Vai al contenuto

Classifica

  1. 5imo

    5imo

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      475


  2. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7004


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3836


  4. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3384


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/05/19 in tutte le aree

  1. Più nuova di questa non c'è ne, pensavo fosse falsa perchè non conoscevo il disegno ? Taglio : 2 euro CC Nazione : Portogallo Anno: 2019B Tiratura : 500.000 Conservazione : SPL Citta' : Bibione (VE) Note: NEWS!
    3 punti
  2. Taglio : 2 euro CC Nazione : Slovacchia Anno: 2013 Tiratura : 976.700 Conservazione : BB Citta' : Bibione (VE) Taglio : 2 euro Nazione : Francia Anno: 2017B Tiratura : 10.000.000 Conservazione : BB Citta' : Bibione (VE) Taglio : 2 euro Nazione : Austria Anno: 2018 Tiratura : 12.600.000 Conservazione : BB Citta' : Bibione (VE)
    3 punti
  3. Buongiorno, @gennydbmoney, ho molto apprezzato i tuoi suggerimenti, anche a me piacciono molto le monete ben messe, però sono talmente innamorato delle monete che a volte non mi curo molto del loro stato di conservazione , sono d'accordo che per un eventuale rientro del denaro speso avrei molte difficoltà, però sono altrettanto sicuro che farei felice qualcuno anche cedendole per poco, molti di noi immagino abbiamo iniziato così, con poche monete, qualcuna sicuramente mal ridotta ma tutte ricche di fascino e trasmettitrici di Emozioni. Saluti Alberto
    3 punti
  4. Interessante progetto di mappatura globale dell'Ashmolean Museum di Oxford, finanziato dal famoso barone Lorne Thyssen Bornemistza (il collezionista milionario che ha acquistato negli ultimi anni tutte le più importanti monete romane all'asta, dal sesterzio di Adriano da un milione di franchi ad altre gemme che son passate in asta recentemente) Ecco il nuovo sito appena inaugurato, sembra ben fatto e in costante aggiornamento: https://chre.ashmus.ox.ac.uk/
    2 punti
  5. La moneta postata da @fapetri2001e’ stata per me un' occasione per leggere e studiare un po’. Si tratta, come detto, di un quadrante e cioè di una moneta di bronzo del valore di 1 / 4 di asse. Ciò che mi ha colpito e’ il diritto, dove c’e’ una bilancia a due piatti sorretta da una mano (a me, di primo acchito, sembrava un animale!). La zecca dovrebbe essere Roma e l’emissione dovrebbe essere (se non sbaglio i conti) il 42 d.C. considerato che Claudio ha avuto la prima Podestà Tribunicia nel 41 e il secondo Consolato nel 42. Interessante e’ la scritta PNR che, a come ho letto, risulta ancora di difficile interpretazione. PNR starebbe per Pondus Nummi (o Nummorum) Restitutum (potremmo tradurre come “ristabilito il peso della moneta) che potrebbe ricordare un miglioramento del peso di alcune monete oppure per Ponderum Norma Restituta (ristabilito lo standard dei pesi delle monete) che potrebbe ricordare una qualche riforma monetaria portata avanti dall'Imperatore stesso (di cui io non ho trovato traccia) e che si potrebbe benissimo collegare con l'iconografia della bilancia. Questo e’ quanto ho trovato. Spero sia stato di vostro interesse. Ciao. Stilicho
    2 punti
  6. Warhol era un figlio di ungheresi che aveva capito, con anticipo, dove stava andando la cultura americana, riprodurre Elvis o Marilyn o le zuppe Campbell lo trovo geniale. Così come la frase secondo cui tutti nel futuro avranno diritto ad essere famosi per 15 minuti ( concetto analogo fu espresso da David Bowie che cantava: We can be heroes, just for one day)
    2 punti
  7. ritrovamenti vari di luglio Taglio : 2 euro Nazione : Monaco Anno: 2016 Tiratura : 864.645 Conservazione : MB Citta' : Bibione (VE) Taglio : 2 euro Nazione : Andorra Anno: 2015 Tiratura : 240.000 Conservazione : BB Citta' : Bibione (VE)
    2 punti
  8. Dei cenni sulla coniazione dei denari lucchesi, ma anche sulla coniazione in genere, sul Finetti “ Numismatica e tecnologia “ libro, se si riesce a reperire, decisamente istruttivo e molto consigliato.
