Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      2397


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10633


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3719


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9864


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/03/20 in tutte le aree

  1. @Litra68, ti consiglio una bella piastra 1787 dal flan ampio.... Oppure i millesimi 1792 o 1793 prima che diventino introvabili.
    6 punti
  2. Ciao Alberto, complimenti per la bella Piastra. Dovrebbe essere la Variante "SIGILIAR" ( G ruotata di 180° sull'asse orizzontale ) con effige del Re con naso lungo e appuntito. Ma chiedo conferma al nostro amico comune @Rocco68E' molto simile a quella che ho in collezione e che posto. Alla tua domanda rispondo che molte volte sono le monete che ti "chiamano", bisognerebbe avere una strategia e poi seguirla ma non è facile. Io ad esempio sono un "completista" colleziono ogni millesimo, salvo poi incartarmi in date molto rare che non posso permettermi. Certamente la moneta bisogna "maritarla" e non lasciarla sola, potrebbe cadere in depressione ? Perchè ad esempio non collezioni una Piastra per Periodo Storico? Il lungo Regno di Ferdinando IV ti dà ampia scelta. Un Caro Saluto, Beppe
    6 punti
  3. E' sicuramente una moneta interessante. Effettivamente non è segnalata la variante con rosetta tra due globetti a fine legenda del dritto. Purtroppo da un punto di vista collezionistico questa variante non comporta una variazione del prezzo. Già è difficile incontrare un collezionista che cerchi i massari del Cicogna, trovare quello che fa le varianti di conio è praticamente impossibile. Sicuramente Papadopoli e Vittorio Emanuele III avrebbero voluto avere questa moneta. Il re probabilmente l'avrebbe chiesta in omaggio... Arka Diligite iustitiam
    5 punti
  4. Ci sono tutti i "sintomi" di un "male incurabile"...? E' raro che una moglie possa accettare questa malattia. Fai come la maggior parte di noi: "entra in clandestinità". Comportati normalmente, nega tutto, altera gli estratti dei conti correnti e parla di monete solo con chi ha la tua stessa "malattia". Purtroppo non si può fare altro...
    5 punti
  5. Buonasera a tutti, leggevo questi ultimi post, ognuno ha la sua idea, certo che ci vuole molta pazienza, aspettare il momento e la moneta giusta. Il mio amore soprattutto per il rame e le basse conservazioni non sono un segreto, ma ogni tanto non disdegno qualche bel pezzo. Osservavo (e fotografavo o quasi al buio) la mia Piastra del 1795 di Ferdinando IV vorrei prenderle compagnia ma non riesco a decidermi, se puntare ad un millesimo in particolare oppure aspettare ancora un po'? ? Saluti Alberto
    4 punti
  6. Ciao, si, è la più lunga banconota, hanno questo formato perchè per necessità il design è stato preso da degli assegni preesistenti (in calce qualche mio esemplare) . Gli album per contenerli esistono (della leuchtturm) uno dei miei: Se qualcuno li ha arrotolati e non piegati sin dall'inizio, od ha conservato più esemplari riuniti (tipo una mezza mazzetta ecc) per spenderli in un secondo tempo (magari non utilizzati e ritrovati successivamente la precrizione), od altri casi a noi sconosciuti, si, possiamo dire che l' fds può esistere.
    3 punti
  7. REGNO DI SARDEGNA - CARLO ALBERTO - 20 LIRE 1847
    3 punti
  8. carissimi, vorrei un vostro prezioso giudizio: li spendereste 250 € per questa moneta? grazie! ciao galaad
