Vai al contenuto

Classifica

  1. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14448


  2. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4697


  3. tonycamp1978

    tonycamp1978

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3903


  4. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2266


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/20 in tutte le aree

  1. - le monete NON sono beni archeologici - le monete sono beni fungibili che hanno assolto storicamente alla loro funzione di facilitare le transazioni e di misura del valore - le monete vengono ritrovate A VOLTE in contesti archeologici che vanno rispettati e adeguatamente analizzati per reperire tutte le preziose informazioni che la moneta in quel contesto puo’ dare - le monete ritrovate in tali contesti - se gia’ possedute ( e magari anche esposte) nelle collezioni pubbliche - potrebbero essere cedute dallo Stato al mercato realizzando una preziosa fonte d’introiti ( come avviene pacificamente in inghilterra con precise disposizioni di legge) - al Tizio che commentava si potrebbe rispondere invece che la stragrande maggioranza delle collezioni pubbliche si basa su collezioni private raccolte con intelligenza conoscenza e mezzi che se non fossero state donate o acquisite dallo Stato oggi non avremmo che i ripostigli monetali a illustrare la storia delle nostre monetazioni - infine di collezioni numismatiche oubbliche l’Italia e’ ricchissima. Si dovrebbe/potrebbe certo esporre di più ma e’ anche vero che la moneta e’ un oggetto un po’ particolare. Personalmente trovo piu’ utili fare cataloghi che descrivano bene le collezioni e riportino le foto ( la migliore difesa contro i furti) e anche rendere piu’ fruibili le collezioni ai veri interessati: studiosi e appassionati. Oggi la situazione e’ certamente migliorata rispetto a 30 anni fa quando avevamo ancora curatori che non pubblicavano, non esponevano e non permettevano a nessuno di vedere le monete ( famoso a tale proposito un ex curatore dell’archeologico di firenze simbolo dell’imbecillita’ burocratica pubblica). Molto e’ stato pubblicato e diverse esposizioni vengono organizzate. Bravi curatori e studiosi sono molto attivi in questo senso ( vorrei citare la nostra bravissima Monica Baldassarri @monbaldastudiosa nonché curatrice di museo per le sempre ottime iniziative che gestisce e promuove in questo campo, ma i nomi da citare sarebbero tanti). Per non parlare delle iniziatuve private anch’esse numerosissime come possiamo leggere nelle rubriche apposite su questo forum. Proseguiamo su questa strada. Quello che Dovrebbe cambiare e finalmente evolvere e’ l’atteggiamento dello Stato ( di questo Stato perche in passato vi era enormemente piu’ collaborazione , rispetto e intesa) verso i collezionisti che non devono essere visti ne’ come concorrenti ne’ - peggio - come delinquenti, bensi come coloro che possono un domani contribuire sia agli studi che anche direttamente all’accrescimento delle collezioni pubbliche in un rapporto piu’ sano e meno punitivo e conflittuale di quello che molti funzionari - a torto - oggi praticano verso chi, in fondo, ha il merito di conservare e trasmettere testimonianze importanti della ns storia che sono le monete.
    7 punti
  2. buonasera a tutti, riflettevo da un po di tempo su come una fotografia scattata in particolari condizioni di luce possa influire sul giudizio di chi osserva.. mi è capitato di scattare foto in condizioni di luce diverse... con risultati che francamente.. se non conoscessi la moneta dal vivo.. avrei sicuramente sbagliato a giudicare.. la prima foto è sottoesposta, scattata in condizioni di luce debole, sensa riflesso.. è cmq una foto ben dettagliata che mette in evidenza usura sui capelli fronte e baffi, campi un po segnati... l'avrei giudicata un bb+, proprio con ottimismo bb/spl.. non oltre. Le altre foto mettono in evidenza ben altro, con luce più incidente i rilievi crescono e prendono forma, l' usura sui punti critici tende a scomparire, e i fondi rivelano la loro vera identità.. cioè speculari.. morale della favola il mio giudizio cambia.. e passa a dallo spl a qualcosa in più... forse anche spl/fdc. Ora la mia domanda è questa.. chi trasmette la vera identità della moneta? la prima che evidenzia tutti i difetti? o le altre che ne valorizzano tutti i pregi? poi ci sarebbe anche una terza opzione... del tipo.. non avrei avuto problemi a giudicare la moneta anche solo guardando la prima foto.. ?
