Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/21 in tutte le aree
-
Le mie Napoletane di oggi sono due Piastre del 1805, le sole che mi sono rimaste in Collezione. Una "capelli lisci" e una "capelli ricci". A voi il giudizio su quale dei due busti di Ferdinando IV preferite.4 punti
-
REGNO D'ITALIA - UMBERTO I° - LIRE 5 1879 Cari Amici, @villa66 ha spiegato ottimamente il contesto storico-economico che portò alla lunga sospensione della coniazione degli Scudi ed appunto per questa ragione, come il millesimo 1879 sia l'ultimo di Re Umberto I°. Tale Scudo presenta una curiosità, rilevata, penso per la prima volta, da @QuintoSertorio , che nella discussione che riporto, scrive: “Ho notato che in molti esemplari di questo tipo è presente una interruzione del riquadro (nella parte esterna) del secondo nodo dall'alto a destra del collare, mentre in altri esemplari è perfettamente coniato”. Si può notare bene in questa moneta in buone condizioni. Ho svolto una ricerca con i miei Scudi e su Internet ( circa 50 esemplari): l'interruzione appare progressiva. Poche sono le monete che non la presentano ( 4 esemplari ) poi si passa ad un assottigliamento appena evidente fino ad arrivare ad un vera e propria interruzione. Ad essere pignoli, si possono evidenziare altre due piccole anomalie: 1- Il pallino contrassegnato sembra diventare più evanescente fino a scomparire del tutto nella Fig. 4 ( quella con interruzione completa ) 2- La distanza del “ 5 “ dal Collare dell'Annunziata sembra maggiore nelle monete che presentano l'anomalia. In merito alle cause l' ipotesi avanzata nella Discussione citata all'inizio, è quella del conio “sporco” e/o usurato nel tempo, pertanto gli Scudi con riquadro completo dovrebbero essere i primi coniati. A mio modesto parere potrebbe essere valida anche l'ipotesi opposta: un conio nato imperfetto, con delle debolezze in questo settore, che con il susseguirsi delle coniazione causò una “mancanza di conio” rilevata solo dopo che erano state coniate numerose monete. Quindi la necessità di un ritocco del conio per correggere tale anomalia con la conseguenza che le ultime dovrebbero essere quelle complete in questo settore. Mi scuso se vi ho annoiato e per la lunghezza del post. Cari Saluti a Tutti, Beppe4 punti
-
Perché Valente? Come ricorderete, poco tempo fa ho pubblicato una discussione su un frammento di siliqua attribuita a Valente e che, molto probabilmente, era una imitativa (Detriti sulla "baia" - Monete Romane Imperiali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo). Nel preparare quel lavoro, mi è venuta voglia di approfondire la figura di questo imperatore che, diciamolo, è sempre stato accompagnato da una accezione negativa (e ne comprendiamo anche il perché, ne parleremo). Da ciò, ho iniziato ad interessarmi anche alle sue monete; in particolare mi hanno colpito quelle in oro. Come forse saprete, a me piacciono molto i bronzi del IV secolo e, onestamente, non mi sono mai soffermato molto sulla monetazione aurea di questo periodo, se non in occasione di qualche discussione sul nostro forum (forse anche in maniera inconscia l' ho sempre vista piuttosto lontana, non potendomene permettere l’acquisto). Ho scoperto però che le monete auree hanno un grande fascino, non solo dovuto al fatto che l’oro e’ un metallo incorruttibile, ma anche perché sono davvero di grande qualità stilistica ed artistica, veri piccoli capolavori molto curati, anche nelle tecniche di coniazione. Ma chi era Valente? Valente era il fratello minore di Valentiniano I il quale, giunto al potere nel 364 con l’appoggio dei militari della guardia imperiale, lo aveva associato al trono comprendendo la difficoltà di gestire da solo un regno tanto vasto. Su questa decisione aveva però anche pesato l’opinione degli stessi soldati che si rendevano conto delle difficoltà nella gestione di un impero così ampio e che avevano caldeggiato un co-reggente, anche se avrebbero forse preferito un estraneo anziché’ Valente (forse perché meglio controllabile? O forse perché intuivano le scarse attitudini al comando di Valente? Non e’ escluso che lo stesso Valentiniano