Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23188


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10633


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


  4. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2129


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/05/20 in tutte le aree

  1. Non sono cosi convinto siano le precauzioni covid il problema....... https://fieracavalli.it/it/news/fieracavalli-2020-raddoppia/
    4 punti
  2. Salve a tutti gli utenti del forum, giuseppe ballauri secondo il mio parere hai fatto bene a prenderla la piastra 1792 sta diventando introvabile. Condivido la mia 1792 aggiunta in collezione più di 10 anni fa.
    4 punti
  3. Stasera faccio una pausa con le Piastre di Ferdinando II e vi posto l'unica che ho di Ferdinando I, spero vi piaccia...
    3 punti
  4. Torna al mercato in NAC 120 al lotto 247, il prossimo 6-10-2020, dopo 30 anni, l'estremamente raro (3 esemplari noti) tetradrammo di Agrigento firmato da MYP(ON) .
    2 punti
  5. Lascia perdere, ARES III: noi dementi che c'informiamo solo coi giornali del "duo Soros-Gates" non possiamo conoscere le sicure verità che sanno loro. Come tutti quelli che non la pensano come loro non siamo altro che poveri cojoni.
    2 punti
  6. Trovata oggi nella ciotola di un turco. Ne trovo veramente poche in vendita, ed i prezzi sono alti. Ho avuto un'altra botta di sedere?
    2 punti
  7. Salve, premesso che questa non è la mia materia, mi chiedo 1) com'è possibile che da un astuccio originale della "Regia Zecca" vengano fuori monete così rovinate: non posso credere che proprio la zecca avesse scelto esemplari come questo, né che nell'astuccio le monete si siano da sole così ridotte. Di contro 2) l'astuccio stesso, a distanza degli oltre cento anni, presenta all'interno un tessuto e una scritta (solo un laconico "R. ZECCA") di una tale freschezza che sembrano fatti ieri. Mah! Giro questi sospetti agli esperti.
    2 punti
  8. Io prima di sparare cifre a casaccio proverei ad informarmi meglio. Non so il valore di questo tondello, ma un suo omologo non bimetallico è qui classificato, e in un'asta Montenegro del 2017 fece quasi 4000€: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLP/73 Consiglierei quindi al proprietario di fare qualche ulteriore verifica, prima di bollarlo come tondello senza valore.
    2 punti
  9. Comprato stamattina in libreria 13 euro Evvai che si legge
    2 punti
  10. Divertente, sono l'ex proprietario di questa moneta Anche io ero incuriosito da questa leggenda. Immaginavo che potesse trattarsi di una doppia firma de magistrati (Arpi et Salapia ?) I nomi dei magistrati conosciuti sono : ΔΑΙΟΥ, ΕΥΗΜΑΝ e ΡΥLLOY per Arpi e ΔΑΙΟΥ, ΡΥLLOY, ΡLΩΤΙΟY, ΔΟΜΥLΑΡ e ΤΡΩΔΑΝΤΙΟΥ per Salapia. In realtà, si tratta di una rottura di conio (cf SNG France Italie n°1412) e quello che sembra lettere è una "ricostruzione" dal restauratore de la moneta...
    2 punti
  11. Io non te lo so dire. Ok sei al tuo primo messaggio. Ti ricordo che non hai rispettato le direttive essenziali da allegare alla richiesta per l’identificazione della moneta. Peso, diametro, materiale, immagini di entrambi i lati e non per ultimo il bordo. Per me che sono una schiappa dico che si tratta di una riproduzione. Mi auguro di sbagliarmi, così avrai l’occasione di ringraziare chi gentilmente si impegna, senza che nulla gli sia dovuto, nel soddisfare la tua richiesta.
