Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/24/20 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti, Ferdinando I, Piastra 1817 Reimpressa su 12 Carlini della Repubblica Napolitana . Due monete in una ?9 punti
-
Partiamo da qui: D/: IMP VALERIANVS AVG: busto di Valeriano, radiato e drappeggiato e corazzato, a destra. R/: PM TRP V COS IIII PP : Valeriano e Gallieno posti uno di fronte all’altro, con le mani appoggiate su due scudi posti tra di loro e con dietro due lance Zecca di Antiochia RIC V 277 Salito al potere nel 253, Valeriano decise fin da subito di associare al trono il figlio Gallieno. Fu una scelta dettata dalla necessità. L’impero era minacciato ad Oriente dai Sasanidi di Sapore I ed a Occidente soprattutto dai Goti: avere due augusti avrebbe consentito una migliore difesa su due fronti molto caldi. Valeriano scelse per sé l’Oriente, dove indubbiamente la situazione era molto più difficile e complessa. Infatti, nel 256 i Sasanidi avevano sottratto ai Romani importanti territori e roccaforti tra cui il centro strategico di Dura Europos che fu conquistato e distrutto dopo un lungo e avventuroso assedio. Dopo tale sconfitta Valeriano seppe comunque reagire ottenendo qualche vittoria e la guerra ebbe alterne vicende, finché nel 260, durante la difesa di Edessa, l’imperatore sarebbe stato rapito da Sapore I finendo poi ucciso (ma questa è una altra storia). Cameo raffigurante re Sapore I che afferra per il braccio l'imperatore Valeriano, a segnalare la cattura del sovrano romano dopo la battaglia di Edessa. Rilievo a Naqsh-e Rustam raffigurante Sapore I che tiene prigioniero Valeriano e riceve l'omaggio di Filippo l'Arabo, inginocchiato davanti al sovrano sasanide La zecca della nostra moneta è Antiochia. Alla luce della TRP V e del COS IIII la moneta dovrebbe essere stata coniata nel biennio 257/258. Tuttavia, sappiamo che la zecca di Antiochia interruppe le emissioni monetarie proprio nel 257 a causa della minaccia sasanide (le riprenderà solo nel 263). Quindi l’anno di coniazione dovrebbe essere proprio il 257. In effetti, in quegli anni Valeriano si trovava proprio ad Antiochia, città ideale per condurre le operazioni di guerra grazie alla sua posizione strategica. Infatti, dopo la caduta in mani nemiche avvenuta pochi anni prima, era riuscito a riconquistarla e a ricostruirla facendone un centro nevralgico e, soprattutto, il suo quartier generale per il prosieguo della guerra ad Oriente. Tuttavia, proprio la sua posizione e la sua importanza faceva di Antiochia una zona costantemente esposta alla minaccia Sasanide, tanto che Sapore I riuscirà a conquistarla poi nuovamente. A noi oggi risulta difficile seguire questi continui e soprattutto repentini cambi di bandiera dei territori coinvolti (e quindi delle numerose città) , tanto complesso era quel conflitto che sottrasse ai Romani molte risorse umane, materiali ed economiche. Il soggetto del rovescio credo che sia stato scelto oculatamente per affermare in modo chiaro la forza dei due Augusti, padre e figlio, che vollero essere ritratti insieme, con lo scudo e la lancia, proprio a simbolizzare la loro potenza militare, che veniva esaltata dalla loro unione familiare. Tra l’altro, proprio nel 257, Valeriano e Gallieno rivestirono entrambi il consolato (il IV per Valeriano ed il III per Gallieno). Le due figure maschili sono ritratte una di fronte all’altra, in un momento di riposo dalla battaglia, con le mani appoggiate agli scudi, quasi a infondere anche una certa tranquillità: la situazione è sotto controllo. Le moneta, come sappiamo, veicolano sempre un messaggio. Esse sono quindi, per la loro diffusione, un forte mezzo di propaganda politica. Qui chiaramente il