Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/06/20 in tutte le aree
-
Mozia era una splendida colonia fenicia, ricca ed elegante, ubicata su una piccola isola (ora chiamata di San Pantaleo) poco distante dalla costa della estremità occidentale della Sicilia. Diodoro Siculo diceva che Mozia era “costruita in maniera sommamente artistica per la moltitudine e la bellezza delle case, grazie alla ricchezza degli abitanti.” Lo testimoniano i resti delle poderose mura... ...delle tante torri e del kothon (piscina sacra o forse ricovero per le navi): I reperti più significativi della antica Mozia sono esposti in un piccolo museo ivi creato da Giuseppe Whitaker, membro di una ricca famiglia inglese proprietaria di importanti cantine a Marsala, appassionato studioso di scienze naturali, storia e archeologia, che a inizio del Novecento acquistò l’isola e vi condusse i primi studi sistematici. La bellezza e la ricchezza espresse da Diodoro Siculo sono bene testimoniate dalla statua del Giovane di Mozia (detto anche Efebo o Auriga).... ...e dalla “maschera ghignante” proveniente dal tofet, santuario fenicio-punico: Oggi l’isola che ospita i resti di Mozia e’ piuttosto incolta e disabitata. La laguna dello Stagnone che la circonda e’ uno splendido parco naturale. Molto caratteristiche le sue saline: Ma veniamo alla storia. Dopo la vittoria sugli Ateniesi nell’ambito della guerra del Peloponneso (che aveva visto scontrarsi Atene e Sparta con vittoria di quest’ultima e dei suoi alleati), Siracusa diventò la città più potente della Magna Grecia, cosa che la portò inevitabilmente allo scontro con Cartagine per la supremazia sulla Sicilia. Proprio a Siracusa emerse la figura del tiranno Dionisio che trasformò la città in una vera potenza mediterranea, dotata di un forte esercito con il quale si apprestò allo scontro coi Cartaginesi. Nell’ambito di questa lotta per la supremazia sull’isola, i Siracusani arrivarono a minacciare la città cartaginese di Mozia. Si era nel 397 a.C. e Mozia era una città fondamentale per i traffici cartaginesi proprio grazie alla sua posizione che consentiva facili collegamenti con la Sardegna, la Corsica, le isole Baleari e la Spagna. Dioniso di Siracusa, arrivato dinnanzi a Mozia, iniziò l’assedio. Come si è detto, la città si trova su una isoletta che allora era unita alla terraferma da una striscia di terra attraversata da una stretta strada, ancora visibile oggi sotto il pelo dell’acqua: I Siracusani dovettero attraversare questa lingua di terra, ma per dover trasportare le macchine d’assedio (Mozia aveva bastioni molto alti) dovettero impegnare tempo ad allestire terrapieni e durante queste operazioni vennero continuamente bersagliati dalle catapulte abilmente costruite degli abitanti. Nonostante ciò, i Siracusani arrivarono davanti ai bastioni. Ma, giunti lì, si accorsero che, essendo l’sola molto piccola e molto abitata, le case erano state costruite molto alte, più delle mura se non a volte delle torri. E proprio dai tetti di quelle case gli abitanti iniziarono a lanciare frecce incendiarie sugli assedianti che comunque non desistevano e si avvicinavano. Ecco le parole di Diodoro Siculo: “Taluni, all’udire i lamenti di mogli e figli, cercavano una morte da uomini piuttosto che vedere i loro figli in schiavitù. La fuga dalla città è impossibile, poiché interamente circondata dal mare che era controllato dal nemico. Ciò che più terrorizzava i fenici (gli abitanti di Mozia) e la maggior causa di disperazione era il ricordo della crudeltà che avevano usato contro i prigionieri greci e la prospettiva di soffrire di un simile trattamento. Non rimaneva loro altra scelta che combattere coraggiosamente