    2 punti
  3. Basta cercarle nel posto giusto... il forum, ovviamente https://www.lamoneta.it/topic/27058-identificazione-banca-toscana/ https://www.lamoneta.it/topic/74490-monetazione-demergenza-biglietti-fiduciari/?tab=comments#comment-797954 Come detto da @PriamoB questa banca stampò, in data 24.4.1870, biglietti fiduciari nei tagli da 50 centesimi, 1 e 2 lire, che il catalogo Gavello del 1996 considera comuni. petronius
    2 punti
  4. Salve. Provo a dare qualche indicazione. Moneta n. 1: Venezia. Monetazione anonima (a partire dal 1519). AE bagattino. D/ Leone di san Marco in cartella circondato da quattro rosette a 5 petali. R/ R C L A (Regina Coeli Laetare Alleluia), Vergine con Bambino. In esergo: L - T (Lorenzo Tiepolo, 1544-1545). Rif.: Paolucci n. 733. Moneta n. 2: Regno di Napoli. Filippo II d'Asburgo re di Spagna (1556-1598). AE 3 cavalli (forse senza data, ma è difficile dire con certezza dato che la moneta è mal conservata). D/ PHILIPP D G REX ARA VT, testa radiata a destra. Sotto, 3 globetti. Dietro la testa è probabile che vi siano le sigle GR e VP disposte su due righe (Germano Ravaschieri, maestro di zecca dal 1568 al 1591 e Vincenzo Porzio, maestro di prova dal 1561 al 1587). R/ IN HOC SIGNO VINCES, croce potenziata di Gerusalemme. Rif.: Pannuti-Riccio, p. 132, n° 93a. Rarità: Comune. Moneta n. 3: Regno di Napoli. Giovanna di Castiglia con il figlio Carlo d'Asburgo (1516-1519). AE sestino con corona reale. D/ LETICIA POPVLI, nel campo I C coronate. R/ IVSTVS REX, croce potenziata. Rif.: Pannuti-Riccio, p. 88, n° 3. Rarità: Comune. Moneta n. 4: Stato Pontificio. Urbano VIII (1623-1644). Zecca di Bologna. Mezzo bolognino 1630. D/ MEZO BOLOGNINO, protome di leone rampante a sinistra. Sotto, 1630 inscritto in cartella curva. R/ BONONIA DOCET (tra due rosette a 4 petali), stemma inquartato della città ornato di cimasa e volute. Rif.: CNI X, p. 150, n° 15.
    2 punti
  5. 2 punti
  6. Buonasera a tutti, questo è il dritto. Diametro 15-16 mm, peso 0.72 g.
    2 punti
  7. Monetazione di Trento. M. I. R. Triveneto z. m. Carlo VI imperatore 253-254 Nel 1739, per porre un freno alle emissioni venete estremamente diffuse sul territorio, l'imperatore Carlo VI emana un decreto che vieta l'accettazione di moneta spicciola veneta ed introduce sul mercato due monete di basso valore: il soldo e la sua frazione (monete in rame e coniate nella zecca di Graz). Esse al dritto riportano l'aquila tirolese con ghirlanda
    2 punti
  8. Salve a tutti. Credo si tratti di un follaro (comune) di Ruggero II re emesso intorno al 1130 nella zecca di Messina. Al D/ ROGERIOC ANAS Ruggero assiso in trono frontalmente. Al R/ Croce accantonata da IC - XC // NI - KA. Rif.: Spahr, p. 154, n° 77; MEC 14, p. 620, n° 180-182; Travaini, p. 283, n° 192. La Travaini, nel suo libro "La monetazione nell'Italia normanna", classifica questa moneta come follaro. Secondo me, questa dicitura sarebbe da preferire. Il peso in questo caso, infatti, non è molto utile per la definizione del nominale, soprattutto considerando lo stato di conservazione pessimo della moneta, che risulta gravemente corrosa.
