Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/22 in tutte le aree
-
Anche il Gazzettino di Quelli del Cordusio numero 8 e’ da oggi on line come tutti i precedenti sul nostro sito di academia.edu a disposizione e leggibile a tutti. La nostra mission di creare un prodotto autogestito e omaggiato a tutti i nostri amici affezionati continua prima col diffondere il cartaceo che è’ sempre impagabile ma poi in un secondo tempo in digitale col proposito di raggiungere tanti per una numismatica aperta e per tutti, buona lettura ! https://independent.academia.edu/QuellidelcordusioGazzettini10 punti
-
Dopo un po' di tempo che non postavo qualche aggiornamento riguardo monete da ripostiglio entrate in collezione, oggi volevo condividere un piccolo e umile antoniniano di Tetrico I con provenienza da hoard britannico. Ci troviamo nell' East Midlands, nella contea del Leicestershire e più precisamente nel distretto di Harborough nei pressi del centro abitato di Gilmorton. La zona nel corso degli anni ha fatto emergere interessanti ritrovamenti archeologici databili a partire dall'età del bronzo. Il paesino è molto interessante e presenta un ottimo (almeno a giudicare dalle recensioni su tripAdvisor) pub chiamato The Gray Goose: e una bella chiesetta dedicata a Tutti i Santi il cui impianto originario risale presumibilmente al XIV secolo mentre il suo aspetto attuale è frutto di un importante restauro avvenuto in epoca vittoriana: Tuttavia, quel che rileva a noi è la scoperta, avvenuta nel 2004 durante dei lavori di realizzazione/ampliamento della RAF Runway di un gruzzoletto di poco più di 1200 antoniniani interrato presumibilmente poco dopo l'usurpazione di Alletto. La lista degli imperatori fa ricadere questo ripostiglio nella medesima tipologia di altri databili al III secolo quali, ad esempio, il noto Blackmoor Hoard, vedi link a discussione: coprendo quindi un periodo che va da Valeriano I a Alletto. Il dettaglio del ripostiglio è pubblicato nel Roman Coin Hoards from Roman Britain n. XIII, mentre dal sito del PAS è estrapolabile questo elenco sintetico: Tornando alla moneta ecco il pezzo in questione: D\ IMP TETRICVS P F AVG, B1 – bust, radiate, cuirassed, seen from front, r. R\ SALVS AVGG – –//–, Salus 4 (ii) – Salus stg. l., holding patera in r. hand feeding a snake, which is rising from small altar placed on ground to l.; in her l. hand Salus holds a rudder (stylistic variety ii: Salus is smaller, more naturalistic style). Mairat 880, Elmer 788, RIC 127, Cunetio 26533 punti
-
Ciao Borgo @borghobaffo grazie, noto solo ora un particolare che era lì in bella vista e non avevo colto prima, il dipinto della Madonna di Vicoforte (Mondovì) è caratterizzato da un foro di palla d'archibugio in pieno ventre sparata per errore da un cacciatore alla fine del XVI secolo che è ben visibile anche nella medaglia e citato nelle cronache almeno dal 1595, in seguito al presunto sanguinamento della vergine si sviluppo'il culto attorno a questa immagine tanto da rendersi necessaria la costruzione della basilica che oggi conosciamo. Il santuario ospita anche una cappella dedicata a S.Bernardo che credo sia stata terminata nel 1680, le immagini della madonna e del bambino furono dotate di corona nel 1682 come ringraziamento per la fine della guerra del sale ma nella medaglia le corone non ci sono, credo quindi che sia da datare ante 1682 (come già hai fatto tu), se con queste dritte hai dei testi da consultare sono graditissime altre considerazioni. Buona notte .3 punti
-
3 punti
-
Salve a tutti Pongo alla vostra attenzione questa 2 lire vaticana del 1931 regalatami dalla mia ragazza in occasione della conclusione della sessione dei miei esami. Volevo gentilmente domandarvi un parere sulla sua conservazione ed eventuale approssimativa quotazione in questo stato. La moneta presenta ancora abbondante lustro di conio e domani sarò in grado di fornire foto migliori con luce naturale. Ho notato inoltre una curiosità, le monete in nichelio di Pio XI con millesimo 1931 presentano tutte un ricciolo dopo l'anno di pontificato, assente invece in tutte le altre emissioni degli altri anni. Vi ringrazio come sempre per ogni parere, osservazione, commento e apprezzamento2 punti
