Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/20 in tutte le aree
-
Buon pomeriggio a tutti, non è una 1848 ma una bella 1851 che voglio condividere con tutti voi... arrivata stamattina finalmente...! Saluti a tutta la sezione...9 punti
-
Un caso eccezionale, lo reputo, in questo mio intervento di pulitura a secco,qualche anno fa. Un risultato così e stato possibile , grazie ad alcuni fattori; mancanza di "malattia del bronzo", mancanza di corrosioni e un metallo ottimo. Poi metti tanta esperienza e sicurezza durante l'intervento. Un intervento così, non invasivo è ben accettato dai collezionisti COLLEZIONISTI. Sicuramente, chi ha pulito ( scolpito ), il sesterzio di Traiano postato sopra, chissà cosa avrebbe combinato su questo medaglione di Gordiano III.6 punti
-
Banconote usate come combustibile banconote usate come giocattoli La mia preferita però è questa banconota stampata su di un solo lato e riciclata come cartolina postale: la vidi in vendita su ebay qualche tempo fa La banconota valeva 50 milioni di marchi, il francobollo 10 miliardi..... ?5 punti
-
tornando sulla Zecca di Verona, volevo affrontare il periodo dei denari detti Enriciani, che vanno da Enrico IV, sino all'epoca di Federico I. Mentre per il periodo precedente, dalle prime emissioni ad Enrico III, le monete sono piu' " individuabili", le nuove coniazioni che vanno dal 1056 c.a ( Enrico IV ), a prima delle coniazioni comunali ( dopo il 1183 ), sono di natura " ostica " e difficili da identificare. Quindi in questo post, volevo proporre lo studio , che- OTTORINO MURARI -ha fatto a suo tempo, avendo avuto la possibilità di esaminare il ripostiglio scoperto a Vadena presso Bolzano fin dal 1885. Il ripostiglio era composto inizialmente da circa quattromila denari di Verona del tipo attribuito ad Enrico IV e V e da due monete anonime della Baviera. In pratica lo studio fatto dal Murari, si concentra principalmente, oltre che per la legenda, anche per la composizione delle croci nel campo. gruppi. Denari del gruppo - A : ( 1056 - 1125 ) - denari piu' antichi , di conio rozzo , grossolano , ma con legende chiare e con lettere regolari. Le varieta' di iscrizioni sono numerose , con il nome del sovrano spesso completato con il titolo di Re e con il nome di ENRICVS con H iniziale o senza la S finale di ENRICVS negli esemplari piu' antichi e' di solito normale, cioe' verticale, nei piu' recenti è coricata. Denari del gruppo B: ( 1125 - 1152 ) evoluzione della tecnica di coniazione con l'uso piu' generalizzato di punzoni, lettere e croci si ingrandiscono, le lettere sono meno regolari e si scompongono nei singoli segni costitutivi. Si puo' precisare meglio che le lettere e croci via via si ingrandiscono per poi iniziare un rimpicciolimento verso la fine del periodo ; le lettere pur scomposte in segni che rappresentano parti di lettere sono facilmente ricomponibili. La scodellatura si attenua. Le croci nel campo sono formate da quattro triangoli staccati al centro L'ingrandimento di lettere e croci porta all'allargamento del conio non accompagnato dall'allargamento del tondello con la conseguente esclusione della parte esterna delle iscrizioni : da cio' l'errata impressione di monete tosate. Denari del gruppo c : ( 1125 - 1152 ) - ( 1152 - 1183 ) rimpicciolimento progressivo delle lettere e delle croci collegato con una graduale diminuzione del diametro del conio e con una trasformazione di lettere o di loro parti in segni convenzionali a volte spostati nel giro della leggenda. Le iscrizioni diventano pressoche' illeggibili. Leggera accentuazione della scodellatura. Denari del gruppo d : ( 1152 - 1183 ) Ulteriore evoluzione nella trasformazione e disposizione delle lettere ma con maggiore affinamento dello stile. Ulteriore leggera riduzione del diametro. Ulteriore accentuazione della scodellatura.3 punti