messaggio che deve arrivare ai cittadini è quello dell’unione delle forze, della comunione di intenti, della collaborazione reciproca tra i sovrani con lo scopo di preservare l’integrità dell’impero dalle minacce esterne. Molto interessante è la annotazione del Sear a proposito del nostro antoniniano: “Questo tipo di rovescio è simile, e presumibilmente fu ispirato, al rovescio di un aureo e di un denario di Augusto che lo ritraeva con i due nipoti Gaio e Lucio." Gaio e Lucio erano figli di Giulia (figlia di Augusto) e di Vipsanio Agrippa. Furono adottati da Augusto ed erano destinati a succedergli. Purtroppo, entrambi gli premorirono molto giovani lasciando il campo libero a Tiberio. Eccoli le monete a cui si riferiva il Sear: L’aureo, RIC 206: D/: CAESAR AVGVSTVS DIVI F PATER PATRIAE; testa di Augusto, laureata, a destra R/: AVGVSTI F COS DESIGN PRINC IVVENT; Caio e Lucio Cesare stanti in posizione frontale, si appoggiano a due scudi; dietro ad ogni scudo, una lancia; sopra simpulum a sinistra e lituus a destra (simboli religiosi, vedi oltre nella discussione) ESERGO/: C L CAESARES Zecca: Lugdunum Il denario, RIC 207, con le stesse legende, effigi e zecca: Queste sono le tipologia più comuni. Quanto agli aurei, esistono anche un blocco di 4 monete, il RIC 205, e poi il RIC 209. Queste monete si differenziano tra di loro per piccoli particolari quali diversa posizione e orientamento del simpulum e del lituus. Lo stesso avviene per i denarii classificati come RIC 208, 210, 211 e 212 che differiscono tra loro, oltre che per quanto detto per gli aurei, anche per la presenza di una X al rovescio sotto i simboli religiosi. Un caso interessante è il denario RIC 208 che può presentare una particolare variante: Se guardiamo attentamente il ritratto di Augusto notiamo come rassomigli molto a Traiano. Inoltre, anche il simpulum ed il lituus hanno forma e posizione diverse . Per molti studiosi queste caratteristiche identificherebbero la moneta come una “restituzione” di Traiano. Il fatto però strano è che la moneta conservi sul dritto la legenda originaria senza i classici REST o RESTITVIT tipici delle restituzioni traianee (qualcuno ipotizza quindi emissioni al di fuori della grande serie delle sue restituzioni). Interessante come Wildwinds, a proposito invece della RIC 207, parli di imitazioni provenienti dall’area transcaucasica. Ecco alcuni esempi di cui però presenta solo il rovescio: Ma torniamo al significato della moneta. È chiaro come qui il contesto sia completamente diverso rispetto alla moneta di Valeriano/Gallieno. Nel caso di Augusto il messaggio è un altro. Siamo, infatti, in un contesto di pace. Egli vuole ribadire l’unione, l’alleanza tra i due ragazzi quali suoi eredi designati. I due giovani collaboreranno per mantenere l’impero in uno stato di pace, come lo ha lasciato il nonno. Sulla moneta Gaio e Lucio si poggiano sugli scudi (parmae o scudi con umbone centrale), hanno tra di loro due lance (hastae) e sono avvolti in una toga piena di panneggi. La toga gode di un significato particolare: infatti, è opinione corrente che servisse quasi da “divisa di stato” e come simbolo di purezza morale, in quanto ricopriva completamente il corpo e costituiva il segno di ripristino dei valori repubblicani e dei costumi ineccepibili dei Romani delle origini. I due giovani, sulle monete, sono indicati come “principes iuventutis”. Cosa significa? Princeps iuventutis era un titolo dignitario che risaliva all’età repubblicana. Era un appellativo onorario dato ai giovani che si distinguevano durante i cosiddetti Ludi troiani. I Ludi troiani erano di origine molto antica (come intuibile dal nome) ed erano una esibizione, una sorta di parata cui