Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10617


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5092


  3. LOBU

    LOBU

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      278


  4. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4177


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/22 in tutte le aree

  1. Dato il periodo di festività mi pare una buona idea riproporre un mio recente studio su una particolare moneta di Pio IV: il testone della Resurrezione!
    3 punti
  2. Grazie ad entrambi... questa postata da Rocco é proprio lo stesso conio della mia (dall'ultima torretta in basso a destra e dai pallini) ma, guardando bene nella V di VTR pare esserci traccia di qualcosa... o lo vedo solo io? certo, la patina non aiuta. Comunque, ne ho altre due con torrette verticali, solo per condividere...
    3 punti
  3. @giuseppe ballauri, anche io devo fare un passo indietro . Millesimo mancante in Collezione da molti anni e appena mi si è presentata l'occasione non ho badato tanto alla conservazione e l'ho preso. Tornesi Tre 1847
    2 punti
  4. Signori, calma! Direi di evitare ulteriori commenti. Come già suggerito, invito @enrico10 a postare immagini del dritto e del rovescio della sua moneta. Senza immagini non si va da nessuna parte. Ciao da Stilicho
    2 punti
  5. Mi permetto di fare un passo indietro ed alcune considerazioni. Ecco un altro millesimo 1851 ( foto del venditore privato ). Come hai rilevato @Rocco68 si notano molte analogie nella scritta "TORNESI" : La "O" piuttosto strana nella parte inferiore - La "R" ribattuta su quale lettera? Sembra quasi una "I" oppure? La "S" che presenta una protuberanza che ad un'occhiata veloce diresti un'esuberanza di conio...però si ripresenta nel 1854! ( millesimo che mi manca e non posso confrontare, ma che tu hai postato ed è chiarissima la somiglianza). Nel R/ della moneta che ho postato inoltre è caratteristica la data: il primo "1" più piccolo dell' ultimo e forse ribattuto. L'ultimo "1" sembra quasi ribattuto su un piccolo "4" . Non penso si tratti di questo, piuttosto un semplice esubero di conio, in quanto è assodato che la data era ribattuta sull'anno precedente ( il 1850 non venne coniato quindi non può essere che sia un "1" su "9" del 1849 ). In attesa di risposte. Buona Pasquetta. Beppe
    2 punti
  6. Jep, confermo! L'avevo notato anch'io, ma credevo che piccole differenze di taglio fossero comuni, e qui mi sa che queste due si "sono trovate": una un pelo più corta, una più lunga e così siamo ca. sui 1,5 - 2 mm di differenza. Slittamento poi va bene, ma qui mi sembravano un po' esagerati. ======= Purtroppo la tua offerta per la "Montessori" non può esssere accolta, in quanto dopo la "bit&byte-coin-bubble-crisis", dove il completo capitale venne investito in figurine NFT di gattini teneri-dolci di cui i codici poi si persero, queste valute sono considerate obsolete. Al massimo offrono un scatoletta di sardine - ma questa è un'altra serie ? Servus, njk
    2 punti
  7. Ciao njk, possiamo dire al nostro collega postumo Onafetsw (?) di stare tranquillo xké nel suo caso si tratta semplicemente di uno slittamento verso destra del piano di stampa e non è da quello che abbiamo sentenziato la falsità del titolo provvisorio del suo avo, ma dalla testina: Piuttosto, mi pare di vedere una notevole differenza nelle dimensioni tra le 2, almeno in orizzontale: confermi? P.S. Colgo l'occasione x offrire ai collezionisti del 2122 una introvabile 1000 lire Montessori VF al modico prezzo di 1000 bitcoin!!! ?
