Vai al contenuto

Classifica

  1. talpa

    talpa

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      747


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3944


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10530


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14443


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/21 in tutte le aree

  1. Per la serie panorami biblionumismatici ecco due simpatici scorci dalla mia biblioteca numismatica, zecche Gonzaghesche ed Emiliane e zecca di Bologna...
    5 punti
  2. Buongiorno. Oggi cambiamo andiamo in Sicilia con delle monetine sempre in rame, che difficilmente si trovano in conservazioni elevate e che anche qui nel forum non sono postate così spesso, prima o poi aprirò una discussione dedicata a questi grani relativa ai vari tagli e millesimi (una sui 2 grani l'ho già aperta). Intanto ecco appunto un 2 grani 1803 , con 3 ribattuto su 2. Qui il 2 del valore è uncinato alle eatremità, mentre nei 1803 non ribattuti il 2 non ha quel particolare, lo stesso vale per gli esemplari del 1804. Ecco le foto. Buona continuazione.
    5 punti
  3. Caro Luca, grazie molte per la stima, ti confermo che sono state due ore molto piacevoli anche per me. È stato bello poter esaminare e confrontare i diversi aspetti tecnici di questa tipologia. Raccolgo il tuo invito nel rispondere a @Pxacaesar ma non in qualità di maestro, che non sono, ma come semplice studente; Mi sforzo di capire leggendo quello che riesco e confrontando quel che vedo. Per cui, la "tavola conviviale" è aperta a chiunque possa arricchire queste mie personali disquisizioni. Ciao anche a te diciamo che posta in questo modo, la domanda è un po vaga. Potrei rispondere con una risposta breve e una più articolata: Risposta breve: "NI". Una risposta più articolata invece, finalizzata alla comprensione anche a una valutazione (e comprensione) qualitativa delle tipologie, deve necessariamente prendere in esame l'ampio arco temporale delle emissioni auree di questo regnante (una 40na di anni, dall’inizio del secolo fino agli inizi degli anni ‘40) perchè risulta fattore dirimente relativamente al risultato tecnico prodotto: non solo i grandi moduli spariscono verso la fine del Regno (se escludiamo le emissioni celebrative del tipo “Fascione” e “Vetta d’Italia” e la ristampa della serie "Aratrice" ), ma lo stesso conio diventa assai più "povero" dopo le ricche grazie dello sfavillante stile "Liberty di inizio '900 (vedi appunto la serie Aratrice e Cinquantenario). Questo secondo aspetto anche se "facilita" la produzione tecnica, non è di per se un sinonimo di scontata qualità per ogni esemplare prodotto (come piccolo esempio, cito velocemente il ginocchio intatto nelle 5 Lire "Fecondità"). Per le prime emissioni invece, rimane preponderante la problematica insita nella qualità di rilievi e dei dettagli, compromessi non solo rispetto alle debolezze di coniazione, e, cito a mero esempio, proprio il caso del 2 Lire "Cinquantenario" (per approfondimento, vedi questa discussione aperta tempo fa) (problematica che in linea di principio troviamo presente in buona parte delle tipologie monetali almeno fino alle emissioni del 1917). In tutto questo, il fattore discriminante della valutazione qualitativa rimane la profondità della propria sensibilità di giudizio . Mi spiego: mentre per alcuni basta misurare la qualità semplicemente rapportandola con un grading, per altri, la semplice conservazione non è l'unico parametro qualitativo. Se collezioni (o comunque ti interessi di monetazione classica) magari per te è più facile capire cosa intendo far rientrare sotto questi altri aspetti: modulo, coniazione, stile, patina e via dicendo... Qui mi fermo perchè l'argomento è decisamente ampio, e il rischio di sconfinare nella noia è elevato (sperando di non averlo già fatto) Un saluto a tutti, Fabrizio
    4 punti
  4. Salve a tutti.... Ho 39 anni,dopo una leggera e alquanto sbrigativa scintilla di pseudopassione avuta alle medie( durata appunto pochissimo),ritorno finalmente ad amare i tondelli a 35 anni suonati( da soli 4 anni)! Mio padre è un appassionato come me da tanti anni. Prima pensavo che la numismatica era comprare e metter in bacheca,aquistare con frenesía e posare: felice di non aver capito na mazza! Dove voglio arrivare? Mio padre non ha mai forzato la mano,devo dire che non si è minimamente curato dall' indirizzarmi ecc,ho fatto tutto da solo spontaneamente,ha solo tastato il terreno.Quando una domenica a tavola iniziai a parlar di monete,vidi il suo sguardo cambiare e,affascinato dai miei discorsi,iniziò a farmi veder le monete che reputava " sospette" ,falsi magari. Ritengo di conseguenza,in base alla mia esperienza che,non basta avere a casa un " malato"di numismatica per "contagiarsi",ma in altri casi come il mio, ci si deve arrivar da soli,aiutati magari da qualche influenza esterna,che colpisce a volte meglio di quella interna(ripeto mio caso). Ogni racconto secondo me fa storia a se. Di sicuro farebbe bene con i mezzi che abbiamo,di far capire in primis cosa significa NUMISMATICA,cosa comporta,quali interessi e materie abbraccia e coinvolge(storia ,archeologia....),le zecche,i falsi,i materiali di cui sono composte le monete,le patine che non esistono per caso,le annate di maggior interesse,gli stati di conservazione,quelle straniere e quelle di un tempo,come nasce una moneta e i vari tagli ecc ecc..... Dobbiamo far vedere che si apre un MONDO,non solo il portafoglio! Saluti a tutti
    4 punti
  5. Antonino Pio Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius, nato a Lanuvio il 19 settembre 86 e morto a Lorium il 7 marzo 161), è stato un imperatore romano dal 138 al 161. Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo regno fu caratterizzato da un'epoca di pace interna e di floridezza economica. L'unico fronte in movimento fu quello in Britannia, dove Antonino avanzò oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Antonino mantenne sempre un atteggiamento deferente verso il senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno consenso delle élite cittadine e delle province, che beneficiavano ampiamente della Pax Romana. [... continua in fondo...] Antonino Pio (138-161) Valore nominale: Sesterzio Zecca: Roma Officina: Anno: 151 Diritto: . IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS P P (Imperator Cæsar Titus Ælius Hadrianus Antoninus Augustus Pius Pater Patriæ) . Busto laureato a destra Rovescio: . TR POT XIIII COS IIII (Tribunicia Potestate quartum decimum Consul quartum) . Roma drappeggiata, seduta a sinistra, i piedi sulla prua di una nave, tiene una lancia nella mano destra, il gomito sinistro poggiato su uno scudo decorato con un lupo Campo: S-C Esergo: ROMA (Roma) Conservazione: qBB Rarita': R3 Metallo: Rame Peso: 24.12 gr Diametro: 32.50 mm Riferimenti/Link: RIC ---, Cohen ---, BMC/RE 1871var Note: Ultimissimo acquisto. Spatinato e anche leggermente lisciati i campi al retro (in alcuni punti) ma fondamentalmente non pasticciato. A me piace comunque tanto. Voi che ne dite? Commenti? Critiche? Attendo vostri pareri. Ave! Quintus [... continua ...] Nacque il 19 settembre dell'86 a Lanuvio (Lanuvium) nel Lazio, la sua famiglia aveva in parte origini galliche, essendo infatti originaria della colonia latina di Nîmes (Nemausus). La sua famiglia era illustre: un nonno (Tito Aurelio Fulvo) fu praefectus urbis e console due volte, l'altro (Arrio Antonino) fu proconsole d'Asia e anch'egli per due volte console. Inoltre i suoi genitori erano anche benestanti: possedevano fabbriche di mattoni nella regione romana e vaste proprietà in Italia; per