Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10528


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3944


  3. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2858


  4. luca.petrangeli@tin.it

    [email protected]

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      421


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/13/21 in tutte le aree

  1. Buongiorno Rocco e buongiorno amici Quella volta sono stato pronto e fortunato a portare a casa quel 6 cavalli, è uno dei pezzi d cui vado più fiero. Però la mia napoletana di oggi non è un 6 cavalli, non è un 3 grana per Murat ma un 2 grana...provenienza Francia, variante con due stelle a chiudere la legenda al rovescio. D/ GIOACCHINO NAPOLENE RE DELLE DUE SICI. R/ PRIN * E GRAND AMMI'DI FRAN** Un punto al dritto e 4 stelle al rovescio. Data stretta. Come vi pare? Un caro saluto
    6 punti
  2. La settimana scorsa ho vissuto uno di quei momenti che rendono il nostro hobby unico e particolare. Ho trascorso due ore a casa di @ilnumismatico ad ascoltare una lezione sulla serie del cinquantenario. Da quando mi son accostato a questo mondo ho sempre ricercato dimensioni che mescolassero emozioni, sapere, cultura, tecnica... Nel mio collezionare VEIII e nel leggere i diversi libri considerati imprescindibili, ero sempre alla ricerca di un'analisi che permettesse di approfondire tecnica, storia, analisi dei dettagli della singola moneta. Questo finalmente l'ho trovato da Fabrizio! Ho avuto chiaro per la prima volta l'importanza di analizzare la singola moneta non solo con gli strumenti generali, ad esempio i gradi qualitativi, ma di vederli applicati nello specifico e comprendere quali elementi esaminare nell'analisi complessiva e comparativa. È stato come andare a fare un vestito su misura e scoprire che è molto più articolato e complesso del vestito standard, ma anche più affascinante e coinvolgente! Spero che Fabrizio continui in questo suo studio e ci regali chiavi di lettura specifici per ogni moneta del regno, con quel valore aggiunto della sua passionalità che rende il tutto unico! Grazie Fabrizio!!!
    4 punti
  3. Io invece sono del tutto indifferente al valore economico futuro degli oggetti che acquisto, sono interessato esclusivamente al loro valore storico e scientifico, per me una collezione di monete o medaglie, come una biblioteca, è una grande opera di rilevanza scientifica che ha unicamente fini culturali e non economici, punto di vista personale ovviamente... Ecco, queste considerazioni sono a mio avviso di grande pregnanza e interesse riguardo il tema su cui si sta discutendo, la numismatica è innanzitutto una disciplina storica, ed è una disciplina i cui oggetti sono sostanzialmente gli unici reperibili sul mercato a prezzi abbordabili per tutte le tasche, se si vuole possedere e studiare personalmente un oggetto di età greca, romana o medievale, a quali altre testimonianze materiali ci si può rivolgere? Tutto ciò che appartiene al filone estetico artistico è assai arduo da procurarsi, sia per i prezzi che per le normative vigenti, i libri e i documenti originali per certe epoche non esistono più, i pochissimi papiri superstiti sono appannaggio di istituzioni museali o fondazioni e collezioni di potenti nababbi, lo stesso per quanto riguarda le armi antiche... gli unici oggetti originali facilmente accessibili anche per i tempi più antichi sono le monete e questa semplice considerazione è una possente garanzia di continuità del collezionismo come dello studio delle monete, in quanto chiunque sia appassionato di un'epoca storica e desideri possedere una qualche testimonianza materiale di quei tempi dovrà rivolgersi per forza di cose alla numismatica, il potenziale di crescita della disciplina, se si prende in considerazione il più vasto bacino dei semplici appassionati di storia, è quindi notevole...
    4 punti
  4. Per quel che riguarda la mia personalissima visione delle cose, considero la mia collezione di monete come un bene di famiglia e come tale da conservare e trasmettere di generazione in generazione. Così come non mi permetterei mai di vendere, ad esempio, il servizio di posate in argento dei nonni o i gioielli di mia madre, non vedo perché i miei eredi dovrebbero disfarsi della mia intera collezione il giorno in cui passerò a miglior vita. Anzi, spero vivamente che proseguano il lavoro svolto, ampliando ulteriormente la collezione con nuovi acquisti e mettendoci lo stesso entusiasmo e passione che ci sto mettendo io. So che magari può sembrare un discorso utopistico o da marziano oggi che siamo ormai abituati ad un mercato di monete aggiudicate e rimesse all'asta nell'arco di un anno ma, secondo me, molto dipende dall'educazione che impartiamo ai nostri figli. A me hanno sempre insegnato che vendere è una sconfitta, a meno che non lo si faccia per poi comprare qualcosa di migliore. Per questo mi interessa relativamente poco di quanto varrà la mia collezione tra 10 o 20 anni. Sì, magari mi potrà far piacere vedere di aver "comprato nel momento giusto" e di aver speso meno di quanto avrei dovuto spendere un domani per comprare le stesse cose ma di certo non penserei di rimetterle in vendita così da ottenere un profitto fine a se stesso. Io compro per collezionare e perché mi affascinano le monete, non per avere un ritorno economico sul medio-lungo termine. Ovviamente, questo è solo il mio personale punto di vista e non bisogna per forza essere d'accordo.
