Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5612


  2. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9864


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3836


  4. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1461


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/21 in tutte le aree

  1. Mi permetto di farmi interprete di @Brios. Chiedo scusa in anticipo a tutti qualora io stia fraintendendo la questione. Caro @carmhack, Brios ha fatto una considerazione susseguente ai tuoi propositi collezionistici: raccogliere le monete degli ultimi regnanti d'Europa. Che un po' equivale a dire raccogliere il canto del cigno, posare l'occhio sulla fine di un certo periodo, presupponendo il fatto che ci sia una cesura netta tra un prima e un dopo (l'ultimo zar e i soviet, la casa reale sabauda e la Repubblica antifascista, l'ecumenismo austro-ungarico e la nascita degli stati nazionali in Europa centro-orientale, Giorgio V e l'indipendenza irlandese, la "gloriosa monarchia portoghese" e la nascita della Repubblica). Mostrandoci i copechi zaristi e sovietici, Brios ha voluto ricordarci che a dispetto delle cesure storiche che vanno a condensarsi attorno agli anni limite, qualcosa nella transizione si conserva sempre e comunque. E quindi il confine, come scrive lui, non è mai netto. Lo stile monetale, le tecniche di coniazione, le convinzioni si trasformano lungo i periodi di transizione. E quindi può non essere sufficiente una data storica per dividere una collezione numismatica da un'altra. Tale considerazione, sottintesa all'intervento di Brios, mi sembra interessante in una discussione in cui si parla, numismaticamente parlando, della fine delle monarchie europee, cioè della fine di un determinato periodo sociale, economico, culturale. Nel ragionamento di Brios non vedo nulla che invece possa riguardare la considerazione secondo cui la Russia sia o no un paese europeo.
    3 punti
  2. Buongiorno a tutti, non ho altre piastre del 34 ma spulciando tra i miei vecchi cataloghi d'asta (anno 1993) ho trovato la foto di una che secondo me è interessante, poi può darsi che mi sbagli, purtroppo è solo una foto in bianco e nero. ? Piastra 120 grana 1834 Ferdinando II Dove credo ci sia II.. Chissà se riposa nel vassoio di un Lamonetiano. ? Saluti Alberto
    3 punti
  3. Questo "paradiso" finchè non cominceremo a renderci conto che la sicurezza assoluta non esiste e che si può evadere anche così con escamotage vari... ma soprattutto che digitalizzare l'intero sistema di pagamenti e commercio eliminando ogni alternativa è il miglior modo per arrivare al tracollo quando si viene colpiti dalla cyber-guerra totale, che non è uno scherzo ma una questione molto concreta, tanto che il cibernetico è diventato uno dei 5 domini della guerra moderna (terra, mare, aria, spazio, cyber), con tanto dottrine e di reparti, soldati e infrastrutture specificamente dedicate solo a quello. Purtroppo è un problema poco conosciuto al di fuori dall'ambiente militare e dello studio della guerra moderna. E' un po' colpa nostra che non siamo in grado di avvertire a sufficienza l'opinione pubblica dei potenziali disastri a cui va incontro su questa strada, ma il mio consiglio è di non fregarsene di questo allarme.
    3 punti
  4. Carissimi appassionati , grazie per avermi accolto in questo interessante forum. Sono un neofita , quindi mi scuso in anticipo per alcuni errori o richieste errate che farò. Posseggo alcune piastre 120 grana di Ferdinando II ( che variano dal 1833 al 1857 ) . Posto qui alcune foto di una del 1852 che secondo me è quella meglio conservata . Purtroppo sono foto fatte con il telefonino, quindi chiedo scusa se la qualità è troppo bassa . Conto solo in un parere approssimativo , nel frattempo sto provvedendo a farmi prestare una Reflex . Desideravo quindi chiedervi : - se è autentica :) ( spero di si) - un parere sullo stato di conservazione - Non sono assolutamente in grado di valutare se nella moneta sono presenti particolarità/varianti nè tantomeno capire se ci sono difetti di qualsiasi tipo, quindi mi affido a voi. Come specificato sopra posseggo altre monete di questo tipo. Ho preso questa come riferimento per avere un idea sulla valutazione , e se effettivamente vale la pena chiedere pareri anche per le altre. PESO : 27G DIAMETRO : 37 MM CONTORNO : providentia optimi princips GRAZIE
    2 punti
  5. Se guardi tutto lo schema ( i cui disegni sono piuttosto schematici) , spiega come si origina il bordo che lascerà il canaletto,....... ovviamente, essendo una cresta, alla prima martellata il profilo si arrotondava secondo una precisa legge meccanica e le impressioni successive erano arrotondate e regolari. Se fossero stati i punzoni ad avere un colletto di battuta, ne sarebbero risultati dei rilievi sulla moneta e non degli incavi ..... per essere in incuso nella moneta dovevano essere per forza profili rilevati dal piano del conio, che è esattamente il contrario di quello che avrebbe creato qualunque bordo di arresto.
