Vai al contenuto

Classifica

  1. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      8046


  2. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8801


  3. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5093


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10546


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/27/21 in tutte le aree

  1. Non sono io purtroppo, in questo periodo niente aste..... Solo privati.
    3 punti
  2. Diva Faustina Senior. Died AD 140/1. Æ Sestertius (31mm, 25.93 g, 10h). Rome mint. Struck under Antoninus Pius, circa AD 146-161. Draped bust right, wearing pearls bound on top of her head / Vesta standing left, holding long torch and small shield and parazonium. RIC III –; Banti 40. VF, green patina, green patina, areas of roughness. Julia Domna. Augusta, AD 193-217. AR Denarius (18mm, 2.58 g, 1h). Rome mint. Struck under Caracalla, AD 211-215. Draped bust right / Vesta standing left, holding palladium and scepter. RIC IV 390 (Caracalla); RSC 230. lightly toned. Near EF. With a great portrait. From the Style Collection. Valerian I. AD 253-260. Ӕ Sestertius (29.5mm, 17.02 g, 12h). Rome mint. 1st issue, AD 253-254. IMP C P LIC VALERIANVS AVG, laureate, draped and cuirassed bust right / VESTA, Vesta standing left, holding patera and transverse sceptre; S C across field. MIR 36, 54g (same rev. die as illustration); RIC V 175; Banti 23 (same rev. die [line drawing of BN specimen]). Near VF, green patina with brown highlights, light cleaning scratches. Extremely rare, only one example noted by MIR (in the BN [Paris]). Ex ArtCoins Roma 9 (29 April 2014), lot 766. MIR (p. 79) suggests that this single reverse die, used for both Valerian and Gallienus, may have been prepared for striking sestertii for Cornelia Supera, wife of Aemilianus, but never used for this purpose. Reverses depicting Vesta are certainly found more frequently on coins issued for empresses than for emperors. Salonina. Augusta, AD 254-268. Antoninianus (20mm, 3.81 g, 6h). Rome mint, 4th officina. 6th issue, AD 260-261. Diademed and draped bust right on crescent / Vesta seated left, holding patera and sceptre; Q in exergue. MIR 36, 365dd corr. (officina mark); RIC V (sole reign) 32; Cunetio 987. Deep old cabinet tone with underlying luster. Near EF. Unusually bold strike for era. From the Style Collection. Ex Nicholas Holmes Collection. Gallienus. AD 253-268. AR Denarius (21.5mm, 2.68 g, 11h). Rome mint. 8th emission, circa AD 264-265. GALLIENVS P F A VG, bust left, wearing crested Corinthian helmet and cuirass decorated with an aegis on the breast, balteus across chest, holding in right hand a spear over his far shoulder, shield decorated with aegis on left arm / P M T P XIII C VI P P (sic), Mars, holding transverse spear in right hand and round shield in left, descending right through the air to Rhea Silvia, who is reclining, naked to waist, asleep on the ground, hands behind her head. Cf. MIR 36, 945-6 for reverse type with alternate legends; otherwise unpublished. Full silvering, medium cabinet tone, traces of deposits. Choice EF. Struck in high relief with artistic dies. Unique. Ex Palombo 17 (20 October 2018), lot 101. This denarius, seemingly unique, can be dated to AD 264-265 because of the reverse legend, "Tribunicia Potestate tertium decimum Consul sextum", as it is in AD 264 that Gallienus became Consul for the sixth time (with Saturninus). Roma XIII, lot 890, and XIV, lot 796, and Triton XXI, lot 832 have offered for sale three coins that closely resemble this example, but with a different reverse legend: instead of P M T P XIII C VI P P (on this coin), they bear the legend P M TR P XV C VII P P. The reverse type of this coin has already been studied by Jean-Marc Doyen (Recherches sur la chronologie et la politique monétaire des empereurs Valérien et Gallien, vol. 2a: Etude des