Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/10/19 in tutte le aree
-
taglio 2 euro cc paese Portogallo anno 2016 tiratura 500.000 condizioni bb città Bologna7 punti
-
Per me e' una domanda lecita e facilmente prevedibile considerata la modalita' di distribuzione di Progresso Numismatico. Personalmente ritengo inutile pubblicizzare una rivista non in vendita ed e' naturale aspettarsi proteste da chi si trova impossibilitato a reperirla se non tramite alcune biblioteche pubbliche. Auspico almeno la sua distribuzione in PDF come si verifica gia' per molti bollettini dei circoli e delle associazioni , per esempio la pubblicazione del Cordusio. E' curioso inoltre notare come e da chi alcune copie siano state poste in vendita anche se dovrebbero essere gratuite ..5 punti
-
Riprendo la discussione per postare l’articolo sulla esposizione permanente di monete di zecche italiche in Ambrosiana realizzata grazie all’apporto del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio e che compare sul numero appena uscito di Monete Antiche. Con l’occasione ringrazio Antonio Morello.4 punti
-
4 punti
-
La collezione delle monete satiriche del Regno d' Italia continua ..3 punti
-
Ma infatti non c'e' alcun problema: si faceva solo per parlare. Ognuno e' libero di scrivere e pubblicare quello che vuole e di leggere quello che gli pare (e che riesce a trovare senza impazzire...)3 punti
-
Infatti non esiste alcun problema , semplicemente diversi utenti del forum compresi alcuni bibliofili stanno esprimendo le loro considerazioni sulla impossibilita' di ottenere la rivista cartacea : Progresso Numismatico . Fortunatamente in questo forum , fino ad oggi , e' ancora possibile esternare ,in modo pacato e senza vena polemica , le proprie opinioni. Personalmente a me spiace non poter inserire questa rivista nella mia biblioteca naturalmente rispetto anche coloro ai quali non importa un bel nulla di questa mancanza .3 punti
-
Più fantasiose che variegate credo. comunque un periodo di transizione ci deve essere stato , potrebbe spiegare la compresenza in attesa di procedere al cambio del vecchio( vecchissimo) circolante col nuovo....ipotesi un po’ traballante ma possibile. dubito fortemente che la gente andasse in giro con in tasca assi da 250 grammi quando poteva usarne di equivalenti da pochi grammi. Senza contare la mia del tutto sopita ipotesi che l’aes grave non fosse realmente moneta corrente ma solo moneta di conto ,rituale o tributale , soprattutto finito il periodo a valore intrinseco. in ogni caso, con gli argentei e le spezzature si coprivano i 4-8-12-16 assi se dovevi pagare sette assi , succedeva un po’ come adesso con gli euri: adesso quando fai colazione cambi 5 euro e ti danno una manciata di spicci. Al tempo gli davi un quinario e ti davano un asse di resto. Oggi , al terzo cambio di 5 euro , ti ritrovi con un paio di etti di moneta di basso valore unitario quindi al quarto acquisto metti tutto insieme e paghi con gli spicci avuti in resto. mal tempo, vista la costanza dell’animo umano, presumo funzionasse allo stesso modo. Cambiavi l’argento finché gli assi non erano troppi e poi usavi quelli per la seguente transazione. Alla fine il circolante eneo era sufficiente. anche perché, sulla scorta di quanto detto a proposito dell’aumento di popolazione delle città, la spinta inflazionistica probabilmente aveva ridotto di parecchio le cose acquistabili con la moneta base( L asse) a favore di quelle che ne richiedevano più di uno. È un po’ la situazione di oggi in cui i tagli da uno/due centesimi sono in odore di eliminazione perché quasi inutili e più costosi da realizzare del loro valore facciale. Probabilmente, a roma, dopo un po’ , con un asse o due, compravi poco o