Vai al contenuto

Classifica

  1. numys

    numys

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1555


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10617


  3. borbonik

    borbonik

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      645


  4. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      12875


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/22 in tutte le aree

  1. https://www.derstandard.at/story/2000110780306/friedrich-iii-im-stephansdom-die-endoskopie-des-kaisers Con una telecamera miniaturizzata hanno esplorato la tomba (mai aperta). All'interno si intravedono le insegne imperiali e anche la corona. Presumibilmente quest'ultima è una copia ma credo che sia l'unico esemplare sopravvissuto di tale tipologia. Non deve stupire lo stato dei tessuti, a causa di svariate traversie fu sepolto in quella tomba una ventina di anni dopo la morte e quindi il corpo era probabilmente già mummificato. No, purtroppo niente monete...
    4 punti
  2. Una mia ex di cui conservo le immagini.
    4 punti
  3. Per me va bene è corretto. Una marmaglia di gattini Ma voglio comunque postare questa poesia dialettale di una poeta che amo tanto, Ignazio Buttitta, che è un concentrato dell'importanza dei nostri dialetti come patrimonio culturale da preservare e tramandare: LINGUA E DIALETTU Un pòpulu, mittìtulu a catina, spuggghiàtilu, attuppàtici a vucca, è ancora lìbiru. Livàtici u travagghiu, u passaportu, a tàvula unni mancia, u lettu unni dormi, è ancora riccu. Un pòpulu addiventa poviru e servu, quannu ci arròbbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Diventa poviru e servu quannu i paroli non fìgghianu paroli e si màncianu tra d'iddi. Minn'addugnu ora, mentri accordu a chitarra du dialettu ca perdi na corda o jornu. Mentri arripezzu a tila camuluta chi tisseru i nostri avi cu lana di pècuri siciliani. E sugnu pòviru: haju i dinari e non li pozzu spènniri; i giuielli e non li pozzu rigalari; u cantu, nta gaggia cu l'ali tagghiati. U pòviru, c'addatta 'nte minni strippi da matri putativa, chi u chiama figghiu pi 'nciuria. Nuàtri l'avìamu a matri, nni l'arrubbaru; avìa i minni a funtani di latti e ci vìppiru tutti, ora ci spùtanu. Nni ristò a vuci d'idda, a cadenza, a nota vascia du sonu e du lamentu: chissi non nni ponnu arrubbari. Nni ristò a sumigghianza, l'annatura, i gesti, i lampi nta l'occhi: chissi non nni ponnu arrubbari. Non nni ponnu arrubbari, ma ristammu pòviri e òrfani u stissu. ----------------------------------- Di seguito trovate la versione recitata da Buttitta:
    2 punti
  4. La variante non la conoscevo ancora, penso sia abbastanza rara. Per quanto riguarda la mia deduzione è dovuta alla traccia di collisione di conii presente sulla tua.
    2 punti
  5. Vorrei ringraziare, per concludere, tutti coloro che hanno speso due righe per questa faccenda. Grazie per l'aiuto ed i preziosi consigli! Tutto molto costruttivo. Infine, la moneta mi piace, non l'ho pagata molto, ha una valutazione XF da NGC quindi ho considerato di tenerla. La cosa più importante poi è che per me è/sembra autentica. Non ho mai avuto un falso italiano per le mani, mentre al contrario, ho visto molte riproduzioni inglesi, sia moderne che antiche, ed hanno tutte la caratteristica di essere monete piatte. Qui i rilievi ci sono, il materiale è coerente con le monete d'argento del tempo e, sempre nei limiti di una moneta chiusa in scatola, ho controllato le dimensioni e le distanze tra i dettagli principali e risultano essere gli stessi di quelli della moneta autentica in foto, che ha postato il signore. Per fare questo ho diviso la moneta in quattro sezioni, ho preso dei punti di riferimento, ed ho visto le lunghezze. L'altra tabella poi, dove si parla delle quattro caratteristiche del falso, è molto chiara ed esaustiva e nulla combacia con quello che vedo. È una moneta particolare, molto particolare; dettagli usurati MB ma contorni nello SPL e può trarre sicuramente in inganno vista in una foto, che di certo non rende, ciò che vedo dal vivo. Ripeto, grazie di cuore a tutti. Carmelo