    3 punti
  9. Eccovi un esempio della "collezione del ricordo" (3 volumi)...
    3 punti
  10. In questa discussione si affronteranno tematiche che possono urtate la sensibilità religiosa di alcune persone, quindi si consiglia la lettura solo ad un pubblico consapevole e maturo per queste tematiche. Naturalmente non si vuole offendere o escludere nessuno, ma tutelare la sensibilità di tutti. Buona lettura. Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il fulcro delle tre grandi religioni abramitiche. Chiamatelo pure Yahweh, Dio o Allah, ma è con il primo nome che era noto secoli e secoli prima che il Cristianesimo e l’ Islam diventassero ciò che sono ora. Nel corso dei millenni, Yahweh ha oscurato un’altra divinità che, nei tempi antichi, veniva messa alla pari del Creatore: Asherah, una divinità femminile della fertilità che in principio godeva delle stesse attenzioni riservate all’ Unico Dio . Francesca Stavrakopoulou, ricercatrice del Dipartimento di Teologia e Religione all’ Università di Exeter, ha indagato la connessione tra Yahweh e Asherah, cercando di svelare i motivi per cui la divinità femminile sia scomparsa quasi completamente dalla narrazione biblica. “Forse lo conoscete come Yahweh, Allah o Dio. Ma su un solo punto concordano ebrei, musulmani e cristiani, i popoli delle tre grandi religioni abramitiche: c’è un solo Dio” dice Stavrakopoulou. “E’ una figura solitaria, unica, creatore universale, non un Dio tra tanti…o forse è quello che ci piace credere. Dopo anni di ricerca specializzata nella storia e nella religione di Israele, sono giunta alla conclusione, che alcuni potrebbero giudicare scomoda, che Dio avesse una moglie“. Stavrakopoulou basa la sua teoria su testi antichi, amuleti e statuette scoperte prevalentemente nella città costiera di Ugarit, elementi che mostrerebbero che il culto di Asherah sia stato parecchio diffuso tra le popolazioni israelite del tempo. La teoria di una divinità femminile adorata parallelamente a Yahweh non è nuova: già nel 1967 Raphael Patai, orientalista e antropologo, propose l’idea di un doppio culto di Yahweh e Asherah. Secondo Patai, ricercatore di fama internazionale che ha lavorato per le Nazioni Unite come direttore di progetti di ricerca antropologica in Siria, Libano e Giordania, Asherah sarebbe stata la “regina dei cieli” e “creatrice degli dèi” (qaniyatu ʾilhm), come viene chiamata nel Libro di Geremia. L’ipotesi che Dio potesse avere una moglie fu avanzata in passato da Patai e da altri ricercatori sulla base di un’iscrizione risalente all’ VIII secolo a.C., e di riferimenti all’interno della Bibbia stessa. “L’iscrizione era una richiesta di benedizione” dice Stavrakopoulou. “L’iscrizione invoca una benedizione a Yahweh e Asherah. Era la prova che [la religione del tempo] presentava Yahweh e Asherah come una coppia divina. E ora è stata ritrovata una manciata di altre iscrizioni e tutte ci aiutano a rafforzare l’idea che il Dio della Bibbia avesse una moglie”. La Bibbia sembrerebbe confermare il culto di Ashera nel Libro dei Re, in cui si cita una statua di Asherah nel Tempio di Yahweh a Gerusalemme. A questa statua venivano offerti oggetti votivi di tessuto prodotti dal personale femminile del Tempio. Il testo usa anche il termine “asherah” in due sensi, per riferirsi ad un oggetto religioso, o per definire il nome della divinità. “Molte traduzioni in inglese preferiscono tradurre ‘Asherah’ con ‘Albero Consacrato'” dice Wright. “Questo sembra essere parzialmente dovuto ad un desiderio moderno, ispirato chiaramente dalla narrativa biblica, di nascondere Asherah dietro ad un velo, ancora una volta”. “Asherah non è stata completamente cancellata dalla Bibbia dai suoi editori maschili” dice J. Edward Wright, presidente del The Arizona Center for Judaic Studies e del The Albright Institute for Archaeological Research. “Alcune sue tracce rimangono, e basandosi su queste tracce, sulle prove archeologiche e sui riferimenti a questa dea nei testi provenienti dai territori confinanti con Israele e