questo Antonino fu uno dei più facoltosi senatori della metà del secolo, una ricchezza rafforzata ancor di più dal matrimonio con Annia Galeria Faustina (Faustina Maggiore), figlia di Marco Antonio Vero. Antonino trascorse gli anni della giovinezza a Lorium (fra la Bottaccia e Castel di Guido, a circa 12 miglia da Roma) e, dopo la morte del padre, i due nonni provvidero alla sua educazione, in particolare quello materno, che era amico di Plinio il giovane. Molto si ignora del suo cursus honorum prima di diventare imperatore: fu questore nel 111, pretore nel 116, console nel 120, uno dei quattro consolari d'Italia, proconsole d'Asia (133-136) e membro del Consiglio imperiale (Concilium principis). Gli ultimi anni di Adriano furono angustiati da una dolorosa malattia e dal problema della successione. Dione riporta l'episodio, non necessariamente vero, di una conversazione al tavolo da pranzo in cui si fecero i nomi di dieci possibili successori, tra i quali sembra che Adriano avesse scelto Lucio Giulio Urso Serviano. Serviano aveva più di novant'anni, ma aveva sposato la sorella di Adriano, e il loro nipote, Gneo Pedanio Fusco Salinatore, allora diciottenne, era l'unico parente di sangue di Adriano. Ma non c'è nessuna prova che Adriano abbia considerato di farlo suo erede, e Serviano era chiaramente troppo vecchio. Oltretutto, forse per mano di una congiura, sia Serviano che Fusco vennero uccisi in circostanze che a molti senatori ricordarono l'affare dei quattro ex consolari all'inizio del regno. Alla fine del 136 Adriano rischiò di morire per emorragia. Convalescente nella sua villa di Tivoli, scelse inizialmente Lucio Ceionio Commodo (conosciuto poi come Lucio Elio Vero) come suo successore, adottandolo come suo figlio contro la volontà delle persone a lui vicine. Dopo una breve permanenza lungo la frontiera del Danubio, Lucio tornò a Roma per pronunciarvi, il primo giorno del 138, un discorso davanti al Senato riunito. La notte prima del discorso, però, si ammalò e morì di emorragia nel corso della giornata. Il 24 gennaio del 138 Adriano scelse allora Aurelio Antonino come suo nuovo successore. Si trattava del consolare Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino. Questi era genero di Marco Annio Vero e, dopo essere stato esaminato per alcuni giorni, fu accettato dal Senato e adottato il 25 febbraio col nome di Tito Elio Cesare Antonino. A suo volta, come da disposizioni dello stesso princeps, Antonino adottò il diciassettenne Marco Aurelio (nipote di Antonino, in quanto figlio del fratello di sua moglie Faustina maggiore) e il giovane Lucio Commodo, figlio dello scomparso Lucio Elio Vero. Da questo momento Marco mutò il suo nome in Marco Elio Aurelio Vero e Lucio in Lucio Elio Aurelio Commodo. Marco rimase sconcertato quando seppe che Adriano lo aveva adottato come nipote: solo con riluttanza passò dalla casa di sua madre sul Celio a una casa privata di Adriano. Poco tempo più tardi, Adriano chiese in Senato che Marco fosse esentato dalla legge che impediva di diventare questore prima del ventiquattresimo compleanno. Il Senato acconsentì e Marco divenne prima questore nel 138, ricevette quindi l'imperium proconsolare nel 139-140, ed il consolato nel 140 (a soli diciotto anni). Fu quindi facilitato nel percorso della sua classe sociale attraverso l'adozione; egli sarebbe probabilmente diventato, prima triumvir monetalis (responsabile delle emissioni monetali imperiali), in seguito tribunus militum in una legione. Marco probabilmente avrebbe preferito viaggiare e approfondire gli studi. Il suo biografo attesta che il suo carattere rimase inalterato: "Mostrava ancora lo stesso rispetto per i rapporti come aveva quando era un cittadino comune ed era così parsimonioso e attento dei suoi beni come lo era stato quando viveva in una abitazione privata". La salute di Adriano continuava a peggiorare tanto da desiderare la morte anche se questa non arrivava, tentando anche il suicidio, impedito dal successore Antonino. L'imperatore, ormai gravemente malato, lasciò Roma per la sua residenza estiva, una villa a Baiae, località balneare sulla costa campana. Le sue condizioni però continuavano a peggiorare tanto che Adriano disattese la dieta prescrittagli dai medici, indulgendo in cibo e bevande, morendo infine di edema polmonare il 10 luglio del 138. Le sue spoglie furono sepolte inizialmente a Pozzuoli, per poi essere traslate nel mausoleo monumentale che egli stesso aveva fatto costruire a Roma. La successione di Antonino si rivelò ormai stabilita e priva di possibili colpi di mano: Antonino continuò a sostenere i candidati di Adriano ai vari pubblici uffici, cercando di venire incontro alle richieste del Senato, rispettandone i privilegi e sospendendo le condanne a morte pendenti sugli uomini accusati negli ultimi giorni di vita da Adriano. Per il suo comportamento, rispettoso dell'ordine senatorio e delle nuove regole, Antonino fu insignito dell'appellativo "Pio". Uno dei primi atti ufficiali di governo (acta) fu la divinizzazione del suo predecessore, alla quale si oppose fieramente tutto il senato, che non aveva dimenticato che Adriano aveva diminuito l'autorità dell'assemblea e ne aveva mandato a morte alcuni membri. "Certi teologi dicono che il divino imperatore Antonino non era virtuoso; che era uno stoico testardo, il quale, non contento di comandare agli uomini, voleva anche essere stimato da loro; che attribuiva a se stesso il bene che faceva al genere umano; che in tutta la sua vita fu giusto, laborioso, benefico per vanità, e che non fece nient'altro che ingannare gli uomini con le sue virtù; e a questo punto esclamo: «Mio Dio, mandaci spesso di queste canaglie!»" (Estratto dalla voce Virtù del Dizionario Filosofico di Voltaire) Alla fine si giunse ad un compromesso: il senato non si sarebbe opposto alla divinizzazione del defunto imperatore ma Antonino avrebbe abolito l'organo di governo dell'Italia formato dai quattro giudici circoscrizionali. Per aver cercato un accordo con il senato (l'imperatore se voleva poteva mettere a tacere le polemiche facendo intervenire i soldati) Antonino ricevette l'inusuale titolo di Pio. Adeguandosi alle usanze Antonino rifiutò il titolo di padre della patria (pater patriae), ma poi finì con l'accettarlo nel 139 insieme con un secondo consolato, seguito da un terzo e da un quarto (120 il primo, 139 e 140 il secondo e il terzo, 145 il quarto). Ligio alla religione e agli antichi riti, nel 148 celebrò solennemente il novecentesimo anniversario della fondazione di Roma. Antonino fu un ottimo gestore dell'economia dell'Impero e, nonostante le numerose campagne edilizie, riuscì a lasciare ai suoi successori un patrimonio di oltre due miliardi e mezzo di sesterzi, segno evidente dell'ottima cura con cui resse le redini dello stato. Tuttavia il suo regno fu tutto tranne che eccessivamente parsimonioso. Egli infatti aumentò le elargizioni alla plebe di Roma (ai tempi di Augusto circa 200.000 cittadini di Roma avevano grano e acqua gratuitamente; a partire da Antonino Pio, ad una quantità di cittadini maggiore, si ebbero distribuzioni anche di olio e vino, che però furono rese stabili solo sotto Settimio Severo), continuò l'opera del suo predecessore nel campo dell'edilizia (furono costruiti ponti, strade, acquedotti in tutto l'impero anche se pochi sono i monumenti dell'Urbe da lui fatti costruire che ci sono giunti) e aiutò con la sospensione del tributo dovuto diverse città colpite da calamità varie (incendi: Roma, Narbona, Antiochia, Cartagine, terremoti: Rodi e l'Asia minore). Senza ridurre le spese per le province, aumentò quelle per l'Italia, a differenza del