    2 punti
  12. Salve Si tratta di un Rechenpfenning un gettone da conto tedesco probabilmente degli inizi XIX secolo e raffigura il maresciallo Schwarzenberg uno dei protagonisti delle guerre napoleoniche e della sconfitta di Napoleone: https://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Philipp_Schwarzenberg A questo link trova un esemplare come il suo con arco trionfale: https://www.ma-shops.de/loebbers/item.php?id=170906019 A giudicare dall'iconografia dell'Arco di trionfo e del personaggio il gettone è ben databile a mio avviso al secondo decennio del XIX secolo. L'arco trionfale rimanda infatti alla vittoria della Coalizione contro Napoleone; vittoria qui celebrata con questa simbologia molto neoclassica che raffigura un arco di trionfo come quelli che venivano eretti (inizialmente come strutture provvisorie essenzialmente lignee) in età romana a celebrazione del trionfo di un condottiero. In questi primi anni del XIX secolo il gusto neoclassico (il rifarsi in simbologia e stile architettonico all'età romana) era predominante e sia la retorica napoleonica che quella della Restaurazione ne hanno pienamente fatto uso. Basti pensare all'arco di trionfo di Parigi la cui costruzione iniziò proprio in epoca napoleonica e che si rifà in modo assai esplicito all'iconografia degli archi di trionfo imperiali per celebrare le vittorie militari del "nuovo Impero" che Napoleone stava creando e contemporaneamente confrontare quest'ultimo con l'arco di trionfo di Milano; iniziato come napoleonico ma riconvertito dai vincitori della guerra in arco celebrativo della vittoria contro Napoleone da parte della Coalizione, per questo oggi chiamato "Arco della Pace", che si serve del medesimo gusto neoclassico dove una guerra recente è descritta con un'iconografia antica. Il Congresso di Vienna ad esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Arco_della_Pace#/media/File:Arco_della_Pace_12.jpg Questi gettoni in area tedesca erano molto diffusi, i più comuni solitamente sono questi più tardi di fine XVIII-XIX secolo (furono prodotti fino all'unificazione tedesca pressapoco), spesso raffiguravano personalità importanti o sovrani o divinità del mito; alcuni apparivano come monete di fantasia altri avevano raffigurazioni molto complesse e di gusto quasi paesaggistico. Alcuni riportano il nome del master che li ha prodotti e se ne può ricostruire la datazione in base al suo periodo di attività. Nel suo come sopra accennato l'iconografia è abbastanza esplicitamente datante per fortuna. Basta cercarli su internet col loro nome tedesco per rendersi conto di quante tipologie diverse per dimensioni e disegni ve ne fossero: https://www.google.com/search?q=rechenpfenning&tbm=isch&ved=2ahUKEwig9M7MsNDrAhVFgKQKHW0CDhoQ2-cCegQIABAA&oq=rechenpfenning&gs_lcp=CgNpbWcQAzoECCMQJzoFCAAQsQM6BAgAEEM6CAgAELEDEIMBOgcIABCxAxBDOgIIADoECAAQHjoGCAAQBRAeUPeJGljqohpggaUaaABwAHgAgAG-AYgBwQqSAQQxMC40mAEAoAEBqgELZ3dzLXdpei1pbWfAAQE&sclient=img&ei=5KhSX6DyCsWAkgXthLjQAQ&bih=754&biw=1536&rlz=1C1SQJL_itIT822IT822&safe=active per saperne di più su questi gettoni e sul loro scopo: http://sri.lamoneta.it/Numismatica/rechenpfennig.php Per saperne di più sugli archi di trionfo nominati: https://it.wikipedia.org/wiki/Arco_della_Pace https://it.wikipedia.org/wiki/Arco_di_Trionfo_(Parigi)