niente, e questo spingeva la moneta multipla dello stesso ad un uso più intensivo relegando l’asse ai margini. Puo darsi che i “buchi” produttivi che riporti siano dovuti ad una mancanza di necessità di emettere altro eneo, essendo già sufficiente e ancora in corso il vecchio , da parte dei magistrati monetari che si limitavano a battere denari ( più richiesti) col loro patronimico. E solo in specifiche situazioni emettevano monetale eneo. non so dirti perché di alcuni magistrati si reperiscano meglio quadranti che assi, forse perché più facili da perdere....credo che una comparazione con una tabella di prezzi del periodo potrebbe far dedurre quali monete venissero più utilizzate e pertanto emesse in numero maggiore.3 punti
-
Io credo che già coloro che si interessano di numismatica non siano orde oceaniche di persone, se poi all'interno di questa cerchia si creano aristocratiche ed esoteriche fazioni che guardano se non con disprezzo almeno con sufficienza gli altri....3 punti
-
Sperando di fare cosa gradita vi posto qualche medaglietta di reparto della Guardia alla Frontiera. La Guardia alla Frontiera (G.A.F.) nasce nel 1934 con scopo di presidiare i confini, per mezzo di fortificazioni (il più delle volte mai costruiti) del Vallo Alpino. Si articola per settori (27) a loro volta divisi in sotto settori, in territorio metropolitano. La prima che vi presento è del XV settore di copertura (copriva grosso modo il Trentino Orientale). XV SETTORE COPERTURA2 punti
-
Buonasera @Litra68, Bella domanda che ti sei posto: Di tutti i nominali coniati sotto Ferdinando IV vuoi sapere quali sono i più rari e introvabili? Ogni collezionista di questo vasto periodo si è fatta una sua classifica personale e ognuno potrà stilare la sua lista. Come giustamente scrive @gennydbmoney esistono le rarità legate all'alta conservazione del tipo, oppure per il poco numero di pezzi giunti fino a noi, poi ci sono quelle che consideriamo prove o pezzi di presentazione. Per farti un'idea puoi consultare il Magliocca, come ti ha consigliato. Se vuoi sapere quali sono per me le più rare e introvabili monete di Ferdinando IV te lo dico subito, Trascuro gli ori e Inizio con le Piastre: Piastra Fecunditas, con al dritto la data orizzontale, Piastra 1793 gigli invertiti, Piastra 1805 HSIP Piastra 1815 busto diverso Piastra 1816 14 torrette nello stemma del Portogallo e stemma rotondo. Piastra 1816 INPANS Saluti, Rocco2 punti
-
Invece questa conferma cosa poteva accadere a quei tempi nella zecca milanese, stesso periodo nominale diverso2 punti
-
Ma se pensate che la moneta è stata creata per passare di mano in mano e, anzi, da ragazzo, tenendone una in mano (rigorosamente senza guanti), pensavo a chi l'avesse toccata, magari una persona famosa dell'epoca, continuo a chiedermi cosa c'entrano i guanti con la Numismatica..? Ovviamente ho capito che il tema interessa solo a chi colleziona monete coniate meccanicamente e in FDC... Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Così si identifica uno stretto territorio che dalla costa frisone sul Mare del Nord, separando l'allora Francia Orientale da quella Occidentale, scendeva a Sud nella Provenza ed al di qua delle Alpi comprendeva gran parte dell'Italia del Nord e parte di quella centrale . Fu per breve tempo il regno che nel 843 il trattato di Verdun, dividendo in 3 parti l'Impero di Carlomagno tra i figli di Ludovico il Pio, assegnò al primogenito Lotario I unitamente al titolo di Imperatore . Questo regno comprendeva la città imperiale di Aquisgrana e l'ex capitale longobarda Pavia ma dopo soli 12 anni nel 855, l'Imperatore Lotario I in fin di vita chiudeva il regno dividendolo tra i suoi 3 figli con il trattato di Prum : a Nord delle Alpi Borgogna