predecessore. Infine c'è da aggiungere che aumentò la distribuzione di sussidi, inaugurata da Traiano, alle orfane italiche, dette "Puellae Faustinianae" dal nome della moglie di Antonino (la quale morì nel 140 o nel 141 e, nonostante la tradizione posteriore ne abbia messo in discussione il carattere, ricevette non solo onori divini, ma anche iscrizioni commemorative in misura senza precedenti sulle monete, e altri riconoscimenti). Privò dei fondi solo coloro che riteneva oziosi (Historia Augusta, Vita di Antonino Pio, VII) come il poeta Mesomede. Nell'amministrazione generale dell'impero, e particolarmente in campo legale, Antonino seguì nelle grandi linee gli indirizzi di Adriano benché per quanto concerne questo aspetto l'Historia Augusta esordisca così: "Notevole fu l'impronta da lui lasciata nel campo del diritto tramite i giureconsulti Vindio Vero, Salvio Valente, Volusio Meciano, Vepio Marcello e Diaboleno". Sotto il suo regno giunse a conclusione e ci fu il riconoscimento giuridico formale della distinzione tra le classi superiori (honestiores) e le altre (humiliores), distinzione espressa nelle diverse pene cui le classi erano soggette. Si nota la tendenza a sottoporre i ceti più umili della società, siano pure cittadini romani, a pene generalmente riservate in età repubblicana agli schiavi. Che Antonino abbia autorizzato un ulteriore sviluppo di questo sistema è chiaro. Basterà citare il seguente passo del Digesto tratto da un frammento del giurista Domizio Ulpiano: «Si quis ex metallis caesarianis aurum argentumve furatus fuerit, ex edicto divi pii exilio vel metallo, prout dignitas personae, punitur» «Chiunque rubi oro o argento dalle miniere imperiali è punito, secondo un editto del Divo Pio, con l'esilio o il lavoro in miniera, a seconda della sua condizione personale.» (Digesto 48.13.8 Ulpianus 7 de off. procons.) Sempre in campo giuridico è interessante una norma che migliorava la condizione degli schiavi anche se egli sottolinea che "il potere dei padroni sugli schiavi deve restare intatto e nessuno deve vedere diminuiti i propri diritti" (Digesta I, VI, 2). Ancora interessanti sono le notizie, riportate dalla Historia Augusta (Vita di Antonino Pio, V e VI), che egli rinnovò l'incarico anche per sei o nove anni ai governatori delle province più capaci e che prestava particolare attenzione ai reclami giuridici verso i suoi procuratori del fisco nelle province. Riguardo infine alla politica estera vale la pena citare un passo della Historia Augusta secondo la quale: "Antonino ricevette a Roma la visita di Farasmane (re degli Iberi, una popolazione transcaucasica), che si mostrò verso di lui più deferente di quanto non fosse stato verso Adriano. Nominò Pacoro re dei Lazi (popolazione stanziata sulla riva sud-orientale del Mar Nero), riuscì con una semplice lettera a distogliere il re dei Parti (Vologese III), dall'invadere l'Armenia e bastò la sua autorità per richiamare il re Abgaro (re dell'Osroene in Mesopotamia), dall'Oriente. Pose anche sul trono d'Armenia il re filo-romano Soemo. Fu anche arbitro nelle contese tra i vari sovrani. Rifiutò seccamente di restituire al re dei Parti il trono regale che era stato preso come parte del bottino da Traiano, ridiede il governo del Bosforo a Remetalce (Re del Bosforo Cimmerio, odierna Crimea, dal 131 al 153), risolvendo le pendenze che questi aveva con Eupatore, mandò nel Ponto rinforzi agli Olbiopoliti (abitanti di Olbia o Olbiopolis, antica colonia greca che sorgeva presso le foci del Dnieper e del Bug, sul Mar Nero), che erano in lotta contro i Taurosciti, e sconfisse questi ultimi costringendoli anche a dare ostaggi. Il suo prestigio presso i popoli stranieri, insomma, fu senza precedenti, in virtù soprattutto del fatto che amò sempre la pace, tanto da ripetere spesso il detto di Scipione che dice: «Preferisco salvare un solo cittadino che uccidere mille nemici»." (Historia Augusta, Vita di Antonino Pio, 9.) Qui, in breve, alcune campagne militari dei suoi comandanti. In Britannia, tra il 141 e il 143 è costruito un nuovo muro, tra l'estuario del Clyde e quello del Forth (37 miglia), dunque più a nord di quello di Adriano. Non sappiamo il motivo di questo avanzamento (forse per compiacere le truppe, forse a causa di una sollevazione della tribù dei Briganti, oppure per via di una revisione strategica) ma sappiamo che il governatore della Britannia, l'africano Quinto Lollio Urbico da Tiddis in carica dal 139 al 145, riconquistò i Lowlands scozzesi. Verso il 154-155 delle monete celebrano una nuova sottomissione della Britannia. Nella stessa data, o poco dopo, il muro di Antonino è abbandonato a causa di una grave rivolta, riparato verso il 158, prima di essere poco a poco di nuovo abbandonato a partire dal 159. In pratica il vallo di Antonino è un terrapieno realizzato su una fondazione di sassi ampia quattordici piedi, con davanti un profondo fossato. La guarnigione era dislocata in piccoli fortilizi distanti due miglia l'uno dall'altro, diversamente dal vallo di Adriano che era dotato di forti più grossi ma più distanti. Lungo il limes germanico-retico, con un'ulteriore avanzata verso nord-est del tratto finale che conduceva al Danubio. Per questi successi, forse collegati anche all'aver "dato un nuovo re filo-romano ai Quadi", ottenne il titolo vittorioso di Germanicus. In Egitto, verso il 142-144, scoppia una sollevazione, verosimilmente di origine economica. Infatti l'imposizione rigorosa del lavoro forzato provocò la fuga degli indigeni dalle loro case, cui fece seguito una rivolta armata che dovette essere domata. Nelle Mauretanie, verso il 145, sono segnalati dei disordini: essi rendono necessario l'intervento di rinforzi prelevati sulle frontiere renana e danubiana. Il risultato fu quello di cacciare le popolazioni locali nella parte occidentale del paese. In Dacia, verso il 156-157, sono organizzate spedizioni militari per sopprimere una sollevazione. Per questi successi sembra si meritò il titolo di Dacicus. Nel 156 Antonino Pio compì settanta anni. Godeva ancora di un discreto stato di salute, seppure avesse difficoltà a stare eretto senza utilizzare dei sostegni. Il ruolo di Marco cominciò così a crescere sempre più, in particolare quando il prefetto del pretorio Gavio Massimo morì, tra il 156 ed il 157. Egli aveva mantenuto questo importante ruolo per quasi vent'anni, risultando pertanto di fondamentale importanza con i suoi consigli su come governare. Il suo successore, Gavio Tattio Massimo, sembra non avesse lo stesso peso politico presso il princeps e poi non durò a lungo. Nel 160 Marco e Lucio furono designati consoli insieme, forse perché il padre adottivo cominciava a stare male. Antonino morì nei primi mesi del 161: due giorni prima della sua morte, che nei racconti della Historia Augusta fu "molto dolce, come il più tranquillo dei sonni", l'imperatore, che si trovava nella sua tenuta di Lorium, aveva mangiato formaggio alpino a cena, piuttosto avidamente. Vomitò nella notte e gli comparve la febbre. Aggravatosi il giorno successivo, il 7 marzo 161, convocò il consiglio imperiale (compresi i prefetti del pretorio, Furio Vittorino e Sesto Cornelio Repentino) e passò tutti i suoi poteri a Marco. Egli ordinò che la statua d'oro della Fortuna, che era nella camera da letto degli imperatori, fosse portata da Marco. Diede poi la parola d'ordine al tribuno di guardia, «equanimità»; poi si girò, come per andare a dormire, e morì all'età di settantacinque anni. Il funerale di Antonino fu celebrato in modo che lo spirito potesse ascendere agli dèi, come era tradizione. Il corpo venne posto su una pira. Lucio e Marco divinizzarono