e vincere o morire.” Nonostante ciò, i Siracusani riuscirono ad entrare in città, ma si accorsero che i cittadini non erano nelle strade, bensì asserragliati nei piani alti delle loro altissime case e quindi si trovarono nella necessità di costruire ponti di legno dalle loro torri d’assedio fino ai tetti delle abitazioni: "Combattendo sui ponti sospesi, [i siracusani] soffrivano molto a causa della strettezza del campo e per la disperata resistenza degli avversari, che avevano abbandonato ogni speranza di salvezza. Così alcuni perirono in scontri corpo a corpo e nello stesso momento ferivano ed erano feriti; altri, spinti dai fenici, cadevano dei ponti di legno e trovano la morte precipitando a terra." Alla fine, però, la superiorità dei Siracusani ebbe la meglio; la città fu occupata e iniziò il sistematico saccheggio delle abbondanti ricchezze, la distruzione degli edifici e il massacro di uomini, donne, bambini e vecchi che fu fermato però da Dionisio che preferì alla fine vendere come schiavi tutti gli abitanti superstiti di Mozia, tranne quelli di origine greca che, considerati traditori, furono crocifissi. L'anno successivo Mozia venne ripresa dai Cartaginesi, ma perse di importanza in conseguenza della fondazione di Lilibeo. Mozia, quindi, dovette essere quasi del tutto abbandonata. Questa e' la sezione di Storia e Archeologia, ma il nostro sito si chiama "La moneta". Quindi mi piacerebbe integrare la discussione con l'immagine di qualche moneta (se esiste) di Mozia o ad essa riferita. Mi affido quindi alla competenza degli abituali frequentatori di sezione per un eventuale contributo che sicuramente arricchirebbe la discussione (così come del resto ogni altro eventuale contributo specifico). Fonte: - M. Scardigli: Il viaggiatore di battaglie; UTET Ciao da Stilicho5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
I gigliati di Roberto furono imitati un po dappertutto, è cosa nota. Ma anche gli aragonesi che successero sul trono di Napoli imitarono la stessa immagine del diritto del gigliato, sul rovescio del loro carlino. Non so se qualcuno ha fatto caso a questo carlino passato in un'asta tedesca di Alfonso I d'Aragona, tra l'altro catalogato male per la zecca di Napoli. Non c'entra niente con gli angioini ma è troppo bello e carico di storia per non mostrarlo. Poi magari se qualcuno apre una discussione tipo "aragonesi che passione", ne potremmo parlare li e spiegare anche perchè molti carlini aquilani furono mutilati dell'aquiletta nel campo.4 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Lituania Anno: 2018B Tiratura: 488.000 Condizioni: SPL+ Città: Milano Note: NEWS!!!3 punti
-
Ho acquistato nella scorsa asta Sincona 66 questo bel 5 Lire 1828 Genova, la moneta mi è arrivata oggi e appena ho un attimo posterò le mie foto. 5 Lire 1828 Genova ex Sincona 66 In mano è gradevole, con fondi brillanti con moltissimo lustro, soprattutto al R/, e una patina leggera rossiccia Da una partenza di 100CHF mi sono aggiudicato la moneta alla modica somma di 300CHF, secondo me un ottimo prezzo vista la conservazione (SPL secondo Sincona) La parte interessante è invece la "storia" recente di questa moneta, fatta di traversate dell'Oceano Atlantico Con l'aiuto del database di Sixbid ho potuto risalire ai recenti passaggi in asta... la moneta è sicuramente sempre la stessa, basta prendere un particolare di riferimento per confermarlo (ad esempio il puntino nero dietro la nuca di Carlo Felice al D/) Sincona Asta 66 (dove l'ho acquistata io) , venduta a 300 CHF (+ diritti). descritta "SPL" Sincona Asta 11, venduta a 1500 CHF (+ diritti). descritta "buono SPL" Sincona Asta 6, venduta a 400 CHF (+ diritti). descritta "SPL / qFDC" Heritage Sale #3057, invenduta a 1500$, scatolettata NGC AU58 Commenti sempre ben accetti, specie da @ilnumismatico , @piergi00 , @Scudo1901 , @simonesrt , @giuseppe ballauri E adesso siamo a -32 punti