I abbia fatto lo stesso ragionamento....). Quindi Valentiniano I tenne per sé l’occidente e affidò l’oriente a Valente, iniziando di fatto quella divisione dell’impero che poi sarebbe in fondo perdurata fino alla sua fine avvenuta circa un secolo dopo. In realtà, sebbene gli fosse stato conferito sin quasi da subito il titolo di Augusto, Valente fu subordinato di fatto al fratello. Non ci sono, infatti, dubbi sul fatto che Valentiniano I, nel dividere il potere con Valente, intendesse comunque tenere nelle sue mani le redini dello stato. Era il più anziano, il più esperto ed era il solo sul quale erano caduti i voti del corpo elettorale. La sua parte dell’impero comprendeva tre delle quattro prefetture e l’intero Illirico, da sempre terra di reclutamento dei soldati. E poi (cosa forse ancora più importante in chiave di supremazia), possedeva Roma, la capitale reale e morale dell’intero impero. Come dice lo storico Schiller (Geschichte der römischen Kaiserzeit, ii, pag 350), nella sua divisione Valentiniano I mostrò che intendeva che la subordinazione dell’Oriente all’Occidente fosse permanente. Non da ultimo, da notare l’elevazione al rango di augusto di suo figlio Graziano nel 367. E Valentiniano si adoperava per rendere chiaro che, sebbene avesse condiviso con Valente i pieni poteri, non si trattava affatto di parità di poteri. La documentazione disponibile mostra però come Valente non si preoccupasse affatto di questa posizione di inferiorità e anzi pare che abbia accettato di prendere ordini da suo fratello e che abbia preso decisioni e messo in atto iniziative per suo volere Non poteva mancare, in tal senso, la “voce” delle monete, da sempre forte strumento di propaganda. Ne e’ la prova una coppia di solidi con la legenda VOTA PVBLICA emessi per la prima volta nel 368 e che mostra i due imperatori nimbati con indosso l’abito consolare e seduti su un trono uno accanto all’altro in segno di unità e comunione di intenti. Ora, sui solidi VOTA PVBLICA coniati nelle zecche orientali sotto il controllo di Valente, entrambi gli imperatori sollevano una mappa (la bandiera da corsa) nella loro mano destra, come segno di potere. Ecco Valentiniano, RIC IX Costantinopoli 29 A: Ed ecco Valente, RIC IX Costantinopoli 29B: Se invece ci spostiamo ad Occidente (qui zecca di Mediolanum) vediamo che solo l’imperatore di sinistra, il senior Valentiniano I, solleva la mappa: Questa e’ la RIC IX Mediolanum 3 A per Valentiniano I: E questa e’ di Valente, la RIC IX Mediolanum 3B: Ci sono tuttavia solidi dove invece i due sovrani sono, per così dire, paritari; come in questi solidi di Treveri per Valente e Valentiniano I: Ho provato a dare una mia interpretazione. In questi ultimi due solidi la legenda e’ VICTORIA AVGG e con ogni probabilità si riferisce alla vittoria nelle guerre contro i germani, alamanni, franchi e goti (che si combatterono dal 364 al 369) e che valsero contemporaneamente ad entrambi i titoli di Germanicus, Alamannicus, Francicus e Gothicus Maximus come era prassi, anche se il grosso dello sforzo fu magari compiuto da uno solo dei due in base alle rispettive sfere di influenza. Particolare e’ qui la comparsa in esergo delle lettere OB che sarebbero le iniziali della parola obryzum, o obryziacum ovvero oro purissimo, raffinato. Queste lettere compaiono sulle monete auree emesse dalle zecche di Treveri, Tessalonica, Costantinopoli ed Antiochia a partire dal 368. Questa marca indica e garantisce dunque la purezza del metallo utilizzato, purezza che e’ stata confermata da indagini compiute in epoca moderna , secondo le quali i solidi coniati dopo il 368 d.C, mostrano una percentuale di oro nel metallo utilizzato superiore al 99%, diversamente da quelli prodotti in precedenza che invece contenevano fino anche a oltre il 6% di argento e rame. Ma chi fu in realmente Valente? Valente fu un grande sfigato: fu coinvolto nella disfatta di Adrianopoli, che inevitabilmente ne pregiudicò il giudizio dei contemporanei e dei posteri. In questa battaglia l’esercito romano venne quasi completamente distrutto dai Goti e lo stesso Valente vi trovò la morte. Questa sconfitta