il padre adottivo, attraverso un sacerdozio preposto al suo culto, con il consenso del Senato. Sulla base delle sue ultime volontà, il patrimonio di Antonino passò a Faustina, non direttamente a Marco. Gli succedettero, secondo il progetto da lungo maturo, Marco Aurelio e Lucio Vero. Marco era stato adottato nel 138 dal suocero (e zio) Antonino Pio. Era la prima volta che due imperatori, con pari potere, governassero l'impero romano. In passato era accaduto che un principe decidesse una successione diarchica: sotto l'imperatore Tiberio, che aveva fatto sua un'idea di Augusto (più tardi imitata da Claudio), designando una diarchia alla sua morte, con Caligola e Tiberio Gemello, ma le manovre del Senato e di Caligola stesso annullarono le sue ultime volontà. La successione congiunta potrebbe essere stata motivata da esigenze militari, come accadeva in età arcaica nella diarchia spartana, o con la coppia consolare in epoca repubblicana. Occorreva infatti una figura rappresentativa e carismatica al comando delle truppe. Neppure l'imperatore in persona avrebbe potuto difendere i principali fronti contemporaneamente, né avrebbe potuto semplicemente incaricare un generale di condurre un attacco. Questa autorità collegiale permise, inoltre, in epoca republicana di non permettere a una singola persona di impadronirsi del potere supremo. Il governo congiunto e formalmente paritario, che durò dal 161 al 169, venne di fatto ripristinato. Più tardi si ebbero solo pochi e brevissimi periodi di questo genere di potere, come ad esempio quando governarono insieme Caracalla ed il fratello, Geta (nel 211), oppure durante i regni di Pupieno e Balbino (nel 238) o di Gallieno e Valeriano (dal 253 al 260). Solo in seguito venne creata una struttura di potere collegiale stabile che, inaugurata da Diocleziano con Massimiano (la Tetrarchia, nata negli anni 286-293), durò con alterne vicende, almeno a livello giuridico, fino all'ascesa di Giuliano (nel 361). (Liberamente tratto da Wikipedia)
    3 punti
  6. La settimana scorsa ho vissuto uno di quei momenti che rendono il nostro hobby unico e particolare. Ho trascorso due ore a casa di @ilnumismatico ad ascoltare una lezione sulla serie del cinquantenario. Da quando mi son accostato a questo mondo ho sempre ricercato dimensioni che mescolassero emozioni, sapere, cultura, tecnica... Nel mio collezionare VEIII e nel leggere i diversi libri considerati imprescindibili, ero sempre alla ricerca di un'analisi che permettesse di approfondire tecnica, storia, analisi dei dettagli della singola moneta. Questo finalmente l'ho trovato da Fabrizio! Ho avuto chiaro per la prima volta l'importanza di analizzare la singola moneta non solo con gli strumenti generali, ad esempio i gradi qualitativi, ma di vederli applicati nello specifico e comprendere quali elementi esaminare nell'analisi complessiva e comparativa. È stato come andare a fare un vestito su misura e scoprire che è molto più articolato e complesso del vestito standard, ma anche più affascinante e coinvolgente! Spero che Fabrizio continui in questo suo studio e ci regali chiavi di lettura specifici per ogni moneta del regno, con quel valore aggiunto della sua passionalità che rende il tutto unico! Grazie Fabrizio!!!
    3 punti
  7. Ho una collezione "sostanziosa". La erediteranno i miei due nipoti. Se avranno bisogno di contante per continuare gli studi potranno servirsene. Lascio loro anche le istruzioni, se vorranno vendere, a chi potranno rivolgersi. Monete tedesche, austriache, e altre straniere non creeranno problemi. Ne potrebbero creare le magno greche, non ne ho molte, e le romane. Sono tutte catalogate con la provenienza, ma con i governanti che ci ritroviamo e purtroppo ci ritroveremo non si sa mai. Così ho deciso di vendere le mie romane. Terrò gli ori, una decina, ma cederò denari, antoniniani e bronzetti. Non ci guadagnerò ma non importa. Mi sono divertito a raccogliere almeno una moneta del maggior numero di nomi. Non ho quelli "impossibili" e non aggiungo più nulla da tempo. Con il ricavato comprerò quello che capita.
    3 punti
  8. Buonasera, In un piccolo lotto di monete del basso impero, assieme anche a dei bottoni di epoca napoleonica (li posterò nell'apposita sezione, non appena li riceverò, per saperne di più...) c'era anche una moneta di Magnenzio.... Diciamo che sono un fan di questo imperatore, mi piacciono molto i suoi ritratti ed i suoi rovesci, specie quelli con il chi rho: sono quindi molto contento di aggiungere alla mia collezione anche questa sua moneta. Non so ancora né diametro né peso, ma posso mostrarvela. Vi piace??
    2 punti
  9. Ciao Joannes Monogramma ΠΛY e monogramma BT per Bottiea (Macedonia meridionale, sotto protettorato romano) con il nome del questore Gaio Publilio Tamio. https://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pid=152188
    2 punti
  10. Ognuno deve essere libero di scegliersi la propria strada e i propri interessi. Diffido di chi si ostina a voler passare la propria passione a figli e nipoti. Mostrare cio’ che si e. Costruito con ka propria passione si, aspettarsi ( o addosso vokere) che venga continuato no. anche perche le passioni sono esclusive e magari a me appassionato di romane capita un figlio appassionato di Regno ( anatema ?). bene che le collezioni tornino sul mercato cosi noi possiamo approfittarne per costruire le nostre ?
    2 punti
  11. L'esemplare Lanz sembra proprio ribattuto su un'altra moneta. La perlinatura tra i piedi del Santo non mi sembra appartenere al fiorino. Comunque credo che ci sia ancora molto da studiare in questo campo... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  12. Mario buon giorno a te ed a tutti i colaboratori del "gazzettino" un sentito grazie per quello che state facendo... è meraviglioso, un saluto da nonno cesare
    2 punti
  13. Credo che Antonino fosse il prototipo dell'imperatore ideale, benchè troppo pacifista nell'immaginario dei romani per superare la figura di Traiano. Modesto al punto da non lasciare nessun monumento di rilievo a Roma ascrivibile a suo nome nonostante 23 anni di regno (esclusi quelli post mortem). E ciò è ancora più singolare considerando che, differentemente per esempio dai predecessori Traiano ed Adriano, non si mosse mai da Roma (se non per qualche fugace viaggio circoscritto in Italia). Ci sono poi aneddoti molto curiosi riguardo la sua frugalità e quanto fosse alla mano nel ricevere e mettere ad agio qualsiasi ospite ricevesse sul Palatino. Poichè poi non guidò mai un esercito in prima persona, delegando sempre l'onere del comando ai suoi generali quando una guerra diventava inevitabile (altrimenti preferiva risolvere le discordie in politica estera con la diplomazia, arte nella quale eccelleva divenendo un modello per i suoi successori), non assunse mai alcun cognome ex virtute, benchè formalmente ne avesse pieno diritto (Commodo invece ne fece incetta, pure lui comodamente seduto sul trono del Palatino). Grazie Quintus per i tuoi rimandi storici e complimenti per la moneta.
    2 punti
  14. Di seguito riporto alcune foto di come ho impostato la mia collezione di banconote mondiali. Sono banconote perlopiù comunissime, cerco di metterle tutte in fds e di raccoglierne una per paese, quando capita magari metto insieme anche una serietta dato il prezzo irrisorio. Sono catalogate per continente e in ordine alfabetico. La cosa più interessante è che inserisco anche banconote di stati non più esistenti. Per distinguere lo stato non più esistente metto affianco al loro nome una piccola croce. Chi come me colleziona anche mondiali e come vi siete regolati con la catalogazione ?
