Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3944


  2. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4196


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10631


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3718


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/19/21 in tutte le aree

  1. Il peso è sostanzialmente nei limiti pertanto non si tratta di tosatura o altro. La forma del taglio e le caratteristiche depongono per un tondello fustellato sul bordo della lastra d'argento, e come tale troncato in quel punto, poi coniato. Nel Seicento era la regola, più raro trovare questi difetti nel secolo successivo. Comunque non c'è altra spiegazione alternativa: uno sfregio o qualsiasi altra cosa post-coniazione avrebbe alleggerito la moneta e slabbrato il bordo.
    5 punti
  2. Buongiorno e buone ferie condivido l'ultimo acquisto di una moneta che cercavo, ma non credevo di riuscire a prenderla in queste condizioni. Nel vedere i vari tipi illustrati nel BdN 29, questa non corrisponde a nessuna. Vero è che le varianti sono molte come indicato nel Catalogo delle monete medievali del Triveneto di Andrea Keber Grosso da 20 denari - Ø 20 mm - 1,66 gr. D/ ¤ CI ¤ VI ¤ CI ¤ V:I pseudo legenda alternate con croci patenti. Croce patente a braccia lunghe entro cerchio che interseca un cerchio più piccolo e la legenda VE RO N A R/ ¤ * VE * RO * NA * alternato a rosette - Croce patente e la tra le braccia CI VI CI V:I
    3 punti
  3. Allora proseguiamo con un tipo abbastanza comune. 3 grana I8I0 (lettere "i" in data) con stellina a 5 punte come simbolo (qui non si vede ma dovrebbe esserci) niente punto dopo la data, quindi variante più comune. Anche questa dalla mia collezione e pure questa from USA. Ho eseguito diversi rimpatri . La moneta per il tipo è in buona conservazione come piace a me. Aggiungo un'osservazione generale riguardante la differenza tra gli assi nel primo e nel secondo tipo: nei 3 grana del 1° tipo gli assi sono di norma a medaglia o alla tedesca che dir si voglia, mentre nei 3 grana del 2° tipo sono alla francese. Controllate le vostre monete. Poi anche qui qualche eccezione, in collezione ho un primo tipo che presenta gli assi alla francese.
    3 punti
  4. Sono stato per più di 20 anni nel commercio anch'io. Una cosa che alcuni negozianti-venditori-rappresentanti faticano a capire è che, se vuoi guadagnarti una clientela affidabile e assidua devi essere sempre corretto. Cinicamente aggiungo che è una questione d'intelligenza e non di onestà (che comunque non guasta). Se operi approfittando dell'ingenuità del compratore, col tempo la voce si sparge e gli acquirenti diminuiscono: quelli che se ne vanno non tornano più perché s'è rotto il rapporto di fiducia e non è possibile porvi rimedio. Fare il furbo può convenire (entro i limiti di legge, naturalmente) solo se intendi chiudere l'attività o se è un problema di pensionamento imminente, se no lo fai su grandi cifre e poi scappi in un paese che non abbia estradizione con l'Italia. Ma può non valere - anche in questo caso - la pena.
    3 punti
  5. 2001 Macedonia del nord - 10 denari Al rovescio porzione di un mosaico macedone nel parco archeologico di Stobi.
    3 punti
  6. Ferdinando IV, Piastra 1798 SICILIAR ET HIE REX senza punteggiatura, e al rovescio tre soli punti fra i rombi nella fascia della Corona Reale. Sapete se esiste uno studio che classifichi tutte le variazioni di conio di questo millesimo?
    2 punti
  7. 2 punti
  8. Ciao,pienamente d'accordo su quanto scritto nel tuo intervento. Alla prossima ANTONIO
    2 punti
  9. Agli utenti meno esperti che sono in dubbio tra cartaceo e digitale, consiglierei di leggere questa discussione..
    2 punti
  10. Ciao @apollonia Queste monete di Apollonia-Pontika , sicuramente sono state riprodotte. Per via dei valori bassi, molte volte ci si soprassiede. Ma i principi di avere una moneta autentica, sono al di sopra di qualsiasi valore. O cercato di capire perché la tua moneta di questo ultimo post, a pelle da dei dubbi. Ma dopo un attenta osservazione, ( con queste foto ) probabilmente è genuina. Al confronto con le altre due dello stesso conio di rovescio, non evidenzio elementi che possano bocciarla totalmente, ma un approfondimento può essere di grande utilità. Una foto con migliore risoluzione, può essere utile, poiché i fondi specie sul rovescio, sono lavorati. Saluti Giovanni.