inevitabilmente fece etichettare Valente come sovrano incompetente, inadeguato, ignorante, in particolare al confronto con la dinastia di Costantino e con lo stesso fratello Valentiniano che lo aveva voluto come collega sfidando il consiglio dei soldati. Adrianopoli, dicevamo.....9 agosto 378....il giorno dei barbari..... (855) La battaglia di Adrianopoli - 378 d.C - Il collasso di Roma - YouTube Ammiano Marcellino dice che Valente era un uomo “inter probra medium et praecipua”, ovvero “che aveva qualità straordinarie e orribili in egual misura”. Quando suo fratello lo nominò imperatore aveva trentasei anni. Sulle monete e’ rappresentato quasi sempre come tendente a ingrassare, con il collo robusto e già un accenno al doppio mento. Sempre Ammiano dice che aveva le gambe incurvate e la pancetta e che vedeva male da un occhio. Inoltre, non era istruito, non era di illustri natali, non era carismatico, coraggioso ne’ particolarmente intelligente. Tuttavia, era un bravo agricoltore e un buon soldato (doti queste che gli venivano dalle origini pannoniche), e si conquistò (almeno inizialmente) la fiducia dei sudditi combattendo la corruzione, riducendo le tasse e costruendo opere pubbliche come l’acquedotto di Costantinopoli, ancora i nparte visibile a Istanbul. Tuttavia, fu un fanatico religioso di fede ariana che anziché placare, inasprì i conflitti religiosi. Questa fu forse una delle cause principali della sua crescente impopolarità. Infine, un aspetto positivo per un imperatore romano: era fermamente convinto della supremazia di Roma che riteneva andasse difesa e affermata e della importanza della integrità dello stato romano. Convinzioni queste che contribuirono, nel bene e nel male, alla disfatta sua e del suo esercito. Insomma, Valente era semplicemente un uomo comune con tutte le sue contraddizioni che fu posto di fronte ad una impresa sovrumana e straordinaria, la sfida del potere imperiale, da cui alla fine venne travolto. Tuttavia, ancora oggi non gode di buona fama. In questi giorni sto leggendo un libro di Noel Lensky: Il fallimento dell’impero. Valente e lo stato romano nel quarto secolo d.C.. Nella seconda di copertina Giusto Traina scrive: “Perché occuparsi di un imperatore mediocre, nonché principale responsabile del fallimento dell’impero? Perché è proprio dal bilancio fallimentare del regno di Valente che si possono comprendere le ulteriori vicende dell’impero, in particolare la caduta senza rumore dell’Impero d’Occidente avvenuta poco meno di un secolo dopo Adrianopoli”. Ecco, Adrianopoli….ci risiamo. Ma lo stesso Lensky dice: “Il mio obiettivo non e’ denigrare Valente. Le fonti antiche si sono spinte abbastanza in là nel macchiare la reputazione dell'uomo per tutti gli anni avvenire. Ma non cerco nemmeno di riabilitarlo. Tentativi del genere sono invariabilmente riduttivi e imprevedibili. Al momento non disprezzo Valente né lo ammiro particolarmente. Ha fatto il meglio che poteva per sopravvivere a quello che indubbiamente era il più grande lavoro del mondo dei suoi tempi e la sua caduta finale rappresenta in egual misura una testimonianza delle difficoltà di governare l'impero e degli errori dell'imperatore”. Devo dire che Valente non fu neppure fortunato. Adrianopoli fu solo il culmine, ma egli dovette affrontare incursioni di barbari (Persiani, Goti…) , usurpazioni (Procopio), violazione dei trattati, crisi economiche, lotte religiose intestine e anche catastrofi naturali (le fonti descrivono almeno sette grandi terremoti, un devastante maremoto, una grandinata prodigiosa a Costantinopoli e due carestie, una in Anatolia ed una in Siria). Insomma, un po’ sfigato era. Pero’, che belle monete fece coniare! Ecco una carrellata di altri solidi: Questo e’ un RESTITVTOR REIPUBLICAE di Nicomedia Qui siamo a Siscia, SALVS REIP Credo che queste due emissioni si riferiscano anche esse alla restaurazione ed alla salvezza dell’impero in occasione delle guerre contro i barbari che minacciavano l’integrità del regno. A conferma di ciò, sul solido di Siscia, la presenza di un barbaro prigioniero. Trovo bellissimo questo 1 e ½ solido, con una GLORIA