    2 punti
  8. Buona Pasqua Posto volentieri un esemplare di zecchino del doge Memmo entrato in collezione. Richiamo l’attenzione su un aspetto particolare che ho ingrandito. “La posizione delle maniche della “dogalina” e le braccia che gli fuoriescono, si fanno così simmetriche da sembrare che siano una sola ad impugnare l’asta del vessillo. Non è così ovviamente, si scorge appena quella in secondo piano, ma d’ora in poi saranno sempre più vicine; le prime a coincidere ed a fondersi perfettamente in una, saranno le maniche; le braccia e le mani si vedranno ancora interamente, fino al dogato di Marcantonio Memmo (1612 – 1615); poi fino alla fine della Repubblica si vedrà una manica ed una mano soltanto. Negli ultimi zecchini, al posto della mano, ci sarà un semplice trattino.” (da: https://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/il-ducato-di-venezia-comparazione-stilistica-dei-conii-attraverso-i-secoli-2/4 @417sonia). Ebbene, in questo esemplare e’ ben visibile e nitida questa particolarità, scientemente voluta! Un parallelismo difficile da trovare in altri esemplari. Ad esempio, posto quello che dovrebbe essere presente al Museo Correr: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Marcantonio_memmo,_mezzo_zecchino,_1612-15.jpg. Saluti, Domenico
    2 punti
  9. Ciao, un bronzo di coniazione « semi autonoma » di Antiochia. a l’esergo ΙΓ : 54/53 a.C Simile a questa (ma senza stella al rovescio) https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/4212
    2 punti
  10. Ciao, Un bronzo di Antiochos IX Filopatoros, zecca incerta https://www.acsearch.info/search.html?id=8414015
    2 punti
  11. Inserisco le immagini del dritto degli esemplari Collezione Mantegazza.
    2 punti
  12. http://circolotempolibero.voxmail.it/rsp/pvwdg3/if/resize/570,null/rs/content/pasqua_2022.png?_d=73G&_c=b1e31735 Vi giungano i piu' sinceri e affettuosi auguri di Buona Pasqua. La Pasqua è resurrezione, pace, serenità, speranza, viviamo una sola volta e non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. La vera potenza di Dio consiste non nell’impedire il male, ma nel saper trarre il bene dal male, è il significato ultimo di tutto quello che ci circonda si chiama amore. “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” Margherita Hack #нетвойне - No alla guerra! “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” Margherita Hack http://circolotempolibero.voxmail.it/rsp/pvwdg3/if/resize/570,null/rs/content/Buona Pasqua_modificata.png?_d=73G&_c=0a1e84d1
    2 punti
  13. Buonasera a tutti, come ho anticipato, ho condotto anche un'analisi sulla dentellatura attaccata al bordo sia al Dritto che al Rovescio. Ho potuto rilevare al D. due tipologie di dentellatura: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; al R. tre tipologie: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; 3) senza inclinazione ||| (quest'ultima sempre associata al bordo largo). Dalla presente rilevazione statistica si evince un accoppiamento D. R. con dentellatura inclinata a sx. \\\ (D.) e a dx /// (R.) più comune delle altre (54,6% del campione esaminato). L’accoppiamento più raro è l’inverso: dentellatura inclinata a dx /// al D. e a sx. al R. (5%). Per gli esemplari con la dentellatura al R. senza inclinazione ||| e con bordo largo è stato rilevato solo l’accoppiamento con la dentellatura al D. inclinata a sx. \\\. L’incidenza di questa tipologia è dell’11,87%. Questo tipo di dettaglio rappresenta, a mio avviso, un elemento di una certa rilevanza perché esprime (come il dettaglio dei capelli) un preciso disegno e una scelta stilistica.
    2 punti
  14. Bibliografia - Balbi De Caro S. 1980, Cesati Alessandro detto il Greco o il Grechetto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 24. http://www.treccani.it/enciclopedia/cesati-alessandro-detto-il-greco-o-il-grechetto_(Dizionario-Biografico)/ - Bartolotti F. 1990, Pio IV - Il «Testone» della Resurrezione. Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici, vol. IV, pp. 139-147. - Bonanni F. 1699, Numismata Pontificum Romanorum quae a tempore Martini V. usque ad annum M.DC.XCIX. vel authoritate publica, vel privato genio in luce prodiere, vol. 1, Roma. - Cinagli A. 1848, Le monete dei Papi, Fermo. - Du Molinet C. 1679, Historia summorum pontificum a Martino V ad Innocentium XI per eorum numismata, ab anno 1417 ad anno 1678, Parigi. - Hamburger L. & L. 1902, Italianische Münzen. Collezione Gnecchi, Francoforte. - Martinori E. 1918, Annali della zecca di Roma. Da Giulio III a Pio IV, Roma. - Oldoini A. 1677, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium ab initio nascenti Ecclesiae usque ad Clementem IX P.P.M., Roma. - Scilla S. 1715, Breve notizia delle monete Pontificie antiche e moderne sino all’anno XV del regnante Pontefice Clemente XI, Roma. - Serafini C. 1910, Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, vol. 1, Milano. - Serafini C. 1928, Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, vol. 4, Milano. - Toffanin A. 2018, Monete Italiane Regionali. Stato Pontificio, vol. 2, Pavia. - Venuti R. 1744, Numismata Romanorum Pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV, Roma. L'articolo completo può essere qui scaricato (assieme al fascicolo che lo contiene): http://www.socnumit.org/doc/Comunicazione_2021_78.pdf
    2 punti
  15. Salve a tutti. Mi piace condividere l'ultimo arrivo (da un'asta italiana) su cui leggerei volentieri qualche vostro parere: bronzo di Thurium. bello stile, con una curiosa particolarità. Al dritto, davanti al mento di Athena, si nota un simbolo che direi una foglia ( di alloro, di ulivo ... ?). Scorrendo. per quel che mi è stato possibile, sillogi e cataloghi d'aste non mi è capitato di trovarne, escluderei un difetto di conio, una rugosità della patina, forse un un riconio? Mi sembra di intravvedere qualche traccia di lettere sia al dritto che al rovescio...Che ne dite? Buona giornata. Lucania Thurium. AE. 329-270 a.C. D/ Testa di Atena elmata verso destra. R/ Toro cozzante a destra . SNG Ans.1201. Peso 3,19 gr. Diametro 15,00 mm. BB+. Patina Verde. R.