-
c'è anche da dire che è presto per fare un'analisi serena del mercato della numismatica a medio termine in tempo di intra- e post-pandemia: sembra proprio evidente che il digiuno di aste di un certo livello ha portato in questi ultimi giorni a rendere più nervoso il ditino di molti sul tasto "BID" quando, pari periodo 2019, lo stesso dito rilanciava con maggior parsimonia e, aggiungo io, coscienza. Per cui se le altissime conservazioni sono e saranno ancor più per un bel periodo il target di agiati o coraggiosi/incoscienti/svegli/SLAB-lovers che non sono finiti né finiranno sul lastrico per colpa della crisi, le BB di oggi appaiono agli impazienti più bellissime di prima , ma domani saranno solo...ancora una volta le "solite" BB3 punti
-
Ecco, abbiamo scritto le stesse cose contemporaneamente. Buon segno. Chissà se l'altro curatore/accumulatore seriale conviene.3 punti
-
Torniamo agli scudi. Questo è di Silvestro Valier (1694-1700). Massaro Francesco Trevisan, peso 31,24 g, rif.: Zub-Luciani 110.22. Questo esemplare è pubblicato sul Paolucci a pag. 113. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Buongiorno a tutti ecco le nuove foto la moneta è arrivata a tempo di record già ieri...non sono proprio il top, perchè c'è una luce di m... sta mattina, almeno qui in provincia di Vicenza è nuvoloso. Ecco le foto e poi chiedo a chi a sto nominale...come sono i vostri tagli? Lisci? Grazie3 punti
-
Bene bene @ottone , hai una moneta interessante. E' una variante della moneta di Gotifredo con GOTI sul libro. Differisce dal tipo normale (Bernardi 7) per le vesti del patriarca (che a prima vista farebbero pensare al denaro di Pellegrino con PILI), per le alte corna della mitra, e per l'assenza dei punti davanti e dietro la prima I di AQVILEGIA.3 punti
-
Quando Marin Sanudo visitò Bergamo, nel 1483, annotò "et si spende carantani, val 5 quatrini; et il soldo val soldo uno et mezo venitiano". La città apparteneva alla Serenissima da quasi sessant'anni e prima era stata un dominio dei Visconti, eppure vi si spendevano i kreuzer (carantani) degli Asburgo, che non erano mai stati padroni di Bergamo. Questo è un esempio del fatto che in un dato territorio la moneta che circola non sempre è quella dell'autorità politica dominante. Altra cosa sono le aree monetarie, che sono legate a rapporti secolari di uso di una moneta piuttosto che di un'altra. L'arrivo del potere di Venezia o delle monete di Merano/Hall non cancellò le usanze bergamasche. Così il "soldo" (=12 denari) di Bergamo corrispondeva ad un soldo e mezzo veneziano (=18 denari), valeva cioè il 50% in più. Venezia e Bergamo appartengono a due aree monetarie differenti e la popolazione continua a "pensare" e a dar valore alle cose come hanno fatto le generazioni precedenti. Lo stesso accadeva a Verona. Il bel mezzanino di Michele Steno postato sopra da @ottone si chiamava "mezzanino" (in ricordo del mezzanino di Francesco Dandolo che valeva 16 denari) in laguna, ma a Verona diventava "soldo" (=12 denari), perchè la moneta di conto veronese valeva un terzo in più della veneziana. In questo caso la moneta reale d'argento era la stessa, ma il suo valore di conto cambiava quando ci si spostava non da uno stato all'altro (come oggi), ma da un'area monetaria all'altra. Il metro di misura del "valore" delle cose è stabilito (come ben scrivi tu) "dalla reputazione e dal livello di accettazione che la moneta riceve dagli operatori di mercato, incurante spesso dei confini geografici stabiliti dalla politica".3 punti