    2 punti
  6. Ciao Giuseppe, la tua è stata battuta dopo delle altre due ?
    2 punti
  7. Buonasera a tutti, sono in possesso di due 5 lire del 1813 di Gioacchino Napoleone e ho notato delle differenze nella capigliatura, per cui mi sono cimentato in una analisi che potesse dare fondamento a quello che penso su questa splendida moneta: l'esistenza di una variante di non immediata identificazione. Non si tratta di differenze nella punteggiatura o nella disposizione delle lettere, ma di una ben più rilevante differenza nella figura di Murat evidenziando il fatto che gli incisori si sono cimentati in due diverse realizzazioni della figura del Re, elemento di grande impatto stilistico. Infatti il pregevole profilo del regnante, secondo un esame da me svolto su un campione di 116 immagini reperite sul web e su testi numismatici, può avere due diverse capigliature con diverse forme dei riccioli; tali differenze non sono semplici da rilevare a causa dell’altissima concentrazione di ricci sulla capigliatura. Propongo una standardizzazione che può facilitare l’individuazione delle due diverse tipologie. Il tipo più comune (93 su 116) ha la sommità della chioma più alta rispetto al restante 19,8%. Ed è proprio nell’osservazione della parte apicale della capigliatura che si evidenzia più facilmente il diverso disegno dei ricci. Sovrapponendo il Dritto o allineando alcuni elementi del volto (sopracciglio, centro dell’occhio, punta del naso, bocca, partenza del collo, fossetta alla base del collo) risulta l’evidenza di un tipo (il più comune) con la parte sommitale della chioma più alta e bombata rispetto ad un altro tipo (variante) con chioma più bassa e schiacciata. Altre differenze sono presenti anche in altre aree della capigliatura ma difficilmente individuabili e qualificabili. Il resto del ritratto, relativo alle fattezze del viso sono identiche nelle due tipologie. Penso di avere fatto cosa gradita agli amanti di questa meravigliosa moneta e mi auspico che qualche catalogo possa prendere spunto da questa mia analisi e inserire la variante più rara. Cordialità p.s.: le immagini grandi delle che ho usato per esempio sono state reperite in rete, visto che le mie sono a stento delle BB.
    1 punto
  8. Buongiorno. Avete qualche idea a proposito del'identificazione e della sua datazione di questa medaglia con Gesù e la sua madre e di forma non tipica. (mm35, bronzo.) Grazie in anticipo per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  9. Salve. Ecco un altra piccola medaglia da identificare, rame o ottone, mm27x24 g.1,42. Grazie per la sua identificazione. Alain.
    1 punto
  10. È quello di Maria Teresa...tanto si somigliano tutti finché non si voltano e li guardi in faccia?
    1 punto
  11. Ricevo dagli organizzatori di questo evento, e la trasmetto qui, la segnalazione di questo Convegno a Montichiari che si svolgerà oggi pomeriggio e domani tutto il giorno. In effetti ci stava questa segnalazione perché il convegno è frequentato da tempo da diversi appassionati anche di Lamoneta.
    1 punto
  12. Provo con un 2 pfennig del principato arcivescovile di Salisburgo del 1536 https://en.numista.com/catalogue/pieces64437.html
    1 punto
  13. Questa comunque sembra romana, magari cerco qualcosa se nessuno la identifica prima
    1 punto
  14. Salve Meleto, anche a me non è noto questo gettone con l’accostamento del controvalore 100 centesimi al serto d’alloro tra due cerchi di perline, senza alcuna indicazione sul luogo in cui può essere usato (in genere in ristoranti, alberghi, bar, teatri, cooperative di consumo, ecc.). Normalmente l’esercizio o il nome del gestore compaiono dove qui c’è il serto d’alloro, mentre questo a volte compare attorno al valore stesso. All’interno del piccolo cerchio di perline si legge in genere la città. Può essere che il gettone sia da personalizzare con una scritta all’interno di questo cerchio. Saluti apollonia
