Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      9864


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7757


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3836


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5093


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/30/21 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, condivido con voi con piacere l'ìultima entrata, uno scudo largo genovese del 1653. Basso di conio qua e là, come spesso in questa monetazione, ma la conservazione mi piace, specie l'effigie della Madonna con bambino. Ringrazio in anticipo per i commenti.
    6 punti
  2. L'esecutore del conio deve essersi trovato senza il punzone della N. Non so i tempi di preparazione di un puzone, ma immagino che non sia una cosa di breve durata. Ma il conio doveva essere preparato. Come fare? Utilizzando un'altro punzone a disposizione. Quello più simile era quello della M. Lo rovescia proprio per distiguerlo dalle M e far capire l'emergenza. E' sicuramente una curiosità interessante, che ci fa vedere come si risolveva problemi pratici in quell'epoca. Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  3. @marco.dainese, molti di noi oltre che collezionisti sono studiosi e appassionati di archeologia, di storia "locale". Vedere un oggetto simile pone interrogativi. Sicuramente vien da pensare come ne è entrato in possesso senza sapere cosa sia? Probabilmente in modo lecito, ... ma non meravigliarti che a qualcuno sorgano dei dubbi dal momento che poni una richiesta senza scrivere due parole sull'origine dell'oggetto, come, almeno a me, sembrerebbe logico. Qui nel Forum vengono immediatamente (e giustamente) chiuse le richieste di identificazione di chi ingenuamente dichiara il ritrovamento "casuale" di qualcosa. Come hai puntualizzato appaiono molte "cose sporche" per le quali la discussione rimane aperta. Ma non sta al Forum decidere cosa è "sporco di terra" se non viene espressamente dichiarato. E per questo tu hai avuto le risposte che cercavi. Anche per questo oggetto. Ma nello specifico, è proprio un oggetto come questo che "fa venire un pò di mal di pancia" a quelli di noi appassionati a storia e archeologia ... una statuetta bronzea di San Pietro in cattedra ... da dove viene? Forse da un luogo dove vi era un sacello, un capitello, una chiesetta? Pensa che importanza avrebbe per la storia locale di un territorio. Tu l'avrai avuto sicuramente in modo lecito, ma piange il cuore vederlo come un semplice bell'oggetto ma che non testimonia più la storia.
    4 punti
  4. Buonasera a tutti, per una Napoletana al giorno, ripropongo il mio Tarì Propago Imperi 1716. Carlo VI d'Asburgo. Moneta commemorativa, emessa In occasione della nascita del principe Leopoldo Giovanni d’Asburgo, unico maschio nato a Vienna il 13 aprile 1716 dal matrimonio con Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbuettel, riprende un po' l'uso delle monete classiche di commemorare, e precorre un po' I tempi moderni. Ricordo durante gli anni 90 mi sono lasciato molto tentare dal raccogliere le emissioni commemorative della Repubblica Italiana, chissà se qualcuno nel passato ha messo da parte questo Tarì con lo stesso intento ?. A proposito vi ricordate a cosa dovesse servire ? vediamo chi lo ricorda. Cosa ne dite dei puntini all'interno delle lettere E al posto dell'asticella centrale..? Saluti Alberto
    3 punti
  5. In effetti il termine libertà è simile ad altri termini come amore o dio, soggetti ad ambiguità, eccesso di astrazione, visioni soggettive, fraintendimenti... Personalmente non credo nella possibilità di una libertà assoluta, quella del "buon selvaggio" non è affatto una libertà assoluta in quanto se vive in una tribù deve rendere conto alle regole esistenti nella tribù, e quandanche vivesse da eremita sarebbe soggetto ai limiti intrinseci alla vita in natura e ai bisogni umani, la vera costrizione di base sono i bisogni intrinseci alla natura umana, abbiamo bisogno di aria respirabile, acqua, cibo, riparo dalle intemperie, questo solo per quanto i riguarda le necessità della sopravvivenza fisica, poi ci sono quelli psichici ed emotivi, più esposti alla soggettività del temperamento individuale ma ugualmente cogenti e incisivi nella vita umana come ognuno può constatare nella propria esperienza. Sono tutti questi bisogni e necessità di base, legati alla sopravvivenza fisica e anche