partecipavano i giovani cavalieri romani. In sostanza, era una sfilata a cavallo della giovane élite romana che si presentava al pubblico simulando un combattimento. Sappiamo da Svetonio che i Ludi troiani vennero nuovamente celebrati con regolarità da Augusto, il quale “…organizzò spesso i giochi troiani tra ragazzi di età maggiore e minore, pensando che fossero una nobile usanza antica per mettere così in evidenza il valore di una stirpe illustre…”. Alla fine dell’agone, a quelli che si erano distinti, veniva assegnato il titolo di princeps iuventutis con la consegna della parma e dell’hasta. Tali furono nominati Gaio Cesare (5 a.C.) e nel Lucio Cesare (2 a.C.). Non è un caso che i prescelti fossero membri della famiglia imperiale. Anzi, solitamente erano gli eredi al trono designati (lo stesso avverrà infatti per molti imperatori successivi fino a Commodo). In effetti, il titolo è stato a volte mantenuto anche quando il titolare non era più un iuvenes in quanto aveva qualcosa del significato di principe ereditario. E non e’ neppure un caso che il titolo venisse assegnato a giovani cavalieri: il regno di Augusto fu caratterizzato proprio da un crescente coinvolgimento dell’ordine equestre nelle cariche di governo. La scena rappresentata sul rovescio è però completata da un ulteriore elemento, che manca nella moneta di Valeriano: la presenza di due simboli religiosi, il simpulum ed il lituus. Il Simpulum era una sorta di mestolo usato nei sacrifici per fare le libagioni e per attingere il vino ed altri liquidi che venivano poi versati sulla testa delle vittime. Era uno dei simboli del collegio di Pontefici. Qui riferito a Gaio che era appartenente a quel collegio. Il lituus (da litàre, offrire sacrifici agli dèi per ottenere auspici favorevoli) era uno strumento di culto costituito da un bastone ricurvo in cima, dalla forma quindi simile a quella del pastorale del vescovo. Era usato dagli Auguri (del cui collegio era simbolo) per marcare uno spazio rituale (e virtuale) nel cielo destinato alla divinazione. Qui riferito a Lucio che era membro del collegio degli auguri. In sostanza il messaggio della moneta dice che la candidatura ad eredi di Caio e Lucio (e quindi la loro unione) è suggellata dagli dèi. Per mantenere la pace ci vorranno le armi, ma anche l’appoggio delle divinità. Si conferma, insomma, l’Augusto rispettoso dei culti tradizionali, della religione romana. In effetti, lo scopo della religione romana non era quello di plasmare le coscienze dei fedeli bensì di dare vita a rapporti favorevoli tra Roma e gli dèi in modo tale che questi ultimi fossero sempre propizi e fornissero di conseguenza quell'appoggio senza il quale la città non poteva prosperare, vincere i nemici in guerra e dominare. I Romani chiamavano questo rapporto pax deorum, che era in fondo assai simile a una sorta di contratto: bisognava ingraziarsi gli dèi, ottenere il loro favore, evitare atti che facessero venir meno il loro appoggio. E tutto ciò si otteneva eseguendo con estrema accuratezza riti e sacrifici previsti per ogni specifica occasione . In effetti, la parola “religio” ha in latino il duplice significato di “osservanza scrupolosa” e di “impegno assunto” di fronte agli dèi. Non sarà così con Valeriano. La sua moneta non ha richiami religiosi, la legenda del rovescio e’ essenziale, senza alcun richiamo o messaggio particolare. Il messaggio è nella immagine, ed e’ una immagine che parla di guerra. Niente di buono sul fronte Orientale (e neppure su quello Occidentale). Sperando di non aver detto inesattezze (se fosse così, correggetemi pure), in attesa di vostri commenti, interventi, integrazioni vi saluto. Stilicho7 punti
-
