privata.
    1 punto
  21. Allora, avevi scritto che mi ero avvicinato con giorno e quindi direi dì (che è la stessa cosa), ma mi sembra troppo corta rispetto la parola dialettale da indovinare: su chenàpura poi ho scritto ieri e successivamente oggi+domani+dopodomani - però questo discorso vale solo oggi, non domani - dico quindi >> sabato ps: in alternativa il giorno prima (ieri) che sarebbe venerdì
    1 punto
  22. Un'altra strada che potremmo provare a seguire è quella dei rinvenimenti, ho giusto fatto una prova con il tipo 109/1:
    1 punto
  23. Si si,nessuno lo nega,era solo una mia visione,ovvero non do importanza alle occlusioni,tutto qua✌️. Semplicemente nascondono?
    1 punto
  24. Ciao, gli imperatori sono Adriano ed Augusto come detto negli interventi precedenti, confermi che il diametro sia di 18 mm per entrambe le monete? Sarebbe importante anche il peso? ANTONIO
    1 punto
  25. La prima è Adriano,la seconda dovrebbe essere Augusto...
    1 punto
  26. La prima è Adriano
    1 punto
  27. Con molto piacere farò altre fotografie non appena possibile e sarà mia cura condividerle. Grazie ancora per l'attenzione.
    1 punto
  28. Mi sembra plausibilmente un residuo del sottotipo ovvero della moneta oggetto di riconio
    1 punto
  29. Per la tipologia un bellissimo esemplare. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. Condivido a pieno quanto da lei detto. Motivo per il quale nonostante le pessime condizioni della medaglia non sono ancora andato avanti nella sua pulizia proprio per evitare di peggiorare le sue condizioni, anche perche alla fine la medaglia in questione è gia stata identificata, e quindi trovo solo un rischio procedere con metodi piu invasivi, come quello dell'elettrolisi.. Per quanto riguarda la rimozione con bisturi e scalpelli vari attraverso l'uso di un oculare, ho gia fatto qualcosa, ma essendo l'ossidazione davvero molto sottile e superficiale i rischi di intaccare il metallo buono sono alti, e quindi ho fatto del mio meglio e poi ho preferito fermarmi. In merito al discorso sale e aceto, ho gia dato, ma non ho ottenuto grandi risultati con questo oggetto.. Ora continuerò a ragionare sul discorso elettrolisi, ma sinceramente piu passa il tempo e piu sono propenso a lasciarla cosi com'è. Un saluto, e buona giornata.
    1 punto
  31. Se la memoria non m inganna proprio con i Flavi nascono i primi denari di Limes..altra teoria potrebbe essere il nucleo di un suberato.. Ci siamo sovrapposti ?
    1 punto
  32. Ciao, penso si tratti di un denario suberato che ha quasi totalmente perso l'argentatura supetficiale(se le foto non ingannano qualche traccia sul ritratto di Vespasiano ed al rovescio ancora si intravede)? ANTONIO
    1 punto
  33. Moneta dubbia, probabile manomissione post coniazione
    1 punto
  34. Bene! Avanti così!
    1 punto
  35. Ha lasciato Sciascia parecchi romanzi assai famosi
    1 punto
  36. Beh, comunque una cosa interessante. Complimenti a @Oppiano per la segnalazione. ? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Ciao Mario Un grande progetto il tuo. Sono molto contento.? Divulgazione pura e gratuita ?
    1 punto
  38. Caro Cesare, c’è sempre un grande interesse per i tuoi spunti, anche tra i giovani. La più grande soddisfazione, almeno a livello personale, è’ essere riusciti in questo numero a compiere completamente la mission di dare spazio e voce a giovani promettenti, non c’è ora che continuare, abbiamo ora ancora grandi obiettivi diversi e importanti da realizzare entro l’estate, il cammino continua e c’è da essere orgogliosi e fieri di quanto fatto in questi anni pur tra grandi difficoltà e sacrifici …
    1 punto
  39. In effetti le due armi sono molto simili e la miniaturizzazione delle monete rende arduo interpretare il significato del simbolo. Qui, su Quora in Inglese, ho trovato la spiegazione delle differenze di forma tra le due armi: https://www.quora.com/What-is-the-difference-between-the-falcata-and-kopis-if-they-both-look-alike ; ovviamente non so quanto sia attendibile. In effetti, nel 206 Scipione rientra a Roma; ben potrebbe pensarsi che le sue gesta siano state commemorate con l'emissione RRC 120, che la cronologia corrente data appunto al 206-195. Anzi, suggerisco un'altra idea: spesso è stato proposto, per svariate emissioni romane, che i simboli, o addirittura la legenda (come nel caso di A.PV.), servissero a rendere nota la provenienza del metallo monetato; non potrebbe quindi darsi che la falcata sia stata apposta su monete fuse con argento portato seco da Cornelio, nel suo ritorno dall'Iberia?
    1 punto
  40. Come promesso, caro @demonetis, ecco l'indice del nuovo Gazzettino:
    1 punto
  41. Io personalmente preferisco con patina da monetiere. Poi ogni moneta ha il suo perché. ?
    1 punto
  42. L'ultima foto è davvero interessantissima e la regolarità del "nucleo" impressiona davvero. L'origine del fenomeno potrebbe anche essere ricondotta alla fase di battitura, almeno come "concausa". Il metallo superficiale è una "zona termicamente alterata" (HAZ - Heat-Affected Zone) e la conseguenza è una traformazione strutturale del metallo stesso, divenuto evidentemente anche più sensibile all'azione di agenti esterni. Il metallo interno, non avendo risentito dell'alterazione termica o avendone risentito in misura inferiore, ha mantenuto integra la propria struttura.