-
Concordo con l'amico @Scudo1901 ,gran bella moneta pagata un prezzo onesto. Adesso queste conservazioni sono penalizzate sa un mercato che cerca solo le conservazioni super, che spesso sono super solo per il prezzo a cui vengono vendute e non per la reale conservazione. Quindi ancora complimenti per l'acquisto.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao @ventugenova90, ho confrontato il mio esemplare e al rovescio presenta differenze con il tuo.2 punti
-
Per me è sempre un piacere poter discutere di questi nummetti soprattutto quando sono cosi interessanti.... @Stilicho negli anni scorsi in Italia è stata condotta una vera e propria campagna di terrore verso eBay... in buona parte giustificata. Andando oltre i confini italici, però, eBay è una importante risorsa, fonte di nuove scoperte anche più delle blasonate aste battute. Oltretutto, è evidente che molti venditori professionali si riforniscano sul "noto sito", Clark ne è un esempio lampante... ma non solo lui... Questo follis è passato su eBay pochissimi mesi fa e aggiudicato a circa 250€. Mi aveva colpito per lo stile particolarmente curato e, ovviamente, per il realizzo insolito per la tipologia (per di più in conservazione non eccelsa...). E' poi ricomparsa nella penultima asta Roma Numismatics ed è stata aggiudicata a 1500£ più diritti.... Ho quindi capito perché avesse realizzato tanto su eBay e perché lo stile fosse particolare: si tratta di una emissione assolutamente inedita per la zecca di Londinium!!!! Ahimè l'avevo sottovalutata....2 punti
-
@Stilicho La monetazione cartaginese in Sicilia, di gran lunga più ricca e varia di quella della madrepatria Cartagine, e nota come monetazione Siculo-Punica, offre belle e spettacolari coniazioni . La conoscenza dei coni di Imera e di Siracusa ma anche di Agrigento, pressochè tutti di grande livello artistico e di raffinata tecnica, ha spinto la monetazione isolana cartaginese alla loro diffusa emulazione , probabilmente anche con l'impiego di incisori e maestranze greche -siceliote tratte dalle aree cadute sotto controllo cartaginese . Unisco 3 pagine dal vecchio ma tuttora interessante manuale di Sear "Greek Coins" volume 2, 1979 .2 punti
-
Diciamo che il copyright del titolo " Aragonesi che passione" ce l'ha proprio @dareios it, fu proprio lui che, nel 2017, iniziò la fortunata discussione :" Cavalli...che passione!" L'ultimo carlino aragonese che si rifà ai gigliati fu emesso da Ferdinando I d'Aragona, questo ha la sigla P2 punti
-
Ottima esposizione @Stilicho come sempre le Tue . Può valere un cenno aggiungere che la presenza cartaginese nella Sicilia occidentale era già forte da non meno di 3 secoli prima dei fatti di Mozia narrati nel post . Un primo forte tentativo cartaginese di allargamento dell'area di influenza in Sicilia, viene frustrato con la loro sconfitta ad Imera nel 480 a.C. . Un secondo massiccio tentativo di allargamento tra il 410-405 a.C. porta i Cartaginesi a distruggere Imera, Selinunte, Agrigento, Gela, Kamarina, fino ad assediare, senza prenderla, Siracusa . Battuti gli Ateniesi a Siracusa, Dionisio tenta a sua volta di conseguire, in danno di Cartagine, una egemonia siracusana su tutta la Sicilia attaccando le aree con controllo punico : Mozia, come pochi anni prima Selinunte, ne è la più sanguinosa vittima . Unisco 2 monete cartaginesi di Mozia e 2 stralci dal vecchio manuale di Sear . una buona giornata2 punti
-