Grazie Scudo, Le Reimpresse di Ferdinando I nascono già con numerosi difetti, personalmente preferisco quelle in cui si nota molto la moneta "cancellata" @giuseppe ballauri, Beppe mi sto rendendo conto che la Piastra 1817 è difficilissima da mettere in Collezione. Questa è la mia, che difficilmente sostituirò.7 punti
-
Ciao @Antfolle86, Condivido il giudizio dell'amico @Scudo1901 ed il suo consiglio. La tua è comunque una bella moneta e può costituire la base sulla quale costruire una raccolta più che dignitosa. Quindi continua così privilegiando, soprattutto per le date comuni, un tipo di moneta che ti soddisfi e possibilmente da non cambiare in futuro. Meglio spendere qualcosa in più che non trovarsi, magari tra dieci anni, a sostituire molti millesimi che esteticamente non ti piacciono. E' un errore comune che forse abbiamo fatto tutti. Posto la mia 1857, che devo dire ancora non mi soddisfa ( sarà perchè vedo monete meravigliose postate dai cari amici del Forum ). Ciao Beppe5 punti
-
C'è un errore mi sa, 1.760.000.000 franchi, se parliamo di franchi francesi ovviamente, equivale a 268.292.683 Euro, essendo l'quivalenza 1€=6,56 FRF (tu mi sa che hai moltiplicato per 6,56 invece di dividere). In questi calcoli è spesso utile fare il raffronto col valore monetario in oro, e più precisamente col marengo (20 lire); pertanto la cifra di 60 milioni di FRF francesi ottocenteschi equivale a 3 milioni di marenghi, che a loro volta equivalgono a 17.415.000 grammi d'oro (un marengo contiene 5,8 grammi di fino). Usando il valore attuale dell'oro che si aggira sui 50 €/gr., avremmo un controvalore di 870.750.000 Euro. Diciamo quindi che il valore del patrimonio di Dante può essere stimato tra queste due cifre, dai 268 ai 870 milioni di Euro attuali, forbice abbastanza ampia dovuta al fatto che nel primo calcolo è stato preso il valore del franco nel 1994 e non quello ultimo del 1999, ma cmq decisamente lontana dagli 11 miliardi citati sopra dovuti a un errore di calcolo.4 punti
-
Vietnam del Sud, 50 xu 1963 Al dritto : Presidente Ngo Dinh Diem al rovescio : pianta di bambù4 punti
-
Buonasera a tutti, @Antfolle86, la tua collezione cresce, come il tuo entusiasmo e questo è un bene. Raccolgo l'invito e condivido la mia 57 che nonostante qualche difetto a me piace. Saluti Alberto3 punti
-
Ciao a tutti, Per una napoletana al giorno oggi voglio condividere con voi una 58 con le aquile capovolte. Un saluto a tutti. Raffaele.3 punti
-
Salve a tutti! Sono venuto in possesso di una nuova piastra da 120 Grana. Dopo il millesimo 1854 ora vi presento il mio 1857. Mi farebbe piacere la consueta valutazione degli esperti Che ne dite di mostrarmi anche le vostre?2 punti
-
Buonasera a tutti, sono un grande amante delle reimpresse per Ferdinando l, infatti ne ho diverse... visto che si parla della 1817 condivido volentieri il mio esemplare..! Saluti a tutti..2 punti
-
Buonasera a Tutti, non ho fatto mai nessun censimento in merito alle comparse di questo millesimo nelle aste (sia normale che reimpresso) ma così a memoria credo che sono anni che non compare sulla Baia. Interessante sarebbe sapere invece se le stelline sul taglio hanno tutte la stessa sequenza. @Rocco68 Di seguito la mia 1817 Reimpressa. Saluti, Sergio.2 punti
-
C'è da dire che Gallieno fu costantemente impegnato a reprimere le rivolte degli usurpatori, il suo regno inizia nel 260 d.C. con la campagna contro Ingenuus e Regalianus nei Balcani e termina con la sua morte nel 268 d.C. mentre stava combattendo contro Aureolus a Milano. Anche se lo avesse voluto non credo che Gallieno avrebbe avuto i mezzi e gli uomini per organizzare una campagna contro i sasanidi per liberare il padre.2 punti
-
2 punti
-