e Provenza confluirono nel regno di Arles sotto Carlo, mentre le restanti terre fino al Mare del Nord divennero la Lotaringia sotto Lotario II . I domini in Italia proseguirono come regno d'Italia sotto il primogenito Ludovico II il giovane, già co-Imperatore con il padre . Al nome di Lotario I prosegue la monetazione dei denari d'argento di tipo carolingio : tra questi i tipi con nel campo al rovescio i nomi delle importanti città dell'ex Langobardia Maior, Milano, Pavia, Treviso ed anche il nome Venezia . I denari di Lotario I, ma anche prima di Ludovico il Pio, con leggenda Venecias, considerando l'appartenenza di Venezia all'Impero bizantino ed in assenza di notizie sull'esistenza di una zecca nella città, sono dibattuti se siano in realtà coniazioni di 'propaganda carolingia' forse della zecca di Pavia . Regnando Lotario I, prosegue in Roma la coniazione di denari carolingi al doppio nome del Papa e del Re o Imperatore .2 punti
-
taglio 2 euro cc paese Spagna B anno 2014 tiratura 8.100.000 condizioni bb città Aprilia taglio 2 euro cc paese Italia anno 2019 tiratura 3.000.000 condizioni spl città Aprilia taglio 2 euro cc paese Germania D anno 2019 tiratura ? condizioni spl città Aprilia2 punti
-
Intanto pubblichiamo anche il pezzo sulla inaugurazione della terza nuova teca di monete di zecche italiane in esposizione permanente in Ambrosiana a opera del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, grazie a Antonio Morello per la pubblicazione.2 punti
-
due dettagli di tondelli all'incanto: sicuri che queste ditate (il negativo dei dermatoglifi, o impronte digitali, direi che è inequivocabile...) non suscita in ognuno di noi un minimo di perplessità? Sulla 10 lire possono dare molto fastidio, o no? E NON sono tra le ditate peggiori che abbia visto ultimamente . io penso che ciascuno di noi con le proprie monete è sacrosanto che faccia quello che vuole. magari se usiamo i guanti e la presa è giocoforza meno salda, buon senso suggerisce che è meglio sistemarsi ben appoggiati ad un tavolino con tovaglia morbida e, ok, il tappeto "ultima risorsa". Io per scelta, a scanso di equivoci, le ho quasi tutte chiuse. mi mancherà quel 10% di godimento della moneta nella sua splendida nudità ma...sa mai che in un raptus dopo aver maneggiato una quattro formaggi mi venga voglia di prendere in mano il 20 lire quadriga con mano lucida... ergo: i guanti in cotone o seta (ottima idea @rickkk ) li vorrei vedere SEMPRE indossati dai periti quando maneggiano o chiudono le monete nei negozi o ai congressi. è una questione di forma, ma soprattutto professionalità e rispetto. se ti cade e sei un professionista allora è il momento di cambiare postura o di considerare una visita neurologica. sarò drastico ma non si può pagare una moneta da 2000 euro (ma nemmeno da 15 euro...), prima perfetta , poi comunque, che dir si voglia, deturpata a causa di un atteggiamento superficiale. Come minimo mi aspetto che le mani siano passate con una salvietta o gel lavamani e poi accuratamente asciugate. Mi è capitato, l ho già detto in un altro post, di farmi chiudere una moneta dalle stesse mani che due secondi prima tenevano la fatidica pizzetta (4 stagioni, la ricordo con orrore a distanza di mesi) PS: @PerUnaLira su ebay o amazon pacco da 40 paia guanti in cotone made in china per una decina di euro, nulla di raffinato, ma pratici e ne hai per i prossimi 5 anni2 punti
-
ak72 hai ragione, anche questi sono falsi qui trovi quelli del bdn http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do al numero 756-757-758-759-7602 punti
-