émissions monétaires de Milan, PhD thesis, Louvain-la-Neuve 1989, pp. 101-103, available online), and it is copied from a rare series of Antoninus Pius, struck in AD 140 (as ref. RIC III 694a and aureus ref. Calicó 1689) which celebrated with some advance the 900th birthday of Rome. It was first used by Gallienus in 260, with the legend TRIB POT VIII COS III and a laureate bust left, on a coin struck in Mediolanum (Milan) (ref. MIR 36, 945gg = Doyen 49), and again with the legend TRIB POT COS IIII (MIR 36, 946gg = Doyen 71). It shows Mars descending toward Rhea Silvia, daughter of King Numitor and a Vestal virgin who is depicted as sleeping in the forest, just before raping her. This mythological episode (told by Ovid, Fast. III.V.11 and Livy, Ab Urbe Condita I) is of the utmost importance for the story of Rome, as the intercourse led to the conception of the twins Romulus and Remus, legendary founders of Rome. The same iconography can be found on wall paintings from Pompeii and in the baths of Titus (see LIMC II/1 pp. 459-51 and II/2 pls 415-6), but also on mosaics, reliefs, silverware, and gems. Sul nostro Forum questa pregevole moneta è passata in visione poco tempo fa nella discussione tematica: https://www.lamoneta.it/topic/194499-marte-e-rea-silvia-la-storia-di-roma/?tab=comments#comment-2149579 Spero di aver riscontrato il vostro interesse Illyricum
    3 punti
  3. P. Galba. 69 BC. AR Denarius (18mm, 4.06 g, 6h). Rome mint. Veiled and draped bust of Vesta right / Emblems of the pontificate: secespita, simpulum, and securis. Crawford 406/1; Sydenham 839; Sulpicia 7; RBW 1454. Toned with traces of find patina, obverse metal flaw, reverse struck slightly off center. Good VF. From the Benito Collection. Ex Numismatica Ars Classica N (26 June 2003), lot 1556. Q. Cassius Longinus. 55 BC. AR Denarius (19mm, 3.88 g, 6h). Rome mint. Head of Libertas right / Curule chair within temple of Vesta; urn to left, voting tablet inscribed AC (Absolvo Condemno) to right. Crawford 428/2; Sydenham 918; Cassia 8. Good VF, toned, some obverse die rust and redeposited silver, find patina on the reverse. From the Fay Beth Wedig Collection. Ex Tkalec & Rauch (25 April 1989), lot 220. Gaius (Caligula). AD 37-41. Æ As (29mm, 10.35 g, 6h). Rome mint. Struck AD 37-38. Bare head left / Vesta seated left on ornamental throne, holding patera and scepter. RIC I 38. Near VF, rough green and dark brown patina, smoothing/ cleaning marks. Nero. AD 54-68. AR Denarius (17.1mm, 3.29 g, 6h). Rome mint. Struck circa AD 65-66. Laureate head right / Hexastyle temple of Vesta with domed roof, set on podium of four steps; within, statue of Vesta seated left, holding patera and scepter. RIC I 62; RSC 335. Fine, toned, porosity and scratches. Vitellius. AD 69. AR Denarius (18.5mm, 3.45 g, 6h). Rome mint. Struck circa late April-20 December. Λ VITELLIVS GERM IMP ΛVG TR P, laureate head right / PONT MAXIM, Vesta, veiled and draped, seated right on throne, holding vertical scepter in left hand and patera in right. RIC I 107; RSC 72; BMCRE 34-7; BN 71-4. Toned, underlying luster, struck slightly off center. EF. From the Jack A. Frazer Collection. Ex Berk BBS (21 April 1993), lot 310. Sabina. Augusta, AD 128-136/7. AR Denarius (18mm, 3.43 g, 6h). Rome mint. Group 4 of Hadrian, circa AD 133-135. SABINA AVGVSTA HADRIANI AVG P P, draped bust right, hair falling in plait down neck: it is waved at back and rises on top in crest over stephane above diadem / VES TA, Vesta, veiled and draped, seated left on throne, holding palladium on extended right hand and transverse scepter in left. RIC II.3 2545 (same dies as second illustration); RIC II 410 (Hadrian); Abdy, Chronology, New Group 4; RSC 81; BMCRE 918 (Hadrian; same dies). Iridescent toning, minor deposits on reverse. EF. From the Jack A. Frazer Collection. Ex Triton I (2 December 1997), lot 1453.