psichica, che nel corso della storia umana hanno condotto le comunità a creare strutture, istituzioni, regole che da una parte hanno limitato lo spazio delle scelte individuali, dall'altra hanno aumentato le probabilità di soddisfare i bisogni di base per una quantità maggiore di individui, si tratta del famoso contratto sociale di rousseauiana memoria, un modello certamente semplicistico, ma comunque una buona approssimazione concettuale dello sviluppo verso comunità sempre più complesse tipico della nostra specie, essendo relativa la libertà si basa sempre su scelte individuali o collettive basate su priorità che possono essere dedotte dalla scala di Maslow, quelle della sopravvivenza di base vengono prima, seguono quelle legate al soddisfacimento dei bisogni psichici ed emotivi, perciò vi è sempre un po' una diatriba tra sicurezza e ordine, cioè esistenza di strutture fortemente regolamentate e autoritarie che limitano molto le libertà di scelta individuale in cambio di maggiore sicurezza collettiva e soddisfazione dei bisogni primari, e tra individualismo e soft power, strutture più aperte, con regole più flessibili e attente ai diritti, prerogative e caratteristiche individuali, che favoriscono appunto le possibilità di scelta degli individui perdendo però di mordente sul lato della compattezza comunitaria, il grado di paura e il senso di precarietà avvertito dalle masse incide molto sulle scelte in un senso o nell'altro tra le due modalità, e la situazione che stiamo vivendo ne è un esempio lampante. Sul piano del denaro il discorso è particolarmente interessante, in tempi di moneta coniata a valore reale, cioè di oggetti che basavano il loro valore sulla quantità di intrinseco, quindi metallo prezioso contenuto, un possessore di tali monete aveva la certezza che questo valore sarebbe stato garantito in ogni transazione, anche in ambito internazionale in caso di monete ad alto valore intrinseco, rimaneva però soggetto a tutti i rischi della conservazione fisica e del trasporto di tali oggetti, rapine, guerre e saccheggi, requisizioni statali, anche perdite accidentali, naufragi e incidenti, erano eventualità tutt'altro che remote, ragion per cui le comunità si adoperarono per limitare questi rischi attraverso varie modalità, nacquero le banche con i loro depositi e i loro titoli, l'individuo possessore di monete a valore reale sceglieva di affidarsi a delle istituzioni che lo garantissero dai rischi suddetti e gli rendessero la vita commerciale pure un po' più comoda... a forza di maneggiare pezzi di carta a vario titolo i possessori di capitali cominciarono ad assuefarsi ad un concetto, cioè la fiduciarietà, vale a dire la trasmissione del valore dall'oggetto reale ad un suo surrogato, i titoli cartacei, che nei primi tempi erano nominali e convertibili, ma che nel tempo si trasformarono in titoli al portatore, cioè l'odierna cartamoneta, oggetti che non hanno più alcun valore intrinseco ma che si basano ormai totalmente sulla fiducia che i possessori di capitali hanno nelle istituzioni da cui provengono, banche e stati... la diffusione della cartamoneta non è stata immediata, ha attraversato varie fasi, come è tipico di tutti i processi in cui è in ballo quel sentimento labile e precario eppure così fondamentale per le comunità umane che è la fiducia, eppure oggi ci fidiamo talmente di questi pezzi di carta nonostante le modalità della loro emissione e circolazione siano conosciute da pochissimi e per i più rimangano dei misteri esoterici al pari di antichi testi alchemici in arabo. Credo che il problema della moneta elettronica sia più o meno simile, è un problema di fiducia, la cartamoneta può essere un pochino esoterica nel modo in cui acquista e conserva il suo valore, ma rimane comunque un oggetto, si può possedere, conservare, scegliere dove metterlo, offre tangibilità, cosa non più possibile con la moneta elettronica, anche l'ultimo tabù è violato, dopo il valore intrinseco anche la materialità della moneta non esiste più, al suo posto un complicato gioco di numeri su uno schermo, tanti misteri esoterici, paure e timori di grandi fratelli in agguato nell'ombra che ci possono fottere il soldo in qualunque momento, cosa che almeno prima richiedeva un atto materiale, cioè una bella rapina violenta e sanguigna, adesso invece la rapina sarebbe eventualmente silenziosa, asettica, occulta, quindi ancora più spaventosa...