    2 punti
  13. Altro esemplare con simbolo differente.
    2 punti
  14. Buona sera. Ho trovato questo. C'è attinenza? Gabriella Ps. Bassa risoluzione,altrimenti non carica
    2 punti
  15. Buonasera, girovagando sulla baia, ho trovato questo simpatico EURO, io non l'avevo mai visto e voi??
    1 punto
  16. Mi scuso per la presentazione errata dei miei pensieri. Il traduttore di Google non è il modo migliore per farlo. Ho tradotto il mio testo su un'altra risorsa e sono rimasto sorpreso da quello che è successo. Invece di una buona notte, si è rivelata una buona notte, assurdo
    1 punto
  17. Tra i 6 e il 7 di settembre 1996 Papa Giovanni Paolo II compì il suo secondo viaggio in terra Magiara, in occasione del millenario di fondazione dell'Arciabbazia di Pannonhalma. La medaglia ricorda la visita e le due principali celebrazioni a Panonhalma e all'Ipari Park di Gyor. Al Dritto il Papa a braccia aperte e sullo sfondo il Castello di Budapest e al Verso Santo Stefano Re e il Duca Geysa affrontati e genuflessi sorreggono il vecchio modello dell'Abbazia. Si ringrazia Ralph Gray per aver prestato le fotografie della medaglia riprodotta in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2618/19
    1 punto
  18. Grazie a te che ci hai fatto vedere la moneta!!
    1 punto
  19. Buonasera, condivido questo mio video dal titolo Opinioni di Numismatica medioevale. Buona visione
    1 punto
  20. Diciamo che il fare mi sembra sospetto in generale, magari sono io ad essere malfidente...
    1 punto
  21. Buona sera. Forse, ma molto forse. Devo provare a cercare fra vecchie riviste e cataloghi. Una volta seguivo queste aste, può esserci la remota possibilità che possa trovare qualcosa.Comunque credo che si possano ancora trovare su internet e credo anche a prezzi accessibili. Se trovo qualcosa sarà mia cura avvisarla. Buona serata. Gabriella
    1 punto
  22. Nell'attesa che mi arrivi il Tornese e che controlli bene il simbolo del coniatore sotto l'Ara, Vi faccio vedere il 3 Cavalli di Filippo II ultimo acquisto, a me piace nonostante i vistosi difetti del tondello.
    1 punto
  23. Buon pomeriggio. L'intento iniziale del post era quello di poter raccogliere in una sola discussione delle belle monete evitando che si disperdano in numerevoli discussioni. Forse ha ragione lei. Discussioni generiche alla lunga rischiano la monotonia.
    1 punto
  24. Buon pomeriggio. Sarebbe corretto, innanzitutto, che fossi tu a citare "le fonti" che ti hanno portato ad affermare che si tratta di un "inedito", visto che sei stato molto generico.
    1 punto
  25. With such provenances and rarity, I consider it's totally unneeded and even a digrace to describe the test cut which beheads 2 of the horses as an unobtrusive scratch.
    1 punto
  26. Come detto già da Petronius Arbiter, si tratta di una riproduzione. Si trovano in ogni dove: https://it.todocoleccion.net/riproduzioni-banconote-e-monete/estados-unidos-trade-dollar-1872~x89507800
    1 punto
  27. Questa "moneta" è la combinazione dei rovesci di due monete: della 20 lire d'argento del Regno d'Italia del 1928 ("meglio vivere"...) e del famoso tallero di Maria Teresa d'Austria (stemma). Gadget per turisti o "pacco" per sprovveduti, è una patacca di materiale ferroso e non di argento. Saluti
    1 punto
  28. Buon giorno . Quel " c'è attinenza?" era enfatico. Anche per me si tratta della stessa moneta. Aumentando la risoluzione, benché risulti comunque sgranata mi sembra precisa. Anche io credo veramente che esistano solo le 2 possibilità già accennate. Buona giornata . Gabriella Ps. A Stilicho, ho controllato , volume XIV senza mi sembra.
    1 punto
  29. Il perito è solo una tra le possibili categorie di studiosi di monete, ve ne sono altre sia a carattere professionale che dilettantistico, commercianti, professori universitari, studiosi collezionisti... Aggiungerei che questi ultimi in alcuni casi possono avere delle competenze su determinate monetazioni che tanti periti ufficiali non hanno, tenuto anche conto che in Italia non esistono percorsi formativi per l'attività di perito numismatico...