    3 punti
  4. I resti del Tempio di Vesta (da non confondere con il tempio rotondo presso il Foro Boario) Ricostruzione dell'edificio templare. Nelle sue raffigurazioni più tipiche la dea indossa una lunga stola e tiene in mano uno scettro. Vesta è raffigurata anche seduta in trono con in mano una patera per il sacrificio e lo scettro. Se una Vestale perdeva la verginità o lasciava spegnere il fuoco sacro, questa veniva frustata, vestita di abiti funebri e portata in una lettiga chiusa, come un cadavere, al Campus sceleratus, che era situato le mura sul Quirinale. Là veniva lasciata in una sepoltura con una lampada e una piccola provvista di pane, acqua, latte e olio, il sepolcro veniva chiuso e la sua memoria cancellata. Il complice dell'incestus subiva invece la pena degli schiavi: fustigazione a morte, la stessa cui era soggetta la Vestale in Albalonga. L’arcaicità del Culto è dimostrata nella leggenda della fondazione di Roma in quanto Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, era una vestale di Albalonga. Eliogabalo sposò in seconde nozze la vestale Aquilia Severa in un matrimonio che doveva rappresentare l’unione tra la divinità solare e Vesta, causando grande scandalo. Nel 1929 fu scoperta,tra il fiume Aniene e la via Valeria, in un luogo destinato a pubblico cimitero, l'unica tomba (così supposta) di Vestale che si conosca. Si tratta della Vestale Cossinia, morta a circa 75 anni. Databile tra la fine del II e l’inizio del III secolo, il monumento si compone di due basamenti, uno con cinque gradini - su cui poggia il cippo funerario - e l’altro di tre gradini, sotto il quale giaceva il corpo inumato di una giovane donna. Sulla parte anteriore del cippo, in un’elegante corona di quercia con nastro, si legge "V. V. COSSINIAE L. F.": "alla Vergine Vestale Cossinia figlia di Lucio". Sotto è inciso: "Lucio Cossinio Eletto", forse un suo parente. Sul lato posteriore del cippo un'iscrizione metrica informa: "Qui giace e riposa la Vergine, trasportata per mano del popolo, poiché per sessantasei anni fu fedele al culto di Vesta. Luogo concesso per decreto del Senato". Sotto il cippo della Vestale Cossinia, il cui corpo dovette essere cremato, perché deceduta non dopo l'età claudia, non fu trovata l'urna con i resti mortali. Cossinia non porta il suo nome personale (cognomen) perché alla sua epoca era inusuale e questo elemento spinge a datare il cippo di Cossinia non oltre la metà del I secolo d.C. Il primo marzo, giorno del capodanno romano, veniva rinnovato il fuoco sacro nel tempio a lei dedicato. La dea veniva celebrata durante le festività della Vestalia che si svolgevano nella settimana che va dal 9 al 15 giugno. Il primo giorno delle celebrazioni era dedicato all'apertura annuale del tempio per i riti sacrificali. (testo tratto liberamente da Wikipedia) Di seguito una piccola di esemplari monetali a tema VESTA tratti da www.cngcoins.com
    3 punti
  5. Spero di sbagliarmi, ma presumo che, come di consueto ormai, verranno "posticipate" pure le ennesime chiusure.....d'altronde e' ormai un abitudine dalla quale non si scappa !!!! Si e' capito benissimo che questa linea dei nostri "esperti" non cambiera' fino a che i vaccini non risolveranno
    3 punti
  6. Ho rifatto le foto al mio Tornese del 1840, quelle precedenti non gli facevano onore.
    2 punti
  7. 1630 anni fa è accaduto un fattaccio. Precisamente il 24 febbraio 391 d.C. Teodosio fa spegnere il Sacro Fuoco del Tempio di Vesta a seguito dei suoi decreti anti-paganesimo. L’ordine sacerdotale viene sciolto. Un culto che affondava le radici nella Roma Arcaica: per molti deve essere stato un vero e proprio shock, una perdita di valori prima ritenuti incrollabili. Vesta era una divinità cui lo stesso Numa Pompilio aveva dedicato una classe sacerdotale e la tradizione riporta che anche il Tempio fosse stato innalzato nel suo regno. Il fuoco sacro che ardeva continuamente simboleggia Roma stessa, la sua forza, creata sulla famiglia e quindi sul focolare che era presente in ogni capanna latina. Vogliamo vedere a cosa si riferiva il Culto di Vesta, che troviamo su molti esemplari monetali? Vesta, figlia di Saturno (Crono) e di Opi, sorella di Giove, Nettuno, Plutone, Cerere e Giunone. Corrispondeva alla greca Estia ed suo culto a Roma assunse una maggiore rilevanza rispetto a quello della Grecia. Dea del focolare domestico, venerata privatamente in ogni casa e il cui culto pubblico consisteva principalmente nel mantenere acceso il fuoco sacro nel tempio cittadino: le sue sacerdotesse, le famose vergini sacre dette Vestali, avevano proprio il compito di custodire il fuoco sacro acceso all'interno del tempio a lei dedicato, facendo sì che non si spegnesse mai: esso rappresentava la vita della città di Roma.