    3 punti
  6. Io temo una cosa. Se dovessimo passare alla moneta elettronica in modo esclusivo, rinunceremo a una bella fetta di libertà. Non sono sicuro che ne valga la pena. Già adesso, ogni volta che vado al supermercato, mi chiedono se ho la loro tessera. Io rispondo: No, perchè tengo alla mia libertà. Ma avrebbe degli sconti, mi dice la cassiera. La rinuncia a questi sconti è il prezzo che pago per la mia libertà, rispondo io. Qualche cassiera è d'accordo con me. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  7. Concordo , con te su molte cose studio archeologia anch'io , la mia collezione è ampia e gli oggetti accumulati in decine di anni , partecipo a fiere e convegni di numismatica e altro, e come ho detto questo oggetto l ho sempre lasciato cosi per un mio piacere personale, hai scritto delle parole sagge e le rispetto , l ' importante è non fare critiche ingiuste piuttosto domandate, e se leggi i post su altre discussioni ,non sto attraversando un bel periodo,i miei capelli bianchi pesano e ho alcune difficoltà, ti ringraziò nuovamente e chiedersi di chiudere qua questa discussione,io rispetto tutti voi. Cordialità Marco
    3 punti
  8. Aggiudicata in asta Artemide giugno 2019 Lotto 1068: Doge e Dogaressa. Gettone, ultimo quarto del XVI sec. D/ Leone di S. Marco a sinistra, tiene il Vangelo aperto. R/ Il Doge e la Dogaressa stanti di fronte. Volt. 725. Correr, tessere n. 227. AE. g. 5.48 mm. 29.00 Inc. Hans Krauwinkel. R. Probabilmente coniata a Norimberga. Bel BB. ?
    2 punti
  9. Buonasera a tutti! Da poco ho completato la mia serie sui bagattini da 12 ? Finalmente tutti e 27 assieme ? Ci tenevo a condividere con voi amanti della Serenissima questo mio piccolo trionfo numismatico ❤ (Ora piano piano, alzerò il livello di conservazione di qualcuna ?) A presto, Nic P.s. Se vi serve la foto di qualcuna in particolare chiedete pure
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, in attesa del 47, posto il mio comunissimo 1852. Punteggiatura incompleta in leggenda. Magliocca 740 Saluti Alberto
    2 punti
  11. Anche Cronaca Numismatica ricorda Sergio, con un toccante articolo di Roberto Ganganelli https://www.cronacanumismatica.com/addio-a-sergio-rossi-editore-numismatico-online/ petronius
    2 punti
  12. Unione Sovietica, 1 rublo 1985 Dedicato a Friedrich Engels
    2 punti
  13. OPERA PIA PANE QUOTIDIANO Dal volume: I 100 ANNI DEL PANE QUOTIDIANO E QUALCHE APPUNTO SULLA POVERTA'
    2 punti
  14. Eh si ? Comunque lo ha comprato un noto collezionista e divulgatore di falsi, attivo anche sul nostro forum: https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=125091.0
    2 punti
  15. Due belle monete, e quella di Massenzio è anche assente dal RIC per la sesta officina (cf RIC 17b) mi sembra? Ma @Stilicho, è vero, abbiamo dimenticato di parlare dello scudo di Procopio. Si è ipotizzato che questo scudo « macedone » sia stato adottato da Costantino in riferimento ad Alessandro ma anche per il suo simbolo solare (e poi cristico, forse assimilato al monogramma iota chi) e che divenne per quello appannaggio dei soldati delle Scholae Palatinae, al diretto commando dell’imperatore. Costantino, seguito da Costanzo II, avrebbe dato a questo scudo, assieme al diadema ellenistico e al labaro, un valore di regalia. Questo spiegherebbe la sua raffigurazione ad esempio sui solidi di Costanzo Gallo o Giuliano ancora cesari ma ostentatamente reintegrati nella famigli costantiniana e destinati a regnare. Questo scudo che s’incontra su tante monete di Procopio sarebbe quindi un’altro esempio di simboli presi in prestito per affermare la sua appartenenza alla dinastia costantiniana, e da cui attingeva la sua legittimità. Un articoli su’ll argomento da Fernando Lopez Sanchez, in francese: https://www.academia.edu/18113857/Procope_et_le_bouclier_macédonien Non colleziono, ma vorrei mostrarvi il rarissimo tipo per i bronzi, figurando l’imperatore poggiando il piede su una prora, sempre con la legenda REPARATIO FEL TEMP, con un bel esempio dello scudo « macedone » di Procopio. RIC IX, 6, Cyzicus. L’esemplare conservato al Kunst Historisches Museum di Vienna:
    2 punti
  16. Ieri, all'Asta Nomisma n. 22, mi sono aggiudicato il Grosso in oggetto (Lotto 478), così descritto: VENEZIA Pietro Gradenigo (1289-1311) Grosso - Pa. 1 AG (g 2,15) Interessante varietà con la N in GRADONICO e VENETI resa con una M rovesciata Grading/Stato: qSPL E' una varietà veramente interessante per questa tipologia di esemplare? ?
