Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/12/20 in tutte le aree
-
Entrata in collezione da qualche mese ve la presento ?...come al solito mi dispiaccio di non poter caricare video perché ricorderete tutti il mio modo fantastico di fare foto ??.4 punti
-
2 punti
-
Gatto spiaccicato al suolo dopo una caduta da 50 metri d'altezza... eh eh2 punti
-
beh, per fortuna che eravamo bimbi...se lo facevano adesso, sai la glicemia...2 punti
-
Comunque, e parlo in generale, non sarebbe la prima volta che una moneta viene venduta come falsa e risulta buona, e viceversa una moneta venduta come autentica risulta falsa. Mi ricordo circa 30 anni fa un nota casa d'aste fece un catalogo di una collezione di monete tutte false o perlomeno così vennero presentate. Il 50% dei lotti presentati fece cifre da capogiro per dei falsi........., un altro 20% prezzi alti, ed il restante 30% fece i prezzi che dovevano fare le monete false. Non penso che chi comprò il 50% dei lotti che fecero belle cifre fossero amanti dei falsi, bensì avevano visto che le monete erano autentiche ed infatti nel corso degli anni vennero presentate in varie aste come autentiche, come in effetti erano.2 punti
-
@Gigalomane Facciamo che questa la chiudo io, magari dai una letta al regolamento, usa il tasto "cerca" prima di scrivere, e magari un buongiorno, ciao, alleluia, ci starebbero bene ad inizio o fine frase!2 punti
-
Ciao @gpittini hai presente quando vai dal dentista e ti prende le impronte per rifarti un dente ? Qui è la stessa cosa o quasi, prendi una moneta, gli prendi un'impronta, prima da un lato e senza toglierla gli prendi l'impronta dell'altro lato chiudendo lo stampo, apri lo stampo togli la moneta e lo riempi con della cera, una volta indurita fai i primi ritocchi in quanto la cera anche le migliori hanno una retrazione che ammorbidisce il modellato, attacchi un codolo e metti il tutto in rivestimento poi in forno e usi una fonditrice per riempire lo stampo, tolta dallo stampo ripassi a bulino e ripatini, tutto molto semplice o quasi. In poche parole sistema a cera persa quello che uso normalmente per fare il mio lavoro con qualche variante. Silvio2 punti
-
Vi posto questo 7,6 Soldi 1800 di Carlo Emanuele IV in Rame segnalato dal Gigante 14a Nopn Comune e dal MIR (riporta anche il Gigante 14a) in R7 con diversita di conio Millasimo più piccolo e Corona variata. Chi ne sa qualcosa di più? Grazie ps: in effetti la corona mi sembra più grande,il millesimo all'incirca è uguale. Contorno: cordonato in rilievo.1 punto
-
Come storia insegna (a questo link una cronologia), dopo la stasi iniziata a metà anni '70 il processo per l'istituzione dell'unione monetaria europea ripartì a metà del decennio seguente per culminare col Trattato di Maastricht. Nel 1992 questa pietra miliare del processo d'integrazione europea stabilì la terza ed ultima fase per l'istituzione dell'euro il 1° gennaio 1999, e fra le altre cose fondò l'Istituto Monetario Europeo, precursore della BCE, soggetto dotato di personalità giuridica operativo dal 1994. Tra le faccende di cui l'IME doveva occuparsi c'era anche la preparazione delle eurobanconote, che come sappiamo hanno iniziato a circolare solo nel 2002: qui di seguito riporto alcuni PDF dei documenti del Gruppo di lavoro per la stampa e l'emissione di una banconota europea che ideò i requisiti fondamentali, scelse una serie fra le tante proposte e curò le svariate questioni tecniche annesse. Nel rapporto del 1/5/1995 si parla dell'esame dei pro e contro di tutte le tematiche pensate per le nuove banconote, che inizialmente fuono ben più delle due ben note sulle "epoche e stili architettonici e "moderno / astratto" che arrivarono in finale alla scelta della serie: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006reportselectiontheme.en.pdf?ca5fe1a8de57eb7be849da5b0061ad53 Il rapporto del 1/10/1995, completo anche di molte figure, esaminava svariate possibilità riguardo monumenti e ritratti realmente esistenti e considerava l'ipotesi di riservare una certa area delle banconote per la differenziazione da stato a stato, come sulle monete: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006reportdesignfeatures.en.pdf?ce9fb3fe6c30859761c66ec58d4b3eea Nell'annesso