Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7643


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10617


  3. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7004


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/22 in tutte le aree

  1. Complimenti per la chiusura della serie. La lotta accanità per la più rara è ristretta alle due di Genova (1824 e 1825) e al 1831 To. Ad ogni modo sia il 1821 sia il 1823 To inseguono a poca distanza.
    2 punti
  2. Complimenti @rickkk per la bellissima 1823 e per il fatto di aver completato gli Scudi di Carlo Felice. Io sono riuscito a completare la collezione degli Argenti un paio di anni fa. Abbiamo già parlato sulla rarità effettiva dei millesimi e probabilmente bisogna dire che il più raro è quello che uno non riesce a trovare. Per me è stato molto ostico trovare il 1824 Ge, ma per altri può essere magari il 1821 To o il 1831 To. Posto lo stesso millesimo, molto più scarso del tuo, che però ritengo collezionabile. Saluti a tutti, Beppe
    2 punti
  3. Buonasera a tutti, colpa mia, ogni tanto ho usato dei nomignoli per le mie monete?. Stavolta è diverso, l'ho chiamato con quello che secondo il MIR è il suo secondo nome, che viene fuori da una equivalenza. Riporto uno stralcio del MIR che viene riportato proprio a proposito del Denaro Regale. Saluti Alberto
    2 punti
  4. DE GREGE EPICURI Quando cominciai a collezionare le romane imperiali, comperavo "quel che mi piaceva", quindi un po' a caso, a seconda di quel che trovavo; e secondo me non è una cattiva idea. La maggior parte dei collezionisti prende "una moneta per imperatore".Non pochi collezionano solo sesterzi, alcuni solo denari, come Pxacaesar (a proposito, complimenti per il traguardo dei quinquaginta!). Non conosco nessuno che collezioni solo assi e dupondi, chissà perchè, e neppure "solo antoniniani". Alcune persone si concentrano su un imperatore o una consorte , raggiungendo livelli invidiabili di competenza (@Ross insegna...), e qualcuno su una dinastia (i Flavi, o gli Antonini o i Severi, o la famiglia di Costantino...) Il problema delle collezioni molto specialistiche è che, a un certo punto, non si trova più nente; o quel che manca è troppo caro; e allora per necessità si ampliano i confini... E poi capita anche che, con gli anni, si modifichino i propri interessi, come è capitato a me, che alla fine sono migrato verso le provinciali...sono una infinità, non ci sono limiti e la fantasia può sbizzarrirsi fra monete molto originali.
    2 punti
  5. Per completare la serie di Carlo Felice ho dovuto rincorrere fino a Dallas, Texas l'ultimo millesimo che mi mancava, il 1823. Fino a qualche anno fa i cataloghi la davano R ma da qualche anno è diventata improvvisamente R3. Per quanto mi riguarda è stato più facile trovare il 1824 Genova e il 1831 Torino che non questo millesimo La moneta è scatolettata NGC AU53 con bella patina e ancora una buona lucentezza di conio, non visibile in foto, e soprattutto non è mai stata lavata! Stando al sito di NGC Top pop è "top pop" ovviamente solo perché pezzi migliori non sono stati mai scatolettati. Nel weekend conto di aprire il sarcofago Proviene dalla passata asta Heritage (aggiudicata a 660$ diritti inclusi, cui si somma il 10% di diritti doganali e 30$ di spese) e a maggio 2021 era andata invenduta sempre in USA da CNG con base a 1000$. Certo non regalata ma il prezzo secondo me è buono... e poi mi ero stancato di cercarla
    1 punto
  6. Si esiste questa variante
    1 punto
  7. Buonasera, una delle mie Angioine, denaro Carlo I . Diametro 14,4 mm Peso 0,5 g Saluti Alberto
    1 punto
  8. Non che me ne intendo molto, ma per me è un qFDC. Comunque è una bellissima moneta complimenti!
    1 punto
  9. Pescata fortunata!! Per una volta ho avuto un po' di c.... ? Però scherzi a parte è un rottame. Ha un sacco di righe e di colpi al bordo.... E la legenda al dritto è andata e anche tutto il resto....