    2 punti
  6. Buonasera a tutti, per la Napoletana di oggi ho scelto uno dei miei 9 Cavalli 1790 Ferdinando IV. Nominale che amo molto, oltre ad apprezzare il ritratto di Ferdinando mi piace molto il soggetto al Rovescio per il quale nutro una profonda curiosità alla quale non sono ancora riuscito a coglierne a pieno il perché della scelta. ? Saluti Alberto
    2 punti
  7. Continuiamo ancora con questa...posto solo le foto e nulla più, ditemi voi...che vi pare?
    2 punti
  8. ecco @Arka credo sia il momento di prendere alcune contromisure... 1. mano dx o sx, una vale l'altra, su parti anatomiche del corpo... 2. ferro di cavallo, o in alternativa va bene anche un semplice pezzo di metallo meglio se ferro. non esitare
    2 punti
  9. Mi pare di capire che le90 basi tutte la sua discussione sull’assunto che, poiché gli esemplari fusi hanno alcuni dettagli in più rispetto all’esemare BM (in particolare la perlinatura), non possono essere cloni del BM. E questa sua convinzione è granitica. A me pare che sia necessario partire da qui: probabilmente non è un argomento così granitico il fatto della perlinatura. Come ha spiegato gionny, il BM ha fatto dei galvani, e da questi probabilmente sono poi state prodotte le fusioni. Proprio nella fase di preparazione dei calchi potrebbe essere stata aggiunta la perlinatura. Questa dell’aggiunta non è ipotesi peregrina in quanto, se ricordo bene, è usuale che i falsari aggiungano parti che ritengono importanti: a esempio, ricordo la famosa aggiunta di perlinatura incongrua sui tetra falsificati di Leontini. In conclusione, l’esemplare BM (in ipotesi: autentico) potrebbe essere la matrice di tutte le falsificazioni di cui si discute e i dettagli in più solo una aggiunta del falsario.
    2 punti
  10. Buongiorno Paolo. Ti ringrazio infinitamente per la tua disponibilità, però preferisco orientarmi sui negozi per non complicare troppo le cose Vorrei fare i complimenti a questa splendida comunità, prima d'ora non ne avevo mai trovata una così accogliente, gentile e disponibile. Grazie di cuore a tutti!