    2 punti
  8. Comunico che il Premio Pro Mario Traina per tesi di laurea di giovani in numismatica, istituito e organizzato dall’ Accademia Italiana di Studi Numismatici, verrà assegnato in modalità on line il 13 aprile. Sono stati 9 i partecipanti ammessi in graduatoria e i primi tre di questi saranno premiati quel giorno con un tangibile riconoscimento per i loro lavori. Buon segno di vitalità dei giovani stessi, della numismatica e dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, che anche nel difficile periodo di pandemia, continua con tante virtuose e importanti iniziative per la nostra numismatica.
    2 punti
  9. Ciao, più che una variante a mio avviso si tratta di un errore di battitura, proprio conseguente allo slittamento dei coni che con la seconda martellata si è mangiato la R della legenda. Tutte queste imperfezioni nella produzione di Urbano VIII restano fintanto che dalla tradizionale coniazione a martello si passerà nel 1634 ad utilizzare la zecca "noviter condita ad usum aquae in Urbe", cioè con macchinario mosso ad acqua, posta "sotto il forno di San Pietro". Nel 1642 fu poi aperta la nuova zecca Castel Sant'Angelo ("in Zecca Urbis posita in Castro Angeli"). Le due zecche sono coesistite in certi momenti, tanto che nell'appalto del primo marzo 1643, ai signori Farzetti e Pavia si assegna la zecca ad acqua situata nel Palazzino dentro il giardino del Belvedere per imprimere la moneta con maggiore celerità e migliore forma, mentre la zecca di Castel Sant'Angelo fu riservata per la classica battitura a mano. Ti allego un esemplare analogo al tuo: come puoi notare, oltre alla mancanza della R di INGREDITVR, c'è anche lo sdoppiamento della O di RO. Esemplare ex NAC 35. Michele
    2 punti
  10. Non ha la data, si può ipotizzare sia stato coniato dopo la morte di Vincenzo Porzio nel 1587. Potrebbe essere coniata tra l'87 e il 91
    2 punti
  11. Buonasera a tutti,arrivata finalmente l' altra ciliegina pronosticata da @Raff82? Questa volta del 4 tipo. Va a far compagnia a quella del 6 tipo del '53 presa due mesi fa. È bbbella con 3b la piastrite acuta?
    2 punti
  12. Grazie infinite @giollo2, per me è stato un bel traguardo arrivare agli AIIN, che ho sempre visto come altre riviste pari livello, come un punto lontano. Un articolo che ha richiesto tantissimo lavoro bibliografico e che occupa un corposo numero di pagine e di tavole. e via, l'importante è non fermarsi!
    2 punti
  13. Pubblicato il numero del 2019 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:
    1 punto
  14. Brunei 50 sen piccolo e ricco stato islamico nell'isola del Borneo, sul suo emblema compaiono tra i tanti elementi due mani rivolte al cielo, la mezza luna islamica, due ali, l'ombrello reale ed una bandiera
    1 punto
  15. Fabrì....quel tipo di busto (con mantella) ....è una coniazione dei primi anni con la data 157Z anche se (come in questo caso e nel caso di alcuni rarissimi Carlini), non la detengono ... non è sicuramente un conio post questa data.
    1 punto
  16. Mi meraviglio di voi! Di tutti voi! Com'è possibile che vi siete dimenticati delle monete di cioccolato? ? Forse perchè nessuno, me compreso, è mai riuscito a far si che la collezione durasse a lungo? ?
    1 punto
  17. L'argomento Vesta/Vestali e' molto interessante, oltre che per la sua rilevanza storica (assai ben evidenziata in questa discussione) anche proprio per i suoi riflessi sulla monetazione come già mostrato da @Illyricum65 nella bella carrellata di esemplari che vanno dall'età repubblicana al III secolo d.C. Mi farebbe piacere sapere se, dopo Gallieno, il soggetto compaia ancora su monete successive Vorrei infine mostrarvi questa moneta: Si tratta di un denario repubblicano coniato a Roma nel 55 a.C, Il Crawford 428/1, con al dritto una suggestiva immagine di Vesta e che fa il pari con con questo denario di restituzione di Traiano, il RIC II Traiano 796: Buona serata da Stilicho
    1 punto
  18. Direi di si, c'è solo quella con quel numero..... saluti TIBERIVS ps dimenticavo vale €20
    1 punto
  19. 1 punto
  20. direi che dal giorno che hanno spento il sacro fuoco sono cominciati i guai per Roma e per noi.