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti, premetto che collezionando monete contemporanee, quelle comuni le trovo a tonnellate e per pochi spicci (argenti a parte), quindi collezionare, catalogare, riorganizzare i raccoglitori è un'attività potenzialmente infinita . Ma il rituale più bello è quello della domenica mattina (tempo permettendo), sveglia alle 7.45, colazione e subito dopo mi preparo per uscire per andare al mercatino a caccia di almeno una new entry nella mia collezione. Il mio kit di bravo cacciatore di monete è: 1) mini-lente di ingrandimento tascabile con astuccio incorporato 2) calamite per trovare le varianti del regno d'italia (magnetiche e non) 3) bustine con chiusura ermetica per mettere le monete acquistate Poi giro al mercatino passando quasi sempre dai soliti venditori che ormai mi chiamano per nome e con cui scambiamo qualche chiacchiara tra una pescata e l'altra. Poi quando torno a casa, mostro gli acquisti fatti in famiglia per poi metterli da parte fino alla sera quando poi aggiorno le mie mancoliste, le conservo temporaneamente nelle singole bustine ermetiche in attesa di ordinarle nei raccoglitori, che rimando durante la settimana. A dimenticavo cosa più importante, che nell'ultimo annetto si sta appassionando anche mio padre e quindi, il giro al mercatino (e anche ai convegni) lo faccio in sua compagnia
    2 punti
  10. DE GREGE EPICURI Dopo mesi, finalmente una provinciale interessante! Non vi so dire il peso, perchè qui non ho una bilancia; diametro circa 32 mm. La dracma non è molto ben conservata, ma mi accontento. Al D, l'immagine di Adriano, con una legenda di cui si vede ben poco. Al rovescio, carro trainato da due grossi serpenti (ΑΓΑΘΟΔΑΙΜΟΝΕΣ, suppongo); ma non ho idea di chi sia il personaggio sul carro: l'imperatore o una divinità? L'anno di regno si legge male. Manca in Wildwinds, e qui non ho cataloghi, chi mi aiuta col Dattari o con RPC? Grazie.
    1 punto
  11. Salve Diodoto era un generale seleucide fedele ad Alessandro I Bala, che alla morte del sovrano nel 145 a. C. acclamò re il figlioletto del defunto Antioco VI Dioniso, assumendo la tutela del bambino. Mentre Demetrio riuscì a conquistare la capitale seleucide Seleucia sul Tigri, Antioco (nominalmente) e Diodoto (di fatto) regnarono da Antiochia di Siria, dividendo in due il dominio seleucide. Nel 140 a. C. Diodoto depose Antioco e assunse per sé il trono col nome di Trifone, sostenendo che la stirpe seleucide era finita e che con lui aveva inizio una nuova era. Le sue monete più note, tetradrammi e dramme attiche d’argento e bronzi, raffigurano sul rovescio un caratteristico elmo ornato con un corno di stambecco (ibex-horn), che nella didascalia di questo tetradramma è chiamato corno di capra selvatica (wild goat’s horn). Spectacular Tryphon Tetradrachm SELEUKID EMPIRE. Tryphon. Circa 142-138 BC. AR Tetradrachm (32mm, 17.08 g, 12h). Antioch on the Orontes mint. Diademed head right / BAΣIΛEΩΣ TPYΦΩNOΣ AYTOKPATOPOΣ, spiked Macedonian helmet with cheek guards, adorned with wild goat’s horn above visor; monogram to inner left; all within oak wreath. SC 2031.2b (this coin referenced); CSE II 564 (this coin); HGC 9, 1055. Lightly toned, a few light scratches on obverse. Near EF. Rare. CNG Shop 519079. Sold For $27500
    1 punto
  12. Non ho assolutamente tempo, mi limito a tradurti le primissime chiare parole alla destra della regina: () / / C / (ST) … / … (T)EODORA AVGVSTA ... Ci saranno altri grecisti a darci una mano? HIRPINI
    1 punto
  13. ...anche secondo chi l'ha posta in vendita - non proprio l'ultimo arrivato quando si parla di cartamoneta - infatti, lo ha messo nero su bianco sul certificato di attribuzione e provenienza.... ....senza peraltro aumentarne il suo valore o inserendo un prezzo di riserva. In poche parole mb/bb era e mb/bb è rimasta anche dopo il "trattamento di bellezza". @nikita_ ha postato l'inserzione non tanto per mostrare un biglietto in una conservazione migliore, ma per confortare la sua valutazione economica in quello stato di conservazione (mb/bb)
    1 punto
  14. A me sembra una legenda in osco retrograda. Vero è che non sappiamo lo spessore, ma il peso a naso sembrerebbe bassino.