-
Buonasera, aggiungo la mia prima Pubblica Commoditas di Filippo IV 1622 Diametro 33 mm Peso 13,30 grammi3 punti
-
Cari amici collezionisti e frequentatori assidui od occasionali di questa sezione, un caro saluto da parte di @Stilicho @Illyricum65@grigioviola . Revisione 2020 della cartella LINK UTILI A tal proposito, vorremmo anche esortarvi non soltanto a utilizzare queste importanti risorse, ma a anche a contribuire in maniera fattiva segnalando in questa discussione di "presentazione" (virgolettata perché ormai ci conoscete tutti da tempo!) ulteriori link utili per la sezione: siti di catalogazione, approfondimenti specifici ecc. Provvederemo poi noi a inserirli e a implementare questo contenitore che, sia chiaro, non è frutto "di questo triumvirato", ma di tutti noi utenti che negli anni ci siamo confrontati in questo forum contribuendo vicendevolmente a incrementare la nostra conoscenza numismatica. Un caro saluto Grigioviola Illyricum Stilicho2 punti
-
Nuovo arrivo in collezione Bilancia di tipo Genovese . Sono presenti anche pesi savoia !2 punti
-
Però non è giusto! Ho iniziato a collezionare qualche anno fa VEIII quando i prezzi erano elevati, sto iniziando ora ad interessarmi alle borboniche e i prezzi si alzano? Forse dovrei fare il luminare del mercato numismatico!2 punti
-
a mio parere quel sesterzio, in realtà ha grossi problemi, in particolare numerose stuccature, sbagliate di colore e dalla apparenza diversa dalla tessitura tipica della patina, "plasticose", in particolare le lettere del rovescio, ma anche molti dei rilievi della figura…. Il diritto non è stato risparmiato, sui rilievi, capelli, e lettere…. fateci mente locale alle differenze di colore…. Quella lettera A si è semplicemente staccata la riparazione, essendo fatta su una base fragile, com edoveva essere la moneta originariamente, motivo per cui sono state fatte le ampie integrazioni. a paragone metto una foto in uno stato precedente, in cui si vedono ancora più nettamente i cambi di colore e superficie ( a tacere della forme de molte lettere non corretta, V, S etc.... Un cordiale saluto, Enrico P.S. anche nel fondo…... P.P.S. osservate come staccano le superfici di quel verdino innaturale la resto del fondo...e le forme… le forme…. P.P.P.S I salti di patina, fragilissima, sono evidenti sui bordi, in particolare al rovescio a ore 3 e ore 5/72 punti
-
Concordo con @enriMOe mi congratulo con Alberto Varesi per l'ottimo risultato conseguito dall'Asta 76 ( ho partecipato, ma considerato il trend ascensionale...ho desistito ). Ad una analisi attuale, quindi ognuno di noi è portato a pensare che il mercato Numismatico, non solo terrà, aumenterà la domanda e diminuirà l'offerta ( come espresso da @r.tino) Addirittura i prezzi delle tanto vituperate monete BB saliranno. Postando la discussione avevo ipotizzato un allargamento della forbice tra monete FDC e rare e quelle circolate. Nell'Asta Varesi ( ma anche in altre citate da Voi ) sono salite tutte, anche quelle che di solito erano invendute o spuntavano il Prezzo Base. E' (o sarà) un dato consolidato? A mio modesto parere assolutamente no. Innanzitutto una crisi grave e globale come questa, purtroppo farà sentire i suoi effetti con il tempo ed in maniera prolungata, creando delle problematiche economiche, sanitarie e sociali estremamente serie. Ma per attenermi al solo campo numismatico e cercare di spiegare l'anomalia delle ultime Aste on-line, bisogna anche dire che sono state favorite dalla chiusura dei tanti Professionisti che hanno un negozio, ma magari non vendono online ( ne esistono ancora ), dalla cancellazione dei vari convegni, luoghi dove molti di noi trovano dei Professionisti fidati che, dopo molti anni di frequentazioni, sono ormai diventati degli amici. Pertanto, siccome il collezionista ha bisogno di nutrire la propria passione con qualche moneta nuova in mano, è capitato quello che ha descritto @enriMO. Penso che dovremo aspettare almeno il 2021 per comprendere come sarà il mercato numismatico futuro. Ciao Beppe2 punti