il Regno di Giuda, possiamo ricostruire il suo ruolo nelle religioni del Levante meridionale”. Asherah non è una divinità di esclusiva proprietà delle sole religioni abramitiche: nota anche come Ishtar e Astarte, era una divinità potente e celebrata in molte culture, dai Fenici ai Babilonesi, e le cui origini risalirebbero a ben oltre un millennio prima di Cristo. Le sue tracce si possono trovare in testi ugaritici risalenti a un periodo precedente al 1200 a.C., testi che la definiscono con il suo nome completo “Colei che cammina sul mare” o “Signora Athirat del mare” (in ugaritico: rabat ʼAṯirat yammi). "I riferimenti alla dea Asherah nel Vecchio Testamento sono rari e sono stati pesantemente modificati dagli antichi autori che hanno unificato i testi sacri” aggiunge Aaron Brody, direttore del Bade Museum e professore associato alla Pacific School of Religion. Brody è convinto del fatto che gli antichi israeliti fossero politeisti, “con solo una piccola minoranza che venerava solo Yahweh prima degli eventi storici del 586 a.C.”. Anno in cui venne distrutto il Tempio di Gerusalemme, cosa che secondo Brody “portò ad una visione più universale del monoteismo: un solo dio non solo per il Regno di Giuda, ma anche per le altre nazioni d’Israele”. https://www.vitantica.net/2018/09/04/asherah-la-moglie-di-dio/
    2 punti
  11. REPUBBLICA - TITOLI PROVVISORI - LIRE 5000 -1947
    2 punti
  12. Buonasera con un pizzico di fortuna ho ritrovato il catalogo delle petroleumbrenner raccolte dal collezionista tedesco che vi dicevo. Sono forse un migliaio o più: http://www.antike-petroleumlampen.de/images/data/petroleumbrenner.de_dtr.htm.pdf A consultarlo, come mi è capitato altre volte, si potrebbe magari trovarne una uguale o simile a quella di @DecretoSte (in realtà leggo oggi che il sito è definito "non sicuro", ma io a dire il vero non ho avuto problemi). Rotella come credo o bottone, ai posteri l'ardua sentenza. Saluti a tutti
    2 punti
  13. 2 punti
  14. La seconda, più che la vaselina a post, é stata probabilmente passata con lo spazzolino. Lo si può intuire vedendo il viola/blu ben lisciato sui campi e dai grumetti sull'orecchio e parzialmente sulla giacca, sull'8 della data, abbassati ed attenuati. Sarei curioso di vedere se al microscopio presenta i segni di microallisciamento tipici di questo trattamento sugli spigoli dei rilievi che partono dai campi. La prima é sana e presenta la rugosità che deve. Ciao.
    2 punti
  15. Buongiorno, da buon altinate allego il file che riassume la scoperta di una nuova statua ad Altino VE. all'inizio pensavo si trattasse di una statua di Artemide, poi a scavo eseguito rivelò essere una statua di Attis facente parte di un monumento ad un recinto funerario collocato con molta probabilità nei pressi della Via Annia, alle porte di Altino. https://www.metropolitano.it/scavi-archeologici-altino-statua-romana/
    1 punto
  16. buongiorno, scusate l'intrusione, ma visto che siete molto preparati in materia a differenza mia che in questo tipo di monetazione sono "ignorante" ,volevo chiedervi cortesemente qualche delucidazione a riguardo.Premetto che oltre ai miei adorati sesterzi, mi hanno sempre affascinato le vecchie (e alcune nuove) monete in argento di grande modulo,quindi mi sono proposto che prima o poi mi sarei regalato anche uno scudo della croce veneziano,moneta che da sempre ha attratto il mio sguardo e non solo.Arrivando al dunque,in questi giorni mi è stato proposto uno "scudo della croce" appunto di Pasquale Cicogna (Alvise Baffo il massaro) ,31.62 g di peso,a una cifra intorno ai 250 euro.Le cose che volevo chiedervi sono essenzialmente due: La prima è la scritta a rovescio che è primo e unico caso che mi è capitato fino ad ora di vedere come "Paschalis CiconEa" invece di "Ciconia"! È un errore di conio,è un falso d'epoca,esistono altri esemplari,etc.? La seconda è il prezzo...in base alle foto e alla conservazione,il prezzo richiesto è congruo? ringraziandovi anticipatamente auguro a tutti una buona giornata. Lucretiu.