    1 punto
  10. La legenda sembrerebbe PhS De Achaia, quindi anch'essa imitativa. Per il diritto, opterei per la croce.
    1 punto
  11. Le foto delle monete credo non lascino dubbi. Sul denaro tornese di Campobasso credo non ci sia altro da aggiungere. Una moneta in bassa lega il cui tondello mostra ancora i segni di sbiancamento. Mi incuriosisce quel foro centrale. Un taglio netto che pare fatto più da una lama che da un chiodo... mi fa fantasticare su una transazione in cui il ricevente, riconoscendo il tornese come di non buona lega, lo inchiodò al tavolo con un pugnale ?. Fantasia... ma mica tanto. Il secondo tornese che già precedentemente appariva come una contraffazione per via dei segni di argentatura o sbiancamento e con un tondello che si mostra quasi in rame ora fornisce qualche indizio in più: la legenda o pseudo tale del D/. Indubbiamente imita la legenda di un denaro tornese della Grecia Franca a nome di Filippo... ma quale Filippo? Quel Ph'S DE... farebbe pensare a Filippo di Savoia ma non corrisponderebbe del tutto. Anche l'attribuzione a Filippo di Taranto pare da escludere per una mancanza di corrispondenza con le legende note dei tornesi coniati a suo nome. Insomma per me si tratta di una legenda imitativa di quelli della Grecia Franca ma non fedele a quelle note. Magari qualcun altro è in grado di fornire qualche elemento in più. Piccolo pensiero nato dall'osservazione del secondo esemplare. Ma quale è il D e quale il R della moneta? Sui denari tornesi mica è tanto scontata come cosa. Chi mi conosce sa che io seguo la "scuola" di quelli che attribuisce al D/ il verso della moneta ove si trova l'autorità emittente ma in epoca medievale solitamente il D/ era il lato della moneta più difficile da realizzare in maniera che trovandosi quest'ultimo sul conio di incudine aveva una durata maggiore. In questo caso, osservando la moneta e quello che sembra uno scivolamento di conio dal lato del castello porterebbe ad ipotizzare che questo lato si trovi inciso sul conio di martello o torsello che essendo mobile può causare di questi difetti e che quindi il D/ della moneta sia quello con la croce. Concordate?
    1 punto
  12. C.M. Cipolla Moneta e civiltà mediterranea. 1957 ..intramontabile…
    1 punto
  13. Tipiche tre onde sulla testa del santo La riproduzione solita che ogni tanto salta fuori
    1 punto
  14. Storia della moneta a Vicenza. Interessanti gli esempi di prezzi nel mondo antico…
    1 punto
  15. Grierson Monnaies du Moyen Age 1976
    1 punto
  16. Metcalf THE SILVER COINAGE OF CYPRUS, 1192-1285 Volume 2
    1 punto
  17. Dalla foto io mi sbilancio q.FDC, anche se credo sia periziate tranquillamente FDC. Mio parere sempre. Gianni
    1 punto
  18. http://www.moneteromane.info/corrisp/c419/c419.html Imitazione, denario, Augusto e il Sole radiato
    1 punto
  19. È la variante senza data, che corrisponde alle miraiole battute in seguito all'ordine del 1707 (che non prevedeva l'apposizione della data). Queste muraiole normalmente presentano un modulo leggermente più largo e uno spessore inferiore rispetto a quelle con data... anche il titolo nominale è leggermente superiore. In seguito all'ordine di battitura del 1716 le mauraiole vennero coniate con data sotto il busto (come previsto dall'ordine ducale)... Per questo motivo sono da escludere le ipotetiche date intermedie... ad un'accurata analisi le date inferiori al 1716 a volte presentate online o in identificazione sono sempre risultate 1716 o altre mal impresse, prodotte da conii rotti o usurati... Questa variante senza data un tempo era decisamente più rara... oggi è reperibile... Di seguito l'esemplare acquisito qualche settimana fa (e l'unico di cui ho l'immagine sul cell. ?)... Ciao Mario
    1 punto
  20. Non capisco bene il contesto della domanda. Sì, non lontano dal confine tra Russia e Ucraina, gli ucraini hanno dato fuoco al deposito di carburante. Questo post ha un video dettagliato. https://www.rbc.ru/politics/01/04/2022/624680c19a79472b07d3beb8?