Bellissimo questo carlino, ed ottima l'idea di partire con una discussione sugli aragonesi dove ci sono ancora un sacco di dubbi da sciogliere2 punti
-
ci sarebba anche il testo di Giuseppe Buceti "Monete, storia e topografia della Sicilia greca" del 2010.2 punti
-
Principato di Monaco, 1 franco 1960 500.000 pezzi coniati2 punti
-
2 punti
-
1860 Repubblica de Guatemala - 1/4 di Real (diametro mm. 11)2 punti
-
@Cesare_C Provo a classificare la tua moneta, anche sono solo un semplice appassionato. La vecchia classificazione RIC la identificava come RIC II 148 io direi "d" in quanto mi pare dei vedere una sorta di drappeggio sulla spalla sinistra: Interessante il commento di Beast Coin a questa moneta: Note: Footnotes to RIC 148-150 on p.358 describes several minor reverse varieties, although does not mention any examples with an object to the left of the shield. In effetti, come vedi sopra, le monete dalla 148 alla 150 mostrano piccole varianti tra di loro. Ercole può essere seduto verso destra o verso sinistra, e può avere in mano una quella che viene descritta come "distaff" che e' una sorta di oggetto cilindrico non ben chiaro che sembra tipo un rotolo di pergamena, o un piccolo fodero ("bowcase") o a volte due oggetti allungati sottili non ben definibili tipo due frecce (vedi note al RIC). Inoltre, se guardi alla estrema sinistra del rovescio, vedrai che c'e' una sorta di cerchiolino che qualche volta c'è e qualche volta no e che qualcuno interpreta come un elmo. Quanto a Ercole, nella tua moneta e' rivolto a destra e ha in mano una Vittoria. Da quanto mi sembra di aver capito, tutte queste varianti dovrebbero essere state collocate, nella revisione del RIC, nella RIC II, Part III (second edition) Hadrian 731-732. E' scritto così. Forse la 732 comprende la variante non laureata....non so.... Considera però che a gennaio e' uscita una revisione proprio del RIC II Part III e non so se abbia introdotto variazioni in merito a questa moneta. Magari qualcuno del forum lo ha e potrebbe controllare. Sempre disponibile a correzioni ed integrazioni da chi ne sa più di me. Ciao da Stilicho2 punti
-
2 punti
-
Sempre del primo periodo del regno di Roberto d'Angiò, ecco un gigliato con legenda Robertvs Dei Gra Ierl et Sicil Re2 punti
-
Ho controllato l'emissione con la corona per Aquileia (Paolucci-Zub 473 e RIC VIII, 84). La corona si trova tra le due Vittorie all'altezza delle gonne e quindi non sopra le due corone. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Ultimo entrato in collezione. Preso dal negoziante che ne aveva una serie di consecutive. Di fatto Fds. Sopra il nominale “500.000 presenta quella che sembra una piega” che però era presente su tutte le banconote ed è molto accentuata nella foto dentro la plastica. In realtà è leggerissima e credo dipenda dalla stampa visto che subito sotto c’è il filo di sicurezza. Pagata 150 euro compresa di perizia fotografica. Di fatto è come se l’avessi presa a 135/1401 punto
-
Nell’asta Artemide LII è in vendita (lotto 212) un sesterzio in argento inedito di Licinius Macer, peraltro in eccellente conservazione, con raffigurazioni truculente al D/ ed al R/ che, a dispetto dei richiami ad altre tipologie di monete coeve che la casa d’aste teorizza, rimandano più a Dario Argento che ai IIIviri AAAFF. Di rilievo anche il segno di valore HS invece di IIS. Nel blog di Artemide sono presentati i risultati degli esami metalloscopici che depongono per l’antichità del tondello. https://www.artemideaste.com/it/blog/view/12 Spero di leggere molti commenti dei più esperti.1 punto
-