    2 punti
  9. Riguardo alle tecniche di coniazione, Monica Baldassarri ( @monbalda ) nella sua opera "Zecca e monete del comune di Pisa. Dalle origini agli inizi della seconda Repubblica", dopo avere fatto un confronto tra denari lucchesi e pisani ci spiega che (pp 42-43): Oltre a ciò, anche la tecnica di preparazione dei tondelli era praticamente identica: si trattava di monete coniate su tondelli sottili e quasi quadrati, dal tipo poco leggibile a causa di evidenti segni semicircolari e spesso anche della decentratura del conio, che testimoniano alcune varianti significative nella tecnica monetaria del tempo. Infatti in questo periodo i tondelli venivano prodotti ritagliando dei pezzetti quadrati da una lamina di metallo molto sottile: una volta isolato il quadratino metallico, esso continuava ad essere sforbiciato fino a quando non aveva assunto una forma più o meno circolare. A questo punto era pronto per la coniazione, che avveniva quasi "a freddo", ovvero tramite la battitura del tondello appena riscaldato tra due coni che vi rimanevano impressi grazie alla forza dei colpi di martello. A giudicare dagli esemplari noti, invece, nel caso dei primi denari di Pisa, unici insieme con i coevi lucchesi e con le loro imitazioni, i piccoli pezzi di lamina quadrata venivano semplicemente privati delle quattro angolosità e quindi battuti un paio di volte con un martello a bocca tonda, in modo da farli arrotondare per l'espansione del metallo lungo i lati del quadrato. Quindi venivano colpiti almeno un paio di volte con un martello tra due coni sicuramente non incavigliati tra loro e tendenti spesso a spostarsi, come dimostrano le frequenti scentrature di conio ed i casi di ribattitura. Si tratta senza dubbio di gesti produttivi semplificati in modo tale da velocizzare il processo di coniazione ed è assai significativo che siano stati adottati in un momento in cui la domanda di moneta, soprattutto in quantità, era in forte aumento.
    2 punti
  10. Ciao Gianfranco, è un denaretto Svevo emesso da Enrico Vi con ritratto di Federico II, prossimo regnante, D'Andrea n. 50, Spahr n. 32.Saluti Eliodoro
    2 punti
  11. Secondo me per ridurre il numero di truffatori in giro bisogna abbattere drasticamente il numero di fessi. Informazione e divulgazione.
    2 punti
  12. Riviste ieri in un vecchio libro, due sculture in bronzo emblematiche della nostra antichità italica . La Chimera di 'Arezzo' e la Lupa 'capitolina' opere da sempre attribuite a mani etrusche, la prima ancora adesso, la seconda (con aggiunta rinascimentale di gemelli) da qualche anno ipotizzata di probabile fattura medioevale. Numismaticamente, la mitologica chimera è attestata presso gli Etruschi da una estremamente rara moneta in argento (circa V^ sec. AC.) attribuita, con dubbi, a Populonia, sulla quale il leggendario animale è raffigurato in postura simile a quella della scultura in bronzo . Il gruppo Lupa con gemelli, è presente su monete romane sia di epoca repubblicana che imperiale, e si ritrova anche (un solo bambino) in più antiche monete greche della città di Kydonia in Creta .