ROMANORVM davvero inusuale: Ricordiamo l’importanza che aveva per Valente proprio la gloria di Roma, del suo potere universale, del suo dominio sul mondo. Fa il paio con questa, con le personificazioni di Roma e Costantinopoli: Molto particolare questo solido: Si vede, tra i due imperatori, una piccola figura togata che dovrebbe essere il piccolo Graziano. Un omaggio dello zio al nipote, associato al trono da Valentiniano I ad occidente. Qui sotto, invece, vediamo un omaggio non solo al nipote, ma anche a fratello: le due figure del rovescio sono infatti Valentiniano I e Graziano: Ovviamente commenti, interventi, correzioni e osservazioni sono bene accetti. Fonti e letture consigliate: - N. Lensky: Il fallimento dell’impero. Valente e lo stato romano nel quarto secolo d.C.; 21 editore - RIC volume IX - Adriano Savio: Monete romane; Jouvence - Alessandro Barbero: 9 agosto 378, il giorno dei barbari; Laterza Ciao da Stilicho3 punti
-
Buona giornata a tuti gli amici di lamoneta, oggi tanto per cambiare ancora Murat, un 3 grana del tipo comune con punti in legenda, non comune invece la conservazione in cui l'ho reperita. Interessante anche quel punto che compare dopo l'1 nella data 181.0 non mi era ancora capitato di vederlo. A voi i commenti...io la giudicherei QSPL per il tipo siete d'accordo?? In attesa dei vostri pareri cito qualche appassionato e vi saluto @Rocco68 @gennydbmoney @borbonik @demonetis @Raff82 @caravelle82 @odjob @santone @rhoss e mi fermo. Grazie.3 punti
-
Una piastra del 1817 Reimpressa su un 12 Carlini della repubblica Napolitana.3 punti
-
Faccio finalmente seguito al precedente messaggio, caro @Litra68. Però, invece di caricare la foto del mio banale marengo acquistato come da propositi per il 2021, carico qui una panoramica, banale anche questa, assolutamente niente di che, però sapete che soddisfazione è poter osservare tutte insieme queste monete?! I due ramini dal nominale più piccolo vengono da un acquisto Bolaffi del 1995 all'incirca, forse il 20 centesimi l'ho acquistato anche prima, e ora, siamo nel 2021, ho aggiunto l'ultimo pezzo mancante (20 lire) per avere la tipologica così come la immaginavo diversi lustri fa. C'ho messo più di 25 anni per metterla insieme (d'altronde se ogni anno comincio una nuova collezione, a parità di disponibilità economiche, non può che diminuire la velocità di raccolta delle mie singole collezioni ?). Come ho scritto altrove, le nostre collezioni crescono con noi, i nostri propositi crescono con noi, e cambiano. Nel corso degli anni ho sostituito delle monete per bilanciare la presenza delle varie zecche, inserendo per esempio il tondello di Bologna per il pezzo da 5 centesimi. E ora sono qua, pago della mia tipologica di Vittorio Emanuele II. Mancheranno per sempre ahimé il 20 centesimi stemma e gli altri valori in oro. Continuerò a sognarli. Però magari tra qualche anno, se riuscirò a mettere da parte qualcosa, se troverò magari la giusta congiuntura di mercato, se in giro si vedrà qualcosa in MB o anche meno, metterò nei propositi anche il 5 lire del 17/3/1861. Ma questa... è un'altra storia! Scusate se modifico, ma non potevo non mettere il tema principale. ...tanto più che di si parla di sogni, di desideri (quali sono i nostri propositi).3 punti
-
Ciao a tutti! volevo condividere con voi la gioia della mia prima moneta repubblicana Si tratta di un'oncia in bronzo con la testa di Roma sul dritto, e con la prora sul retro (Crawford 56/7) ; allego qualche foto Siccome ho ancora molto da imparare, volevo chiedervi cosa fosse esattamente quella "patina" sul bordo. Come potete vedere è come una "crosta", ma non saprei definirla in modo tecnico. Qualcuno ha qualche idea? Sapete perchè si forma? Grazie mille per l'attenzione! Daniele2 punti
-
Ciao, Il busto al D/ mi sembra quello di papa Innocenzo XI. Ciò che si intravede al rovescio assomiglia al disegno presente su questa medaglia del 1680: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-D154/5 Anche il diametro dovrebbe essere più o meno corretto (33-34 mm) a giudicare dalla foto in mano. Spero di essere stato d'aiuto. Saluti Magus2 punti
-