    1 punto
  16. Ciao, come detto nell'intervento precedente si tratta di un sesterzio di Filippo l'Arabo. Purtroppo il rovescio è molto rovinato e si vede quasi niente percui è difficile identificarlo. Comunque ci provo. Mi sembra di intravedere gli stendardi del tipo Fides Exercutus simile a questo che ti posto ma è proprio per tentare qualcosa ? ANTONIO
    1 punto
  17. Ciao, dovrebbe trattarsi di un sesterzio di barra di Treboniano Gallo con la Virtus al rovescio, come questo della foto? ANTONIO
    1 punto
  18. Buonasera questa credo sia Filippo padre
    1 punto
  19. Ciao Beppe, complimenti per il tuo 3 Tornesi 1851. Forse esuberi di metallo o data corretta , chi può dirlo con esattezza. Bisognerebbe vederlo dal vivo.
    1 punto
  20. L unica possibilità è che il pezzo ex nac, per qualche ragione sia stato pulito, rimuovendo globetto, la stuccatura e parte del picciolo della foglia. Ci sarebbe comunque da chiedersi a che pro …
    1 punto
  21. Da Abdera di Tracia, una rara ottodracma di bel gusto arcaico : passerà verso fine Maggio in asta Chaponniere&Firmenich 15 al n. 15 .
    1 punto
  22. Spostato. Appena possibile @enrico10 se riesci a postare una foto sarebbe l'ideale, perchè questo permetterebbe di poterti aiutare in maniera più specifica. Grazie
    1 punto
  23. Buona Pasquetta in ritardo. Mi avete citato e condivido la piastra in questione in mano con lente d'ingrandimento si intravede a male appena quel che rimane di una possibile astina.
    1 punto
  24. Accetto la scatoletta di sardine! Pensavo che nel 2122 le sardine fossero estinte...
    1 punto
  25. Si tratta indubbiamente di una foglia, come documenta l'esemplare che allego. Una variante rarissima. NAC 64, 2012, 2045 (gr. 3,47) From the Giancarlo Silingardi collection
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Se si trova ancora nei testi di riferimento R2 è una classificazione di rarità ormai superata e già da tempo. R3 è certamente più veritiero. Ottimo esemplare, mancante a molti collezionisti.
    1 punto
  28. Non ci vedo nulla di speciale .....
    1 punto
  29. Grazie davvero per l'interessamento e per le indicazioni.
    1 punto
  30. SIGNORA DI CHIETI Buona Pasquetta da Stilicho
    1 punto
  31. Ciao! Il "Marcello" battuto a nome del Doge Giovanni Mocenigo è, che io sappia, tra quelli più comuni (se non ricordo male ne ho 3!); da questo deduco che ne furono presumibilmente coniati migliaia di esemplari ..... probabilmente frettolosamente ed anche male! Basta farsi "un giro" in rete per vedere degli esemplari pieni di difetti ed il tuo non si discosta; però ha dei bei rilievi. Essendo fuori casa non ricordo se sotto questo Doge ci fu qualche avvenimento che determinò la coniazione di queste monete in fretta e male, però è un dettaglio che potrebbe essere approfondito. Il viso del Santo che guarda di 3/4 non è un unicum e non credo sia solo una apparenza ..... ricordo lo stesso "caso" per un ducato/zecchino, ma non ricordo a nome di quale Doge. saluti luciano
    1 punto
  32. Buongiorno Rocco, dalla foto pare proprio un ATR... alcune volte ho visto la stanghetta della A appena abbozzata, come due piccole linee parallele, come una traccia senza rilievo... comunque, ho riscontrato un paio di dettagli costanti sulle ATR... ovvero l'ultima torretta verticale abbinata a 9 pallini sull'ultimo montante della corona. Lorenzo