    1 punto
  15. Però è giusto che partecipi pure tu, quindi ne propongo un'altra che non figura in quella discussione, invio le due facce perchè una è proprio illegibile.
    1 punto
  16. Niue islands 2022 - 5 dollari in Ag. 999 (gr. 62,20) - il DAVID ad alto rilievo
    1 punto
  17. 1 punto
  18. sì, anche se sarebbe bello il dritto, come il rovescio di una moneta carolingia
    1 punto
  19. Questo si, però io parlavo delle le commemorative di castelli e varie che non mi piacciono tanto.
    1 punto
  20. Potrebbe essere 1 Centavo Venezuela metà '800
    1 punto
  21. Per completare la serie di Carlo Felice ho dovuto rincorrere fino a Dallas, Texas l'ultimo millesimo che mi mancava, il 1823. Fino a qualche anno fa i cataloghi la davano R ma da qualche anno è diventata improvvisamente R3. Per quanto mi riguarda è stato più facile trovare il 1824 Genova e il 1831 Torino che non questo millesimo La moneta è scatolettata NGC AU53 con bella patina e ancora una buona lucentezza di conio, non visibile in foto, e soprattutto non è mai stata lavata! Stando al sito di NGC Top pop è "top pop" ovviamente solo perché pezzi migliori non sono stati mai scatolettati. Nel weekend conto di aprire il sarcofago Proviene dalla passata asta Heritage (aggiudicata a 660$ diritti inclusi, cui si somma il 10% di diritti doganali e 30$ di spese) e a maggio 2021 era andata invenduta sempre in USA da CNG con base a 1000$. Certo non regalata ma il prezzo secondo me è buono... e poi mi ero stancato di cercarla
    1 punto
  22. Bella Piastra @favaldar complimenti, se posso permettermi la discussione sulle Piastre del 1856 è in corso, ti posto il link: Buona Serata,
    1 punto
  23. Salve, Adrianopolis per Gordiano III https://www.acsearch.info/search.html?id=312860
    1 punto
  24. È un'ottima scansione perché ho avuto un grande maestro?... si la scansione anche meno di 50?
    1 punto
  25. Buona Serata a Tutti, le Piastre 1834 non deludono mai e qualche volta riservano delle sorprese. Questa volta parliamo della Variabile/Varietà "ATR". Nel Rovescio di una Piastra di base la legenda è così descritta: "REGNI VTR. SIC. ET HIER. " Inutile spiegare che "VTR" è la forma contratta di "Utriusque" ed è scritto come i Romani usavano, cioè considerando nella scrittura la "U" analoga alla "V". In questo caso però la scritta si presenta come "ATR". L'incisore, per motivi ignoti, usa il punzone della "A" ruotata di 180° per formare la "V". Lascio ad altri, ben più esperti del sottoscritto, ipotizzare i motivi di questa scelta ( punzone della "V" indisponibile in Zecca? Segno x identificare l'incisore? Semplice errore o sbadataggine? ). Di questa singolare varietà si conoscono 3 esemplari. La prima che posto è nella mia collezione da poco tempo. Eccola La seconda è passata in vendita da Nomisma il 24 Gennaio 2021: La 3° è in collezione da un amico che spero la condividerà con noi. Ciao a Tutti, Beppe
    1 punto
  26. I numerosi inviti fatti non sono stati recepiti. Si procede alla chiusura e si invitano gli utenti a non riproporre l'argomento in altre discussioni.
    1 punto
  27. Troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll troll Sei un troll! Fidati Ci sei o ci fai? Quello che hanno fatto gli americani va bene? Comunque oltre i russi, lo fanno anche gli inglesi, i francesi.... Ma su loro non dici niente?
    1 punto
  28. Stai solo cercando di distogiere l'attenzione da quel che accade oggi in ucraina.
    1 punto