    4 punti
  5. Antonino Pio Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius, nato a Lanuvio il 19 settembre 86 e morto a Lorium il 7 marzo 161), è stato un imperatore romano dal 138 al 161. Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo regno fu caratterizzato da un'epoca di pace interna e di floridezza economica. L'unico fronte in movimento fu quello in Britannia, dove Antonino avanzò oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Antonino mantenne sempre un atteggiamento deferente verso il senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno consenso delle élite cittadine e delle province, che beneficiavano ampiamente della Pax Romana. [... continua in fondo...] Antonino Pio (138-161) Valore nominale: Sesterzio Zecca: Roma Officina: Anno: 151 Diritto: . IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS P P (Imperator Cæsar Titus Ælius Hadrianus Antoninus Augustus Pius Pater Patriæ) . Busto laureato a destra Rovescio: . TR POT XIIII COS IIII (Tribunicia Potestate quartum decimum Consul quartum) . Roma drappeggiata, seduta a sinistra, i piedi sulla prua di una nave, tiene una lancia nella mano destra, il gomito sinistro poggiato su uno scudo decorato con un lupo Campo: S-C Esergo: ROMA (Roma) Conservazione: qBB Rarita': R3 Metallo: Rame Peso: 24.12 gr Diametro: 32.50 mm Riferimenti/Link: RIC ---, Cohen ---, BMC/RE 1871var Note: Ultimissimo acquisto. Spatinato e anche leggermente lisciati i campi al retro (in alcuni punti) ma fondamentalmente non pasticciato. A me piace comunque tanto. Voi che ne dite? Commenti? Critiche? Attendo vostri pareri. Ave! Quintus [... continua ...] Nacque il 19 settembre dell'86 a Lanuvio (Lanuvium) nel Lazio, la sua famiglia aveva in parte origini galliche, essendo infatti originaria della colonia latina di Nîmes (Nemausus). La sua famiglia era illustre: un nonno (Tito Aurelio Fulvo) fu praefectus urbis e console due volte, l'altro (Arrio Antonino) fu proconsole d'Asia e anch'egli per due volte console. Inoltre i suoi genitori erano anche benestanti: possedevano fabbriche di mattoni nella regione romana e vaste proprietà in Italia; per questo Antonino fu uno dei più facoltosi senatori della metà del secolo, una ricchezza rafforzata ancor di più dal matrimonio con Annia Galeria Faustina (Faustina Maggiore), figlia di Marco Antonio Vero. Antonino trascorse gli anni della giovinezza a Lorium (fra la Bottaccia e Castel di Guido, a circa 12 miglia da Roma) e, dopo la morte del padre, i due nonni provvidero alla sua educazione, in particolare quello materno, che era amico di Plinio il giovane. Molto si ignora del suo cursus honorum prima di diventare imperatore: fu questore nel 111, pretore nel 116, console nel 120, uno dei quattro consolari d'Italia, proconsole d'Asia (133-136) e membro del Consiglio imperiale (Concilium principis). Gli ultimi anni di Adriano furono angustiati da una dolorosa malattia e dal problema della successione. Dione riporta l'episodio, non necessariamente vero, di una conversazione al tavolo da pranzo in cui si fecero i nomi di dieci possibili successori, tra i quali sembra che Adriano avesse scelto Lucio Giulio Urso Serviano. Serviano aveva più di novant'anni, ma aveva sposato la sorella di Adriano, e il loro nipote, Gneo Pedanio Fusco Salinatore, allora diciottenne, era l'unico parente di sangue di Adriano. Ma non c'è nessuna prova che Adriano abbia considerato di farlo suo erede, e Serviano era chiaramente troppo vecchio. Oltretutto, forse per mano di una congiura, sia Serviano che Fusco vennero uccisi in circostanze che a molti senatori ricordarono l'affare dei quattro ex consolari all'inizio del regno. Alla fine del 136 Adriano rischiò di morire per emorragia. Convalescente nella sua villa di Tivoli, scelse inizialmente Lucio Ceionio Commodo (conosciuto poi come Lucio Elio Vero) come suo successore, adottandolo come suo figlio contro la volontà delle persone a lui vicine. Dopo una breve permanenza lungo la frontiera del Danubio, Lucio tornò a Roma per pronunciarvi, il primo giorno del 138, un discorso davanti al Senato riunito. La notte prima del discorso, però, si ammalò e morì di emorragia nel corso della giornata. Il 24 gennaio del 138 Adriano scelse allora Aurelio Antonino come suo nuovo successore. Si trattava del consolare Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino. Questi era genero di Marco Annio Vero e, dopo essere stato esaminato per alcuni giorni, fu accettato dal Senato e adottato il 25 febbraio col nome di Tito Elio Cesare Antonino. A suo volta, come da disposizioni dello stesso princeps, Antonino adottò il diciassettenne Marco Aurelio (nipote di Antonino, in quanto figlio del fratello di sua moglie Faustina maggiore) e il giovane Lucio Commodo, figlio dello scomparso Lucio Elio Vero. Da questo momento Marco mutò il suo nome in Marco Elio Aurelio Vero e Lucio in Lucio Elio Aurelio Commodo. Marco rimase sconcertato quando seppe che Adriano lo aveva adottato come nipote: solo con riluttanza passò dalla casa di sua madre sul Celio a una casa privata di Adriano. Poco tempo più tardi, Adriano chiese in Senato che Marco fosse esentato dalla legge che impediva di diventare questore prima del ventiquattresimo compleanno. Il Senato acconsentì e Marco divenne prima questore nel 138, ricevette quindi l'imperium proconsolare nel 139-140, ed il consolato nel 140 (a soli diciotto anni). Fu quindi facilitato nel percorso della sua classe sociale attraverso l'adozione; egli sarebbe probabilmente diventato, prima triumvir monetalis (responsabile delle emissioni monetali imperiali), in seguito tribunus militum in una legione. Marco probabilmente avrebbe preferito viaggiare e approfondire gli studi. Il suo biografo attesta che il suo carattere rimase inalterato: "Mostrava ancora lo stesso rispetto per i rapporti come