    2 punti
  11. Caro @lanzichenecco. mi sono permesso di scartabellare un po’ ed ho trovato un esemplare della tessera in oggetto riportato in uno studio del Rostovtzev: tesserarum urbis Romae et suburbi plumbearum sylloge del 1903 n. 186 p. 27 Ti allego pagina del catalogo e della tavola. l’autore inserisce questo esemplare nella categoria A (tessere pubbliche) tipo II (tessere con raffigurazioni di tipo militare) con chiaro riferimento alla figura di guerriero o Marte del D. Nella scheda trovi anche i riferimenti bibliografici. Ti aggiungo anche l’immagine con quelli. Spero di esserti stato utile
    2 punti
  12. Potremmo dirlo anche delle monete, a che serve possederle quando si possono guardare le fotografie che si vedono pure meglio? Il RIC non è un libro qualsiasi per un collezionista di romane imperiali, è IL libro, quindi a mio parere possedere l'originale cartaceo è assolutamente fondamentale. Personalmente non amo leggere nulla in digitale: avevo comprato il kindle anni fa ma alla fine l'ho regalato alla mia compagna perché lo trovavo semplicemente brutto. Leggo in digitale PER DOVERE - quando mi capita di dover lavorare su articoli o su testi online - ma per piacere non lo farei mai. Possiedo il RIC in digitale che porto con me quando non sono a casa, ma quando mi trovo a casa e mi serve il RIC non mi passerebbe mai nemmeno per l'anticamera del cervello di usare la copia digitale quando ho il cartaceo a disposizione.
    2 punti
  13. Ecco l'ultimo della serie: 1735. Peccato per le piccole mancanze di patina, ma la perfezione è rara nel nostro campo...
    1 punto
  14. E' un aquila, forse femmina ?
    1 punto
  15. Pure a me pare buona, ma riesci a far vedere meglio la presunta limatura? Dalla pessima foto e con la mia pessima vista non mi pare di vedere i segni della lima. Ave! Quintus
    1 punto
  16. La medaglia è censita dal Bartolotti tra le Senza data al N° 80 / A L'iscrizione si riferisce probabilmente al Giubileo Episcopale del 1877 la trovi sul nostro catalogo on-line sempre tra le senza data a questo link: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE9A/82
    1 punto
  17. Penso proprio che continuerà sulla stessa strada. Gli avevo dato il beneficio del dubbio, mi ero illuso che avesse commesso un'errore nella valutazione....sono stato semplicemente un sognatore mentre lui merita i giudizi negativi della community ed ancor più i miei...tanto non gli avevo chiesto il rimborso ma almeno che riconoscesse di aver sbagliato e mi chiedesse scusa. Ha risposto alla mie critiche sulla sopravvalutazione fatta e che dopo aver rivisto le foto effettivamente aveva esagerato .... la moneta va classificata, a suo parere, come un buon QSPL/SPL. Sicuramente in tutto questo ho perso molto poco economicamente ma ho guadagnato tanto in esperienza e dal forum ho avuto tanti consigli e spunti che mi torneranno utili nel futuro perché sono nuovo del collezionismo delle monete, fino adesso avevo collezionato solo banconote. Il venditore quanto avrà perso? Sicuramente i miei acquisti e la mia fiducia per il resto ....al futuro l'ardua sentenza.
    1 punto
  18. Ci provo....Angeloooo caccia la piastra ? che sono curioso
    1 punto
  19. Al di là di tutto... che sia un profesisonista o meno, che sia un venditore traffichino o meno, gli hai fatto presente che la sua valutaizone sullo stato di cosnervazione della moneta non è assolutamente congruo?! Perchè se nessuno glielo fa presente, molto probabile che continui sulla medesima strada.
    1 punto
  20. Ciao, Puoi provare a mandare email con richiesta di ciò che ti interessa. Credo che ti metteranno in coda ed evaderanno la tua richiesta alla fine (sempre se rimarrà qualcosa di libero)
    1 punto
  21. Comunque reputo sempre interessanti queste discussioni monotematiche,e ti auguro di riuscire a censire il maggior numero di varianti per questo nominale... Poi,magari,potrai iniziare con i 2 grana...