-
A mio parere, questo sesterzio presenta pesanti stuccature. Molte lettere, come la V venuta meno, era stata realizzata con lo stucco.2 punti
-
Michele Pannuti, Vincenzo Riccio, Le monete di Napoli - Dalla caduta dell'impero Romano alla chiusura della zecca.2 punti
-
Confermato cio che gia' ad inizio discussione avevo scritto riguardo al mio pensiero....prezzi di monete in conservazione medio-basse nettamente superiore a cio' che avevano realizzato fino a prima del blocco, e non solo l'asta Varesi che inizialmente figurava come asta battuta, ma per chi ha seguito anche asta Artemide e Bertolami , l'andamento e' stato lo stesso. Se guardiamo poi gli esemplari di lotti in alta conservazione....anche li si e' alzata ancor di piu' l'asticella ed i prezzi hanno avuto, a mio avviso, un innalzamento2 punti
-
Secondo me stanno bene qua in questa sezione, nello storico della sezione è capitato più volte di parlarne quindi, essendo effettivamente battute da Venezia per le città del dominio, sono a tutti gli effetti monete veneziane. Così come quelle per il Levante (e lì vi aspetto al varco ). Direi che come discrimine per quali monete inserire potremmo utilizzare quanto c'è sul Papadopoli/CNI/Montenegro, il che poi però non vieta di parlarne anche di là sul triveneto. Detto questo, per evitare che la discussione deragli (ma quante cose comunque ho imparato indirettamente, grazie!), visto che lo scopo è anche quello di offrire una panoramica generale anche per chi legge per il solo piacere di conoscere le monete di Venezia, ritorniamo a dove eravamo rimasti. Siete d'accordo? Siete??? Siamo d'accordo. Ah, siete d'accordo.... Siamo d'accordo!2 punti
-
Ciao Paolo @Bassi22 Non ti preoccupare .... nessuna difficoltà; è cultura, è accademia. In ogni caso, ribadisco che questa discussione riguarda le monete di Venezia e le monete emesse a Venezia per città sottoposte al suo dominio (rispondo così anche ad Andrea) sono, a mio modo di vedere, a tutti gli effetti veneziane; Brescia e Bergamo, al pari di tante altre città dominate da Venezia, avevano monete veneziane, anche se spendibili solo in quelle città. saluti luciano2 punti
-
Nella stesura del M.I.R. ero tentato di inserire alcune monete della zecca di Lubiana, di Stain (con San Marco), di... perchè coniate sullo stesso piede di quelle di aquileia e probabilmente con il benestare patriarcale. Le monete non guardano i confini odierni... ?2 punti
-
Purtroppo nella tua moneta non si vede alcuna lettera nel libro. Nota la forte somiglianza con questo mio esemplare, in cui si vede la lettera G , guardando bene con una lente (Anche questa moneta è stato classificata in due aste diverse come appartenente a Pellegrino).2 punti
-
Cercherò di farti notare la differenza minima fra i due La mia 1848 8 su 7 presenta il busto "più piccolo"2 punti
-
Tirando le somme. Credo sia difficile stabilire la rarità assoluta di questa moneta rifacendosi solo agli esemplari apparsi sul mercato.... se non altro perché le monete di Licinio I sono meno richieste e quindi meno offerte. Ciò nonostante, sulla base delle informazioni raccolte, potremmo stabilire una rarità relativa tra gli esemplari a none di Costantino I e Licinio I di 5 a 1. Scusate, sono pensieri a “voce alta”.. magari non interessano neppure2 punti