    1 punto
  17. Grazie per qualsiasi spunto:
    1 punto
  18. Lotti 875 e 876 aggiudicatimi in Asta Artemide n. L del 3-4 novembre 2018: Lotto: 875: Venezia. Pasquale Cicogna (1585-1595). Scudo della croce, Zaccaria Barbaro massaro. CNI 184 var. Paol. 11. AG. g. 31.67 R. Patina dorata Bel BB. Lotto: 876: Venezia. Giovanni Bembo (1615-1618). Scudo della croce, Leonardo Vendramin massaro. CNI 18. Paol. 8. AG. g. 31.70 R. Bellissima patina iridescente. qSPL/SPL.
    1 punto
  19. Ed ecco una gondola visto che mi date del rumeno , persone splendide anche loro Marco
    1 punto
  20. È grazie alle dritte tue e di Marco se ci son riuscito ora tocca a voi ??
    1 punto
  21. Ti ringrazio, non è stato facile eheh Mi sono impuntato, negli ultimi 3 anni cercavo solo bagattini in pratica ? Ora infatti mi sto sfogando sui tombini in argento, per un po' basta piccoline ?
    1 punto
  22. Mi pare non si possa obiettare in nulla.
    1 punto
  23. Cerca su google Münzkatalog Notgeld.
    1 punto
  24. La tua è molto più bella di quella che ho postato.
    1 punto
  25. LYCAONIA. Iconion. Ae (1st century BC). Menedem- Timotheos, magistrate. Obv: Bust of Perseus right, wearing winged helmet and with harpa and head of Medusa over shoulder. Rev: ЄIKONIЄΩN MЄNЄΔHM TIMOΘЄOV. Zeus seated left on throne, holding sceptre and eagle. SNG France 2268-70.
    1 punto
  26. Io vado fuori dal coro e dico che per me è buona invece, ipotizzando che il peso sia corretto naturalmente. Così dalla foto non vedo particolari che mi fanno pensare ad un falso. In quella conservazione comunque non vale molto più del contenuto in oro, a mio avviso.
    1 punto
  27. Faccio un esempio: Aretusa, al post #31, ha citato un articolo riportando un link che ho aperto x leggerlo. È apparso il solito avviso sull'accettazione preliminare dei cookies e, x non essere tracciato, ho chiuso la pagina senza leggere. Ho fatto una scelta "di libertà"? O, al contrario, ho rinunciato alla mia libertà x non subire una invasione di privacy? Che libertà è quella che impedisce di fare qualcosa? Mi spiego meglio, o almeno ci provo. Ci sono diversi concetti che denotiamo abitualmente con la parola "libertà". C'è il concetto di "licenza": "prendersi delle libertà" ovvero permettersi di fare qualcosa che potrebbe andare a scapito della libertà altrui (es. "Mi sono preso la libertà di venire a casa tua x parlarti di persona" ecc..) Poi c'è il concetto di "facoltà": "libertà di stampa", "di parola", "di orientamento sessuale" ecc. Poi c'è la "Libertà" assoluta, quella del "buon selvaggio" che vive da solo nel bosco e non deve rendere conto a nessuno se non a sé stesso. Poi c'è ancora un concetto di "responsabilità" o "rispetto reciproco" per cui la libertà deve essere collettiva e quindi "la mia libertà finisce dove comincia la tua" (anche se io preferisco la versione libertaria x cui "la mia libertà È la tua") e che cerca di calare il concetto utopistico di libertà assoluta nella realtà di una società. In nessuno di questi concetti io ritrovo la libertà di non essere tracciati: "libertà di non" è di per sé una contraddizione. Nel caso di libertà dal tracciamento io parlerei semplicemente di privacy perché il fatto di essere tracciato non lede in alcun modo la mia libertà. Tutt'al più è una invasione della mia sfera privata che, per quanto fastidiosa, però non limita le mie facoltà decisionali. Quindi, tornando all'inizio di questo lungo messaggio, quando ho deciso di non leggere l'articolo x non essere tracciato, non ho avuto la sensazione di aver protetto la mia libertà. Al contrario, ho esercitato la mia libertà decisionale e ho rinunciato alla mia facoltà di leggerlo per proteggere la mia privacy.