    2 punti
  11. Un punto fermo a cui la discussione è giunta mi pare che sia la differenza tra criptovalute e valuta elettronica: l'autore del post chiede se le criptovalute sostituiranno le monete ma forse si è espresso male, forse intendeva dire se la valuta elettronica sostituirà il contante. Nel primo caso la risposta è quasi certamente no. Nel secondo caso è quasi certamente si. Il discorso della valuta elettronica spaventa molti, anche me confesso: i rischi relativi alla sicurezza e l'inquietudine dell'essere tracciati fin nell'intimo delle nostre abitudini quotidiane di consumo sono buone ragioni per timori e sospetti. Dall'altro lato, il futuro sembra segnato, nonostante le nostre contrarietà. @lorluke, apprezzo molto il tuo rifiuto di rassegnarti ad accettare ciò che non condividi, è un atteggiamento combattivo che rispetto e pratico anch'io, però non possiamo fingere di non sapere che quando a muovere le scelte sono istituzioni finanziarie onnipotenti come le banche centrali, il "popolo" non può fare nulla! Inoltre, filosoficamente trovo molto interessante lo spunto offerto dal Teorema della regressione di Mises, secondo cui (semplificando) l'accettazione di una valuta in un dato momento sarebbe motivata dalla sua accettazione il giorno precedente, la quale fu motivata dall'accettazione il giorno prima e così via a ritroso fino al giorno (reale o mitico?) in cui quella valuta fu usata non come MONETA, come mezzo di scambio, ma come MERCE di scambio (es. oro o riso..). Secondo questo schema, la linea di sviluppo del concetto di valuta segue il principio della progressiva astrazione: in origine, volevo il riso e in cambio barattavo dei pezzi d'oro. In seguito, lo Stato coniò monete d'oro di peso prestabilito per uniformare e agevolare gli scambi. Poi fu la volta della cartamoneta, che rappresentava una certa quantità di oro. Fino a quando la parità aurea fu abbandonata in virtù della autorevolezza (e stabilità) dell'istituzione emittente. Oggi abbiamo le carte di credito, attraverso le quali muoviamo byte di dati che rappresentano contanti. In futuro, avremo solo bytes di dati e il riferimento fisico ai contanti sarà sparito. Praticamente, il legame semantico tra rappresentato o significante (l'oro fisico) e rappresentante o significato (moneta, cartamoneta, carta di credito, valuta elettronica ecc..) va progressivamente ampliandosi e stirandosi, allontanando sempre di più i due termini. Ciò ci porta a interrogarci sulla natura della ricchezza, che non coincide col possesso della valuta, né dell'oro fisico, non deriva dal possesso di terre o beni. In fin dei conti, la ricchezza altro non è che "possibilità", in senso ampio. Posso comprare cose, fare cose, esaudire i miei desideri, attenuare o annullare le mie paure. Eppure è curioso il fatto che, per accumularla, si facciano tanti... sacrifici! Il sacrificio è esattamente la negazione della possibilità! Esattamente come la ricchezza assoluta coinciderebbe, in extremis, con l'annullamento di ogni desiderio: se posso avere tutto, cosa desidero davvero? Cosa che ci esporrebbe all'assoluta miseria esistenziale. Ecc. ecc.... Scusate il lungo off-topic..
    2 punti
  12. Ciao Stefano, le lacune sono insite in ognuno di noi quando si approccia a qualsiasi disciplina, lavoro, hobby, ecc. , altrimenti non sarebbe un neofita. Poi, a poco poco, si cresce nella conoscnza, le lacune più evidenti si riempiono o si attenuano e ognuno accumula un certo "mestiere". Dalle mie parti usano dire che "Nessuno nasce imparato" , una verità lapalissiana ma non per questo meno vera : se la Numismatica continuerà ad interessarti sarà così anche per te : è la Legge ! Saluti. @StefanoTrento
    2 punti
  13. Buonasera a tutti denaro Forte Buono I tipo del nuovo Cudazzo C49 (d?) P : 0,91g T:20mm
    1 punto
  14. Anche in altri periodi, questa usanza di non rifinire i coni. Un esempio lo riscontriamo sulle monete Giudaiche, gli Shekel in argento.