e l'appendice del 12/02/1996 si stabilivano tagli e misure dei biglietti e si continuava l'esame del materiale per le ere e stili architettonici: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006designbrief.en.pdf?547a47451dd6ab7b727e123609504d6f https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0006designbriefappendix.en.pdf?9c6ba992ae4d4a87397cd4b44a8fe4ca Il 26/9/1996 una giuria (fra cui era presente anche Guido Crapanzano) esaminava le proposte per "ere e stili architettonici" e il 27/9/1996 quelle per "moderno / astratto": https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007reportages.en.pdf?0626814f768446e4fef8d7f70db3a30a https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007reportmodern.en.pdf?5f48341c6fe69c0b89287f8ff6d49581 Una nota del 3/12/1996 informa che dopo vari sondaggi pubblici e l'esame degli esperti della giuria il vincitore è stato scelto (come sappiamo fu Robert Kalina): https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2010_0007extractminutes.en.pdf?95132ad6d0844a9b0e7fb52dc92c9192 E' del 6/12/1996 l'importante rapporto finale con i sondaggi commisisonati a EOS Gallup Europe che esaminano sia svariati aspetti della circolazione monetaria degli stati all'epoca facenti parte dell'UE che le sensazioni e aspettative nei confronti dell'imminente unione monetaria e le sue future banconote: https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/document/emi_pubaccess/shared/data/ecb.dr.paremi2005_0003eurobanknotesreport.en.pdf?d60ae3a0eb5483e622050018466ee62b ______________________________________ Catalogo dei bozzetti presentati: https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/euro_catalogueen.pdf Robert Kalina1 punto
-
Per celebrare il Beato Benedetto Odescalchi (1611-1689) ho scelto la grande fusione uniface, realizzata da Girolamo Lucenti e censita dal Miselli nella scheda 239. L'imponente medaglia con il busto del pontefice a dx con camauro, mozzetta e stola, per l'imponenza del ritratto, può essere considerata una espressione delle grandi qualità morali di Innocenzo XI. Il processo di beatificazione, durato 265 anni, si concluse il 7 ottobre 1956 in Piazza San Pietro, quando Pio XII lo proclamo beato. Per l'occasione fu realizzata da Aurelio Mistruzzi una splendida medaglia annuale. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-D15U/81 punto
-
Buonasera a tutti, un altro dei miei scarrafoni, un altro Grano, stavolta del 1790, si vede che erano molto usati. ? Saluti Alberto1 punto
-
Caro @fabio22, le medaglie che presenti e le loro storie sono molto interessanti, ma forse converrebbe riunirle tutte in un'unica discussione dal titolo "Medaglia del giorno" entro la quale far entrare i vari esemplari e gli interventi relativi!1 punto
-
Buon pomeriggio, mi sono permesso di ritagliare un pezzetto della tua moneta, e ho provato a cambiare il punto di vista, al momento vedo un teletubbies.. ? Scherzo, magari questo nuovo punto di vista può essere di aiuto. Saluti Alberto1 punto
-
Ciao il valore è relativo, le monete venivano contromarcate per vari motivi, questa probabilmente lo è stata per essere rimessa in circolazione nonostante le sue cattive condizioni già al tempo, probabilmente in quel momento scarseggiavano i nominali medio piccoli. Ne avrà viste di cose. Silvio1 punto
-
Non è ben "tenuta" ha una conservazione sul un BB, cioè abbastanza circolata anche se questa tipologia ha debolezze e difetti di conio. Al massimo una 20ina d' euro più o meno.?1 punto
-
Un vecchio libro sull'architettura altomedievale ricorda che, dall'epoca carolingia, chiese e monasteri per custodire reliquie ma anche tesori, si dotano di apposite costruzioni, edifici o cappelle dedicate a questa funzione, anche per meglio governare l'afflusso sempre più importante di pellegrini e fedeli . Nel regno delle Asturie ad Oviedo, nel IX sec. d.C. viene costruita, inizialmente come cappella di palazzo del re Alfonso II, la chiesa preromanica di San Michele, edificio a 2 piani che viene poi anche destinato a custodire il tesoro della cattedrale di Oviedo e le reliquie lì raccolte dalla Spagna conquistata dagli Arabi ai Visigoti . Diventata nel tempo la 'Camera Santa', la piccola chiesa è anche il terminale del cammino di San Salvador, diramazione del cammino di Santiago che da Leon raggiunge Oviedo per visitarvi il 'sudario di Oviedo', un telo con impronta achiropita, appunto custodito nel tesoro della Camera Santa . Nella Spagna odierna, Oviedo è capoluogo della comunità autonoma del Principato delle Asturie il cui stemma, illustrato nella moneta da 30 Euro che commemora i 1300 anni del regno delle Asturie, ha al centro la preziosa croce custodita nel tesoro della Camera Santa .1 punto