    1 punto
  28. Confrontato con un esemplare autentico mi sembra che quello a destra abbia rilievi meno incisi, perlinatura più disomogenea, esuberi di metallo sotto l'8 della data al D/ e sopra la E di REGNO al R/. Il colore non mi sembra consono per l'oro. Sicuramente il peso aiuterebbe a determinarne l'autenticità. Senti comunque altri pareri. saluti Magus
    1 punto
  29. Ciao Alberto...allora i busti sono identici secondo me, la differenza sostanziale sta nel rovescio, come noti giustamente, i gambi delle cornucopie sono più lunghi e in se le cornucopie sono poste più in basso tanto da mettere "tra parentesi" il valore ( G.10) così il punto dopo il 10 sparisce. Ancora la B di PUBLICA e la seconda I di FELICITAS toccano le cornucopie. Detto ciò sono pronto a scommettere che tutti gli esemplari con punto dopo ET e le cornucopie così poste hanno il taglio rigato obliquo in incuso (se qualche lamonetiano ha un 10 grani del 14 con il contorno rigato obliquo in incuso sarebbe bello lo condividesse, potrei anche essere sconfermato ) ! Ne ha postato un esemplare Borbonik e le caratteristiche sono le medesime, basta osservare anche la sola B di PUBLICA. Nelle foto le prime due contorno rigato obliquo in incuso, le altre contorno rigato. Nulla di che, solo osservazioni. Un caro saluto e grazie per essere intervenuto p.s. mi son permesso di ritagliare le tue foto @borbonik spero non sia un problema Saluti ancora
    1 punto
  30. Repubblica Democratica Tedesca. 20 pfennig 1985
    1 punto
  31. Per la A in questo punto, si può escludere un rovescio alla Vittoria del tipo SALVS REIPVBLICE. La legenda è probabilmente anche qui VICTORIA AVGG, e il busto assomiglia a questa moneta di Valentiniano III: https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-56305.htm Esiste anche per Onorio, e il più delle volte, la legenda illeggibile o fuori tondello impedisce di distinguerli.
    1 punto
  32. Ciao Luciano, ciao Oppiano Nella discussione sulle tessere della Teriaca avevo citato la spezieria “Alla Dogaressa” e del motivo della sua istituzione accanto alla spezieria “Al Doge”. La spezieria alla Dogaressa aveva potuto adottare questa insegna in seguito alla domanda del proprietario al governo della Serenissima di poter fregiare la sua bottega del titolo della Dogaressa e non del Doge essendovene già una con questo nome sulla Riva degli Schiavoni. La domanda è stata accolta perché da molti anni la spezieria forniva medicinali alla nobile famiglia Mocenigo di S. Stae (S. Eustacchio) che abitava nel palazzo omonimo e che diede allo Stato valorosi capitani e vari dogi. apollonia
    1 punto
  33. l'unica sicurezza che ho è quella che vale la pena di provare a capire qualcosa di piu, soprattutto se quello che conosciamo è decisamente insufficiente. e sarei compiaciuto di vedere proposta qualche spiegazione agli aspetti piu enigmatici di queste frazioni da chi conosce queste monete invece di vedere solo critiche infeconde
    1 punto
  34. Ciao! E' una curiosità e come tale io la considero; Nomisma la enfatizza considerandola una "varietà" e - per carità - ci può stare, benché non mi pare sia avvalorata dai testi che ho a disposizione. Vai a sapere come mai; errore dell'intagliatore dei conii che ha preso il punzone sbagliato? Certamente qualcuno se ne sarà accorto, ma troppo tardi; nel frattempo un po' di Grossi sbagliati saranno stati coniati. Oppure l'intagliatore si è accorto che il punzone corretto era danneggiato e nelle more di rifarlo, si è "arrangiato" con quello che aveva a disposizione di simile ..... Io propendo per la prima ipotesi, perché se fosse la seconda, non capisco il perché di fare la M sottosopra. Sono in ogni caso "svarioni" che nelle legende delle monete veneziane si incontrano spesso. saluti luciano
    1 punto
  35. Guardando il timbro più scuro sotto la scritta MONTECATINI, ho, in un primo momento, pensato fosse il timbro che venne apposto sulle banconote dell'occupazione italiana del Montenegro. Bello.