    1 punto
  15. Provo: GIUSTA PERDITA Ciao da Stilicho
    1 punto
  16. @skubydu non voglio essere ironico, ma scrivere in maiuscolo equivale ad urlare e le opinioni, libere ci mancherebbe, si esprimono argomentando pacatamente. Purtroppo nello scritto molte cose vengono fraintese. Tra l'altro ho anche pubblicamente apprezzato il tuo contributo nell'aver postato le immagini della vendita Weber. Il mio rispetto va a tutti i membri, anzi, proprio la mancanza di questo (da parte di alcuni) verso un nuovo utente è uno dei motivi che mi ha spinto ad intervenire, perché chiunque è e deve essere libero di poter dire la sua. Tornando all'argomento, non metto in dubbio che gli esperti del British abbiano avuto modo di verificare attentamente l'esemplare e sono certo della loro buona fede. Non sono altrettanto certo che abbiano avuto modo di confrontarlo con gli esemplari di cui sopra. Per inciso, sul sito del British è possibile ingrandire di molto l'immagine della moneta e sul bordo a ore 12-13 del R/ si vede un distacco della patina che onestamente (sempre giudicando da foto), non mi sembra molto più spessa degli altri falsi che ne mostrano una, tanto da far pensare ad una patina autentica. Nè, ingrandendo vedo traccie di coniazione. Apprezzo molto l'intervento di @grunf e di @gionnysicily Verissimo che i calchi sono passibili di modifiche, tuttavia vorrei far notare alcune cose. Innanzitutto non tutti gli esemplari sono dotati di perlinatura. Se si fosse partiti dal British e poi si fosse lavorato su quel calco per generare altre monete aggiungendo i dettagli che conosciamo, come si giustifica l'esemplare BNF, anche lui praticamente sprovvisto di perlinatura? Vogliamo ammettere l'esistenza di un altro tipo di calco, "vergine" e non alterato? Ok, ma a questo punto perché il BNF ha più dettagli nell'acconciatura e nel diadema rispetto all'esemplare British? Che facciamo, diciamo che il calco inalterato non è poi così inalterato ma soltanto in parte, per quanto riguarda l'acconciatura e il diadema? Se così fosse, perché non estendersi già da qui sulla perlinatura? Per quanto riguarda la sequenza ipotizzata da Gionny, bisogna dire che esso, come ho già indicato, viene dalla collezione di Charles-Clement Martin De Saint_Amand (1702-1763) perciò per data, non può essere una copia fatta dal British Museum. Per quanto ne sappiamo, precede la formazione della collezione Blacas (da cui proviene l'esemplare British). Inoltre. In un calco si vanno perdendo i dettagli e su questo siamo d'accordo. Perciò alcuni dettagli quasi completamente inesistenti sul modello vengono aggiunti ex-novo dai falsari. Questi dettagli, come detto da grunf, possono risultare incongrui con lo stile generale, mentre si osserva una certa uniformità stilistica generale, nelle monete che recano maggiori rilievi. Ma venendo ai rilievi creati, si suppone che in assenza quasi totale di riferimenti, come in questa caso la perlinatura, il falsario ci metta molto del suo. Ma osservando attentamente il bordo sinistro del R/ dell'esemplare British, si notano lievissimi pallini della perlinatura. Paradossalmente, essi sono posizionati nello stesso punto in cui si trovano nell'ipotetica perlinatura aggiunta dal falsario Dal confronto si vede come non soltanto siano nello stesso punto, ma la perlinatura sull'esemplare British è stilisticamente congrua con quella dell'esemplare di confronto (Madrid). Perciò risulta difficile credere ad una aggiunta posticcia, in quanto una perlinatura del tutto identica era già presente, seppure lievissima, sull'esemplare British. Siamo così sicuri che il British sia l'origine di tutto? Vorrei inoltre nuovamente puntare l'attenzione sullo stile, come già ho fatto nei miei interventi precedenti. Lo stile di questi dupondi non rispecchia assolutamente quello della monetazione coeva. Per esempio Gionny, la N che hai individuato nel tuo post, è parecchio parecchio anomala...
    1 punto
  17. Ai convegni numismatici credo di non stare molto simpatico agli espositori, perché chiedo a tutti di poter osservare i comunissimi denarini di Ravenna. Monetucce da pochi euro, che mi vengono date con malcelata commiserazione. Sentimento che si trasforma in pietà quando tiro fuori la lente da 60 ingrandimenti e comincio a studiarle con attenzione. Poi le restituisco sempre, giustificandomi: "Porti pazienza, faccio le varianti!!". Dopo quindici anni, però, finalmente un acquisto l'ho fatto. E' una variante. Decisamente rara. Di Virgilio nel suo catalogo le assegna il numero 20: un solo esemplare noto, conservato al Museo Nazionale di Ravenna. Questo è il secondo. La caratteristica peculiare è il piccolo giglio in legenda, a sinistra della croce. Un segno di zecchiere, probabilmente fiorentino, che dalle rive dell'Arno prese la strada della Romagna per andare a dirigere la zecca dell'arcivescovo. Un grande premio per aver osservato centinaia e centinaia di denarini: il pezzo che capita una volta nella vita!