è una prova in argento di multiplo di zecchino, non c'è niente di strano, i multipli si coniavano eccome nella fine del 600, magari un 10 zecchini di Giustinian qualcuno ce l'ha e nessuno l'ha mai visto, chissà. Meno male che qualcuno ha la brutta abitudine di andare a vedere le monete e mettere dove si trovano quando fa i libri ?2 punti
-
Per il futuro, per questi denari tornesi, ti consiglio di scaricare questo lavoro. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201112/Il_denaro_tornese_della_Grecia_franca.pdf Vedrai che riuscire a catalogare una moneta da soli da più soddisfazioni e magari la prossima volta sarai tu ad aiutare altri. Per la cronaca il tuo esemplare può essere catalogato anche sul MIR "I rami collaterali di Casa Savoia" al n° 12e di pag. 18. Tipo con gigli ad inizio e termine legenda e * sotto il castello. I denari tornesi... monete apparentemente tutte uguali ma che sono testimoni di un travagliato periodo storico.2 punti
-
Dopo quasi due mesi in cui non vengono pubblicati nuovi video in questa discussione, porto io un nuovo contenuto sperando di fare cosa gradita Sul mio canale Youtube ho realizzato un video introduttivo sulla monetazione romana; ovviamente il contenuto è molto limitato, sia per l'arco temporale che prendo in considerazione, sia per le informazioni che sono riuscito ad esporre in un unico video, volendo mostrare anche diverse monete. Consapevole che la monetazione antica meriterebbe molti approfondimenti e che in questo campo ho ancora molto da imparare, spero il video possa essere utili per chi sta cercando di avvicinarsi a questo settore e magari spesso cerca informazioni sul forum2 punti
-
Caro Rocco, su 12 passaggi in asta negli ultimi anni, 8 sono "Reimpresse" le altre senza R. I Manuali Magliocca e Gigante concordano sulla R2 per ambedue le monete, mentre le valutazioni sono discordanti: Gigante fornisce prezzi più alti per la normale al contrario del Magliocca. Saluti Beppe2 punti
-
Su TEVPL sono d'accordo con Luciano. Ma per lo stile direi Lorenzo... Sentiamo anche altri pareri. Comunque interessante. Con il nuovo dritto che copre il vecchio rovescio e viceversa. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
2 punti
-
Ciao @ArchestratoNo non ti sbagli. trattasi di una copia a fusione, con la giunzione di due valve in cera. Con le linee nere, si intravvede la giunzione, in giallo sul rovescio, netta la limatura del codolo d'entrata. In giallo sul dritto, segno tipico sulla cera. Nessun segno da coniatura, corrosioni e segni (graffi) artificiosi.2 punti
-
@Sirpie1980 Per poterti aiutare sono fondamentali alcune cose: - una corretta compilazione dei campi delle caratteristiche principali della moneta (per quanto possibile) - allegare foto il più possibile dettagliate del dritto, del rovescio e (se possibile) anche del bordo in quanto importanti identificare bene una qualunque moneta (come vedi, nel tuo caso, hai postato solo il dritto e per di più tagliato). - formulare una richiesta specifica (nel testo del post, non nei tag che servono solo per la ricerca veloce degli argomenti). - ringraziare anticipatamente (sul forum operano persone che prestano le loro competenze ed il loro tempo gratuitamente) e salutare. Sei nuovo del forum, sei solo all'inizio, ma vedrai che pian piano imparerai a muoverti e, se sei interessato, troverai una miniera di cose oltre ovviamente a persone competenti e disponibili pronte ad aiutarti. Benvenuto nel forum! Ciao da Stilicho2 punti
-