    1 punto
  30. Buonasera a tutti. Non esiste nella monetazione Napoletana un nominale più bello per me, del 10 Tornesi 1819. Condivido due miei esemplari con diverso simbolo sotto il busto.
    1 punto
  31. Ciao Alain Confermo l'identificazione! Sigle GG per Cornavin https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA1/21 Sembra che abbia una crepa, vero?
    1 punto
  32. @giacutuli Ripescare una discussione del 2013 per alimentare polemiche, non mi sembra proprio il caso. Chiudo la discussione
    1 punto
  33. Guarda, qualche anno fa, con il CNR di Pisa, partecipammo ad un workshop per lo sviluppo di una metodologia di riconoscimento dell’autenticità delle monete in bronzo( e anche degli oggetti) basata sull’analisi spettrografica basata sulle emissioni di una patina sottoposta a vaporizzazione( praticamente invisibile) tramite laser . Ovviamente, il macchinario funzionava benissimo, e analizzammo tantissimi oggetti diversi. Il problema è che a meno di errori macroscopici, presenza di alluminio, zinco nelle prime repubblicane, cesio e altre sostanze “ impossibili” , l’esame non era affidabile in assoluto neivsuoi risultati, proprio perché non esisteva, e non esiste ancora, una “tabella” da cui attingere per sapere con certezza se la tale composizione è appartenente agli oggetti autentici o a quelli no. Col Professor Palleschi rimanemmo di fornirgli quanti più possibili esempi di bronzo autentici, in qualsiasi forma, ma viste le quasi infinite variabili e la possibilità di inquinamento superficiale di bronzo autentici derivabile da maneggiamenti e restauri, il fattore di affidabilità di questo test rimaneva troppo basso per essere utilizzabile tout court. Una curiosità: uno degli esemplari di bronzo falsi che portammo per sottoporlo ad esame , risulto rivestito da una patina falsa a base di zucchero e altre sostanze , tanto per dire. Ad oggi credo che l’idea sia stata abbandonata, ma magari, il Professore ,che fa parte dei membri del forum, potrebbe aggiornarci sullo stato attuale del progetto .....mi farebbe piacere sia risentirlo che , eventualmente, riprendere il discorso.
    1 punto
  34. 1951 Mozambico - Colonia portoghese - 2,50 escudos Ag.650
    1 punto
  35. 1951 Southern Rhodesia , 2 Shilling 1951 George VI Copper-Nickel Aggiungerei piacevole esemplare !
    1 punto
  36. 1951 Australia Token da 1 penny in alluminio raffigurante la mappa dell'Australia su cui sono indicate le città di Sydney e Melbourne (le dimensioni sono pressappoco quanto un cent di euro). Il rovescio ricalca un classico penny australiano* (coniazione 1938-1964) con il canguro rivolto a sinistra, da non confonderlo con il mezzo penny con il canguro rivolto a destra * Anche se catalogato da numista come token, negli anni '50 e '60 era utilizzato soprattutto come play money. https://en.numista.com/catalogue/pieces28227.html
    1 punto
  37. In una precedente discussione abbiamo analizzato gli sconosciuti fanti ashigaru. Oggi invece approfondiremo, sempre in maniera semplice ma concreta, un'altra tipologia di guerrieri talmente temuti che costrinsero addirittura alcuni signori feudali a collaborare con loro! Stiamo parlando dei monaci sōhei. Rappresentazione di una battaglia tra samurai e monaci guerrieri L'origine dei monaci sōhei: I sōhei, letteralmente "monaco soldato", furono dei gruppi armati associati ai templi buddhisti durante il periodo medioevale giapponese. I sōhei avevano molte somiglianze con i vari ordini monastici europei medievali, ma a differenza di questi si consideravano appartenenti al medesimo ordine religioso anche tra nemici. Come nacquero questi nuclei di monaci armati? Verso la fine del periodo Nara (710 - 794) i contrasti fra la religione shintoista e quella