    1 punto
  15. Buonasera, oggi ho ricevuto una busta che aspettavo, contiene ben 4 monetine, sono ore che la porto a spasso con me, ho appena finito di cenare, non l'ho ancora aperta, tra un po' mi metto comodo, e finalmente la tastero' con meticolosa attenzione per capire dove sono le parti vitali da non colpire con le lame delle forbici, e poi Zac aprirò la busta, quindi subito ispezione interno busta nel caso ci fosse attaccato qualcosa e subito dopo l'analisi delle monete, una per una, poi tutte insieme. Ma ecco un momento di sgomento, sono 4.. Dovrò metterne una per tasca.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Ti dico solo un paio di cose, alle altre risponderà Grigioviola (col quale condivido la passione per le imitative del 3° secolo). Anzitutto, queste monete venivano prodotte per mancanza di denaro spicciolo, ossia perchè le zecche ufficiali producevano troppo poco materiale, oppure non riuscivano a farlo arrivare ovunque. Alcuni periodi di massima produzione di imitative coincidono con grandi guerre, invasioni, migrazioni. Nel terzo secolo, i luoghi di produzione e diffusione dei radiati imitativi sono soprattutto le Gallie e la Britannia, luoghi in cui il potere era diverso rispetto a quello di Roma (Regno delle Gallie da Postumo ai Tetrici, Regno Britannico). La produzione avveniva probabilmente in zecche non ufficiali o semi-ufficiali, ed era tollerata dalle autorità. Si prendevano a modello le emissioni ufficiali, ma la realizzazione tecnica era più o meno scadente, fino a gravi distorsioni (forse venivano anche "imitate delle imitazioni"); alcuni classificano in 3 o 4 gradi successivi questo cambiamento rispetto alle monete ufficiali. Inoltre, il peso (salvo eccezioni) era sempre calante, anche di molto; con dimensioni molto piccole si parla di "minimi" e di "minimissimi". Le monete erano quasi sempre coniate, anche se esistono rare imitative prodotte per fusione.