Salve. Questo è un quiz particolare in quanto la moneta molto rara e in condizioni di conservazione eccezionali è già nota: si tratta dello statere di Olimpia nell’Elis o Elea, la metropoli dell’Elide, coniato per la 110° Olimpiade (NAC 79). JDL Collection Part II: Geek Coins PELOPONNESUS. ELIS. OLYMPIA, Stater c. 340, 110th Olympiad, Aeginetic standard, AR 12.29 g. Obv. Laureate and bearded head of Zeus right. Rev. F-A/A-P Eagle standing right on ram’s head. Literature Traité II/3, 1155, pl. CCXXXIV, 10 BMC Peloponnesus 72, 122, pl. XV, 2 SNG Lockett 2409 (these dies) C. T. Seltman, The Temple Coins of Olympia, Cambridge, 1921, 18, 194 (these dies) Jameson 1244 (these dies) BCD Olympia 153 (these dies) Weber 4050 (these dies) Kraay-Hirmer pl. 158, 505 (this coin) M.-M. Bendenoun, Coins of the Ancient World, A portrait of the JDL Collection, Tradart, Genève, 2009, 21 (this coin). Condition: Very rare and in exceptional condition for the issue. Si chiede: (a)Quali sono le quattro lettere che fiancheggiano l’aquila sul rovescio? (b)Quali sono le due parole corrispondenti e qual è il loro significato in italiano?1 punto
-
Buonasera @Sirpie1980, non sentirti sotto esame da quanto fino ad ora detto dai molti intervenuti, anzi ritienili dei validi consigli che ti potranno risultare molto utili in futuro. Diciamo che il tuo approccio iniziale non è stato dei migliori..., sembrava che chiedevi informazioni, che non sapevi nulla della moneta e poi magicamente la vediamo in vendita a €150,00, non è proprio il massimo della vita... Detto ciò, molto sommessamente, condivido tutto quello che ti è stato detto e consigliato, per prima cosa ti consiglio, anch'io, di verificare bene l'autenticità di questo esemplare, che a prima vista sembra una brutta patacca da bancarella (ha un bordo osceno), poi se invece risultasse autentico (cosa che credo improbabile) devi essere in possesso di tutta la documentazione idonea, che ne attesti la lecita provenienza, altrimenti vai incontro a grossi guai. Questi che ti diamo sono consigli dettati dalla esperienza e dalla normativa vigente, poi ovviamente fai come vuoi, come del resto hai già fatto prima... Saluti1 punto
-
Per fare il prezzo di una moneta, una volta acquisiti i dati dei cataloghi, devi imparare a riconoscerne la qualità reale, prescindendo da quanto dichiarato dal venditore/periziatore/casa d'asta che sia. Cosa assai difficile. Fino a quando non capirai questo, sarai in balia di quello che ti viene "raccontato" e delle tue stesse "convinzioni" che si baseranno su quanto ti viene detto. Ricorda questo: ci sono molti dichiarati SPL/FDC che valgono più di molti dichiarati FDC. Questo per cominciare. Il resto, sulla rarità vera, verrà dopo. In bocca al lupo.1 punto
-
1 punto
-
Sarebbe interessante un approfondimento specifico (e soprattutto unico e sintetico) su tutte le fonti trattanti l'argomento, mettendo in luce le rispettive contraddizioni, cercando di fare un analisi storica il più oggettiva possibile, tuttavia, sfortunatamente, sento di non avere la preparazione nè le competenze adeguate al momento, ritenendomi un appassionato del terzo secolo, e, purtroppo, non uno studioso in senso stretto; dunque rimando questo interessante lato ad un futuro in cui, si spera, avrò più coscienza e mezzi per affrontare il tutto adeguatamente. Grazie a te per la gentilezza e lo spunto ?1 punto
-
Neanch'io la vedo, del resto non la vedevo neanche prima, si tratta quindi un Philadelphia, moneta comune. In queste condizioni non ha molto senso parlare di valore , in teoria potrebbe valere tre/quattro euro, ma bisogna trovare qualcuno disposto a sborsarli. Puoi consolarti leggendo la storia della moneta petronius1 punto
-