-
Vi devo confessare che la moneta non è più in mano mia. Per V.E.III cerco - soprattutto per quelle comuni - di trovarle in buona (per non dire ottima) conservazione e per questo 2 Lire del 1907 è stato facile trovarne una in migliori condizioni. Ammetto che quel difetto era, per il mio occhio, eccessivamente deturpante. Qui sotto l'esemplare che l'ha sostituita. Per quello che ricordo, il punto in questione si presentava leggermente più opaco rispetto al resto della moneta. Sì, certamente. Ipotizzo che si siano trovati con una partita di tondelli eccedenti il peso (basta vedere che, nonostante la "limatura" la moneta è leggermente sopra il peso standard) e che in fretta e furia qualcuno abbia provveduto a riportarli nella norma tramite un attrezzo a punta circolare come una piccola mola. Che si tratti di un lavoro artigianale lo dimostra il risultato.1 punto
-
Hai ragione.... Invece di comprare monete, è ora di spendere soldi per un cellulare nuovo??!!1 punto
-
Ciao, è un obolo del Norico, attuale Austria centrale. La classificazione corretta dovrebbe essere la seguente: Cf. Kos p. 16, 26; Göbl, TKN p. 46, JJ5; Lanz 319. Ti posto la foto della moneta della collezione Lanz (che corrisponde alla sua classificazione "Lanz. 319") esitata da Roma Numismatic nel marzo 2019. Un caro saluto, Luca1 punto
-
Bertolami conosco e sono serissimi,se veramente fosse il falso lo riprendono indietro. Anche se con un'offerta e rilancio cosi ho dei dubbi che siano numismatici impreparati da offrire ad occhi chiusi,poi tutto è possibile. Le monete false possono sfuggire a tutti (sono tutte monete che privati danno a loro da vendere) anche se non dovrebbe essere cosi,l'importante è che prendano subito provvedimenti e sia InAsta che Bertolami lo fanno,almeno per come li conosco io.1 punto
-
1 punto
-
Esatto, ecco perché ho chiesto di misurala a chi ne avesse una….. Ancora una volta grazie Signora Margherita. Come ha potuto notare in rete è pieno di numeri buttati a casaccio. Che variano da 1,8 a 2,79 per la stessa moneta. Per quanto riguarda il 1,8 direi che sia impossibile per questa moneta. Peso specifico oro : 19,32 kg/dm3 o 0,01932 g/mm3 Formule : A=r*r*Pgreco V=A*h PESO moneta= V*pesospecifico A=839.305mm, V=839,305*1,8=1510,75 mm3 Peso moneta spessa 1,8 (senza rilievi) = 29,187 gr …. QUINDI SPESSORE ERRATO Comunque lo spessore che più si avvicina al mio è l’ultimo 2,3 mm e le dimensioni ed il peso si possono paragonare alla moneta del 20201 punto
-
Hai fatto una bella carrellata di spessori, tutti diversi e anche di molto. Tra 1,8 e 2,79 c'è un mm. Credo che misurino lo spessore utilizzando il il calendarietto omaggio del quotidiano locale appoggiandoci sopra la moneta di taglio.1 punto
-
Scusate se il mio intervento può sembrare poco serio (non è assolutamente mia intenzione), ma rimanendo in tema è questo che a me rimane impresso nella memoria. Erano gli anni 70 quando nel negozio di alimentari/merceria/tutto (in poche parole una piccola bottega di rione del paese dove vi erano, dai prodotti alimentari al dentifricio passando poi agli articoli di taglio e cucito ed altro ancora), quando vedevo mia madre dare come resto della spesa ai clienti, le caramelle in foto. Inizialmente le caramelle venivano vendute a una lira cadauna per poi passare gradualmente a sette caramelle per 10 lire poi a 5 caramelle per 10 lire ecc.. Ci tenevo tanto a ricordarlo e raccontare, grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti.1 punto
-
1 punto
-
1948 Afghanistan - Muhammad Zahir - 2 Afghanis1 punto
-
Ciao beh prima di fare un passo sulle napoletane inizia a studiare magari sul catalogo gigante. Poi osserva tantissimo conoscendo le date e moduli. Io colleziono piastre di Ferdinando IV e 10 tornesi 1798, qualcosa di Carlo di Borbone. Quando vuoi sono e siamo a disposizione.1 punto