    1 punto
  17. Concordo con Sergio @motoreavapore NC, sarebbe una giusta attribuzione per questo millesimo. Condivido la mia Piastra 1850 con data senza "doppio 1"
    1 punto
  18. Grazie Rocco, sei sempre un Maestro! Cosa ne pensi di quello che motoreavapore ha scritto? A me sembra che un NC il millesimo 1850 se lo meriterebbe. Non ne trovi molti in giro... Ciao e Buona serata Beppe
    1 punto
  19. Francesco Petrarca, considerato il precursore della numismatica moderna, collezionava le monete imperiali romane, non limitandosi con ogni probabilità solo a raccoglierle, ma anche al loro studio http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/PETRARCA_Francesco.pdf Penso fosse lo stesso (il collezionismo, cioè, di monete più antiche) per i suoi, sicuramente pochi, emuli contemporanei. Per trovare un interesse più diffuso (si fa per dire) per la numismatica, bisognerà attendere il Rinascimento, quando, all'interno di molte delle maggiori corti europee, nasceranno le collezioni numismatiche che in seguito confluiranno spesso nei grandi monetieri e gabinetti numismatici pubblici. Anche qui si tratta in prevalenza di monete dell'antichità classica, riservate, come giustamente detto da @Bassi22 a una ristrettissima elite. Perché il collezionismo numismatico si diffonda anche presso altri strati sociali, ampliando al tempo stesso il proprio campo di interesse anche ad altre monetazioni, si dovrà attendere la nascita della borghesia. petronius
    1 punto
  20. Faccio foto continuamente alle mie monete, in ogni angolo possibile e con tutte le luci a disposizione.... Naturali e artificiali. E una buona foto fa aumentare la bellezza e la conservazione ? Acquisto dalla baia monete proposte con immagini inguardabili.... Sfocate e con colori innaturali.... Alcune ho rischiato a prenderle ma una volta arrivate e viste dal vivo, mi sono ricreduto sulla conservazione....erano molto più belle. Condivido l'ultima foto di un mio pezzo. Questa ultima lo valorizza moltissimo, a differenza di altre che ho fatto.
    1 punto
  21. @Maimonide, me lo sono sempre chiesto anch'io, e da profano mi sono dato delle risposte sulla base di quello che ho assimilato nel tempo leggendo vari testi di natura economica e monetaria, senza però alcun riscontro diretto. Prendi quindi quanto segue come opinione strettamente personale. Ritengo che un collezionismo non sia esistito, almeno nell'accezione che oggi attribuiamo a tale termine, se non nei limiti di qualche occasionale mercante/sovrano che, da una iniziale incetta di monete volta a tesaurizzare il suo patrimonio, abbia scoperto una sua vocazione "numismatica". Su questo credo abbia influito non poco la povertà al tempo così diffusa, oltre che le varie restrizioni normative e, soprattutto, doganali, applicate nella stragrande maggioranza dei vari Paesi. Forte era infatti, e in quasi tutti i tempi passati, l'applicazione di una politica a protezione della propria moneta, volta, da un lato a difenderne il valore, dall'altro a proteggere i cittadini dai rischi derivanti da tale promiscuità, considerato che la stragrande maggioranza di questi difficilmente avrebbe riconosciuto (ed accettato) monete diverse da quelle locali. Prendo spunto, per un esempio, dal recente articolo "The Galyhalpens e la Muda del 1473/1474" pubblicato sul n° 6 del "Gazzettino di Quelli del Cordusio", a cura di @fabry61 Fabrizio Leali. Anche se fondamentalmente rivolto ad altro, trovi alcuni passaggi che illustrano nell'Inghilterra di quel periodo (con confronti però su altre realtà, Venezia in primis) una situazione di penuria di monete che spinge i vari "Governi" ad emanare disposizioni normative molto severe in tema di importazione/esportazione di monete, e questo - a mio parere - non poteva non riflettersi, oltre che sull'economia reale, anche sui potenziali desiderata "collezionistici". Credo si potrebbero scrivere libri su questo argomento, ma senza dilungarmi oltre chiudo qui la mia piccola e modesta riflessione. Ma confido che altri amici raccolgano il tuo invito, perchè hai posto un argomento interessante. Grazie e buona serata. Paolo.
    1 punto
  22. salve.. a dire la verità il mio intento non era quello di discutere sulle diverse tecniche fotografiche, ma in realtà su come foto scattate in condizioni di luce diverse possono influire in positivo o in negativo sul giudizio di una moneta... evidentemente non è un argomento che suscita interesse.. pazienza ?