    1 punto
  21. Errore molto noto e ricercato spesso confuso erroneamente per una doppia battitura. L'errore è sul conio, parzialmente sdoppiato in fase di punzontura a freddo. Per questo motivo lo sdoppiamento è esattamente uguale in tutte le monete battute da questa coppia di coni. Ciò non può mai avvenire con una doppia battitura.
    1 punto
  22. Spero di fare cosa gradita, agli amici del forum, pubblicando anche qui la mia piccola ricerca su una moneta della Zecca di Firenze. Fatemi sapere cosa ne pensate. Saluti Marfir
    1 punto
  23. Grazie per l'accuratezza della specifica, sempre prezionso il Suo intervento nel forum, così come quello di Stilicho, saluti F.P.
    1 punto
  24. Per l'identificazione del D/ sono state formulate tre ipotesi, connesse con l'interpretazione del R/. Riccio, Cohen e Babelon identificano al D/ Climene, madre di Fetonte, figlio del Sole, precipitato da Zeus nella foce dell’Eridano (il Po) per aver osato rubare il carro del padre. Questa interpretazione è oggi rigettata ma Amisano (che pur identificando al D/ Acca Larentia) propone che al R/ siano rappresentate le sorelle dello stesso Fetonte, ovvero le Eliadi, colte nel momento in cui le Zeus le traforma in pioppi perché, sulle rive del fiume, piangevano inconsolabili la morte del fratello. La scelta iconografica deriverebbe dall'origine della gens del monetario, che Amisano ipotizza provenire da Aquileia, e richiamerebbe il suo cognomen, mediante il "tipo parlante" dei larices (pioppi, appunto), usati nella Pianura Padana per delimitare le proprietà (e quasi sconosciuti nel resto d’Italia). Crawford, come hai detto, identifica al D/ Diana Nemorensis, antichissima divinità latina venerata in un santuario di Nemi. Al R/ sarebbe allora raffigurata l'assimilazione della dea sotto le tre forme di Diana, Ecate e Selene, ripartizione tricorpe venerata nel santuario di Nemi. Questa interpretazione è suffragata esclusivamente da elementi della raffigurazione al R/ (essendo quella del D/ totalmente priva di attributi tipici). In particolare, l'oggetto tenuto dalla figura di sinistra sarebbe un arco (seppur in alcuni conî presenti ornamenti alle estremità che fanno effettivamente pensare a un fiore), attributo di Diana. Inoltre il fiore tenuto dalla figura di destra può essere associato a Ecate, divinità ctonia e psicopompa, nella cui sfera di influenza rientrano anche i fiori veleniferi (l'aconito su tutti). Infine, altro elemento è costituito dal rinvenimento (citato da Alföldi, Zehnacker, Ghini e Diosono) nella zona di Nemi di una base circolare recante l'iscrizione M(arcus) IVLIVS M(arci) F(ilius) (et) M(arcus) ACCOLEIVS M(arci) F(ilius) AED(iles) D(e) S(enatus) S(ententia), attestante le presunte origini aricine della gens Accoleia (ad Ariccia stessa è stata inoltre rinvenuta una dedica a un liberto di tale Quinto Accoleio). Diana Nemorensis era una figura estremamente arcaica, appartenente alla categoria divina delle potnie, "signore degli animali e delle selve" (in cui si annoveravano anche Fauna-Bona Dea, Angizia, Marìca, Feronia, Retia e i maschili Cernunnos e Fauno). Fu inserita nel pantheon romano per esigenze politiche, al fine di sancire, anche in ambito religioso, la supremazia di Roma sulla Lega Latina, ma la sua vastissima sfera funzionale (tipica della somma dea di una comunità tribale) risultò inadatta ad inquadrarsi in un contesto civico evoluto. Le sue differenti ed ampie funzionalità furono allora giustificate mediante l'associazione ad altre figure aventi sfere d'influenza maggiormente circoscritte; da qui nacque la triade Diana, Selene ed Ecate costituente Diana Nemorensis. Depongono contro l'identificazione di Diana i seni (che Diana, dea vergine per eccellenza, aveva acerbi) e la mancanza di attributi tipici. Per Cavedoni, Grueber e la Ceci, oltre che per Amisano, al D/ sarebbe allora raffigurata la madre dei Lari, Mater Larum o Acca Larentia (*acca = "madre"). Secondo il mito fu una bellissima meretrice, amata anche da Ercole e da Tarunzio, ricchissimo Etrusco che le lasciò tutti i suoi averi, da lei distribuiti al popolo romano. Secondo un'altra versione, sarebbe stata la compagna di Faustolo, madre adottiva di Romolo e Remo, forse anche la lupa (nel senso metaforico di meretrice) che li avrebbe allattati. Sarebbe questa la sua unica rappresentazione pervenutaci. Al R/ potrebbero allora esse raffigurate le ninfe Querquetulane (così anche Borghesi, Cohen, Riccio e Babelon). Infatti, secondo antiche tradizioni (che risalivano alla più remota religiosità romana, per la quale le divinità erano semplici entità aniconiche. In particolare, il bosco di querce detto Querquetulanum (Tacito) che occupava lo spazio (in origine, suburbano) tra Oppio e Celio era ritenuto abitato dalle ninfe dette appunto Virae Querquetulanae, cui era anche dedicato un tempietto. Per Borghesi, Riccio e Cohen, le Virae sarebbero qui raffigurate in quanto il boschetto che presidiavano era dedicato ai Lari. Babelon, sviluppando un'idea del Cavedoni ("tre ninfe poste a guisa di cariatidi per sostenere quella traversa ornata da arboscelli"), ritiene che le ninfe Querquetulane siano raffigurate nel momento in cui reggono una trave su cui sono poggiati cinque alberelli di cipresso. La trave sulle spalle delle tre figure e la base su cui poggiano i piedi potrebbero effettivamente far pensare che siano qui raffigurate le statue delle Virae, cariatidi intagliate nel legno poste nel tempio del Celio. I fiori in mano alle figure alle estremità testimonierebbero allora l'usanza romana di ornare di fiori, due volte l'anno, i templi dei Lari e delle loro custodi, le Virae. Sul piano etimologico, queste scelte iconografiche potrebbero giustificarsi a fini autocelebrativi: il nomen del monetario si accosta infatti a quello di Acca mentre il cognomen è stato sciolto in Lares colens (Eckhel, Grueber), "colui che venera i Lari".
    1 punto
  25. Buongiorno a tutti. È vero Pippo78 posta sempre ottime monete.Perche' non le porti a periziare da un perito?
    1 punto
  26. Corretto: le versione accorciata DOMIT inizia con l'aggiunta della potestà censoria nella titolatura, e quindi, per quanto riguarda MONETA, con la RIC 383.
    1 punto
  27. Vorrei esprimere il mio pensiero. Avrei preferito che il "salvatore della Patria", chiamato a salvare dalla pandemia la nostra disgraziata Nazione, dal nostro ri-eletto Presidente, avesse fatto un decreto per stanziare il 2% del PIL, senza porre la fiducia, per questi capitoli di spesa, per esempio: -sanità (assunzione di infermieri, medici, ampliamento posti letto e terapie intensive, specialmente al Meridione) -occupazione giovanile (eliminazione degli infami contratti a tempo determinato e cooperative fasulle varie) -edilizia scolastica (nuove è più moderne scuole) -infrastrutture viarie (ponti, strade, viadotti, ferrovie ) -aiuto alle piccole imprese travolte dalla crisi pandemica -sostegno alle famiglie - sostegno economico e sociale a coloro che hanno perso il lavoro Io mi sono stufato. Perchè non voglio sentire mai più medici "hanno dovuto scegliere chi salvare" e non voglio vedere mai più 43 morti (che gridano giustizia) perchè il ponte gli è crollato sotto i piedi , perchè "non ci sono i soldi" Per spendere in armamenti si sono trovati , e subito, i soldi. E poi in ultimo, mi si dice che la spesa in armi ha ricadute economiche e tecniche. Vero. Ma forse noin tutti sanno , che le industrie della difesa italiane hanno fatto i miliardi negli ultimi anni con commesse sia per l'Italia che per stati esteri. Non hanno certo bisogno di questi soldi . un caro saluto a tutti
    1 punto
  28. Ciao. It's "政和通宝"(Zhèng Hé Tōng Bǎo)from North Song Dynasty. 960-1127 A.D. "政和"is a period of the Emperor Song Huizong. 1111-1117 A.D. It is in "篆书" (zhuàn shū)or we can also call it "篆" typeface. It's common and cheap.