    1 punto
  13. Aggiungo questo link https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GECIAN/2 E questo video dove sollevò il problema dei falsi nella monetazione medioevale genovese 2) se l'osservazione di un esemplare autentico è il passo 1) il passo due è il confronto con altri appassionati. Il Circolo Astengo promuove la specializzazione sulla monetazione genovese meglio che da altre parti nel mondo. Qui puoi trovare soci adulti che hanno conosciuto questo e molti altri ex soci e che ti possono raccontare parte della storia di alcuni soci e parte della storia di alcune monete
    1 punto
  14. @principesax sì questa è la tipologia di grosso da 12 con cuneo che ho visto più frequentemente. Però non credo che si possa dimostrare la non autenticità di quello che ho postato io semplicemente confrontandolo con questa, perché si potrebbe obiettare che sono due varianti diverse. A me quello che non convince del mio esemplare è la posizione dei segni causati dallo slittamento di conio al rovescio: vanno in tutte le direzioni, mentre credo che in caso di slittamento vero sarebbero tutti orientati allo stesso modo. O sbaglio?
    1 punto
  15. Buonasera e buona domenica al Forum questa sera posto questa moneta del quale chiedo un Vostro aiuto per la sua identificazione, non so se sia un Follis oppure, il suo peso è di gr.2,25 e diametro 17 mm. granzie come sempre anticipato, F.P.
    1 punto
  16. Salve! Si tratta di un 9 cavalli in rame di Ferdinando IV Re di Napoli (mi pare del 1790). Purtroppo le condizioni non sono delle migliori... Lascio giudicare il valore di mercato ai più esperti di me in questa monetazione ?
    1 punto
  17. É una moneta che ha molto circolato, la conservazione è bassa, vale il peso in argento o poco più, alcuni euro. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  18. Grazie Litra68, non essendo più un giovanotto di aneddoti e/o storie ne ho da raccontare... come i vecchietti al bar ! Non ho trilline, aspettiamo che i collezionisti si facciano vivi e magari spieghino sia la vicenda del pozzo, sia questa moneta che conosco solo in foto. Ciao
    1 punto
  19. Grazie gennydbmoney per la gentile risposta. La Monetazione di Ferdinando II è bella ed interessante proprio per l'estrema varietà tipologica. Per esempio del 1838 ho due esemplari che differiscono dalla foto del libro del Magliocca. Se riesco nei prossimi giorni posto le foto. Mi piacerebbe parlare con il Dr. Magliocca ( che mi dicono sia presente nel forum ) ma non so come fare. Grazie ancora, Saluti
    1 punto
  20. Con l'arte contemporanea/moderna ho un rapporto conflittuale. Con qualche artista e qualche opera ho un'affinità ( esempio Warhol, Haring, Bansky ) con altri mi sono sempre chiesto quali siano i confini di arte, denuncia sociale, idea originale e... dico una parola poco fine, ma che rende l'idea: "paraculismo". E' un discorso moooooolto difficile ed io non ho le basi neanche per iniziare, però il Lucio Fontana e le sue tele squarciate, vendute a decine di milioni di dollari... oddio mi fa un po' pensare. Complimenti a petronius arbiter per la sua discussione del 2009. Veramente interessante. Decisamente avrebbe meritato un dibattito. Questo significa che postare qualcosa di un pò più elevato "della moneta rarissima trovata nel cassetto del nonno.." a volte non paga. Ma non bisogna desistere. Anche Manzoni ( secondo lui ) aveva solo i suoi 25 lettori ! Saluti ( qui in Provincia di Cuneo continua a fare molto caldo, anche le mie monete mi hanno supplicato di essere messe in freezer ?)
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti, Giuseppe @giuseppe ballauri, sai, mi è molto piaciuto il racconto della moneta del 1826, ancor di più il titolo che hai proposto ' le monete nel Forno' a questo proposito mi è venuto in mente un altro racconto, più che racconto un video racconto, il titolo è Le Trilline in fondo al pozzo, gli Amici del Cordusio @dabbenee @eracle62 ne hanno fatto un video. Ero tentato di postare la Trillina che però non ho in collezione, ma mi piacerebbe lo facesse qualcun altro.. Vediamo se raccolgono l'invito ?