Complimenti come sempre! Ottimo acquisto con un rapporto prezzo / qualità altissimo! Queste che cito sono le foto che preferisco, in cui si vede una gradevolissima brillantezza del metallo al rovescio, e un dritto che secondo me è un autentico mSpl come Dio comanda! Parere mio, ovviamente da queste foto, che potrai confermarmi... secondo me, stranamente, NGC è stata leggermente più avara stavolta. Dalle foto gli darei un MS61/62, diciamo uno Spl/qFdC. Mi sembra di vedere ottimi campi e anche una delicatissima patina... illuminaci con le tue foto!1 punto
-
Più che altro è vecchia (1881-2) non antica, nonchè piuttosto comune, ed il fatto che sia stata deturpata da... ...cos'è ? il suo già piccolo valore è ridimensionato. qui trovi la traduzione di quel che c'è scritto sopra: https://en.numista.com/catalogue/pieces8394.html1 punto
-
Grazie @Stilicho. La leggerò con interesse. Per la moneta sembra proprio lei: la legenda della zecca in basso è molto consumata tanto che mi sembra di leggervi come lettere centrali H A e forse T. Penso siano proprio la M e la R di Moneta e Roma. Grazie per le numerose informazioni. Saluti Regium P.S..: gran bel nickname!1 punto
-
1 punto
-
Piu' conosco questo tipo di moneta e piu' me ne innamoro, non solo per il contesto in cui e' stata coniata ma anche perche', come ho visto, ogni esemplare ha caratteristiche e difetti di conio che la rendono quasi unica. Buona serata1 punto
-
Vorrei un parere sul punto che appare sulla N della scritta TORNESI1 punto
-
Grazie Gabriella. Mi erano sfuggite le perline sul verso, altra costante dei falsi. Non me ne voglia Santone, ma a me sono di grande utilità le risposte come quella di Gabriella. Anche io d'istinto posso dire "è una patacca", ma l'aiuto vero e lo scambio culturale vien fuori al momento di spiegare il perché...1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, ho questa moneta in raccolta, un due sterline del 1893 in conservazione BB direi, con leggere tracce di montatura che si manifestano con piccoli segni sul bordo e ondulazioni. Non ho una foto del bordo purtroppo. Presa molto tempo fa era stata pagata ad un premio rispetto al contenuto di fino. Vorrei chiedere, a chi ne sa più di me su questa monetazione, se ancora oggi ha mantenuto un plus valore rispetto al contenuto di fino. Ho cercato su internet ed ho visto la moneta ha un valore numismatico, specialmente in ottima conservazione. Grazie a chi vorrà rispondere1 punto
-
Grazie Max, conosco le opere da te citate, entrambe commoventi e bellissime, e riguardo alla "Porta della Morte", essendo io di Roma, quando mi capita di passare per San Pietro mi fermo sempre qualche minuto ad ammirarla (è un grande capolavoro)... La placchetta è una delle "variazioni sul tema": se vai ad Ardea, dove, a parte il triste periodo che stiamo vivendo, trovi aperto il museo di Manzù, ce ne sono anche altre simili, una più struggente e bella dell'altra. Non ho contestato, più di tanto, le riflessioni sul portabandiera, ma il rilievo su questa placchetta è di chiara bellezza. Peraltro, tanti altri artisti hanno lavorato sulle variazioni e alcuni, ad esempio Giorgio Morandi, ne hanno addirittura fatto il tema della loro ricerca artistica....1 punto
-
Perdonami, ma anche in questo caso non è che si sia "sprecato" ? Nel 1964 Manzù aveva realizzato in bassorilievo la "porta della morte", a Roma. E probabilmente quella placca è la riproduzione in bassorilievo di un bozzetto. Peraltro trovi una scultura di analogo soggetto donata da Manzù alla città di Bergamo nel 1977 come "monumento al partigiano".1 punto
-
1 punto
-
Tanti articoli interessanti e autori conosciuti, Giannoni, D’Andrea, Santone, Martina...aspetto la copia per leggerli ...1 punto
-
Mi ha risposto ma non ha specificato questo dato. Scopro leggendo questo post che usciranno a dicembre, ma vale per entrambe le emissioni?1 punto