    1 punto
  22. Buongiorno a tutti, se può servire alla ricerca posto l'immagine di questo 3 grana reperito in rete... La A di GIOACCHINO si presenta senza la traversa...
    1 punto
  23. Avrei questa lira 1863, che avrà visto una moltitudine di tasche e di mani. Quante persone l'avranno spesa per comprare chissà cosa....
    1 punto
  24. Ti ringrazio di cuore,ma piú che me,ringraziamo chi,partecipando con estrema competenza,ci chiarisce e schiarisce idee??. Grazie a tutti e continuamo pure???
    1 punto
  25. Accreditagli pure tutta la buona fede che possa avere... ma allora sei di fronte ad un incompetente: com'è possibile che presenti questa moneta con un tale margine di sopravvalutazione? l'avesse indicata con BB+ ci sarebbe già stato di storcere in naso, ma così... se ti occupi di monete, sia pur non professionalmente, un "errore" del genere non lo puoi fare se non volendo. Sarebbe un ossimoro: esperto incompetente.
    1 punto
  26. @lmikko La moneta di Munzen Zentrum è una brutta moneta, con i fondi del rovescio ripassati in aggiunta ai brutti graffi di aggiustamento sulle figure. L'accoppiamento ed il tipo di conii corrispondono alla riconiazione del 1848 in occasione della 2^ Repubblica Romana. Il conio di diritto, come tuttora conservato a Bologna, non presenta alcun punto sopra il 7 della data, e ciò significa che l'elemento in questione non è una frattura di conio, ma un elemento del tondello (forse una fossetta di qualche tipo, non un esubero perchè sarebbe stato spianato dalla coniazione). La moneta va vista direttamente. Ovviamente se ti interessasse il consiglio è di lasciar perdere (se non altro per il brutto rovescio). Può essere interessante il seguente articolo che è specifico per questa moneta. Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2018, I mezzi Scudi della Seconda Repubblica Romana: un ritorno al passato, “Panorama Numismatico” XXXV (339), pp. 41-55.
    1 punto
  27. Ho modificato la foto Così posso vedere 5 lettere sotto l'immagine nel cerchio con l'immaginazione ACOMO Il bastone da pellegrino e il mantello sono tipici di San Giacomo. Il nimbo indica un santo, con il Salvatore ci si aspetta piuttosto un nimbo della croce. Spicier scrive quanto segue in #430 : Lì abbiamo una farmacia che si chiama S. Giacomo
    1 punto
  28. Ciao,se posso volevo fare una osservazione a tal proposito. Personalmente non accetto nella maniera più assoluta nessuna manomissione sulle monete, come anche a tutti voi che state partecipando a questa discussione, ma non possiamo far passare il messaggio che le monete come quelle citate dal post di favaldar siano acquistate da incompetenti o da chi per caso si è trovato a dare uno sguardo a quell'asta. Secondo il mio parere invece ci sono collezionisti anche esperti che evidentemente apprezzano tali "monete" e non hanno nessuna difficoltà a collezionarle tutto qui. Lo vogliamo chiamare come una nuova forma di collezionismo, un collezionismo per esteti, fate voi ma è un fenomeno che purtroppo va ad incrementarsi.Tali lavori infatti vengono eseguiti anche su monete da migliaia di euro che un neofita o sprovveduto penso non comprerebbe mai... A voi i commenti... ANTONIO
    1 punto
  29. È possibile che i tondelli fossero stati prelevati da lastre, e questi stavano sul margine dritto prendendone un pezzetto? Io ho un 8 tornesi con questa caratteristica,sulla quale si vede il deoro.
    1 punto
  30. Che orrore ! Napoleone finito nelle mani di un pessimo parrucchiere … Scherzi a parte, qui è in molte altre monete mostrate non occorre essere dei geni per capire che i tratti così netti ed avulsi dal contesto del tondello non sono altro che ripassate grossolane. La piastra Fecunditas mostrata da @ilnumismaticoinvece, al netto dell’incisura a bordo collo e delle ritoccate alla capigliatura della regione frontoparietale in effetti è un lavoro certo inaccettabile ma non così immediato da riconoscere che potrebbe tradire un occhio meno esperto ma non per forza del tutto digiuno dalla conoscenza della numismatica . A scanso di equivoci, voglio gridare che la bulinatura e’ uno sfregio e riconoscerla ma accettarla e ‘ un errore culturale ed una dimostrazione di insensibilità artistica che non merita commenti.