hai avuto anche una risposta a bruciapelo, ora aspettiamo che i peli ricrescano!2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Se fossi depositario della certezza mi metterei in bermuda e andrei a vedere se Milano è da vendere...? Naturalmente si fa per discorrere di numismatica e ogni ipotesi ha dignità e va soppesata.2 punti
-
Esaurito é il venditore, non il catalogo.2 punti
-
1979 Tonga - 10 seniti (100 Seniti = 1 Pa'anga) emissione FAO2 punti
-
@Adelchi66 se hai ragione sei come il primo amichetto che ti dice che Babbo Natale non esiste ?2 punti
-
Ti rispondo volentieri : tu stesso ammetti di non conoscere questa monetazione, però ti lanci in commenti abbastanza fuori luogo,non bisogna leggere tutti i libri di monetazione imperiale romana o possedere tutti i cataloghi di aste per conoscere la patina malachite che è probabilmente la patina più ricercata e apprezzata dai collezionisti ed il fatto che tu non l'abbia mai vista non è dirimente ai fini della discussione , è solo una tua lacuna e nient'altro ,io non ho mai visto tante cose ma non per questo esse non dovrebbero esistere e soprattutto non commento monetazione che non conosco ,leggo , guardo e cerco di imparare. La mia non vuole essere una critica personale rivolta a te ma troppo spesso capita che utenti che scrivono poco ma a ragion veduta o che magari peccano di laconicita' vengano ,per così dire ,presi sottogamba da altri utenti che per loro stessa ammissione sono a digiuno dell'argomento trattato. Tornando alla moneta ricordo a tutti che stiamo giudicando da una foto e che tutto può essere . Il mio parere l'ho già espresso ,si tratta con buone probabilità di una moneta genuina ,con una patina convincente con tutto il suo carico di piccoli difetti , colpi,usura e distacchi. Consiglio ai neofiti che abbiano voglia e curiosità di vedere altri esempi di tale patina il libro : le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale. Poi fate vobis ,io non devo convincere nessuno. Saluti Adelchi.2 punti
-
Il viaggio nell'album dei rottami prosegue con questa bella monetona in rame-nichel. Il Paʻanga è la valuta di Tonga e la sua circolazione è controllata dalla National Reserve Bank of Tonga (Pangikē Pule Fakafonua ʻo Tonga) nella città di Nuku'alofa situata nella parte settentrionale dell'isola di Tongatapu su uno stretto istmo fra l'Oceano Pacifico e la laguna di Fanga'uta. Il Paʻanga non è convertibile ed è legato a un paniere di valute che comprende i Dollari australiano, neozelandese e statunitense e lo Yen; è suddiviso in 100 Seniti, il codice ISO è TOP (TOngan Pa'anga), usualmente è abbreviato con T$ (¢ il Seniti). Nell'arcipelago, la moneta è chiamata anche "Dollar" in inglese e il Seniti è chiamato Cent. 100 Pa'anga formano un Hau, ma è una moneta non usata se non per le emissioni commemorative in grandi tagli. 1 Pa'anga corrisponde a 0,37 Euro (al cambio di oggi 18 marzo 2021).1 punto
-
2) ANALISI DELLE VARIANTI EPIGRAFICHE Le percentuali rimangono sostanzialmente immutate: E l’associazione tra i due gruppi anche: Infine, su suggerimento del prof. Michael Metcalf, ho voluto associare pesi e legende, per vedere se l’ipotesi di una diminuzione progressiva del peso da I a IF (che sappiamo ormai con certezza essersi avvicendate da Nicosia a Famagosta) potesse reggere. In effetti pare che invece non sia così:1 punto
-
Concordo pienamente con @417sonia. Le veneziane hanno una propria sezione. Il carrarino invece lo vediamo volentieri qui. ? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buona serata Certamente si per quanto concerne il 2 Soldi di Jacopo da Carrara; invece il Grosso di Francesco Dandolo dovresti postarlo nella Sezione relativa alla monetazione della Serenissima Repubblica di Venezia. saluti luciano1 punto
-
Egitto due monete commemorative del 1979 da 10 qirsh, la prima celebra la Giornata per l'educazione nazionale e la seconda il 25° anniversario fondazione della zecca Abbasia (notare sopra l'edificio, dentro la ruota dentata vi è raffigurato un macchinario per la coniatura delle monete)1 punto
-
Sono 50 Dirhams 1979 della Libia. https://it.ucoin.net/coin/libya-50-dirham-1979/?tid=343321 punto