aveva quando era un cittadino comune ed era così parsimonioso e attento dei suoi beni come lo era stato quando viveva in una abitazione privata". La salute di Adriano continuava a peggiorare tanto da desiderare la morte anche se questa non arrivava, tentando anche il suicidio, impedito dal successore Antonino. L'imperatore, ormai gravemente malato, lasciò Roma per la sua residenza estiva, una villa a Baiae, località balneare sulla costa campana. Le sue condizioni però continuavano a peggiorare tanto che Adriano disattese la dieta prescrittagli dai medici, indulgendo in cibo e bevande, morendo infine di edema polmonare il 10 luglio del 138. Le sue spoglie furono sepolte inizialmente a Pozzuoli, per poi essere traslate nel mausoleo monumentale che egli stesso aveva fatto costruire a Roma. La successione di Antonino si rivelò ormai stabilita e priva di possibili colpi di mano: Antonino continuò a sostenere i candidati di Adriano ai vari pubblici uffici, cercando di venire incontro alle richieste del Senato, rispettandone i privilegi e sospendendo le condanne a morte pendenti sugli uomini accusati negli ultimi giorni di vita da Adriano. Per il suo comportamento, rispettoso dell'ordine senatorio e delle nuove regole, Antonino fu insignito dell'appellativo "Pio". Uno dei primi atti ufficiali di governo (acta) fu la divinizzazione del suo predecessore, alla quale si oppose fieramente tutto il senato, che non aveva dimenticato che Adriano aveva diminuito l'autorità dell'assemblea e ne aveva mandato a morte alcuni membri. "Certi teologi dicono che il divino imperatore Antonino non era virtuoso; che era uno stoico testardo, il quale, non contento di comandare agli uomini, voleva anche essere stimato da loro; che attribuiva a se stesso il bene che faceva al genere umano; che in tutta la sua vita fu giusto, laborioso, benefico per vanità, e che non fece nient'altro che ingannare gli uomini con le sue virtù; e a questo punto esclamo: «Mio Dio, mandaci spesso di queste canaglie!»" (Estratto dalla voce Virtù del Dizionario Filosofico di Voltaire) Alla fine si giunse ad un compromesso: il senato non si sarebbe opposto alla divinizzazione del defunto imperatore ma Antonino avrebbe abolito l'organo di governo dell'Italia formato dai quattro giudici circoscrizionali. Per aver cercato un accordo con il senato (l'imperatore se voleva poteva mettere a tacere le polemiche facendo intervenire i soldati) Antonino ricevette l'inusuale titolo di Pio. Adeguandosi alle usanze Antonino rifiutò il titolo di padre della patria (pater patriae), ma poi finì con l'accettarlo nel 139 insieme con un secondo consolato, seguito da un terzo e da un quarto (120 il primo, 139 e 140 il secondo e il terzo, 145 il quarto). Ligio alla religione e agli antichi riti, nel 148 celebrò solennemente il novecentesimo anniversario della fondazione di Roma. Antonino fu un ottimo gestore dell'economia dell'Impero e, nonostante le numerose campagne edilizie, riuscì a lasciare ai suoi successori un patrimonio di oltre due miliardi e mezzo di sesterzi, segno evidente dell'ottima cura con cui resse le redini dello stato. Tuttavia il suo regno fu tutto tranne che eccessivamente parsimonioso. Egli infatti aumentò le elargizioni alla plebe di Roma (ai tempi di Augusto circa 200.000 cittadini di Roma avevano grano e acqua gratuitamente; a partire da Antonino Pio, ad una quantità di cittadini maggiore, si ebbero distribuzioni anche di olio e vino, che però furono rese stabili solo sotto Settimio Severo), continuò l'opera del suo predecessore nel campo dell'edilizia (furono costruiti ponti, strade, acquedotti in tutto l'impero anche se pochi sono i monumenti dell'Urbe da lui fatti costruire che ci sono giunti) e aiutò con la sospensione del tributo dovuto diverse città colpite da calamità varie (incendi: Roma, Narbona, Antiochia, Cartagine, terremoti: Rodi e l'Asia minore). Senza ridurre le spese per le province, aumentò quelle per l'Italia, a differenza del predecessore. Infine c'è da aggiungere che aumentò la distribuzione di sussidi, inaugurata da Traiano, alle orfane italiche, dette "Puellae Faustinianae" dal nome della moglie di Antonino (la quale morì nel 140 o nel 141 e, nonostante la tradizione posteriore ne abbia messo in discussione il carattere, ricevette non solo onori divini, ma anche iscrizioni commemorative in misura senza precedenti sulle monete, e altri riconoscimenti). Privò dei fondi solo coloro che riteneva oziosi (Historia Augusta, Vita di Antonino Pio, VII) come il poeta Mesomede. Nell'amministrazione generale dell'impero, e particolarmente in campo legale, Antonino seguì nelle grandi linee gli indirizzi di Adriano benché per quanto concerne questo aspetto l'Historia Augusta esordisca così: "Notevole fu l'impronta da lui lasciata nel campo del diritto tramite i giureconsulti Vindio Vero, Salvio Valente, Volusio Meciano, Vepio Marcello e Diaboleno". Sotto il suo regno giunse a conclusione e ci fu il riconoscimento giuridico formale della distinzione tra le classi superiori (honestiores) e le altre (humiliores), distinzione espressa nelle diverse pene cui le classi erano soggette. Si nota la tendenza a sottoporre i ceti più umili della società, siano pure cittadini romani, a pene generalmente riservate in età repubblicana agli schiavi. Che Antonino abbia autorizzato un ulteriore sviluppo di questo sistema è chiaro. Basterà citare il seguente passo del Digesto tratto da un frammento del giurista Domizio Ulpiano: «Si quis ex metallis caesarianis aurum argentumve furatus fuerit, ex edicto divi pii exilio vel metallo, prout dignitas personae, punitur» «Chiunque rubi oro o argento dalle miniere imperiali è punito, secondo un editto del Divo Pio, con l'esilio o il lavoro in miniera, a seconda della sua condizione personale.» (Digesto 48.13.8 Ulpianus 7 de