Ciao a tutti, mi permetto di riesumare di nuovo la discussione perché ho un articoletto dedicato precisamente a quest'argomento: https://www.orodicarta.it/curiosita/lastranaserie.html Già detto riguardo ai tagli da 45 e 90 kyat: la magia del 9... Il taglio da 75 kyat fu il primo della serie ad essere emesso (10 novembre 1985) e celebrava il 75esimo compleanno di Ne Win. I tagli da 15 e 35 kyats infine apparvero 9 mesi dopo (1 agosto 1986) - un parto evidentemente travagliato... Il 15 è divisore sia di 75 che di 90 quindi... ci sta come il prezzemolo. Il 35 credo che sia stato introdotto (ma è una mia supposizione) per consentire ai poveri birmani di poter fare 35+15=50 e così cavare una cifra tonda da quella sfilza di tagli deliranti. Sono stato in Myanmar anche io, qualche annetto fa: il regime di Ne Win è caduto da circa 30 anni ma non è che le cose fossero poi tanto cambiate. Ora persino il governo del premio Nobel x la pace Aung San Suu Kyi perseguita e stermina i Rohingya, minoranza etnica musulmana. Cmq il paese è bellissimo e la popolazione è davvero squisita, meriterebbe molto di più dai loro leader!2 punti
-
2 punti
-
Vorrei mostrate questa moneta, apparentemente un sesino di Filippo IIII, non comune. Le leggende dovrebbero essere: D: PHILIPP . IIII . REX. HIS R: MEDIOLANI DVX ETC Invece io leggo: D: REX HIS ...... R: MEDIOANI DVX ....... Cosa ne pensate?1 punto
-
Buonasera, confermo Faustina I o Senior (+ 141 d.C.) quale "Diva Faustina Senior" nelle monete emesse da Antonino Pio in sua memoria. Sia per l'acconciatura (il busto non è velato!) sia per la legenda al diritto che sembra essere DIVA-FAVSTINA, credo che nessuna delle monete postate corrisponda a quella di @CoinLover. Devo confessare però di non avere trovato finora la risposta giusta. Intanto non vedo dalla fotografia del rovescio se la figura femminile porti qualcosa sulla mano destra. A domani HIRPINI1 punto
-
@CoinLover, direi che è giunta l'ora di chiedere aiuto a @Hirpini, che ne sa sicuramente più di me e di te.. ? Siamo qui per imparare entrambi.1 punto
-
Buonasera, credo si tratti di una moneta risalente all'alto impero. Il rovescio è della "Vittoria in volo a sn. che porta lo scudo con la iscrizione SPQR", come in questo asse di Nerone (moneta grigia). Tuttavia nella tua moneta la scena si presenta speculare (la Vittoria vola a ds.) e il peso è pressoché dimezzato (g.10,43 c/ 5,44), il che mi farebbe pensare piuttosto ad un semis: Questo ad un primo rapido sguardo e già mi sembra un buon indizio. Mi riprometto di fare una ricerca più attenta appena potrò. Saluti HIRPINI1 punto
-
Buonasera, @CoinLover Diva Faustina Maggiore (Antonino Pio, 138-161), Sesterzio, Roma, dopo il 141 d.C., AE, (g 27,58, mm 32, h 12). DIVA AVGVSTA - FAVSTINA, busto velato e drappeggiato a d., capelli trattenuti da una treccia all’apice del capo, Rv. AETER - NITAS, la Providentia stante verso s., regge il globo e tiene lo scettro; ai lati, S - C. RIC 1108; C 37 Saluti Alberto1 punto
-
Questo è sedere comunque. Il fatto è che per quelli che sono i documenti dell epoca la moneta è la più rara coniata per la circolazione1 punto
-
Probabilmente hai ragione, però guarda la legenda del rovescio : lettere più distanziate e di forma completamente diversa e più piccole, non credi?1 punto
-
Se fosse per 300€ alla fine non sono una grande perdita, considerando l'importo complessivo speso. Piuttosto, avrebbe dovuto essere in grado di giudicare meglio la reale conservazione in fase di acquisto, dettaglio questo di fondamentale importanza davanti a spese consistenti. 2300€ non sarebbero neppure tanti per un esemplare in alta conservazione, con pregi qualitativi come segni di contatto contenuti ed assenza di difetti tecnici (ad esempio, in questo mi pare di vedere una leggere debolezza nella parte sx della legenda al R/) Le foto poi sono troppo piccole per giudicare con cognizione di causa l'effettiva qualità della moneta. Dovrebbe rifarle ad una maggiore risoluzione e meglio illuminate per capire anche il grado di lucentezza del metallo. Buona serata1 punto