-
Bravissimo, confermo l'identificazione di Magus , medaglia non comune!! Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Veramente un'analisi completa e sistematica! Molto interessante. Tra l'altro mi sembra anche abbastanza statisticamente rilevante, portando alla conclusione a cui ero giunto io facendo però un'analisi più grossolana: gli esemplari senza interruzione sono ben più rari (tanto che all'inizio avevo addirittura dubitato della loro autenticità ). Saluti!1 punto
-
Sì, i primi grossi di Padova portano le armi di Ulrico con Walsee. Poi si trova lo scudetto, molto raro, di Pfannberg e infine Engelmaro Villanders. Nel 1328 Padova divenne parte del dominio scaligero. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buonasera a tutti, @Scudo1901 complimenti per il tuo Sebeto, giudicato correttamente secondo me. @giacutuli ha semplicemente voluto dire che foto migliori alla tua moneta avrebbero valorizzato di molto i magnifici rilievi e il suo stato conservativo.1 punto
-
Complimenti per la moneta, veramente in ottima conservazione. Quello che vedi sul bordo, se il colore corrisponde al rossiccio che si vede nella foto è cuprite (ossido di rame), che dopo la malachite è la più diffusa fra le patine minerali delle monete di bronzo. Ovviamente non va toccata.1 punto
-
Allora... La moneta in mano é piccola e lo sapete, e ciò che si apprezza in foto è difficilmente visibile in mano.... A sfavore della possibile scritta aggiungo la dimensione della stessa.. Se è un caso, dato da usura, conio e contromarche, certo è un caso di quelli fatti per far impazzire i numismatici. Inoltre aggiungo che dopo la scritta o dopo le contromarche la moneta ha subito ulteriore usura..... Quindi, auguri... Rimango possibilista su entrambe le ipotesi.... Certezza non c'è l'ho su nessuna delle due posizioni, nemmeno su una terza, ovvero che siano stati aggiunte incisioni leggere per far risultare una parola che appariva possibile stante le contromarche esistenti... Come quando unisci i puntini sulla settimana enigmistica. Nel dubbio, che mi rimarrà, sono felice di aver condiviso con voi e con chi casomai in futuro trovasse qualcosa di simile... Alain1 punto
-
Buongiorno amici e buon sabato...mi serve un parere. Il terzo esemplare sulla sinistra che è anche l'esemplare del post ha la data spaziata, quello al centro ha pure la data spaziata secondo voi? Per me no, le cifre sembrano di poco ma più prossime, ma volevo sentire le vostre opinioni guardando sta foto di gruppo. Grazie a chi darà un occhiata e darà il suo parere. P.s. il primo esemplare sulla destra lasciatelo perdere è lì come spettatore ma queste foto avevo. Saluti.1 punto
-
... Valente imperatore sfortunato? Sapiens fingit fortunam sibi (il saggio si plasma la fortuna da solo) E quindi ne potremmo ricavare anche l'incipit opposto ovvero che lo stolto si attira la sfortuna. Nel senso che probabilmente convinto (dai suoi generali?) di poter sconfiggere da solo i Goti accelerò la marcia del suo esercito che giunse nella piana stremato, senza riposo. Ricordiamoci che parliamo dell'estate continentale (9 agosto): si presentò all'ingaggio con le truppe in inferiorità numerica e in condizioni di forma precarie. Cosa che avrebbe evitato attendendo l'esercito dell'occidente. Fame di gloria militare? Sottovalutazione di un pericolo? Per contro sopravvalutazione delle possibilità strategiche militari romane? Quale fosse stata la molla, sicuramente ebbe un peso rilevante l'improvvida decisione di Valente e del suo stato maggiore... Ciao Illyricum1 punto
-
Sinceramente il 2 Lire quadriga briosa lo acquisterei solo in alta conservazione. È una moneta bellissima, oltretutto abbastanza comune, quindi abbordabile a cifre ragionevoli anche prossima al FDC. È la sorellina del 5 Lire del '14, vedere dal vivo quei rilievi così belli, se pur più piccoli, è suggestivo. Non acquisterei al di sotto del SPL solo per tappare il buco, attenderei quella più bella al prezzo giusto. La numismatica è come la pesca, ci vuole una grande pazienza! Ma una volta trovata la preda giusta la soddisfazione è grande!1 punto