    1 punto
  15. Salve La favola del burattino più famoso del mondo narrata in una serie di cinque pezzi di rame coniati dall’officina dell’Antica Zecca di Lucca. Li posterò singolarmente a seguire.
    1 punto
  16. Buonasera, Non preoccupatevi, niente che non vada! Domani va in asta oltreoceano un interessante nomos dì Kaulonia (475-425 a.C.) ribattuto su un didracma di Akragas. L’asta è la CNG 118, il lotto il numero 33. I dati fisici della moneta: diametro 22 mm, peso 8.10 g con asse di conio ad ore 5. La buona conservazione dell’esemplare e del sottotipo, legati ad una coniazione non perfettamente riuscita, hanno dato come risultato una ottimale leggibilità delle caratteristiche della moneta akragantina, tali al punto da consentire la sua classificazione secondo la catalogazione che ci offre il lavoro della professoressa Westermark sulle emissioni greche di Agrigento. Curioso che Classical Numismatic Group non abbia avuto interesse ad approfondire la catalogazione, dato che menziona una generica ribattitura su un didracma di Akragas. La classificazione del sottotipo è da individuarsi nell’accoppiamento di conii Westermark 203 (488/485-480/478 a.C.), sotto al granchio sono ancora visibili le tracce dell’elmo corinzio. Posizione forma e dimensioni delle chele e delle zampe del granchio, di quel che ne resta, ci fanno identificare il conio di martello R137, la sagoma dell’aquila il conio di incudine O74. Di seguito le immagini della moneta in asta e di due esemplari corrispondenti per accoppiamento di conii al nomos di Kaulonia ed al sottotipo akragantino. CNG 118/33, ex CNG 72/137 del 14-06-2006: https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-3958EG/bruttium-kaulonia-circa-475-425-bc-ar-nomos-22mm-810-g-5h L’esemplare pubblicato in The Coinage of Akragas Westermark 203.5, a New York dal 1944 grazie al lascito Newell, SNG ANS 947, ex Jacob Hirsch 8/565 del 1903: Noe Caulonia 98, ex Nomos 18/23 del 26-10-2018, ex Roma Numismatics 7/49 del 22-03-2014: https://nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=17&id=23&p=1&s=&ca=0&co=0&type=auction L’individuazione del sottotipo potrebbe essere di aiuto per una più precisa datazione delle emissioni di Kaulonia, visto l’ampissimo (50 anni) lasso di tempo che corre nello studio del Noe (475-425 a.C.)? Che ne pensate? Non conosco, se non basilarmente, la monetazione della zecca del Bruzio ma mi piacerebbe avere qualche ragguaglio o approfondimento sulla datazione di queste emissioni a doppio rilievo, per meglio comprendere la circolazione della valuta akragantina nella Magna Grecia. In particolare mi farebbe piacere sentire l’opinione di @dracma dato che ricordo che si interessa all’argomento delle emissioni greche ribattute del sud Italia. Buonanotte
    1 punto
  17. Siamo lieti di annunciare che a Novi Ligure (AL), dal 23 al 26 settembre 2021, si terrà la Festa della moneta e delle Fiere di cambio un evento che rientra nelle iniziative della Estate Novese e delle Giornate Europee del Patrimonio, e che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del settore come Antonio Sanchez del Barrio, Claudio Marsilio, Luca Gianazza e Paolo Calcagno. Tra gli eventi più significativi per gli amanti delle monete che si avranno in questi quattro giorni, vi segnaliamo: - Mŏnēta. Mostra numismatica dalla collezione di Francesco Melone (Auditorium della Biblioteca Civica) - Inaugurazione del fondo librario specialistico dedicato alle fiere di cambio (Sala di Consultazione della Biblioteca Civica) - Presentazione del progetto internazionale sul mercato dei cambi tra 1580 e 1640 (Sala Conferenze della Biblioteca Civica) - Tavola rotonda sulle fiere di cambio e la moneta nella storia: il mondo delle criptovalute nel futuro (Sala di Rappresentanza di Palazzo Pallavicini) ... e tante soprese ancora! Il tutto condito da concerti di musica barocca, rievocazioni storiche lungo le vie del borgo e visite guidate gratuite ai luoghi delle fiere. Il programma ufficiale sarà annunciato nei prossimi giorni, ma intanto... SAVE THE DATE!!! Vi aspettiamo numerosi! NoviNostrae
    1 punto
  18. Ciao @Quintus, ancora la devo ricevere, ma dalle foto che mi ha inviato il venditore, penso anch'io sia quella la sua catalogazione....
    1 punto
  19. Buonasera @Desiré Fulchino, riguardando attentamente la prima immagine che hai postato ho notato che davanti la cifra 1 della data ci sta la parte superiore di un altro uno in rilievo. Può essere successo che si è corretta tutta la data da 1855 a 1856, e come per la cifra 1 in cui si nota solo la parte superiore, anche per il 5 si nota solo quella parte superiore. Considera la mia solo una personale ricostruzione, può essere anche quello un esubero di metallo. Un caro saluto, Rocco.
    1 punto
  20. In base alla conservazione. Le Sue sono molto circolate e valgono per esser gentili 50 centsper non dire 0 . Se fossero in fior di conio ( FDC ) allora è un altro discorso ma per Le sue così non è . Può visitare il sito https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ITL così si fa un'idea . vado a sniffarmi borotalco felce azzurra...saluti
    1 punto
  21. Complimenti anche a te allora @Cesare Augusto . Fai parte di una grande squadra! ??
    1 punto
  22. Dovrebbe essere Fabrizio a risponderti, perché il maestro è lui. Da quello che ho appreso sulla serie cinquantenario il conio è debole anche per la 50 lire. Cosa diversa per altre monete d'oro di VEIII, ulteriore motivo per studiare le caratteristiche della singola moneta per definire il grading.
    1 punto
  23. E adesso? Come dire la mia dopo le tante onorevoli opinioni che sono state espresse qui più di un lustro fa? Facciamo che rinuncio a ogni pretesa di sistematicità del mio intervento e mi affido a una composizione più frammentaria. Sappiamo che ciclicamente si ripropongono gli stessi quesiti. E non è un male. Se possiamo interrogarci sulla storia dell'idea di numismatica, e collezionismo in generale, è perché ciclicamente ci facciamo le stesse domande. Mi sembra siano confluite in tale discussione più tematiche dell'arcipelago numismatico, alcune delle quali si stanno discutendo proprio ora in altri post, tuttavia, sposando le seguenti opinioni: vorrei aggiungere che a me non piace per nulla la distinzione che spesso si fa tra veri numismatici e falsi numismatici (collezionisti, hobbisti, cultori e frugatori delle ciotole numismatiche). Ed è qui che mi piacerebbe sentire un discorso più unitario. Non vedo dove sia la necessità, l'utilità, la logica, la pragmaticità di un discorso che divide l'enorme galassia numismatico-collezionistica. Una persona che si occupa di bene pubblico all'interno di un quartiere è meno funzionale del ministro del welfare nazionale? Direi di no. Badate che non sto parlando di importanza (chiaramente un ministro nazionale accentra funzioni che valgono di più delle funzioni di un amministratore di condominio o di un sindaco rionale) ma di funzionalità. Al mondo del collezionismo (numismatico) è funzionale il tipo che compra l'uscita bisettimanale di MONETE DEL MONDO e basta, senza approfondire sul Crawford o sugli scritti economico-monetari di Luigi Einaudi, e la prof.ssa Travaini. Sono infiniti i gradi di consapevolezza della condizione di homo nomismatum. Ovviamente spero che ogni hobbista della domenica diventi un cultore della materia, ma sono convinto che in una galassia, per essere definita tale, ci sia bisogno tanto del pulviscolo interstellare quanto della gigante rossa.