  29. E se fosse vero quello che è scritto nell'articolo citato nel post 991? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. L'imperatore è Magnenzio con al rovescio la FELICITAS REIPVBLICAE con l'imperatore stante con labaro e vittoriola. La zecca è Lugdunum (RPLG in esergo). Classificazione RIC VIII, 112. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  31. Io resto della mia idea anche se prendo atto dei tuoi appunti. man mano che si decarbonizza il prezzo dei combustibili fossili scendera' e sara' un grosso problema per tutti i paesi produttori. sai perche' la svizzera e' ricca ? Non per le sue banche ma perche' non ha materie prime e altre risorse naturali. Per questo non e' un territorio ambito e ha dovuto rimboccarsi le maniche a lavorare. i paesi che campano vendendo materie prime deturpano il loro ambiente e non si sforzano per produrre prodotti ad alto valore aggiunto. Sono in balia del prezzo delle materie prime che vendono.
    1 punto
  32. Sinceramente lo spero, deve essere ridimensionato come paese. Non è possibile che dall'oggi al domani questi decidono di conquistare un paese Europeo e lo mettono a ferro e fuoco per mesi. Io mi auguro in una punizione esemplare per Putin e per il popolo russo, dato che il popolo sostiene il suo leader anziché fare una rivoluzione vera e propria, come già fecero.
    1 punto
  33. Sante parole... Ho intravisto comunque al margine della presentazione che in realtà la dottoressa era "pronta" per un escursus anche sulla monetazione romana....Spero ci sia un altra occasione, sarebbe molto interessante ! Ad ogni modo ottima e interessante conferenza anche per chi non collezione monetazione greca
    1 punto
  34. Tre Cureti in abiti militari sferragliano le spade sugli scudi per coprire con il frastuono le grida di Zeus infante al centro, con la mano destra alzata, allo scopo di evitare che fosse udito dal padre Crono che lo voleva sopprimere per salvaguardare il suo trono. Roman Provincial CILICIA, Seleucia ad Calycadnum. Gordian III. AD 238-244. Æ (30mm, 13.53 g, 6h). Radiate and draped bust right; c/m: ΔO monogram within triangular incuse and K / Infant Zeus seated facing on throne, head left, raising right hand; around him, three Curetes, each wearing military outfit, striking shields with swords. For coin: cf. SNG Levante 1033 (for obv. die); cf. SNG France 1004 (Severus Alexander); for c/ms: Howgego 670 and 618. VF, earthen green patina. A rare reverse type for this city and emperor. CNG 93, Lot: 889. Estimate $500. Sold for $525. apollonia
    1 punto
  35. Dare il peso con la "bara" non ha alcun significato: la moneta va pesata da sola o è meglio lasciar perdere. Il 20 Lire del 1928 è conosciuto per avere dei problemi di regolarità alla perlinatura, qui però, andrei cauto a parlare di autenticità (sarebbe proprio necessario avere i dati ponderali). Qui sotto, allego un paio di esemplari autentici per confronto: P.S.: Non sarebbe la prima volta che vedo chiuso un falso in slab (5 Lire 1914)...
    1 punto
  36. 1910 GLI STUDENTI DI MILANO, NEL CINQUANTENARIO DELLA LIBERAZIONE DI SICILIA E NAPOLI
    1 punto
  37. Buongiorno, forse non tutti sanno che il Governatore della Banca Centrale della Thailandia, di passaggio a Roma, fu affascinato dalle monete bimetalliche da 500 lire in circolazione in Italia. Rientrato al suo Paese propose al Ministero del Tesoro locale di introdurre anche in Thailandia una moneta bimetallica del valore di 10 Baht di nuova emissione. Cosicché la Thailandia bandì la gara alla quale parteciparono la Zecca francese, la Zecca inglese, abituali fornitori di monete a quel Paese, e, come nuovo potenziale fornitore, la Zecca italiana. La commessa di 100 milioni di monete da 10 Baht (pari all’epoca a circa 500 lire) fu assegnata alla Zecca italiana. Ebbene questa partnership ha dato anche origine al primo mulo internazione della monetazione italiana. Infatti, nel 1998 per errore è stata installata la virola dei 10 Baht in una pressa monetaria che doveva coniare le 500 lire italiane. Risultato, una 500 lire con la zigrinatura dei 10 Bath I 10 Baht hanno una zigrinatura discontinua formata da quindici gruppi da 5 stanghette, mentre le 500 lire hanno una zigrinatura discontinua formata da otto gruppi (sette gruppi con 10 stanghette, e un gruppo con 9 stanghette). Siccome con una virola si coniavano molte monete in giro ce ne devo essere delle altre, fatemi sapere se ne trovate