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti, qui sotto trovate una piastra del 1847 con la rigatura. Si trovano anche esemplari degli anni 40' con questo particolare. Buon we Silver
    1 punto
  22. Sono d'accordo con Roberto. Come ricorda Martinori nei suoi Annali "La monetazione del tempo di Urbano VIII ci rappresenta un periodo di decadenza [...]. I testoni, di ben sei tipi differenti, con innumerevoli varietà, sono trascurati nell'esecuzione...". In effetti, la produzione di Urbano VIII, nel suo primo periodo è di scarsa qualità, con frequentissime ribattiture, salti o slittamenti di conio. Inoltre si deve tener presente che il 1625 è l'anno del grande Giubileo, in cui giunsero a Roma tantissimi pellegrini. Non è da escludere pertanto che la già scarsa qualità delle coniazioni, in questo anno sia ulteriormente peggiorata per far fronte all'aumentata richiesta di circolante proprio conseguente al Giubileo. Gli operai molto probabilmente nella loro opera di coniazione, con il martello non andavano per il sottile e la quantità era più importante della qualità. Non a caso proprio questa tipologia di testone e in assoluto tra le più comuni di Urbano VIII. Trovare testoni giubilari ben coniati non è semplice. Questo è quello della mia collezione, che oltre ad una particolare cura nell'esecuzione, presenta ancora un conservazione notevole. Ex NAC 81 ed ex Scaligera 5
    1 punto
  23. ... per mia fortuna!?
    1 punto
  24. ero fuori strada.... Tappare tini di vino
    1 punto
  25. Ciao, non ci ho mai fatto caso ma presumo sia una costante...
    1 punto
  26. E’ stato posticipato al 16/17 aprile 2021
    1 punto
  27. Ma che spettacolo Bene, io inizierei a buttare giù una bozza di menu...
    1 punto
  28. Se così fosse vorrebbe dire separarsene per venderle. E sono certo al 100% che tu non ti separerai mai dai tuoi tessori! Parola di grigiollum ? Così come io me le porterò nella tomba... Ciao! TWF
    1 punto
  29. Ma LOL! Disperso in circonvallazione... ?
    1 punto
  30. Taglio: 2 euro cc Nazione: Portogallo Anno: 2021 Tiratura: 500.000 Città: Aeroporto Bologna Condizioni: Spl Note: NEWS
    1 punto
  31. 1979 Gettone pubblicitario NOBILDENT'E MILANO - Al diritto S. APOLLONIA col suo simbolo, grande tenaglia e un dente, protettrice dei dentisti.
    1 punto
  32. Isola di Man , 10 pence 1976 L'isola di Man ha come simbolo la "Triscele", come la Regione Sicilia, di cui posto la bandiera....
    1 punto
  33. 1976 San Marino - 500 lire Ventesimo anniversario dell'Istituto di Sicurezza Sociale sammarinese
    1 punto
  34. Repubblica democratica tedesca, 10 mark 1976, commemorativi del 20° anniversario della NVA (forze armate tedesco-orientali) al rovescio : soldato tedesco con elmetto tipico della NVA
    1 punto
  35. Bisognerebbe controllare per bene, magari sul Crapanzano volume II, ma da quello che ho letto credo che non esistano bolli a sud di Roma, per il semplice fatto che i francesi, una volta arrivati a Roma, fondarono la Repubblica Romana e rimisero in corso di validità tutte le cedole, con e senza timbri. I comuni del sud non ebbero quindi occasione di timbrare cedole perché non costituirono mai delle municipalità indipendenti ma passarono direttamente dallo Stato Pontificio alla Repubblica. Caso mai attendiamo conferme o smentite da altri meglio edotti..
    1 punto
  36. Ho cominciato a collezionare monete all'età di 11 anni. Inizialmente solo monete della Repubblica Italiana, poi monete mondiali. Per anni ho collezionato tutto ciò che riuscivo a raccogliere durante i miei viaggi all'estero o tramite scambi con altri amici appassionati di numismatica. Con l'arrivo dell'Euro ho deciso di dare un senso alla collezione scegliendo un tema: la storia d'Europa attraverso le monete dal secondo dopoguerra all'Euro. E' una collezione tipologica di tutte le monete circolanti e commemorative circolanti, con qualche sconfinamento extra UE: Turchia, Svizzera, Israele, paesi dell'ex Jugoslavia, Russia e stati nati dopo la fine dell'Unione Sovietica. Diciamo che si tratta di una collezione continentale legata alle monete coniate negli ultimi 75 anni... ?