Buongiorno @Stilicho. Che bel post! Vorrei contribuire aggiungendo il fatto che la cattura di Valeriano fu un fatto che sconvolse profondamente tutto l'Impero, dando anche forza ai successivi "movimenti autonomistici", questo poichè mai era capitato che un imperatore finisse in mano nemica. Molti chiesero a Sapore I di liberare Valeriano, ma fu tutto inutile, e Gallieno, non fece niente per liberarlo; le fonti senatorie riportano ciò con una certa malizia nei confronti del giovane figlio, (basti vedere l'ostilità dell'Historia Augusta: "Quando l'imperatore Valeriano fu catturato, Gallieno, come il migliore dei filosofi, disse: "ho sempre saputo che mio padre era mortale." [...] Tutti erano invitati ai suoi banchetti e facevano il bagno in piscina assieme alle ragazze. Le più belle per l'imperatore, le brutte per gli altri.") più probabilmente, invece, l'astuto Gallieno, vero padre dell'esercito tardoantico, non era militarmente ed economicamente in grado di permettersi una spedizione di recupero così complessa, che, sapeva, essere destinata al fallimento.1 punto
-
Sembrerebbe un Denaro tornese per la Grecia Franca battuto a nome di Filippo di Savoia. Manca il verso ma suppongo sia il classico "DE CLARENCIA".1 punto
-
1 punto
-
In settembre con il corriere moneta consegnata a Varsavia alle 15.00 di martedì, sulla mia scrivania in Italia alle 11.00 di mercoledì. La cosa che mi ha fatto impressione nella tracciabilità è che a mezzanotte era a Parigi... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, Osservando un esemplare di didracma akragantino sul web, privo del riferimento all’opera della professoressa Westermark, sono rimasto un poco perplesso da alcune sue caratteristiche. Il corretto riferimento è al numero 275 di The Coinage of Akragas, gruppo IV, databile all’intervallo di tempo che va dal 480/478 al 470 a.C. Superficie porosa, etnico con un aspetto anomalo e notevoli graffi sui campi, sui rilievi ed anche sul bordo mi hanno fatto molto riflettere. Ho reperito le foto dei ben due esemplari provenienti da questo accoppiamento di conii presenti nel monetiere londinese. Anche la piccola testa volta a destra, presente sotto al granchio al rovescio, non mi parrebbe del tutto conforme e troppo distante dalla parte inferiore del crostaceo. Mi sono sorti dubbi sull’origine della moneta in questione, e qui li condivido. Potrei sbagliarmi naturalmente, sempre sottolineando che osserviamo solo delle fotografie, e tutto potrebbe essere invece normale. La moneta in questione: L’esemplare pubblicato sul lavoro della professoressa Westermark al numero 275, a Londra grazie alla donazione Lloyd dal 1946: Ed infine la moneta che giace al British Museum da prima del 1837, catalogata dall’allora responsabile del dipartimento di antichità Edward Hawkins: Il particolare della piccola testa al rovescio: Ciò che più mi preme è capire se la corrosione, una pulitura “caustica”, l’usura dei conii, la giacitura o difetti di coniazione possano cambiare così tanto l’aspetto delle prime due lettere dell’etnico: Che ne dite? @gionnysicily @odisseo @babelone @skubydu e @tutti gli altri appassionati di monetazione greca dei Sicelioti. Nonché chiunque voglia esprimersi.1 punto
-
Ci sono ben 4 falsi su Forgerynetwork, dichiarati. Chissà se nel periodo che Cahn stava stilando il suo libro su Naxos, anche queste li avrebbe selezionate. Ad osservarle bene, alcune non sarebbero riconoscibili a pelle. Chissà perché ha inserito questa dracma, dove non ha saputo spiegare la lettera A. Ammirevole il Rizzo, che non l'ha nemmeno menzionata. Lo stesso il Campana, non n'è fa cenno, per non dire, che anche il Bucetti, la menziona.1 punto
-
La porsea ga fato i porsei, eran bianchi rossi e bei. la porsea ga fato i porsei. https://www.folkmusicworld.com/gli-alpini-cantano-la-porsea1 punto
-