    1 punto
  31. Non certo a tosatura
    1 punto
  32. Confermo ! Dal vero funzionano molto bene ,si vedono ingranditi sia fronte che rovescio.
    1 punto
  33. Croazia, 10 kune 2001 al dritto : Juraj Dobrila (1812 – 1882) vescovo cattolico croato. Dal 1857 al 1875 fu vescovo di Parenzo e Pola al rovescio : anfiteatro di Pola. Costruito tra il 2 a.C. ed il 14 d.C. sotto Augusto , come il Colosseo, veniva utilizzato prevalentemente per combattimenti di gladiatori e naumachie.
    1 punto
  34. Ciao, Ti allego un esempio della Piastra da 120 Grana di Ferdinando IV per il Regno di Napoli, tipo "Fecunditas" (1772). Il dritto è stato bulinato cercando di far risaltare meglio la linea di demarcazione dei capelli sulla fronte dei sovrani, e per Ferdinando IV è stata aggiunta qualche linea aggiuntiva. Puoi fare un raffronto con l'esemplare genuino nei rilievi, battuto nella 59° vendita Varesi, lotto 242. Come scriveva l'ottimo @niko, in questo caso, dal momento che la bulinatura non affligge unicamente il settore delle classiche, la soluzione è vedere un esemplare certamente genuino e studiarlo. Se non si ha la possibilità di studiarlo direttamente dal vivo (preferibile farlo su di un esemplare in alta conservazione, così da vederne i dettagli al meglio), si può utilizzare un'immagine ad alta risoluzione (non usare mai, per fini didattici, immagini di bassa qualità, scarsamente illuminate o peggio ancora, foto scattate a monete tenute in mano nelle inquadrature più disparate). Ovviamente, anche per le immagini, è sempre meglio cercare (e salvarsi ) foto di esemplari in alta qualità. Non è facile, diventa alla fine una sorta di "lavoro", ma ne val la pena. Ti allego un esempio di un'immagine utile ai fini didattici; anche se non è dello stesso tipo che qui presento, la qualità di questa foto fa capire che per vedere i dettagli, non avendo disponibile un esemplare da esaminare direttamente, è necessario avere immagini di qualità. Ovviamente, ogni esemplare che studi, salvalo sul tuo computer, creandoti così un tuo personale database con le monete studiate (debitamente ben catalogate in ordine, così da ritrovarle in maniera rapida). https://coins.ha.com/itm/italy/italy-naples-and-sicily-ferdinand-ii-120-grana-1836-ms64-pcgs-/a/3094-34900.s?type=CoinArchives3094
    1 punto
  35. Anche per me buona e BB. Lo spl+ lo aveva visto anni fa.......
    1 punto
  36. Stati Uniti d'America - Quarter "State" Dollar 2001 - New York Frédéric Auguste Bartholdi - Gustave Eiffel ( 1886 ) Statue of Liberty New York - Liberty Island
    1 punto
  37. No infatti, mi sono spiegato male. Intendevo che ne prenderò uno che mi piace senza considerare troppo il fatto che sia con o senza simboli.
    1 punto
  38. Si tratta di un kreuzer con millesimo emesso a nome del vescovo di Sion, nel cantone svizzero di Valais, Hildebrand I de Riedmatten (1565 - 1604) https://en.numista.com/catalogue/pieces109671.html Ciao Mario
    1 punto
  39. In attesa di poter ammirare da sola la tua Piastra 1785, faccio un salto temporale di 17 anni, condividendo una delle Piastre più rare di Ferdinando IV : La 1802 La conservazione non è delle migliori, ma a me piace molto.
    1 punto
  40. Pervenuto messaggio di avvenuta spedizione (13/8) delle monete emesse nel mese di giugno. Pensavo che per Ferragosto non lavorassero, invece no.