    1 punto
  37. Nel 2015 sono state emesse 3 monete commemorative. La prima è una moneta da 10€ in argento per i 70 anni di pace in Europa. Il design è di Michael Guilfoyle. Sul dritto è raffigurata l'arpa irlandese. Sul rovescio sono raffigurate delle colombe che portano rami di ulivo. Questa moneta mi lascia perplesso sia sulla tematica che sul design, che trovo abbastanza banale. La seconda è una moneta da 15€ in argento dedicata ai 150 anni dalla nascita di William B. Yeats. Yeats è considerato uno dei più grandi poeti del ventesimo secolo. La sua scrittura è stata profondamente influenzata dalla mitologia e dal folklore irlandese. Premio Nobel per la letteratura nel 1923. Il design è di Mary Gregory, autrice anche della moneta dedicata a James Joyce e alla cultura celtica irlandese. Sul rovescio è presente un ritratto dettagliato del volto del poeta. Le ciocche dei capelli si intrecciano con le ali dei fanelli e le api, come nella sua poesia "L'isola del lago di Innisfree". Tiratura: 8000 monete. L'ultima è una moneta da 15€ in argento dedicata a Ernest Walton che vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1951 per «il loro lavoro pionieristico sulla mutazione dei nuclei atomici tramite particelle atomiche accelerate artificialmente». Non chiedetemi cosa significa ? Ernest Walton è l'unico irlandese ad aver vinto un premio Nobel per la fisica. Intorno al 1930 Walton e John Cockcroft svilupparono un acceleratore di protoni che usarono per dividere il nucleo di litio. I loro esperimenti hanno confermato una serie di previsioni scientifiche derivanti dalla teoria della relatività e dalla meccanica quantistica, fornendo così la prima verifica sperimentale dell'equazione di equivalenza massa / energia di Einstein, E = mc^2. Il design della moneta è di Rory Breslin. La tiratura è di sole 6000 monete. Sul rovescio sono raffigurate le macchinazioni dell'esperimento di Walton e Cockcroft.
    1 punto
  38. Nel 2014 furono emesse 3 monete commemorative. La prima da 10€ in argento dedicata ai 130 anni dalla nascita di John McCormack, il celebre tenore irlandese. E' considerato uno dei cantanti più famosi al mondo all'inizio del XX secolo. Studiò canto a Milano, da Vincenzo Sabatini. Nel 1906 debuttò come tenore al Teatro Chiabrera di Savona e l'anno dopo al Covent Garden di Londra in Cavalleria Rusticana di Mascagni. Il più giovane tenore protagonista nella storia di quel teatro. Dal 1909 iniziò a lavorare negli Stati Uniti e da lì la sua carriera decollò in tutto il mondo, soprattutto in seguito alla prima guerra mondiale. Era famoso in particolare per l'intonazione e il controllo del respiro: riusciva a cantare 64 note in un solo fiato ne Il mio tesoro, tratta dal Don Giovanni di Mozart. Il design è di Michael Guilfoyle. Sul rovescio raffigura John McCormack nella sua posa tipica di canto. Sullo sfondo sono presenti le tende di un teatro e un giradischi, in riferimento alla popolarità del cantante nei concerti e nelle registrazioni. Un'altra moneta del 2014 è quella da 15€ in argento dedicata ai 100 anni dalla morte di John Philip Holland, l'ingegnere irlandese che sviluppò il primo sottomarino entrato in servizio nella U.S. Navy. Il progetto di Holland è stato il primo a combinare un motore elettrico per viaggi sommersi e un motore a combustione interna per uso in superficie. Il design è di Mary Gregoriy. Sul rovescio è presenta una rappresentazione dei disegni strutturali di uno dei sottomarini di Holland, insieme ad una spirale decorativa. Holland e suo fratello furono entrambi membri attivi nella IRB, la Fratellanza Repubblicana Irlandese precursore dell'IRA. Fu il fratello a presentare John al gruppo di rivoluzionari. Holland e i feniani idearono un piano: sviluppare un piccolo sottomarino che potesse essere contenuto in una nave mercantile. La nave sarebbe stata ancorata in una zona vicino ad un'unità navale inglese. La nave avrebbe sganciato il sottomarino sul fondale marino, così da poter attaccare l'unità inglese. Holland nel 1873 si trasferì negli Stati Uniti, anche se negli anni continuò ad essere finanziato dall'IRB per le sue ricerche. Nel 1881 vide la luce il Fenian Ram (in foto qui sopra), il primo sottomarino realizzato da Holland. Peccato che nessuno dei rivoluzionari sapesse come utilizzarlo. Dopo diversi screzi, pare anche dovuti ad una questione di pagamenti, Holland lasciò l'IRB. Nel 1900 la U.S. Navy commissionò ad Holland la creazione di sei sottomarini basati su un suo progetto. Il modello fu denominato USS Holland (SS-1). Il design del sottomarino fu preso ad ispirazione anche per quelli della Royal Navy e della marina imperiale giapponese. Nel prossimo post vedremo l'ultima moneta del 2014.