buddhista restavano ancora attivi, e ad aggravare ancora di più la situazione fu la crisi politica nata a seguito di una riforma fiscale che scontentava tutti. Solo i monasteri si trovavano in una situazione differente, sopratutto perché i loro domini erano esenti dalle tasse. A causa di questo fatto i monasteri furono sovrappopolati sempre di più e l'imperatore Kammu, temendo del potere sempre più crescente dei monasteri, cercò di arginare il fenomeno. Nonostante tutti gli sforzi non vi riuscì poiché i buddhisti erano ormai molto influenti. Per questo motivo nel 794 la capitale venne spostata da Nara a Kyoto, una scelta strategica per far cercare di allontanare il potere imperiale dalle roccaforti del potere monastico tutte legate a Nara. Oltre allo sviluppo del buddhismo, i nobili imperiali dovevano fare i conti anche con gli aborigeni dell'arcipelago, gli emishi, che minacciavano continue sommosse. Inoltre, le rivolte dei clan, sempre più frequenti, e le scorribande di pirati e predoni aggravavano ancora di più la situazione. Lo Stato imperiale stava iniziando a vacillare. Le forze governative vennero indebolite dalle lunghe lotte con gli emishi, e altre insurrezioni vennero affrontate a fatica. Nel frattempo il potere dei monasteri cresceva sempre di più: molti esercitavano un'autorità alternativa al governo imperiale e il buddhismo acquistò un carattere sempre più violento e aggressivo. La lotta per il potere, le dispute con le altre religioni e la difesa dei monasteri contro i predoni costrinsero i monaci a prendere le armi. L'iniziativa partì da uno dei monasteri principali, lo Enryakuji, e da lì alimentò la nuova istituzione dei monaci guerrieri sōhei. I samurai vi si sarebbero scontrati in diverse occasioni, con esiti non sempre favorevoli. Quali furono le basi dottrinali che consentirono ai buddhisti di prendere le armi? Le basi vennero prese dal Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra (in giapponese Dainehankyō), cioè il "Sutra mahayana del Grande passaggio al di là della sofferenza". Questo sutra nasce dopo la distruzione dei templi buddhisti nel IV - V secolo d.C da parte degli Unni bianchi, e invita laici e buddhisti a prendere le armi per difendere il Dharma buddhista dagli aggressori. Una parte del monastero Enryakuji Gli eventi successivi: Nel 981 iniziò il vero battesimo di fuoco dei monaci guerrieri: la battaglia coinvolse gli sōhei del monastero Enryakuji e quelli del monastero di Miidera. La causa dello scoppio di questi conflitti tra monasteri era normalmente la nomina di un "abate", che per il monastero rivale era considerato privo di qualità. Tali conflitti proseguirono nel corso dei secoli con brevi interruzioni e conseguenti violenze fino al 1121, quando gli scontri militari divennero intensi e sanguinosi. Durante la guerra Genpei (1180 - 1185) le faide tra i templi furono ingigantite da eventi più grandi. I clan Minamoto e Taira combatterono per ottenere il titolo di shogun e cercarono l'aiuto dei monaci guerrieri: Taira no Kiyomori si alleò con quelli di Enryakuji; i Minamoto con i monaci di Miidera. Nella battaglia di Uji (1180) i monaci di Miidera, insieme a un contingente di samurai del clan Minamoto, cercarono di difendere il ponte sul fiume Uji, e il tempio dietro di esso, dalle forze del clan Taira. I monaci combatterono con grande energia, ma alla fine vennero sconfitti. Dopo la vittoria, Taira no Kiyomori ordinò la distruzione del monastero di Miidera. Dopo la guerra Genpei, i monaci guerrieri rivoltarono la loro attenzione alla ricostruzione dei monasteri, e in seguito anche il riottenimento del potere politico. Durante le guerre del periodo di Nanboku-Cho (1336 – 1392) il monastero Enryakuji offrì protezione all'imperatore ribelle