off. procons.) Sempre in campo giuridico è interessante una norma che migliorava la condizione degli schiavi anche se egli sottolinea che "il potere dei padroni sugli schiavi deve restare intatto e nessuno deve vedere diminuiti i propri diritti" (Digesta I, VI, 2). Ancora interessanti sono le notizie, riportate dalla Historia Augusta (Vita di Antonino Pio, V e VI), che egli rinnovò l'incarico anche per sei o nove anni ai governatori delle province più capaci e che prestava particolare attenzione ai reclami giuridici verso i suoi procuratori del fisco nelle province. Riguardo infine alla politica estera vale la pena citare un passo della Historia Augusta secondo la quale: "Antonino ricevette a Roma la visita di Farasmane (re degli Iberi, una popolazione transcaucasica), che si mostrò verso di lui più deferente di quanto non fosse stato verso Adriano. Nominò Pacoro re dei Lazi (popolazione stanziata sulla riva sud-orientale del Mar Nero), riuscì con una semplice lettera a distogliere il re dei Parti (Vologese III), dall'invadere l'Armenia e bastò la sua autorità per richiamare il re Abgaro (re dell'Osroene in Mesopotamia), dall'Oriente. Pose anche sul trono d'Armenia il re filo-romano Soemo. Fu anche arbitro nelle contese tra i vari sovrani. Rifiutò seccamente di restituire al re dei Parti il trono regale che era stato preso come parte del bottino da Traiano, ridiede il governo del Bosforo a Remetalce (Re del Bosforo Cimmerio, odierna Crimea, dal 131 al 153), risolvendo le pendenze che questi aveva con Eupatore, mandò nel Ponto rinforzi agli Olbiopoliti (abitanti di Olbia o Olbiopolis, antica colonia greca che sorgeva presso le foci del Dnieper e del Bug, sul Mar Nero), che erano in lotta contro i Taurosciti, e sconfisse questi ultimi costringendoli anche a dare ostaggi. Il suo prestigio presso i popoli stranieri, insomma, fu senza precedenti, in virtù soprattutto del fatto che amò sempre la pace, tanto da ripetere spesso il detto di Scipione che dice: «Preferisco salvare un solo cittadino che uccidere mille nemici»." (Historia Augusta, Vita di Antonino Pio, 9.) Qui, in breve, alcune campagne militari dei suoi comandanti. In Britannia, tra il 141 e il 143 è costruito un nuovo muro, tra l'estuario del Clyde e quello del Forth (37 miglia), dunque più a nord di quello di Adriano. Non sappiamo il motivo di questo avanzamento (forse per compiacere le truppe, forse a causa di una sollevazione della tribù dei Briganti, oppure per via di una revisione strategica) ma sappiamo che il governatore della Britannia, l'africano Quinto Lollio Urbico da Tiddis in carica dal 139 al 145, riconquistò i Lowlands scozzesi. Verso il 154-155 delle monete celebrano una nuova sottomissione della Britannia. Nella stessa data, o poco dopo, il muro di Antonino è abbandonato a causa di una grave rivolta, riparato verso il 158, prima di essere poco a poco di nuovo abbandonato a partire dal 159. In pratica il vallo di Antonino è un terrapieno realizzato su una fondazione di sassi ampia quattordici piedi, con davanti un profondo fossato. La guarnigione era dislocata in piccoli fortilizi distanti due miglia l'uno dall'altro, diversamente dal vallo di Adriano che era dotato di forti più grossi ma più distanti. Lungo il limes germanico-retico, con un'ulteriore avanzata verso nord-est del tratto finale che conduceva al Danubio. Per questi successi, forse collegati anche all'aver "dato un nuovo re filo-romano ai Quadi", ottenne il titolo vittorioso di Germanicus. In Egitto, verso il 142-144, scoppia una sollevazione, verosimilmente di origine economica. Infatti l'imposizione rigorosa del lavoro forzato provocò la fuga degli indigeni dalle loro case, cui fece seguito una rivolta armata che dovette essere domata. Nelle Mauretanie, verso il 145, sono segnalati dei disordini: essi rendono necessario l'intervento di rinforzi prelevati sulle frontiere renana e danubiana. Il risultato fu quello di cacciare le popolazioni locali nella parte occidentale del paese. In Dacia, verso il 156-157, sono organizzate spedizioni militari per sopprimere una sollevazione. Per questi successi sembra si meritò il titolo di Dacicus. Nel 156 Antonino Pio compì settanta anni. Godeva ancora di un discreto stato di salute, seppure avesse difficoltà a stare eretto senza utilizzare dei sostegni. Il ruolo di Marco cominciò così a crescere sempre più, in particolare quando il prefetto del pretorio Gavio Massimo morì, tra il 156 ed il 157. Egli aveva mantenuto questo importante ruolo per quasi vent'anni, risultando pertanto di fondamentale importanza con i suoi consigli su come governare. Il suo successore, Gavio Tattio Massimo, sembra non avesse lo stesso peso politico presso il princeps e poi non durò a lungo. Nel 160 Marco e Lucio furono designati consoli insieme, forse perché il padre adottivo cominciava a stare male. Antonino morì nei primi mesi del 161: due giorni prima della sua morte, che nei racconti della Historia Augusta fu "molto dolce, come il più tranquillo dei sonni", l'imperatore, che si trovava nella sua tenuta di Lorium, aveva mangiato formaggio alpino a cena, piuttosto avidamente. Vomitò nella notte e gli comparve la febbre. Aggravatosi il giorno successivo, il 7 marzo 161, convocò il consiglio imperiale (compresi i prefetti del pretorio, Furio Vittorino e Sesto Cornelio Repentino) e passò tutti i suoi poteri a Marco. Egli ordinò che la statua d'oro della Fortuna, che era nella camera da letto degli imperatori, fosse portata da Marco. Diede poi la parola d'ordine al tribuno di guardia, «equanimità»; poi si girò, come per andare a dormire, e morì all'età di settantacinque anni. Il funerale di Antonino fu celebrato in modo che lo spirito potesse ascendere agli dèi, come era tradizione. Il corpo venne posto su una pira. Lucio e Marco divinizzarono il padre adottivo, attraverso un