    1 punto
  17. La moneta è stata identificata da santone. Per dettagli e storia vedi https://www.acsearch.info/search.html?id=422153
    1 punto
  18. asse con tempio di Giano
    1 punto
  19. Certi bezzini non li cambierei con 10 ducatelli... ? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  20. A me viene Ma RIA chi intende? M e S? Sì, cane! = mariachi in tende messicane Facciamo a metà. Ciao da apollonia
    1 punto
  21. Buonasera, il ducato da 100 grana del 1784 è con HISPANIARVM mentre il 1785 è con HISPANIAR, catalogati rispettivamente sul CNI al numero 121 di pagina 581 e al numero 125 di pagina 582,al numero 126 vi è la variante con B. P.... Il Magliocca cataloga il 1784 al numero 260 di pagina 139 e il 1785 al numero 261 di pagina 140, al numero 261a la variante con B. P. sotto al busto del re... Il Pannuti - Riccio non fa distinzione tra il 1784 e il 1785, a parte la variante B. P.... Stessa cosa sul MIR... Anche il Montenegro non specifica (ho verificato sull'edizione del 2015)... Ma credo che il problema nasca dal Gigante, nell'edizione del 2019,pagina 532, al numero 77a viene descritta la variante HISPANIARVM per le emissioni del 1784 facendo intendere che il tipo normale è con HISPANIAR...
    1 punto
  22. Bella moneta. A mio parere li vale tutti.
    1 punto
  23. REPUBBLICA - TITOLI PROVVISORI - LIRE 10000 - 1947 Mi scuso per la modesta qualità delle Banconote, ma sono un documento importante di un periodo travagliato della nostra Storia. Una domanda a @nikita_ ed agli altri collezionisti di Cartamoneta: penso siano le Banconote più lunghe del nostro Paese ( 26 o 27 cm ad occhio ) tanto da non poter stare in un album. Oltretutto anche chi le doveva portare in giro doveva per forza ripiegarle un pò di volte. Quindi, domanda stupida ( sono un neofita del settore ) Si possono trovare in FDS o quasi? Mi sembra impossibile visto le dimensioni. Ciao Beppe
    1 punto
  24. ??...no tranquillo,siete troppo preparati e simpatici per competere...diciamo che la mia è stata la classica botta di cxxo,o come dite voi in Italia "la fortuna del principiante"! grazie Luciano per i complimenti e per il suo intervento....effettivamente questa moneta "mi chiamava" rispetto ad altri scudi proposti e allora "ignorando" la monetazione ho deciso di approfondire le mie conoscenze a riguardo...cosi mi sono accorto di alcuni particolari non presenti nei tondelli fino ad ora visti o recensiti.Nel caso al suo rientro una volta preso possesso della sua libreria e dei suoi appunti voglia ampliare ulteriormente i dati raccolti fino ad ora su questo scudo,sarei felice e onorato di ampliare la mia conoscenza ed imparare. saluti, Lucretiu.
    1 punto
  25. Ciao @galaad yessa che li spenderei, gran bella moneta...per il tipo è un gran bel BB, forse più!
    1 punto
  26. Ciao Marco, su questo punto sai che ti faccio da sponda.....e credo che nel tempo questo orientamento avrà il peso che merita (ma lo vedranno, forse, i nostri nipotini...?). E per @Lucretiu, a cui do il mio benvenuto tra i "venetici" ?, credo che questo Scudo rappresenti proprio un bell'inizio.......poi speriamo non si trasformi in un nostro grande e accanito competitor alle aste...... ?? ? Paolo
    1 punto
  27. grazie @Arka .Lei è stato molto esauriente nella sua risposta. Il lato economico mi interessa relativamente poco per ora,o quanto meno non a breve/medio termine.Prendere da neofita in questo tipo di monetazione per la mia collezione uno scudo da 140 soldi che per emissione o per variante sia poco conosciuto o forse inedito mi da molta più soddisfazione come credo a qualsiasi collezionista.Una volta che mi sarà arrivato (ho dovuto alzare l'offerta per portarlo a casa ma quando una moneta "ti chiama" poi fare ben poco),farò delle foto migliori e magari chiederò gentilmente a Mirko Bordin ulteriori informazioni nel caso fosse possibile reperirle. saluti, Lucretiu.