Go-Daigo, e con l'aiuto dei monaci guerrieri lanciò una breve ribellione contro lo shogunato Kamakura. Stampa che rappresenta la battaglia di Uji (1180) La fine dei monaci guerrieri: Durante la guerra Ōnin (1467 - 1477) nuovi gruppi di monaci guerrieri si stavano formando nelle campagne: gli Ikko-Ikki. Essenzialmente erano coalizioni composte da monaci religiosi fondamentalisti, agricoltori e famiglie nobili che erano disposti a combattere letteralmente per le loro convinzioni. Nel 1488 il loro capo, Rennyo, incitò una rivolta contro il dominio dei samurai e fissò la provincia di Kaga come territorio principale per l'Ikko-Ikki. Da lì si diffusero verso le altre province di Nagashima, Ishiyama Honganji e Mikawa. Il potere degli Ikko-Ikki crebbe talmente tanto da attirare l'attenzione dei signori della guerra come Oda Nobunaga e Tokugawa Ieyasu. Nel 1564 Tokugawa Ieyasu attaccò la setta nella battaglia di Azukizaka, ma non riuscì a sconfiggerli definitivamente. Nel 1560 il signore feudale Oda Nobunaga prese il potere, ma i monaci guerrieri dell'Enryakuji riacquistarono la loro forza militare. Le sette militari buddhiste intralciavano il suo piano di unificazione del Giappone e dovevano essere sistemate una volta per tutte. Così nel 1571 l'esercito di Nobunaga, forte di 30000 uomini, attaccò l'Enryakuji, sterminò i suoi monaci guerrieri e lo rase al suolo. Successivamente Nobunaga passò a combattere l'Ikko-Ikki: nel 1574 assediò la fortezza Ikko di Nagashima; nel 1576 quella di Ishiyama Honganji. Il movimento Ikko-Ikki si arrese definitivamente nel 1580. Tra il 1580 e il 1590 varie fazioni di monaci guerrieri si schierarono dalla parte di Tokugawa Ieyasu e da quella del rivale Toyotomi Hideyoshi. Con l'inizio dello shogunato Tokugawa, il tempo dei monaci guerrieri si concluse (1603). Mon (emblema) della setta Ikko-Ikki L'equipaggiamento: I monaci guerrieri avevano un equipaggiamento abbastanza vario. Normalmente portavano una serie di vestiti kimono uno sopra l'altro, di solito bianco sotto e tan (una gradazione chiara di marrone) o giallo zafferano sopra. La calzatura tradizionale consisteva in calzini (tabi) e zoccoli di legno (geta), o dei sandali di paglia (waraji). Spesso i monaci creavano una sorta di turbante per coprire la testa, o indossavano una tradizionale fascia giapponese (hachimaki). Infine, alcuni portavano le classiche armature samurai (yoroi) I sōhei impiegavano una vasta varietà di armi: la lunga tachi era probabilmente la spada più comune, ma l'arma più tradizionale e utilizzata dai monaci guerrieri era il naginata , un'arma simile ai falcioni europei. Molti erano abili anche nell'utilizzo dell'arco (daikyuu), del coltello (tantō), della spada corta (wakizashi) e di una mazza da guerra (kanabo). Inoltre, vari monaci combattevano anche a cavallo. I monaci della setta Ikko-Ikki avevano un equipaggiamento ancora più vario: indossavano le più tradizionali vesti da monaco e vari tipi di armature. Svariati monaci indossavano vari tipi di caschi da samurai, mentre molti altri optavano per il cappello di paglia e il mantello da contadino. Il naginata rimaneva l'arma comune più utilizzata, ma utilizzarono anche un numero limitato di archibugi. Infine, un elemento molto comune dei monaci guerrieri Ikko-Ikki era un'asta con in cima uno stendardo (sashimono) che portavano lungo la schiena. Sugli stendardi era riportato uno slogan buddhista. Rappresentazione di un monaco guerriero del monastero Enryakuji Spero che anche questa discussione sia stata di vostro gradimento! Naturalmente per qualsiasi dubbio o informazione scrivete pure. Alla prossima Xenon97
    1 punto
  38. 1851 Regno delle due Sicilie - Ferdinando II° - 2 tornesi Da notare quel grosso punto a destra della corona.