    1 punto
  18. Il metallo riscaldato alle temperature di coniazione è Ben distante dallo stato transazionale pre liquefazione, quindi non si può aspirare o risucchiare in nessun modo..... lo puoi fare solo con il metallo prossimo al punto di liquefazione o sopra , quando si comporta come un fluido e non come un solido ...
    1 punto
  19. La n. 5 potrebbe essere un mezzo lek Albania (1930-31 stemma)
    1 punto
  20. Bravo! Enigmista o studioso di numismatica cretese? :)
    1 punto
  21. ...se fosse un fatto fluidodinamico ( immagino una specie di risucchio del metallo verso la depressione della lettera del conio ) non avverrebbe esclusivamente nelle lettere sia di legenda che nel campo ( tipo la SC dell'esemplare in discussione) ma anche nelle figure, bacchette, globi e altri oggetti rappresentati ... che invece non sembrano presentare questo fenomeno. (fig 1) Da notare anche come il "contorno" sia molto netto e circoscritto attorno completamente a tutte le lettere e non un degradare lieve e continuo come in un deflusso fluidodinamico, quindi sembra ragionevole pensare a un rilievo nel conio rispetto al fondo. (Fig 3) Mi rimane sempre il dubbio se sia per ripresa del conio o semplicemente la conformazione dei punzoncini mobili con un piano attorno al rilevo della lettera, quindi sin da subito Aggiungerei che il discorso depressione intorno alle lettere, sebbene in misura minore, è presente anche nei diritti (Fig 2)... il tutto mi sembra sia limitato ai bronzi romani, in particolar modo del II secolo... Cordialmente, Enrico
    1 punto
  22. Ciao, dovrebbe essere un 2 cavalli di Filippo IV zecca di Napoli o...qualcosa di molto simile. Come ti hanno già detto servono foto migliori per potere essere più precisi....
    1 punto
  23. incrociando la lettura dei miei cataloghi in inglese e tedesco e decifrando con calma i testi ungheresi dei portali numismatici che fanno capo al seguente link: koronaportal.hu, posso dire che: erano state coniate 2000 monete auree da 20 corone (nella versione austriaca, con effigie di Karl da una parte e con il rovescio che riprendeva la tipologia ultima di suo padre). Sono state fuse tutte a eccezione di 1 esemplare che trovasi nel Münzkabinett di Vienna; non ho la più pallida idea se siano stati conservati i coni, i punzoni, i bozzetti, i martelli e via discorrendo; che è stato coniato un numero imprecisato (a quanto sembra) di monete auree da 20 corone uguali a quel restrike mostrato prima. Oggi questi pezzi sono rarissimi. Ho notizie di un passaggio d'asta in Rauch GmbH Auktionshaus (17 maggio 2004) con realizzo a 92.000 €; non ho la più pallida idea se siano stati conservati i coni, i punzoni, i bozzetti, i martelli e via discorrendo per coniare quel restrike fatto nel 2010.
    1 punto
  24. Grazie mille. Assolutamente giusto. La tua profonda comprensione dell'argomento è molto gradita. Lasciatemi spiegare. Sono rimasto sorpreso dai confini dell'argomento proposto. quoto C'è un film brillante - La legge è legge . C'è un personaggio del genio Fernandel. Ha anche rispettato i confini e impostato la linea. E poi c'è il personaggio Toto, ha guardato i confini e le tematiche dal punto di vista della vita. formalmente: Armavir, Soviet Tuva, Soviet Khorezm. Più vicino all'URSS. Ma questo è un argomento per i collezionisti della Russia zarista.