    1 punto
  28. Mi aggiungo alla lista di chi cerca i massari e le varianti. Non sarò al livello del Papadopoli o del re. Però per me un po' di plusvalore ce l'avrebbe. Sul mercato attuale no... Un giorno si vedrà...
    1 punto
  29. ??? Ho una certa età e trenta anni di matrimonio, conosco le manovre. Penso che le mogli chiudano un'occhio così siamo distratti e non scopriamo i loro scheletri. LE SCARPE E I VESTITI NON SI RIPRODUCONO FRA DI LORO !! Come non lo fanno le nostre monete. ????
    1 punto
  30. I am sorry but I may be lost in the Italian to English translation... Did you get the noble coin? Noble seemed to be very professional when I asked them if there is a piece missing from the edge they responded in a couple of days with high resolution photos. They should have updated their description as well to avoid such issues ? the buyer should normally be able to return or refuse to pay because of this...
    1 punto
  31. Look just above the ethnic. A chunk of metal is missing and the core of the coin revealed is crystalized. I confirmed this with Noble who sent me more photos. I was considering to place a low bid given that the coin is very nice but may fall into pieces as it is fragile. Nevertheless other bidders were very excited about it and possibly did not care about the broken piece or simply didn't notice it. I bet the buyer will be upset upon examination in hand and the coin will appear soon in another auction.
    1 punto
  32. Vado controcorrente, preferisco la prima .....non rappresenta la perfezione, ma si presenta sana e non e' stata soggetta a "trattamento" come invece lo e' stata la seconda Quoto in toto il parere espresso da @Monetaio ....i riflessi bluastri visibili non sono frutto solo di una semplice passata con vasellina
    1 punto
  33. Buongiorno. Altra particolarità che non avevo notato. Che dopo dux venet c'è un puntino, rosetta e altro puntino che solitamente non ci sono. Moneta molto particolare. Spero che tu riesca a portarla a casa perché è molto particolare. Saluti
    1 punto
  34. Innanzitutto ringrazio calorosamente tutti i partecipanti. Grazie ai vostri interventi, infatti, ho avuto modo di osservare "con più occhi" questi due tondelli. Premesso che voi avete dato il contributo "solo" attraverso alcune immagini, vi dirò come appaiono le due monete avendole io in mano. Entrambe sono state chiuse FDC: la prima con un conio martello più stanco della seconda. Su entrambe sono presenti tracce di rame rosso. Hanno, però, avuto luoghi di "riposo" diversi: la prima è, probabilmente, rimasta in un sacchetto della zecca, mentre la seconda (anche qui il "probabilmente" è d'obbligo) ha subito nel tempo un "lavaggio" nella vaselina. Per quello che vedo, nessuna delle due ha segni anche minimi d'usura, solo qualche quasi impercettibile segnetto da contatto. Il peso, in queste monete di rame, è assai variabile e può discostarsi dal nominale di 5 g. Ora, dovendo scegliere, pur riconoscendo una maggior naturalezza nel colore al primo esemplare, sono propenso a mettere nel "Corpus" (la mia collezione...???) il secondo, per questi motivi: miglior definizione dei dettagli (ad esclusione dei capelli di V.E.III), minor presenza di segnetti da contatto e quasi equivalenza di lustro (nelle foto, il flash accentua il lucore dato dalla "probabile pulizia" nel secondo). Senza contare che, bene o male, tutti voi avete espresso un giudizio migliore su questo di primo acchito. Col tempo, dopotutto, anche questo esemplare recupererà il giusto grado di "opacità". Ed ora, per coloro che si domandano che fine farà l'esemplare "scartato", posso assicurare che non finirà nel "famigerato" album dei rottami. In questi giorni di pandemia ho avuto modo di "navigare" avanti e indietro negli album delle doppie e mi sono reso conto di poter mettere insieme una collezione secondaria di V.E.III riunendo tutte le monete che sono state nel tempo (mi accorgo di essere vecchissimo...) sostituite da esemplari migliori e non sono state vendute o scambiate. Se volete, potete anche chiamarla "collezione del ricordo" e comprende già un duecento esemplari ordinata questa, anziché per anno, per tipo di moneta (ovvero tutti i centesimo, i 2 centesimi, ecc.) Finito questo mio sproloquio, Vi invito a dare il vostro più che gradito parere sulla prossima discussione che posterò sui "5 Centesimi 1915" e che presenta, a mio modesto avviso, una maggior difficoltà di valutazione. Grazie ancora a tutti (ho finito, per oggi, i "mi piace": appena potrò rimedierò).