    1 punto
  29. MONETA AVGVSTI è stato coniato solo come asse e in effetti anche il RIC 303 citato è un asse. Dato che questo rovescio è stato coniato ininterrottamente dall'anno 85 fino al 96, una classificazione precisa può essere data solo mediante lettura del numero di consolato che si trova all'incirca a ore 2-3 del diritto. Poichè in quella zona la moneta è completamente liscia, non credo che in questo caso sia possibile.
    1 punto
  30. Anch io ero partito con l idea di una moneta per ogni imperatore, per alcuni ho preso denari, per altri assi o dupondi , per qualche altro sesterzi, o follis, nummi, centennoniali..coprendo tutto l arco temporale da Augusto a Zenone ( con un paio di imperatoriali) ,poi ho cominciato un po' a divagare , aggiungendo le provinciali per quei personaggi impossibili da trovare come ufficiali.. adesso il mio sogno sarebbe questo: da Augusto a Commodo ( e quindi dalla famiglia Giulio-claudia agli imperatori adottivi ) raccogliere asse, dupondio, sesterzio, denario e provinciale ( sia dell imperatore che dei suoi familiari , favoriti o generali) , dopodiché un sesterzio, un denario ed una provinciale per il resto dei personaggi, eccezion fatta per Pertinace, Didio Giuliano, Pescennio Nigro , Gordiano I e II.. tutto questo fino a Postumo , che emise il famoso doppio sesterzio.. dopodiché centennionale, nummo o follis, in base alle circostanze, per Eugenius invece mi piacerebbe una siliqua , perché paradossalmente ho visto che costa meno del nummo eneo.. ovviamente è un progetto pazzo e so benissimo che non lo porterò mai a termine, a maggior ragione che ad ottobre metterò su famiglia e, di conseguenza, ci saranno altre priorità, inoltre alcuni personaggi impossibili non entrerebbero mai a prescindere ( ad esempio Romolo Augustolo, per non parlare di meteore come Domiziano II), ma io ho un modo tutto mio di intendere la collezione ( o forse più raccolta , in questo caso), deve risvegliare la mia curiosità, soddisfare il mio interesse, più intesa come studio che come investimento ( infatti delle monete che ho , la maggior parte sono in condizioni di conservazione precarie, ma non m interessa, non compro con l intenzione di rivendere )..
    1 punto
  31. Hai ragione avevo dimenticato che se il libro è autografato ...bisogna dimenticarsi del coupon sconto...ma in compenso lo metterò all'asta e ci farò un bel gruzzoletto e comprerò una bella buoi? Gli posso fare tanta pubblicità con un bel megafono sulla mia auto.... Scherzi a parte ACQUISTO tutta la vita il lavoro va ricompensato, la cultura deve essere incentivata,....chissà se accetta un BONO PER LIBRI?