-
Anche questo 25 grani del 1796 conservato al museo nazionale romano non si vede tutti i giorni, anche questa è catalogata sul Magliocca, pagina 146, numero 275...1 punto
-
1 punto
-
Monetone da quasi 55 grammi d'argento .925 (6225 pezzi coniati) e quasi 50 mm di diametro che ho avuto in regalo da mio figlio. Senza custodia ed un po' strapazzatella l'ha avuta al prezzo dell'argento contenuto, non è nelle mie corde perché non è destinata alla comune circolazione, ma faglielo capire! Un regalo però è sempre un regalo Bermuda - 25 Dollari 1977 Coniata in occasione del 25° anniversario del Regno di Elisabetta II E' stata utilizzata la stessa nave raffigurata sul primo penny delle Bermuda coniato nel 1793, non ho trovato il nome dell'imbarcazione da nessuna parte, viene chiamata solamente "veliero lungo". Nel 1993 la stessa nave fu pure raffigurata sul 2 dollari, la moneta commemorava il 200° anniversario della prima coniazione inglese per le Bermuda.1 punto
-
Mi piacerebbe capire come i meriti vengano distribuiti sul forum. Non è la prima volta che dopo aver identificato una moneta vengo poi saltato in tronco a favore di un secondo utente intervento successivamente. Senza nulla togliere a @Poemenius che ha postato la foto della moneta che ho identificato quando tutti navigavano nel buio. @giollo2 La moneta postata da Jagd ha tutte le caratteristiche di questa emissione. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Le banconote in plastica hanno indubbi pregi rispetto a quelle in carta, sicurezza e durata su tutte. Purtroppo i disegni, su plastica, risultano più scialbi e meno definiti rispetto a quelle in carta. Un esempio: i vecchi lei rumeni emessi a fine anni '90, con alcuni tagli realizzati prima in carta e poi in plastica. Le banconote rumene dell'epoca avevano un design gradevole ma il raffronto dei biglietti dopo il passaggio alla plastica (10000-50000-100000 lei) è impietoso, con notevole perdita di nitidezza e di dettagli. Con il passare degli anni la tecnologia non è poi cambiata di tanto, pur essendo migliorata. Le banconote in plastica oltre ad essere sempre più sicure diventano anche più belle da guardare.... ma resto dell'idea che la carta sia un'altra cosa. Inoltre non dimentichiamo che, con l'uso, i biglietti in plastica diventano qualcosa di orripilante: lo scorso agosto sono stato in Canada, nazione che è già alla seconda generazione di biglietti in plastica. I biglietti che ho trovato in circolazione erano quasi tutti brutti, con pieghe marcate (una piega sulla plastica praticamente non si "spiana" più), per non parlare di parti scolorite e, talvolta, pezzi mancanti o strappati/riattaccati. In Romania, dove usano le banconote (tutte di plastica) anche per importi piccoli (banconote da 1-5-10 lei, ossia 0.25-1.25-2.50 euro) è ancora peggio!1 punto
-
Non è chiaro cosa tu intenda. Le monete sono comuni e in conservazione medio-bassa, non è che se le fai valutare acquisiscano un valore supplementare. Più che altro, andresti contro a una spesa inutile, visto che una stima/perizia costerebbe quanto la singola moneta. Poi se vuoi fare la carineria di riregalare a chi te le ha date un pezzo con l'aggiunta della perizia puoi sicuramente farlo, ma non è che così prenda un valore maggiore.... per quanto riguarda la conservazione è sufficiente conservarle con un minimo di attenzione, non servono stime o perizie per non far degradare la moneta.1 punto
-
articolo reperito sul sito del premio biblionumis http://premio.biblionumis.it/edizione-2019-giancarlo-alteri/1 punto
-