    1 punto
  23. Ciao le monete "antiche" sono altre...... comunque la tua essendo un 2 centesimi del 1862 potrà essere solamente della zecca di Napoli ( piccola N sul R/ dove c'è il valore, in basso sotto il fiocco), è una moneta classificata NC ( non comune) ha valore unicamente se in alta conservazione. saluti TIBERIVS
    1 punto
  24. Camminano vicino a noi.
    1 punto
  25. Si alla lontana........scusate ma non ho resistito......?
    1 punto
  26. Salve , la n 1 sembra veneziana.Anonima , Bagattino. Saluti Davide
    1 punto
  27. Salve , sembra un RIC 308 a . Il mio è solo un parere.Il nostro @Hirpini potrà essere più preciso. Provo a mandare una immagine per un confronto. Saluti Davide
    1 punto
  28. Per posizione della legenda è Filippo III, il discorso è lungo. Mentre è una X o croce di Sant'Andrea come preferisci
    1 punto
  29. salve @4mori , lo scritto si intitola L’economia della Sardegna catalana, ed è contenuto in I Catalani in Sardegna, a cura di J. Carbonell, F. Manconi, Milano 1984. Comunque questo passaggio è citato anche dal Castellaccio in Sardegna Catalana (pag.64), che è scaricabile da internet: https://people.unica.it/olivettaschena/files/2017/05/PUBBLICAZIONE-Sardegna-Catalana1.pdf
    1 punto
  30. 1 punto
  31. 1 punto
  32. Questo è molto chiaro, l'ansa inferiore è costituita da un punzone dritto mentre quella superiore è lo stesso della "C" di LVCA, se si trovasse la foto del dritto potremmo capire meglio se sono tutti esemplari coevi e cercare di comprendere se l'eccessiva vicinanza della "S " coricata alla "C" di LVCA sia la causa o l'effetto di questa anomalia incisoria. Ti sei fatto qualche idea in merito?
    1 punto
  33. Chiara risposta della NIP a quegli articoli su giornali e sul web che infondevano false speranze. Tra i commenti che vengo letti della giornalista un tizio dice che le monete non devono essere vendute ma essendo beni archeologici dovrebbero essere esposte nei musei. Li bisognava rispondere Verissimo ma tu sai che 1a sola moneta su 1000 del patrimonio monetale delle Stato è esposta...
    1 punto
  34. A parte ingorghi a Calais succederà poco: il vero botto ci sarà a fine anno, specialmente in caso di mancato accordo. A partire dal primo febbraio gli addetti alla disinformazione cercheranno già di battere cassa con i vari: "Oh! Dicevano che sarebbe stata una catastrofe e invece non è successo niente!" , "Ma non doveva esserci la fine del mondo??" ecc. ecc.
    1 punto
  35. Nessuna anomalia, solo mi sembra che le ultime tre lettere all'esergo siano latine più che greche. Dunque, se la fotografia è giusta e i caratteri sono davvero latini (?), vorrebbe dire che la legenda è retrograda e allora per facilitarne la lettura l'ho capovolta io: ??? Pensiamoci su.
    1 punto
  36. Ma poi in realtà non penso sia molto importante il prezzo, nel senso che almeno personalmente preferisco il brivido di avere in mano una moneta romana da 30€ ma che ha millenni di storia rispetto ad avere in mano 1 euro coniato ieri rarissimo. Opinione personale chiaramente
    1 punto
  37. direi che la questione stilistica è secondaria perché 1 - esistevano incisori differenti che si rifacevano a un disegno comune, ma il"meglio peggio" è una valutazione molto relativa e su questa monetazione forse non utilissima 2 - come detto c'è una differenza di dimensione notevole 21/22 mm per l'antoniniano, 17 mm, forse meno guardando il bordo del flan, per il pezzo in questione. questa differenza pare minima, ma si tratta di un 20/25% su un conio da incidere.. non è poco.. è rimasta una traccia molto forte del cerchio usato come guida per imprimere e punzonare il bordo perlinato...questo mi pare nella norma sarebbe invece molto interessante approfondire la questione della tipologia di numerale .... parlo da ignorante del periodo... è un aureo leggero perché la circolazione locale lo valutava "sopra" fino a questo punto? abbiamo riscontri altri? oppure è un quinario? io mi occupo di altri periodi, ma chi è un numismatico esperto di questo periodo del quale leggere qualche articolo recente?