-
1 punto
-
Intravedo una figura andante verso sinistra e non stante. Le posizione delle gambe e la presenza di quella che sembra una lancia trasversale mi farebbe propendere per MARTI PACIFE.1 punto
-
1 punto
-
Un cin di forutna sì. Ma il resto lo hai messo di tuo nel sapere cosa andavi ad acquistare.1 punto
-
Posto qui la piccola e rara medaglietta di 16 mm emessa in Francia (forse a Lione) per ricordare il primo solenne giubileo straordinario indetto da Leone XIII e aperto il 19-03-1881 con San Giuseppe al dritto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
sulla moneta da 1 cent Kiribati celebra l'uccello "fregata" che è anche sul suo emblema nazionale come spiegato da Saturno1 punto
-
1 punto
-
Imperatore sfortunato, che nella sua sfortuna ebbe comunque un peso considerevole nel delineare e tracciare la sorte di un impero ormai al collasso. Può essere visto come una figura di transizione, l'inizio di un passaggio evolutivo che portò alla fine dell'impero romano come l'avevano conosciuto e vissuto fino a quel momento... Bellissima discussione! ...Sarà che ho un debole per i periodi di crisi e di trasformazione!1 punto
-
Zecca di Cagliari, penso sia un falso da tre cagliaresi del periodo di Filippo III (1598 - 1621), vedi foto Piras pag. 170, l'originale e il N°144.- Ciao Borgo1 punto
-
1979 Monaco - Ranieri III° - 1/2 franco e 1 franco1 punto
-
L'osella che hai postato è l'ultima della serie di Murano con le armi del Doge lodovico Manin, del Podestà e del Camerlengo sopra a un drappello di soldati a ricordo dei 500 volontari che Murano offrì alla Serenissima per difendere l'estuario. Sul rovescio ci sono gli stemmi dei quattro Deputati. L'anno di coniazione è il 1796 e il riferimento è Paolucci 615 che la valuta R2. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Carrellata di monete rare! I colli lunghi sono fra gli scudi che mi piacciono di più, sarà la dimensione della testa che "riempie" bene il campo, sarà per il "baffone"... Bei pezzi, complimenti!1 punto
-
Spero vi faccia piacere ri-ri-ri-rivederla di nuovo. Piastra 1834 con contromarca BOMBA sul collo di Ferdinando II. D/ FERDINANDVS II. - DEI GRATIA REX R/ REGNI VTR. SIC ET HIER Taglio inciso al rovescio Riferimenti : D'Incerti 173/L Pagani 193/B Magliocca 539/1 R3 Collezione Rocco68 N° 394 Provenienza: InAsta N°9 del 7 Novembre 2004 - lotto 877 Peso grammi 27,461 punto
-
Buonasera a tutti, posto il mio primo Cavallo Aragonese del 2021. Foto del venditore, appena mi arriverà farò nuove foto. Saluti Alberto1 punto
-
All’inizio del 42 Bruto e Cassio si recarono in Asia per estorcere le ricchezze necessarie a finanziare l'imminente scontro coi cesariani. Cassio arrivò per probabilmente primo; quando Bruto sopraggiunse si incontrarono a Smyrna. All’epoca la collaborazione tra i due era divenuta intollerabile; Cassio era uomo di passioni violente e incontrollate, malvoluto dai soldati che comandava colla paura, bramoso di denaro e spesso tentato di allontanarsi dalla via della giustizia; combatté per interesse personale, non per la libertà di Roma. Doveva quindi sentirsi sempre più risentito per la popolarità di Bruto, apprezzato dalle truppe, amato dagli amici e ammirato dalla nobiltà per le sue virtù; persino i nemici trovavano impossibile odiarlo. Dopo l’incontro di Smyrna Bruto sottomise la Licia e Cassio conquistò Rodi, riuscendovi in entrambi i casi con estrema severità. Terminate le campagne militari, durante l’estate i due condottieri riunirono gli eserciti a Sardi, capitale della Lidia, e fu l’ultima volta che si acquartierarono assieme. E' probabile che durante la campagna di Lidia Bruto abbia fatto emettere questa moneta, che al dritto mostra Apollo, cui Bruto era particolarmente devoto Particolarmente interessante è il retro. Non solo Bruto si dichiara, per la prima volta, "imperator", ma copia l'iconografia di un celeberrimo denario con Cesare aveva inteso celebrare la sottomissione della Gallia e la sconfitta di Vercingetorige ( https://www.lamoneta.it/topic/110324-vercingetorige-e-la-gallia-sottomessi/ )1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.