    1 punto
  32. 1800 - Joseph Haydn Traduco il testo sulla medaglia: Omaggio a Haydn, da parte dei musicisti che hanno eseguito l’oratorio “La creazione del mondo” al teatro Des Arts l’anno IX della repubblica francese, ossia 1800. ø55mm - bronzo, 90.8g Della medaglia esiste un riconio eseguito nel 1970 e marcato su taglio con cornucopia e “bronze 1970”. Questa è la medaglia originale coniata nel 1800. Viene commemorata la prima esecuzione a Parigi, il 24 dicembre 1800, del capolavoro di Haydn creato a Vienna nell’anno precedente. Napoleone Bonaparte aveva assistito al concerto dopo essere scampato a un attentato mentre si recava al teatro. Gli attentatori, monarchici, avevano posto una bomba (esplosivo e rottami metallici) su una carretta sul lato della via Saint-Nicaise. Per un errore di comunicazione la miccia era stata accesa con ritardo, inoltre il cocchiere vide il fumo e mise i cavalli al galoppo riuscendo a girare l’angolo della strada prima dell’esplosione. Si contarono 22 morti e un centinaio di feriti, Napoleone e Josephine arrivarono a teatro illesi e non cambiarono il programma della serata. Il Teatro Des Arts era stato inaugurato nel 1793 e dal 1794 era diventato sede dell’Opera. Venne demolito nel 1820 dopo che il duca di Berry era stato assassinato uscendo da uno spettacolo. Il duca era nipote del re, figlio del futuro Carlo X ed era l’unica persona che poteva continuare la dinastia dando un erede alla famiglia reale. Luigi XVIII ordinò di demolire il teatro per erigere al suo posto un tempio espiatorio. I lavori del tempio vennero poi interrotti con la rivoluzione del 1830, e nel 1835 l’edificio demolito a sua volta per fare posto all’attuale piazza Louvois.
    1 punto
  33. Ciao a tutti, sempre un piacere invontrarvi. Sono rimasto un po' sconcertato, notando che molti di voi hanno problemi a fotografare le filigrane in controluce! Ma perchè non usate il vostro illuminatore di lastre? Sarebbe molto più semplice! Guardate che foto che vengono: e lo si può utilizzare per le immagini che stamperete sui trasparenti, qui il mio Houba Houba: in ogni caso, mai fosse necessario, potete poi pure usarlo per le radiografie: nevvero? ==================== ? Scherzi a parte, velocemente ci ho montato una lampadina (purtroppo "calda") in quanto i neon probabilmente erano morti da almeno 20 anni per mancanza di energia mai dovessi usarlo più spesso (che da quando vi conosco... non si mai!) ci monto dei LED con luce corretta. ==================== Ricominciando a scherzare, ho fatto anche un esperimento con uno scanner flatbed A4 con l'accessorio per negativi/diapositive - cioè anche con la luce nel coperchio. Guardate cosa è venuto fuori, togliendo il carrello per i film e lasciando solo la banconota: Diciamo che le mie tecniche si possono affinare, ma è un buon inizio! Servus Njk qui poi l'altro lato della banconota per intero, ed il particolare con il timbro e la struttura a secco
    1 punto
  34. Complimenti a @Rocco68 per i 3 Tornesi postati. Tipologia inusuale e millesimi (quasi tutti) non facili da reperire. Mi sono sempre chiesto se la massaia o il contadino, magari vecchiotti e con problemi di vista, non fossero un pò disorientati dalla messe copiosa di tagli nella monetazione "bassa" di Re Ferdinando II°. Dal 10 Tornesi al Mezzo tornese sono ben sette tipologie diverse. Ed è anche strano che circolassero tagli come appunto il 3 Tornesi ed il Tornese e Mezzo. Ma questa è una questione per esperti e quindi mi limito a postare uno dei miei 3 Tornesi piuttosto vissuto, tanto per confrontarlo con quelli postati e che lo saranno in futuro. Buona Serata, Beppe
    1 punto
  35. Continuo con il mio successivo 3 Tornesi, il 1842 appena rinnovato in conservazione. Le foto sono del venditore. In attesa di poter ammirare i vostri 3 Tornesi, Un caro saluto, Rocco.