    1 punto
  39. 1951 India 1 pice. Senza rombo sotto la data: Calcutta Mint
    1 punto
  40. ...si anche, ma a volte sembra più piccola e di fattura diversa..... potrebbe si.
    1 punto
  41. ........ e questi sarebbero i veri Rebus da sciogliere in Numismatica, non altro. Queste sono l'essenza delle domande da porsi in questa grande e affascinante monetazione.......e questo è solo il caso di un Nominale. Perchè, ad esempio, come in questo caso, Filippo II, è effigiato a volte con la medusa e a volte con il fichu ? l'incisore non l'inventa da solo queste variazioni....quindi ci saranno stati delle motivazioni per precise, o meglio degli ordini imparti in zecca. Buon divertimento a tutti.
    1 punto
  42. Cerca la moneta Borbonica !! i minuti passano.
    1 punto
  43. @Litra68, se entro 15 minuti a partire da adesso, mi metti qui una moneta Borbonica con lo stesso dettaglio, al prossimo convegno di Capua avrai in omaggio una monetaina vicereame. Promesso. Intanto io scrivo, stasero sto in vena......ah...ahahahah
    1 punto
  44. E’ una questione sempre più interessante quella della S verticale, finché c’erano due o tre pezzi potevamo parlare di anomalie ma ora la serie sta aumentando e chissà quante ce ne saranno ancora... Certo questa S in legenda richiede spazio ...
    1 punto
  45. a proposito di denari enriciani di Lucca: ho recentemente saputo che al museo Archeologico di Ancona è conservato un tesoretto di 24.000 monete di questo tipo rinvenute in una località chiamata Stacciola in provincia di Pesaro nel lontano 1916. Da una ricerca fatta da un conoscente alcuni mesi fa pare che il Museo abbia affermato di conservare ancora queste monete (credo mai classificate)
    1 punto
  46. Buona sera a tutti, per chi volesse confrontare questa moneta con le altre può vederle tutte a pag 141 di questa discussione al post #3506. (Di seguito spero di riuscire ad inserire il link) Ho trovato in rete il nono esemplare di denaro con "S" non coricata, condivide con gli altri quasi tutte le caratteristiche stilistiche che confermano il breve (issimo) periodo di coniazione, una curiosità può forse essere la "S" stessa "confezionata" alla maniera di alcune "S" coricate già osservate, se non sbaglio da @avgvstvs, da un punzone della "C" con aggiunta di un trattino dritto a formare l'ansa inferiore, anche in questo caso forse per risparmiare spazio. Che dite? a dire il vero ne esisterebbe un decimo ma è su un catalogo privato rilegato in poche copie di cui non conosco il compilatore collezionista, ho la foto ma non il permesso, non credo neanche che costui sia così contento che il suo denaretto, catalogato in tempi non sospetti, abbia perso per strada almeno un paio di "R" in pochi mesi. PS. Se fosse qualcuno del forum magari potrebbe mandarmi un messaggio privato, non sarebbe male averli tutti insieme all'interno di questa monumentale discussione.
    1 punto
  47. Ciao a tutti, volendo "pulire/asportare" questo puntino bianco sul mio 2 tornesi del 1851..... per carità! giusto due giorni di ammollo nell'acqua distillata naturalmente. Viene fuori questa curiosità che posto di seguito, un simpaticissimo punto, un puntone direi! Quasi sicuramente un riporto di metallo in fase di coniazione, intorno a questa "escrescenza" noto lo stesso alone degli altri rilievi, che ne dite? Contorno rigato, diametro mm. 24 gr. 6,10
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.