    1 punto
  38. La penso come te. Quello che trae in inganno è la dicitura che tradotto significa effettivamente “non circolato”. Ma in pratica, come per le monete, un valore di 50 (lasciando stare la descrizione fuorviante) si attesta più realisticamente su di uno “splendidino”, dal momento che il loro 62/63 a volte non coincide neppure con il nostro qFdC. Insomma... i valori americani vanno letti con “le pinze”.
    1 punto
  39. Sembrerebbe un denaro di Federico il semplice per la zecca di Messina https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FSC/1
    1 punto
  40. Buongiorno @Milano90 recupero questa lista da una discussione "2€ fondo specchio" Sto cercando di aggiornarla, c è qualche errore ma a grandi linee è un Ottimo lavoro di @antares68 e di @DannyIDC ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lussemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 159 Andorra: 5.000 (in coincard) 160 Belgio: (guerra) 6.000 (in cofanetto) 161 Belgio: (Croce Rossa) 12.500 (in cofanetto) 162 Finlandia: (Tove Jansson) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 163 Finlandia: (Tapiovaara) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 164 Francia: (D-day) 10.000 (in cofanetto) 165 Francia: (AIDS) 10.000 (in cofanetto) 166 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 167 Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 168 Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 169 Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 170 Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 171 Grecia: (El Greco) 2.500 (in divisionale) 172 Grecia: (Isole Ionie) 2.500 (in divisionale) 173 Italia: (Carabinieri) 5.000 (in cofanetto) 174 Italia: (Galilei) 3.090 (in divisionale) 175 Lussemburgo: (Indipendenza) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 176 Lussemburgo: (Granduca Jean) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 177 Malta: (Indipendenza) 7.500 (in cofanetto) 178 Olanda: 10.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 2.000 in Set con 4 monete di cui 3 con la corona colorata) 179 Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) 180 Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) 181 San Marino: (Bramante) 4.000 (in divisionale) 182 Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula) 183 Spagna: (Parco Güell) 23.463 (1.463 in divisionale + 12.000 in coincard + 10.000 in folder) 184 Spagna: (Cambio di Re) 10.000 (in cofanetto) ANNO 2015 (30° anniv. bandiera europea) 185 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 186 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 187 Finlandia: 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 188 Francia: 10.000 (in cofanetto) 189 Germania (A): 28.000 (in folder) 190 Germania (D): 28.000 (in folder) 191 Germania (F): 28.000 (in folder) 192 Germania (G): 28.000 (in folder) 193 Germania (J): 28.000 (in folder) 194 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 195 Irlanda: 1.000 (in divisionale) 196 Italia: 5.000 (in cofanetto) 197 Lussemburgo: 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015 198 Olanda: 8.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 1.000 in un Set con 4 monete FS di cui 3 colorate) 199 Portogallo: 10.000 (in folder) 200 Spagna: 10.000 (in folder) ANNO 2015 201 Belgio: 15.000 (in cofanetto) 202 Finlandia: (Jean Sibelius) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 203 Finlandia: (Gallen-Kallela) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 204 Francia: (Pace) 10.000 (in cofanetto) 205 Francia: (Federazione) 10.000 (in cofanetto) 206 Germania Hessen (A): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 207 Germania Hessen (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 208 Germania Hessen (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 209 Germania Hessen (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 210 Germania Hessen (J): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 211 Germania Berlino (A): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 