sacerdozio preposto al suo culto, con il consenso del Senato. Sulla base delle sue ultime volontà, il patrimonio di Antonino passò a Faustina, non direttamente a Marco. Gli succedettero, secondo il progetto da lungo maturo, Marco Aurelio e Lucio Vero. Marco era stato adottato nel 138 dal suocero (e zio) Antonino Pio. Era la prima volta che due imperatori, con pari potere, governassero l'impero romano. In passato era accaduto che un principe decidesse una successione diarchica: sotto l'imperatore Tiberio, che aveva fatto sua un'idea di Augusto (più tardi imitata da Claudio), designando una diarchia alla sua morte, con Caligola e Tiberio Gemello, ma le manovre del Senato e di Caligola stesso annullarono le sue ultime volontà. La successione congiunta potrebbe essere stata motivata da esigenze militari, come accadeva in età arcaica nella diarchia spartana, o con la coppia consolare in epoca repubblicana. Occorreva infatti una figura rappresentativa e carismatica al comando delle truppe. Neppure l'imperatore in persona avrebbe potuto difendere i principali fronti contemporaneamente, né avrebbe potuto semplicemente incaricare un generale di condurre un attacco. Questa autorità collegiale permise, inoltre, in epoca republicana di non permettere a una singola persona di impadronirsi del potere supremo. Il governo congiunto e formalmente paritario, che durò dal 161 al 169, venne di fatto ripristinato. Più tardi si ebbero solo pochi e brevissimi periodi di questo genere di potere, come ad esempio quando governarono insieme Caracalla ed il fratello, Geta (nel 211), oppure durante i regni di Pupieno e Balbino (nel 238) o di Gallieno e Valeriano (dal 253 al 260). Solo in seguito venne creata una struttura di potere collegiale stabile che, inaugurata da Diocleziano con Massimiano (la Tetrarchia, nata negli anni 286-293), durò con alterne vicende, almeno a livello giuridico, fino all'ascesa di Giuliano (nel 361). (Liberamente tratto da Wikipedia)
    3 punti
  6. Cile - 100 Pesos 2005 Nell'illustrazione una Donna Mapuche, popolo nativo dell'America del Sud. Suddiviso in varie etnie di cui mantenevano la stessa struttura sociale, nonché la lingua, la loro estensione territoriale comprendeva il Cile centrale e meridionale ed i contigui territori dell'Argentina.
    3 punti
  7. Io sono dell’idea che le monete a differenza dei francobolli o delle tessere telefoniche, tanto per fare due esempi, non saranno mai destinati a “passare di moda”. Nemmeno nel momento in cui il denaro sarà in Toto digitale. E lo credo non solo perché comunque anche se digitale sarà pur sempre denaro, quindi un qualcosa di familiare seppur non più materiale. Sopratutto perché la numismatica è probabilmente una delle poche Linee di contatto col passato. Chi è un numismatico? Un amante della storia . Tutti gli amanti della storia vorrebbero poter possedere un “pezzetto” di storia. Le monete sono il modo più facile per possedere questa storia e sopratutto le monete hanno fatto in prima persona la storia. Quindi secondo me eserciteranno sempre un certo fascino. Io sono uno studente di Storia all’università. Ogni volta che studio un determinato periodo storico nasce in me la voglia di possedere qualche moneta appartenete a quel determinato periodo storico. Tanti colleghi che non sono collezionisti e quindi non sono numismatici spesso comprano in negozi monetine dei periodi storici che andiamo studiando perché seguono il ragionamento fatto prima. Insomma, sono fiducioso per il futuro ☺️
    3 punti
  8. Dico la mia: Il collezionismo numismatico è qualcosa di molto più fluido di quanto possa apparire a prima vista. Può capitare che zecche o periodi storici che raccoglievano, fino a 10/20 anni fa, fior di interessanti, ne attirino ora molti meno. Al contrario capita anche che periodi storici o zecche trascurate dai collezionisti fino a pochi anni fa attirino ora centinaia e centinaia di collezionisti. Chi colleziona monete di zecche che ultimamente raccolgono meno interesse, avrà l'impressione (errata) di un indebolimento del movimento numismatico nel suo complesso. Viceversa per chi colleziona monete caratterizzate negli ultimi anni da vasto consenso di pubblico. A titolo di esempio, nell'ambito delle zecche meridionali, negli ultimi 10 anni è crollato l'interesse verso le monete del periodo normanno/svevo, a favore del periodo vicereale. Un mezzo denaro svevo che oggi ha pochissimo mercato e giace tristemente nei vassoi dei commercianti, solo 10 anni sarebbe andato rapidamente a ruba a prezzi doppi o tripli rispetto a quelli con cui si vende (quando si vende) oggi. Al contrario, 10 anni fa i commercianti ti tiravano letteralmente dietro i pezzi del vicereame (mi ricordo i 4 Tarì belli a 40/50 Euro). Oggi i prezzi di questa monetazione sono quasi triplicati. Già questo fenomeno aiuta a spiegare perchè alcuni possano avere l'impressione di una rarefazione del mercato. Se si colleziona Aquileia, Napoleoniche o altre zecche di nicchia è facile avere questa impressione. Tuttavia i collezionisti sono più di prima, solo che spesso comprano altro. Vi è poi un ulteriore fenomeno, Internet, che complica e non poco l'analisi di cui sopra. Internet ha fatto esplodere l'offerta di monete comuni con conseguente crollo dei prezzi di tutto quello che non è raro. La platea di acquirenti, per alcune monetazioni, è purtroppo aumentata meno di quanto sia aumentata l'offerta di materiale. Generalmente solo le monete rare per qualità o reperibilità generalmente non hanno mai perso mercato, chiaramente a meno dei cali di interesse discussi sopra (vedi lira repubblicana con crollo dei prezzi anche in FdC). Io guarderei il tutto da un altro punto di vista. Collezionare monete non è mai stato tanto semplice e per certe monetazioni economico (per altre molto meno) come in questo momento.