-
Il discorso di posticipare e rimandare alcune aste, non e' solo dovuto al fatto dell' incertezza, anzi, parlando con proprietario di una nota casa d'aste, ha riscontrato un maggior numero di offerte e rilanci occorso in una sua recente live per materiale medio-basso. Il discorso di rimandare determinate aste, quelle che dovevano essere battute per intenderci e che avrebbero proposto materiale di alto livello e qualita', e' dovuto al fatto che sono stati gli stessi conferenti che han imposto di farlo....aste di materiale in alta conservazione hanno bisogno, per ovvi motivi, di una platea che possa vedere direttamente le monete per apprezzarne a pieno la qualita' e quindi poterle valorizzarle . E' risaputo che le vendite di importanti case d' aste, per monete di alto valore e conservazione , raggiungono realizzi considerevoli in gran parte per i rilanci in sala, dove i partecipanti hanno il vantaggio di vederle personalmente. Per quel che riguarda l'acquisto online,Io sinceramente ho visto alcuni realizzi di aste live, nell'ultimo periodo, che son stati superiori a quelli di materiale paritetico realizzati nelle stesse aste live nel periodo antecedente a questa situazione di emergenza.....2 punti
-
Riguardo alla straordinaria serie Siciliana del 1835/36, quest'ultima fu approntata per sopperire alle infinite monete, tagliate e corrose circolanti in Sicilia. La coniazione fu disposta da Luogotenente Generale dei Reali Domini al di la del Faro., Leopoldo di Borbone conte di Siracusa ( chi si rivede il Principe di Saleno....) Approvate tranquillamente da Ferdinando II. Le monete opera dell'incisore Bartolomeo Costanzo, riportano al dritto la comune legenda con il nome e i titoli del Sovrano secondo la vecchia formula "REX SICILIARUM", anziché la nuova " REX VTRIVSQUE SICILIAE". Ferdinando II, che prima non aveva notato la differenza, sempre attento nei confronti del fratello Leopoldo ( sospettato di ambire al trono di Sicilia), notò in questo particolare una brutta manovra giocatatogli dal fratello e così, predispose l'immediato ritiro delle monete coniate, e la correzione della leggenda in base alle norme vigenti. Per quanto la zecca di Napoli avesse predisposto di predisporre i nuovi modelli e trasmetterli a Palermo, dai quali l'incisore Bartolomeo Costanzo avrebbe dovuto trarre i nuovi conii, la coniazione rimase per sempre bloccata!!!!2 punti
-
Nuovo esemplare per la collezione di marenghi sabaudi : 20 Lire Carlo Felice 1829 (P) Torino1 punto
-
Ottima idea! e magari anche un bicchiere di Chianti, o di Merlot. "Meno Internet, più cabernet!" ?1 punto
-
https://www.youtube.com/watch?v=Jtb1MooY7RI E ora, per cortesia, torniamo a parlare di medaglie.1 punto
-
Per par condicio Chissà mai che il futuro non ci riservi l’occasione di trovarci tutti attorno a un tavolo con al centro un bel tagliere di questa coppa! apollonia1 punto
-
Quarto di ducato di Paolo Renier (1779-1789). Rif.: Zub-Luciani 95.16. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
....come discutevo con rocco un tarì ben fatto me lo comprerò in asta prima o poi, ma il bello è cmq la storia ke è dietro....ho letto per esempio che il tarì de quo è stato liberato attorno allo stemma di altri simboli di ordini cavallereschi x rendere la moneta più gradevole e qst è avvenuto proprio e solo con il regnante effiggiato in moneta...già qst gratifica di aver trovato e ripulito il tondello d'argento....ciao e grazie, sempre pronto acquisire vs conoscenze in materia....1 punto
-
1 punto
-