-
Riguardo al gettone un pò di storia prelevata in giro per il web. Furono coniate dal 1524 al 1526 per sopperire alla penuria di monete di piccolo taglio dentro l'Abbazia di Saint-Bertin (Calais) nel nord della Francia, un ex monastero del VII° sec. d.C. funzionale sino alla rivoluzione francese, ormai ridotto ad un rudere. La serie di méreaux da 2,3,4,6 e 12 denier è considerata molto rara, i pezzi da 12 denier furono accettati sino al 1790, erano scambiabili con cibo, bevande, vestiti e anche con denaro contante.2 punti
-
Buonasera La 63° edizione del convegno numismatico filatelico modenese si terrà il secondo weekend di marzo al Palapanini in viale dello sport a Modena. Qua gli orari. Sabato 12 marzo dalle ore 9 alle 18 domenica 13 marzo dalle ore 9 alle 131 punto
-
Buonasera a tutti...volevo mostrarvi l'ultimo ritrovamento abbastanza fortuito perchè trovata in un lotticino di monete della repubblica. Volevo chiedervi cosa ne pensate della conservazione e un'idea di quanto oggi possa valere. Grazie mille a chi vorrà intervenire1 punto
-
1 punto
-
Aspitaaaa vero? Grazie? Tutte queste le tengo in considerazione per la fine dell' anno per l' ambito premio? Tanto sono vostre?1 punto
-
Si può rispondere alla domanda sfruttando le proprietà della radice numerica di un numero n, r(n),data dalla somma delle sue cifre ripetuta fino ad ottenere una sola cifra compresa fra 0 e 9 (r(n)=0 solo per n=0). Si può dimostrare che un cubo perfetto può avere come radici numeriche solo 1, 8 e 9, e non è questo il caso del numero da te proposto, che quindi non è un cubo perfetto (r(223981) = 7). La proprietà dei cubi perfetti in termini di radice numerica si può provare in due passaggi: 1) Qualunque numero naturale n multiplo di 9 ha r(n) = 9 Infatti se n = apa(p-1)…a2a1a0 è un numero a p+1 cifre: n= ap 10p + a(p-1)10(p-1) +…a2102 + a1 10 + a0 = = ap (10p -1+1) + a(p-1)(10(p-1) -1+1) +…a2(99+1) + a1 (9+1) + a0 = = ap + a(p-1) +…a2 + a1 + a0 + [ap (10p -1) + a(p-1)(10(p-1) -1) +…a2(99) + a1 (9) ] La quantità fra parentesi quadre è chiaramente un multiplo di 9, quindi, essendo n un multiplo di 9, lo è anche n’= ap + a(p-1) +…a2 + a1 + a0, ovvero lo è la somma delle cifre di n. Il ragionamento si puo reiterare ponendo n=n’ finché rimane una sola cifra, ovvero n’ =9. 2) Se ora k è un cubo perfetto, si può scrivere k = a3 = (3q + d)3, con d resto della divisione di a per 3. d può quindi valere 0, oppure 1 oppure 2. Quindi k = (3q + d)3 = 27q3 + 27q2d + 9d2q + d3. I primi 3 addendi sono multipli di 9, quindi hanno complessivamente radice numerica 9. d3 può valere 0, 1 o 8, quindi r(k) può assumere solo i valori 9, 1 oppure 8.1 punto
-
Bravissimo! ⭐⭐ In realtà è un Franco ma è lo stesso ? niente i miei orrori enigmatici vengono risolti troppo presto... @nikita_ qui ci vuole uno dei tuoi! Ho purtroppo finito le reazioni ma domani ti do il mi piace di premio come agli altri "vincitori"?1 punto
-
1 punto
-
Auto di lusso, orologi, appartamenti di lusso sono aumentati di prezzo a Mosca. La richiesta per loro è enorme, come negli Stati Uniti. Tutti i truffatori del mondo sono venuti a Dubai. Le banche inglesi, garanti di molte transazioni russe, agiscono ora tramite intermediari turchi. Le banche russe impercettibilmente, per i clienti facoltosi, hanno avviato parallelamente MASTERCART E VISA, ha rilasciato i sistemi di pagamento cinesi.1 punto
-
Grazie ancora per i commenti. La moneta non è mia quindi non posso postare altre foto. Ne ero/sono interessato perchè è l'ultima mancante nella collezione VE III (a parte gli ori) ma ero perplesso sullo stato di conservazione; il qFDC mi ha messo in crisi perchè dalla foto io la giudico SPL/SPL+ visti i bei rilievi e sinceramente dal vivo non mi aspetto di vedere un gran lustro. Volevo un vostro parere che confermasse o meno la mia valutazione. Per questo vi ringrazio ancora !1 punto
-