    1 punto
  33. Forse non risponde nessuno perché è un forum di numismatica e noi ci intendiamo di monete e non di bottoni...
    1 punto
  34. A questo prezzo hai fatto un bell’acquisto. È una tipologia estremamente affascinante, la seguo pur nella mia grandissima ignoranza, perché mi piacerebbe trovare un “bell’esemplare” della prutah della vedova di cui parlò Gesù. La tua raffigura un grappolo d’uva con foglia piccola, e un elmo crestato. Zecca di Gerusalemme. A questo link trovi un esemplare analogo, in conservazione un po migliore, ma a un prezzo 10 volte più alto https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4272&lot=298
    1 punto
  35. Esattamente, anellino affianco alla gamba destra del Cristo in Trono
    1 punto
  36. Ritornando allo Zeno, ritrovato questo esemplare…(quando riuscirò a dare una parvenza di ordine alla collezione, sarà troppo tardi!) ? Ho evidenziato un “segno”. Corretto? Grazie, Domenico
    1 punto
  37. Gens Cestia Cicerone nomina tre componenti di questa Gens plebea vissuti nei tempi a lui contemporanei : il primo Cestio lo nomina in un discorso da lui tenuto in difesa di “pro Flacco” , un secondo C. Cestio appare nelle lettere “ad Attico” , il terzo C. Cestio e’ il Pretore del 44 a.C. Una lunga lista di Cestii che arriva fino al tempo di Nerone quando poi la Famiglia sembra scomparire o estinguersi : Gaio Cestio Gallo soprannominato Camerino , fu Senatore e Console suffectus nel 35 d.C. Gaio Cestio C. f. Gallo , Console suffectus nel 42 d.C. e governatore della Siria , non riuscì a reprimere la rivolta degli ebrei intorno al 64 e al 65 d.C. , venne rimosso dal suo comando . Lucio Cestio Gallo, comandante della Legio XX Valeria Victrix e Proconsole della Gallia Narbonensis sotto Marco Aurelio . Lucio Cestio Gallo Gallo Vareniano Lutazio Natalis Emiliano , possibile figlio di Lucio e patrono di Gaulo in Sicilia . Lucio Cestio , padre del Gaio Cestio per il quale fu eretta la Piramide Cestia . Un Lucio Cestio , forse la stessa persona , era Triumviro monetale intorno al 43 a.C. Gaio Cestio , Pretore nel 44 a.C. , rifiutò l' offerta di una provincia da Marco Antonio . Potrebbe essere lo stesso del Gaio Cestio menzionato da Cicerone in una lettera ad Attico nel 51 e del Cestio menzionato nell' orazione Pro Flacco nel 59 . Probabilmente è il Cestio che morì nelle proscrizioni del 43 a.C. Cestio Macedonico , nativo di Perusia , acquisì il suo cognome a causa del suo servizio in Macedonia . Quando Perusia fu presa da Ottaviano nel 41 a.C. decise di uccidersi con il fuoco e dando fuoco alla sua casa saltò tra le fiamme . L'incendio si diffuse alle strutture adiacenti distruggendo infine gran parte della città . Gaio Cestio L. f. Pretore , Tribuno della plebe e membro dei Septemviri epulones . La Piramide Cestia fu eretta in suo onore durante il regno di Augusto . Potrebbe essere identico a uno dei Cestii menzionati da Cicerone . Lucio Cestio Pio , nativo di Smirne , insegnava retorica a Roma , ed era noto per rispondere a Cicerone con discorsi pubblici propri . È menzionato sia da Seneca che da Quintiliano , nessuno dei quali aveva un' alta opinione di lui . Cestio Cordo , Governatore di Creta e Cirenaica intorno al 21 d.C. Numerio Cestio , Console suffectus nel 55 d.C. Cestio Procolo , fu accusato di repetundae nel 56 d.C. , ma assolto . Cestio Severo , noto delatore durante il regno di Nerone . Quello che qui interessa e’ Lucio Cestio, padre del Gaio Cestio per il quale fu eretta la Piramide Cestia . Fu molto probabilmente il Triumviro monetale intorno al 43 aC. Di Lucio Cestio sono