Dipende cosa cerchi, se qualche aspetto specifico o in generale. Se la seconda, è ancora buono il Paolucci vol. 2.1 punto
-
Le indicazioni di lamoneta sulla dimensione massima delle immagini è precisa. Devi attenerti alle indicazioni. Nel caso devi avere il programmino per la gestione del file. Mio padre utilizza Photoshop. So che ci sono dei programmi semplici a disposizione di utenti alle prime armi. Si può fare. Se vuoi risposte datti da fare.1 punto
-
Eccone che ne salta fuori un altro. Incredibile come riescano a non vedere la differenza tra dritto e rovescio1 punto
-
1 punto
-
Non mi è chiaro dove stia il problema nel segnalare realizzi/passaggi precedenti. È un lavoro che con il gruppp di collezionisti/studiosi che frequento di persona facciamo regolarmente. Piuttosto, a volte, si potrebbe discutere sulla genuinità di questi realizzi.... ma qui si che si apre un terreno 'scivoloso'1 punto
-
1904 German East Africa (DEUTSCH OSTAFRIKA) - Guglielmo II° - 1/4 di Rupia in argento .9171 punto
-
Questo diciamo "sulla carta". Personalmente, tornando all'esempio del nostro legionario che compra la sua pagnotta, mi vedo un "panettiere" felicissimo e quasi incredulo nell'aver ricevuto un denario e di aver poi corrisposto un resto con monete in bronzo. L'idea che ho io, che non escludo possa essere infondata, è che il legionario, piuttosto che pagare una pagnotta con un denario, sarebbe volentieri rimasto a digiuno... e nel caso l'avesse fatto, avrebbe accuratamente scelto il denario col quale pagare tra quelli che aveva a disposizione. C'è poi un problema di fondo, i sottomultipli esistevano sicuramente, ma che fine hanno fatto? Parlo in termini di volumi di emissioni per ciascun tipo di nominale.1 punto
-
Bei pezzi veramente! Guarda la differenza della legenda e soprattutto della data. Ma se noti anche il volto del Re ( capelli e barbetta ) è diverso, sembrano due conii distinti. E poi mi piacerebbe avere una risposta a quanto ho scritto sopra ( scusa l'autocitazione ? Sicuramente qualcuno nella Zecca si sarebbe accorto in breve tempo dell'errore e quindi avrebbe provveduto a coniare delle monete idonee. Pertanto penso che sia la prima volta che una moneta con "variante" sia considerata meno rara di quella normale. Nel Montenegro 2005 sia la moneta normale, sia quella con 1 speculare erano considerate comuni.... Ciao a risentirci1 punto
-
Trovata domenica in uno scatolone qua in Germania, 20 lire quercia 2001 non comune pagata se non sbaglio 50 cent1 punto
-
Grazie Alberto. Ho letto la discussione. Ne ho tratto alcune considerazioni personali, in quanto tali, posso essere smentito sicuramente. Storicamente penso che la Massoneria c'entri poco o niente. Consideriamo che questa Congregazione ha sempre tenuto un basso profilo e su questa "presenza invisibile" ha basato la propria fortuna. Certamente Ferdinando II aveva collaboratori e persone a Corte che erano Massoni di alto livello, ma pensare che un "1" speculare sia dovuto alla presenza massonica anche nella Zecca, mi sembra poco attendibile. Dal punto di vista "storico" è invece probabile che questo ed altri segni nella coniazione delle monete post 1848 siano un segnale politico ( vedi bombardamento di Messina nel 1848 ). E' dato ormai assodato, che la gran parte degli errori, varianti di conio, fino a poco tempo fa liquidati come "artigianalità - scarsa tecnologia - estro" e chi più ne ha più ne metta..., siano invece molte volte, dei segnali, delle firme, voluti e non casuali. Ricordiamoci che il Regno di Napoli era allora lo Stato più avanzato tecnologicamente e che la Zecca fu usata dal Regno d'Italia fino al 1870. Pertanto questo "1" speculare non fu un errore, ma un segnale o una firma. Cosa significasse non lo so. Infine, non penso che una moneta, comunque "malformata" , sarebbe stata coniata in più esemplari di quella normale. Sicuramente qualcuno nella Zecca si sarebbe accorto in breve tempo dell'errore e quindi avrebbe provveduto a coniare delle monete idonee. Pertanto penso che sia la prima volta che una moneta con "variante" sia considerata meno rara di quella normale. Aspetto i vostri commenti, Grazie e Ciao a tutti.1 punto