Buongiorno, non resta molto da aggiungere (se non che una di Tetrico I ce l'ho anch'io). L'hoard è catalogato anche al PAS: https://finds.org.uk/database/hoards/record/id/1142 che segnalava che parte degli esemplari sono depositati al British Museum e altri (?) alla University of St. Andrews. Attualmente al BM risultano esser in depositati due esemplari: un Vittorino e un Carausio Saluti Illyricum1 punto
-
Caro @giacomowl, toglimi una curiosità, ancor prima di perderci in gradevoli e lecite ipotesi in merito alla tua moneta: perché ti poni il quesito dopo averla “acquistata “? spendi davvero dei bei soldini partendo dal tardivo presupposto che possa essere falsa ? Ma dai …1 punto
-
io ero rimasto che quesst'anno si commemorava il 100° anniv. Morte Alberto 1°, ma non so altro1 punto
-
1 punto
-
Le tue osservazioni sono pertinenti alla Madonna di VIcoforte (Mondovi'),e sono d'accordo con te! Bravo. CIao Borgho1 punto
-
1 punto
-
La capsula ufficiale della teriaca prodotta dalla spezieria Al Paradiso è a mia conoscenza l’unica che riporta il nome del farmaco con due H (v. post # 37). Invece la doppia S in “Paradiso” è un errore ortografico caratteristico di una imitazione.1 punto
-
Grande MACS!! Ma l'immaginifico @.Pino. è l'eccezione non il collezionista medio.1 punto
-
Ciao, come sempre una bellissima moneta e quindi i miei Complimenti. Anche la tua ha il "7" ribattuto e nello Scudo del Portogallo quelle che io chiamo " Virgolette " (ma sarebbe più corretto chiamarle "lineette a 45° rivolte a sn "). Come hai visto nella moneta al post #5 la ricerca è in continua evoluzione e potrebbero essere scoperte ulteriori varianti. Pertanto vi ringrazierei se trovate qualche 1837 con anomalie e poteste segnalarle. Grazie Massimo per aver partecipato alla discussione, postando la tua bellissima 1837, Un Caro Saluto, Beppe1 punto
-
1 punto
-
Ciao @miza ti ringrazio, essendo così estremamente usurata non era considerabile come moneta autentica, ma è sicuramente interessante come falso d'epoca.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno @nikita_ Ti ringrazio per avermi svegliato... volevo dire citato Guardando la moneta e il modo in cui si è usurata direi che si tratta di un falso. L'usura è simile a quella di un metallo ancora più morbido del cupronichel. saluti1 punto
-
Per completezza inserisco i decreti del direttore generale del tesoro riguardanti la coniazione delle monete commemorative da 2 euro per l'anno 2021: - Rideterminazione da 3 a 5 milioni di esemplari del contingente delle monete da 2 euro a circolazione ordinaria, dedicate alle «Professioni sanitarie», millesimo 2021: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id={A52FF228-CB7D-4D5C-A706-D287F526C637} - Contingente e modalità di cessione della moneta da 2 euro commemorativa delle «Professioni sanitarie», nelle versioni fior di conio e proof e dei rotolini in versione fior di conio, millesimo 2021: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id={8D583208-9A6D-4763-8B50-522537AF906E} - Contingente e modalità di cessione delle monete da 2 euro commemorative del «150° Anniversario dell'istituzione di Roma Capitale d'Italia», nelle versioni fior di conio e proof, e rotolini da 25 monete cadauno, in versione fior di conio, millesimo 2021: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id={5B5EB684-A093-4C30-A7CD-318828893903} Saluti1 punto
-
Buongiorno a tutti. Secondo il mio parere, già è da classificare R3 il ritrovamento, sia per come è avvenuto e sia per la conservazione della moneta che è spettacolare ed è la prima che vedo in questo stato. Per come la vedo nella foto, sicuramente è stata una moneta fortunata in quanto è stata subito tolta dalla circolazione e conservata, magari come semplice curiosità del segno che oggi è diventato molto ricercato dai collezionisti. Per quanto riguarda la conservazione, a mio parere, direi che se non è FDC poco ci manca. Complimenti.1 punto
-
Una piccola moneta aggiunta in collezione : Vittorio Amedeo III mezzo soldo 17811 punto
-
1 punto
-
Ahhahh... Queste per me sono le cose più belle che possano accadere ad un collezionista!1 punto
-
La data è schiacciata e deformata, il token non è più piatto come all'origine, si vede solo il 6 finale in tutt'altro posto, sarà 1526, ma del resto una cosa strana e mai vista per un euro in ciotola si prende sempre1 punto