    3 punti
  9. Buonasera, Non preoccupatevi, niente che non vada! Domani va in asta oltreoceano un interessante nomos dì Kaulonia (475-425 a.C.) ribattuto su un didracma di Akragas. L’asta è la CNG 118, il lotto il numero 33. I dati fisici della moneta: diametro 22 mm, peso 8.10 g con asse di conio ad ore 5. La buona conservazione dell’esemplare e del sottotipo, legati ad una coniazione non perfettamente riuscita, hanno dato come risultato una ottimale leggibilità delle caratteristiche della moneta akragantina, tali al punto da consentire la sua classificazione secondo la catalogazione che ci offre il lavoro della professoressa Westermark sulle emissioni greche di Agrigento. Curioso che Classical Numismatic Group non abbia avuto interesse ad approfondire la catalogazione, dato che menziona una generica ribattitura su un didracma di Akragas. La classificazione del sottotipo è da individuarsi nell’accoppiamento di conii Westermark 203 (488/485-480/478 a.C.), sotto al granchio sono ancora visibili le tracce dell’elmo corinzio. Posizione forma e dimensioni delle chele e delle zampe del granchio, di quel che ne resta, ci fanno identificare il conio di martello R137, la sagoma dell’aquila il conio di incudine O74. Di seguito le immagini della moneta in asta e di due esemplari corrispondenti per accoppiamento di conii al nomos di Kaulonia ed al sottotipo akragantino. CNG 118/33, ex CNG 72/137 del 14-06-2006: https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-3958EG/bruttium-kaulonia-circa-475-425-bc-ar-nomos-22mm-810-g-5h L’esemplare pubblicato in The Coinage of Akragas Westermark 203.5, a New York dal 1944 grazie al lascito Newell, SNG ANS 947, ex Jacob Hirsch 8/565 del 1903: Noe Caulonia 98, ex Nomos 18/23 del 26-10-2018, ex Roma Numismatics 7/49 del 22-03-2014: https://nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=17&id=23&p=1&s=&ca=0&co=0&type=auction L’individuazione del sottotipo potrebbe essere di aiuto per una più precisa datazione delle emissioni di Kaulonia, visto l’ampissimo (50 anni) lasso di tempo che corre nello studio del Noe (475-425 a.C.)? Che ne pensate? Non conosco, se non basilarmente, la monetazione della zecca del Bruzio ma mi piacerebbe avere qualche ragguaglio o approfondimento sulla datazione di queste emissioni a doppio rilievo, per meglio comprendere la circolazione della valuta akragantina nella Magna Grecia. In particolare mi farebbe piacere sentire l’opinione di @dracma dato che ricordo che si interessa all’argomento delle emissioni greche ribattute del sud Italia. Buonanotte
    2 punti
  10. Ecco, ci sono riuscita. Credo sia un BB al massimo BB+
    2 punti
  11. Mah, anche circolate dovrebbero valere un po' di soldini. D'accordo che oggi sembra esistere solo il FDC, ma se uno che non può permettersi il Grace Kelly FDC a 2000 euro ne trova uno BB a 500, dici che almeno un pensierino non ce lo fa? Darle via al facciale sarebbe un lusso, o peggio uno spreco, inconcepibile. petronius
    2 punti
  12. Nella stessa ciotola, sempre a 50 centesimi, ho trovato anche questa: 20 lepta 1912, falso d'epoca, pure lei...... pesa 2,61 grammi (contro i 5 grammi dell'originale) e ha diametro leggermente inferiore , 22,6 mm (contro i 23 mm dell'originale) e non è magnetica...non so di che metallo possa essere. Nella foto a confronto con una originale. E poi lungo il contorno è presente una riga in rilievo...
    2 punti
  13. Io credo che sia giunto il momento di concludere, e l'invito è diretto soprattutto a @leonid. Si sono lette cose anche divertenti e simpatiche, ma siamo arrivati al quarto giorno di discussione, e poichè immagino che una volta svelato il busillis ne seguiranno altrettanti di commenti direi che il tempo è arrivato.
    2 punti
  14. Forse anche in numismatica si riverbera quel modo di vivere abbastanza diffuso dove tutto è "presente"... Del "passato" e forse anche del "futuro" non tutti hanno voglia di occuparsi: e questo vale per la politica, per le imprese e per ogni altra attività umana, numismatica compresa...