    1 punto
  25. Provo, è divertente!!! Bravi!!! 1 Thailandia 2 Cecoslovacchia 4 Svezia 8 libertà librata
    1 punto
  26. La 8 potrebbe essere 20 cent libertá librata,ma non sono sicuro perchè non riesco avedere bene?
    1 punto
  27. TAGLIO: 2 euro TDR NAZIONE: Lussemburgo ANNO: 2007 TIRATURA: 2.000.000 CONSERVAZIONE: BB+ LOCALITÀ: Milano
    1 punto
  28. Non apprezzo questo spirito di patata, quando io dissi : comunque stai tranquillo ne io ne tu vedremo il tempo dove non esisterà più contante non era certo una mancanza di rispetto nei confronti di @Arka ( e mio) ma semplicemente che sarebbero ancora passati un'eternità di anni prima che avverasse quanto detto, spero che queste semplici parole abbiano chiarito i tuo timori TIBERIVS
    1 punto
  29. In ogni caso speriamo di aver fatto un po' di chiarezza... Fino al prossimo dubbio... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. Buongiorno...ok mi rispondo da solo?...in realtà le dimensioni del valore sono le medesime, a trarmi in inganno è stato il fatto che la Secvritas è più in basso del solito e il valore ha pure subito una schiacciatura....in compenso il tondello ha il bordo rigato in incuso a differenza dell'altro usato come confronto, alla fine una variante in più lo cmq portata a casa?.
    1 punto
  31. Enrico I l'Uccellatore fu considerato il precursore del Sacro Romano Impero in quanto il primo a riunificare le genti germaniche. E' per questo che l'Enrico che divenne imperatore nel 1014 fu chiamato II. Il III è quello della monete di @Paolo Maria . Il IV andò a Canossa. Il V è l'ultimo della dinastia salica. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  32. Su una cosa ha ragione @appah. Questo è il bello del medioevo. C'è un po' di confusione anche tra i Conti del Tirolo e i Conti di Gorizia... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  33. Invece a me risultano 5 Enrico imperatori del Sacro Romano Impero. Forse sarebbe ora di fare un po' di ordine. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. Ce ne solo altre del tutto identiche, Camerun, Chad ecc. sarebbe un tema interessante da collezionare e studiare, le ex colonie francesi nel continente africano, tema circoscritto e non impegnativo se si considerano solo le monete effettivamente utilizzate per la circolazione nonchè comunemente usate.
    1 punto
  35. Repubblica Democratica tedesca, 20 mark 1972 , commemorativa di Friedrich von Schiller, poeta, filosofo e drammaturgo.
    1 punto
  36. Complimenti per questo,davvero interessante? Sembra davvero effetto ciotola,anzi ora metto lo smartphone sul tavolo,dentro una vaschetta,resto in piedi e rovisto? Ottima l'idea con i colori a livelli di difficoltá?
    1 punto
  37. Ciao @grigioviola, io utilizzo questo modulo ed è sempre andato bene, l'ultima volta ieri per una moneta che mi devono consegnare domani dalla Bertolami. Nel file allegato devi barrare ""Oggetti di antichità aventi più di cento anni Voce doganale 9706,IVA 10%"" successivamente indichi il periodo approssimativo per monete antiche senza data, oppure la data della moneta se la riporta, e l'autorità emittente che io spesso indico come sconosciuta Dich Doganale.docx
    1 punto
  38. Visto che potrebbe piacere a tutti gli amanti delle ciotole ho ideato questo quiz numismatico: In questi momenti di assenza o scarsità di ciotole per ingannare il tempo vi propongo una ciotola virtuale! Come già accennato con @nikita_ L'immagine è di scarsa qualità ma fosse perfetta ci sarebbe scarsa difficoltà. Per evitare che il gioco diventi troppo impossibile ho selezionato in rosso le monete che non riesco ad identificare a prima vista e trovo più toste e in verde quelle che ho già identificato da un primo sguardo. Così il gioco avrà un doppio livello di difficoltà e chiunque potrà provarlo mettendosi alla prova anche con le monete più facili. Per le rosse in alcuni casi credo sia molto difficile riuscire ad identificare la moneta...quando rimarranno solo 3 monete rosse direi che il gioco potrebbe anche dirsi concluso. Ovviamente visto che già le ho riconosciute mi asterrò da interventi sulle monete verdi. Spero vi piaccia come modalità. I numeri dovranno essere anteposti alla soluzione in modo da capire di che moneta si stia parlando. Chiamo in causa anche @caravelle82 visto che mi par di capire abbia nostalgia delle ciotole ultimamente (come me d'altronde?). Ovviamente parallelamente a questo gioco potremo continuare col quiz della moneta con singola faccia e ogni volta che ci sono novità nelle identificazioni di questo e qualcuno si vuole cimentare aggiornarlo.