Per il tuo esempio hai preso un ritaglio del 5.000 lire contrassegno testina, avresti dovuto considereare il tipo con la medusa, in ogni caso minuscole differenze ci possono stare. Notiamo comunque che nel 5.000 lire testina il testo è leggermente più sottile, anche se durane la varie fasi di stampa tutto può succedere. In questa immagine: in alto una porzione del tuo ritaglio, ed in basso una porzione sempre di un 5.000 lire, ma con contrassegno medusa.1 punto
-
Se sono d'oro, devono avere la punzonatura col titolo in millesimi o in carati. Dalla foto io non riesco a vederla, ma potrebbe essere posta sull'altra faccia a sul bordo...1 punto
-
Europa Bella è la principessa fenicia, Europa dagli occhi di viola. Di lei Zeus si invaghisce e bianco toro diventa. Europa per nulla intimorita gli sale sul dorso e il dio la rapisce, il mare attraversa e a Cnosso la porta. Il mito di Europa, le corna del toro e la falce della luna ricordino agli scettici la migrazione dalle terre del Sole che sorge alle rive del Sole che tramonta.1 punto
-
@chievolan Il tuo miglioramento nel fare foto è un altro dei successi di questa discussione... ? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
naturalmente era 10 centesimi (corretto?) , appena ho modo lo fotografo, intanto vatti a vedere il topic "baiocco II repubblica romana" nella sezione monete e medaglie pontificie e dimmi cosa ne pensi ...e scusate, per inciso, se sono andato un po' off topic1 punto
-
1834 Regno Lombardo Veneto - Centesimo 1834 zecca Venezia1 punto
-
DE GREGE EPICURI Di Redipuglia ho anche questa, che non è datata; all'interno della grande croce del D è indicato: TERZA ARMATA, mentre la scritta sul giro è: GLORIA AI CENTOMILA EROI. Sicuramente prodotta prima del 1946, vista la corona regia sopra alla croce. Suggestivo il gruppo delle figure "in lamento" sotto alla croce: una deposizione di Cristo.1 punto
-
1 punto
-
queste monete ,battute per la terraferma, ( in questo caso per Verona e Vicenza ) ho preferito collocarle in questa discussione, anzichè nelle zecche del Triveneto, essendo state giustamente coniate dalla zecca di Venezia.1 punto
-
Praticamente per questa specifica moneta si potrebbero classificare alcune varianti in base al numero di mattoni presenti ciao1 punto
-
1 punto
-
Io vado per stato, e all'interno dei singoli stati per anno. Non c'è un motivo particolare, è sempre stato il mio modo principale di classificare.1 punto
-
Salve gennydbmoney complimenti vederli così tutti insieme sono uno spettacolo io ancora non sono sceso al vicereame ma spero in futuro di incominciare.1 punto
-
ciao @okt. Piace ogni tanto partecipare ai quiz, spero di vincere qualcosa. Trattasi di un bronzetto della zecca di Panormo, periodo successivo al 241 a.C. Al dritto , dovrebbe avere la testa di Apollo, a destra, a volte a sinistra, il rovescio (la foto) due spighe di grano, al centro una lettera ( Q ). E abbastanza raretta e se in ottime condizioni , varrebbe un po di soldini.1 punto
-
Se analizzi bene Sono due fenomeni abbastanza diversi bolaffi mira d un ceto medio con monete comuni che loro valutano e vendono molti piu care del valore effettivo galerie des monnaies mirava ad un target decisamente alto con monete molto belle e particolari che andavano dai sesterzi di Adriano, allecquadruple d’oro del Seicento e avevano un target ben specifico. Somigliavano molto a chi aveva provato poi a lanciare dei fondi d’investimento composti da un pottafoglio d’auto d’epoca oppure di orologi di pregio. Tutte iniziative poi fallite nel tempo per - come dicevo - l’imperfezione del mercato sottostante che non permette meccanismi trasparenti tra mercato e offerta come i mercati valutari, dei titoli o delle commodities.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.