@littleEvil Che posso dirti se non GRAZIE? Se potessi ti farei un plauso, te lo meriti. Immaginavo che Nürnberg un poco dovesse entrarci, ma mi hai dato una certezza. Ho letto le vicende di Federico Alessandro, sono interessanti perché riguardano il crepuscolo dei principati tedeschi e dello stesso S.R.I. che verrà sciolto quando era ancora in vita. Questa moneta me la terrò cara (come avete capito, qui l'autenticità non la pongo manco in dubbio).1 punto
-
Nell'attesa, condivido la 1857 con caratteri sottili al dritto e grossi nel rovescio. Piccolo difetto nel tondello proprio in corrispondenza della data.1 punto
-
1963 Grecia - 30 dracme Commemora il centenario del regno della casa di Glücksburg In senso orario dall'alto: Paolo, Giorgio II, Alessandro, Costantino I e Giorgio I.1 punto
-
Ciao a tutti, @Antfolle86 ecco le mie 57,in realtà sono già state postate qua e la nella sezione ma le condivido con te molto volentieri.1 punto
-
Condivido il pensiero di @danielealberti: non vedo nulla che mi spingerebbe a spendere anche "soli" 100€. Forse aspetterei ancora...1 punto
-
Concordo che quella ‘A’ non abbia nulla a che fare ne’ con un’eventuale firma di artista ne’ tantomeno con un segno indicante la tiratura. e’ abbastanza incongruente come simbolo e anche come forma - assai dissimile dalle lettere che compongono la legenda. occorrerebbe a questo punto esaminare la moneta piu’ da vicino..1 punto
-
Tralasciando il solito titolo generico (100 lire di cosa? Quale anno? Magari fossero del 1903 anziché del ‘78...) e le pessime foto, perché non prova lei a dirci che ne pensa di questa sua moneta. Ha detto che ha il Gigante 2014. Mi auguro avrà almeno letto la parte introduttiva. Ebbene, che conservazione attribuirebbe a questa 100 lire Minerva e perché? Provi a mettersi in gioco e a non essere esclusivamente forum-dipendente. Altrimenti non crescerà mai (numismaticamente parlando).1 punto
-
Buongiorno. Credo, personalmente, che se ti appassiona la battaglia di Azio, se ti appassionano le legioni, allora abbia un senso collezionarle, altrimenti no. Poi per carità, ognuno è libero di impostare una collezione per un qualsivoglia motivo (senso estetico, lustro, valore economico ecc...) tuttavia credo che il valore storico, in numismatica, sia quello che ripaga di più.1 punto
-
Va bene sig.ra @Annabortol. Abbiamo compreso le sue nobili ragioni. Chiunque fosse eventualmente interessato, le manderà un messaggio privato. Adesso, però, direi di chiudere qui la discussione.1 punto
-
Buonasera, non ne capisco di queste monete, però veramente sembrano due teste di cavallo. Ho cercato su internet ho trovato qualche foto ma non corrispondono. Ho letto di cavalli ribattuti su cavalli di Carlo VIII ma mai visto un cavallo su cavallo..1 punto
-
Diciamo che lui/lei ci prova, poi chissà, le botte di cubo succedono... Questo dimostra che x avere una valutazione sensata bisogna guardare SOLO le aste vendute. Uno può chiedere il prezzo che vuole ma ottenerlo è un'altra cosa.1 punto
-
Non si può nemmeno più dare il consiglio di valutarsi le banconote in autonomia cercandole in rete, troppe vendite che alterano la percezione di quanto potrebbero valere sul mercato certi biglietti. Guardate questa inserzione ebay del Regno Unito, il venditore è un australiano: mille lire verdi 210 sterline compresa spedizione…. una banconota sta perdendo pure un pezzetto! Andiamo a vendere i nostri doppioni in Australia!1 punto
-
1 punto
-
Si, infatti quando abbiamo costruito casa, quando stavano gettando una trave in calcestruzzo delle fondamenta, arrivò mia nonna con una bottiglia della salsa piena di vecchi soldi, di carta e di metallo, con dei santini, intravidi delle 1000 lire Montessori, non so cos'altro, non feci in tempo.......tutto fu cementato ed è impossibile recuperarle.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.