    1 punto
  24. Et voilà screenshot (fatto male, scusate) della moneta
    1 punto
  25. Bella sfiga, non c'è che dire! Allora meglio un figlio che colleziona farfalle!
    1 punto
  26. Ormai ci siamo, nove giorni appena prima dell'evento. Il programma è pronto, in settimana ci sarà il comunicato stampa e sarà messo a disposizione del pubblico. Noi non mancheremo di darvene visibilità qui. Possiamo però dare un'anteprima di due grandi eventi di cui siamo particolarmente orgogliosi, e che immaginiamo susciteranno l'interesse dei Numismatici e degli appassionati. Sabato 24 settembre, alle ore 15.30, presso la sala conferenze della Biblioteca Civica (via G. Marconi 66) ci sarà una serie di conferenze sul mercato dei cambi tra il 1580 e il 1640, dove si parlerà delle monete in uso in quegli anni e delle fiere di cambio, che resero la nostra piccola Novi Ligure uno dei centri mondiali della finanza. Con la partecipazione di Tommaso Brollo, Luca Gianazza, Claudio Marsilio, Antonio Sanchez del Barrio. Domenica 25 settembre, alle ore 10.00, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Pallavicini (via P. Giacometti 22) si terrà la tavola rotonda sulle fiere di cambo e la moneta nella storia, con uno sguardo al mondo moderno delle criptovalute. Con la partecipazione di Paolo Calcagno, Luca Lo Basso e Davide Varni. Un eccellente momento di Cultura dopo tempi difficili, che ci auguriamo costituisca una serena ripartenza per tutti. Chi di voi vorrà essere dei nostri? NoviNostrae NOTA BENE In ottemperenza alle normative anti-Covid vigenti, l'accesso alle manifestazioni della fiera, laddove si svolgano in ambienti chiusi, è subordinato all'esibizione di Certificazione Verde o di attestazione di non-positività da tampone eseguito non più tardi delle 72 ore precedenti.
    1 punto
  27. Buongiorno queste penso siano esperienze significative per la nostra passione, forse anche più di riuscire a trovare quella particolare moneta che ci manca. Una leggera sana invidia per l'opportunità che ha avuto. Sarebbe bello, in questi tempi tecnologici, organizzare delle video conferenze su questo o altri argomenti Buona giornata
    1 punto
  28. Grazie @Scudo1901, ormai sono tanti anni che agiamo in una direzione precisa quella di compiere service reali e concreti a favore della divulgazione e condivisione Numismatica con obiettivi precisi e definiti, un modo direi angolosassone di fare service per la comunità numismatica come dono volontario, Gazzettino a parte che e’ pronto, continueremo così nel nostro modo di fare azioni nel mondo culturale e Numismatico ...
    1 punto
  29. Criptoportico della sostruzione del cosiddetto Tempio di Giove Anxur a Terracina: Fonte foto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tempio_di_Giove_Anxur#/media/File%3ATerracinaTempioGioveAnxur3.jpg Il corridoio, passaggio EST-OVEST, comunica con le arcate della facciata tramite le porte e le "finestre" che si vedono sulla sinistra. Sulla destra, non visibile in foto, si apre la cavità naturale probabilmente connessa con gli attributi oracolari e cultuali del luogo. ?
    1 punto
  30. Qualche tempo fa mi capitò di notare una moneta della tipologia di nomos krotoniate tripode/tripode incuso con airone/uccello acquatico (come la moneta al post precedente) passato in un’asta della casa Auktionhaus Ulrich Felzmann al lotto 13 della vendita 168 del 3-4 marzo 2020. Unico dato il peso di 8 grammi. Anche in questo caso non veniva menzionata la ribattitura, che stavolta riguarda per il sottotipo la zecca di Gela. Ruotando il dritto possiamo individuare chiaramente alla base del tripode la parte anteriore del cavallo, il collo, parte della criniera e della zampa, nonché il piede ed il braccio sinistro del cavaliere. Allo stesso modo una rotazione del rovescio ci mostra il poco che resta del toro androprosopo (la divinità fluviale del fiume Gela), vale a dire uno zoccolo e la terminazione della zampa, sopra la parte superiore del tripode. Anche in questo caso non è possibile risalire alla classificazione secondo il corpus di Gilbert Kenneth Jenkins, ma osservando i particolari residui del cavaliere e del cavallo si potrebbe ragionevolmente ritenere che siamo nella fase finale delle emissioni geloe di didracmi tardo arcaici. Probabilmente dopo il 480 a.C. quindi. Purtroppo, come per l’esemplare del post precedente, ogni ipotesi razionalmente sostenibile sfocia nel mare delle sensazioni personali.
    1 punto
  31. Io che vorrei davvero provare a lasciare il segno nel mondo della numismatica sto cercando un modo di studiarla in ambito accademico per crescere ulteriormente. Purtroppo il mio corso di Storia non comprende nulla in fatto Di numismatica, probabilmente qualcosina nel corso di archeologia che farò l’anno prossimo ma niente di più. Spero di trovare qualcosa quando sarà il tempo di fare la magistrale. Comunque nella vita non so cosa farò alla fine ma se anche dovessi fare il prof di storia alle scuole so già che dedicherò molto tempo alla Numismatica. In un modo o nell’altro il mio contributo lo darò.
    1 punto
  32. Con tutto l'amore che nutro x la numismatica, ci sono cose molto più importanti che meriterebbero di essere insegnate a scuola, ad es. corso di primo soccorso, educazione sessuale, musica, un corso di religione completo, che spieghi quali sono LE religioni e in cosa si differenziano, ecc.. Non vedo proprio la necessità di un'ora di numismatica a scuola.
    1 punto
  33. @Scudo1901 anche se la scelta è multipla un botto di voti sarebbero andati comunque al 500 lire. Se per te questa esclusione è insensata, perchè non riesci a comprenderla come hanno fatto altri, per me lo è il fatto di creare polemica e lamentele su un semplice sondaggio di svago fatto su un forum. In un sondaggio un utente può anche chiedere di votare 3 monete su una serie completa di 25 pezzi non vedo il minimo problema sinceramente. Take it easy P.s. questa è la mia ultima risposta alla questione, non sono solito proseguire all'infinito e alimentare il clima polemico, buona serata
    1 punto
  34. Direi invece un denario di M. Antonius http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I10/6
    1 punto
  35. Ciao, Anche io ce l'ho. Ma tornerò a casa solo nel fine settimana. Fammi sapere se non trovi niente entro venerdì Ciao
    1 punto
  36. Buongiorno Rocco e buongiorno amici Quella volta sono stato pronto e fortunato a portare a casa quel 6 cavalli, è uno dei pezzi d cui vado più fiero. Però la mia napoletana di oggi non è un 6 cavalli, non è un 3 grana per Murat ma un 2 grana...provenienza Francia, variante con due stelle a chiudere la legenda al rovescio. D/ GIOACCHINO NAPOLENE RE DELLE DUE SICI. R/ PRIN * E GRAND AMMI'DI FRAN** Un punto al dritto e 4 stelle al rovescio. Data stretta. Come vi pare? Un caro saluto
    1 punto
  37. Personalmente la penso come @Scudo1901, e ti spiego il mio punto di vista. Ti do ragione in pieno su tutto il resto, (arricchimento culturale ecc.. Ecc...) ti posso a ancor dar ragione (economicamente parlando) nel sottovalutare o non prendere in considerazione se la collezione non ha un impegno economico rilevante. Però se un soggetto ha "investito in cultura numismatica" ad esempio cifre importanti (es 200/300 k euro) dal mio punto di vista non può non considerare anche il lato "economico" della sua passione, anche per rispetto doveroso del "buon padre di famiglia" nei confronti di figli, mogle, nipoti.... se ne ha. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  38. Ieri a Torino Colleziona era presente il Circolo Numismatico Torinese con un suo banchetto
    1 punto
  39. Si avvicina ...Convegno che consiglio sempre per organizzazione e ospitalità e per l’aria amichevole che si respira, incoraggiamo e sosteniamo in questo periodo chi fa e propone eventi Numismatici nonostante tutto ...!