    1 punto
  39. @TIBERIVS @prtgzn Sì, devo ricordare male quello che mi hanno detto. Grazie. @giacutuli Sono trent'anni che giro per l'Europa per lavoro. Le volte che uso la moneta elettronica trovo sempre delle sorprese sgradite, legate soprattutto a spese o a cambi. Per non parlare poi di quella volta che in Austria, dopo aver fatto il pieno, la carta risultava bloccata e i contanti non bastavano... Mi guardavano come un ladro. La colpa era della mia banca. Due ore per risolvere il caso. Non dico altro. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. un consiglio: non abbiate mai la certezza dell'inviolabilità delle comunicazioni. anche nel caso di Quantum cryptography
    1 punto
  41. Scusate l'intrusione ma qui si parla di criptovalute, non di moneta elettronica. Sono due concetti differenti che hanno in comune il solo fatto di non stare nel portafoglio.
    1 punto
  42. entro 90 gg dall'emissione dell'ultima moneta, ma di solito vanno in ordine con il numero di ordine che hai sull'emissione i tempi reali vanno dai 55gg ai 75 gg
    1 punto
  43. Completo la mia sequenza del 1857 con il falso d'epoca del 10 Tornesi. Stessi conii dell'esemplare "Collezione Litra68", ma con decoro nel taglio differente.
    1 punto
  44. Mia opinione e che la moneta è stata lasciata con i suoi sedimenti vari. Poiché il BM creava Elettrogalvani e facile dedurre, che questo dupondio di Tranquillina, ha avuto le sue copie in rame galvano, non essendo pulita, ha riprodotto anche i sedimenti e altri dettagli che sarebbero stati asportati, da una pulitura professionale. Chi ha avuto in mano i galvani, l'ha riprodotta a cera persa. Sarebbe interessante verificare i vari pesi.
    1 punto
  45. Mi pronuncio ufficialmente anch'io. Se ne hai la possibilità ti consiglierei di mantenere questo splendido e controverso pezzo di storia monetaria europea, che già ora è virtualmente introvabile visto che i cassieri di banche e poste si rifiutano di fornirli coi pretesti più assurdi. Qualunque considerazione estetica si possa farci non parliamo di carta straccia ma della seconda valuta più pregiata del mondo dopo il dollaro, che per istituire ci sono voluti trent'anni di lotte contro avversità politiche ed economiche. L'euro non sarà graficamente carino come certe vecchie lire ma è ben più di un rettangolo di carta.
    1 punto
  46. Stephen Album Rare Coins AUCTION #39 - LOT 1840 - 21 - 25 Jan 2021 Lot 1840. BARBADOS: George III, 1760-1820, AE penny, 1788, KM-Tn4, Prid-11, double-struck off-center error, PCGS graded AU50, ex Dr. Axel Wahlstedt Collection. These tokens are thought to have been privately commissioned by Phillip Gibbs, a local plantation owner. These dies were engraved by John Milton, who in 1789 became assistant engraver at the Royal Mint. Milton records that this issue was struck starting October 4, 1788. Starting price: 130 USD - Estimate: 250 USD
    1 punto
  47. Spesso nelle varie sezioni vedo interventi "ad minchiam" su monete definite gadget, che invece sono buonissime, oppure mb quando sono spl, o che non valgono nulla quando invece valgono. Purtroppo tutti possono dare pareri anche chi dovrebbe avere almeno il pudore di stare zitto e imparare prima di parlare.
    1 punto
  48. E tanto per continuare ecco un esemplare con 2 stelline al dritto, tre al rovescio e i caratteri sottili...mo bevo il caffè . Buona giornata a tutti!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.