    1 punto
  22. Da chimico non posso che complimentarmi con Nikita: ha scritto tutto giusto. Il PVC (cloruro di polivinile) è la ‘plastica’ per antonomasia. Ci si fa di tutto, dai vecchi dischi (i vinili appunto) ai tubi del gabinetto. È un materiale rigido se puro, se miscelato con altri polimeri può diventare più flessibile. Non preoccuparti degli acidi: non ce ne sono. Anzi, a temperature alte (molto molto alte, tranquillo, succede quando brucia) genera lui stesso acido cloridrico. Detto questo, anche io uso gli stessi raccoglitori Leichtturm rigidi che ti ha indicato Nikita ?
    1 punto
  23. Buongiorno, la differenza è abbastanza evidente, la causa potrebbe essere il risultato di rifacimento del conio a causa di usura dovuta all'alto quantitativo di monete coniate... Il conio del 38 è di un'altra tipologia differente visto che il re presenta già una leggera barbetta come nei coni dal 1840 in poi...
    1 punto
  24. Ma tu davvero credi che qualcuno abbia comprato per davvero? Sono tutti specchietti per le allodole, false vendite per far credere che ci sia davvero un mercato di questi oggetti. Tattica ben nota, ma quasi sempre senza esito, da parte di certi cialtroni che bazzicano il noto sito. Tra l'altro guardavo uno di questi furboni che apparentemente hanno venduto un 2 euro greco, e a parte che non c'è traccia di feedback, e che l'inserzione è stata rimessa pari pari, di che tipo di personaggi stiamo parlando lo si intuisce vedendo una delle sue inserzioni: un rarissimo 2 centesimi tedesco con "errore di conio" : presenta niente meno che una scanalatura sul contorno
    1 punto
  25. Ritorno su questa discussione a seguito della osservazione di silver. In tempi passati fino al 1800 era abbastanza ricorrente l'usanza della doratura e dell'argentatura delle medaglie per impreziosirle. Queste dorature (e soprattutto le argentature), anche piuttosto consistenti per spessore come avveniva prima dei metodi galvanici, sono spesso di difficile riconoscimento rispetto agli esemplari originali in oro e soprattutto in argento. L'argento ha infatti un peso specifico non troppo diverso dal bronzo. Nelle dorature si vedono spesso le piccole saggiature che rivelano la base bronzea del metallo. Ritornando alle medaglie con contromarca vendute da INASTA, un amico mi ha detto che non sono medaglie galvaniche e che la base è in bronzo. I coni usati sono quelli originali e non quelli postumi acquistati e risistemati dal Mazio. Non è stata riprodotta una medaglia in tanti esemplari, ma siamo dinanzi alla manipolazione di una collezione. Io propendo per una collezione di esemplari originali (anche con qualche doppio), che il proprietario (che potrebbe essere stato un ente ecclesiastico autorizzato alla contromarca usata) ) ha voluto impreziosire con la doratura. Se avesse dorato a mercurio avrebbe ricavato bellissime medaglie dorate, come talvolta si vedono; la doratura moderna è pacchiana e stonata.
    1 punto
  26. C’e’ un’edizione in lingua tedesca ed una in lingua inglese testi ed immagini sono identici se ricordo bene. Credo la tedesca preceda quella inglese. Le ho entrambe ma al momento sono fuori casa e non posso controllare le date
    1 punto
  27. Anche per me è lui
    1 punto
  28. DE GREGE EPICURI La moneta è senz'altro quella indicata da @karnescim Ma l'esemplare postato da @Cesare_C è d'argento? Dal colore e dalle incrostazioni non sembrerebbe. Peso e diametro?