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Ciao, moneta sicuramente falsa ed ottenuta per fusione. La tua curiosità su dove è potuta spuntare fuori mi ha fatto spulciare nel mio archivio falsi (argomento per me importante visto che colleziono ed acquisto monete) ed ho trovato una riproduzione (però coniata) dal Becker di un aureo e non di un denario ed è in metallo vile argentato(peso 6,90) che sembra avere gli stessi conii di diritto e di rovescio. Avranno ricavato gli stampi per la fusione da un esemplare come questo che ti posto? Per farne gadget turistici o per divertimento.? ANTONIO
    1 punto
  38. visto che " non di solo pane vive l'uomo " (il riferimento al mio buono per pani è puramente casuale) ora vi mostro questo interessante buono per vino risalente al giugno 1889, emesso dalla Congregazione di carità del Comune di S. Giovanni in Croce in provincia di Cremona. Due righe sulla normativa che ha dato vita alle Congregazioni di Carità ripresa dall'archivio dei beni culturali: "La legge del 3 agosto 1862, n.753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle Opere Pie, e il relativo regolamento attuativo contenuto nel regio decreto 27 novembre 1862 n. 1007 istituirono presso ogni comune del Regno una Congregazione di carità allo scopo di amministrare i beni destinati a beneficio dei poveri e le opere pie la cui gestione fosse stata affidata dal consiglio comunale. La legge conteneva una disciplina articolata dei vari istituti assistenziali e caritativi, religiosi e laici, che il Regno d'Italia aveva ereditato dagli Stati preunitari." Il retro del buono contiene una tabella dove venivano annotati i vari ritiri fino al numero massimo consentito che in questo caso era di trenta i litri totali - in questo caso 5 - e il loro valore pari a 3 lire e 60 centesimi. Come si può notare, il buono è ancora ben conservato, a parte qualche macchia raccolta nel tempo. Saluti.
    1 punto
  39. Segnalo che da oggi è interamente disponibile sempre qui: https://www.academia.edu/65892741/La_zecca_di_Napoli_al_culmine_del_Ducato_normanno_Rassegna_del_Centro_di_Cultura_e_Storia_Amalfitana_61_62_2021_pp_63_92
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Grazie. Seguirò il tuo consiglio e lascerò perdere, non vale la pena.
    1 punto
  42. Roma Numismatics Ltd > Auction XXIII Auction date: 24 March 2022 Lot number: 529 Price realized: 19,000 GBP (Approx. 25,049 USD / 22,760 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Septimius Severus Medallic Æ 45mm of Saitta, Lydia. AD 193-211. Andronicus, son of Iollas Kratistos Stephanephoros, first Archon. AVT•KAl•Λ•CЄΠ• CЄOVHPOC•ΠЄPTI, laureate and cuirassed bust to right, breastplate decorated with gorgoneion / ЄΠΙ AΝΔΡΟΝЄΙΚΟΥ•Δ•ΙΟΛΛΑ•Κ•CTЄΦΑ, Mên standing to right, wearing Phrygian cap with crescent on shoulders, holding long sceptre and pine-cone, and facing Cybele enthroned to left, holding patera and resting elbow upon tympanum, lion walking to left at her feet; CΑΙΤΤΗΝΩΝ ΑΡΧ•Α• in two lines in exergue. Imhoof-Blumer, 'Antike griechische Münzen' in RSN, vol. 19 (1913), p. 56, no. 161 corr. (rev. legend); M. Amandry, 'Le monnayage émis à Saittai de Lydie sous Septime Sévère' in SAGVNTVM, Papeles del Laboratorio de Arqueología, vol. 49 (2017), p. 174, III.1; E. Lane, Corpus Monumentorum Religionis Dei Menis II, The Coins and Gems (Leiden, 1975) p. 38, Saitta 10, pl. xv corr. (rev. legend) = Winterthur 3889 = GRPC Lydia 84 (same dies); ANS 1973.191.14 (same dies). 52.84g, 45mm, 6h. Good Extremely Fine. Extremely Rare; the finest of just four known examples. There was a long tradition of syncretism in the Roman Empire, with many instances of the assimilation of local deities into Roman cult religion, from the Egyptian goddess Isis to the Celtic goddess Sulis in Britain. These deities were often amalgamated with Roman divinities, as was the case with Sulis who became for the Romano-British Sulis-Minerva. It has been argued that the Romans' acceptance of the existing cultures of the people they conquered enabled them to effectively establish and maintain control, particularly in regions that were otherwise vastly different from the centre