-
Grazie, questo spesso è vero. Ma nel caso specifico, l'unico che lo sa è il medaglista. Perché, come è evidente, la medaglia fu commissionata da un Comitato del 1985, 35 anni fa...! Comunque, visto che ne ho la opportunità, ecco le foto della placchetta che ho citato precedentemente. Poiché sul sito manca pure questa, mi sembrerebbe opportuno anche il suo inserimento: e qui Manzù è pure all'altezza del suo nome. Caratteristiche: mm 51x33 – Argento 1000 – g 17,65. Numerata sul bordo: 188.1 punto
-
Buonasera, intriganti le mezze piastre, così graziose da tenere in mano, ogni tanto riservano delle sorprese. ? La tua con le torri al posto delle aquilette. La mia invece? Saluti Alberto1 punto
-
Magari, tra una vendita e l'altra, il primo proprietario è mancato e la famiglia ha messo quella e eventuali altre monete in asta. A quel punto, senza una puntuale indicazione da parte del proprietario, può essere accaduto che la moneta sia stata ritenuta falsa. La mia è una tentata ipotesi, probabilmente infondata.1 punto
-
Ringrazio tutti per il contributo Molto belle le foto postate da Saturno, davvero utili.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, bisognerebbe postare le fotografie della moneta, diritto e rovescio. Siamo volontari e lavoriamo senza compensi, almeno metteteci direttamente di fronte alle cose che dobbiamo guardare. Grazie1 punto
-
@Arka, al rovescio della moneta, proprio sopra le due corone che le Vittorie alzano nelle oro mani, vedo un cerchietto, che in un primo momento ho pensato fosse una terza corona, che ci porterebbe ad Aquileia, RIC VIII 322 e all'esergo dovremmo leggere AQ con marca di officina P (leggo da Sear 18048 che cita anche C 293 var) A dire la verità però ho dei dubbi su cosa sia quel cerchietto e soprattutto non trovo una fotografia di una RIC 322 per un confronto. Tu cosa ne pensi?1 punto
-
Non c'è di che. insistevo e insisto sulla provenienza in quanto se essa fosse l'area austriaca ma anche tedesca, trentina, atesina ma anche lombarda ( certe zone) la fiera del sigillo che per me è un leopardo illeonito e non un leone (cioè un felino rampante ma con la testa in maestà e non di profilo) potrebbe avere assonanze con quello dei LODRON, corona a parte, elemento di solito assente nella loro arma e che però appare quasi sempre come elemento esterno al loro scudo. ma ripeto...importante è la provenienza. un caro saluto.1 punto
-
Ringrazio Adelchi66 per la citazione del libro sui tesori di Brescello, del quale sono coautore. Molto in teoria un aureo di Bruto con EID MAR poteva far parte del famoso tesoro rinvenuto a Brescello a fine 1713 e disperso già nel corso del 1714. Il materiale pervenne soprattutto a Venezia, dove una piccola parte fu acquistata da collezionisti e la massima parte rifusa per ricavare oro e per evitare il tracollo economico degli aurei, già allora molto ricercati (!!!!). Uno dei maggiori collezionisti fu il senatore veneziano Tiepolo, che comprò un'ottantina di aurei del tesoro e la cui collezione fu poi acquistata dall'imperatore d'Austria e si trova al medagliere di Vienna (dove però arrivarono solo 30 dell'ottantina originale di pezzi). Alcuni altri pezzi rapidamente presero varie strade dell'estero. Però nessuno ha testimoniato la presenza in tale tesoro di un aureo con EID MAR, che avrebbe avuto una immediata e clamorosa risonanza già allora... Quindi tento ad escludere una sua possibile appartenenza al tesoro di Brescello1 punto
-
TAGLIO: 2 euro cc NAZIONE: Italia ANNO: 2020 A TIRATURA:3.000.000 CONDIZIONI: qfdc LOCALITÀ: Massa Lubrense(NA) NOTE: news1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.