    1 punto
  29. io sono un appassionato delle opere di Andy Warhol, a proposito di cartamoneta. leggevo che Warhol fosse tirchio, per cui pagava con assegni ben sapendo che difficilmente sarebbero stati cambiati, i creditori avrebbero sicuramente preferito conservare la sua firma. Le sue opere le ritengo eccezionali, Velvet Underground e Lou Reed compresi. titolo dell'opera: 192 One Dollar Bills
    1 punto
  30. Sì, ma gli italiani sono stati di braccio corto, hanno messo solo 5 centesimi, tutte le altre monete sono state donate da stranieri Per opere d'arte moderna "monetaria" si veda anche questa discussione petronius
    1 punto
  31. Mi sembrerebbe questo quadrante di Claudio. Che ne pensate? Ciao a tutti da Stilicho Ref Claudius AE Quadrans, RIC 91, Cohen 73, BMC 181 Claudius AE quadrans. TI CLAVDIVS CAESAR AVG, hand holding scales, PNR in field / PON M TR P IMP PP COS II around S C. RIC 91, Cohen 73.
    1 punto
  32. Si ormai se qualcuno trova un Aquilotto martellato pensa di avere un tesoro !! Oggi posto una data: 1826 ed una moneta che ha una storia particolare. Direte: è una data comune e poi è pure brutta! Infatti è brutta ma ha una storia che potrei intitolare: LE MONETE NEL FORNO. Mio nonno era Panettiere con un forno a legna posto in una casa del '600. Negli anni '30 del secolo scorso il forno cominciava a diventare inadeguato. Era indispensabile ristrutturarlo. Durante i lavori venne abbattuta un'intercapedine piena di fuliggine nel cui fondo mio nonno notò uno strano bagliore, non disse niente ai muratori ed a fine giornata riuscì a ricuperare il contenuto. Era quello che restava di un sacchetto di tela bruciato ed era pieno di monete: la maggior parte 5 centesimi di Carlo Felice, Soldi in mistura etc che il calore aveva deformato ( e probabilmente mio nonno buttò ), questo Scudo di Carlo Felice che mi diede incrostato e quasi irriconoscibile ( lo pulii in seguito ) e 3 marenghi - 1 di Carlo Felice e 2 di Vitt.Emanuele II "collo lungo" ( potenza dell' oro questi 3 marenghi puliti con acqua e sapone diventarono una meraviglia, sono datati 1850 e 1851) . Quindi i proprietari nascosero le monete probabilmente prima del 1852 o giù di lì. Finisco la storia dicendo che mio nonno, dopo aver ammodernato il forno, passò molto tempo a cercare e scavare nelle cantine molto estese della casa in cerca di altri tesori, ma non trovò niente. Non voleva diventare ricco... gli piacevano le monete ! Ciao a tutti
    1 punto
  33. Buonasera ragazzi, Altra Pubblica del 1792 entrata in Collezione, Qualcuno di voi penserà..... Ma se ne ha già tre in Collezione..... Che gli serviva la quarta? ? Intanto la condivido e poi vi spiego il perché.
    1 punto
  34. La propongono si, l'hanno magari presa a 1500/1700, per me rimarrà dove si trova anche se scende a 500!
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Un bel falsone di Lopadousa creato dagli ‘ artisti’ che infarcirono di falsi e cloni la collezione Sigma circa 15 anni fa da me segnalati piu’ volte sempre in aste tedesche che dopo varie insistenze la ritirarono Busso Peus la stiria fu che Sigma, collezionista di bronzi siciliani, voleva a tutti i costi un bronzo di lopadusa tanto che alla fine gli ‘artisti’ ( dì paterno’) lo accontentarono fornendogli a lui ignaro un bel bronzetto con tanto di provenienza fasulla. ricordo le discussioni kilometriche perche del falso mi accorsi subito mentre lui continuava a giurare sulla sua autenticità.. ma alla fine dovette arrendersi all’evidenza. Tra l’altro i falsari erano pure ignoranti e commisero degli errori nella produzione della moneta... un collezionista tedesco che faceva le zecche siciliane ne aveva una e quasi pianse quando la riconobbe come falsa. gli originali conosciuti sono solo tre, nessun esemplare in musei e collezioni pubbliche, ne’ in italia ne’ all’estero... .