-
A quanto già dottamente esposto da @L. Licinio Lucullo aggiungo solo che almeno per i due nominali maggiori la scelta della simbologia con richiamo al sacro comporta una cesura con quelle che si ravvisano nei lateres signati, e garantisce il sigillo dell’ufficialitá al metallo monetato (non dimentichiamo che le cariche religiose erano strettamente connesse a quelle civili e militari). Qui c’è sicuramente la presenza dello Stato.1 punto
-
Buonasera a tutta la Sezione, partecipo pure io alla singolare discussione di @Litra68 Alberto, la trovo oltre che stravagante anche molto umoristica. Tornese uno e mezzo 1851/1854 (decidete Voi) di Ferdinando II.1 punto
-
Grazie per la spiegazione! Che ci fosse qualcosa legato al processo di riduzione del peso lo avevo intuito per la presenza di un accenno di patina a bersaglio Aggiungo però due rapide considerazioni, uno specifica della moneta e una più generale. Per quanto riguarda questa moneta, capisco il processo di ribassamento dovuto alla riduzione di peso. Tuttavia ci sono parti del R che non sono state impresse bene nonostante siano fuori dall'alone della patina a bersaglio (ad esempio il "2" o anche la parte iniziale più vicina allo scudo dell'ultima piuma a sinistra). La considerazione generale invece è legata proprio al discorso concettuale da cui è nata in parte questa discussione. Come parere assolutamente personale, ritengo che per poter trarre conclusioni certe, e quindi giudizi, sarebbe ragionevole stabilire delle "condizioni necessarie e sufficienti di danno". Le condizioni sufficienti, ovvero "il difetto osservato può essere spiegato SE [...aggiungere difetto di conio noto...]", sono tipicamente più facili da trovare, come fatto egregiamente sopra. Le condizioni necessarie, ovvero "il difetto osservato può essere spiegato SOLO SE [...aggiungere difetto di conio noto]", sono invece più complicate, ma secondo me sono in qualche modo richieste per poter concludere qualcosa con certezza. Concludo con una battuta e sottolineando nuovamente che non c'è nulla di polemico nel mio intervento... come facciamo a sapere che la moneta sia semplicemente consumata e i graffi sono invece stati fatti da un bambino annoiato alle elementari nel 1910 avendo a disposizione un compasso con una bella punta di ferro? Saluti!1 punto
-
Complimenti a @Paolino67 e a @gallo83 per l'intuizione. Ebbene sì, si tratta di livellamento del tondello per eccesso di peso. Il difetto era già presente sul tondello quando è stato battuto il conio. L'eccessivo ribassamento non ha consentito l'impressione dell'intero R/. La moneta ha circolato lo stesso anche se limitatamente: q.FDC è per l'usura limitata non per il difetto del tondello che non conta ai fini della valutazione.1 punto
-
1 punto
-
Posto il mio 4 quattrini del 1798.Le condizioni non sono delle migliori ma rappresenta un alto contenuto storico.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Zona di Occupazione sovietica della Germania, 20 mark 1948 Zona di Occupazione sovietica della Germania, 100 mark 19481 punto
-
La moneta ha un bel lustro quindi sicuramente è circolata pochissimo o addirittura non ha mai circolato. Al D noto dei piccoli segnetti ma i rilievi sono praticamente intonsi, direi un qfdc. Al rovescio vedo dei leggeri colpetti al bordo in alto a sinistra, il segno incriminato se è parte del processo di conio non dovrebbe influire sulla conservazione ma solo sulla valutazione, se invece il metallo è stato asportato successivamente la conservazione cala. Complessivamente darei uno spl+ per il R1 punto
-
Sono quindi tutte, in sintesi, immagini di forte valenza nazionalista. Come si vede, i loro possibili significati non sono del tutto casuali, ma si addensano attorno a quattro chiavi di lettura: - le divinità e i loro attributi (Giano o Dioscuri, Minerva o Roma, Venere, fulmine, delfino, caduceo); - la forza bellica (il fulmine, la mano aperta, forse il delfino; anche Giano, Minerva/Roma e Venere possono avere questo significato); - la vita agreste, fatta di agricoltura (manipolo, orzo, ghianda; anche Venere può avere questo significato) e scaramanzia (mano destra, astragalo); - la riproposizione di iconografie più antiche, ovvero i tipi di “aes formatum” (chicco, conchiglia, astragalo, ghianda) e i simboli che comparivano sull’ “aes signatum” (Minerva, fulmine, caduceo). Che ne pensate? Esiste una logica? Si può ipotizzare una chiave di lettura unitaria?1 punto