conosciuti due aurei e un bronzo : Primo aureo al D/ : busto dell’ Africa con testa elefantina , al R/ : L. CESTIUS in alto e C. NORBA in basso , in mezzo sedia curule con sopra un elmo , a sinistra della sedia SC , a destra PR . Una varieta’ di questo aureo porta al R/ : EX SC Il secondo aureo al D/ : C. NORBANUS L. CESTIUS PR con busto di Venere , al R/ : S.C. e Cibele seduta su un carro trainato da due leoni Il bronzo emesso in SICILIA , zecca di Enna , al D/ : L. Munatius L. Cestius , Duoviri , 44-36 a.C. , Æ 23mm. MVN HENNA-E , testa di Artemide a destra , al R/ : M CESTIVS M-VNATIVS II VIR , Triptolemo in piedi a sinistra con la mano destra estesa , chlamys , sopra il braccio sinistro . Il nome di questa famiglia è anche ricordato su due importanti monumenti di Roma : il Pons Cestius , uno dei due ponti che univano l’ isola tiberina , il Cestio con il Trastevere , e la Piramide Cestia , tomba di Caio Cestio , uno dell' ordine dei Septemviri epulones Fonte : Cicerone , wikipedia , babelon
    1 punto
  38. Complessa anche l'interpretazione del graffito presente sullo statere crotoniate SNG Danish, 1772 che Attianese (1992, p. 76, n. 67 ), sulla scia di Garrucci, proponeva di leggere APXIA ma sul quale sussistono forti perplessità. Garrucci 1885, tav. CIX, 3 SNG Dan. 1772
    1 punto
  39. Salve, di tratta di una moneta tunisina, nella seguente scheda tutti i dettagli: https://en.numista.com/catalogue/pieces64421.html
    1 punto
  40. Appare inoltre interessante la ricorrenza del simbolo del trampoliere sulle ultime serie incuse di Caulonia (sub-colonia di Crotone) prima del passaggio al doppio rilievo (Noe, gruppo D, 59-61). BFA 109, 2022, 51
    1 punto
  41. Che c’entra la consorte?
    1 punto
  42. Hai fatto bene a chiedere a noi. Abbi pazienza che qualcuno ancora ti darà il proprio parere. Il mio vale meno di zero. Comunque concordo con @ACERBONI GABRIELLA. Credo che le schiacciature non siano dirimenti nella questione. Ma perché 'sti processi alle intenzioni fregandocene della presunzione d'innocenza? Non possiamo semplicemente dare i nostri pareri e basta, consci che l'ingenuità possa far danni? L'utente ha aperto il messaggio con un saluto e l'ha chiuso con un ringraziamento. Cosa serve di più?
    1 punto
  43. Delle mie precedenti 22 monete, una purtroppo e molto stranamente si è "persa" ( come disse il Senatore a vita Andreotti "A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina" ) ne sono rimaste in 21 che sommate alle 20 nuove fanno ben 41 monete degli Eravisci ( di cui 38 denari e 3 quinari)
    1 punto
  44. 1859 VITTORIO EMANUELE II - NAPOLEONE III VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA / PROCLAMATO DAL VOTO UNANIME NAPOLEON III EMPEREUR DES FRANCAIS / GENEREUX ALLIE POUR L'INDIPENDANCE D'ITALIE Rif. TURRICCHIA R.S. n.374 - BOCCHINO MANCA
    1 punto
  45. 1859 VITT. EMAN. II RE D'ITLIA PER IL SUO VALORE E SAGEZZA RENDERA L'ITALIA LIBERA E FORTUNATA Rif, TURRICCHIA n.368 - BOCCHINO n.8
    1 punto
  46. 1859 VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA AI DIFENSORI DELLA INDIPENDENZA ITALIANA CAVUOR GARIBALDI Rif. TURRICCHIA R.S. n.357 - BOCCHINO n.16 - SARTI N.6 - ROMUSSI n.10
    1 punto
  47. 1859 VITTORIO EMANUELE II GUERRA DELL'INDIPENDENZA ITALIANA Le righe sotto il collo DAMNATIO MEMORIAE ? ( cliccare sulla foto per ingrandirla ) Rif. TURRICCHIA n.355 -- BOCCHINO manca
    1 punto
  48. 1859 VITTORIO EMANUELE II L'ITALIA GIULIVA RICONOSIE IL SUO RE ( errore manca la C ) Rif. TURRICCHIA R. S. n.352 - BOCCHINO n. 19
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.