    1 punto
  40. è molto probabile , effettivamente è la soluzione migliore per chi utilizza, come me, le bustine di carta acid-free per conservare le proprie monete e vuole al tempo stesso poterle vedere come in vassoio. Personalmente tenendole in banca non ne ho la necessità e conservo tutte le bustine in delle banali scatolette di plastica (quelle delle diapositive per intenderci)... nel caso ho comunque provveduto a creare per ogni moneta un codice che riporto su bustina e cartellino così che anche separandole possa facilmente abbinarle nuovamente.
    1 punto
  41. Penso che questa Piastra nel tempo sia stata pulita, lo sporco dentro la Contromarca non è uniforme.
    1 punto
  42. La medaglia ufficiale, realizzata da Picchiani & Balacchi di Firenze, su modello di Daniela Longo, per ricordare la solenne Canonizzazione dei due Pontefici https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F30B/1
    1 punto
  43. Medaglia coniata per il pontificato di Papa Leone XIII a ricordo del 15° centenario del battesimo di Sant'Agostino a Milano. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE1110/52
    1 punto
  44. Intervento molto bello @@talpa complimenti almeno da parte mia, ritengo anch'io che ci sia un potenziale grande bacino di interesse per la numismatica, la storia, le identità nella nostra società, penso che l'aspetto più importante sia far conoscere tutto questo, chiamiamola divulgazione, dove stiamo scrivendo in questo momento facciamo divulgazione, poi possiamo discutere se buona o meno buona ma divulgazione è. Quindi strumenti tecnologici come questi sono ormai indispensabili, ma sicuramente anche i centri reali sul territorio di aggregazione, conoscenza, circoli, musei aperti che diventano usufruibili a tutti per attività varie, anche biblioteche certamente. Io cito due aspetti perché mi sono vicini uno è stata l'esigenza di creare un gruppo reale con un punto di incontro come quello del Cordusio a Milano, molti sono partiti da lì in particolare dei giovani e poi la Società Numismatica Italiana che con la sua biblioteca numismatica mi ha permesso di leggere e conoscere. Ricordo che in SNI comunque vanno i soci però possono anche andare per consultazione anche i non. Poi potremmo anche filosofeggiare all'infinito su chi vuole aggregarsi o farsi aggregare, su chi vuole condividere, su chi vuole una numismatica più ampia e formata da persone consapevoli ma indubbiamente perché possa crescere come numeri e qualità poi ci vogliono gli uomini con idee, impegno, passione e spirito anche di volontariato, se ci saranno forse la numismatica potrà avere un futuro più roseo...
    1 punto
  45. Un modo per "sentire" l'unità nel mondo della numismatica è quello di partire dall'idea di base intrinseca a questa disciplina, la numismatica è una disciplina storica, le monete sono un punto di vista da cui partire per ricostruire e combinare le preziose tessere del grande mosaico storico, ne consegue che chiunque "senta" propria questa idea, questa sensibilità storica, nel momento in cui osserva e maneggia una moneta è unito a tutti quelli che condividono con lui queste emozioni, sono le diverse sensibilità che distinguono o uniscono e la sensibilità storica non appartiene a tutti quelli interessati o gravitanti in qualche modo attorno alle monete, però, ed è questa una cosa importante da tenere sempre presente, la sensibilità storica appartiene anche a tante persone che di monete ne sanno poco o nulla e cionondimeno sono parte di questo sentire unito, queste persone sono bacini preziosi per fare squadra. Il potenziale della numismatica come catalizzatore di interesse storico e culturale ad ogni livello è enorme, si possono fare molti esempi ma quello più "potente" a mio avviso sono gli sguardi dei ragazzi davanti a una moneta greca o romana mostrata durante lezioni di latino e greco, la divulgazione è un motore fondamentale per esprimere questo potenziale e credo che circoli e associazioni culturali abbiano questo compito in primis, uno strumento privilegiato a tal fine potrebbero essere delle biblioteche specializzate destinate a tutti e non solo a elites di studiosi e accademici, sarebbero preziosi luoghi di incontro e di formazione tra le tante anime di appassionati di numismatica e altre discipline storiche.
    1 punto
  46. Ahia iahiai Maxxi Che con le tue acute riflessioni stai esattamente ribaltando le sensazioni espresse fino a qui ( con inevitabile seguito di lamentele/ recriminazioni / erano belli gli anni '70 - ma quando mai ? - et etc. Ma e se per un momento pensassimi chevtu avessi ragione ? Proviamo a vedere ... Il commercio e' un multiplo di quello che era negli anno '60, '70, '80 e forse gia' anche '90 Qualcuno dice che oggi c'e' in hiro una quantita' immensa di monete per collezione. Vero. E che ci sia uno squilibrio enorme tra domanda e offeta. Falso. Se c'e' maggiore offerta e ' perche' c'e' una domanda che l'assorbe. Il numero esponenziale di vendite all'asta, on line, operatori - di cui moltissimi nuovo - ne e' prova diretta. I libri e gli articoli : oggi si pubblica molto di piu' che negli anni Sessanta/ Settanta. Non ci piove. Se facciamo in confronto con i titoli apparsi in quegli anni e quelli sfornati a ripetizione oggi non vi e' confronto. Il problema e' un altro: come riuscire a tenere dietro a tutte le novita' bibliografiche e L'amico Piergi puo' tenerci una lezione su questo ! Che poi le tirature siano rimaste sui 300/400 o - crederei - ancora meno per certi titoli questo probabilmente e' proprio cosi . Le riviste ? Sara' sparito il Gazzettino ma in compenso e' arrivata Monete Antiche che e' una rivista che offre contributi eccellenti. Il Bollettino del Circolo Partenopeo non fa rimpiangere le cessate pubblicazioni di quello del Circolo Napoletano . Sono arrivate le rivisre digitali. Addirittura anche il forum si e' dotato del suo organo di pubblicazioni. I convegni sono poco frequentati? A parte esempi eccellenti in controtendenza come quello di Francesco77 che ha saputo letteralmente resuscitare un paziente ormai dato per morto ( mostrando che con ottima organizzazione , professionalita' ed entusiasmo si riescono a fare missioni impossibili) , non teniamo conto che tali eventi - in un'epoca digitale - lo vogliamo oppure no - sono stati rimpiazzati dalla rete dove l'arena virtuale di scambio fa dei volumi sensazionali ( non sto dicendo che tutto sia buono e bello ma semplicemente che e' grande) Studiosi : Le torri eburnee degli anni '70 hanno lasciato spazio - attraverso la rete - ad un processo di democratizzazione inarrestabile oltre ad una diffusione capillare della divulgazione. Mai cosi tanto materiale oggi e' cosi tanto accessibile. Negli anni '70 cari a qualcuno per un articolo o un testo occorreva andare in biblioteca farselo fotocopiate ( a caro prezzo) con un gigantesco spreco di tempi. Oggi con migliaia di studiosi che mettono a disposizione gratuitamente in rete i loro studi vi e' una condivisione fantastica del sapere Cero non vi puo' essere tutto altrimenti chi comprerebbe piu' un libro pero' vi e' moltissimo e soprattutto del passato. Grazie alla digitalizzazione testi sltrimenti introvabili sono oggi comodamente registrati nei ns archivi - fatto impensabile 20-30-40 anni fa. Anche la corrispondenza e' cambiata. Ricordo ancora gli scambi epistolari - necessariamente spaziati nel tempo - con studiosi numismatici sparsi un po' ovunque . Oggi grazie all'email ( chd non ha ovviamente lo stesso fascino e ponderazione di una lettera ...) scambiamo un volume impressionante di dati , i formazioni etc ( e spesso anche tante sciocchezze :)) Infine i giovani : basterebbe postare una foto di Taormina per ricredersi sul fatto che i giovani non siamo appassionati di numismatica. Mai visti tanti giovani amanti della storia delle monete. Caro Maxxi non so se anche tu la vedi cosi e se intendevi tutto questo ma io penso che spesso tendiamo ad essere poco obiettivi con il presente illudendoci che il passato sia sempre migliore. Negli anni '70 probabilmente sognavamo i dorati '50 e nei '50 i tesori e gli eccellenti studi degli anni ante- guerra ... :) Ogni epoca puo' offrire molto se siamo pronti a coglierla . Numismaticamente mi sentirei di dire che oggi non stiamo vivendo un brutto periodo.. anzi...