    1 punto
  37. buongiorno a tutti: ho trovato questa moneta che è evidentemente un difetto di conio, essendo stata coniata capovolta. Mi sapete dire quanto può valere? Grazie e saluti Cabanes
    1 punto
  38. Infine, un colpo di coda serale...non un ritrovamento eccezionale ma una moneta che considero molto bella, per l'idea grafica con cui è stata realizzata! Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovenia Anno: 2018 Tiratura: 997.350 Conservazione: SPL+ Località: Biella (BI) @pandino ho letto, ma ho visto parecchi ritrovamenti di Malta del 2017 (io stesso ho trovato anche 1 euro) quindi credo semplicemente che le tirature reali ancora non si sappiano...
    1 punto
  39. la curiosità è che quel cassettino contiene spiccioli moderni di vari paesi tra cui anche 5 eurocent. E questo nonostante l'euro sia entrato in circolazione nel 2002 mentre l'opera è del 1995.....Un ripensamento dell'artista?? Un'introduzione della monetina da parte di terzi??? Non lo so... Ma mi piaceva coinvolgermi nelle mie elucubrazioni....
    1 punto
  40. In questo momento sto ascoltando Ciao da Stilicho
    1 punto
  41. Ecco il mio esemplare....purtroppo è quello con la data!!
    1 punto
  42. Mi permetto di dissentire assolutamente, eBay è quanto di meno professionale e serio si possa trovare online, in tutto e per tutto. Lo dico da acquirente e da venditore, è il far west dell'ecommerce. Catawiki ha i suoi difetti e senz'altro l'incremento dei lotti offerti ha portato ad introdurre gente che è tutto tranne che esperta (parlo soprattutto della sezione antiquariato e limitrofe). I banditori della sezione numismatica italiana a mio giudizio lavorano bene, e comunque mi esprimo in merito ai banditori, non al funzionamento in generale della piattaforma che è ben altra cosa. Ciò solo per dire che definire ebay "il numero uno per aste di qualsiasi tipologia" è quanto di più azzardato si possa dire, a mio personale giudizio. Lo stesso esempio dell'offerta che fai la dice lunga, questa è massificazione della vendita, non certo cura, professionalità e serietà....
    1 punto
  43. Concordo con quanto detto dagli altri amici del Forum :) Questa è la Divisionale che mi ha fatto conoscere e amare l'Euro :) Ho sempre detto che avesse le "carte in regola" per rivalutarsi; sale in modo lento ma costante. Sicuramente da conservare! :)
    1 punto
  44. Caro paolotuo (perdonami il gioco di parole, ma era troppo invitante... :D ) Come hanno avuto occasione di scrivere prima di ma altri amici del forum, terrei quelle monete per due motivi : 1) te lo dico da numismatico (spero che in te viva la stessa passione e non quella speculativa che colpisce, ahimè, troppa gente) : quella serie è una serie speciale, non si ripeterà mai più nella storia dell'Euro per via delle regole imposte in caso di sede vacante dopo la morte di Giovanni Paolo II, e maneterrà quanto meno sempre la sua valutazione (elevata !). E' puro oro per un collezionista. 2) te l'ha regalata una persona che sicuramente ti vuole (molto) bene. Tuo nonno non ha scelto casualmente quella serie. E sono certo che l'abbia scelta perché voleva farti un regalo speciale. Non mancargli di rispetto anche solamente pensando di rivendere le monete ( ;) )
    1 punto
  45. Caro @appah , Mi dispiace, ma purtroppo a mio avviso , l' esemplare è un falso. Così come giudicato, a suo tempo, anche da altri studiosi delle emissioni della zecca di Genova. Al momento mi trovo in vacanza in Puglia e non ho modo di scrivere se non col cellulare. Appena torno a Genova, settimana prossima, ti allego una documentazione approfondita a sostegno della mia affermazione. Ti consiglio comunque di fare un confronto con altri esemplari , come quello esistato all' asta Bolaffi ex collez. Rinaldi o altri passati in diverse aste. Matteo
    0 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.