    2 punti
  15. Ciao avendo letto il tuo intervento permettimi di fare una mia osservazione senza vena polemica verso di te sia ben chiaro, anzi ti ringrazio per avermi fatto da sponda. Sinceramente io non capisco quando si parla di valutazione o svalutazione delle monete che si collezionanano tanto più quando si parla di guadagno nel rivenderle. Questo discorso è comprensibile se fatto da chi colleziona monete per investimento (che quindi deve principalmente pensare a questo) è chi lo fa per professione come i rivenditori,ma francamente per gli altri collezionisti che secondo me sono la maggioranza (almeno lo spero) ed è questo il mio parere dovrebbero farlo per la passione ed il fascino delle monete che acquistano, e per la sensazione che si prova quando si aggiunge un nuovo pezzo alla propria collezione. Almeno per me è cosi e penso anche per molti di voi. E chi se ne frega se poi nel tempo la mia collezione si dimezzi nel suo valore o raddoppi. Casomai un giorno(io penso mai) dovessi decidere di dismettere la mia collezione per qualche motivo potrei perdere anche il cinquanta per cento dei soldi spesi ma quello che avrò acquisito in conoscenza ed emozione che tale passione mi da varrebbe tranquillamente questo prezzo. E non faccio questa considerazione perché colleziono monete modeste, avrei potuto farlo anche con monete di gran lunga più impegnative dal punto di vista economico, ma è stata una mia scelta ben precisa e di cui non mi pento assolutamente anzi più vado avanti e più sono soddisfatto di questa scelta. Questo per dire a tutti quelli che come me si sono avvicinati da poco alla numismatica, una volta individuato il periodo storico che intendete collezionare, cercate prima di documentarvi ed acquisire un minimo di esperienza teorica(io l'ho fatto per un anno) e poi iniziate ad acquistare per acquisire esperienza pratica potendo vedere ed analizzare dal vivo l'oggetto della nostra passione.Tutto questo vi posso assicurare aiuta moltissimo. Alla prossima ANTONIO
    2 punti
  16. 2 punti
  17. I giovani ci sono, credetemi, li vedo ai convegni - poco - e sui social - tanto - e non hanno meno passione dei loro predecessori. Ma è cambiato l'approccio alla numismatica. in passato non c'era lo stesso occhio di riguardo verso l'aspetto economico e verso l'alta conservazione (e spesso questi due fattori sono fra loro correlati) Non si comprava già in vista della futura dismissione del pezzo o della intera raccolta, o con l'intento di guadagnarci. Se il pezzo si presentava, nel suo complesso, piacevole e con un prezzo adeguato alle proprie possibilità lo si prendeva. punto. E non si escludevano a priori gli esemplari che non rientravano in un determinato standard qualitativo (a volte più ipotetico che reale). Ora ti senti rifiutare uno Spl perché in collezione ci vanno solo Fdc o quasi, e questo senza nemmeno dare un'occhiata alla moneta, che magari non è da meno di altre già acquistate.... Non credo che l'innalzamento dell'età media del collezionista possa determinare la fine della numismatica, ma la sparizione del contante, quello sì mi fa paura. La filatelia sta vivendo una crisi grave e profonda data, a mio avviso, dal fatto che i francobolli non si usano più. E come puoi interessarti ad una cosa se non la usi, non la vedi, non la conosci; insomma, se non la tocchi con mano ? Per quello credo sia importante, quasi fondamentale, l'apporto dei convegni affinché la numismatica viva.
    2 punti
  18. Buongiorno e buon fine settimana a tutti. Napoletana di oggi è un Tornese da 6 Cavalli 1804 di Ferdinando IV. Dopo tanto tempo sono riuscito a trovarne un esemplare con dei rilievi un po più alti al dritto rispetto al mio esemplare. Le foto sono quelle del venditore del lotto di cui il pezzo faceva parte. Come lo giudichereste in conservazione? Grazie a chi vorrà rispondere.
    2 punti
  19. Salve La favola del burattino più famoso del mondo narrata in una serie di cinque pezzi di rame coniati dall’officina dell’Antica Zecca di Lucca. Li posterò singolarmente a seguire.
    1 punto
  20. Ciao a tutti, giusto per gioco, volevo chiedere quali sono secondo voi le monete più belle della R.I. - Si possono effettuare 3 scelte a testa Ho preferito escludere gli argenti e le 50-100 lire modulo piccolo in quanto quest'ultime hanno la stessa estetica delle classiche.
    1 punto
  21. Ciao,scusate ma dopo aver letto con molta attenzione i vostri ultimi interventi permettetemi di esprimete una mia opinione a tal proposito. Secondo me cercare di salvaguardare il futuro della numismatica coinvolgendo chi ci è più vicino(figli,nipoti,fratelli ecc.) è come cercare di svuotare il mare con un cucchiaino. Nella mia famiglia per esempio non ho nessuno che collezioni monete. Non lo fa mio padre,non lo faceva mio nonno e non lo fanno i miei fratelli. Eppure io all 'eta di 7/8 anni ricordo chiaramente che mettevo in croce i miei parenti quando venivano a casa o quando li andavamo a trovare per farmi regalare qualche vecchia moneta,cosa che puntualmente avveniva. Ma per me e lo ricordo benissimo era solo un fatto di possesso della moneta in se e non un fatto di interesse numismatico. Il mio tempo lo passavo a scuola, a studiare e a giocare con i videogiochi sul Commodor 64(penso che molti di voi lo ricordino benissimo)Poi passano 4 o 5 anni e gli interessi diventano ovviamente altri, la scuola,gli amici, le ragazze,lo sport e poi il lavoro,la famiglia tutto questo per dire che prima dei 20/25 anni penso che si possano contare sulle dita di una mano quelli che hanno partecipato a questa discussione che hanno iniziato ad acquistare e collezionare monete. Sarei felicissimo di essere smentito ma temo che sia cosi. Questo per dire che qualcosa per far capire ai giovanissimi la numismatica e la sua grande importanza si potrebbe fare(noi possiamo ben poco) e si dovrebbe agire a livello istituzionale,cercando di introdurre lo studio di questa disciplina a scuola(secondo me 1 piccola ora a settimana basterebbe) tanto da far capire agli alunni di cosa si tratta. Questo potrebbe essere a mio modesto ed opinabilissimo parere il vero viatico per far avvicinare i ragazzi alla numismatica. È utopia lo so ma chissà mai dire mai. A tal proposito voi cosa ne pensate?
    1 punto
  22. Ciao secondo me da quanto si può vedere dalla foto il sesterzio è autentico. La forma che vedi è dovuta al fatto che si tratta di cosiddetti sesterzi di barra, che venivano coniati su pezzi di bronzo tagliati da strisce di metallo. Per il valore ci sarà sicuramente chi ti potrà aiutare. Alla prossima ANTONIO
    1 punto
  23. a proposito di eredi: figli e nipoti che ereditano la passione numismatica sono mosche bianche. La mia esperienza è che i collezionisti che sentono prossima la fine decidono normalmente di vendere il frutto della loro passione di una vita. Questo proprio per evitare che i loro eredi, normalmente incompetenti e desiderosi di realizzare, svendano la collezione senza cognizione alcuna.