    1 punto
  39. Oggi vorrei far parlare la medaglia, non solo vista dal profilo artistico ma soppratutto da quello che vuole ricordarci. L'ingegner ERNESTO BREDA nel 1886 fondò in Milano la Società ERNESTO BREDA e C., e la medaglia ricorda che il 30 novembre 1908 usciva dallo stabilimento la millesima locomotiva ferroviaria ivi costruita!. L'industria Breda contribuì a emancipare l'Italia per il materiale ferroviario dall'industria straniera, divenne esportatrice apprezzatissima anche all'estero, tanto che si dovettero ampliare gli impianti a Sesto San Giovanni, pur rimanendo in piena attività quello di Milano.
    1 punto
  40. MILANO S.E.C.I. SOCIETA' ELETTROTECNICA CHIMICA ITALIANA Gettone BUONO PER UNA RAZIONE
    1 punto
  41. Approdiamo al 2012, anno di coniazione di ben 5 monete commemorative. In questo post inizieremo con due di queste monete, 10 € in argento e 20 € in oro, dedicate a Michael Collins. Sul dritto è raffigurata l'arpa irlandese. Sul rovescio è presente un ritratto di Michael Collins, ad opera dell'artista irlandese Thomas Ryan, con la data di nascita e morte (1890-1922). La moneta quindi è dedicata al 90° anniversario della sua scomparsa. La storia di Michael Collins Michael Collins nacque a Woodfield, Clonakilty, nella contea di Cork nel 1890. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà irlandese, ma nel tempo perse le proprietà fino a diventare una famiglia di contadini. La fattoria di famiglia, però, permetteva di vivere più che dignitosamente rispetto alla maggior parte dei contadini irlandesi del XIX secolo. Lasciò la scuola a 15 anni per andare all'estero, finendo a lavorare in un ufficio postale di Londra. Lì, Collins sviluppò un interesse per la politica nazionalista irlandese, unendosi alla Gaelic League e alla Fratellanza Repubblicana Irlandese (IRB, Irish Republican Brotherhood). Tornò in Irlanda e prese parte alla Rivolta di Pasqua, per la quale fu incarcerato. Rilasciato nel Natale del 1916, si dedicò esclusivamente alla politica e nel 1918 fu eletto membro del Parlamento per South Cork. Quando, nel 1919, fu fondato il primo nucleo del parlamento irlandese (noto come Dáil Éireann), Collins fu nominato da Eamon de Valera Ministro degli Affari Interni e successivamente Ministro delle Finanze. Naturalmente, a causa degli scontri con l'esercito britannico, a quel tempo i ministri rischiavano di essere arrestati o uccisi e quindi la maggior parte dei ministeri esisteva solo sulla carta. Collins, però, in qualità di Ministro delle Finanze, creò un vero ministero e riuscì a raccogliere un gran numero di finanziamenti. E' impressionante anche ciò che riuscì a fare in segreto. Creò una squadra di dodici volontari, chiamati i Dodici Apostoli, che avevano il compito di assassinare gli agenti segreti britannici e i membri delle forze dell'ordine, acquistare armi e distribuirle alle unità dell'IRA sparse in Irlanda. Arrivò addirittura a gestire l'intera IRA e il governo irlandese, mentre de Valera andò negli Stati Uniti. Come sappiamo nel 1921 fu trovato un accordo tra governo britannico e i leader irlandesi. Una cosa curiosa è che Eamon de Valera nell'agosto del 1921 cambiò incarico, passando da primo ministro a Presidente della Repubblica, per poter essere all'altezza di un capo di stato nelle negoziazioni che sarebbero avvenute di lì a poco. Quando però seppe che re Giorgio V non sarebbe stato presente, decise di non andare, mandando a Londra una squadra di delegati guidata da Arthur Griffith e Collins. Collins accettò a malincuore, non ritenendosi adatto alla diplomazia. Con il Trattato anglo-irlandese nacque lo Stato Libero d'Irlanda. Dal nuovo stato erano escluse le sei contee nord-orientali, che oggi costituiscono l'Irlanda del Nord. Con l'accordo l'Irlanda aveva lo status di dominion. I puristi repubblicani non vedevano di buon occhio l'accordo, definendolo una svendita. Alcuni accusarono de Valera di non aver avuto il coraggio di andare a Londra perché sapeva che avrebbe portato a casa una sconfitta. Collins, invece, si espresse così in merito al Trattato: "A mio parere ci