-
Rispondo parzialmente a questa discussione, la medaglia in bronzo/ottone, penso sia della seconda metà del XVII sec.- Il Santo rappresentato e San Bernardo di Chiaravalle abate cistercense qui rappresentato con gli strumenti della passione di Gesù, che tiene in fascio tra le braccia. Per quanto riguarda l'identificazione della Madonna non ho riscontri sicuri per il momento,attendiamo che qualcuno ci illumini!! Ciao Borgho1 punto
-
Abbazia di Saint Bertin Francia, 6 denari XVI secolo https://en.numista.com/catalogue/pieces198216.html similare a questa immagino?1 punto
-
1 punto
-
Ciao Beppe come sempre una grande e disamina che lascia trasparire la grande passione che metti in tutto quel che fai. Ce ne fossero di utenti come te, dimostrazione vivente che il denaro fa l’uomo ricco ma che è l’educazione che lo fa signore. Ora tiro fuori la mia ‘37, le faccio le foto e ve la mostro, così mi aiutate ad una corretta classificazione. Cari saluti M1 punto
-
Ciao, sono qui nuovamente per chiedervi conferma della classificazione, materiale argento, peso 0,51 ed è praticamente un quadratino da 15mm per lato. Al dritto credo sia croce accantonata da omega degenerata, alfa degenerata, bisante apicato e stella, mentre al rovescio vedo il pettine sormontato da S con a SX stella e a DX non saprei, in leggenda vedo una C ed una V. Oserei dire gruppo 6 secondo la classifica del Bollettino di Numismatica 49, quindi gruppo 6 della sintesi di @adolfos, anche se il peso non mi torna (il diametro e la forma si). Grazie come sempre, Ciao, Xavier1 punto
-
Cristiano, io penso che sia proprio il caso di chiuderla qui con questa disputa stupida e improduttiva. Altrimenti non la finiremo più e andremo avanti all’infinito. Amici come e più di prima, ma passiamo ad altro. Comunque, prima di lanciare sentenze e giudizi senza fondamenta, ti consiglio di dare un’occhiata agli interventi precedenti: sono lì e non ci vuole molto a capire come stanno le cose, anche relativamente alla osservazione e comparazione dei conii. Dai, la vita è bella, il momento che viviamo è critico e non dobbiamo stare lì a farci il sangue amaro per dei motivi non essenziali e determinanti. I problemi veri sono altri, non questi. Mi scuso con te se non sono riuscito a capirti e ci risentiremo in futuro su altri argomenti. Ti saluto caramente e in tutta sincerità. Ciao1 punto
-
Un saluto a tutti, @giuseppe ballauri innanzitutto complimenti per la moneta, una gran bella piastra. Concordo con te, la 37 secondo me è più rara di quel che si pensa. Anch'io avevo notato che ci sono due diversi diritti abbinati a quattro rovescio diversi come hai evidenziato,ma in tutta onesta' non saprei costruire la successione precisa dei conii. La mia ha il diritto con il 7 ribattuto ma il rovescio è con le "virgolette", e le stesse virgolette sono state usate anche per la punteggiatura. Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Releo stai purtroppo scrivendo di cose che non conosci e facendo minestroni...parte del tuo discorso può valere se parli di conservazione ( usura, difetti di conio) e relativo ritorno economico, ma non centra nulla con la rarità, se uno ha una moneta r3 bella o brutta resta un r3. Fermati un minuto e leggiti qualche libro che è meglio. Quale sarebbe il tuo "lavoro sui coni del sebeto"?? Hai notato una variante e alcuni del forum ti hanno aiutato aggiungendo foto, informazioni sull'araldica , spunti etc... è più giusto scrivere che hai notato una variante ma mi sembra che "il tuo lavoro" si fermi a ciò. Passi dal definirti un principiante ma ti dai toni da esperto...pensaci! Cristiano.1 punto
-
Ciao @Santo Gennaro Sarebbe opportuno che osservi le foto che allego, in modo che puoi capire, dove stà la differenza, con una Litra a fusione ( moderna ) e una Litra GENUINA. Alla luce dell'ultima tua foto, al rovescio noterai delle sferette ( che ti evidenzio in rosso ), in giallo, tracce del codolo di entrata del metallo.Pertanto sono la prova che di fusione trattasi. A prescindere delle anomalie dell'etnico.1 punto
-