    1 punto
  47. Purtroppo la Storia Augusta che in origine trattava anche della Vita di questo Imperatore , ci e’ giunta con una lunga e gravissima lacuna che riguarda le Vite degli Imperatori del terzo secolo , oltre che dei primi due Imperatori del I e II secolo Nerva e Traiano , a cominciare da Filippo L’Arabo fino a Volusiano compreso , perdita che comprende anche gran parte della Vita di Valeriano , cioe’ in pratica dal 244 fino all’anno 259/260 ; in pratica si tratta di una perdita temporale di 16 anni , anni cruciali e travagliati per l’ Impero Romano che gli storici hanno definito come l’ inizio della grande crisi del III secolo . Per fortuna alcuni brevi cenni che sopperiscono in parte alla grave perdita della Storia Augusta ci giungono da Zosimo nella sua opera : Storia Nuova , di cui abbiamo parlato recentemente a proposito di Costantino e da Giordane , un altro storico bizantino , di lingua latina , del VI secolo ma di origine barbara , molto probabilmente Goto o forse Alano , che scrisse l’ opera : De origine actibusque Getarum ; di entrambi gli storici riporto sotto alcuni passi relativi agli ultimi momenti della Vita di Traiano Decio . Traiano Decio il cui vero nome era Gaio Messio Quinto Decio , appellato in seguito dal Senato : Traiano , a ricordo del grande Traiano , per il suo buon governo , anche se breve , dello Stato e per le sue vittoriose campagne iniziali sotto Filippo , contro i Goti ; nacque a Budalia in Pannonia ma da madre di sicura origine italica , probabilmente discendente dagli antichi Decii , famiglia consolare plebea repubblicana ed imperiale di cui un loro ramo e’ storicamente accertato prese in seguito il nome di Quintii , mentre il padre potrebbe essere appartenuto alla Gens dei Messii , di ignota origine , forse essa stessa italica . Per le sue vittorie nell’ Illirico nel 249 , fu dall’ esercito acclamato Imperatore , anche se contro la sua volonta’ per non essere indotto a tradire il suo Imperatore in carica , Filippo l’Arabo , contro il quale infine fu costretto a combattere e vincere nella battaglia di Verona , divenendo cosi Imperatore . Ora senza ripercorrere la vita , le opere e la morte di Traiano Decio da Imperatore , ben disponibile per approfondimenti su libri ed in rete , torniamo all’ argomento del post , il Genio ; che cosa rappresentava in generale la raffigurazione simbolica del Genio nella religione e nella numismatica romana e in particolare nelle monete emesse sotto Traiano Decio ? presso gli antichi la credenza era che il Genio nasceva e moriva con ogni uomo o secondo un’altra corrente postuma gli sopravviveva nell’ aldila’ come un anima immortale ; il Genio consigliava e guidava l’ uomo generalmente verso il bene ma alcune volte anche verso il male se non veniva ascoltato o capito nelle sue manifestazioni , nel corso del proprio percorso terreno ; era una figura spirituale che puo’ essere comparata con il successivo Angelo custode dei Cristiani . Esistevano nella religione romana diverse simbologie del Genio , tra queste vi erano : Il Genius loci e Genius familiaris in aspetto di serpente Il Genius familiaris, rappresentato per lo più come togato accanto ai Lari , viene sostituito da un grande serpente posto tra i Lari . Il Genius del pater familias può apparire anche in figura di serpente. Il Genius familiaris ; Augusti ; loci , in figura umana con la toga Il Genius Augusti ha origine dal culto del Genius familiare e si presenta come un giovinetto con mantello o in toga e i suoi attributi sono la cornucopia , la cassetta d'incenso o il ramo nella sinistra e la patera nella destra , anche il Genius loci viene rappresentato in casi eccezionali come togato e con una patera nella mano destra . Il Genius exserciti e’ rappresentato togato e sul capo cinto da una corona murale Il Genius Populi Romani , questo risulta già esistente alla line del III sec. a. C. da una notizia in Tito Livio (Libro XXI , 62, 9). Possiede anche un santuario, confermato sicuramente da Dione Cassio (Libro XLVII , 2, 3 e l 8, 2), al Foro Romano in vicinanza del tempio della Concordia, almeno sin dal periodo tardo repubblicano Il Genius del Senato viene rappresentato , senza eccezioni , anziano e barbuto Nelle emissioni di Traiano Decio che ci interessano vediamo due rappresentazioni del Genio nei rovesci , una con la legenda GENIVS EXERC ILLYRICIANI S-C , e l’altra con la legenda semplificata GEN ILLVRICI S-C , in entambi i casi con giovinetto seminudo che tiene nella mano destra una patera e nella sinistra una cornucopia , con la testa turrita . La prima moneta faceva riferimento al Genio dell’ esercito Illirico che lo guidava nelle sue vittorie contro i Goti , la seconda al Genio dell’ Illirico come parte territoriale e importante che proteggeva l’ Impero Romano sul confine nord orientale . Sebbene questi aiuti avuti dal Genio dell’ esercito a Traiano Decio , questi non pote’ nulla o non ascolto’ i consigli del Genio contro il tradimento ? (notizia riportata dal solo Zosimo) di Treboniano Gallo e mori insieme al figlio Herennio Etrusco nella battaglia di Abritto nel 251 Giordane : De origine actibusque Getarum , XVIII , 2 “ E subito il figlio di Decio cadde mortalmente trafitto da una freccia. Alla notizia il padre, sicuramente per rianimare i soldati, avrebbe detto "Nessuno sia triste, la perdita di un solo uomo non deve intaccare le forze della Repubblica". Ma poco dopo, non resistendo al dolore di padre, si lanciò contro il nemico cercandovi o la morte o la vendetta per il figlio ……. Perse pertanto impero e vita. “ Secondo invece la versione di Zosimo, la fine di Decio fu causata dal tradimento di Treboniano Gallo Zosimo , Storia nuova , Libro I , 23.2-3 “….. Gallo , deciso a ribellarsi [a Decio], inviò dei messaggeri presso i barbari, invitandoli a partecipare al complotto contro Decio. Accolta in modo favorevole la proposta, mentre Gallo rimaneva a guardia, i barbari si divisero in tre armate: disposero la prima in una località davanti alla quale si estendeva una palude. Dopo che Decio ebbe ucciso molti di loro, subentrò la seconda armata, e quando anche questa fu messo in fuga, apparvero solo pochi soldati presso la palude del terzo contingente. Gallo consigliò allora a Decio di attraversare la paude e inseguire i barbari. L'Imperatore, che non conosceva quei luoghi, mosse all'attacco senza alcuna precauzione. Bloccato, però dal fango con tutto l'esercito e colpito da ogni parte dagli arcieri dei barbari, fu ucciso insieme alla sua armata, non potendo più fuggire. Questa fu la fine di Decio, che aveva regnato in modo eccellente” Sotto : busto di Traiano Decio , Sarcofago Ludovisi dell'epoca di Traiano Decio nel quale si pensa di vedere Decio in battaglia contro i Goti , pianta dei combattimenti di Decio fino ad Abritto , sesterzi con il Genio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.