    1 punto
  35. 1847 Regno di Spagna, Isabella 2a, 4 Maravedis in rame, officina Segovia.
    1 punto
  36. Ti rispondo, ma la fantasia non mi aiuta e il gioco a chi indovina con tanto di penitenza..... non è consono all'età. Penso che non ci sarà il papa raffigurato. Questa scelta, che vuole forse significare il primato della collegialità della Chiesa, mi sembra ormai consolidata. Il richiamo alla pandemia mi pare plausibile. Così penseremo al tema sanitario nella medaglistica papale, ripercorrendo nei secoli le medaglie in occasione di pestilenze, le medaglie di benemerenza nelle epidemie di colera, le medaglie celebrative delle costruzioni e delle attività ospedaliere nello Stato pontificio, le medaglie di assistenza degli infermi.......
    1 punto
  37. A mio parere qFDC la prima e FDC la seconda ancora fa capolino ? su entrambe il rame rosso...
    1 punto
  38. Buonasera, credo piuttosto che sia una rotella di quelle manopole che nelle lampade a petrolio servivano per regolare l'altezza della fiamma. Al "rovescio" credo si veda la traccia di saldatura della rotella al suo gambo. Ovviamente esiste una infinità di questi oggetti. Un collezionista tedesco in particolare ne raccolse alcune centinaia, ma al momento non sono in grado di indicare il link con le fotografie e la descrizione. HIRPINI
    1 punto
  39. Le foto non sono un gran che, ma a me sembra buona. Comunque se hai dubbi con pochi euro puoi farla periziare.
    1 punto
  40. Ciao @El Chupacabra Molto belli entrambi questi 5 C. Come conservazione direi che siamo molto vicini al FDC. La prima presenta una leggera debolezza di conio al R/ nella legenda. Fra le due preferisco la prima perché presenta tracce di rame rosso e a parer mio non è stata lavata, la patina anche se opaca è naturale e bellissima. La seconda è si molto bella ma sono quasi certo che un bagnetto rigenerante l'ha fatto? Complimenti. Quale delle due andrà in rottamazione? ? Saluti
    1 punto
  41. Le campagne di Altino restituiscono una statua romana Il sottosuolo delle terre che si affacciano sulla Laguna di Venezia continua a restituire importanti frammenti della sua storia. Scoperte che possono riscriverne le verità arrivate fino ai nostri giorni, come gli affreschi di recente riaffiorati della Basilica di Torcello. Ed altre che, invece, confermano quanto già si sapeva. E questo è il caso, tra gli altri, della scultura di epoca romana, in ottimo stato di conservazione, riemersa nei giorni scorsi nelle campagne di Altino. «Per fortuna, il nostro territorio è ancora ricco di sorprese», commenta Marianna Bressan, direttore del Museo di Altino. L’opera La scultura raffigura un personaggio maschile seduto su una roccia, con il busto proteso in avanti e la schiena curva. «Il personaggio – spiega Bressan – si identifica abbastanza chiaramente con la divinità orientale di Attis, legata al culto di Cibele e della Dea Madre. Si sostiene con un braccio appoggiato sulle ginocchia, mentre l’altro braccio mantiene il colletto della veste. L’espressione è volutamente triste. Sta infatti a significare che partecipa al dolore per la scomparsa della persona seppellita nel monumento funerario di cui la scultura faceva parte. A completare l’abbigliamento, un ampio mantello che, sulla testa, assume la forma appuntita del tipico berretto frigio. Non ci sono – conclude il direttore – moltissime statue con cui confrontarla, perché la divinità di Attis generalmente è rappresentata in piedi». Il ritrovamento della statua La statua è stata rivenuta casualmente. Quello che spuntava dal terreno sembrava un semplice blocco di pietra. Osservandolo meglio, però, si è riusciti a intuire la forma di