    1 punto
  36. Certamente è un hobby, una passione, un divertimento, uno studio ecc ecc, però una persona saggia quando si ritrova a spendere per la propria "passione" cifre che per la maggioranza risultano "importanti" non dovrebbe per buon senso e dovere del "buon padre di famiglia" non considerare l'aspetto finanziario ( nel senso questi 200/300k € che ho speso nella mia passione, potrebbero essere un plus o o un minus per la mia famiglia?!?!) Saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. Ciao! Anni fa me lo chiesi anch'io, anche perchè l'immagine della natività è una rappresentazione molto rara nella monetazione veneziana. Ne scrissi qui: Ad oggi non ho trovato risposte certe e forse non ci sono nemmeno! Magari è una scelta influenzata dai gusti pittorici e architettonici del periodo (fine barocco, detto anche barocchetto e inizio rococò) che vide tra i maggiori interpreti veneziani il Tiepolo, il Canaletto o il Guardi. saluti luciano
    1 punto
  38. El Salvador, 10 centavos 1985 Al dritto : Francisco Morazan , militare e politico honduregno, presidente delle cinque Province dell'America Centrale 1830-1839
    1 punto
  39. tutto sommato i rilievi sono ancora buoni.. noto che in un punto di saldatura si è cercato di riprodurre la zigrinatura
    1 punto
  40. Grazie a Stilicho per l'interessantissima discussione, allego l'unica mia "PROCOPIO" con annesso "funghetto".... un cordiale saluto
    1 punto
  41. Riprendo questa discussione solo per fare notare che oltre alla C capovolta come giustamente ha fatto notare Chievolan, ce' anche la lettera F nel campo che e' messa al contrario. Probabilmente sono errori frequenti in quel periodo e una volta eseguito il conio, anche se magari se ne accorgevano venivano considerati " errori " lievi e come giustamente ha fatto notare ARKA, qualche post fa, il costo di dovere rifare il conio non era certo conveniente. Anche perche' la moneta sarebbe entrata in circolazione nella fascia piu' bassa della popolazione, che molto probabilmente non se ne sarebbero nemmeno accorta.
    1 punto
  42. Proprio questa a cui facevo riferimento. Gli stavo di fronte.... Ricordo che tirò fuori delle monete Greche, tra le quali uno statere di Egina, con la famosa tartaruga.... uno spettacolo la moneta e uno spettacolo lui nel descriverla. Paolo
    1 punto
  43. Ai tempi ho fatto la tesi di laurea sulla composizione metallica delle monete di Gallieno. La quota di argento per il periodo 260-268 è solitamente tra il 4% e l'8%, almeno per le coniazioni occidentali. In oriente è più alta, arriva ancora anche fino al 20%. Tutto questo molto a spanne, ma se vuoi documentarti c'è una bibliografia sterminata sull'argomento. Io ho lavorato principalmente su analisi tramite spettrofotometria XRF, oggi ci sono anche metodi più avanzati.
    1 punto
  44. Beh allora contestualizzo quando sentii il termine "colombine" per identificare delle monete. La scintilla numismatica si è accesa proprio grazie a mia nonna Teresina (classe 1917), che quando io e mio fratello eravamo poco più che bambini, un giorno ci portò, preso da uno dei suoi misteriosi cassetti, un sacchettino di tela porpora che conteneva delle "monete vecchie". Si trattava di una manciata di 10 centesimi Ape, 5 centesimi Spiga, 2-1 lire 50 e 20 centesimi Impero, che aveva tenuto. Per noi quella fu una vera e propria folgorazione! Girarsi tra le mani quelle monete così strane e diverse ci fece volare con la fantasia e ci portò a fare tantissime domande a nostra nonna che era diventata improvvisamente depositaria della storia di quelle monete. Ci raccontò allora che c'erano anche le "colombine" che erano in argento e valevano 5 "franchi" (termine dialettale veneto che sta per "lire"), ma che di quelle non ne aveva tenute perché valevano. Ovviamente all'epoca non avevamo nessun catalogo da consultare per capire che moneta fosse questa misteriosa "colombina" ma quando arrivò (non mi ricordo più come!), la pubblicità di Bolaffi che proponeva l'acquisto della "rara moneta in argento da 5 lire Aquilino", facemmo vedere alla nonna quella moneta e lei allora disse: "Eccola, questa è la colombina". Divenuta pertanto da mito a realtà materializzata, io e mio fratello decidemmo di comprarla per 35.000 lire (spese di spedizione incluse). Solo dopo capimmo che avevamo strapagato un comunissimo Aquilino del '27 in BB+. Ma questa è un'altra storia! Michele
    1 punto
  45. ..tornando a Padova Zecca di Padova Francesco II da Carrara ( 1390 - 1405 ) Quattrino da 2 denari mist. gr. 0,69 Prov. num. " Eugubium" Gubbio - P.G
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.