    1 punto
  38. in attesa del prossimo "passo" per non abbandonarvi, vi aggiorno su come procede il mio "lavoro / censimento". da sinistra a destra - n progeressivo - regnante (nell'accezione del RIC X, quindi le orientali di Onorio sono sotto Arcadio..occhio) - totale varianti (una moneta in 5 officine, la cito qua 5 volte per capirci... ma non cito tutte le varianti di legenda che il RIC riconduce a uno stesso numero...) nel testo a stampa sarò più chiaro sul metodo - foto che sono OK!!! - foto presenti ma che vorrei sostituire causa qualità bassa (a volte sarà impossibile) - foto mancanti (incluse anche quelle che probabilmente non esistono proprio) .... It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'N' Roll) .... ? saluti Alain
    1 punto
  39. Certo numismaticamente hai ragione, ma da un punto di vista economico, chiamali scemi !!!
    1 punto
  40. cgb.fr > Internet Auction October 2021 Auction date: 26 October 2021 Lot number: 475. Price realized: 150 EUR (Approx. 174 USD) Lot description: SATIRICAL COINS - 1870 WAR AND BATTLE OF SEDAN Type : Médaille satirique Cu 33, type F "Au hibou" Date : 1870 Quantity minted : --- Metal : bronze Diameter : 33 mm Orientation dies : 12 h. Weight : 11,50 g. Edge : lisse Rarity : R1 Obverse legend : (crâne) NAPOLEON III LE - MISERABLE (crâne) / 2 DECEMBRE Obverse description : Buste de Napoléon III à gauche coiffé d'un casque à pointe allemand Reverse legend : (tibias en sautoir avec larmes) VAMPIRE DE LA FRANCE (tibias en sautoir avec larmes) / SEDAN 2 SEPTBRE 1870 Reverse description : Aigle napoléonien à tête de chouette aux longues oreilles et portant moustache et barbichette sur un foudre; signé : MASSONET ED. Catalogue references : Schw.F1b - Coll.33 Grade : MS. Inventory number: 700893. Estimate: 250 EUR apollonia
    1 punto
  41. Non si offendano gli amici, ma è per quel riguardo di "cavalleria" che noi "storici" portiamo per il "gentil sesso", che dedico a @pizzamargherita dei versi tratti da una mia breve silloge poetica: IRPINI (Be', perdonatemi tutti, anche nella numismatica c'è poesia)
    1 punto
  42. Buongiorno. Amerei conoscere l'identificazione di questa medaglia devozionale . Metallo = bronzo. Dimensione= mm.27. Peso=g.1,15. Grazie in anticipo . Alain.
    1 punto
  43. Buongiorno a tutti, come sapete le monete sono quasi sempre fatte di una lega metallica (i.e. l'unione di due o più metalli). A volte può capitare che i due o più metalli possano non amalgamarsi in modo uniforme e ciò determina l’insorgenza sulla superficie della moneta di striature di diverso colore. La tipica forma a “striscia” - da cui anche il nome di "monete tigrate" - è dovuta al processo di laminazione a freddo a cui sono sottoposti i lingotti che comporta un appiattimento ed un allungamento del metallo. Essendo il "problema" legato al metallo del tondello le strisce coinvolgono non solo il campo della moneta, ma anche le impronte in rilievo, il bordo e in certi casi anche il contorno. Dall'analisi delle monete è stata riscontrata un'elevata concentrazione di questo errore nelle monete in lega di rame dei primi anni '20 (in particolare 1920 e 1921 sui 10 centesimi ape e 5 centesimi spiga). Probabilmente una partita di lingotti di rame non è stata preparata a regola d'arte. Quando poi questo errore si combina ad altri errori l'effetto diviene spettacolare buon proseguimento
    1 punto
  44. Segue il link ad un interessante studio di @King John su uno statere inquadrabile in epoca posteriore al 510 che integra ed amplia il quadro della monetazione sibarita fin qui proposto. https://www.academia.edu/38342474/F_De_Luca_Lo_statere_della_rifondazione_in_Il_Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_Milano_Gennaio_2019_pagg_47_54
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.