212 Germania Berlino (D): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 213 Germania Berlino (F): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 214 Germania Berlino (G): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 215 Germania Berlino (J): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 216 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 217 Italia: (Expo) 8.000 (3.000 in divisionale + 5.000 in cofanetto) 218 Lettonia: (Presidenza) 5.000 (in divisionale) 219 Lussemburgo: (Henri) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 220 Lussemburgo: (Nassau) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 221 Malta: (Repubblica) 5.000 (in cofanetto) 222 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 223 Portogallo: (Croce Rossa) 10.000 (in folder) 224 Portogallo: (Timor) 10.000 (in folder) 225 San Marino: (Dante) 2.400 (in divisionale) 226 San Marino: (Germania) 2.400 (in divisionale) 227 Slovenia: 6.500 (1.500 in divisionale + 5.000 in capsula) 228 Spagna: 11.700 (1.700 in divisionale + 10.000 in folder) 229 Vaticano: 12.000 (in cofanetto) ANNO 2016 Austria: 10.000 (in divisionale) Belgio: (Rio) 15.000 (in cofanetto) Finlandia: (Eino Leino) 11.000 (in cofanetto) Francia: (Calcio) 10.000 (in cofanetto) Germania (A): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Irlanda: 24.000 (4.000 in divisionale + 20.000 in cofanetto) Italia: (Donatello) 6.000 (in cofanetto) Portogallo (Rio) 15.000 (in folder) Slovacchia: 1.000 (in cofanetto)
    1 punto
  41. Rieccomi... allora con il Dec. 24 aprile 1870 sono stati stampati presso la litografia G. Thumb di Bologna tagli da 50 cent, 1 e 2 lire. In particolare dei tagli da 50 cent. ne sono stati stampate due diverse tipologie, una delle quali ha una variante con la dicitura "sede di Firenze". Purtroppo non ho trovato riferimenti nel catalogo "Crapanzano vol 2". Un riferimento lo puoi invece trovare nel catalogo "La carta monetata in Italia - Gamberini - 1969 - Vol. II Pag. 372 - Nº 638a" Ho finito...
    1 punto
  42. Bellissimo il rovescio, legato ai misteri eleusini e che ritrae Trittolemo durante il viaggio intrapreso per insegnare l’agricoltura ai greci. Questo rovescio potrebbe essere stato scelto in riferimento ad Eleusi, non la città dell’Attica, ma il sobborgo di Alessandria d’Egitto, anch’esso sede di culti misterici. Alcuni ritengono che i misteri eleusini ebbero origine proprio in Egitto, anche se la tesi pare ormai superata.
    1 punto
  43. Scena straordinaria di lotta e di natura al rovescio !
    1 punto
  44. Buonasera Amici, girovagando in rete ho appreso della recente proposta di legge (Luglio 2019) per coniare nuovamente Dollari Morgan e Peace nel centenario dell'ultimo Morgan e del primo Peace del 1921. Se la legge sarà approvata tali monete saranno coniate nella iconica zecca di Carson City (ora museo di stato del Nevada), presumibilmente con macchinari provenienti dalla non lontanissima San Francisco e recheranno il celeberrimo marchio di zecca CC, ben noto sui Morgan ma mai comparso sui Peace visto che la Zecca di Carson City chiuse 30 anni prima. Questi i link al sito del Congresso e su Coinworld, cosa ne pensate della cosa? https://www.congress.gov/bill/116th-congress/house-bill/3757/text https://www.coinworld.com/news/us-coins/ana-rallies-collectors-to-urge-congressional-support-for-morgan-and-peace-dollars-bill
    1 punto
  45. Siamo nani sulle spalle di giganti...oggi la gente fa la fila per vedere una banana appiccicata al muro con lo scotch, e la chiamano arte...
    1 punto
  46. La medaglia se poi contestualizzata agli eventi e alla storia può dare grandi soddisfazioni, medaglia affascinante
    1 punto
  47. Complimenti anche da parte mia @claudioc47 è una medaglia stupenda.
    1 punto
  48. Confermo l' identificazione ottimamente fatta da @santone
    1 punto
  49. Scusate ma perché è classificato da Zub-Luciani ? Il loro testo non si occupa di monete veneziane ? Questo è un quattrino papale.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.