-
1 punto
-
Rilievi direi da fdc . Al R/ difetto di conio . Ne ho visto uno analogo a cerchi concentricI su un 2 L cinquantenario . Eccedenza di metallo alla base del collo al D/ . Mi vien da dire che quella è stata una brutta giornata per gli operai in zecca ..1 punto
-
Poseidone, il dio litigioso e vendicativo, ma anche romantico. Il simbolo di Poseidone era il tridente, che con un solo colpo faceva scatenare maremoti e terremoti. È noto che il dio del mare e dei terremoti era di carattere molto cupo e litigioso, e bastava una sciocchezza per irritarlo e per fare scatenare disastri lungo le coste. Quanto al carattere vendicativo, basti pensare a come si era vendicato di Minosse che non aveva mantenuto la promessa di sacrificargli il toro bianco che gli aveva inviato: facendo innamorare del toro Pasifae, la moglie di Minosse. Meno noto è invece il suo lato romantico che manifestò per conquistare Anfitrite, la nereide che inizialmente aveva per lui un odio viscerale. Il primo passo di Poseidone per far breccia nel cuore della primogenita del titano Nereo, l’antico sovrano degli oceani prima di lui, fu il dono di una collana di conchiglie così narrato in https://www.efpfanfic.net/viewstory.php?sid=3563015&i=1 Poseidone e Anfitrite passeggiarono silenziosi lungo la spiaggia. «Avrei portato un piccolo dono per te.» Anfitrite lo guardò per nulla incuriosita: si aspettava che lui avrebbe cercato di comprarla offrendole dei gioielli preziosi. Ma non avrebbe mai ceduto a delle volgari pietre preziose, non le erano mai piaciute più di tanto. Fin da piccola aveva apprezzato di più le corone floreali, o le collane fatte con le conchiglie trovate in riva al mare. «Sarebbe stato scortese non portarti nulla, dato che non deve essere stato semplice per te accettare. Ammetto che è stato molto difficile scegliere le più adatte,» distogliendo lo sguardo da lei, lui le porse la collana fatta con delle splendide conchiglie bluastre. «spero possano piacerti.» Anfitrite gliele tolse dalle mani con una fulminea rapidità. La sua espressione indifferente e spenta lasciò spazio ad un genuino stupore. «Dove le hai prese?» chiese lei rimirandole, ricordando un lontanissimo giorno in cui il padre, quando ancora era sovrano degli Oceani, portò la piccola Anfitrite con sé, in un'isola remota, lontanissima dal loro palazzo. «Ho cercato in lungo e in largo delle conchiglie che potessero essere degne della tua bellezza, e queste mi hanno colpito.» rispose lui arrossendo. Anfitrite rimase molto colpita: quelle erano delle conchiglie assai rare. Lei stessa ne aveva trovate pochissime quel giorno di tanto tempo fa, e da allora le aveva conservate come il più inestimabile dei tesori. Ogni tanto apriva il suo portagioie per ammirare quel prezioso ricordo di quell'infanzia che non sarebbe mai più tornata. Avere fra le mani un'intera collana fatta di quelle stesse conchiglie l'aveva lasciata senza fiato. «Ti... ti ringrazio.» rispose lei sinceramente grata, la voce quasi tremante. Arrossì lievemente, ma voleva evitare che il Dio capisse quanto lei avesse apprezzato il gesto. Non le aveva portato qualcosa di valore come l'oro o le pietre del ricco Averno, ma per lei, quella semplicissima collana di conchiglie, era davvero stupenda. Affrettò il passo, dirigendosi verso il giardino della madre. Allora Poseidone, cercando di sfruttare ogni minuto a sua disposizione, le raccontò delle sue giornate, di quello che faceva, e di alcuni dei suoi progetti futuri per il Regno.1 punto
-
Non sono un esperto in tecniche di falsificazione, ma se si considera che la clonazione di una moneta autentica si ottiene tramite la tecnica di fusione a cera persa, è normale che i vari cloni presentino tutte le caratteristiche della moneta utilizzata per il calco, ovvero forma del tondello, fratture, imperfezioni varie......... Di solito, soprattutto per monete importanti, il falsario cerca di lavorare i cloni a bulino e li ripatina in maniera differente, per creare un minimo di differenze tra i vari cloni, ma ad occhi esperti in linea di massima, messi uno affianco all'altro, sono riconoscibili....1 punto