dà la libertà, non la libertà ultima che tutte le nazioni desiderano e sviluppano, ma la libertà di ottenerla". Si sentì in ogni caso tradito dall'amico de Valera per averlo mandato consapevolmente a Londra, rendendolo responsabile del compromesso. Il partito Sinn Fein si divise. Da una parte de Valera sosteneva che il parlamento, approvando il Trattato, aveva rotto il giuramento di fedeltà alla Repubblica irlandese. Dall'altra parte, il Governo Provvisorio (nato proprio dalle dimissioni di de Valera) guidato da Collins e Arthur Griffith, iniziava ad organizzarsi. I sostenitori del Trattato erano indicati come Esercito Nazionale. I loro avversari, invece, erano indicati come Irregolari. Il 13 aprile 1922 alcuni Irregolari occuparono il palazzo delle Four Courts, sulla riva del Liffey, a Dublino, dando inizio ad una guerra civile che costò più vite della guerra d'indipendenza precedente. Collins lasciò il suo ruolo di Primo Ministro per diventare Comandante in Capo dell'esercito irlandese. I combattimenti scoppiarono in tutto il paese. Cork, Limerick e Waterford caddero inizialmente nelle mani dei ribelli. Sfruttando la loro mancanza di preparazione e i loro scarsi armamenti, l'esercito regolare riuscì a riprendere il controllo delle principali città. Le vittorie militari segnarono l'inizio di una guerriglia caratterizzata dall'assassinio di molte personalità politiche. Il 22 agosto 1922 Michael Collins venne ucciso in un'imboscata a Beal na mBlath, vicino alla sua città natale. Il presidente dello Stato Libero, Arthur Griffith, era morto appena dieci giorni prima per un'emorragia cerebrale. Il governo passò così a William T. Cosgrave e l'esercito passò sotto il comando del generale Richard Mulcahy. L'ultimo periodo della guerra fu caratterizzato da un crescendo di violenze e atrocità che lasciarono un segno profondo nella politica irlandese. I membri dell'IRA Irregolari iniziarono ad assassinare i membri del Parlamento. In risposta, il governo iniziò a fucilare gli Irregolari che erano stati catturati. Gli Irregolari non potevano mantenere a lungo un'efficace guerriglia, non disponendo di armi e considerando soprattutto che la maggior parte della popolazione era contro la rivolta ed era terrorizzata dalla guerra civile. Questo sentimento fu confermato nelle elezioni del 1923 che videro vincere il partito Cumann na nGaedheal, favorevole allo Stato Libero. Frank Aiken, comandante degli irregolari, dichiarò un cessate il fuoco. In conclusione Michael Collins è considerato come uno dei più grandi leader politici che l'Irlanda abbia mai avuto. Il suo assassinio nel 1922 negò alla nuova nazione indipendente un leader forte, appassionato e ispiratore. Spero che vi sia piaciuta la sua storia. Ho cercato di riassumerne i punti salienti. Quando si racconta di Michael Collins, si racconta l'Irlanda.
    1 punto
  42. il senso dell'articolo è il seguente: gli AE4 di Odoacre e Teodorico sono negli ultimi anni interessati da un'enorme quantità di varianti per chi lavora in scavo e recensione, o in musei etc, è difficile trovare una collocazione ai diversi monogrammi all'interno di una bibliografia sterminata e mai conclusiva o completa ho così collezionato tutti i monogrammi noti e attribuibili a questi due regnanti, che hanno in parte convissuto, e ne ho fatto un catalogo ragionato ...con immagini.... ci sono poi un paio di novità su pezzi prima ignoti che possono forse raccontare una nuova storia di queste emissioni proprio nella fase 489-491 ... ma vi lascio il piacere della scoperta leggendo lo stampato dovrebbe essere 30 pagine di testo e 7 tavole ecco come chicca la tavola dei monogrammi
    1 punto
  43. Sicuramente è raro perché, essendo un errore di conio, non deve essersi riprodotto su molti esemplari prima che lo correggessero. Ma raro non significa automaticamente di maggior valore: è la richiesta che può fare la differenza. In genere, queste particolarità hanno un numero contenuto di estimatori, quindi non è detto che venditore ed acquirente riescano ad incontrarsi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.