    1 punto
  43. Piano piano arriveremo anche all’indice con gli articoli e gli autori, possiamo già dire però che ci sono 20 articoli, 7 ormai proverbiali “ briciole numismatiche”, l’editoriale, 23 autori, più per le persone che hanno collaborato per renderlo reale, editing, stampa, comunicazione e presentazione, ricordando come sempre che il tutto è’ autoprodotto in autogestione e donato agli amici appassionati del Gruppo, il tutto nella filosofia e nel credo che ha sempre contraddistinto la nostra azione e il fare del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio.
    1 punto
  44. ℭ??? ? ?????! ℭ??????? ??? ? ??? "?????????????" ???? ?? ??????? ????? ??????????? ?? ℌ????????? - Oh! Ops! Ho dimenticato di cambiare il font! ... dicevo, cercando tra le mie cose ho trovato questa commemorativa da due marchi del 1933, per il 450° anno della nascita di Martin Lutero niente di speciale se non fosse per fatto che viene considerata - insieme al pezzo da 5 Reichsmark, con lo stesso motivo ed emesso nella stessa occasione - la prima moneta d'argento del Terzo Reich e dove è stato usato che per la prima volta, il controverso font Fraktur al posto del precedente Antiqua. Alcuni artisti si rifiutarono addirittura di usare il Fraktur su una moneta, poiché questo carattere sembrava inadatto ai loro occhi a causa dei molti discendenti (la parte di una lettera che si estende sotto la linea di base: g, p, q, etc. ). Il Prof. Hans Wissel, che aveva creato i disegni per entrambe le facce della moneta di Lutero, fu però qui criticato perché aveva disegnato la "s" nella parola "Deutsches" come una "s" rotonda ? e non come una "s" lunga . Tuttavia, se la è cavata invocando la sua libertà artistica. L'iscrizione sul bordo "EIN FESTE BURG IST UNSER GOTT" (Forte rocca è il nostro Dio) è stata ancora eseguita in antiqua, poiché mancava l'esperienza per la scrittura Fraktur sul bordo stesso. Alcuni esemplari di prova sono stati fatti con la Fraktur però in via sperimentale. Dal 26 agosto 1941, le monete di Lutero vennero trattenute dalle casse dello Stato e restituite alla Reichsbank per eliminare la "frammentazione delle monete" e come tutte le altre monete d'argento del Terzo Reich, la moneta fu infine ritirata dalla circolazione dal Governo Militare Alleato nel settembre 1944. =========================== Sopra ho scritto "font controverso", ma perchè? La parola tedesca Fraktur deriva da frāctus ("rotto"), participio perfetto del verbo latino frangere ("rompere"). Si discute fino a che punto le grottesche spezzate che divennero di moda dopo il 1933 siano da considerare "scrittura nazista". Da un lato Bismarck (sì: proprio quello della bistecca) che fu un forte sostenitore dei caratteri tedeschi. Rifiutava di ricevere in dono libri tedeschi in caratteri Antiqua e li restituiva al donatore con la frase Deutsche Bücher in lateinischen Buchstaben lese ich nicht! (libri tedeschi in caratteri latini io non ne leggo!); Dall' altro addirittura l'Adolfo che predicava: "La vostra presunta interiorizzazione gotica si adatta male all'epoca dell'acciaio e del ferro, del vetro, del cemento, della bellezza della donna e della forza dell'uomo, della testa alzata e del senso di sfida". Qui - tanto per confondere ancora le mie idee poco chiare - due monete, entrambe del '22, con i due font felicemente usati uno accanto all'altro: Fun fact: a DX, sul grano "Sich regen bringt Segen" (L''attività porta benedizioni) - Proverbio che può essere inteso come un riferimento alla dottrina protestante-calvinista, secondo la quale il diligente è premiato da Dio. La percentuale del Fraktur come carattere era scesa al cinque per cento nel 1932. Negli anni 1933-1935, è aumentata al 50%, ma è scesa rapidamente di nuovo prima del 1940. Il 3 gennaio 1941, Hitler prese poi la sua decisione: le scritture gotiche dovevano essere abbandonate a favore della "scrittura normale" anche per facilitare la divulgazione del tedesco nei paesi occupati. Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia! Servus Njk ====== Per l'achivio: 2 reichsmark, 1933 commemorativo del 450° anno della nascita di Martin Lutero Argento 0,625 / 8g. / 25mm diametro Legenda: D : 2 Reichsmark / DEUTSCHES REICH R: 1483 - 1933 / Martin Luther Scritta sul bordo 'EIN FESTE BURG IST UNSER GOTT' (Forte rocca è il nostro Dio) che per distenderci possiamo alscoltare qui sotto!
    1 punto
  45. Ciao a tutta la Sezione del Sud e Auguri per una Serena Pasqua. Napoletana di oggi è questo bel dritto di 10 Tornesi 1819. Molto raro e particolare.
    1 punto
  46. Di quest'altro che mi dite....lo sò è messo maluccio .....ma per il mio studio (le Sigle) và più che bene, sono quelle che mi interessano e questo ha pure una Bella N grande del coniatore. ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.