of the empire, creating a sense of integration and unity across their territories. Indeed, some foreign cults spread under the Roman aegis and became popular in their own right even at Rome. The cult of the god Mithras, the origins of which can be traced from a Persian deity, being an obvious example; archaeological remains of temples to Mithras have been found as far apart as Britain and Judaea. The god Mên and the goddess Cybele, like Mithras, were adopted from eastern cult religions and appear to have become particularly popular in 2nd Century AD. There is often notable crossover in the depictions of these eastern deities, especially the male gods. As is the case on this medallion, representations of Mên from the Roman world most often show him wearing a Phrygian cap and a belted tunic, attributes that are also associated with Mithras and another Phrygian deity, Attis. In 'The Metamorphoses' Ovid notes that Attis was transformed into a pine tree (10.86), which may explain why Mên is holding a pine-cone here. Furthermore, the similarities between Mên and Attis appear to be reinforced by the representation of the goddess Cybele alongside Mên on the reverse of the medallion, since she played a prominent role in the origin myth of Attis, which involves his eventually becoming her consort. While Mên, Attis and Mithras remained distinct deities within Greco-Roman cult practices with separate rites associated with them, it seems that there are many parallels in their iconographies in both monumental and numismatic forms, which is perhaps a reflection of the Roman view of these gods as part of a homogenous eastern cult tradition that was subsumed into their own. Estimate: 10000 GBP illustrazione: statuetta di Cibele in trono, Museo Archeologico di Napoli
    1 punto
  43. @Fondamentale, ricordo che il primo ad evidenziare questa variante di conio nel rovescio della 1795 fu @lukas1984. Questa la sua Piastra.
    1 punto
  44. Buonasera a tutti. Altra Piastra 1856 con nel rovescio lo 0 del valore non allineato alle altre cifre.
    1 punto
  45. Buongiorno, @Raff82 questa l'ho tenuta solo per un curioso particolare.
    1 punto
  46. Ciao, Raffaele Visto che ti fa piacere, anche in considerazione del tuo lavoro, pubblico le mie restanti piastre 1856. Le foto, purtroppo, non sono il massimo. Moneta n. 1- dritto: FERDINANDAS invece di FERDINANDVS + 1 della data con protuberanza ...dovuta a cosa? ; Moneta n. 2- dritto: " 8 " della data ribattuto - rovescio: pallini dello stemma Portogallo disallineati; Moneta n. 3- dritto: "8 " della data ribattuto + "T" di GRATIA ribattuta (sembra) - rovescio: aquilette rovesciate + due punti dopo"HIER"(sembra) Moneta n. 4- dritto: doppio orecchio + " R " di " REX " ribattuta ( sembra); Moneta n. 5- rovescio: stemma Portogallo ribattuto con un puntino presente in alto a sx esternamente allo spazio rettangolare. Anche se non c'entra con la numismatica, in questo momento sento di dover rivolgere il mio pensiero a ciò che sta accadendo in Ucraina. Si riconferma la stupidità dell'uomo: viviamo e agiamo come fossimo padroni del mondo, padroni di tutto e in realtà siamo padroni di nulla, proprio di nulla. Siamo ospiti casuali, per il tempo di un battito di ciglia, di questo minuscolo pianeta e, invece di essere solidali, invece di fraternizzare, troviamo il modo di ammazzarci a vicenda. Mi sento addolorato per la grande sofferenza di tanta gente che vive nella zona di guerra e voglio sperare che tutto possa risolversi presto. A te un caro saluto.
    1 punto
  47. Ciao, Raffaele Condivido due delle mie piastre 1856. La prima presenta il 6 della data ribattuto e, al rovescio, la "T" di VTR ugalmente ribattuta. La seconda presenta al dritto la "D" di Ferdinandus e la "X" di Rex ribattuti + il doppio orecchio. Nei prossimi giorni, a titolo di curiosità, pubblicherò, magari nel topic di "Una napoletana al giorno", una piastra del 1855 con dei segni a croce, sia al dritto che al rovescio. Segni incisi sicuramente dal possessore della moneta, che, però, mi hanno incuriosito, al punto che ho acquistato la moneta. Un caro saluto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.