-
Buonasera a tutti, volevo ri-condividere con voi questo mio bel quartetto. Quattro bellissimi ramini da 6 Cavalli di Ferdinando IV, stavo pensando di aggiungere le date mancanti.. ? Saluti Alberto Ps. Non vorrei sbagliarmi, ma è la prima volta che vi faccio vedere il mio 92.1 punto
-
Mi complimento con Gionny per l'ottima analisi, come sempre dettagliata ed argomentata. Poi, se si osserva attentamente la parte sotto le ginocchia del dio Efesto, si nota comunque un lieve stacco triangolare tra le gambe (indicato nella foto che allego), proprio sopra l'angolo destro del quadrato segnato da Gionny. L'effetto "veste" indicato da Lipari, si potrebbe qui giustificare con la combinazione di tre elementi: 1) Rilievi bassi, caratteristici di questa emissione, a maggior ragione quando il conio non è più "fresco" 2) Usura per circolazione della moneta che ha ulteriormente contribuito a lisciare i dettagli 3) Forti ossidazioni di malachite, proprio nell'area fra le gambe di Efesto, che nella foto sembrano venir fuori dal tondello quasi come a gonfiarlo, compromettendo ulteriormente ed in modo irreversibile i dettagli dei rilievi. Poi, non bisogna dimenticare che i coni si usuravano, venivano sostituiti e spesso cambiava l'incisore. La monetazione di Lipara inoltre, è molto complessa e ancora poco conosciuta e studiata... ci sono tantissime varianti e non è per nulla difficile che di tanto in tanto salti fuori qualche conio inedito. Saluti a tutti gli amici del forum !!1 punto
-
Premesso che le monete di Lipara, sono molto falsificate. E se scorriamo sui motori di ricerca, ce di tutto. Pero sarebbe opportuno fare delle distinzioni. Genuine, genuine bulinate (al punto di perdere il vero disegno dell'artista), genuine ripatinate. Falsi, da originali, falsi manipolate,falsi inventati. Ecc. ecc. Partiamo dalla "Litra" con le onde sotto il delfino e senza segni del valore ( essendo una Litra). Considerando il dritto, il Dio Efesto seduto a destra, ha diverse inclinature del corpo. In questa moneta non ha niente in comune con quelle conosciute. E' da considerarla falsa ?....... penso che una attenta analisi ( sempre da foto) vada fatta. Tu scrivi giustamente " Il corpo sembra fasciato da una veste, niente dettaglio, muscolatura ,le gambe formano un tutt uno. Il corpo copre la linea dello sgabello che nell'originale arriva alle ginocchia. Umhm...non mi convincono per niente....." Giusta osservazione, ma solo per questo dev'essere un falso ? Osserviamo il tondello, Questo tondello, non ha subìto un riconio, non ha tracce di conio precedente. Le corrosioni sono conformi ad un bronzo antico.Certamente, ho già scritto che è stata ripatinata, cosa che l'ha reso peggiore. Ora se lo sgabello non è come gli altri e che potrebbe avere una veste ????? solo perché non ci sono precedenti, per te è falsa. Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Eliminando la ripatinatura e riportarla al suo stato naturale, potrebbe essere un inedito ....... e perché no. Poi sappiamo bene che ognuno di noi, ha un modo suo di giudicare. Resto fermo e nessun ripensamento su questa moneta. Nelle mie cartelle, ho su Lipara tantissima legna da ardere e una che sia dello stesso conio (Buone e false) non esiste. Ma questo e relativo, già i dettagli evidenziati sulla foto da me postata, sono sufficienti a non condannare questa moneta. Il diritto di replica, può andare avanti con argomentazioni. Sulla Hemilitra, sto preparando una continuazione in questa discussione. A presto. Gionnysicily.1 punto
-
Altro cavallo appena preso, presenta la sigla T davanti la zampa e tre rosoni in esergo. Mir 85/2 raro1 punto
-
Buon fine settimana a tutti, Ultima Piastra del Regno di Ferdinando II, la 1859. Variante caratteri grossi al rovescio. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
Buonasera a tutti, nuovo arrivato in Collezione Litra68. Cavalluccio Aquilano Mi è piaciuto per tre motivi. Ritratto di Ferdinando Scritta RENGNI Ribattuto per le leggende al diritto e al rovescio oppure scivolamento di conio? Cosa ne pensate? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.