Il cartellino d'epoca riporta che questa mia 26 è reimpressa su una piastra di Giuseppe Napoleone.1 punto
-
Ciao a tutti! La Leuchtturm ha risposto. (Onore a loro ed a tutti quelli che prendono i clienti sul serio!) ================================= La mia mail: Von: numismatica mente [mailto:[email protected]] Gesendet: Donnerstag, 17. Februar 2022 12:14 An: Leuchtturm Kundenservice <[email protected]> Betreff: Gefleckte Banknotentaschen Sehr geehrte Damen und Herren, wir sind eine Gruppe leidenschaftlicher Sammler und viele von uns verwenden Ihre Produkte. Einige Mitglieder haben "Regenbogenflecken" in Ihren Banknotentaschen entdeckt, und wir sind nun besorgt über die möglichen Auswirkungen auf die darin enthaltenen Scheinen, wenn es sich vielleicht um Produktionsrückstände handelt. (Im Anhang finden Sie einige Bilder.) Ist Ihnen dieses Phänomen bekannt? Es erscheint auf verschiedenen Produkten - auch neue, unbenutzte - und kann durch Druck auf die Folien, z. B. mit den Fingern, erzwungen werden. Wenn Sie Fragen haben, können Sie sich gerne an uns wenden. Für eine kurze Rückmeldung wären wir Ihnen dankbar. Mit freundlichen Grüßen, N. Mente ================================= Cioè: Gentili signore e signori, siamo un gruppo di appassionati collezionisti e molti di noi usano i vostri prodotti. Alcuni membri hanno scoperto "macchie arcobaleno" nelle vostre tasche per banconote e siamo ora preoccupati per i possibili effetti sui biglietti che contengono, se sono forse residui di produzione. (In allegato alcune foto). Siete a conoscenza di questo fenomeno? Appare su vari prodotti - anche nuovi, non utilizzati - e può essere forzato premendo sui fogli, per esempio con le dita. Se avete delle domande, non esitate a contattarci. Saremmo grati per un breve feedback. Cordiali saluti, N. Mente ================================= La risposta: Sehr geehrter Herr Mente, vielen Dank für Ihre Mail. Das Phänomen was bei den Hüllen auftritt nennt sich Newtonsche Ringe. Newtonsche Ringe (auch Newtonringe, nach Isaac Newton benannt) sind Hell-Dunkel-Zonen oder Interferenzfarben, die durch Interferenz am Luftspalt zwischen zwei reflektierenden, nahezu parallelen Oberflächen entstehen. Es kommt immer auf den Abstand der Folien an, wie diese Ringe ausfallen. Es sind keine Öle oder Fette die bei den Hüllen verwendet werden. Ihre Objekte werden nicht beschädigt. Weiter Informationen dazu zu finden Sie im Internet unter https://de.wikipedia.org/wiki/Newtonsche_Ringe Wir hoffen, dass wir Ihnen damit weiterhelfen konnten. Herzliche Grüße Anja K. Sammlerservice ================================= Caro signor Mente, grazie mille per la vostra mail. Il fenomeno che si verifica con gli involucri è chiamato anelli newtoniani. Gli anelli di Newton (chiamati anche anelli di Newton, dal nome di Isaac Newton) sono zone chiaro-scure o colori di interferenza che si creano per interferenza nel pasaggio tra due superfici riflettenti e quasi parallele. Dipende sempre dalla distanza tra le lamine su come risultano questi anelli. Non ci sono oli o grassi usati nelle buste. I vostri oggetti non saranno danneggiati. Potete trovare maggiori informazioni su questo su Internet all'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Anelli_di_Newton / https://de.wikipedia.org/wiki/Newtonsche_Ringe / Speriamo di essere stati in grado di aiutarvi con questo. Cordiali saluti Anja K. Servizio per i collezionisti ================================= Grazie Anja! Anche se la mia spiegazione con la luce polarizzata, l'avevo più capita, questa... meno L'equazione del raggio dell'-esimo anello chiaro è: Servus, Njk1 punto
-
Un amico mi ha fornito questi pesi monetali per completare una bilancina piemontese1 punto
-
Buongiorno a tutti! Sono lieto di presentarvi la mia prima piastra pontificia. Cosa ne pensate? Buona domenica a tutti! Grazie a coloro che vorranno intervenire!1 punto
-
TAGLIO: 5 cent NAZIONE: Malta ANNO: 2021 TIRATURA: 4.600.000 CONSERVAZIONE: BB+ LOCALITÀ: Milano NOTE: NEWS!!1 punto
-
Buono Ass.Visita agli infermi poveri Sono alla ricerca di notizie di questa Associazione e dove operava Grazie1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.