-
Se non di un falso, potrebbe trattarsi di un sesino delle ultime coniazioni (Vr49), realizzato in pessima lega d'argento dalla zecca viscontea dopo il 1398. Uno di quelli che il capitano di Parma Uguccione Contrari definiva denarius heneus deargentatus (denaro di rame argentato). Tra l'altro il punto dopo la D di dominus lo renderebbe una variante non segnalata... Gli Gnecchi fecero saggiare un esemplare di questi e risultò avere 360 millesimi di fino, ma esistono esemplari che mostrano una lega molto peggiore.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione : Spagna Anno : 2012 Tiratura : 4.072.000 Conservazione : BB Citta : Capaccio - Paestum (SA)1 punto
-
Ciao Dpozzi, naturalmente diamoci pure del tu. Il 20 L. che hai postato probabilmente è stato coniato negli anni fine 60 o inizio 70 da privati "nostalgici" della Monarchia. Il Numismatico Bobba di Asti era monarchico ( i suoi manuali hanno uno stemma nobiliare, in quanto dalle sue ricerche risultava fosse Conte etc ). Mio padre lo conosceva bene, era una persona esperta, ma con un carattere volubile e la sua parola era Legge. Probabilmente in buona fede, garantì l'originalità di tale moneta e mi risulta ne abbia venduto un certo numero di pezzi che poi sono finiti alle Aste oppure venduti in transazioni private. In realtà i Decreti di coniazione non esistono, anzi, il Segretario del "Re di Maggio" scrisse che quest'ultimo non aveva coniato monete ( vedi il link postato da ART ) . Ti posto due "estratti" dal libro di Domenico Luppino ("Prove e Progetti" ) che ti consiglio di comperare in quanto molto interessante. Ciao1 punto
-
Carissimo, i messaggi non sempre vengono accolti... L'esser accolto presume l'intento, la volontà, la partecipazione, l'obbiettività, il riconoscer ciò... Tanti furon i mercanti, ma pochi color che udiron... Il campo lo semino da quarant'anni, ci sono stati raccolti ottimi, carestie, e raccolti infelici, ma la caparbia, non smise mai di lasciarmi.. Oggi continuo da buon divulgatore a coinvolgere, senza dover pensar che arrivi il tempo dei frutti, ma vivo egualmente le stagioni, perchè la vita numismatica mi renda lieto e vicino alla conoscenza. Ogni tanto i percorsi divengono tumultuosi, ma questo fa parte degli esseri umani, altrimenti saremmo ovunque a tediarci con le stesse cose. Il passar il testimone è insito nel mio genoma, avendo edotto per un paio di decenni almeno, i miei alunni, senza mai chieder loro in cambio nulla. Se oggi scrivo, lo faccio semplicemente per passione, perchè l'espressione è nella mia natura, e far ciò mi diverte. Il forum lo vivo in tutto è per tutto, mi fa esser ovunque, sia geograficamente che nel tempo. Mi piace legger di appassionati come te, vuol dire che qualche emozione vive ancor... Eros1 punto
-
...perchè ti stupisci??? ti è mai capitato di vedere delle bellissime monete con quelle belle impronte grasse di polpastrello?? fanno schifo..e resta comunque una dose di grasso e sostanza acida che non è certo un toccasana per rame e argento....e allora...l'uso dei guanti in cotone per me è d'obbligo...troppe mani toccano e ritoccano ottimi esemplari nelle varie fiere e convegni....un bel FDC fondi lucenti...ci mette poco a diventare...altro.....per non parlare del rame rosso.... renato1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.