    1 punto
  41. Ciao Rocco e grazie di condividere. Bello questo con asterisco 2 2 2 1 si trova "sempre" con il punto dopo Francia, io la reputo rara almeno come la rosetta a 5 petali 2 2 1 se non di più. A me questo in collezione manca e di recente non ne son passati, invece ho un esemplare con l'asterisco 1 2 2 2 ,quindi rovesciato, qui niente punto e legenda più lunga. Ecco le foto, nel Magliocca non è censito. Molto raro anche il tondello con la D girata peccato non si veda il simbolo sotto il nodo, in teoria dovrebbe essere una fiore a 5 petali 1 2 2 , ma come spesso capita queste monete non ci aiutano e tengono per loro certi particolari. Un caro saluto.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, il bello della Numismatica è anche questo, prendere spunto da quello che sembra essere solo un dettaglio e allargare i nostri orizzonti. In effetti soprattutto al sud sono presenti nomi di famiglie dal suono spagnoleggiante. ? Riguardo alla parola Navarra, con l'aiuto del Web, soprattutto Wikipedia, ho trovato delle note interessanti che ben si collocano a mio avviso nella discussione. Eccole.. Navarra Comunità autonoma spagnola La Navarra è una regione del nord della Spagna caratterizzata da una grande diversità geografica. Regno basco in epoca medievale, fu annesso alla Castiglia nel XVI secolo. Il territorio della regione è costellato da tanti paesini remoti, mentre la città più grande, nonché sua capitale, è Pamplona, famosa per l'annuale corsa dei tori. Qui si trovano fortificazioni del XVI secolo, la cattedrale gotica di Santa María la Real e il Museo della Navarra, dove sono esposte collezioni di arte e archeologia. La parte meridionale del regno, l'Alta Navarra, fu occupata (1512) dalle truppe castigliano-aragonesi e annessa alla corona d'Aragona, nel 1513, ed infine, nel 1515, divenne parte della Corona di Castiglia e quindi del Regno di Spagna unificato. La parte settentrionale del regno, la Bassa Navarra, rimase indipendente, ma fu annessa alla Francia con un'unione personale nel 1589, quando re Enrico III di Navarra ereditò il trono francese come Enrico IV di Francia e nel 1620 fu annessa al Regno di Francia. Saluti Alberto
    1 punto
  43. http://numismaticamente.it/numismatica-antica/aes-rude "Uno studio analitico su alcuni esemplari di Aes Rude provenienti dall'abitato etrusco di Ghiaccio Forte (Scansano, GR)". Analisi chiara e ben circoscritta sul tema. Personale pensiero: Io lascerei la raccolta di questi pezzi agli esperti, altrimenti si rischia davvero di pagare a caro prezzo una massa di qualsiasi metallo di qualsiasi origine, che diversamente dovrebbe fare bella mostra di sé in un contesto museale assieme ai "pezzi fratelli" (riferendomi a ritrovamenti) con adeguata descrizione di origine, pesi e caratteristiche fisico/chimiche (che per altro non sono uniformi tra un pezzo e l'altro nemmeno nello stesso tesoretto)
    1 punto
  44. Infectum, …. E in ogni caso a parte la possibilità che ci sia una corrispondenza ponderale casuale , sono sempre pezzi di bronzo…. Sicuramente le “ panelle “ con pesi multipli o sottomultipli di forma definita , sono stati un oggetto premonetale( ma direi proprio “monetale “ a tutti gli effetti) ma la pletora di pezzi e pezzetti di bronzo che qualche classificatore disinvolto continua a spacciare per “ frammenti premonetali”, francamente, avrebbero anche stancato ….quando sono “ premonetali” sul serio, si riconoscono abbastanza agevolmente…. Se non sono riconoscibili, allora chiamiamoli “ frammenti di bronzo” e basta… con o senza lavorazioni presenti…. Un po’ di tempo fa c’era un bordo decorato di vaso in bronzo , spacciato per premoneta, che faceva accapponare la pelle… sarebbe iL caso che chi lo ha classificato così , smettesse di offendere la numismatica.
    1 punto
  45. Napoli dal mare di ignoto della prima metà del XVIII secolo, Certosa e Museo Nazionale di San Martino, Napoli. Foto: Carlo Raso. Particolare dell'arsenale
    1 punto
  46. Salve e grazie del vostro input. Sinceramente ogni volta trovo una mazzetta intera ad un prezzo "allettante" cerco di prenderla, semplicemente perché come oggetto in se è più raro di lotti di banconote anche con seriali consecutive. E sicuramente non le colleziono per rivenderle singolarmente. Trovo semplicemente soddisfacente avere un oggetto "raro". Una mazzetta di Tiziano 20.000 probabilmente neanche esiste più e col passare del tempo, dato che i collezionisti le vendono singolarmente o a piccoli lotti, anche una mazzetta di 5.000 lire Bellini diventerà di difficile reperibilità. Grazie del vostro tempo e gentilezza. M
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.