    1 punto
  24. La decisione di escludere le Caravelle mi sembra ben pensata. Sondaggi simili ne sono stati fatti anche in passato, e hanno sempre vinto loro. Non credo sarebbe andata diversamente, quindi a cosa sarebbe servito? Solo a ribadire quello che tutti sappiamo, così invece c'è più suspense Quanto alle commemorative, includerle tutte (a quel punto non solo le 200 lire) a quante possibilità di scelta avrebbe portato? Già così sono 16, poi finisce che uno si perde. Ma nulla vieta di aprire altri sondaggi dedicati solo a quelle Ho votato. petronius
    1 punto
  25. Ciao, Anche io ce l'ho. Ma tornerò a casa solo nel fine settimana. Fammi sapere se non trovi niente entro venerdì Ciao
    1 punto
  26. Francamente ritengo che, una volta escluse le Caravelle, il primo posto competa ad alcune 200 Lire commemorative, ma anche queste sono state escluse dalla competizione...
    1 punto
  27. A me pare buona, coniata male ma buona.. ma siamo a giudicare da foto e neanche tanto belle.
    1 punto
  28. Moneta presa ieri a 50 centesimi: buono da 2 lire, data imprecisata, falso d'epoca. Peso 8,89 grammi
    1 punto
  29. Non c'è alcun dubbio. Purtroppo non ho ancora avuto i pesi, ma spero che ciò avvenga al più presto. Dato che le monete sono state rinvenute nell'area di COMPSA, le cui vicende nel corso della guerra annibalica sono ben note., avrei interessa a capire a quale delle varie riduzioni post-librali (collocabili fra il 216- Canne e il 213/212 - probabile emissione del denarius) esse appartengano. Se ottengo i pesi sarà mia cura comunicarli. Aggiungo che nello scavo dove sono state rinvenute non c'era altro.
    1 punto
  30. Salve Dal momento che il suo messaggio è cortese non inferisco... semplicemente manca proprio la foto forse per qualche problema in fase di caricamento... Provi a ricaricarla!?
    1 punto
  31. È una moneta da 10 Crediti Galattici, tiella stretta!
    1 punto
  32. Buongiorno è presente un articolo monotematico di oltre 20 pagine sul numero luglio-agosto di Panorama Numismatico...
    1 punto
  33. A volte un'immagine può valere più di mille parole...
    1 punto
  34. Bravissimo @dabbene è una grande opera, che fa bene alla numismatica.
    1 punto
  35. 1 punto
  36. È più o meno il suo prezzo, considrando conservazione e che è comune
    1 punto
  37. Si avvicina ...Convegno che consiglio sempre per organizzazione e ospitalità e per l’aria amichevole che si respira, incoraggiamo e sosteniamo in questo periodo chi fa e propone eventi Numismatici nonostante tutto ...!
    1 punto
  38. Hai ragione che bisogna avere pazienza con i giovani, in tutti i campi. Limitandoci alla numismatica per imparare le monete devono essere viste dal vivo, internet può dare un valido aiuto ma solo l'esperienza diretta permette di crescere, numismaticamente parlando. Io è 30 anni che frequento convegni, aste e negozi e la passione è diventata il mio lavoro. Se ad un convegno o in negozio viene un collezionista, giovane o meno poco importa, gli faccio vedere tutte le monete che vuole se si comporta educatamente e tratta le monete con rispetto. Negli ultimi mesi ho conosciuto 2 collezionisti di 10 e 13 anni. Ogni tanto passano, chiedono, guardano, si informano e quasi mai comprano. Mi danno fastidio? Mi fa solo piacere che abbiano trovato in me e mia moglie un punto di riferimento per la loro passione. Ad entrambi ho regalato un manuale per spiegargli che prima vengono i libri e poi le monete. Non so se la loro passione continuerà, ma il nostro negozio sarà sempre aperto agli appassionati a prescindere da quanto spendono, sempre nel rispetto delle monete.
    1 punto
  39. Può essere..... Anche Cassandra aveva il dono della veggenza ma non era creduta. Comunque "seccato" mi sembra un po' esagerato: mica sono contento della situazione? E non è colpa mia se i giovani (a prescindere dall'età) hanno gusti diversi dai nostri? Un dato è certo: su dieci collezionisti di monete che erano amici di mio nonno, io sono l'unico che ha continuato. Sarà un caso? Forse sì! Ma la numismatica non è solo acquisto è anche studio, quindi comprare su eBay qualche lira o un bronzetto di Costantino, non trasformerà queste persone in numismatici! E poi le tante aste: ma scoprono così tante monete ogni anno oppure si vendono quelle già collezionate perché gli eredi se ne fregano preferiscono i "piccioli" ? Se ti ho offeso ancora o seccato, chiedo venia.
    1 punto
  40. Il "ci" non ce lo devi mettere. Puoi scrivere "mi" e va bene. Può esserci chi non è seccato e chi è indifferente e perfino chi è d'accordo.
    1 punto
  41. Ciao carissimo Io credo che i giovani ci siano,ma ormai va piú l' acquisto online,che l' acquisto dal vivo. Io credo che convegni,mercatini ed eventi numismatici facciano tanto bene,portano entusiasmo,conoscienza e si può socializzar con chi come noi ha la medesima passione. Quando questo viene meno,per qualsiasi motivo,economico,sociale,sanitario ecc,la numismatica purtroppo cala a picco. I giovani ci sono e sono pure svegli,bisogna dar loro opportunitá e quella scintilla che li faccia partire. Mio pensiero ovviamente? Ecco perchè stimo molto l' ottimo Mario e la sua squadra @dabbene @El Chupacabra e chi come loro si sforzano nella divulgazione....poi per giunta pure a gratis. Non so i veri motivi dell' annullamento di questo evento ma dobbiamo metterci in testa che se non ci sono entrate per chi ci deve campare,ovviamente non se ne fa nulla e,siccome la numismatica è passione non per molti,abbiam fatto il resto. Questo era quello che volevo dir nell' intervento sopra. È un mio personale modo di veder chiaro?,non è legge. Un caro saluto Riccardo
    1 punto
  42. Nuovo arrivo in collezione : 5 lire 1852 Genova - Vittorio Emanuele II
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.