una testa, con tratti del volto ben conservati e un copricapo con punta ricurva. Da qui la segnalazione alla Soprintendenza, che, dopo i sopralluoghi degli archeologi, ha curato il recupero insieme alla Direzione regionale Musei Veneto. La scultura è stata ora consegnata e affidata al Museo di Altino, sua collocazione “naturale”, pensando al luogo del ritrovamento. Al momento è conservata, protetta, nei depositi del museo, insieme ai frammenti lapidei trovati nello scavo. In questo momento i materiali e il contesto di rinvenimento sono oggetto di studio in attesa dell’esposizione al pubblico, che potrebbe avvenire già dal prossimo autunno. Lo studio della statua ritrovata In prima approssimazione, gli studi sembrano indicare una datazione attorno al primo secolo dopo Cristo. Quel che è già certo, invece, è che non si tratta di una statua fatta e finita, ma di parte di un monumento funerario più ampio. «I buchi presenti sul blocco della base – illustra Marianna Bressan – testimoniano che la scultura è stata staccata da un complesso. E questo è coerente con l’area in cui è stato effettuato il rinvenimento. Via Annia era infatti la strada romana che entrava ed usciva da Altino. Ed era affiancata per molti metri da monumenti funerari». La qualità artistica della statua è definita superiore all’ordinario, dagli esperti. «Anche questo – prosegue il direttore del Museo di Altino – è perfettamente in linea con la storia. E conferma, dandone ulteriore testimonianza, che il livello di capacità artistica delle rappresentazioni iconografiche, nella antica Altino, era molto elevato». Con il prosieguo degli studi, in ogni caso, si chiariranno anche aspetti minori. «C’è ad esempio da capire – conclude Bressan – se siamo in presenza di una vera e propria iconografia o solo di un richiamo al culto. Ma sono esclusivamente raffinatezze da esperti».
    1 punto
  42. Sai …. il gusto estetico è sempre personale e anche la valutazione lo è di conseguenza, ma alcune cose sono abbastanza oggettive… quindi un bel tondello ampio e completo assieme a dei rilievi ragguardevoli danno l'idea che il secondo pezzo è nettamente superiore al primo… dovendo scegliere non avrei dubbi, avrei preferito il secondo pur con la differenza di prezzo…. Per darti una idea l'esemplare che posto è stato venduto (con provenienza del 1990 della stessa Leu ) nel 2001 alla Leu per 31.000 Franchi svizzeri e poi alla Lhs Numismatik nel 2009 per 56.000 franchi svizzeri ( oggi sarebbero circa 53.000 euro). Certo vedrai anche tu la bellezza e completezza della moneta, lo stile meraviglioso (che ricorda da vicino le monete di Siris/Pyxis), con un grande pedigree…. e la differenza di prezzo ! La legenda della città sotto non costituisce una rarità, anzi…. Un cordiale saluto, Enrico
    1 punto
  43. TAGLIO: 2 euro TDR NAZIONE: Finlandia ANNO: 2007 A TIRATURA: 1.400.000 CONDIZIONI: qBB LOCALITÀ: Prov. Monza e Brianza TAGLIO: 2 euro NAZIONE: Grecia ANNO: 2005 TIRATURA: 1.000.000 CONDIZIONI: MB+ LOCALITÀ: Muggiò (MB)
    1 punto
  44. Effettivamente questa moneta ne ha di storia da raccontare. A volte fantasticando mi soffermo a pensare " se le monete potessero raccontare, cosa ci direbbero?" Questa moneta deve avere viste di cose, di mani callose, di mani signorili, di scambi, borselli in pelle e tasche di stoffa rammendate.Il valore numismatico è praticamente zero in queste condizioni, ma il valore storico è inestimabile.
    1 punto
  45. Buongiorno! Confermo che il Convegno ci sarà e che da domani saranno affissi i manifesti dell'evento a Riccione. E che la medaglia è terminata e pronta per essere consegnata
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.